View Full Version : Libro battaglie II Guerra Mondiale e cartine.
plainsong78
04-08-2009, 13:41
Ciao a tutti,
Mi sapreste segnalare un valido libro che racconti le battaglie della II GM con allegate anche le cartine dei luoghi?
Mi sapreste inoltre indicare forum/blog/siti che trattano l'argomento?
Grazie!
Steinoff
04-08-2009, 14:21
Per quanto riguarda le attivita' delle Marine Militari, ti consiglio:
The uboat war in the Atlantic, 1939-1945 (Ministry of Defence, Navy - Her Majesty's Stationery Office)
ISBN: 0-11-772603-6
U-Boat operations of the second World War, vol1 &2, by Kenneth Wynn, Caxton Editions
ISBN: 1-84067-525-X
Questi due libri, tre volumi in tutto, sono le bibbie della Battaglia dell'Atlantico.
Poi:
La Battaglia dell'Atlantico, di Léonce Peillard, Oscar Storia Mondadori
ISBN: 88-04-45030-4
La Marina Italiana nella seconda Guerra Mondiale, Volume XII - I sommergibili negli oceani (Ufficio Storico della Marina Militare, senza ISBN)
La Marina Tedesca nella Seconda Guerra Mondiale, di J.P.M. Showell (Fratelli Melita Editori)
ISBN: 88-403-7380-2
Ho diversi altri titoli, ma sono molto tecnici e specifici sugli u-boote e non so se possono interessarti. In caso fammi sapere :D
dave4mame
04-08-2009, 14:22
su due piedi mi viene in mente "enciclopedia della seconda guerra mondiale" di montanelli e petacco.
non dovrebbe essere difficile da trovare in biblioteca.
altrimenti te la vedo a buon prezzo :P
plainsong78
04-08-2009, 14:38
Per quanto riguarda le attivita' delle Marine Militari, ti consiglio:
The uboat war in the Atlantic, 1939-1945 (Ministry of Defence, Navy - Her Majesty's Stationery Office)
ISBN: 0-11-772603-6
U-Boat operations of the second World War, vol1 &2, by Kenneth Wynn, Caxton Editions
ISBN: 1-84067-525-X
Questi due libri, tre volumi in tutto, sono le bibbie della Battaglia dell'Atlantico.
Poi:
La Battaglia dell'Atlantico, di Léonce Peillard, Oscar Storia Mondadori
ISBN: 88-04-45030-4
La Marina Italiana nella seconda Guerra Mondiale, Volume XII - I sommergibili negli oceani (Ufficio Storico della Marina Militare, senza ISBN)
La Marina Tedesca nella Seconda Guerra Mondiale, di J.P.M. Showell (Fratelli Melita Editori)
ISBN: 88-403-7380-2
Ho diversi altri titoli, ma sono molto tecnici e specifici sugli u-boote e non so se possono interessarti. In caso fammi sapere :D
Wow...grazie per i numerosi titoli che mi hai segnalato! Tuttavia inizierei con qualcosa sulle battaglie a 360° e non focalizzato esclusivamente sulla Marina Militare!
Tra l'altro mi interessano più gli scontri terrestri, con l'intervento dei vari cingolati e aerei da combattimento!
plainsong78
04-08-2009, 14:41
Il seguente titolo sembra fare al caso mio; qualcuno di voi lo possiede e sa dirmi qualcosa sulla qualità della pubblicazione? Grazie!http://www.libreriauniversitaria.it/atlante-storico-seconda-guerra-mondiale/libro/9788879781374
Steinoff
04-08-2009, 14:45
Wow...grazie per i numerosi titoli che mi hai segnalato! Tuttavia inizierei con qualcosa sulle battaglie a 360° e non focalizzato esclusivamente sulla Marina Militare!
Tra l'altro mi interessano più gli scontri terrestri, con l'intervento dei vari cingolati e aerei da combattimento!
Ti ringrazio! Purtroppo ho approfondito molto soltanto cio' che riguarda le Marine... Se mi venisse in mente qualche titolo di piu' ampio argomento te lo faro' sapere ;)
paulus69
04-08-2009, 16:04
Wow...grazie per i numerosi titoli che mi hai segnalato! Tuttavia inizierei con qualcosa sulle battaglie a 360° e non focalizzato esclusivamente sulla Marina Militare!
Tra l'altro mi interessano più gli scontri terrestri, con l'intervento dei vari cingolati e aerei da combattimento!
mmhnn....ad esclusione dei pochi eventi in nordafrica(el alamein e passo di kasserine) ed in europa occidentale ad inizio ed in finale di guerra(blitzkrieg e ardenne) direi che gli scontri terrestri più innovativi,per tattiche, e cruenti si sono svolti sul fronte orientale:
sacca di brjansk,mosca,smolesk,kharkov,cherkassy,stalingrado,kurks(operazione cittadella),battaglia del balaton,etc...
plainsong78
04-08-2009, 18:39
mmhnn....ad esclusione dei pochi eventi in nordafrica(el alamein e passo di kasserine) ed in europa occidentale ad inizio ed in finale di guerra(blitzkrieg e ardenne) direi che gli scontri terrestri più innovativi,per tattiche, e cruenti si sono svolti sul fronte orientale:
sacca di brjansk,mosca,smolesk,kharkov,cherkassy,stalingrado,kurks(operazione cittadella),battaglia del balaton,etc...
...che dire...complimenti per la tua competenza in materia di battaglie! A me interessano in particolare le battaglie combattute in Europa; pertanto rientrano quelle che hai citato (soprattutto se abbracciamo una definizione moderna di Europa)!
Ma blog/forum/siti competenti sull'argomento non ne esistono?
paulus69
04-08-2009, 19:12
A me interessano in particolare le battaglie combattute in Europa; pertanto rientrano quelle che hai citato (soprattutto se abbracciamo una definizione moderna di Europa)!
guarda...io inizia a documentarmi con i volumi della WW2 di arrigo petacco...e l'ho riscontrata(dopo l'avvento di internet...:O )abbastanza precisa ed esauriente.
ci sono parecchi anedotti sulle varie battaglie in europa:una...particolarmente gustosa verte sulla reazione dei generali ss dopo che l'esito disastroso della battaglia del balaton,indusse hitler ad ordinare alle panzerdivision ss coinvolte la restituzione dello scudetto appuntato sulle maniche delle divise...
"gliele faremo recapitare dentro un vaso da notte" fù la risposta dei generali...:D
Guarda qui:
http://cronologia.leonardo.it/battaglie/batta01f.htm
http://cronologia.leonardo.it/storia/tabello/tabe25.htm
La home è questa: http://cronologia.leonardo.it/welcome.html, il sito è immenso.
Steinoff
04-08-2009, 22:36
...che dire...complimenti per la tua competenza in materia di battaglie! A me interessano in particolare le battaglie combattute in Europa; pertanto rientrano quelle che hai citato (soprattutto se abbracciamo una definizione moderna di Europa)!
Ma blog/forum/siti competenti sull'argomento non ne esistono?
Specifico sugli u-boote: http://www.uboat.net/
ci trovi qualunque cosa in tema ;)
Molto interessante e' anche tutta la preparazione dello sbarco in Normandia, oltre che lo sbarco vero e proprio...
Nell'ottobre del 2006, andando verso Hastings, sono stato a visitare Omaha beach in Normandia: camminare su quella spiaggia, dal bagnasciuga verso i prati prospicenti, mette i brividi letteralmente. Tutti i bunker sono aperti e visitabili.
Interessantissimo anche come gli alleati riuscirono a rompere i codici criptati delle macchine Enigma a tre rotori, anche se talvolta un po' in ritardo, dando vita di fatto al primissimo elaboratore della storia. Interessantissimo anche il reparto inglese preposto alla interpretazione di quei codici, formato dai migliori enigmisti, matematici e linguisti d'Albione.
Per la macchina Enigma a 4 rotori gli Americani dovettero catturare in modo assolutamente rocambolesco, incredibile, coraggioso e fortuito un u-boot, l'U505 del tipo IX-C.
Trovi la storia di quella cattura qui: http://en.wikipedia.org/wiki/German_submarine_U-505
Quell'U-boot e' ancora oggi esistente, unico sopravvissuto della sua classe se si esclude l'U534 ripescato pero' nel Baltico negli anni '90, ed e' esposto e visitabile al museo della scienza e della tecnica a Chicago.
Se poi ti capita di fare un salto in Slovenia, a due passi da Trieste trovi questo bel museo qui:
http://www.prekrizane-meje.eu/eng/kje_smo/index.html
Realizzato in una ex caserma italiana, poi jugoslava, ospita diversi mezzi corazzati tra cui uno Sherman, un Lee/Grant ed un T34. C'e' anche un T62, parcheggiato nella piazza d'armi. Quando ci sono stato lo scorso anno hanno messo su apposta per me un bel documentario sulla storia dei carri armati, dalla nascita ai giorni nostri, in lingua italiana :)
C'e' anche tutta una sezione dedicata alla guerra nella ex Jugoslavia, molto ben documentata e spiegata.
plainsong78
04-08-2009, 22:53
Specifico sugli u-boote: http://www.uboat.net/
ci trovi qualunque cosa in tema ;)
Molto interessante e' anche tutta la preparazione dello sbarco in Normandia, oltre che lo sbarco vero e proprio...
Nell'ottobre del 2006, andando verso Hastings, sono stato a visitare Omaha beach in Normandia: camminare su quella spiaggia, dal bagnasciuga verso i prati prospicenti, mette i brividi letteralmente. Tutti i bunker sono aperti e visitabili.
Interessantissimo anche come gli alleati riuscirono a rompere i codici criptati delle macchine Enigma a tre rotori, anche se talvolta un po' in ritardo, dando vita di fatto al primissimo elaboratore della storia. Interessantissimo anche il reparto inglese preposto alla interpretazione di quei codici, formato dai migliori enigmisti, matematici e linguisti d'Albione.
Per la macchina Enigma a 4 rotori gli Americani dovettero catturare in modo assolutamente rocambolesco, incredibile, coraggioso e fortuito un u-boot, l'U505 del tipo IX-C.
Trovi la storia di quella cattura qui: http://en.wikipedia.org/wiki/German_submarine_U-505
Quell'U-boot e' ancora oggi esistente, unico sopravvissuto della sua classe se si esclude l'U534 ripescato pero' nel Baltico negli anni '90, ed e' esposto e visitabile al museo della scienza e della tecnica a Chicago.
Se poi ti capita di fare un salto in Slovenia, a due passi da Trieste trovi questo bel museo qui:
http://www.prekrizane-meje.eu/eng/kje_smo/index.html
Realizzato in una ex caserma italiana, poi jugoslava, ospita diversi mezzi corazzati tra cui uno Sherman, un Lee/Grant ed un T34. C'e' anche un T62, parcheggiato nella piazza d'armi. Quando ci sono stato lo scorso anno hanno messo su apposta per me un bel documentario sulla storia dei carri armati, dalla nascita ai giorni nostri, in lingua italiana :)
Grazie per la segnalazione...e complimenti per la passione che impieghi nello spiegare le emozioni che hai vissuto ed i particolari di alcune vicenda della II GM!
Cavolo...dev'essere interessantissimo visitare quel museo sloveno...chissà, magari ci farò un pensierino!
Come ti ho scritto sono i cingolati e gli aerei dell'ultimo conflitto mondiali le mie passioni di tipo storico, ma un sbirciatina al sito degli uboat la darò!
Grazie ancora e complimenti per questa bella passione!:)
Steinoff
04-08-2009, 23:04
Per gli aerei, devi assolutamente visitare il Museo Storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle, sul Lago di Bracciano poco a nord di Roma. Fatto benissimo, ci sono pezzi meravigliosi dagli albori del volo fino alla Seconda Guerra Mondiale ed oltre, tutti rigorosamente originali.
Addirittura i (pochi) resti dell'aereo di Francesco Baracca, un vero cimelio. :)
Qui (http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Default.asp?idnot=22726&idsez=721&idarg=&idente=1404) il sito
plainsong78
05-08-2009, 08:26
Per gli aerei, devi assolutamente visitare il Museo Storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle, sul Lago di Bracciano poco a nord di Roma. Fatto benissimo, ci sono pezzi meravigliosi dagli albori del volo fino alla Seconda Guerra Mondiale ed oltre, tutti rigorosamente originali.
Addirittura i (pochi) resti dell'aereo di Francesco Baracca, un vero cimelio. :)
Qui (http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Default.asp?idnot=22726&idsez=721&idarg=&idente=1404) il sito
Però....certo che sei davvero informato ed appassionato! Complimenti!
Posso chiederti se hai dato un occhio al alibro che ho segnalato più sopra? Mi piacerebbe avere qualche parere in merito...grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.