PDA

View Full Version : Nikon presenta la compatta con proiettore integrato


Redazione di Hardware Upg
04-08-2009, 10:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nikon-presenta-la-compatta-con-proiettore-integrato_29782.html

Condividere le proprie foto con gli amici non sarà più un problema con la Nikon Coolpix S1000pj, grazie al proiettore VGA integrato

Click sul link per visualizzare la notizia.

Luca69
04-08-2009, 10:43
Finalmente qualcosa di nuovo nel panorama delle fotocamere compatte ... magari non utile, ma almeno quialche nuovitá

pintagrinta
04-08-2009, 11:17
ficus! bella idea.. forse succhierà la batteria in tempo 10 minuti, però è la prima.. pollice in su per loro

Marcko
04-08-2009, 11:18
Personalmente mi sembra una cosa utile. Mi è capitato diverse volte di dover far vedere una foto a più persone, con questo device si potrebbe risolvere il problema. Resta da vedere la batteria quanto dura in queste condizioni. Comunque il prezzo mi pare leggermente alto.

4rdO
04-08-2009, 11:37
era solo questione di tempo se si parla di integrare proiettori nei cellulari non vedo perche' le fotocamere non devono averle prima

e' l'evoluzione della Diapositiva in qualche modo

METATHRON
04-08-2009, 11:46
è la tortura del mostrare le diapositive delle vacanze agli amici che ritorna!!!
:-)

demon77
04-08-2009, 11:47
mah! mi pare un po' una boiata..
diciamo che non fa del male! :)

Levron
04-08-2009, 11:56
400 euro mi compro una reflex...e le foto le faccio vedere come dico io...

supereos1
04-08-2009, 12:01
400 euro mi compro una reflex...e le foto le faccio vedere come dico io...

Infatti, è il prezzo che è osceno, per avere cmq pur sempre una compatta con tutti i suoi limiti (troppi), dal rumore già a 100 iso alla lentezza, ecc ecc.
Mi domando quanto possa durare la batteria. Comprate gente, così man mano i prezzi si abbassano.
:ciapet: :rotfl:

Genesio
04-08-2009, 12:16
Per ora quel proiettore è inutile, ma è solo l'inizio. Vedrete che nel futuro saranno integrati dappertutto

frankie
04-08-2009, 12:41
Solo io ho letto che hanno usato un sensore di 1/1,23 che sulla carta è molto maggiore dei soliti 1/2,5 oppure i 1/1,8?

Finalmente il sensore cresce (e ci credo altrimenti come elimini la diffrazione?)

Elisis
04-08-2009, 12:58
chissà se c'è il problema analogo dei proiettori sulla durata della lampada...

demon77
04-08-2009, 13:04
PORC...!!!! 400 euro????
Cazzarola non avevo visto il prezzo!!! :eek:

ah beh ma in questo caso saluti e baci!!!! :prr:

mau.c
04-08-2009, 13:13
pubblicità:
http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=DjCnSR4qIxk

bhe il prezzo è giusto, c'è un breve periodo in cui con questa macchineta puoi fare lo sborone e lo sboronaggio costa. quando l'avranno più o meno tutte costerà la metà...

Myzhar
04-08-2009, 13:22
Ma che è veramente brutta lo vedo solo io?

killercode
04-08-2009, 13:30
idea carina, però.......basta con ste caxxo di diapositive!! A nessuno interessa delle tue vacanze a rimini!!
:D

p.s. il prezzo :asd:

MrModd
04-08-2009, 13:34
:confused: :confused: :confused: E uno che ci dovrebbe fare con un proiettore su una macchina fotografica??? Non riesco proprio a trovarne l'utilità. Per riprodurre le foto scattate? ...Nhaaaa non ha senso dato che dovresti avere condizioni ideali di luce e superficie.

Tra l'altro quant'è falso il video postato poco prima!!! Il ragazzo proietta sul muro con un angolo di diciamo 30° e l'immagine si vede perfettamente squadrata.
Secondo: il ragazzo tiene in mano la macchina fotografica e come per magia l'immagine proiettata è perfettamente stabile. O lui in realtà è un robot o la fotocamera integra sistemi di smorzamento delle vibrazioni con giroscopi tali da far invidia a quelli di un aereo. :sofico:

Questa tecnologia ce la vedrei più sui cellulari, almeno avrebbe più senso.

marchigiano
04-08-2009, 19:59
Solo io ho letto che hanno usato un sensore di 1/1,23 che sulla carta è molto maggiore dei soliti 1/2,5 oppure i 1/1,8?

Finalmente il sensore cresce (e ci credo altrimenti come elimini la diffrazione?)

per me è un errore... nikon prende i sensori dalla sony e sony non fa tali formati, secondo me è il classico 1/2.33

idea carina, però.......basta con ste caxxo di diapositive!! A nessuno interessa delle tue vacanze a rimini!!
:D

non tutto quello che c'è a rimini è noioso :oink:

:confused: :confused: :confused: E uno che ci dovrebbe fare con un proiettore su una macchina fotografica??? Non riesco proprio a trovarne l'utilità. Per riprodurre le foto scattate? ...Nhaaaa non ha senso dato che dovresti avere condizioni ideali di luce e superficie.

far vedere le foto agli amici sullo schermino a bassa definizione da 3" non da lo stesso effetto di una proiezione da 20" con risoluzione pari allo schermo delle migliori reflex

certo bisogna stare allo scuro e su superfici ideali, ma se non hai a portata di mano un monitor meglio di niente è

tra l'altro mi vengono in mente anche degli scherzi da fare con il proiettore... :Perfido: :Perfido:

leddlazarus
04-08-2009, 21:44
peccato la risoluzione di proiezione a 640x480. partendo da foto da 12Mpix un degrado mica da ridere.

marchigiano
04-08-2009, 22:04
peccato la risoluzione di proiezione a 640x480. partendo da foto da 12Mpix un degrado mica da ridere.

è più o meno la qualità di un DVD... meglio di niente...

il sensore comunque è 1/2.3"

Mercuri0
05-08-2009, 07:47
Solo io ho letto che hanno usato un sensore di 1/1,23 che sulla carta è molto maggiore dei soliti 1/2,5 oppure i 1/1,8?

Non ho letto delle dimensioni del sensore, ma le dimensioni della lente fanno presagire un sensore piccolo.

Finalmente il sensore cresce (e ci credo altrimenti come elimini la diffrazione?)
Il problema è la lente anche per la diffrazione. Sensori piccoli consentono lenti piccole, ed evidentemente la compattezza della lente è più richiesta nel mondo consumer della qualità in sè delle foto.

Addirittura è pubblicizzata come una feature la "lente non sporgente".

:confused: :confused: :confused: E uno che ci dovrebbe fare con un proiettore su una macchina fotografica??? Non riesco proprio a trovarne l'utilità. Per riprodurre le foto scattate? ...Nhaaaa non ha senso dato che dovresti avere condizioni ideali di luce e superficie.

A me pare una idea interessante che farebbe la felicità di molti... del resto devono pur venderle 'ste macchine, no? Ormai le compatte sono praticamente indistinguibili come caratteristiche.

peccato la risoluzione di proiezione a 640x480. partendo da foto da 12Mpix un degrado mica da ridere.
Anche su una televisione HD si vedono solo 2 megapixel, e nessuno sembra essersi lamentato :D

Temo che il degrado dell'immagine proiettata più che alla risoluzione sarà legata al contrasto

jined
05-08-2009, 08:52
Quello che mi preoccupa è la scarsa luminosità.. ho letto in giro su vari siti, che dovrebbe produrre un output di 10-15 ansi lumen, per non stressare la mini-batteria.

Il che significa che la resa dei colori, generalmente insufficiente a meno di 300ansi, persino con i video a 640x480, se non al buio pesto, sia totalmente insufficiente per i dettagli di fotografie in risoluzioni di 12 megapixel.

Secondo me è un amenicolo inutile.

the_joe
05-08-2009, 09:38
Appunto, prima di criticare, vediamo come va e se sarà inutile o meno.

A volte a leggere certi commenti sembra di essere in un covo di talebani e non in un forum di Hardware Upgrade dove ogni novità dovrebbe perlomeno suscitare interesse........ secondo alcuni dovremmo essere ancora a fare le pitture murali come nella preistoria, ma poi tutti usano una macchina digitale e non un banco ottico a lastre :O

mau.c
05-08-2009, 13:30
:confused: :confused: :confused: E uno che ci dovrebbe fare con un proiettore su una macchina fotografica??? Non riesco proprio a trovarne l'utilità. Per riprodurre le foto scattate? ...Nhaaaa non ha senso dato che dovresti avere condizioni ideali di luce e superficie.

Tra l'altro quant'è falso il video postato poco prima!!! Il ragazzo proietta sul muro con un angolo di diciamo 30° e l'immagine si vede perfettamente squadrata.
Secondo: il ragazzo tiene in mano la macchina fotografica e come per magia l'immagine proiettata è perfettamente stabile. O lui in realtà è un robot o la fotocamera integra sistemi di smorzamento delle vibrazioni con giroscopi tali da far invidia a quelli di un aereo. :sofico:

Questa tecnologia ce la vedrei più sui cellulari, almeno avrebbe più senso.

la pubblicità è sempre un po' magica, ma il concetto alla fine è di avere un proiettore in tutto e per tutto simile a quello delle diapositive ma piccolo,integrato nella macchinetta e che funziona con le foto digitali. se stai facendo un viaggio ti permette comunque di vedere le foto senza doverti portare dietro il PC. ovviamente richiede illuminazione bassa ma non mi sembra una grossa limitazione. in più una cosa del genere potrebbe essere usata anche per proiezioni tipo power point per questioni lavorative. è comunque un miniproiettore con memoria interna. ovviamente tutto questo richiede che semplicemente ci sia poca illuminazione, un metro quadro di muro pulito e un appoggio su cui mettere la macchinetta. niente di trascendentale. i problemi saranno la lampadina (da sostituire eventualmente) e l'autonomia della batteria.

si è piuttosto brutta...

jined
05-08-2009, 13:50
la pubblicità è sempre un po' magica, ma il concetto alla fine è di avere un proiettore in tutto e per tutto simile a quello delle diapositive ma piccolo,integrato nella macchinetta e che funziona con le foto digitali. se stai facendo un viaggio ti permette comunque di vedere le foto senza doverti portare dietro il PC. ovviamente richiede illuminazione bassa ma non mi sembra una grossa limitazione. in più una cosa del genere potrebbe essere usata anche per proiezioni tipo power point per questioni lavorative. è comunque un miniproiettore con memoria interna. ovviamente tutto questo richiede che semplicemente ci sia poca illuminazione, un metro quadro di muro pulito e un appoggio su cui mettere la macchinetta. niente di trascendentale. i problemi saranno la lampadina (da sostituire eventualmente) e l'autonomia della batteria.

si è piuttosto brutta...

Gia'.. peccato che i proiettori di diapositive proiettino a 600 ansi, non a 15

diciamo che è un "optional" simpatico x giocare.. ma a 400 euro?

A quel prezzo, o mi prendo una Fotocamera Prosumer con zoom ottico 12x e obiettivo F2.8 equivalente, o un videoproiettore Toshiba da 1200 ansi lumen.

mau.c
05-08-2009, 13:58
Gia'.. peccato che i proiettori di diapositive proiettano a 600 ansi, non a 15

questo è chiaro, ma anche le prime digitali tenevano 6 foto in memoria. e i sensori facevano schifo rispetto a quelle a rullino...

jined
05-08-2009, 14:09
questo è chiaro, ma anche le prime digitali tenevano 6 foto in memoria. e i sensori facevano schifo rispetto a quelle a rullino...

si ma qui stiamo sbattendo contro limiti della fisica insormontabili, con tutte le tecnologie che uno vuole.. almeno per altri 30 anni!

si potrebbero persino convertire gli ansi in watt, se uno potesse calcolare l'assorbimento di ansi di un singolo sensore (più alto in un LCD, rispetto a quell un DMD)

In ogni caso, tanti watt = tanta luce.

"tanti watt" non è una parola compatibile con batterie al litio di fotocamera, che sia ben inteso.

Questa tecnologia non andrà da nessuna parte.. è un giochino.

Non mi sorprenderei affatto se usasse un led, come quello dei flash degli ultimi cellulari, per la retroilluminazione della proiezione, il punto è, che per quanto possa essere luminoso quel led, comunque, una buona parte della sua luce, sarebbe assorbita dal sensore.

L'output sarebbe comunque molto tenue, da essere appena percettibile al buio pesto.

I video pubblicitari, non fanno testo, secondo me.

p.s. la frase a fine presentazione: "le foto proiettate in questa presentazione potranno risultare differenti da quelli visualizzate nella realtà" la dice lunga.

marchigiano
05-08-2009, 21:20
i problemi saranno la lampadina (da sostituire eventualmente) e l'autonomia della batteria.

per fortuna hanno inventato i led :D

(ma è ovvio che è un giocattolino, non iniziamo a fare i confronti con le reflex da 4kg e i proiettori cinematografici... :rolleyes: )

jined
05-08-2009, 21:35
per fortuna hanno inventato i led :D

(ma è ovvio che è un giocattolino, non iniziamo a fare i confronti con le reflex da 4kg e i proiettori cinematografici... :rolleyes: )

Con 400 euro un proiettore da 1200 ansi ci esce pero'...

mau.c
05-08-2009, 22:05
si ma qui stiamo sbattendo contro limiti della fisica insormontabili, con tutte le tecnologie che uno vuole.. almeno per altri 30 anni!

si potrebbero persino convertire gli ansi in watt, se uno potesse calcolare l'assorbimento di ansi di un singolo sensore (più alto in un LCD, rispetto a quell un DMD)

In ogni caso, tanti watt = tanta luce.

"tanti watt" non è una parola compatibile con batterie al litio di fotocamera, che sia ben inteso.

Questa tecnologia non andrà da nessuna parte.. è un giochino.

Non mi sorprenderei affatto se usasse un led, come quello dei flash degli ultimi cellulari, per la retroilluminazione della proiezione, il punto è, che per quanto possa essere luminoso quel led, comunque, una buona parte della sua luce, sarebbe assorbita dal sensore.

L'output sarebbe comunque molto tenue, da essere appena percettibile al buio pesto.

I video pubblicitari, non fanno testo, secondo me.

p.s. la frase a fine presentazione: "le foto proiettate in questa presentazione potranno risultare differenti da quelli visualizzate nella realtà" la dice lunga.

sul concetto sono d'accordo, ma qui ci si scontra con un semplice vizio nell'utilizzo dell'oggetto. come alcuni portatili che a seconda se sono collegati alla rete cambiano funzionamento, lo schermo diventa anche più luminoso, questo oggetto può funzionare allo stesso modo, se è collegato può avere una luminosità accettabile, magari anche per una stanza mediamente illuminata, se è staccata dalla rete elettrica, è forzata per una luminosità più bassa, che ovviamente sarà quello che sarà... d'altronde non è che ti metti a proiettare per strada di giorno, se vuoi puoi vedere le foto con gli amici la sera se stai al muretto, o sulla macchina...
ma in linea di massima se sei in casa, in una qualunque, puoi avere un proiettore medio che non costa poi tantissimo e ingombra veramente poco. certo poi bisogna vedere che portata ha e la qualità ovviamente, se è solo per giocare allora non serve proprio a nulla... a proposito, ci si potrebbe mettere qualche videogioco :asd:

se sviluppano quella tecnologia per dare corrente senza fini magari si renderà più utilizzabile...

RobyOnWeb
06-08-2009, 00:01
, ma è solo l'inizio. Vedrete che nel futuro saranno integrati dappertutto

Si, anche nelle TV! OSTREGA!

devil_mcry
06-08-2009, 01:11
tanti watt = tanta luce non x forza... cmq non sapendo che fonte luminosa e che pacco batterie usa mi sa difficile giudicarne la resa

jined
06-08-2009, 09:08
tanti watt = tanta luce non x forza... cmq non sapendo che fonte luminosa e che pacco batterie usa mi sa difficile giudicarne la resa

Di sicuro non utilizza raggi laser o batterie atomiche!
(o tecnologie sperimentali)

Ho trovato le specifiche:

Batterie: monta la EN-EL12, una pila al litio da 3.7v e 1050mAh

Proiettore: alimentazione a LED, resa fino a 10 ansi lumen.

Come già detto, un giochino simpatico, ma un po' troppo cara, peccato, sui 200 euro ci si poteva pensare, anche per fare un regalo originale a Natale, ma a 400 no.

marchigiano
06-08-2009, 13:05
Con 400 euro un proiettore da 1200 ansi ci esce pero'...

e con 400 euro ti puoi comprare un netbook con atom o un desktop con athlon 2...

dai non facciamo paragoni assurdi, questo gingillo è carino perchè ha il proiettore integrato, fa le foto i filmati e proietta in una scatoletta come un pacchetto di sigarette. poi ogni persona si fa i calcoli se gli conviene spendere 400€ per comprarla

ma di sicuro questa fotocamera non nasce con l'intenzione di mandare in pensione i proiettori seri... ci mancherebbe altro

devil_mcry
06-08-2009, 13:35
Di sicuro non utilizza raggi laser o batterie atomiche!
(o tecnologie sperimentali)

Ho trovato le specifiche:

Batterie: monta la EN-EL12, una pila al litio da 3.7v e 1050mAh

Proiettore: alimentazione a LED, resa fino a 10 ansi lumen.

Come già detto, un giochino simpatico, ma un po' troppo cara, peccato, sui 200 euro ci si poteva pensare, anche per fare un regalo originale a Natale, ma a 400 no.
era abbastanza ovvio che fosse a led l'illuminazione... xo la resa non si poteva conoscere. cmq il led è molto direzionale bisogna vedere cm va nell'utilizzo

chiaro che la proiezione è al buio x forza

marchigiano
06-08-2009, 19:56
i led ci sono direzionali e non, potrebbe essere un SMD tipo flash oppure un led di potenza tipo cree o lumiled