View Full Version : Ma sono diminuite le denunce o i reati?
dantes76
04-08-2009, 09:36
no, perche' ..ci stavano i dati delle carceri... :asd:
blade9722
04-08-2009, 09:47
no, perche' ..ci stavano i dati delle carceri... :asd:
L'insinuazione non regge dal punto di vista logico: se fossero solo le "denunce" (in realta', credo tu intenda "reati accertati": se si ritrova il cadavere di una persona con due proiettili in corpo, non occorre una denuncia per avviare una indagine per omicidio) ad essere diminuite, ma non i "reati", l'occupazione delle carceri calerebbe comunque. Non c'e' nessuna relazione fra l'occupazione delle carceri e i "reati totali, compresi quelli non rilevati". Semplicemente, perche' nessuno va in carcere per un reato che non e' mai stato accertato......
dantes76
04-08-2009, 09:53
L'insinuazione non regge dal punto di vista logico: se fossero solo le "denunce" (in realta', credo tu intenda "reati accertati": se si ritrova il cadavere di una persona con due proiettili in corpo, non occorre una denuncia per avviare una indagine per omicidio) ad essere diminuite,
ma sono diminuiti i reati o le denunce? :asd:
nomeutente
04-08-2009, 10:45
La quantità di reati è sempre una stima basata sulla quantità di denunce.
Possiamo pertanto essere ragionevolmente certi del fatto che la stima è attendibile nel caso di:
- omicidi (la notizia di reato parte d'ufficio);
- borseggio e simili (se ti rubano c.i., patente o bancomat la denuncia la fai);
- rapina con scasso (per questioni assicurative, la denuncia la fai);
- furto d'auto, moto ecc. (anche in questo caso, la denuncia si fa sia per il valore dell'oggetto rubato che per cautelarsi).
Possiamo invece essere ragionevolmente certi che la stima sia inferiore al fenomeno in caso di violenze in famiglia e tutti quei reati per cui non esiste alcun vantaggio a sporgere denuncia (ad esempio il furto di un oggetto di scarso valore).
la denuncia non è necessaria, per avviare l'azione penale, per nessuno dei millantamila reati perseguibili d'ufficio.
che la denuncia ci sia o meno, è irrilevante, perchè gli agenti e ufficiali di P.G. hanno l'obbligo di prendere anche di propria iniziativa notizia dei reati (art. 55 c.p.p.) e il P.M. esercita l'azione penale d'ufficio, quando non è necessaria la querela, la richiesta o l'istanza (art. 50 co. 2 c.p.p.)
pertanto, l'unico metodo sensato di valutazione valido sono i fascicoli iscritti a ruolo nel Registro delle Notizie di Reato (mod. 21 e mod. 44) delle Procure della Repubblica ed infatti è su questi dati che si basano le statistiche giudiziarie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.