PDA

View Full Version : [C] Calcolo del fattoriale e differenti output


Ragazzo triste
04-08-2009, 01:43
Salve amici,qualche anima pia è in grado di chiarirmi le idee sul perché,in queste 2 differenti versioni di programma in C per il calcolo del fattoriale di un numero,gli output sono differenti ?

Eccovi la prima versione del programma,con la variabile numero postdecrementata :

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

main(){

int numero = 0;
double fattoriale = 1;

printf("Inserire un numero > 0 di cui calcolare il fattoriale ");
scanf("%d", &numero);

if( numero > 0 ){
for ( ; numero > 0; fattoriale *= numero--) /* la variabile numero viene postdecrementata */
;
printf("Il fattoriale vale %f\n", fattoriale);
}
else {
printf("calcolo impossibile...bye\n");
}
system("PAUSE");
}



e poi vi dò la 2a versione del programma,dove non cambia niente eccetto la variabile numero che viene predecrementata...quindi il for (peraltro senza corpo di istruzioni) sarà

for ( ; numero > 0; fattoriale *= --numero)


Il problema è questo : se inserisco un numero,ad es.4,col primo programma mi calcola correttamente il fattoriale,cioè 24.

Con il 2° programma,invece,mi dà il fattoriale pari a 0.
E non capisco perché.
A rigor di logica (almeno lo spero) il ragionamento che ho fatto è questo : nella 2a versione del programma,con variabile predecrementata,il fattoriale in partenza è =1...e poi (se il numero in input è 4) viene moltiplicato per (4-1),cioè 3 ; poi ancora per (3-1),cioè 2,e infine ancora per 1.Il fattoriale dovrebbe uscire pari a 6 (valore comunque sbagliato)...invece stranamente esce pari a 0.

Tutto questo perché,quando si usa il predecremento di una variabile,essa viene appunto prima decrementata,poi valutata,ed infine impiegata nelle espressioni e nelle operazioni con altri operandi o numeri.

E' un problema di tracking dell'algoritmo,vero ?

Spero che qualcuno abbia la pazienza di aiutarmi ad individuare dove sbaglio nel ragionamento...o comunque a spiegare il perché di questo piccolo "mistero".

Ikon O'Cluster
04-08-2009, 02:24
Consideriamo la versione:

for ( ; numero > 0; fattoriale *= --numero)

Supponiamo di avere F=fattoriale e N=numero (uso F ed N per brevità). La tua soluzione equivale al seguente codice:

F = 1;
N = 3; //valore da input

while(true) {

if(N <= 0) return;

N = N - 1;
F = F * N;

}

Vediamo allora cosa succede:

1) N > 0 ??? Vero (N == 3)
2) N = N-1 ; F = F * N.

Quindi al termine del primo ciclo si avrà N==2 e F==2.

3) N > 0 ??? Vero (N == 2)
4) N = N-1 ; F = F * N.

Quindi al termine del secondo ciclo si avrà N==1 e F==2.

5) N > 0 ??? Vero (N == 1)
6) N = N-1 ; F = F * N.

Quindi al termine del terzo ciclo si avrà N==0 e F==0.

7) N > 0 ??? Falso (N == 0)

Il programma termina.

Ragazzo triste
04-08-2009, 03:36
Ciao e grazie per aver risposto (addirittura alle 3 di notte !!!)...adesso è tutto chiaro.

In effetti bastava trasformare i cicli for nei corrispondenti while esplicitati.

Ne viene che nella 1a versione del programma il ciclo for equivale a :

while (numero > 0)
{fattoriale=fattoriale*numero;
numero=numero-1;}

Mentre nella 2a versione

while (numero > 0)
{fattoriale=fattoriale*(numero-1);
numero=numero-1;}

Facendo i relativi tracking si trova tutto,ecco spiegato anche il perché di un fattoriale pari a zero nella 2a versione (quindi logicamente bisogna usare la 1a,altrimenti il risultato sarebbe sbagliato).

Ciao e grazie per la disponibilità ;)

Notte :O

Ragazzo triste
04-08-2009, 03:36
Edit,doppio post...scusate

banryu79
04-08-2009, 09:23
Ciao e grazie per aver risposto (addirittura alle 3 di notte !!!)
Certo che detto da te alle 4 e rotte di notte fa sorridere :asd:
Buona programmazione :)