View Full Version : Cosa fare dopo una laurea breve di 3 anni
ho una laurea in 3 anni di informatica; vorrei continuare i miei studi, odio la programmazione, mi piacciono database, sitiweb (non grafico) e hardware.
Non so con cosa continuare; la specialistica non mi attira perchè mi lascia con conoscenze inutili; conoscete corsi specifici o scuole di specializzazione o cose simili?
Ciccio17
03-08-2009, 23:31
ho una laurea in 3 anni di informatica; vorrei continuare i miei studi, odio la programmazione, mi piacciono database, sitiweb (non grafico) e hardware.
Non so con cosa continuare; la specialistica non mi attira perchè mi lascia con conoscenze inutili; conoscete corsi specifici o scuole di specializzazione o cose simili?
fai la specialistica. la triennale non vale niente.
Se riesci studia e lavora contemporaneamente(magari lavora part-time), però prendi la specialistica.
il Caccia
03-08-2009, 23:47
prenditi la laurea triennale in lingue straniere e parti all'estero
clasprea
04-08-2009, 00:12
Cosa fare dopo una laurea breve di 3 anni
andare a lavorare? :D
giannola
04-08-2009, 07:36
fai la specialistica. la triennale non vale niente.
Se riesci studia e lavora contemporaneamente(magari lavora part-time), però prendi la specialistica.
*
screttiu
04-08-2009, 08:13
fai la specialistica. la triennale non vale niente.
Se riesci studia e lavora contemporaneamente(magari lavora part-time), però prendi la specialistica.
si è proprio vero che non vale niente....
infatti da me i funzionari sono quasi tutti triennali:)
non generalizziamo, dipende di che campo stiamo parlando...
DvL^Nemo
04-08-2009, 09:39
ho una laurea in 3 anni di informatica; vorrei continuare i miei studi, odio la programmazione, mi piacciono database, sitiweb (non grafico) e hardware.
Non so con cosa continuare; la specialistica non mi attira perchè mi lascia con conoscenze inutili; conoscete corsi specifici o scuole di specializzazione o cose simili?
Beh se ti piacciono i DB specializzati su quel settore, comprati i manuali e fai qualche esame, io ti consiglio Oracle che e' uno dei piu' usati.. Certo pero' che oggi i DB richiedono anche un po' di conoscenze di programmazione..
SimoneDAndreta
04-08-2009, 09:49
dipende anche dal periodo che stiamo affrontando.
Ora come ora nn ci sono grandi prospettive per il lavoro, quindi ti consiglierei di iscriverti alla specialistica.. certo se ti capita una buona offerta a tempo indeterminato io direi che tu possa mandare direttamente a quel paese gli studi.
Non è vero che la triennale non vale nulla, hai la forma mentis per fare tutto. Con la specialistica aumenti sicuramente le tue conoscenze, ma nn ti credere che per il lavoro sia così diverso dall'avere una triennale.
Però bisogna considerare cosa uno vuole fare dopo, per avere prospettive non esclusivamente tecniche la specialistica è fondamentale. Sono neolaureato ed ho compilato una dozzina di cv online (tanto fino a settembre...), di cui 9-10 sono posizioni per neolaureati specialistici in ing.gest.,ing.inf.,inf.,mat. o fisica.
[ot]
congratulazioni Jurij :)
SlimSh@dy
04-08-2009, 11:51
Mi trovo anche io in questa sitauzione ( sto concludendo la tesi e ad ottobre ho la seduta) e credo proprio che ad ottobre cercherò un posto di lavoro! La specialistica è sempre una cosa in piu che non fa mai male ma sinceramente i prossimi due anni preferisco investirli nel mondo del lavoro! POi se mi rendo conto che per raggiungere certe posizioni la specislistica è un requisito fondamentale...c'è sempre tempo per ritornare a studiare :D
Mi trovo anche io in questa sitauzione ( sto concludendo la tesi e ad ottobre ho la seduta) e credo proprio che ad ottobre cercherò un posto di lavoro! La specialistica è sempre una cosa in piu che non fa mai male ma sinceramente i prossimi due anni preferisco investirli nel mondo del lavoro! POi se mi rendo conto che per raggiungere certe posizioni la specislistica è un requisito fondamentale...c'è sempre tempo per ritornare a studiare :D
Mi trovo pienamente daccordo e te lo dice uno che la specialistica l'ha fatta e sono ormai tre anni che lavora, nel mondo dell'informatica la triennale va già bene.
come odio questa gentaglia che si permette di dire "fai la specialistica, la triennale non vale niente"! Perchè dovete dire delle cose così stupide ad una persona che deve fare una scelta così importante?! La triennale vale eccome, sicuramente la specialistica è un passo in più ma non pensare che con la specialistica ti stendano i tappeti rossi! Io con la triennale sono stato chiamato (non avevo nemmeno mandato il curriculum a quest'azienda in particolare) e sono stato assunto subito a tempo indeterminato. Sicuramente sono stato fortunato ma finiamola di fare i drammatici stile "fine del mondo". Se non hai interesse a fare altri due anni di università buttati tranquillamente nel mondo del lavoro. Certo il momento non è dei migliori ma non è nemmeno drammatico come si dice perchè, lavorando nel settore, mi rendo conto che il lavoro non manca. Certo dipende anche da dove vivi e da tante altre cose ma se devi continuare solo per paura di non trovare niente da fare allora non continuare. Armati di un po' di pazienza, inizia a cercare e approfittane per specializzarti in quello che ti interessa. Purtroppo ti avverto che non sarà facile trovare il lavoro che ti permetta di fare esattamente quello che desideri ma l'importante è iniziare poi pian piano prenderai la tua strada. Molte regioni offrono corsi di formazione finanziati anche dalla comunità europea, sennò informati per le certificazioni ufficiali di Oracle (che è molto utilizzato). Infine potresti valutare se ci sono dei master (per i triennali) che riguardino questi argomenti e ti inseriscano magari anche in contesti aziendali.
In bocca al lupo!;)
Ciccio17
04-08-2009, 13:02
si è proprio vero che non vale niente....
infatti da me i funzionari sono quasi tutti triennali:)
non generalizziamo, dipende di che campo stiamo parlando...
Per ambire a posizioni che abbiano un minimo di prestigio la triennale non la considerano neanche.
All'estero vale lo stesso, la specializzazione è fondamentale.
SlimSh@dy
04-08-2009, 13:21
Per ambire a posizioni che abbiano un minimo di prestigio la triennale non la considerano neanche.
All'estero vale lo stesso, la specializzazione è fondamentale.
Ma per tutti i settori??Sinceramente leggendo un pò di esperienze nel settore dell'I.T. non vedo tutta questa differenza di "trattamento" tra triennale e quinquennale!!
screttiu
04-08-2009, 13:48
Per ambire a posizioni che abbiano un minimo di prestigio la triennale non la considerano neanche.
All'estero vale lo stesso, la specializzazione è fondamentale.
lavoro nel gruppo numero 1 in italia e mi vieni a dire che in certe posizioni importanti i triennali non li considerano???
ti scongiuro...informati meglio:read:
Espinado
04-08-2009, 14:02
in generale se si considerano posizioni entry level (no esperienza) allora a me pare che al 90% il triennale nn abbia speranza.
Per posizioni con esperienza non c'è quasi differenza: se il candidato mi piace e sa fare quello che mi interessa conta poco la laurea che ha fatto.
A chi sta facendo la triennale adesso consiglierei di proseguire, in questo periodo le posizioni sono poche e si rischia di passare il tempo a casa oppure facendo le pulizie in attesa dei famigerati tempi migliori.
A chi dice che è facile tornare a studiare dopo aver lavorato, mi sa che nn l'ha fatto o vive una situazione famigliare/economica molto tranquilla. Oppure è un modesto superman.
SlimSh@dy
04-08-2009, 14:24
in generale se si considerano posizioni entry level (no esperienza) allora a me pare che al 90% il triennale nn abbia speranza.
Per posizioni con esperienza non c'è quasi differenza: se il candidato mi piace e sa fare quello che mi interessa conta poco la laurea che ha fatto.
A chi sta facendo la triennale adesso consiglierei di proseguire, in questo periodo le posizioni sono poche e si rischia di passare il tempo a casa oppure facendo le pulizie in attesa dei famigerati tempi migliori.
A chi dice che è facile tornare a studiare dopo aver lavorato, mi sa che nn l'ha fatto o vive una situazione famigliare/economica molto tranquilla. Oppure è un modesto superman.
Forse è esattamente il contrario!!Chi ha una situazione famigliare/economica molto tranquilla allora è facile continuare a studiare per altri 2 anni ( se tutto va bene). Per chi come me non ha le "spalle coperte" andare ad affrontare altri due anni con l'acqua alla gola non è semplicissimo!!A me piace molto studiare "la mia materia" ma purtroppo devo cercare di trovare il giusto compromesso tra titolo e tornaconto economico( e la triennale è secondo me il giusto compromesso)...
screttiu
04-08-2009, 15:15
in generale se si considerano posizioni entry level (no esperienza) allora a me pare che al 90% il triennale nn abbia speranza.
Per posizioni con esperienza non c'è quasi differenza: se il candidato mi piace e sa fare quello che mi interessa conta poco la laurea che ha fatto.
A chi sta facendo la triennale adesso consiglierei di proseguire, in questo periodo le posizioni sono poche e si rischia di passare il tempo a casa oppure facendo le pulizie in attesa dei famigerati tempi migliori.
A chi dice che è facile tornare a studiare dopo aver lavorato, mi sa che nn l'ha fatto o vive una situazione famigliare/economica molto tranquilla. Oppure è un modesto superman.
è dura, molto dura, s bisogna avere una volonta fuori dal comune.
io da 1 anno lo sto facendo a anche questo agosto lo passero in casa (le due settimane di ferie che ho).
certo è, che qua da me, di grande differenza tra 3 e 5 anni non ce ne sono..
La mia idea è che per fare carriera o vali davvero e allora non fa differenza che tu abbia triennale o specialistica oppure hai le conoscenze giuste e allora puoi anche laurearti per hobby. La laurea specialistica apre tutte le porte, con la triennale alcune sono socchiuse ma, al di là di poche situazioni in cui alcune offerte di lavoro sono dedicate solo ai magistrali, nessuno ti stende i tappeti rossi nemmeno se hai la specialistica. Magari può essere più difficoltoso lo start-up da neolaureato ma andando avanti acquisendo esperienza la differenza si assottiglia sempre di più.
Chevelle
04-08-2009, 18:58
Ho un amico che si occupava di selezione del personale. La sua scrematura avveniva per:
- età
- votazione
Accettava solo C.V. di neolaureati con la specialistica, questo per le posizioni da lui ricercate. Anni fa sono stato assunto come interinale a tempo determinato in un' azienda operante nel settore dell' IT con il diploma delle superiori (punteggio minimo). Devo dire che sto ricoprendo mansioni tecniche da sette anni e mi sono fatto un culo grande come una casa per migliorare il mio salario inizialmente davvero basso. Il prossimo anno dovrei avanzare di carriera se tutto va bene ma credetemi, ho annullato la mia vita sociale in questi ultimi mesi.
Penso che con una laurea triennale si possano trovare delle buone opportunità in ambito lavorativo ma ciò è in funzione della domanda e dell' offerta di lavoro. Quali settori sono meno inflazionati?
xglobusx
05-08-2009, 00:21
secondo me se la tua intenzione per il futuro è far carriera in grandi aziende, che siano società di consulenza, banche, microsoft, ibm ecc. è meglio che tu faccia la specialistica. questo tipo di aziende aprono la strada a ruoli, magari sempre in ambito informatico, ma più gestionali a chi ha la specialistica..
un esempio potrebbe essere:
laureato triennale -> team sviluppo
laureato 5 anni -> team gestione progetti (del team sviluppo)
per quella che è la mia esperienza aziende grandi e strutturate fanno scelte di questo tipo.
all'inizio probabilmente la paga sarà la stessa e sicuramente col tempo chi parte come sviluppatore prima esperienza può passare all'altro gruppo.. ma il laureato 5 anni è già sulla strada che ti interesserebbe.
se invece vuoi fare un lavoro tecnico specifico, magari in qualche piccola azienda (dalle mie parti ce ne sono alcune molto specializzate in qualche settore di nicchia e in questi settori sono leader) non hai bisogno dei 5 anni tanto i neolaureati per loro sono tutti uguali (più o meno).
non è detto che essere molto specializzati in alcuni di questi settori (mi viene in mente la visione artificiale) non sia redditizio quanto una carriera in una multinazionale incanalato nella gerarchia societaria..
mi scuso per il modo barbaro in cui ho scritto, spero almeno di aver trasmesso il concetto
DvL^Nemo
05-08-2009, 00:38
Mi pare che qui molti confondono capacita' con titolo di studio.. La laurea serve a darti la base, ma poi sta a te dimostrare che ci sai fare.. Detto questo la laurea e' un bel biglietto da visita ma nulla piu'.. Ovvio se sei molto capace ed anche laureato fai strada prima, ma se sei capace e lo dimostri con i fatti nessuno ti verra' mai a chiedere che titolo di studio hai..
screttiu
05-08-2009, 12:24
voi comunque tendete a confondere quello che puo essere un percorso che tra studi ed esperienza, ingloba un significato comune e unidirezionale, con il concetto di laurea che ti apre le prote del paradiso...non è cosi, e parlo perchè penso di conoscere come funziona.
molte persone che si sono laureate quando dovevano ma che hanno sbagliato certe scelte o il mercato non le ha ricevute in maniera adeguata, ora sono in situazioni peggiori della mia che ancora laureato non sono.
premetto che nel mio caso la laurea, acquisterebbe senso rimanendo dove sono ora (forse), ma nel caso vada in porto l'occasione che mi vedrebbe impegnato nel nostro plant australiano, be non esiterei a scegliere...
giannola
05-08-2009, 13:52
con il concetto di laurea che ti apre le prote del paradiso...non è cosi, e parlo perchè penso di conoscere come funziona.
la laurea non apre le porte del paradiso, ma molti colloqui senza il possesso di quel titolo non avrebbero luogo semplicemente perchè richiesto al momento dell'offerta di lavoro: ce l'hai o non ce l'hai, che poi saresti capace di fare la differenza anche in assenza è un altro paio di maniche. ;)
Bisogna ricordarsi che la laurea è sempre una certificazione data dallo stato, quindi a rigor di logica rappresenta per il mondo del lavoro un parametro oggettivo di di requisiti minimi di competenza e professionalità posseduti dal laureato....è ovvio che la necessità di specializzazione è qualcosa che non ha mai termine e si evolve anche con l'esperienza ma il laureato si suppone in grado di offrire migliori prestazioni rispetto al diplomato. ;)
il mio dilemma più grande è in che 3 anni di informatica non ho imparato nulla!! alla fine di tutti i corsi che ho fatto solo 3 o 4 esami mi hanno dato conoscenze... il problema è che i professori fanno cagare, non hanno voglia di insegnare e insegnano materie spesso inutili che sono totalmente teoriche o non c'entrano nulla...va bene danno la forma mentis e tutte le università sono così forse... però andare altri 2 anni in un'università dove mi ritrovi gli stessi proff, la stessa schifezza da vivere, non so, mi fa un pò di timore...
d'altra parte non è facile cambiare università, cioè andare da camerino (dove sono io) a bologna ad esempio o altro perchè spesso alcuni esami sono il proseguimento di esami già fatti e anche a livello di "programmazione" non è detto che ci siano gli stessi linguaggi...
oltretutto con la nuova riforma adesso si complica anche tutto. Però ci sto facendo un pensierino sul cambiare università per la specialistica. che dite, ne vale la pena?
Forse si, la tua università non l'ho mai sentita e potrebbe essere di basso livello...ha il certificato GRIN? Nelle graduatorie dei giornali etc. come è messa? Occhio solo che in tal caso il salto potrebbe essere impegnativo all'inizio, se sei abituato ad un ambiente "moscio", quindi preparati ;)
l'unicam = università di camerino. ha il certificato grid ma non so come è messa nelle graduatorie, so però che non risulta in teoria come (in generale come università senza specificare una facoltà) tra le peggiori in italia.
mi hanno detto che a torino c'è la facoltà di informatica (o forse ingegneria) molto buona. Ne sapete qualcosa?
Ora comunque mi guado anche le altre facoltà di italia; camerino mi spaventa un pò perchè prevede soltanto corsi in inglese con una tesi da 30 crediti.
SlimSh@dy
08-08-2009, 10:46
Cmq sia secondo me anche nelle università "buone" non si imparerà mai a lavorare....ovvero 2 anni di lavoro SERIO non sono minimamente paragonabili a 2 anni di nessuna specialistica, anche la migliore!!Parlo sempre per quanto riguarda il "saper lavorare"!!
l'unicam = università di camerino. ha il certificato grid ma non so come è messa nelle graduatorie, so però che non risulta in teoria come (in generale come università senza specificare una facoltà) tra le peggiori in italia.
mi hanno detto che a torino c'è la facoltà di informatica (o forse ingegneria) molto buona. Ne sapete qualcosa?
Ora comunque mi guado anche le altre facoltà di italia; camerino mi spaventa un pò perchè prevede soltanto corsi in inglese con una tesi da 30 crediti.
Auguri da un altro laureato triennale unicam..stò "facendo" la specialistica lì (mi mancano 6 esami, di matematica, che probabilmente non darò mai.. :rolleyes: ) e il lavoro non si trova proprio..
leggasi: era meglio se facevo una triennale in "corso di cucina" :muro:
p.s. unicam è davvero triste, si salvano giusto 2-3 corsi, come hai detto tu.
SlimSh@dy
13-08-2009, 19:39
Auguri da un altro laureato triennale unicam..stò "facendo" la specialistica lì (mi mancano 6 esami, di matematica, che probabilmente non darò mai.. :rolleyes: ) e il lavoro non si trova proprio..
leggasi: era meglio se facevo una triennale in "corso di cucina" :muro:
p.s. unicam è davvero triste, si salvano giusto 2-3 corsi, come hai detto tu.
Laureto in informatica??
Laureto in informatica??
è già.. un altra tacchetta sul muro dei "disoccupati di lusso" :cry: :cry:
SlimSh@dy
14-08-2009, 00:10
è già.. un altra tacchetta sul muro dei "disoccupati di lusso" :cry: :cry:
mah...sinceramente anche in questo periodo di crisi alcuni miei amici che lavorano mi stanno dicendo di mandare curriculum perchè le rispettive aziende cercano neolaureati (io ho la seduta ad Ottobre)...adesso non so in che zona sei e se sei disposto a spostarti.....ma in che "ramo" dell'IT stai cercando lavoro?E' vero che trovare un lavoro ben retribuito con tutte le garanzie è difficile, ma di sicuro non si rimane con le mani in mano del nostro settore....
mah...sinceramente anche in questo periodo di crisi alcuni miei amici che lavorano mi stanno dicendo di mandare curriculum perchè le rispettive aziende cercano neolaureati (io ho la seduta ad Ottobre)...adesso non so in che zona sei e se sei disposto a spostarti.....ma in che "ramo" dell'IT stai cercando lavoro?E' vero che trovare un lavoro ben retribuito con tutte le garanzie è difficile, ma di sicuro non si rimane con le mani in mano del nostro settore....
sono disposto anche a fare il System Administrator o il Programmatore, ma non mi posso spostare per vincoli "familiari".. il lavoro ben retribuito? non mi serve, 1200 euro al mese e sto benissimo. Curriculum? ne ho mandati centinaia in zona..niente. :muro:
SlimSh@dy
14-08-2009, 00:46
sono disposto anche a fare il System Administrator o il Programmatore, ma non mi posso spostare per vincoli "familiari".. il lavoro ben retribuito? non mi serve, 1200 euro al mese e sto benissimo. Curriculum? ne ho mandati centinaia in zona..niente. :muro:
Be si...se sei vincolato è un pò difficile!! Sopratutto se ti trovi in una zona dove c'è poco lavoro!! Anche nella mia zona non è che ci sia molto, però sono disposto anche a spostarmi!!
il mio dilemma più grande è in che 3 anni di informatica non ho imparato nulla!!
potresti fare richiesta come bamboccione, o provare la carriera da finto cieco..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.