PDA

View Full Version : Pentium 4 modello 630, abbassare frequenza in idle!


Simona85
03-08-2009, 18:29
ciao, sul pc vecchio ho il pentium 4 prescott 630 2,00Ghz di frequenza

Non mi ero mai posta il problema sul risparmio del processore a riposo, la cosa ha iniziato ad interessarmi dopo che ho preso il amd 720 x3 sul pc nuyovo, il quale come sapete da 2800 passa ad 800 in idle,

Ora visto che il mio P4 è sempre abbastanza rovente anche in idle, ed usando quel pc per download..ero interessata a far si che in idle restasse ad una frequenza minore..dico questo dopo che in rete avevo letto che il P4 prescott hanno questa funzionalità..

Ho quindi provato in windows xp..
se lascio risparmio energia su massime prestazioni..la cpu sta fissa a 3,00Ghz

se metto risparmio energia su minimo..la cpu scende a 2798 ghz:eek:

volevo chiedervi, ma devo fare qualche altra cosa?
ci sono driver appositi?
o quel risparmio che pubblicizzavano per il P4 prescoott..è di solo 200 mhz in meno?

ciao e grazie
Simona
;)

PhilAnselmo@Superjoint
04-08-2009, 07:58
Be se non sbaglio il tuo processore dovrebbe aver lo speedstep, sempre che la scheda madre lo supporti, prova a controllare nelle impostazioni del bios.
Volendo puo anche provare con Rmclock,per abbassare il molti manualmente, e possibilmente anche i voltaggi, comunque documentati sulla scheda madre.

ciao, sul pc vecchio ho il pentium 4 prescott 630 2,00Ghz di frequenza

Non mi ero mai posta il problema sul risparmio del processore a riposo, la cosa ha iniziato ad interessarmi dopo che ho preso il amd 720 x3 sul pc nuyovo, il quale come sapete da 2800 passa ad 800 in idle,

Ora visto che il mio P4 è sempre abbastanza rovente anche in idle, ed usando quel pc per download..ero interessata a far si che in idle restasse ad una frequenza minore..dico questo dopo che in rete avevo letto che il P4 prescott hanno questa funzionalità..

Ho quindi provato in windows xp..
se lascio risparmio energia su massime prestazioni..la cpu sta fissa a 3,00Ghz

se metto risparmio energia su minimo..la cpu scende a 2798 ghz:eek:

volevo chiedervi, ma devo fare qualche altra cosa?
ci sono driver appositi?
o quel risparmio che pubblicizzavano per il P4 prescoott..è di solo 200 mhz in meno?

ciao e grazie
Simona
;)

Simona85
04-08-2009, 10:03
Be se non sbaglio il tuo processore dovrebbe aver lo speedstep, sempre che la scheda madre lo supporti, prova a controllare nelle impostazioni del bios.
Volendo puo anche provare con Rmclock,per abbassare il molti manualmente, e possibilmente anche i voltaggi, comunque documentati sulla scheda madre.

ops nel primo intervento all'inizio ho sbagliato, la frequenza non è 2 ma 3,ooGhz

allora si il P4 ha questo risparmio di energia in idle..

la mia scheda madre è una giga ,nel bio s ci sono un paio di opzioni sul risparmio della cpu, sono abilitate

l'unico mio dubbio è, perchè cala solo da 3,00 a 2,80...
bo..forse servono settaggi particolari..oppure driver(tipo con l'amd per xp devo installare dei driver per il cool n quiet)

ciao

Simona85
04-08-2009, 16:25
nessuno oltre a me usa ancora il P4 630??:eek: :p

allora la funzione per abbassare la frequenza, sarebbe l'istruzione Eist
dovrebbero averla tutte le cpu pentium4 6xx--quindi anche la mia P4 630..

però cpu-z nelle istruzioni non la riporta..

http://img29.imageshack.us/img29/9144/cpuzc.jpg (http://img29.imageshack.us/i/cpuzc.jpg/)

però da come vedete, in automatico va a x14 e 2800...se metto su prestazioni massime il risparmio di energia di windows vista, automaticamente la cpu sale a x15 e 3000

quindi un risparmio lo fa, ma cosi poco?mi sembra di capire che dovrebbe scendere a x6:mbe:

bo non capisco,

i settaggi relativi alla cpu nel bios della mia giga 81915 mf
sono:

CPU ENHANCED HALT=ENABLE

altri non en ho

qualche idea?
ciao

edit: ho scaricato la utily di intel per le info sul procesore, ecco la schermata, sembrerebbe che la tecnologia speed step sia pienamente supportata..bo non capisco perchè scenda solo di 200 mhz
http://img18.imageshack.us/img18/6159/intelutily.jpg (http://img18.imageshack.us/i/intelutily.jpg/)

naumakos
04-08-2009, 16:57
Se hai XP metti le impostazioni risparmio energia al minimo e poi riavvia .Vedi che succede

Simona85
04-08-2009, 17:58
Se hai XP metti le impostazioni risparmio energia al minimo e poi riavvia .Vedi che succede

si sul pc ho sia vista 32 che xp 32..con vista come detto da 3000 scende a 2800 con risparmio su bilanciato..adessp provo con xp, ma mi pare di aver gia vsito che è la stessa cosa

edit:appena riprovato, anche su xp stessa cosa, da 3000 a 2800..di + non scende, bo misteri di questa cpu

edit sulle funzioni che ho nel bios:

oltre a CPU ENHANCED HALT=ENABLE

ci sarebbero anche queste 2:

CPU HYPER-THREADING=ENABLE
CPU EIST FUNCTION=ENABLE

quindi la funzione eist è abilitata..forse sono gli altri 2 parametri che interferiscono ?
:mbe:

ciao Simo

OverClocK79®
05-08-2009, 10:45
vado a memoria
ma che io sappia il prescotto si decloccava a 2.8 :D

e recuperando con google un'immagine dell'epoca
con cpu-z infatti segna 14x to 16x
strano che il tuo non lo segni

http://thetechzone.com/nephp/uploads/40/3.2e-cpuz.jpg

BYEZZZZZZZZZZZZ

nyo90
05-08-2009, 12:42
Ora visto che il mio P4 è sempre abbastanza rovente anche in idle, ed usando quel pc per download..ero interessata a far si che in idle restasse ad una frequenza minore..dico questo dopo che in rete avevo letto che il P4 prescott hanno questa funzionalità..
I prescott sono sempre stati abbastanza caldi :D Il mio giocando mi arrivava anche a 92° :eek:
Se su quel pc non ti serve molta potenza puoi anche abbassare l'fsb.. Se ci riesci potresti anche arrivare a 1400/1500mhz. L'unica seccatura è che quando hai bisogno di potenza non ti ritorna automaticamente a 3ghz.. Però con un voltaggio abbastanza basso avresti una cpu che scalda abbastanza poco.
Altrimenti, se non vuoi scendere con l'fsb prova ad abbassare il voltaggio della cpu. Sul prescott non sò quanto incide il voltaggio sul consumo, ma qualcosa guadagni di sicuro.

Simona85
05-08-2009, 14:50
grazie ragazzi...tutta sta storia e eist di q2ua e di la..per vedere che da 3000 passa a 2800:eek: :eek: :eek:

vergogna intel, son contenta che su questo pc ho il amd 720 che se ne sta ad 800 in idle
:p

SirioU77
14-10-2011, 15:49
ciao, anche io ho sottomano questa CPU ed anche io ho notato questa cosa....
la cpu si downclocca a 2800, ovvero lo SpeedStep fa variare il moltiplicatore solo da 15x a 14x ovvero da 3,0ghz a 2,8 :mad: e fa scendere il v.core di 0,10v almeno quello che rilevo io, ora provo con qualche programma a scendere L'FSB

Gaetano77
14-10-2011, 23:31
Se utilizzi il PC soltanto per il download, navigare su internet e vedere qualche DVD, non c'è bisogno di molta potenza di elaborazione e quindi puoi anche abbassare in maniera permanente la frequenza dell'FSB, che adesso a default è di 200 Mhz (800 Mhz quad pumped), riducendo così proporzionalmente anche la frequenza di funzionamento della CPU.
Già questo farebbe girare più lentamente la ventola di raffreddamento (meno rumore) e consentirebbe un certo rispiarmo energetico, che poi potresti migliorare ancora di più abbassando il V-Core del procio di qualche decimo di Volt ;)

SirioU77
15-10-2011, 02:34
si si lo so...ho settatto 100mhz di fsb da bios e vcore 1,3500 (ancora devo provare a scendere) ed era stabile....ho risposto a simona giusto per evidenziare l'indeguadezza dello speed step implementato da intel su queste cpu prescott "fornetto"
voglio dire il mio vecchio mulo con un AMD duron appled 1400 (moddato a mobile) abbinato al chipser via kt333 e RMClock variavo da 833mhz a 1800mhz!!
e stiamo parlando di soket A, molto più vecchio del 775 :(
in 2 parole vedere lo speed step cambiare il moltiplicatore da 15 a 14 e scendere di 0,100 di v.core fan cadere un po le braccia per terra...

SirioU77
15-10-2011, 03:26
doppio post scusate!

SirioU77
15-10-2011, 03:27
edit scusate il forum è un manutenzione è ho inviato troppe volte!

SirioU77
15-10-2011, 04:09
chiedo umilmente perdono non sono uno spammer :(

PhysX
15-10-2011, 19:20
ho appena sistemato un muletto con un P4 Northwood 2.8Ghz su socket 478
è la prima volta che tocco un P4, a quei tempi ho sempre usato degli Athlon XP

ho visto che non c'è da nessuna parte la possibilita di ridurre in automatico la frequenza della CPU in idle
all'inizio pensavo che fosse colpa della scheda madre che è una ciofeca
invece mi sembra di aver capito che sul mio non si puo proprio regolare la frequenza in base al carico
infatti non riesce a farlo bene neanche il pentium 4 630 su socket 775 che è piu recente

anche la ventola è sempre a palla, per adesso l'ho downvoltata a 5V e ho diminuito il FSB

dite che si puo fare qualcosa sul mio?

tonyxx
16-10-2011, 08:34
nessuno oltre a me usa ancora il P4 630??

io, ed ho il tuo stesso problema, nonostante sia il bios che la scheda madre asrock775v88+ supporti lo speedsteep, il parametro dello speedsteep è possibile impostarlo da bios solo su auto o disabled, se lo metto su auto, salvo e riavvio al riavvio torna da solo su disabled, e quindi niente, il moltiplicatore rimane sempre inchiodato su x15 e l' fsb che di serie dovrebbe essere a 200 è invece sempre a 194,9mhz, se però imposto l' fsb manualmente a un altra frequenza come 201mhz ecco che il moltiplicatore lavora effetivamente a 201mhz

ho postato il problema tempo fà anche su un altro forum, ma il problema è rimasto, il p4 con tinua a fare un gran rumore, con la ventola che mentre gioco raggiunge anche i 3700rmp:eek:
e in iddle è a 2200rmp con rumori facilmente immaginabili:(

PhysX
16-10-2011, 10:39
ho postato il problema tempo fà anche su un altro forum, ma il problema è rimasto, il p4 con tinua a fare un gran rumore, con la ventola che mentre gioco raggiunge anche i 3700rmp:eek:
e in iddle è a 2200rmp con rumori facilmente immaginabili:(

io ho attaccato la ventola direttamente ai 5V dell'alimentatore e sta fissa a 1500 giri, da fuori non si sente niente e mi tiene il procio da 45° in idle a 60° dopo mezz'ora di prime95.
certo non è il massimo ma visto che lo speedstep non funziona e la gestione delle ventole è pessima è meglio arrangiarsi cosi, o al limite con un rheobus.

SirioU77
16-10-2011, 12:21
io ho attaccato la ventola direttamente ai 5V dell'alimentatore e sta fissa a 1500 giri, da fuori non si sente niente e mi tiene il procio da 45° in idle a 60° dopo mezz'ora di prime95.
certo non è il massimo ma visto che lo speedstep non funziona e la gestione delle ventole è pessima è meglio arrangiarsi cosi, o al limite con un rheobus.
con il Northwood lo puoi fare di mettere la ventola a 5v, con i prescott come questi che scaldano un botto la friggiamo!

@tonyxx, poco male tanto lo speedstep ti downclocca la cpu di uno sputo (leggi i miei mex di sopra)
nel pome provo a mettere RMclock vediamo come va!
edit
sia con rmclock che CrystalCPUID il minimo è un moltiplicatore a 14 :(
serve un programma che varia L'FSB da win...speedfan non funge :(

tonyxx
16-10-2011, 13:17
ho downcloccato l' fsb da 194,9 (dovrebbe essere 200, ma se impostato a 200 lavora effetivamente a 194,9...) a 150mhz, ottenendo una frequenza di 2,25 ghz fissi, le prestazioni sono leggermente calate a team fortrees 2, ma comunque giocabile, la temperatura in iddle passa così da 52 a 45 gradi, in gioco da 67-70 a 56-58
la ventola non supera i 2500rmp, riducendo così un pò di rumore, scusa sirioU77, che ventola hai attacato al alimentarore, quella originale?
come faccio a distinguere il cavetto da 5v?
non è che faccio danni?
ma dato che ho un prescoot, immagino che non sia consigliabile farlo...

comunque, a provare a modificare l' fsb da windows, molto tempo fà, ho provato e continuava a bloccarsi il pc...

PhysX
16-10-2011, 13:45
che ventola hai attacato al alimentarore, quella originale?
come faccio a distinguere il cavetto da 5v?
non è che faccio danni?
ma dato che ho un prescoot, immagino che non sia consigliabile farlo...


Devi collegare il cavo rosso (5V) e il cavo nero (massa) dell'alimentatore sulla presa della ventola originale.
Puoi infilarli dentro il buco dietro la presa della ventola da una parte e dentro al connettore Molex dall'altra, non serve spellare i cavi.
Dopo averlo fatto avvii il PC e fai dei test: se le temperature e il rumore sono accettabili tieni cosi, altrimenti rimetti come prima. Non c'è il rischio di rompere niente.

http://img210.imageshack.us/img210/1441/casejd.jpg
Uploaded with Imgeshack (http://imageshack.us/photo/my-images/210/casejd.jpg/)

SirioU77
16-10-2011, 14:02
per regolare l'fsb da win dipende molto dalla mobo e dal suo chipset ,io ho una asus p5ld2

per regolare la velocità della ventola prova speedfan prima di metterla a 5v!

per metterla a 5v o a 7v (meglio a 7v) si deve fare la modifica al cavetto, nulla di complicato o distruttivo!
prendi il molex a 3 pin della ventola ed con un ago fai uscire dall'attacco i cavetti rosso e nero, quello giallo lo lasci attaccato che serve a leggere la velocità di rotazione
i 2 cavetti che hai uscito li colleghi al molex a 4 pin (quello degli hard disk o dei lettori ide per capirci)
il molex a 4 pin da 12v sul giallo e 5v sul rosso, e 0 sui neri!, se metti uno sul giallo e uno sul rosso vai a 7v, (12-5=7) uno sul rosso e uno sul nero vai a 5!

SirioU77
16-10-2011, 14:09
vedi qua
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=4314

cmq a me la ventola originale sta a 1000RPM temperature 42gradi in idle a 1400/1500mhz (fsb a 100) e fa casino lo stesso!

SirioU77
17-10-2011, 12:51
provate questo , se avete fortuna c'è la vostra mobo, altrimenti bisogna provare tutti i chipset (al max si freeza il pc)

http://www13.plala.or.jp/setfsb/