PDA

View Full Version : La connessione si congela, però va il ping!!


TDA
03-08-2009, 18:22
innanzitutto mi scuso se la soluzione è annidata in qualche topic ma col search e anche girovagando non ho trovato quello che mi serve :\


passiamo al problema
ho un pc che ha un paio di mesi di vita, di seguito le specifiche

core i7 2,67ghz
6gb di ram ddr3
mobo asus rampage II extreme
hdd1 velociraptor da 150 gb
hdd2 1,5 tb
vga gtx295 gainward

attualmente lo uso con winxp pro sp2 (non divaghiamo su questo), driver aggiornati per tutte le periferiche, antivirus avast e firewall ZoneAlarm, spybot per contorno

per il resto il solito corredo di software e giochi

ha sempre funzionato una meraviglia, nessun problema, con questa configurazione... ho anche installato programmi e giochi e mai problemi

solo che da un paio di giorni a questa parte, di problema ne è sorto uno e anche decisamente scocciante: la connessione di tanto in tanto si "congela"

mi spiego: all'improvviso anche durante l'utilizzo, smette di caricare qualsiasi pagina, msn si disconnette, emule perde le fonti e alla fine cade dai vari server a cui è connesso, se sto caricando uno streaming inizia a caricare all'infinito e cosi via, qualsiasi mio tentativo di accedere alla rete fallisce miseramente

ma il bello è, che se provo a pingare QUALSIASI sito o indirizzo, il ping funziona perfettamente
per riferimento son solito pingare www.microsoft.com, www.google.it e maya.ngi.it e tutti questi ping vanno perfettamente
cosi come va perfettamente, ovvio, il ping al router, ma se provo ad accedere alla sua pagina interna, anche li mi da pagina bianca o "impossibile visualizzare", questo sia con IE che con Firefox

riavviando il modem non si ottiene alcun risultato
idem se disabilito e riabilito la scheda di rete, o se ripristino la connessione locale, continua imperterrito il congelamento
se invece riavvio il pc, torna a funzionare tranquillamente
sono collegato via ethernet
la connessione è alice adsl 7M

da prima che facesse il problema ad ora non ho cambiato nulla
l'unica modifica rilevante è l'installazione di crysis, ma cercando anche parecchio in rete non ho trovato uno che avesse il mio stesso problema o che in qualche modo fosse legato a quel gioco

l'idea di formattare mi terrorizza a dir poco, dovrei reinstallare una trentina tra programmi e giochi, oltre a windows, e la cosa non mi alletta per niente, specie perchè vorrei capire la causa di questo problema, o rischierei cmq prima o poi di ritrovarmici

ah, il visualizzatore eventi di xp non riporta alcun evento particolare in concomitanza del "congelamento"
io non so piu che pesci pigliare, spero che voi sappiate aiutarmi di piu!
grazie in anticipo!

EDIT: ah si! dimenticavo!!! ma lo fa da piu tempo (direi una settimana): frequentemente explorer.exe si blocca, specie nelle operazioni col menu contestuale (click dx) devo terminarlo io via task manager e proseguire... ma questo suppongo sia dovuto all'uso decisamente intensivo del pc da parte di emule e altri programmi e dal sottoscritto che ancora nn ha fatto un bel defraggone sulla partizione emule

mavelot
03-08-2009, 23:11
Per me il maggiore indiziato è il firewall

TDA
04-08-2009, 00:21
Per me il maggiore indiziato è il firewall

ma se è zonealarm, perchè ora dopo 2 mesi di assoluta tranquillità?

nuovoUtente86
04-08-2009, 01:03
concordo con la tesi su zonealarm. Il fattto che il problema non si verifica subito può dipendere dal verificarsi di una determinata situazione, oppure al sovraccarico del sistema.

TDA
04-08-2009, 20:45
piccolo update: non so se è rilevante ma son tornato questa sera dopo una giornata di up, e ho trovato il pc riavviato, nel visualizzatore eventi poco prima del riavvio ho trovato questo errore:

Tipo evento: Avviso
Origine evento: Tcpip
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 4226
Data: 03/08/2009
Ora: 23.47.08
Descrizione:
È stato raggiunto il limite di protezione imposto sul numero di tentativi temporanei di connessione TCP.

Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
Dati:
0000: 00 00 00 00 01 00 54 00 ......T.
0008: 00 00 00 00 82 10 00 80 ....‚..€
0010: 01 00 00 00 00 00 00 00 ........
0018: 00 00 00 00 00 00 00 00 ........
0020: 00 00 00 00 00 00 00 00 ........


seguito da errori di moduli e programmi che non sono riusciti ad utilizzare la connessione, dal sincro dell'orologio ad avast

suggerimenti?


ps: se è questo il problema, perchè gli altri pc con xp (trattati sempre allo stesso modo) non hanno mai presentato questo problema in 6 anni che li uso? e perchè su questo pc dopo due mesi di utilizzo questo problema emerge solo ora?

felix085
05-08-2009, 10:52
Prova a cambiare l'Incapsulamento.

A me fa una cosa del genere se metto Incapsulamento a PPPoA (io sto su GBE)

TDA
05-08-2009, 13:59
Prova a cambiare l'Incapsulamento.

A me fa una cosa del genere se metto Incapsulamento a PPPoA (io sto su GBE)

non posso fare questa modifica, uso un router alice su linea alice, ma cmq non ho mai avuto questo genere di problemi quindi mi sento di escludere la linea...
ho disabilitato il fw dall'invio del mio ultimo post, vediamo che succede

nuovoUtente86
05-08-2009, 14:17
piccolo update: non so se è rilevante ma son tornato questa sera dopo una giornata di up, e ho trovato il pc riavviato, nel visualizzatore eventi poco prima del riavvio ho trovato questo errore:

Tipo evento: Avviso
Origine evento: Tcpip
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 4226
Data: 03/08/2009
Ora: 23.47.08
Descrizione:
È stato raggiunto il limite di protezione imposto sul numero di tentativi temporanei di connessione TCP.

Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
Dati:
0000: 00 00 00 00 01 00 54 00 ......T.
0008: 00 00 00 00 82 10 00 80 ....‚..€
0010: 01 00 00 00 00 00 00 00 ........
0018: 00 00 00 00 00 00 00 00 ........
0020: 00 00 00 00 00 00 00 00 ........


seguito da errori di moduli e programmi che non sono riusciti ad utilizzare la connessione, dal sincro dell'orologio ad avast

suggerimenti?


ps: se è questo il problema, perchè gli altri pc con xp (trattati sempre allo stesso modo) non hanno mai presentato questo problema in 6 anni che li uso? e perchè su questo pc dopo due mesi di utilizzo questo problema emerge solo ora?
questo dipende da qualche software p2p, ma non è un problema

TDA
05-08-2009, 14:30
questo dipende da qualche software p2p, ma non è un problema

è un sollievo saperlo
ma sono ancora lontano dal risolvere sto puzzle


ma a sto punto il riavvio da cosa è stato causato?

G30
05-08-2009, 14:33
C'e' un trick su XP per aumentare il numero di connessioni!

Prova quello

TDA
05-08-2009, 22:23
posto l'ultimo aggiornamento
pochi minuti fa l'ennesimo blocco, stavolta senza che ci fosse alcun firewall attivo
ho avuto la riconferma che non è un problema di linea: mentre perdurava il problema ho acceso gli altri due pc ed entrambi sono andati in rete senza alcun problema (del resto anche da qui continuo a pingare senza intoppi) mentre qui ho dovuto come sempre riavviare
ormai avviene a cadenza praticamente giornaliera, sull'event manager di windows ho registrato quest'errore, diverso dal precedente, e con orario coincidente al problema:


Tipo evento: Errore
Origine evento: Srv
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 2019
Data: 05/08/2009
Ora: 23.18.36
Utente: N/D
Computer: T-800
Descrizione:
Il server non ha potuto allocare memoria non di paging. Il pool non di paging era vuoto.

Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
Dati:
0000: 00 00 04 00 01 00 54 00 ......T.
0008: 00 00 00 00 e3 07 00 c0 ....ã..À
0010: 00 00 00 00 9a 00 00 c0 ....š..À
0018: 00 00 00 00 00 00 00 00 ........
0020: 00 00 00 00 00 00 00 00 ........
0028: 02 00 00 00 ....


non so se possa tornare utile, per me è arabo

vi ringrazio ancora per la disponibilità e la pazienza che mi state accordando

TDA
08-08-2009, 01:10
per il bene del thread e di chiunque dovesse trovarsi col mio stesso problema, voglio aggiornare sulla situazione:
dal mio ultimo post non si è ancora riproposto il problema, devo però puntualizzare che l'AC ha mandato in sospensione il pc a causa di un blackout occorso durante la notte e quindi virtualmente non sono trascorse ancora 24 ore piene dall'ultimo avvio, stanotte terrò il pc online e a scanso di altri blackout domattina controllerò se la connessione ha subito interruzioni o meno
in ogni caso dopo il mio ultimo aggiornamento ho fatto una passata generale di antivirus, antispyware e CCleaner, i primi due tranquilli come bebè nella culla, CCleaner ha trovato un centinaio di chiavi sballate che ha corretto e ho altresì rimosso dall'avvio un applicazione chiamata CTSyncService.exe di cui non conosco la provenienza e il cui logoff nn ha provocato cambiamenti visibili
quindi nel caso il problema fosse stranamente e fortuitamente risolto, ho voluto comunicare quello che ho fatto
ci spero poco ma ci spero, se il problema si ripresenta tornerò ad aggiornarvi, e come sempre porgo i miei ringraziamenti per il supporto che mi state fornendo

ps: ho pensato anche in caso il problema si ripresenti, di aprire la console di gestione servizi e disabilitare ad uno ad uno tutti i servizi che gestiscono in qualche modo la sk di rete o le connessioni, finchè non si presenta lo stesso identico difetto, in modo eventualmente da rintracciare il processo responsabile, qualcuno di voi è a conoscenza di una lista di questi servizi?

TDA
09-08-2009, 13:22
adesso il problema si è "modificato", non perde piu la connessione, ma trovo il sistema "riavviato" (letteralmente appare il messaggio "il sistema è stato ripristinato in seguito ad un errore grave"), però non trovo traccia di cosa abbia dato errore, anche nell'event viewer, riesco solo a stabilire quando è successo (stamattina per es verso le 10) ma non mi segnala cosa ha provocato il riavvio, ho modo di capirci qualcosa?

G30
09-08-2009, 14:10
Qui e' ora di intervenire seriamente! Prima di un format generale fai un memtest approfondito, non vorrei che le ram generino qualche errore...

TDA
09-08-2009, 14:19
Qui e' ora di intervenire seriamente! Prima di un format generale fai un memtest approfondito, non vorrei che le ram generino qualche errore...

ho analizzato il minidump con il debugger e mi segnala questo

BugCheck F4, {3, 89bc1638, 89bc17ac, 805d1370}

Unable to load image vsdatant.sys, Win32 error 0n2
*** WARNING: Unable to verify timestamp for vsdatant.sys
*** ERROR: Module load completed but symbols could not be loaded for vsdatant.sys
unable to get nt!KiCurrentEtwBufferOffset
unable to get nt!KiCurrentEtwBufferBase
Probably caused by : hardware_disk


per quanto riguarda il riavvio accaduto questa mattina, e questo

BugCheck F4, {3, 89b51020, 89b51194, 805d1370}

Unable to load image vsdatant.sys, Win32 error 0n2
*** WARNING: Unable to verify timestamp for vsdatant.sys
*** ERROR: Module load completed but symbols could not be loaded for vsdatant.sys
unable to get nt!KiCurrentEtwBufferOffset
unable to get nt!KiCurrentEtwBufferBase
Probably caused by : hardware_disk

per il riavvio di ieri

in entrambi i casi indica "hardware_disk" come probabile causa, per cui sto gia facendo una scansione con hdtune di entrambi i dischi, e dopo procederò col checkdisk di windows

poi se non trovo nulla farò partire un memtest approfondito

speriamo nn ci sia niente di difettoso... hw intendo

nuovoUtente86
09-08-2009, 15:30
C'e' un trick su XP per aumentare il numero di connessioni!

Prova quello

non serve a nulla e su un sistema come Xp è molto pericoloso

nuovoUtente86
09-08-2009, 15:31
posto l'ultimo aggiornamento
pochi minuti fa l'ennesimo blocco, stavolta senza che ci fosse alcun firewall attivo
ho avuto la riconferma che non è un problema di linea: mentre perdurava il problema ho acceso gli altri due pc ed entrambi sono andati in rete senza alcun problema (del resto anche da qui continuo a pingare senza intoppi) mentre qui ho dovuto come sempre riavviare
ormai avviene a cadenza praticamente giornaliera, sull'event manager di windows ho registrato quest'errore, diverso dal precedente, e con orario coincidente al problema:



non so se possa tornare utile, per me è arabo

vi ringrazio ancora per la disponibilità e la pazienza che mi state accordando
Questo è un problema grave di memoria, causato probabilmente da utilizzo intensivo del sistema e da qualche driver mal funzionante.

TDA
09-08-2009, 15:40
Questo è un problema grave di memoria, causato probabilmente da utilizzo intensivo del sistema e da qualche driver mal funzionante.

ciao, grazie ancora per l'aiuto che mi stai offrendo
nei miei successivi messaggi puoi vedere che il problema si è "evoluto", ora il pc si riavvia a cadenza giornaliera e con l'analisi del dumprep sembra ci sia un problema dovuto all'hd, sto facendo alcune scansioni per vedere se ci sono problemi hardware, hai qualche idea?

G30
09-08-2009, 16:02
Sinceramente trovo assurdo tutto questo, ma un errore hardware ti farebbe mettere l'anima in pace, almeno sai come intervenire! Vai di hdd test e memtest allora poi facci sapere!

TDA
09-08-2009, 18:31
Sinceramente trovo assurdo tutto questo, ma un errore hardware ti farebbe mettere l'anima in pace, almeno sai come intervenire! Vai di hdd test e memtest allora poi facci sapere!

guarda spero che nn sia hw solo perchè è praticamente nuovo, dover ricorrere gia all'rma (lunga, visto che ho preso tutto online) mi angoscia non poco, cmq sto ancora scansionando, l'hdd storage è a posto, ora sta facendo quello principale

G30
09-08-2009, 20:30
Bene bene, aggiornami!

Techno89
09-08-2009, 20:40
Io ti consiglio di scaricarti Ubuntu, avviarlo in live-cd ed usarlo per almeno una giornata scaricando. Oggi Linux è intuitivo, secondo me riesci ad usarlo senza problemi anche se non l'hai mai visto prima.

I programmi più usati sono gia installati, per installare tutti gli altri (amule, azureus, ecc se vuoi testare col P2P): menù Sistema/Amministrazione/Gestore pacchetti Synaptic; da qui cerchi nella lista, doppio click e applica. Lui scarica e installa. Tutto questo dopo esserti connesso alla rete ovviamente

Se si freeza anche con ubuntu allora il problema è mooolto probabilmente a livello HW

PS: se non ne hai mai sentito parlare il live-cd funziona TUTTO come se tu avessi installato ubuntu sul tuo pc, ma viene usata la ram come "hard disk temporaneo". Al riavvio perdi tutto quello che non hai salvato nell'harddisk

nuovoUtente86
09-08-2009, 23:04
ho analizzato il minidump con il debugger e mi segnala questo

BugCheck F4, {3, 89bc1638, 89bc17ac, 805d1370}

Unable to load image vsdatant.sys, Win32 error 0n2
*** WARNING: Unable to verify timestamp for vsdatant.sys
*** ERROR: Module load completed but symbols could not be loaded for vsdatant.sys
unable to get nt!KiCurrentEtwBufferOffset
unable to get nt!KiCurrentEtwBufferBase
Probably caused by : hardware_disk


per quanto riguarda il riavvio accaduto questa mattina, e questo

BugCheck F4, {3, 89b51020, 89b51194, 805d1370}

Unable to load image vsdatant.sys, Win32 error 0n2
*** WARNING: Unable to verify timestamp for vsdatant.sys
*** ERROR: Module load completed but symbols could not be loaded for vsdatant.sys
unable to get nt!KiCurrentEtwBufferOffset
unable to get nt!KiCurrentEtwBufferBase
Probably caused by : hardware_disk

per il riavvio di ieri

in entrambi i casi indica "hardware_disk" come probabile causa, per cui sto gia facendo una scansione con hdtune di entrambi i dischi, e dopo procederò col checkdisk di windows

poi se non trovo nulla farò partire un memtest approfondito

speriamo nn ci sia niente di difettoso... hw intendoAl 90% è un file di zonAlarm. Disinstallalo e fai una pulizia del registro

TDA
10-08-2009, 06:21
piccolo aggiornamento: la scansione con chkdsk di tutte le unità nn ha rilevato particolari problemi (qualche riferimento mancante ad alcuni files)
in C: però (cosi riporta il report) risultava dello spazio libero segnato come allocato e ha corretto l'errore
ora vado a lavoro, lascerò il pc a fare memtest fino al mio ritorno per vedere se trova qualcosa con le ram

G30
10-08-2009, 08:50
Ok, allora i dischi li escludiamo! L'errore dello spazio libero è molto comune e assolutamente trascurabile!

TDA
10-08-2009, 17:01
Ok, allora i dischi li escludiamo! L'errore dello spazio libero è molto comune e assolutamente trascurabile!

ho eseguito un memtest per quasi 10 ore, totale 14 passi, nessun errore rilevato... le ram sono perfette, a questo punto credo che non mi resti altro che tenere il pc acceso e vedere se l'errore si verifica nuovamente, a meno che non mi sappiate dire voi cos'altro controllare

G30
10-08-2009, 20:48
Ora ti faccio una domanda forse banale, ma zone alarm l'hai disinstallato si?

TDA
10-08-2009, 20:52
Ora ti faccio una domanda forse banale, ma zone alarm l'hai disinstallato si?

no, vorrei capire perchè dovrebbe essere lui la causa, dopo 6 anni di felice utilizzo :P
se continuo a usarlo tranquillamente sull'altro pc non vedo perchè debba disinstallarlo da questo, se c'è un problema non credo sia lui la causa, se pure fosse vorrei capire perchè

Techno89
11-08-2009, 08:26
Bisognerebbe andare ad esclusione :) se continui a tenertelo, molto probabilmente continui a tenerti il problema.

PS: non è nemmeno il migliore firewall... anzi...

TDA
11-08-2009, 17:18
aggiornamento: sono appena trascorse 24 ore dall'ultimo riavvio (intenzionale o meno) e non ci sono stati problemi di sorta, niente errori e niente congelamenti della connessione... non so se in qualche modo il problema è stato risolto oppure no, magari tra mezz'ora si ripresenta... cmq ricapitolando (cosi che possa tornare utile a chi si ritroverà nella mia condizione) la mia connessione si congelava pur tuttavia funzionando ancora il ping, addirittura pingando tranquillamente il router (192.168.1.1) ma non potendovi accedere da nessun browser. successivamente a questo problema ho eliminato il programma punkbuster che si era installato al seguito di crysis (unico programma installato prima che il problema si verificasse), poichè in rete sembrava che qualcuno avesse avuto problemi di connessione legati a quel programma... eliminato punkbuster tramite un tool reperibile in rete, ho fatto una pulizia generale di registro con CCleaner e un defrag... e una scansione completa con adaware, spybot e avast antivirus, oltre ad un antivirus online (senza trovar nulla); poi il problema è diventato un errore irreversibile che provocava il riavvio del computer a cadenza circa giornaliera... a quel punto grazie alla console di visualizzazione eventi (strumenti di amministrazione) e all'analisi del report con il microsoft debugger ho riscontrato che si verificava un "hardware_disk" error che provocava il riavvio... da li ho eseguito un esame completo della superficie del disco con HDTune e un "chkdsk /r" da dos per escludere problemi sul disco, che infatti non c'erano, ho quindi eseguito un memtest di 10 ore per escludere anche le ram... dopo tutto questo non ho piu riscontrato il problema, almeno finora, quindi vi terrò aggiornati se la cosa si ripresenta... ci tengo a precisare che non ho dovuto disinstallare nessun programma (come mi era stato suggerito per zonealarm) o installato nessuna patch (mi era stato suggerito anche di upgradare a SP3 e aggiornare i driver della scheda madre), unica cosa avevo disabilitato un servizio all'avvio chiamato AMBSPISyncService di cui non sapevo nulla, ma che sembra in qualche modo legato al sistema creative e a zonealarm (???) l'ho riabilitato ma ancora non ho riavviato quindi tutt'ora non è funzionante e il problema continua a non esserci, quindi non so se sia rilevante o meno...

se ci sono aggiornamenti o suggerimenti, sono qua

edit:

ok il problema si è ripresentato, cvd... però non c'è stato alcun crash, semplicemente è tornato alla sua funzione principale: la connessione si congela senza che nessun programma (escluso il ping) riesca a funzionare...

ora ho riavviato e as usual funziona, il servizio che avevo disabilitato ora è attivo quindi per essere sicuri lascio qualsiasi pensiero a fra 24 ore, se si blocca di nuovo allora non è per quel processo, e dobbiamo capire nuovamente cosa potrebbe essere :\

TDA
13-08-2009, 06:08
stanotte (o stamane) alle 4.30 il sistema è di nuovo crashato... :\ stesso errore delle altre due volte

non mi resta che tentare il ripristino ad una data precedente al problema e vedere se cosi funziona

TDA
14-08-2009, 10:23
niente, anche oggi ho trovato il pc riavviato... penso che ormai l'unica sia procedere col format...
non so cos'altro tentare

attackment
14-08-2009, 19:33
scheda di rete? tempo fa mi capito qualcosa di simile

TDA
14-08-2009, 20:05
con un tool che mi hanno consigliato ( http://www.nirsoft.net/utils/blue_screen_view.html ), che se ho capito bene evidenzia in rosso i driver o i processi che han causato il crash, sembra che siano sempre gli stessi:

fltMgr.sys
Ntfs.sys
ntoskrnl.exe
vsdatant.sys

ai quali durante un crash (quello di domenica) si aggiungono:

atapi.sys
PCIIDEX.sys

a parte vsdatant che è di zonealarm, gli altri son tutti driver di sistema, che riguardano la gestione dei drive...

possibile che sia "solo" questo?
driver aggiornati per la mobo non ne trovai, ma a questo punto reinstallo cmq gli ultimi, che ne dite?

@attackment: no non credo sia la sk di rete, come vedi il problema si estende anche a dei crash per cui penso sia proprio un problema software

TDA
20-08-2009, 20:03
non sono sparito, semplicemente ho formattato (con qualche problema nn legato a quello del topic) e ho reinstallato tutto... sono passate circa 20 ore dal format e non ci sono ancora stati problemi, non si è ne riavviato ne ha perso la connessione
se domani mattina sarà ancora tutto regolare, potrò confermare che l'unica soluzione a questo problema assurdo è la solita vecchia brutale maniera: format c: -_-

TDA
21-08-2009, 22:06
allora, innanzitutto vi ringrazio per avermi sopportato cosi a lungo...
dopo il mio ultimo messaggio ho dovuto formattare 3 volte, a causa di alcuni bug dovuti ad un errato partizionamento (nn mi dilungo su questo), fatto sta che alla seconda formattazione scopro di avere un virus decisamente bastardo (chiamato virut) che tra i vari problemi causa anche alcuni simili ai sintomi che avevo prima... ho dovuto cancellare un sacco di file exe infetti, e usare strumenti come dr web scanner, virIT explorer, superantispyware... spybot e adaware sembrano (nonostante facciano un ottimo lavoro) non riconoscere quel virus, idem avast e altri antivirus (avg e similia, letto in giro), l'unica è proteggere il sistema con programmi a controllo attivo (quelli che ho segnalato installano un monitor di sistema simile a teatimer di spybot ma piu aggressivo) e firewall... infatti ora sto mettendo nuovamente ZA... diciamo che ho creato un UAC molto piu potente di quello di vista adesso, e senza gridare vittoria troppo presto direi che funziona... ho gia reinstallato gran parte di tutti i programmi e giochi, e non ho notato problemi tra i vari riavvii...
per la connessione, dopo il primo format rimase piu di un giorno senza problemi, quindi credo che l'unica soluzione sia davvero il format e l'utilizzo/diagnosi di questi programmi

nuovoUtente86
22-08-2009, 16:08
diciamo che ho creato un UAC molto piu potente di quello di vista adesso,

ahahaha cosa? Ma sai cosa è l' UAC?