PDA

View Full Version : Riflessione


Vash1986
03-08-2009, 16:33
Ultimamente mi sono trovato a riflettere su una tendenza che a mio parere darà grossi problemi all'infrastruttura di internet nei tempi a venire, in particolare in Italia.

Partiamo innanzitutto dal canone telecom: questa quota mensile è richiesta dalla telecom per il mantenimento dell'infrastruttura telematica italiana. Ultimamente gira la moda di "staccare" il telefono tradizionale e fare il solo abbonamento ADSL, usando magari il Voip oppure il telefono cellulare al posto del fisso.

Sembrerebbe una buona cosa. Purtroppo però non ha il benchè minimo senso, economicamente parlando. L'ADSL infatti viaggia sullo stesso identico doppino dove viaggiano anche le utenze telefoniche, per lo meno finchè non giunge al multiplatore in centrale.

Pertanto fornire una ADSL, trascurando i costi relativi alla banda, significa anche fornire un cavo di rame all'abitazione. Pertanto, perchè si può avere una ADSL senza pagare il canone?

Vi sembro cattivo? Un masochista che gode nel pagare 30€ a bolletta + IVA? No, sono solo realista. Dio solo sa quante migliaia di chilometri di doppino di rame sono sparse per il paese, quante centinaia di migliaia di ripartitori sulle strade. E la telecom ha 40 miliardi di debiti. Dove prenderanno i soldi per mantenere l'infrastruttura quando nessuno pagherà più il canone?

Pensate forse che la telecom sia il grosso gigante cattivo che vi fa pagare un canone senza motivo e vi tira il pacco con la 20 mega fasulla? Lasciate che vi dica una cosa: i veri "mostri" sono quelli come Tiscali, Wind e tanti altri, che sfruttano, senza farvi pagare il canone, l'infrastruttura telecom impaccando le peggiori specie di ADSL.

Certo, è pur vero che coloro che sono raggiunti dalla rete proprietaria Tiscali, hanno ADSL parecchio migliori di quella telecom, ma badate che in fondo copre meno del 10% del territorio, e solo zone ad alto profitto. E infatti, nelle aree a basso profitto si appoggia alla rete telecom, da cui noleggia per esempio 100mbps di banda e poi la ripartisce fra migliaia di utenti, costretti poi a navigare a 10k/s.

Per non parlare del fatto che il voip non ha nulla a che vedere, qualitativamente parlando, col telefono tradizionale. I guasti sulle ADSL sono molto più probabili dei guasti sulle linee telefoniche. Le congestioni nell'infrastruttura internet ci sono e capitano spesso, mentre la rete telefonica si congestiona solo a natale e a capodanno quando tutti si telefonano e scambiano messaggi. Per non parlare dei tempi di riparazione: avere una ADSL funzionante a seguito di un guasto può richiedere anche mesi vista la lentezza del reparto commerciale e l'incompetenza di quello tecnico. Tutto questo poi per cosa? Nella maggior parte dei casi l'unica cosa che si ottiene sono telefonate gratis verso altri numeri voip dello stesso operatore. Le tariffe per normali telefonate urbane/interurbane e verso cellulari, sono praticamente identiche sia nel Voip sia nella rete telefonica.

Insomma potete star certi che una rete a commutazione di circuito (RTG) sarà, quanto meno nei prossimi anni, molto più affidabile di una rete a commutazione di pacchetto (internet e quindi voip).

Veniamo ora all'idea più stupida di tutti i tempi: il video on demand. Io mi chiedo quale sia la mente malata e perversa che possa avere concepito una simile idiozia. Qualche manager con zero competenze informatiche che un giorno si è svegliato la mattina col desiderio di far soldi?

Il video on demand è un SUICIDIO per l'infrastruttura di internet. Semplicemente NON PUO' REGGERE!!! Un video a bassa definizione richiede un rate di circa 1mbps e fa letteralmente cagare. Infatti la TV via internet va per lo più sopra i 6mbps, arrivando talvolta oltre i 10.

Adesso per fortuna è pratica poco diffusa, la gente SAGGIAMENTE guarda ancora la TV via satellite o via antenna. Ma quando cominceranno tutti a farsi la TV via internet?

Ma vi immaginate MILIONI di italiani che a un certo punto la sera accendono la Internet TV? Facciamo 10mbit di banda a testa? Ma dico ci rendiamo conto che viene generato traffico nell'ordine delle centinaia di Petabit? E lo sapete che un grosso fascio di fibre ottiche riesce a trasmettere solamente a pochi Gigabit al secondo? Un Petabit è un MILIONE di Gigabit.

Quindi dove lo facciamo viaggiare tutto questo traffico? Non può funzionare, è evidente. Certo, ci vorranno anni affinchè la internet TV si affermi come reale alternativa alla tv tradizionale, ma nel frattempo il web e tutte le altre applicazioni di internet ne risentiranno pesantemente, perchè ovviamente l'IPTV e il VOIP hanno bisogno di frequenza costante, vale a dire che nella rete ATM verrà data precedenza al VOIP e all'IPTV, lasciando le briciole ai poveri navigatori, destinati a bestemmiare per il download di un file di pochi mega.

La mia conclusione? Tenetevi il telefono tradizionale e dimenticate l'IPTV.

legolas93
03-08-2009, 18:08
Pertanto fornire una ADSL, trascurando i costi relativi alla banda, significa anche fornire un cavo di rame all'abitazione. Pertanto, perchè si può avere una ADSL senza pagare il canone?

Vi sembro cattivo? Un masochista che gode nel pagare 30€ a bolletta + IVA? No, sono solo realista. Dio solo sa quante migliaia di chilometri di doppino di rame sono sparse per il paese, quante centinaia di migliaia di ripartitori sulle strade. E la telecom ha 40 miliardi di debiti. Dove prenderanno i soldi per mantenere l'infrastruttura quando nessuno pagherà più il canone?

Pensate forse che la telecom sia il grosso gigante cattivo che vi fa pagare un canone senza motivo e vi tira il pacco con la 20 mega fasulla? Lasciate che vi dica una cosa: i veri "mostri" sono quelli come Tiscali, Wind e tanti altri, che sfruttano, senza farvi pagare il canone, l'infrastruttura telecom impaccando le peggiori specie di ADSL.



Su questo ti do ragione..

Ora parlando di IPTV mi è venuta in mente una cosa..

Non so se è così ma intanto spiego..

Mettiamo che Telecom o chicchessia offra 20 canali..

Basterebbe inviare quei 20 canali una volta ad ogni centrale Telecom che poi moltiplicherebbe per tutte le sue utenze..

Almeno si risparmierebbero centinaia di Megabit dal server centrale alla casa del cliente..

Questo metodo di diffusione mi sembra il minimo altrimenti sarebbe veramente un suicidio..

Ciaoo

Vash1986
03-08-2009, 18:21
E' un'ottima idea ma penso che ci vorrebbero dei DSLAM fatti appositamente. Se l'IPTV decolla è probabile che si utilizzino metodi ottimizzati di diffusione per i canali.

E finchè questa cosa non verrà implementata, ci potranno essere parecchi problemi.

Senza contare che così si risolve solo il problema della diffusione di "canali", mentre rimane aperto il problema del video on demand.

Fabulous Muscles
03-08-2009, 21:41
non capsico la tua preoccupazione per la telecom, ma ancora meno capisco la tua repulsione per il VOD. Punto primo TI detiene il primato sugli utenti braoadband, segno che non tutti cadono nelle trappole del low-cost low-quality. Mentre una persona che non usa internet ed ha un cellulare, che se ne fa del telefono fisso? Questo sì che sarebbe masochismo. Oppure pensa che per il bene dell'economia e dello sviluppo tecnologico debba tenerlo? :D Diversamente, una persona che lascia telecom per altri lidi continua a finanziare TI pagando il suo canone dati o il costo per ULL\WLR. In pratica questi non sono altro che clienti indiretti, nessuno sfrutta nessuno, è giusto che sia così, l'incumbent offre A PAGAMENTO la sua rete. I debiti secondo me vengono da altre parti, non solo da investimenti (che a volte sono anche malriusciti, tra l'altro)
Venendo al video on demand, io spero che finalmente qualcuno si renda conto che non siamo tutti spettatori passivi, non guardiamo tutti la tv alle 21 e soprattutto voglio poter andare a fare pipì senza aspettare al pubblicità! Ti dice niente mysky? Per me l'idea del VOD rende il concetto di tv libero, la guardo quando mi va e quando non c'ho un tubo da fare. E se voglio spararmi 6 episodi di fila della mia serie preferita o guardare di giorno film assurdi che trasmettono solo di notte, o semplicemente premere PAUSA e andare a fare pipì, posso farlo.
Che poi non capisco, in termini di impiego di risorse, che cosa cambia se guardo un canale live o un film in pay per view? Solo che l'on demand lo useranno gli utenti più "attivi", e basta. Senza contare che vedo difficilissimo un decollo dell'iptv, vista la concorrenza molto più economica e più ricca di contenuti.
In conclusione: riflessioni tecniche a parte, non sono per nulla d'accordo con te :)

Vash1986
03-08-2009, 22:03
Mentre una persona che non usa internet ed ha un cellulare, che se ne fa del telefono fisso?

....

Che poi non capisco, in termini di impiego di risorse, che cosa cambia se guardo un canale live o un film in pay per view? Solo che l'on demand lo useranno gli utenti più "attivi", e basta.

Ma no è chiaro che se uno non usa la telefonia fissa non ha senso che paghi il canone :D Io mi riferivo al fatto che si può utilizzare una ADSL, magari con annessa telefonia Voip, senza pagare il canone. Il che è paradossale, visto che il doppino a casa ti arriva comunque.

Per quanto riguarda il pay per view, ci sono modi e modi di trasmetterlo. Il primo esempio che mi viene in mente è sky. Quando acquisti un film, trovi qualcosa come una decina di canali che lo trasmettono a ruota, iniziando ogni 10 minuti, il che ti consente di vederlo quando ti pare.

Questi canali altro non sono che segnali satellitari che le parabole di chiunque possono captare. Il segnale viene mandato una volta sola, nell'etere, e X persone possono captarlo.

Il video on demand su internet purtroppo è fondamentalmente diverso... il server è costretto ad inviare lo stesso stream video a più utenti. Se 10 utenti vogliono vedere un film a 10mbps, occorrono 100mbps di banda. Il che praticamente prenderebbe il 30% della banda di un DSLAM (il multiplexer dsl nelle centrali). Che non è una cosa da poco.

Per non parlare di tutti i nodi della rete che i pacchetti devono percorrere prima di giungere dal server a te.

nuovoUtente86
03-08-2009, 22:09
Senza entrare nel merito della riflessione (sulla quale non sono d' accordo) va precisato per restare sul tecnico che la tecnologia (protocollo)di trasporto ATM è destinata a scomparire (già non è utilizzata in diverse zone del paese)a favore di soluzioni FULLIP

Vash1986
03-08-2009, 22:15
Senza entrare nel merito della riflessione (sulla quale non sono d' accordo) va precisato per restare sul tecnico che la tecnologia (protocollo)di trasporto ATM è destinata a scomparire (già non è utilizzata in diverse zone del paese)a favore di soluzioni FULLIP

Interessante. Però se consideri che l'ipv6 supporta il QOS, anche su reti IP i provider potrebbero dare priorità più alta al traffico tv/voce rispetto al traffico dati, in futuro.

nuovoUtente86
03-08-2009, 22:32
Interessante. Però se consideri che l'ipv6 supporta il QOS, anche su reti IP i provider potrebbero dare priorità più alta al traffico tv/voce rispetto al traffico dati, in futuro.

Certo ma per definizione il traffico browsing è burst, mentre gli streaming richiedono un flusso superiore ed è giusto (nei dovuti limiti)dare priorità maggiori.

Vash1986
03-08-2009, 22:35
Certo ma per definizione il traffico browsing è burst, mentre gli streaming richiedono un flusso superiore ed è giusto (nei dovuti limiti)dare priorità maggiori.

Ovvio. Il problema è che i "dovuti limiti" potrebbero essere scavalcati molto in fretta se si attivano troppi abbonamenti iptv.

E non sono io l'unico a preoccuparmi: http://www.oneiptelevision.it/29/02/2008/banda-insufficiente-per-liptv-inglese/

lonewo|_f
03-08-2009, 23:34
ricapitoliamo: negli scorsi 7-8 anni gli isp si sono sempre lamentati del p2p che gli consuma banda

ora cominciano a lamentarsi dei video in streaming-video on demand

non riesco ancora a capire cosa pensano/vogliono che la gente faccia con queste linee da 7-20-50 mega :confused:

leggere la posta?
aggiornare il profilo di feisbuk con qualche foto inutile?
scrivere su msn con qualche sconosciuto? (per carità niente videochiamate senno consumate banda :fagiano: )

Vash1986
03-08-2009, 23:58
La 20 mega è una mossa commerciale e lo sanno bene. Solo pochi eletti che abitano immediatamente nei pressi di una centrale possono agganciare la portante piena.

lonewo|_f
04-08-2009, 00:24
La 20 mega è una mossa commerciale e lo sanno bene. Solo pochi eletti che abitano immediatamente nei pressi di una centrale possono agganciare la portante piena.

quello che dici è vero, ma non è questo il discorso: anche agganciando 10-12 mega al posto di 20 i 4-5 megabit necessari per un video SD li riesci ad avere (molte cose si riescono a vedere anche con una 7 mega

il problema sono gli isp che rognano perché gli utenti usano quello che pagano :D

legolas93
04-08-2009, 08:46
ricapitoliamo: negli scorsi 7-8 anni gli isp si sono sempre lamentati del p2p che gli consuma banda

ora cominciano a lamentarsi dei video in streaming-video on demand

non riesco ancora a capire cosa pensano/vogliono che la gente faccia con queste linee da 7-20-50 mega :confused:

leggere la posta?
aggiornare il profilo di feisbuk con qualche foto inutile?
scrivere su msn con qualche sconosciuto? (per carità niente videochiamate senno consumate banda :fagiano: )

Hai perfettamente ragione...uno cosa vuoi che faccia con 50Mega..

L'unica cosa può essere di riuscire a navigare e guardare la televisione contemporaneamente...per il resto...

Quante cavolo di distro Linux si scarica?...è ovvio che andrà a fare del P2P..:muro:

Beh che loro poi ti trovano il modo di bloccare tutto senza limitare il P2P..

Ti danno linee 50M/3M...un pò asimmmetriche?...:mad:

Vash1986
04-08-2009, 10:20
Ti danno linee 50M/3M...un pò asimmmetriche?...:mad:

L'asimmetria delle linee serve ad evitare che privati o piccole aziende offrano servizi web al costo di una semplice linea da 19€/mese.
Col tempo si è rivelata una scelta azzeccata in quanto limita un pochino la pirateria.

Certo però è una cosa fastidiosa. Un mio amico mi ha mandato un video che ha girato quando ha fatto gli esami per passaggio di cintura. Erano 200mb e ci abbiamo messo un pomeriggio intero xkè uppava a 50k/s.

legolas93
04-08-2009, 10:28
L'asimmetria delle linee serve ad evitare che privati o piccole aziende offrano servizi web al costo di una semplice linea da 19€/mese.
Col tempo si è rivelata una scelta azzeccata in quanto limita un pochino la pirateria.

Certo però è una cosa fastidiosa. Un mio amico mi ha mandato un video che ha girato quando ha fatto gli esami per passaggio di cintura. Erano 200mb e ci abbiamo messo un pomeriggio intero xkè uppava a 50k/s.

Ti è andata pure bene che probabilmente aveva 512k di Upload..in molti compreso me hanno ancora 256...e cio influisce molto sul P2P..

Contando che sono in pochi a fare Seeding....:muro: :muro:

Vash1986
04-08-2009, 10:30
256kbps di upload? Cavolo... io mi strapperei la pelle se dovessi vivere così :D

legolas93
04-08-2009, 12:22
256kbps di upload? Cavolo... io mi strapperei la pelle se dovessi vivere così :D

Beh guarda che tutti quelli coperti con miniDSLAM 640kb hanno questo upload..

E sono veramenti tanti..solo che tanto non se ne preoccupano..avendo il download che molte volte e inferiore all'Upload....

E anch'io con Eolo con 3M non ne risento più di tanto..

Alla fine serve per il p2p e per inviare file ad altri..

Io di p2p non ne faccio...comunque io sono dell'idea che oltre all'upload dovrebbero migliorare il ping...

Quello lo senti durante la navigazione IMHO

Vash1986
04-08-2009, 12:36
Io di p2p non ne faccio...comunque io sono dell'idea che oltre all'upload dovrebbero migliorare il ping...


Mi è capitato di fare conferenze skype uppando ad oltre 50k/s
Mi ricordo ancora i tempi in cui provai skype con 256kbps in up e scattava l'immagine e la voce diventava metallica.

Sebbene l'upload sia usato nel 90% dei casi a scopi pirateschi, lo ritengo IMPORTANTISSIMO per un uso generico della connessione.

nuovoUtente86
04-08-2009, 12:47
dovrebbero migliorare il ping...

Quello lo senti durante la navigazione IMHO
Il ping (la latenza)è un fattore importante (ma neppure determinante) nelle applicazioni real time e non certo nella normale navigazione.
Inoltre non è un fattore sintomatico dell' infrastruttura perchè influenzato da troppi fattori come gli algoritmi di routing, il carico dei dispositivi core e dei server finali, la congestione...ecc

legolas93
04-08-2009, 15:12
Il ping (la latenza)è un fattore importante (ma neppure determinante) nelle applicazioni real time e non certo nella normale navigazione.
Inoltre non è un fattore sintomatico dell' infrastruttura perchè influenzato da troppi fattori come gli algoritmi di routing, il carico dei dispositivi core e dei server finali, la congestione...ecc

Si ma penso che mettiamo che uno abbia una connessione a 2MB e uno a 50MB..

Contando che la maggior parte delle pagine web non superano i 100kb..

Penso che un salto di ping si senta...poi..boh...sarebbe da provare..

Impostando Firefox per ridisegnare la pagina subito al clic e non dopo 1 sec...

nuovoUtente86
04-08-2009, 15:23
Non ti cambierebbe assolutamente nulla. Inoltre non esiste una precisa correlazione tra ping e banda essendo la latenza, come dicevo, influenzata da altri fattori (i tempi di processamento nei core-device soprattutto). Una connessione satellitare pur avendo banda molto superiore ha anche un' elevatissima latenza. La banda del resto indica semplicemente la quantità teorica di informazione che può essere codifica ed immessa sul mezzo nell' unità di tempo, non come la stessa poi viaggi.
Quanto a FF il tempo di rendering è di 250ms e non 1 sec, e forzandone l' avvio immediato, se la macchina non è performante si hanno più problemi che altro

Vash1986
04-08-2009, 15:37
Diciamo che per la navigazione non cambia nulla fra 60 o 100 di ping.

Certo se sale sopra 200ms un occhio esperto può notare una minore reattività nel caricamento di tutti gli elementi della pagina web.

magnetex
05-08-2009, 02:15
Pertanto fornire una ADSL, trascurando i costi relativi alla banda, significa anche fornire un cavo di rame all'abitazione. Pertanto, perchè si può avere una ADSL senza pagare il canone?

Vi sembro cattivo? Un masochista che gode nel pagare 30€ a bolletta + IVA? No, sono solo realista. Dio solo sa quante migliaia di chilometri di doppino di rame sono sparse per il paese, quante centinaia di migliaia di ripartitori sulle strade. E la telecom ha 40 miliardi di debiti. Dove prenderanno i soldi per mantenere l'infrastruttura quando nessuno pagherà più il canone?

Pensate forse che la telecom sia il grosso gigante cattivo che vi fa pagare un canone senza motivo e vi tira il pacco con la 20 mega fasulla? Lasciate che vi dica una cosa: i veri "mostri" sono quelli come Tiscali, Wind e tanti altri, che sfruttano, senza farvi pagare il canone, l'infrastruttura telecom impaccando le peggiori specie di ADSL.

Certo, è pur vero che coloro che sono raggiunti dalla rete proprietaria Tiscali, hanno ADSL parecchio migliori di quella telecom, ma badate che in fondo copre meno del 10% del territorio, e solo zone ad alto profitto. E infatti, nelle aree a basso profitto si appoggia alla rete telecom, da cui noleggia per esempio 100mbps di banda e poi la ripartisce fra migliaia di utenti, costretti poi a navigare a 10k/s.

Per non parlare del fatto che il voip non ha nulla a che vedere, qualitativamente parlando, col telefono tradizionale. I guasti sulle ADSL sono molto più probabili dei guasti sulle linee telefoniche.


Io non so dove vivi e come fai i conti tu , ma io non riesco a trovare un'offerta ADSL senza canone:eek:

Se ti riferisci all'Alice senza canone... bhe il canone è compreso nell'offerta:
Linea rtg+Alice 16canone +20 ADSL= 36€ mese
Linea Alice casa internet senza canone ADSL+voip 39€:mbe:

Per tutte le linee dati (o Naked) la Telecom richiede il mini canone di 12€ ma offre solo ADSL e non linea RTG = meno costi di gestione e meno costi di assistenza ..in fondo ci guadagna di + che sulle linee classiche ADSL+RTG a 16€ di canone

Per tutti i provider che possiedono linee proprie Tiscali,Libero,ecc. se sei in Ull non paghi il canone (ovvio sei totalmente svincolato da Telecom ma coprono solo il 10% del territorio ) ma se sei in wholesale l'offerta del provider di turno Tiscali,Libero ecc. cambia profilo ed aumenta di 12€....ma thoo come il mini canone naked di 12€ e chi se lo prenderà questo obolo di 12€ mese?? ed a cosa servirà???

Quindi ad oggi non è possibile avere un'ADSL senza canone di 16€mese con linea RTG, o mini canone Naked 12€ mese senza linea RTG:rolleyes: .......a meno di non essere tra quei pochi fortunati che risiedono in zone coperte in Ull da Tiscali , Libero,Fastweb ..ma come dicevi coprono solo il 10% del territorio , il restante 90% continuerà a pagare il canone magari in altre forme , vedi Alice Casa Intenet senza canone con linea voip, che costa 3€ in più della tradizionale Alice + Canone Telecom ..... se poi pendi per oro colato la pubblicità in TV .........bhe quella è un'altra cosa;)

P.S.
I 40 miliardi di debiti sei sicuro derivono dal non pagamento del canone-costi di gestione della rete ...... e non dalla cattiva gestione e dalla finanza creativa derivata dalle scalate dell'"industriale" di turno???

Vash1986
05-08-2009, 08:31
Che io sappia il mini canone da 12€ si applica solo nel caso in cui si richieda una nuova linea dati, e quindi un secondo doppino all'abitazione.

Ma tutte le ADSL wholesale sono senza canone. Es: aruba 7000/384 19€ al mese.

xilly
05-08-2009, 12:41
P.S.
I 40 miliardi di debiti sei sicuro derivono dal non pagamento del canone-costi di gestione della rete ...... e non dalla cattiva gestione e dalla finanza creativa derivata dalle scalate dell'"industriale" di turno???

Basta guardare quanto prendono i dirigenti:doh:

random566
05-08-2009, 12:53
vedi Alice Casa Intenet senza canone con linea voip, che costa 3€ in più della tradizionale Alice + Canone Telecom .

be'. però non hai considerato che con quei 3 euro in più hai il tutto il traffico telefonico verso rete fissa nazionale gratuito.

magnetex
05-08-2009, 14:40
Che io sappia il mini canone da 12€ si applica solo nel caso in cui si richieda una nuova linea dati, e quindi un secondo doppino all'abitazione.

Ma tutte le ADSL wholesale sono senza canone. Es: aruba 7000/384 19€ al mese.

Quella è x chi a già una lineaa telecom e quindi paga già il canone ...e quanti canoni gli vorresti far pagare :D ..guarda quanto costa Aruba NO TELECOM su cavo dati senza fonia:

(Copia incolla dal sito Aruba)
* l’offerta può essere attivata anche da chi non possiede un numero telefonico Telecom Italia: in tal caso verrà applicato un costo di attivazione di € 120 + IVA. L'attivazione avverrà attraverso l'installazione in sede di un cavo destinato al solo traffico dati, il cui costo aggiuntivo mensile sarà di € 12 + iva *

Se attivi Aruba su cavo Telecom (aruba da 19€ mese) non paghi i 120€ di attivazione ..ma una volta disdettata Telecom e quindi smetti di pagare il canone Telecom ,la linea diventerà una Naked ..quindi mini canone di 12€+iva =14,40€ Mese

E vale per TUTTI i provider che offrono adsl Naked.... NON ESISTE AD OGGI IN ITALIA ADSL NAKED SENZA CANONE O MINICANONE TELECOM (scluso quel 10% di territorio con provider che possiedono linee proprie)

P.S.
Non fare riflessioni in estate.... con il caldo è meglio andare al mare:D

magnetex
05-08-2009, 14:48
be'. però non hai considerato che con quei 3 euro in più hai il tutto il traffico telefonico verso rete fissa nazionale gratuito.

Sai quanto gli costa il traffico voip a Telecom???
Te lo dico prossimo allo 0,00€ Mese;)
Con Voipcheap (provider voip inglese che uso da anni) con 10€ di ricarica hai 3 Mesi GRATIS con tutta l'Europa occidentale e America poi passati i 3 mesi cominci a scalare il credito, alla ricarica successiva di almeno 10€ altri 3 mesi GRATS x l'Europa e America poi passati i 3 mesi cominci a scalare il credito..ecc. in pratica con 30€ anno chiami tutta Europa e America circa 2,5€ Mese ..contro i 3€ Mese di Telecom per chiamare solo in Italia
Cmq. quì stiamo parlando di Canone e non di costi telefonici:
Se Telecom mi propone ADSL + Linea RTG a 20+16€ = 36€ Mese
E poi mi propone ADSL senza canone questa deve costare 20€ + eventuali 3€ per le telefonate incluse in voip (con qualità e garanzia di funzionamento peggiore della RTG)
E non publicizzare ADSL senza canone a 39,90€ Mese 20€Adsl + 3€ Telefonate voip incluse = 23€ e gli altri 16,90€ che mancano per arrivare a 39,90 per cosa sono:confused: ...qualche sprovveduto ci potrebbe pure credere che sia senza canone:D

Io non sono contro il canone a prescindere... solo che 50.000.000 di clienti x 16€ Mese (senza considerare le aziende che di canone pagano 22€ Mese ) fanno per difetto 800.000.000€ Mese x 12 mesi fanno 9,6MILIARDI di € Anno ...... e non credo proprio che vengano tutti spese per la manutenzione,ampliamento,ammodernamento della rete, (anche xchè Telecom si è rifiutata di dare la rete e gli oneri di gestione ad un gestore terzo... chissà xchè se come dici Telecom perde 40MILIARDI a causa della gestione della stessa... avrebbe dovuto essere contenta ) in altri paesi Europei non c'è il canone ma le ifrastrutture ed i servizi sono molto meglio dei nostri... che pur abbaimo 9,6MILIARDI anno di canone.

Credo sarebbe molto + giusto (sopratutto x gli anziani,pensionati e cmq. le fascie + deboli) alzare le tariffe e togliere il canone es:
ADSL 28-30€ (ma con 7Mega reali)
Telefonate urbane invece di 0,07€ minuto attuali, portarle a 0,13€ minuto ecc.ecc.
Almeno il pensionato non si ritrova una bolletta con 32€ di canone e 3-4€ di telefonate + 1,5€ di spedizione e 1,2€ di spese postali per l'incasso TOT. 38-39€ a bolletta con solo 3€ di servizi veramente utilizzati e questo lo ritieni GIUSTO???

Vash1986
05-08-2009, 15:31
Hai ragione per quanto riguarda aruba, mi era sfuggito il discorso del cavo dati.
Ma tele2 per esempio ti offre una ADSL senza canone. A meno che poi non nascondano qualche strana clausola nel contratto, perchè in questa pagina non trovo nulla:

http://www.tele2.it/adsl-italia/adsl-senza-canone-telecom.html

magnetex
05-08-2009, 15:53
Hai ragione per quanto riguarda aruba, mi era sfuggito il discorso del cavo dati.
Ma tele2 per esempio ti offre una ADSL senza canone. A meno che poi non nascondano qualche strana clausola nel contratto, perchè in questa pagina non trovo nulla:

http://www.tele2.it/adsl-italia/adsl-senza-canone-telecom.html

L'attivazione ADSL TELE2 è subordinata all'esistenza di una linea TELECOM ATTIVA, altrimenti puoi fare la tutto incluso a 39€ Mese senza canone Telecom (19€ADSL +16€Canone +4€ Telefonate = 39€)

Vai al mare:D

Vash1986
05-08-2009, 15:55
Ottimo allora l'unico nemico da combattere è il video on demand :D

magnetex
05-08-2009, 15:56
Ottimo allora l'unico nemico da combattere è il video on demand :D

Non lo uso quasi mai...... :D
Solo un po' di P2P.....ma solo un po'
Ciao

Fabulous Muscles
05-08-2009, 17:53
la tua riflessione si basa sulla più totale disinformazione allora. In pratica tu pensavi che qualcuno potesse fornire in Italia connettività adsl senza pagare balzelli a Telecom Italia? Di un'adsl wholesale almeno il 60% dell'importo dell'importo pagato dall'utente finale va nelle casse di TI. Questi costi sono giustificati, non lo metto in dubbio (a parte quello solo dati, a dir poco un furto). Dovrebbe essere un'azienda più che fiorente visti tutti gli introiti, e invece....

Lanfi
05-08-2009, 19:18
Io non sono contro il canone a prescindere... solo che 50.000.000 di clienti x 16€ Mese (senza considerare le aziende che di canone pagano 22€ Mese ) fanno per difetto 800.000.000€ Mese x 12 mesi fanno 9,6MILIARDI di € Anno ......

Magari alla Telecom avessero così tanti clienti :D!

Guarda che non c'è una linea telefonica a persona, ma una a famiglia. Se arrivano a 25 milioni di clienti secondo me già è davvero tantissimo....sono comunque una marea di soldi in quanto a canone....ma certamente molto meno rispetto a quanto dici te.

EDIT

Ci avevo preso come numero :D! Guarda qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_stati_per_numero_di_linee_telefoniche)...

ecro
05-08-2009, 20:43
secondo me vash di nome fa franco e di cognome bernabè:read: :eek:

magnetex
06-08-2009, 00:10
Magari alla Telecom avessero così tanti clienti :D!

Guarda che non c'è una linea telefonica a persona, ma una a famiglia. Se arrivano a 25 milioni di clienti secondo me già è davvero tantissimo....sono comunque una marea di soldi in quanto a canone....ma certamente molto meno rispetto a quanto dici te.

EDIT

Ci avevo preso come numero :D! Guarda qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_stati_per_numero_di_linee_telefoniche)...


Si mi ero accorto che forse avevo esagerato (pensavo a me che pagavo 2 canoni 1 come privato ed 1 come azienda), cmq. non ho tenuto conto delle utenze commerciali con canone da 22€ mese e non da 16€ degli utenti privati, e dato che in Italia abbiamo il maggior numero di piccole e medie imprese (basti pensare hai soli negozi) ed il fatto che quei dati si riferiscono al 2005 la somma Finale non sarà 9,6MILIARDI... ma non dovrei aver sbagliato di molto....Miliardi + Miliardi - ......tanto x Telecom non fanno la differenza sempre in rosso sarà:rolleyes:

yggdrasil
06-08-2009, 00:38
La 20 mega è una mossa commerciale e lo sanno bene. Solo pochi eletti che abitano immediatamente nei pressi di una centrale possono agganciare la portante piena.

io abito a 100 metri dalla centrale della città(50000 abitanti) e ti posso assicurare che quei bastardi mi hanno detto che non prendeva la 20 mega ma solo la 7 :mad:
eppure devo ammettere che la mia 7 va davvero a 7 mega: scarico le mie distro linux con torrent o direttamente da ftp/http a medie di 800kbyte al secondo tranquillamente.
il fatto è che così mi fanno pensare che non mi vogliono attivare la 20 mega perchè hanno venduto un sacco di altre 20 mega a qualcun'altro che magari usa la linea solo per navigare. :rolleyes:
il tipo se paga ha tutto il diritto di usare la linea come vuole, ma cazzo, io mi arrabbio con telecom che non permette di fare la stessa cosa solo a me. :muro:

Vash1986
06-08-2009, 10:18
Oppure semplicemente il dslam non supporta l'ADSL2+

yggdrasil
06-08-2009, 10:48
Oppure semplicemente il dslam non supporta l'ADSL2+

e il palazzo di fronte ha utenti della 20 mega, siamo allacciati ad un altro dslam? :rolleyes:
ripeto: centrale di città, capoluogo di provincia, a 100 metri :muro:

Vash1986
06-08-2009, 10:57
e il palazzo di fronte ha utenti della 20 mega, siamo allacciati ad un altro dslam? :rolleyes:
ripeto: centrale di città, capoluogo di provincia, a 100 metri :muro:

Ma il fatto che manca la 20 mega risulta sul sito alice? O te lo hanno detto al telefono?

subvertigo
06-08-2009, 19:33
l'iptv, quella vera (non rossoalice o rai.tv) state tranquilli che regge benissimo dato che è basata su multicast.

Vash1986
06-08-2009, 20:44
l'iptv, quella vera (non rossoalice o rai.tv) state tranquilli che regge benissimo dato che è basata su multicast.

Infatti lo avevamo ipotizzato nel corso della discussione. Il vero problema infatti è quando si fa l'iptv tramite video on demand, non tramite multicast. Che purtroppo, come tu stesso confermi parlando di rossoalice e raitv, ci riguarda da vicino.

nicfio
08-08-2009, 18:42
Io non sono contro il canone a prescindere... solo che 50.000.000 di clienti x 16€ Mese (senza considerare le aziende che di canone pagano 22€ Mese ) fanno per difetto 800.000.000€ Mese x 12 mesi fanno 9,6MILIARDI di € Anno ......

Magari alla Telecom avessero così tanti clienti :D!


Discussione interessante :)

Se volete un pò di numeri, allo stato attuale TI ha circa 17 milioni di linee fisse che generano traffico uscente, riportando tale numero come quantità di clienti direi che siamo intorno ai 15,5-16 milioni di clienti.

Il tasso di mortalità è di circa 1.300.000 linee/anno che si traducono in circa 850.000-1.000.000 di clienti in meno ogni anno. Il settore marketing prevede l'arresto della caduta a 10-11 milioni di linee in 5 anni.

I numeri non sono calcolati con precisione e parliamo solo di clienti wired...

Lanfi
09-08-2009, 17:06
Perdono un milione di clienti all'anno :sbavvv:!?!?!?

Cacchio....se fosse così sarebbero messi davvero male....

Tu questi dati da dove li hai estratti? Hai letto la relazione all'ultimo bilancio di T.I.?

nicfio
10-08-2009, 14:32
Perdono un milione di clienti all'anno :sbavvv:!?!?!?

Cacchio....se fosse così sarebbero messi davvero male....

Tu questi dati da dove li hai estratti? Hai letto la relazione all'ultimo bilancio di T.I.?

La perdita di un milione circa di clienti/anno è confermata (7-10% anno/anno), i dati sulla caduta sono previsioni del marketing.