View Full Version : range ip provider
lafayette
03-08-2009, 15:31
salve a tutti,
ho una domanda su una curiosità che mi è saltata in mente stasera...
data la carenza di indirizzi IPv4 disponibili ormai in giro, i vari provider (ADSL ma non solo) assegnano comunque un IP ad ogni utente, o tramite il NAT cercano di legare più utenze su uno stesso ip?
(ad esempio la gran parte dei provider hosting ha un ip singolo sul quale girano decine e decine di domini diversi, esiste qualcosa di simile anche dal lato accesso alla rete?)
chi ha l'adsl ha un ip dinamico che cambia ha ogni accesso e ogni tot ore . chi invece ha la 56kb c'è l'ha fisso ma ormai sono sempre meno; anche i provider, i dns, i server lo hanno fisso. vista poi supporta già l'ipv6 quindi quando finiranno gli indirizzi ip(v4) suppongo che si paserà al 6.
:D
lafayette
03-08-2009, 16:01
sì sapevo di avere un ip dinamico, vorrei sapere se è effettivamente solo mio o condiviso con altri utenti.
immagino sia solo mio altrimenti p2p ed altri protocolli non funzionerebbero, ma mi chiedo come facciamo ad avere un ip a testa dato che siamo miliardi sulla terra
wizard1993
03-08-2009, 17:46
oggi è tutto nattato; solo i server in genere hanno ip "reale" e fisso
lafayette
03-08-2009, 19:50
allora se per esempio da un pc qualsiasi digito il mio indirizzo ip per un servizio, che so magari ftp, come fa a funzionare e a indirizzarlo correttamente sulla mia macchina?
wizard1993
03-08-2009, 20:21
allora se per esempio da un pc qualsiasi digito il mio indirizzo ip per un servizio, che so magari ftp, come fa a funzionare e a indirizzarlo correttamente sulla mia macchina?
nat; l'indirizzo non è condiviso con altri, altrimenti si creerebbe un conflitto ip, mentre quelli che non hanno ip reali(ma hanno ip privati nattati) sono tutte le centinaia di migliaia di router che connettono i vari apparati
nuovoUtente86
03-08-2009, 20:24
oggi è tutto nattato; solo i server in genere hanno ip "reale" e fisso
Gli ip di utenti adsl ma anche della 56k sono dinamici(in un range di 8-10 indiriziz) ma assolutamente non nattati (da non confondere il nat con l' unamed ip utilizzato per il PPP con la centrale) altrimenti non si sarebbe raggiungibili dall' esterno come avviene utilizzando software p2p.
Gli ip di particolari network come fastweb e quelli forniti dagli operatori mobili, sono invece nattati i primi per la particolare conformazione della rete, gli altri per questioni di gestione.
nuovoUtente86
03-08-2009, 20:32
nat; l'indirizzo non è condiviso con altri, altrimenti si creerebbe un conflitto ip, mentre quelli che non hanno ip reali(ma hanno ip privati nattati) sono tutte le centinaia di migliaia di router che connettono i vari apparati
Il NAT (o meglio NAPT) ha 2 scopi fondamentali(oltre che la sicurezza di non essere direttamente connessi) e correlati ovvero tradurre un indirizzo privato in indirizzo pubblico affinche' i pacchetti ip possano viaggiare sulla internet e preservare lo spreco di indirizzo matchando piu' indirizzi privati sullo stesso ip pubblico (quello che fa un banalissimo router domestico, ma che fa anche fastweb)utilizzando come discriminante (nelle tabelle di NAT)le porte utilizzate a livello trasporto. Questo è quello che avviene lato lan, ma la domanda del thread chiedeva se gli ip dei provider fossero nattati o meno. Se parliamo di comuni adsl la risposta è NO ma si ha un ip pubblico dinamico.
nuovoUtente86
03-08-2009, 20:48
allora se per esempio da un pc qualsiasi digito il mio indirizzo ip per un servizio, che so magari ftp, come fa a funzionare e a indirizzarlo correttamente sulla mia macchina?
se hai un' adsl si tratta di un normalissimo ip pubblico e quindi normalmente raggiungibile.
lafayette
03-08-2009, 21:19
ok, è ciò che pensavo anche io ma non riuscivo a rendermi conto di quanti ip siano necessari per ogni utente adsl, considerando i soli 32 bit di IPv4 e il numero di utenti connessi nel mondo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.