PDA

View Full Version : Che tester comprare? Come si usa il tester? C'è qualche guida online?


factanonverba
03-08-2009, 08:32
Ciao ragazzi. Volevo sapere se avevete da segnalarmi qualche sito che insegni ad usare appieno il tester sulla linea a 230V ma pure per altri scopi. Inoltre volevo sapere se son buoni pure quelli pseudo cinesi da pochi €.

Grazie.

Wilcomir
03-08-2009, 09:58
dipende da cosa ci devi fare...

ciao!

factanonverba
03-08-2009, 10:28
dipende da cosa ci devi fare...

ciao!

Insomma un general purpose. Che mi possa servire per lavorare sulla linea domestica e per piccole riparazioni elettroniche.

Satviolence
03-08-2009, 18:34
Secondo me è utile che possa fare tutte le misure sia in corrente continua che alternata, inoltre non è male se ha anche la pinza amperometrica e può misurare anche la fase tra corrente e tensione, che ti permette di fare misure di potenza.

badedas
03-08-2009, 19:09
Insomma un general purpose. Che mi possa servire per lavorare sulla linea domestica e per piccole riparazioni elettroniche.

Cioè: non conosci il tester e pretenderesti addirittura di fare delle riparazioni elettroniche?

Ahi, ahi, ahi, ahi, ahi!

Beh, se sei un neofita, ma anche di più, quelli cinesi bastano e avanzano.

In una fiera dell'elettronica li trovi a 5 euri.

factanonverba
05-08-2009, 11:10
Ok ho comprato un Valex da pochi €. Ora dovendo cercare la fase come posso fare in assenza del conduttore di terra o di oggetti metallici vicino?

E' molto pericoloso tenere il puntale nero in mano e con quello rosso cercare la fase?

Grazie. ;)

Edit ho attaccato il nero a un termosifone vicino ma non da segni di vita? :eek:

Wilcomir
05-08-2009, 11:46
non dovrebbe essere pericoloso, ma per trovare la fase esiste uno strumento apposito, detto cercafase :D

di solito è inglobato in un cacciavite: con la punta tocchi il cavo in questione, con un dito il retro del cacciavite: se si illumina ecco la fase.

ciao!

badedas
05-08-2009, 12:09
Edit ho attaccato il nero a un termosifone vicino ma non da segni di vita? :eek:

Verniciato?

badedas
05-08-2009, 12:10
di solito è inglobato in un cacciavite: con la punta tocchi il cavo in questione, con un dito il retro del cacciavite: se si illumina ecco la fase.
Se è scassato ti illumini tu.

RiccardoS
05-08-2009, 12:14
per trovare la fase col tester basta che provi alternativamente i due fori attorno a quello centrale, tenendo uno dei puntali su questo, che è la messa a terra, e vedi dove sta la fase. OVVIAMENTE il tester deve essere impostato a 220 o superiore in corrente alternata.
Non capisco perchè provare col termosifone: sei senza messa a terra nell'impianto? in tal caso, visto anche che non hai mai usato un tester, LASCIA PERDERE, qualunque cosa tu voglia fare. ;)

Wilcomir
05-08-2009, 13:22
Se è scassato ti illumini tu.

di solito ci sono almeno 100k in serie... se anche va in corto il bulbo (assai improbabile) resta la resistenza da 100k, in serie anche alla resistenza del tuo corpo... non ti fai una cippa. e non credo che possa andare TUTTO in corto... assai improbabile

badedas
05-08-2009, 13:26
di solito ci sono almeno 100k in serie... se anche va in corto il bulbo (assai improbabile) resta la resistenza da 100k, in serie anche alla resistenza del tuo corpo... non ti fai una cippa. e non credo che possa andare TUTTO in corto... assai improbabile

Pensare a una battuta... troppo difficile, eh?

factanonverba
05-08-2009, 14:37
Verniciato?

Ci ho pensato dopo infatti :stordita: :D . Dopo vado a riprovare.

Sono ben conscio del fatto che non ho il conduttore di terra sulle linee da 10A ma che ci volete fare. Quando avrò qualche soldino in più la ricablerò. ;) Le linee da 16 sono tutte con conduttore di terra.

Ah si ancora una domanda. I cavi rigidi sono più scadenti dei fratelli flessibili più recenti? Cioè sono fuori norma o da cambiare a prescindere? :) (se rispettano i colori)

bio82
05-08-2009, 19:21
Ci ho pensato dopo infatti :stordita: :D . Dopo vado a riprovare.

Sono ben conscio del fatto che non ho il conduttore di terra sulle linee da 10A ma che ci volete fare. Quando avrò qualche soldino in più la ricablerò. ;) Le linee da 16 sono tutte con conduttore di terra.

Ah si ancora una domanda. I cavi rigidi sono più scadenti dei fratelli flessibili più recenti? Cioè sono fuori norma o da cambiare a prescindere? :) (se rispettano i colori)

non sono sicuro, ma dovrebbero essere fuori norma...cmq i cavi rigidi devi pianificare di sostituirli, specialmente perchè avranno sulle spalle un bel po' di anni...questo significa cavi probabilmente cotti e da sostituire (effetto pelle->effetto joule-->kaboom dopo qualche anno)...

quindi da cambiare a prescindere..

bio

hibone
05-08-2009, 23:51
non sono sicuro, ma dovrebbero essere fuori norma...cmq i cavi rigidi devi pianificare di sostituirli, specialmente perchè avranno sulle spalle un bel po' di anni...questo significa cavi probabilmente cotti e da sostituire (effetto pelle->effetto joule-->kaboom dopo qualche anno)...

quindi da cambiare a prescindere..

bio

che io ricordi no...

la messa a terra è obbligatoria solo sugli impianti nuovi...

su quelli vecchi invece è suficiente il differenziale...

questo è quanto trovai a suo tempo in giro per il web... non ricordo se su hwupgrade o su plc forum... ovviamente c'è una ragione dietro a questa differenza, ovvero il fatto di non poter costringere per legge un casino di persone a ricablarsi casa...

bio82
09-08-2009, 00:43
la messa a terra è obbligatoria solo sugli impianti nuovi...

su quelli vecchi invece è suficiente il differenziale...


il differenziale senza messa a terra è utile a gran poco (vedi link dopo che è decisamente accurato)...e non ci azzecca col thread :D


questo è quanto trovai a suo tempo in giro per il web... non ricordo se su hwupgrade o su plc forum... ovviamente c'è una ragione dietro a questa differenza, ovvero il fatto di non poter costringere per legge un casino di persone a ricablarsi casa...

leggendo qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=606107) puoi farti qualche idea per poi approdare qua (http://www.ambiente.it/sicurezza/legislazione/leggi/1990/legge46-90.htm) se vuoi leggere la normativa a riguardo...

i cavi rigidi sono fuori norma se montati dopo il 90 in poche parole...però il consiglio è di ricablare una casa fatta con la corda rigida, troppo pericolosa..ricablare una casa è un lavoro abbastanza veloce volendo ricalcare l'impianto precedente...

bio

hibone
09-08-2009, 11:15
il differenziale senza messa a terra è utile a gran poco (vedi link dopo che è decisamente accurato)...e non ci azzecca col thread :D



leggendo qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=606107) puoi farti qualche idea per poi approdare qua (http://www.ambiente.it/sicurezza/legislazione/leggi/1990/legge46-90.htm) se vuoi leggere la normativa a riguardo...

i cavi rigidi sono fuori norma se montati dopo il 90 in poche parole...però il consiglio è di ricablare una casa fatta con la corda rigida, troppo pericolosa..ricablare una casa è un lavoro abbastanza veloce volendo ricalcare l'impianto precedente...

bio

proprio in quel thread ti rimando al post di essegi...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=3332359&postcount=16

che tra l'altro conferma ciò che ho scritto...


-si può omettere l'impianto di terra in presenza di differenziale 0,03A (però in questo modo siamo protetti solo dalla "nostra" scossa e non da quella di terzi, ed inoltre prima dobbiamo "sentirla", poi l'interruttore scatta, per cui molto meglio anche la messa a terra)

bio82
11-08-2009, 00:20
proprio in quel thread ti rimando al post di essegi...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=3332359&postcount=16

che tra l'altro conferma ciò che ho scritto...

ti ripeto che non c'entra con il thread e che la norma chiaramente definisce che non è obbligatoria la messa a terra ma il fatto di dover toccare la fase per prendere la scossa per far scattare il salvavita è una garanzia in + rispetto al fatto che basti toccare la carcassa della lavatrice per rimanere fulminato...

la differenza è enorme e il tutto ancora non è in topic..

bio