View Full Version : Forzare frequenze 3d mode schede video ATI
papafoxtrot
02-08-2009, 21:50
Allora il discorso è semplice: ho scoperto che le schede video ati radeon non switchano alle frequenze standard per le scene 3d quando utilizzate con applicativi professionali, quali 3d studio in primis.
In sostanza la mia hd3850 rimane a 300MHz durante l'uso di 3ds. Ora le frequenze non saranno importantissime in quest'ambito, però a passare da 300 a 700MHz credo proprio che ci si guadagni!!
Sapete se c'è un modo per impostare il cambio di frequenza quando si apre un'applicazione predefinita?
Grazie :D!
dav1deser
03-08-2009, 15:01
Credo che se usi rivatuner e overclocchi un minimo (diciamo un mhz in più per gpu e ram) le frequenze restano sempre quelle che hai impostato senza tornare a quelle 2d. Dovresti anche poter creare un profilo OC da usare quando usi quei programmi in modo da avere le frequenze giuste.
papafoxtrot
07-08-2009, 09:30
Grazie, proverò!
mi pare che la stessa cosa con rivatuner si possa fare anche con Ati Tray tools, cioè configurare delle freq. x una data applicazione. ;)
papafoxtrot
08-08-2009, 11:18
Grazie mille, ottimo!
papafoxtrot
22-12-2009, 00:17
All'epoca non ero più riuscito a fare nulla: nel senso che non riuscivo ad imporre ilò passaggio alle frequenze 3d all'apertura di un'applicazione.
Usavo ATT.
Ci sono per caso nuovi consigli?
Mi confermate che se overclocco anche di poco con ATT o rivatuner (che non so usare) le frequenze rimangono in 3d mode vita natural durante?
Almeno così potrei misurare la differenza prestazionale prima di cimentarmi nella difficile impresa di legare il 3d mode ad un software...
papafoxtrot
22-12-2009, 10:19
Niente da fare... ho tentato con ATT, non riesco a capire neanche dove mettere le mani per modificare le frequenze 2d... Ho provato con rivatuner, non lo conosco bene, sono andato sulla tendina power user, voce overclock courrent device, ho modificato i clock 3d e standard ma non è successo nulla..
Allora ho provato con AMD GPU Tools e sono riuscito a cambiare le frequenze 2d mode (solo quelle) impostandole come quelle 3d.
Ottimo.
Solo che quando riavvio perde l'impostazione e AGT ha pochissime impostazioni...
AnonimoVeneziano
24-12-2009, 09:29
Scusa, ma per che fase di 3ds ti interessa questo aumento di frequenze? In fase di modellazione le frequenze sono del tutto ininfluenti e dovresti ignorarle. Il rendering è leggerissimo in quella fase e se diventa più pesante di le frequenze dovrebbero crescere per conto loro.
Ciao
papafoxtrot
24-12-2009, 12:16
Che il rendering in viewport sia leggerissimo lo dici tu.
Sono anche molto d'accordo sul fatto che le frequenze siano spesso ininfluenti nelle viewport dei software di grafica... Ma molto probabilmente è ininfluente un loro aumento passando, ad esempio, da un modello di vga ad un altro, come potrebbe essere il passaggio da una hd3850 ad una hd3870.
Ma se consideri una hd5770, ad esempio, questa in 2d fa 150MHz, per cui penso proprio che le frequenze non siano più ininfluenti, dovendo passarle da 150MHz a oltre 700...
Ad ogni modo voglio fare la prova...
Se non switcha (che parolaccia) significa che non ce n'è bisogno! Con un applicativo che sfrutta ATI stream, a volte la mia 7750 passa da 150 a 300mhz, a volte rimane a 150, e comunque effettuo conversioni ed elaborazioni video molto ma molto piu velocemente!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.