PDA

View Full Version : Crisi: Brunetta, "Non c'e' mai stata" :):):)


cocis
02-08-2009, 21:38
:read: :read: :sofico: :sofico:

+soldi alla sicilia e alla cassa del mezzogiorno allora :asd:

http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=20524&sez=HOME_ECONOMIA&npl=&desc_sez=

Brunetta: «La crisi in Italia non c'è mai stata, in 30 milioni hanno aumentato il potere d'acquisto»

http://www.ilmessaggero.it/MsgrNews_App/HIGH/20090801_brunetta2.jpg

ROMA (1 agosto) - Per il ministro della pubblica amministrazione Renato Brunetta, in Italia la crisi «non c'è mai stata» e anzi «30 milioni di italiani ha visto aumentare il proprio potere d'acquisto. In Italia nel 2008 - ha detto Brunetta a Cortina - il Pil è caduto dell' 1,5%, e quest'anno cadrà probabilmente del 5% e l'impatto doloroso è stato soprattutto il numero dei cassintegrati. 500 mila contro 14,5 milioni che hanno mantenuto il posto di lavoro, che hanno avuto dinamiche salariali legate a contratti del biennio precedente, quindi con aumenti del 3-4%. Dato che l'inflazione è diminuita in questi 12 mesi mediamente circa dell' 1,5% il potere d'acquisto di 14,5 milioni di lavoratori dipendenti hanno visto aumentato il potere d'acquisto del 2%. Al quale però non è corrisposto un aumento dei consumi perchè la gente ha paura».

Brunetta ha poi fatto osservare che se a questi si sommano 16 milioni di pensionati «che hanno avuto una dinamica delle pensioni indicizzata, che hanno avuto un aumento del potere d'acquisto. Quindi - ha concluso - in Italia 30 milioni di persone che hanno avuto un aumento del potere d'acquisto che però è rimasto in tasca. La vera area di sofferenza sono i piccoli

Onisem
02-08-2009, 21:41
Si, gli evasori, i mafiosi ed i politici e loro scribacchini... :rolleyes: Subito il nobel per l'economia a Brunetta.

MadJackal
02-08-2009, 22:12
wao wao, 2% vuol dire 20 euro in più per uno stipendio di 1000€!
Waoh, WAOH! Che aumenti di potere d'aquisto! :asd:


Stanno sfruttando il fatto che la gente è andata in vacanza per sparare panzane. As usual.

whistler
02-08-2009, 22:14
brunetta è un pessimo individuo. mi piace pensare che all estero un personaggio del genere con la sua ridicola spocchia,al massimo sturerebbe i cessi pubblici.

Fabiaccio
02-08-2009, 22:33
http://www.altrestorie.org/e107_images/brunetta.dorme.JPG

Sta sognando, o molto più semplicemente farnetica...

SaettaC
02-08-2009, 22:46
wao wao, 2% vuol dire 20 euro in più per uno stipendio di 1000€!
Waoh, WAOH! Che aumenti di potere d'aquisto! :asd:


Seguendo il suo medesimo ragionamento, fra 3-4 anni, con una ipotetica inflazione "media" del 2-3%, il potere di acquisto starà diminuendo per tutti... :asd: :asd: Ottimo, alla faccia della ripresa.... :asd: :asd:

John Cage
02-08-2009, 23:15
Si, gli evasori, i mafiosi ed i politici e loro scribacchini... :rolleyes: Subito il nobel per l'economia a Brunetta.

il suo più grande rimpianto non aver potuto vincere il nobel. :asd:

Opossum27
03-08-2009, 01:52
qualcuno mi aiuti: sono indeciso se candidare Brunetta come "santo subito" o campione immediato a "la sai l'ultima"... :what:
[incazzed mode] ti darei in pasto a chi ha perso il posto di lavoro ed ora è imminente a essere destinato in mezzo ad una strada!!!!
grazie alla crisi io ho visto nell'azienda in cui lavoravo lo show di ben 15 assunzioni in pochi mesi e il ritorno alla cassa (dis)integrazione di 20-25 persone.
Ah ma non c'è crisi!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io ho visto pure mogli di famiglia costrette a prostituirsi per pagare il mutuo perchè hanno perso il lavoro e tu sei lì a grattarti dalla mattina alla sera!!!!
:nera: VERGOGNA :nera: [/incazzed mode]

elect
03-08-2009, 07:37
Si, gli evasori, i mafiosi ed i politici e loro scribacchini... :rolleyes: Subito il nobel per l'economia a Brunetta.

*

Fides Brasier
03-08-2009, 11:49
sconcertanti queste affermazioni sulla crisi che non esiste; ma evidentemente a lui e al suo governo fa comodo ignorare le imprese e i lavoratori in difficolta', cosi' evitano di spendere soldi.
http://firenze.repubblica.it/dettaglio/Crisi-niente-soldi-per-la-cassa-integrazione/1684207?ref=rephp

La cassa in deroga non decolla
Cgil: "Allarme usura"
Non arrivano i soldi promessi 12 mila lavoratori senza un euro
di Ilaria Ciuti
In Toscana ci sono 12 mila lavoratori, sulla carta in cassa integrazione in deroga, che dopo sei o dieci mesi non hanno visto un euro. Il governo ha promesso, ha fatto accordi con la Regione, ma non ha spedito un soldo. I 12 mila ora sono allo stremo e la Cgil regionale lancia l´allarme usura. «Non siamo più alla rinunzia di ferie e svaghi - spiega Franca Cecchini della segreteria regionale Cgil - Adesso non ci sono più i soldi per sfamare e vestire i figli, pagare l´affitto o il mutuo. In queste condizioni l´usuraio è dietro l´angolo». Il sindacato ha stampato migliaia di cartoline che i cassintegrati spediranno ognuno al ministro Sacconi: «A oggi nonostante i continui annunci del governo non ho visto un euro. Ogni giorno ci sono spese da sostenere e ai vostri annunci nessuno fa credito. Non mi costringa a rivolgermi a un usuraio». Un gruppo di lavoratori delle confezioni di Pisa ha già scritto al prefetto per chiedere aiuto.

«Berlusconi si è fatto bello sbandierando gli 8 miliardi stanziati dal governo per aumentare gli ammortizzatori sociali. Ma finora sono rimasti parole», protesta Cecchini insieme a Paolo Graziani, anche lui sella segreteria regionale Cgil. I miliardi sarebbero destinati agli ammortizzatori sociali, a cominciare dal cassa integrazione in deroga, ovvero poco più di 700 euro al mese per sei mesi, da concedere a quelle aziende che non possono usufruire della cassa integrazione normale: quelle con meno di 15 dipendenti, oppure artigiane, dei trasporti, del commercio, dei servizi. Alla Toscana sono stati promessi 300 milioni nel 2009 e 350 nel 2010, spiega Cecchini. «La Regione - prosegue - ha fatto un accordo a gennaio per un primo anticipo di 10 milioni: arrivati solo due settimane fa e già finiti. Poi ha firmato un altro accordo il 30 aprile per un altro acconto da 50 milioni. Ma è stato trasformato in decreto da Tremonti solo il 7 luglio e non è ancora stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale».


Dunque i soldi non arrivano. Mentre le richieste di cassa integrazione in deroga da parte delle imprese in difficoltà aumentano. La Cgil parla di 4.664 pratiche già fatte, tra quelle autorizzate e quelle in via di autorizzazione, da altrettante aziende per due milioni e mezzo di ore non lavorate e 12 mila lavoratori che ancora attendono i soldi. L´80% dei quali vengono dall´industria manifatturiera, soprattutto tessili e metalmeccanici, e il resto dalle costruzioni, i trasporti, i servizi, l´artigianato. La maggioranza sono operai, solo il 13% impiegati e il 16% apprendisti, il 43% donne e 57% uomini. Persone che da gennaio a oggi hanno lavorato chi solo per qualche mese, chi per qualche settimana, chi per pochi giorni. E spesso devono ancora riscuotere le ore lavorate perché le aziende sono piccole e anch´esse senza una lira.
Le domande crescono al ritmo di 44 nuove al giorno. A settembre ci saranno altri cassintegrati . «Dopodichè, se anche i 50 milioni arrivassero adesso - dice Cecchini - li finiremmo entro settembre. E dopo?». Di questo vuole parlare la Cgil con il ministro Sacconi.

Di cosa mangeranno i futuri cassintegrati se anche gli attuali vedessero finalmente un soldo. Di come organizzare gli stanziamenti promessi dal governo in modo che i cassintegrati debbano aspettare «al massimo due mesi - dice Cecchini - e non otto o dieci come oggi». La Cgil chiede al governo una strategia di rilancio «delle aziende che lo meritano ma sono così piccole da non poter neanche usufruire dell´altra sbandierata facilitazione di Tremoni: la detassazione degli utili reinvestiti». Perché spesso lavorano in conto terzi e non possono osare nessuna strategia aziendale. «Altrimenti - avvertono Cecchini e Graziani - alla fine dei sei mesi di cassa integrazione in deroga i lavoratori verranno licenziati».
(28 luglio 2009)

mc12
03-08-2009, 11:53
questa è la panzana dell'anno. :winner:
neanche il berlusca può far di meglio.

zesto
03-08-2009, 12:18
Io credo che siano talmente abituati a vivere tra i numeri che hanno perso totalmente il senso della realtà. In Italia siamo rimasti bene o male a galla perchè molte case sono di proprietà e perchè gli italiani, che erano noti per essere dei gran risparmiatori, avevano in gran numero qualcosina da parte. Oggi questo non basta più e se il governo è riuscito, rimescolando più volte le carte, a far credere agli italiani di avere in mano la situazione secondo me stiamo per arrivare al dunque (per non dire alla frutta). Il fondo del barile è stato raschiato. Resta solo da scavare.

Come si dice: pancia piena non crede a digiuno. Se per loro la crisi non c'è continuino pure con le loro chiacchere. Vediamola così: una bella sfida tra un' enorme capacità di imbonire le masse e l'imminente esasperazione di queste ultime. Chi vincerà?

Ci sarebbe da ridere...se non ci fosse da piangere...

cocis
03-08-2009, 12:20
questa è la panzana dell'anno. :winner:
neanche il berlusca può far di meglio.

mai dire mai ... :O

cocis
03-08-2009, 12:46
:read:

Renato Brunetta “La crisi non c’è mai stata e la miglior medicina è il licenziamento”

http://www.reset-italia.net/2009/08/02/renato-brunetta-la-crisi-non-ce-mai-stata-e-la-miglior-medicina-e-il-licenziamento/

Franx1508
03-08-2009, 13:23
questo è un delinquente.

ilguercio
03-08-2009, 13:37
Vai a capire di che cazzo hanno parlato al G8 allora...
Avranno discusso,forse,della teoria della fetta biscottata imburrata in caduta libera?

ilguercio
03-08-2009, 13:38
:read:

Renato Brunetta “La crisi non c’è mai stata e la miglior medicina è il licenziamento”

http://www.reset-italia.net/2009/08/02/renato-brunetta-la-crisi-non-ce-mai-stata-e-la-miglior-medicina-e-il-licenziamento/

Meriterebbe un pò di calci in culo.
Da notare la didascalia della foto,come se ci fosse qualche minimo dubbio sulla fisicità del Brunetta...

LUVІ
03-08-2009, 13:51
:read:

Renato Brunetta “La crisi non c’è mai stata e la miglior medicina è il licenziamento”

http://www.reset-italia.net/2009/08/02/renato-brunetta-la-crisi-non-ce-mai-stata-e-la-miglior-medicina-e-il-licenziamento/

Ma non può averlo detto sul serio dai :(

civale
03-08-2009, 13:55
http://www.altrestorie.org/e107_images/brunetta.dorme.JPG

Sta sognando, o molto più semplicemente farnetica...

Ma dorme sul lavoro???????????????????????????

DA LICENZIARE SUBITO!

John Cage
03-08-2009, 14:37
Ma se la crisi non c'è stata, a che serve la medicina? :mbe:

Ma poi: “Il licenziamento e’ la medicina delle medicine. Se io fossi partito dicendo voglio dimezzare i dipendenti pubblici avrei avuto il mondo contro, ma ci arrivo, a licenziare i fannulloni e chi non vuole la mobilita’” http://www.reset-italia.net/2009/08/02/renato-brunetta-la-crisi-non-ce-mai-stata-e-la-miglior-medicina-e-il-licenziamento/

Secondo Brunetta metà dei dipendenti sono fannulloni? E lui vuole licenziare metà dei dipendenti? Ma non voleva introdurre un sistema meritocratico? Ha già deciso che li licenzierà?

ma ha detto veramente quelle cose?

Vada a vincere il Nobel che è meglio.

svarionman
03-08-2009, 14:45
Che spocchiosa faccia tosta.....con il deretano ben ancorato al seggiolone e il crollo dei prezzi del latte, chiaro che la crisi per lui non ci sia stata.
Aumento del potere d'acquisto........:sbonk:

Soddisfazione da parte della presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, che ha parlato di "un accordo buono, un passo importante. E' fondamentale - ha detto - che quando un imprenditore a settembre andrà presso gli sportelli bancari, questa moratoria ci sia veramente e concretamente. Ci sarà anche un monitoraggio che faremo tutti insieme". Qualche piccolissimo segnale di miglioramento c'è, dice Marcegaglia, "ma avremo ancora davanti dei mesi molto difficili. Ci sarà un probabile impatto sull'occupazione e quindi tutti noi dovremo fare molta attenzione a gestire con grande senso di responsabilità i prossimi mesi che saranno molto delicati".

(3 agosto 2009)

L'incompetenza al potere.

John Cage
03-08-2009, 14:45
http://www.youtube.com/watch?v=Rjg9EL60xeM

:asd: