View Full Version : realizzare un cannone elettromagnetico
lorenzo90
02-08-2009, 15:58
salve a tutti. Vorrei realizzare un cannone elettromagnetico, ho letto anche altri post, ma mi servirebbe lo schema elettrico e l'elenco dei componenti. voglio precisare che è per l'università.
Su una rivista ho tutti i componenti e lo schema elettrico., peccato che per un mese non riesco ad averla sotto mano
Wilcomir
02-08-2009, 17:14
beh, precisa meglio... hai già i condensatori? in ogni caso sostanzialmente si tratta di caricare un banco condensatori e scaricarlo in una bobina :D
ciao!
ps che corso frequenti?
lorenzo90
02-08-2009, 17:17
Allora ho letto solo la teoria, per i condensatori penso di usare 3 da 3300uF
mi serve lo schema elettrico e i componenti.
cmq ing elettronica
Wilcomir
02-08-2009, 17:34
Allora ho letto solo la teoria, per i condensatori penso di usare 3 da 3300uF
mi serve lo schema elettrico e i componenti.
cmq ing elettronica
che tensione massima supportano? saranno elettrolitici immagino... in ogni caso lo schema è semplicissimo, te lo faccio appena posso :)
ciao!
lorenzo90
02-08-2009, 18:14
si i condensatori sono elettrolitici con tensione di 450v
grazie di tutto
ciao
Wilcomir
02-08-2009, 20:25
allora, i condensatori vanno rigorosamente in parallelo, così da ottenere un condensa da 0,99mF 450V. L'energia immagazzinata, data dalla formula 0,5*C*V² è pari a poco più di 100J. diciamo che se fai le cose per bene 2-3J al proiettile riesci a trasferirli.
per l'alimentazione andrei di 230 raddrizzata senza troppi patimenti, occhio che col banco condensatori carico se ci metti la mano la fibrillazione è assicurata. lo schema è il seguente: 230V -> raddrizzatore -> banco condensatori OCCHIO ALLA POLARITA'. potresti mettere in serie al banco condensatori una R da qualche kohm, 2,2 potrebbe andare, per far si che il banco si carichi lentamente all'inizio. dopo i primi istanti puoi bypassarla tranquillamente per caricare più in fretta. per la scarica, si tratta semplicemente di cortocircuitare i condensatori, dopo aver scollegato la 230, sulla bobina di lancio: ti consiglio di usare un SCR bello robusto, che supporti qualche kA di picco (si, migliaia di ampere). se ci pensi, 400Vcc cortocircuitati diciamo su 100mOhm fanno gia 4000A... si tratta comunque di una corrente istantanea.
se hai bisogno d'altro..
ciao!
frankytop
02-08-2009, 21:13
Penso che per attivare diverse bobine in sequenza con il giusto sincronismo si possa usare un sistema ottico basato su led e fotodiodi nel quale la massa accellerata all'interno di un tubo interrompe il fascio luminoso generato da ogni led che percorre trasversalmente la cavità,collocati in corrispondenza di un piccolo spazio che separa ogni bobina.
L'interruzione del fascio dovrà generare un impulso che andrà a pilotare il clock di uno o più CD 4017 (un semplice divisore con 10 uscite a scorrimento) collegabili in cascata.
Penso che per attivare diverse bobine in sequenza con il giusto sincronismo si possa usare un sistema ottico basato su led e fotodiodi nel quale la massa accellerata all'interno di un tubo interrompe il fascio luminoso generato da ogni led che percorre trasversalmente la cavità,collocati in corrispondenza di un piccolo spazio che separa ogni bobina.
L'interruzione del fascio dovrà generare un impulso che andrà a pilotare il clock di uno o più CD 4017 (un semplice divisore con 10 uscite a scorrimento) collegabili in cascata.
questo è il sistema più efficiente.
cmq prova a cercare nel forum, sono stati aperti diversi altri topic sull'argomento ;)
Io stavo pensando di applicare questo principio nei fucili da soft air mantenendo la normativa da torneo che non deve spingere il pallino oltre il joule.
Problema: i pallini da soft air solitamente sono in plastica e solitamente si usano quello con grammatura dai 0,20 ai 0,35g. A 0,30g ci sarebbero quelli in metallo (ancora regolamentari) però sono in alluminio e se la memoria non mi inganna, l'alluminio non viene influenzato dal campo giusto?
ci sarebbero anche quelli in acciaio da oltre 0,8g ma sono fuori regolamento (oltre ad essere pericolosi) quindi non li prenderò neanche in considerazione.
Io stavo pensando di applicare questo principio nei fucili da soft air mantenendo la normativa da torneo che non deve spingere il pallino oltre il joule.
Problema: i pallini da soft air solitamente sono in plastica e solitamente si usano quello con grammatura dai 0,20 ai 0,35g. A 0,30g ci sarebbero quelli in metallo (ancora regolamentari) però sono in alluminio e se la memoria non mi inganna, l'alluminio non viene influenzato dal campo giusto?
ci sarebbero anche quelli in acciaio da oltre 0,8g ma sono fuori regolamento (oltre ad essere pericolosi) quindi non li prenderò neanche in considerazione.
già, ti conviene lasciar stare.
anche perché con l'efficienza che ha la coilgun ti ritroveresti un fucile enorme, 1J è già tanto per un coilgun.
lorenzo90
03-08-2009, 12:41
grazie a tutti per il vostro aiuto siete stati molto gentili
Wilcomir
03-08-2009, 13:14
già, ti conviene lasciar stare.
anche perché con l'efficienza che ha la coilgun ti ritroveresti un fucile enorme, 1J è già tanto per un coilgun.
già, non pensate che i condensa da 3,3 micro 450V siano di dimensioni contenute :D
SI tratta di trovare sempre il giusto compromesso; si potrebbero usare elettrolitici da tensione di rete per pallini così leggeri
SI tratta di trovare sempre il giusto compromesso; si potrebbero usare elettrolitici da tensione di rete per pallini così leggeri
non ho capito che intendi :mbe:
alimentare tutto tramite la tensione di rete?
è poco utile un fucile che necessita della presa di corrente :asd:
cmq in effetti è il primo passo quando si costruisce la coilgun, visto che i sistemi di elevazione della tensione non sono immediati...
lorytheking
01-07-2010, 12:03
scusate...non vorrei sembrare ignorante....ma nel caso lo volessi costruire anke io...dove troverei tutti i componenti? (condensatori,ecc.)....grazie
c'è il 3ad ufficiale con diversi consigli e risposte, i componenti più difficili da trovare puoi cercarli in fiere, mercatini e internet.
silky.music
01-07-2010, 20:05
c'è il 3ad ufficiale con diversi consigli e risposte, i componenti più difficili da trovare a prezzi umani puoi cercarli in fiere, mercatini e internet.
fixed :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.