zulutown
02-08-2009, 14:11
Situazione:
- stanza piccola climatizzata circa 300 metri cubi
- una parete (che dà sull'esterno) ha un vano, aperto su entrambi i lati, dimensioni approssimative 50x50 per 40 di profondità (che sarebbe lo spessore del muro) comunque ripeto sono misure approssimative.
- in questo vano c'è un climatizzatore.
in pratica non è composto da 2 moduli, ma da un solo modulo che sta racchiuso all'interno di questo vano nel muro
Sulla parete esterna della casa c'è solo una griglia sulla parete e questo consente di non avere i brutti scambiatori di calore esposti sulla facciata.
Questo unico modulo (di dimensioni approssimative 50x50x40) fa quindi sia da scambiatore di calore, sia da "unità refrigerante" , c'è una ventola che soffia aria calda verso l'esterno e una ventola che soffia aria fredda verso l'interno. (il clima è collegato a una presa di corrente che sta all'interno della stanza)
Spero che la situazione sia chiara.
Vorrei cambiare sta situazione per 2 motivi:
1) questa unità sembra vecchiotta, magari qualcosa di più moderno potrebbe rinfrescare meglio la stanza..
2) dove c'è il vano e attualmente il clima soffia dentro aria fredda, mi servirebbe metter un armadio che però andrebbe a coprire la ventola...
Idee:
A) prendere clima a 2 moduli..
quello che soffia fuori aria calda da lasciare nel vano attuale che però verrà "chiuso" verso l'interno della stanza
quello che soffia fuori aria fredda (in pratica è l'elemento lungo stretto che non so che nome tecnico ha..) da mettere altrove nella stanza.
Ovviamente saranno da collegare con tubi le due unità, ma credo (spero) che questi tubi non siano troppo "grandi", magari solo 3/4cm di diametro e cosi facendo potrei mettere questo mobile quasi attaccato alla parete.
dubbi:
il modulo esterno (dei clima classici che si vedono al supermercato) sarà progettato per stare completamente all'esterno, quindi temo non gradirebbe restare invece con un solo lato esposto verso l'esterno.. perchè comunque per dissipazione essendo circondato per 5 lati su 6 da "pareti" non riuscirebbe forse a far bene il suo lavoro. o quello che conta è principalmente il 6° lato con il ventolone che soffia fuori aria calda?
quanto grossi son sti tubi di collegamento tra i due moduli?
B) prendere clima a 1 modulo come quello attuale, (magari qcosa di + moderno potrebbe far meglio il suo lavoro..) secondo voi sarebbe una follia avvicinare il mobile a dove il clima soffia fuori aria fredda e cercare di incanalare con un tubo di metallo il flusso di aria fredda verso l'alto in modo tale che raggiungo il mio obiettivo di mettere il mobile molto vicino a questa uscita di aria fredda?
PS
sto clima in pratica ha in un volume minimo (circa 50x50x40) tutto!
guardando i climatizzatori a 2 moduli che vendono al supermercato, ogni tanto le loro unità esterne son quasi + grandi del mio intero climatizzatore, va bene che la stanza è piccola.. e ammetto che a parte il rumore la rinfresca piuttosto bene, però mi domando come possa esser cosi piccolo..
- stanza piccola climatizzata circa 300 metri cubi
- una parete (che dà sull'esterno) ha un vano, aperto su entrambi i lati, dimensioni approssimative 50x50 per 40 di profondità (che sarebbe lo spessore del muro) comunque ripeto sono misure approssimative.
- in questo vano c'è un climatizzatore.
in pratica non è composto da 2 moduli, ma da un solo modulo che sta racchiuso all'interno di questo vano nel muro
Sulla parete esterna della casa c'è solo una griglia sulla parete e questo consente di non avere i brutti scambiatori di calore esposti sulla facciata.
Questo unico modulo (di dimensioni approssimative 50x50x40) fa quindi sia da scambiatore di calore, sia da "unità refrigerante" , c'è una ventola che soffia aria calda verso l'esterno e una ventola che soffia aria fredda verso l'interno. (il clima è collegato a una presa di corrente che sta all'interno della stanza)
Spero che la situazione sia chiara.
Vorrei cambiare sta situazione per 2 motivi:
1) questa unità sembra vecchiotta, magari qualcosa di più moderno potrebbe rinfrescare meglio la stanza..
2) dove c'è il vano e attualmente il clima soffia dentro aria fredda, mi servirebbe metter un armadio che però andrebbe a coprire la ventola...
Idee:
A) prendere clima a 2 moduli..
quello che soffia fuori aria calda da lasciare nel vano attuale che però verrà "chiuso" verso l'interno della stanza
quello che soffia fuori aria fredda (in pratica è l'elemento lungo stretto che non so che nome tecnico ha..) da mettere altrove nella stanza.
Ovviamente saranno da collegare con tubi le due unità, ma credo (spero) che questi tubi non siano troppo "grandi", magari solo 3/4cm di diametro e cosi facendo potrei mettere questo mobile quasi attaccato alla parete.
dubbi:
il modulo esterno (dei clima classici che si vedono al supermercato) sarà progettato per stare completamente all'esterno, quindi temo non gradirebbe restare invece con un solo lato esposto verso l'esterno.. perchè comunque per dissipazione essendo circondato per 5 lati su 6 da "pareti" non riuscirebbe forse a far bene il suo lavoro. o quello che conta è principalmente il 6° lato con il ventolone che soffia fuori aria calda?
quanto grossi son sti tubi di collegamento tra i due moduli?
B) prendere clima a 1 modulo come quello attuale, (magari qcosa di + moderno potrebbe far meglio il suo lavoro..) secondo voi sarebbe una follia avvicinare il mobile a dove il clima soffia fuori aria fredda e cercare di incanalare con un tubo di metallo il flusso di aria fredda verso l'alto in modo tale che raggiungo il mio obiettivo di mettere il mobile molto vicino a questa uscita di aria fredda?
PS
sto clima in pratica ha in un volume minimo (circa 50x50x40) tutto!
guardando i climatizzatori a 2 moduli che vendono al supermercato, ogni tanto le loro unità esterne son quasi + grandi del mio intero climatizzatore, va bene che la stanza è piccola.. e ammetto che a parte il rumore la rinfresca piuttosto bene, però mi domando come possa esser cosi piccolo..