View Full Version : Driver ATI radeon: dove diavolo si scarica?
Buongiorno a tutti,
intndevo fare una cosa all'apparenza di una banalità incredibile: scaricare il driver per la mia Radeon 9250 da amd.com (volevo solo far giocare mio nipote con Tuxracer)
Se si seleziona un driver per Windows, parte direttamente il download, nessun problema.
Se si seleziona un driver per Linux, viene richiesto un username/password. Ma in quel dannato sito non ho trovato un posto dove ci si potesse registrare.
L'eventuale user/pass che si ottiene su game.amd.com non funziona.
Come se con Linux non ci fossero già abbastanza casini, possibile che ci si metta pure il sito di AMD? :muro:
red.hell
02-08-2009, 10:56
ma non riesci a scaricarlo tramite il gestore pacchetti della tua distribuzione?
ma son questi (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/linux64-radeon-prer200.aspx)? a me parte il download
Grazie a entrambi per le risposte.
ma non riesci a scaricarlo tramite il gestore pacchetti della tua distribuzione?
Sì, ma se lo faccio succede una cosa strana: xorg.conf mi risulta praticamente vuoto (lo riporto):
Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Configured Monitor"
Device "Configured Video Device"
EndSection
...e un'applicazione banale come Tuxracer mi va a non più di 2 FPS.
Con la Geforce4 (di due anni più vecchia) Tuxracer andava bene.
ma son questi (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/linux64-radeon-prer200.aspx)? a me parte il download
Sono quelli x64, e partono anche a me. Ma quelli x86?
red.hell
02-08-2009, 13:04
ma lo dai aticonfig --initial /etc/X11/xorg.conf? (non mi ricordo se aticonfig entra nei path standard oppure è in /opt/bin)
ma lo dai aticonfig --initial /etc/X11/xorg.conf? (non mi ricordo se aticonfig entra nei path standard oppure è in /opt/bin)
edit: provo ad installare FGLRX...
mentalrey
02-08-2009, 13:52
non farlo,
quella scheda non e' piu' supportata da ATI con gli fglrx
bisogna usare i "radeon" che saranno gia' presenti nel sistema
e volendo si possono forzare in Xorg in questo modo.
Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
Driver "radeon"
EndSection
non farlo,
quella scheda non e' piu' supportata da ATI con gli fglrx
bisogna usare i "radeon" che saranno gia' presenti nel sistema
e volendo si possono forzare in Xorg in questo modo.
Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
Driver "radeon"
EndSection
AAAARGH! TROPPO TARDI!
L'ho installato, ed infatti mi diceva: no supported devices found.
E dal riavvio successivo, dopo grub il monitor si spegne mostrando il messaggio "input not supported".
E infatti ora scrivo da un altro PC...
Grazie cmq del consiglio, purtroppo l'ho letto tardi :cry:
Proverò con un monitor diverso, magari un CRT, a vedere se riesco a rientrare in X
red.hell
02-08-2009, 19:07
AAAARGH! TROPPO TARDI!
L'ho installato, ed infatti mi diceva: no supported devices found.
E dal riavvio successivo, dopo grub il monitor si spegne mostrando il messaggio "input not supported".
E infatti ora scrivo da un altro PC...
Grazie cmq del consiglio, purtroppo l'ho letto tardi :cry:
Proverò con un monitor diverso, magari un CRT, a vedere se riesco a rientrare in X
servono driver più vecchi, solitamente nei repository li tengono (ad esempio in gentoo sono hardmasked, in sabayon ci sono per i kernel più vecchi)
mentalrey
03-08-2009, 03:15
quando il video non parte diventa nero....
ctrl+alt+F1 o F2, etc..
ed entri in modalita' Terminale a tutto schermo, quindi
non servono driver video,
fai il login come utente normale
poi
sudo nano /etc/X11/xorg.conf
*password da amministratore*
(quella di root, che non vedrai digitata per questioni di privacy)
se nano e' installato (editor di testi) riuscirai a farlo sudare e lui
ti visualizzera' il file in modo editabile.
Editi come ti ho scritto salvi, esci, digiti
reboot e dovresti aver risolto il problema.
(in via teorica non serve nemmeno fare il riavvio intero del sistema, ma per ora
direi che e' meglio stare sulle cose piu' semplici)
Esistono molti altri editor di testo per terminale, ogni distribuzione monta quelli
che vengono normalmente preferiti dagli assemblatori della distro.
Evita di andare in giro per internet a scaricare materiale precompilato
che ti modifica sensibilmente la distribuzione in punti chiave come
quello della gestione della scheda grafica. (dei devices in generale)
Altrimenti al primo aggiornamento del kernel ti si incasina tutto, devi prima
imparare ad usare bene i repository della distribuzione stessa e vedrai che
tutto sara' molto piu' semplice.
mentalrey
03-08-2009, 03:23
chissa' perche' al riavvio del motore del DB del forum
per almeno un ora non vengono mai visualizzate correttamente le risposte.
chissa' perche' al riavvio del motore del DB del forum
per almeno un ora non vengono mai visualizzate correttamente le risposte.
Inoltre non mi era stato segnalato che qualcuno aveva risposto! :eek: Me ne accorgo ora per sbaglio.
Ti ringrazio molto per la risposta.
Cmq, ho rimosso manualmente fglrx, e reinstallato i driver open source tramite:
sudo apt-get remove --purge fglrx*
sudo apt-get remove --purge xserver-xorg-video-ati
sudo apt-get install xserver-xorg-video-ati
riuscendo a rientrare correttamente in x. Quindi ho modificato xorg.conf come da te suggerito... Ma TuxRacer continua ad andare lento come la fame!
Curioso il fatto che usando:
Driver "radeon"
o
Driver "ati"
la situazione non cambia di una virgola.
Possibile che sia la scheda a non farcela, magari per questioni di driver non ottimizzato? In fondo, TuxRacer è un'applicazione molto semplice!
Gimli[2BV!2B]
05-08-2009, 13:45
Hai provato le opzioni che ti avevo consigliato nell'altra conversazione? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2025608)
Allega compresso il file /var/log/Xorg.0.log così controlliamo se segnala qualche problema.
;28452124']Hai provato le opzioni che ti avevo consigliato nell'altra conversazione? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2025608)
Allega compresso il file /var/log/Xorg.0.log così controlliamo se segnala qualche problema.
Ciao scusami, sì ho provato, non ho rilevato il minimo cambiamento: glxgears va a 725 FPS, TuxRacer va a 5 FPS.
Cmq grazie
mi sembra molto strano, a me su mandriva 2007 e scheda ATI allinwonder rage 128 (una scheda di almeno 8-10 anni fa) il 3d viene configurato automaticamente e tuxracer gira poerfettamente ... quindi non si tratta sicuramente di potenza della scheda.
Documentandomi in giro mi pare di avere capito che i driver sviluppati di recente non supportano la serie x1000 e precedenti, quelli più vecchi non sono compatibili con le ultime versioni di ubuntu, e quelli di terze parti hanno accelerazione hardware 3d praticamente inesistente.
Insomma, chi ha un PC vecchio si deve attaccare... a Windows :(
Gimli[2BV!2B]
10-08-2009, 15:17
Io ho una 9600SE, praticamente contemporanea della tua. Funziona bene con i driver radeon+EXA (quelli che hai messo pure tu).
Effettini tamarri (niente ombre), GoogleEarth, Stellarium, flash e filmati 720P. Funzionano bene anche combinando effetti e programmi 3D, eccezion fatta per i filmati ad alta definizione, che spremono l'hardware al suo limite.
Avevo anche una 9250, ma l'ho scambiata con una NVidia di pari potenza per avere un po' di assortimento. Non l'avevo mai provata con GNU/Linux.
Ti ripropongo di postare /var/log/Xorg.0.log, mi sembra davvero strano che tu ottenga risultati così scarsi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.