PDA

View Full Version : Attacchi e obiettivi comatibili


salvodel
01-08-2009, 20:39
Salve a tutti vorrei chiedervi un chiarimento su come capire quali sono le informazioni necessarie affinché un determinato obiettivo sia compatibile con un corpo.
Ad esempio se su un obiettivo ho attacco Canon AF è sufficiente come informazione? Per la Nikon ho trovato queste informazioni:
attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF
1) DX AF Nikkor: supporta tutte le funzioni ,
2) AF Nikkor di tipo G o D: supporta tutte le funzioni (PC Micro Nikkor non supporta alcune funzioni)
3) Gli obiettivi NIKKOR AF non di tipo G o D supportano tutte le funzioni eccetto la misurazione Color Matrix 3D II
4) IX-Nikkor e F3AF non sono supportati.
5) Tipo D PC NIKKOR: supporta tutte le funzioni eccetto alcuni modi di ripresa.
6) AI-P NIKKOR: supporta tutte le funzioni eccetto la misurazione Color Matrix 3D II
7) Senza CPU: autofocus non supportato. Possono essere utilizzati in modo M, ma l'esposimetro non funziona.
8) Obiettivi con apertura massima di f/5.6 o superiore: è possibile l'utilizzo del telemetro elettronico.
Quindi mi sembra un po più complessa la questione rispetto al dire solo AF+Marca.
Grazie

ARARARARARARA
02-08-2009, 16:56
Salve a tutti vorrei chiedervi un chiarimento su come capire quali sono le informazioni necessarie affinché un determinato obiettivo sia compatibile con un corpo.
Ad esempio se su un obiettivo ho attacco Canon AF è sufficiente come informazione? Per la Nikon ho trovato queste informazioni:
attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF
1) DX AF Nikkor: supporta tutte le funzioni ,
2) AF Nikkor di tipo G o D: supporta tutte le funzioni (PC Micro Nikkor non supporta alcune funzioni)
3) Gli obiettivi NIKKOR AF non di tipo G o D supportano tutte le funzioni eccetto la misurazione Color Matrix 3D II
4) IX-Nikkor e F3AF non sono supportati.
5) Tipo D PC NIKKOR: supporta tutte le funzioni eccetto alcuni modi di ripresa.
6) AI-P NIKKOR: supporta tutte le funzioni eccetto la misurazione Color Matrix 3D II
7) Senza CPU: autofocus non supportato. Possono essere utilizzati in modo M, ma l'esposimetro non funziona.
8) Obiettivi con apertura massima di f/5.6 o superiore: è possibile l'utilizzo del telemetro elettronico.
Quindi mi sembra un po più complessa la questione rispetto al dire solo AF+Marca.
Grazie

In Nikon esistono solo 2-3 attacchi diversi e sono i seguenti, attacco a vite, parliamo di ottiche con 50 anni, attacco a baionetta RF (per nikon a telemetro) anche qui si parla di cose vecchie e non sono neppure reflex, sono appunto telemetro, e pi c'è attacco F, che è per tutte le reflex quasi da sempre, forse quando era a vita non si chiamava manco Nikon ma Nippon kogaku una roba del genere. Poi forse ma non ricordo bene le Nikonos hanno un attacco diverso, sono Nikon subaquee, quindi capirai che l'attacco in pratica è uno solo, Nikon F, e quelli con questo attacco sono tutti, dai pre ai, poi gli AI AIS AF AF-D AF-S AF-G DX E boo altri ed altri.
Poi ci sono ottiche particolari come il 7.5 fisheye che non può essere montanto perchè batte contro lo specchio e va sollevato e sulle digitali non si può, però è sempre attacco nikon F

salvodel
02-08-2009, 20:24
In Nikon esistono solo 2-3 attacchi diversi e sono i seguenti, attacco a vite, parliamo di ottiche con 50 anni, attacco a baionetta RF (per nikon a telemetro) anche qui si parla di cose vecchie e non sono neppure reflex, sono appunto telemetro, e pi c'è attacco F, che è per tutte le reflex quasi da sempre, forse quando era a vita non si chiamava manco Nikon ma Nippon kogaku una roba del genere. Poi forse ma non ricordo bene le Nikonos hanno un attacco diverso, sono Nikon subaquee, quindi capirai che l'attacco in pratica è uno solo, Nikon F, e quelli con questo attacco sono tutti, dai pre ai, poi gli AI AIS AF AF-D AF-S AF-G DX E boo altri ed altri.
Poi ci sono ottiche particolari come il 7.5 fisheye che non può essere montanto perchè batte contro lo specchio e va sollevato e sulle digitali non si può, però è sempre attacco nikon F
Grazie sopratutto per il bel excursus storico. Quindi è sufficiente sulle ottiche moderne capire se è compatibile con Canon o Nikon?
Ciao

ARARARARARARA
02-08-2009, 20:58
Grazie sopratutto per il bel excursus storico. Quindi è sufficiente sulle ottiche moderne capire se è compatibile con Canon o Nikon?
Ciao

si sulle ottiche nuove basta sapere per che marca è l'attacco.

Poi c'è la questione dell'autofocus perchè es le nikon d40 d40x e d60 (non so ma forse anche d3000, anzi molto probabile) non hanno il motore interno e quindi se l'ottica non è dotata di motore non va l'AF devi usarlo in mmanuale, per le altre macchine fotografiche nessun problema, basta che l'ottica sia AF, se invece vuoi usare ottiche ancora più vecchie come le AI AIS e non vuoi perdere l'esposimetro devi per forza andare sui modelli di punta come D200 D700 o una della serie D2, D3 o D300

zyrquel
02-08-2009, 21:48
Grazie sopratutto per il bel excursus storico. Quindi è sufficiente sulle ottiche moderne capire se è compatibile con Canon o Nikon?
Ciao
per le moderne canon eos [ oramai ci sono solo quelle ] basta controllare se l'attacco è EF o EF-S nessun problema, anche considerando che i corpi non-pro in genere montano entrambi i tipi di obiettivi

per nikon invece in pratica è più complesso:
-con i vecchi obiettivi non af [ ai e ai-s ] l'esposimetro funziona solo con la D300 o superiore
-con gli obiettivi af ma non motorizzati internamente [ af af-s af-d af-g ] l'autofocus funziona solo sulla D90 e modelli superiori

ARARARARARARA
02-08-2009, 22:02
per nikon invece in pratica è più complesso:
-con i vecchi obiettivi non af [ ai e ai-s ] l'esposimetro funziona solo con la D300 o superiore
-con gli obiettivi af ma non motorizzati internamente [ af af-s af-d af-g ] l'autofocus funziona solo sulla D90 e modelli superiori


Bhè gli ai ai-s sono gestiti a pieno non solo da d300 ma anche D200 D700 D3 d3x d300s.

Per l'autofocus è più semplice dire così: le ottiche con autofocus (perchè ovviamente se non sono autofocus non c'è motore che le possa smuovere) prive di motre SWM (sigla che è sotto l'ottica se c'è il motore) non funzionano in autofocus sulla d40 d40x d60 e forse sulla d3000... insomma sono poche le macchine che non hanno il motore.