PDA

View Full Version : Il passante di Mestre non è un inculata nooooo


Pagine : [1] 2

LUVІ
01-08-2009, 19:21
http://www.facebook.com/ext/share.php?sid=113575918414&h=1qsNr&u=DC8nC&ref=nf

Giornata da "bollino rosso" lunghe file di auto in diversi punti della rete autostradale
La nuova arteria (A4-A57) non regge: 32 km di code, automobilisti senz'acqua
Esodo, il passante di Mestre va in tilt
L'Anas: "Subito un'ispezione"
Il presidente dell'ente autostradale chiede di verificare le cause del blocco
Problemi in tutto il Nordest. Rallentamenti ai valichi e sulla Salerno - Reggio Calabria

Esodo, il passante di Mestre va in tilt L'Anas: "Subito un'ispezione"

La coda sul passante di Mestre
ROMA - Va in tilt il passante di Mestre sotto i colpi dell'esodo di agosto. L'Anas, questa volta, non si fa attendere e parte subito una "verifica ispettiva". E il governatore del Veneto Giancarlo Galan ironizza, non con una punta di polemica: "Appare evidente a tutti che c'è più di una qualche emergenza infrastrutturale in Veneto, cioè a nord di Roma”. Insomma, tutti scontenti per la nuova arteria (A4-A57), inaugurata in pompa magna dal premier l'8 febbraio scorso e destinata a smaltire il traffico del nodo veneto, che ha ceduto di schianto alla prima giornata da "bollino rosso". Code di 32 chilometri, nemmeno un'area di sosta e la Protezione Civile costretta ad intervenire con diecimila bottiglie d'acqua distribuite in fretta e furia ai poveri automobilisti bloccati. Poi, il passante alza bandiera bianca: poco dopo le 14 si decide di chiuderlo. Verrà riaperto solo qualche ora più tardi a condizioni di traffico più "normali".

COS'E' IL PASSANTE / LA MAPPA

Intorno alle 19, il presidente dell'Anas Pietro Ciucci, fa la voce grossa e chiede all'Ispettorato vigilanza concessionarie autostradali (Ivca) una "immediata verifica ispettiva" per verificare "quali siano state le cause delle consistenti code e del blocco; se le società interessate abbiano provveduto a porre in atto una specifica organizzazione; se gli interventi posti in essere facessero parte di un piano di emergenza; quali comunicazioni siano state offerte all'utenza prima e durante il corso dell'evento". Ironizza il governatore del Veneto Giancarlo Galan

La verifica ispettiva, che dovrà essere completata in dieci giorni - ha precisato l'Anas - dovrà, inoltre, accertare "se le società interessate abbiano provveduto a porre in atto una specifica organizzazione; se gli interventi posti in essere facessero parte di un piano di emergenza; quali comunicazioni siano state offerte all'utenza prima e durante il corso dell'evento". L'ispezione dovrà anche valutare eventuali responsabilità delle società concessionarie che gestiscono la tratta autostradale interessata (CAV, Venezia-Padova, Autovie Venete), "con particolare attenzione al rispetto delle disposizioni date dall'Ispettorato".

I problemi, sul Passante, sono iniziati già nel corso della notte. Un tamponamento tra cinque auto, senza conseguenze per le persone coinvolte, ha aggravato la situazione che è andata peggiorando con il passare delle ore. La società autostrada Padova-Venezia, ma anche il Compartimento Veneto della Polstrada, hanno fatto sapere di aver chiesto l'intervento, tramite la Prefettura lagunare, della protezione civile.

Il blocco è avvenuto all'imbocco con la A4 dove si forma un imbuto del traffico che proviene dalla Tangenziale. Tangenziale miracolosamente vuota. Per questo i tecnici della società Padova-Mestre hanno messo sui pannelli messaggi per invitare gli automobilisti di scegliere la Tangenziale come alternativa al Passante per superare il nuovo 'muro'.

La situazione è rimasta complessa anche una volta superato l'ingorgo veneziano, con rallentamenti diffusi praticamenente fino a Trieste. Il traffico poi è fortemente rallentato sulla A4 tra Verona e Padova. Sempre sulla A4 si sono formate code tra Grumello e Ponte Oglio per un incidente.

A poco a poco, il Passante si è completamente intasato: 32 chilometri di coda, smaltiti solo più tardi, quando è stata decisa la chiusura. Gli automobilisti, rimasti intrappolati nella coda, commentano furibondi: "Un disastro. Mai visto una cosa simile. Ora cerchiamo le strade alternative per arrivare a Trieste. E un consiglio per chi si mette in viaggio: se venite da queste parti evitate l'autostrada". A parlare è una coppia sessantenne che arriva da Bergamo. "Ho già fatto il giro dell'oca per due volte - sottolinea il marito di una giovane famiglia del milanese - 30 chilometri di coda. Ora non so più che fine facciamo. E dobbiamo andare verso la Croazia".

Per il presidente del Veneto, Giancarlo Galan, l'assenza di aree di ristoro o sosta lungo il Passante è dovuta al fatto che "a suo tempo la Commissione Nazionale di Valutazione Impatto Ambientale (Via) bocciò quanto era stato progettato. E' in corso una nuova progettazione e che Dio ce la mandi buona con gli ambientalisti ministeriali e con gli ambientalisti locali".

Il Centro nazionale per la viabilità del ministero dell'Interno, spiega che "dalle prime ore della giornata i flussi di traffico nelle maggiori arterie autostradali ed in particolare nel tratto Padova-Venezia dell'A4, si sono attestati mediamente su 2.500/3.000 vetture per ora". Le maggiori difficoltà si registrano sulla A4 Padova-Venezia in quanto "il traffico sul Passante e sulla Tangenziale di Mestre, da cinque corsie presenti si immette sull'A4 Venezia-Trieste che dispone di sole due corsie creando un effetto imbuto".

Dalle 14.30 (per circa un'ora e mezza), per alleggerire ulteriormente il traffico sul Passante, è stata disposta, all'altezza di Dolo, una deviazione del traffico verso la Tangenziale di Mestre: tutti gli svincoli del Passante e della Tangenziale di Mestre sono aperti. Attualmente si registrano 18 km di code a tratti sul Passante. Polizia Stradale, società concessionarie e Protezione civile hanno distribuito acqua e fornito costantemente informazioni. La distribuzione è cominciata in mattinata alla barriera di Trieste-Lisert, dove dall'alba c'era una coda di 8-9 km di auto in direzione dell'Istria.

La giornata, sulle strade italiana, è stata difficile, ma non più del previsto. Traffico giudicato "peggiore" rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso.

Riaperta la Salerno-Reggio Calabria. Sono stati riaperti da pochi minuti i tratti dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, tra Pizzo e Lamezia Terme e tra Falerna e Cosenza, chiusi nel pomeriggio a causa del traffico molto intenso. La decisione era stata presa per consentire ai veicoli diretti a sud di percorrere su due corsie i tratti della A3 sui quali si viaggia normalmente a doppio senso di circolazione per la presenza di cantieri.

Caldo. Domenica torrida in buona parte
dell'Italia. Secondo le ultime rilevazioni della Protezione civile, domani le città "a rischio" saranno 10: l'allerta di "livello 3", il più alto (quello contrassegnato dal colore rosso, che impone l'adozione di "interventi di prevenzione mirati") scatterà a Civitavecchia, Messina, Perugia, Rieti e Roma mentre ad Ancona, Bari, Brescia, Campobasso e Milano sarà allerta di "livello 2" (arancione). Lunedì le città a rischio scenderanno a 5, con "livello 2" per Bari e Palermo e "livello 3" per Civitavecchia, Messina e Roma.

(1 agosto 2009)

LUVІ
01-08-2009, 19:22
Va bene solo per congiungere caserme USA.
Riservato foca.

CYRANO
01-08-2009, 19:29
LOL :asd: :asd:
ma chi l'ha fatto , impregilo ? :asd:


ps viva la foca dio la benedoca !


C;a;.z;.a;.

Koji
01-08-2009, 19:38
W l'Italia delle cose fatte a mazzo di cane!!!! :help: :help: :help:

DvL^Nemo
01-08-2009, 19:48
E' colpa di Prodi

elect
01-08-2009, 20:09
Cioè conveniva continuare in tangenziale? >.>

ConteZero
01-08-2009, 20:13
E' colpa di Prodi

Automobilisti comunisti ingorgano il passante delle libertà per fare un dispetto a mahatma Silvio.

Cfranco
01-08-2009, 20:21
E' colpa di Prodi
E degli ambientalisti :O

Fabryce
01-08-2009, 20:31
Questo è il governo del fare... ha inaugurato più strade Burlesconi in 5 anni che la sinistra in tutta la storia d'italia...
:sofico:




Peccato che dopo qualche giorno cadono a pezzi o si accorgono che sono fatte male :rotfl:

pinottoegianni
01-08-2009, 21:19
non capisco la notizia....:stordita:


c'è una "scelta" in più ed è male?? se non ci fosse stato e le macchine fossero passate per la vecchia strada si sarebbero evitate le code? :confused:

alfaalex
01-08-2009, 21:21
andatelo a chiedere alle migliaia di automobilisti che utilizzano quatidianamente il passante se è stato un flop

il passante funziona benissimo, e se floppa perché i vacanzieri fanno le cosiddette "partenze intelligenti" chi se ne frega

non devo alzarmi un ora prima la mattina per paura di rimanere imbottigliato, cosa che acadeva puntualmente con la tangenziale

c'è da precisare che la vecchia tangenziale era praticamente vuota, infatti il traffico successivamente è stato incanalato in quest'ultima

il vero problema ora è la A23 che è ancora a due corsie...

Ovah
01-08-2009, 21:25
Praticamente han fatto un passaggio alternativo a pagamento, tutti han detto "cazzo, lo pago, DEVE essere libero!" così invece di fare coda sulla strada "gratis" le stesse macchine han fatto coda sul passaggio alternativo, che naturalmente può gestire volumi di traffico simili al vecchio. Il passante è stato fatto praticamente solo per allontanare il traffico pesante da Mestre e aggiunge l'utilità di essere strada alternativa e di fatto raddoppiare le strade percorribili per arrivare da A a B, è OVVIO che non possa tenere da solo il traffico che non teneva prima una strada del tutto simile.

edit: il passante è un successo, la tangenziale non vede più code da quando è stato aperto e i camion sono pochissimi, il suo scopo l'ha raggiunto

ennys
01-08-2009, 21:26
non capisco la notizia....:stordita:


c'è una "scelta" in più ed è male?? se non ci fosse stato e le macchine fossero passate per la vecchia strada si sarebbero evitate le code? :confused:

Ma che dici ???

Senza il passante si stava benissimo, andava tutto bene, tutto era perfetto.

Quelli sì che erano tempi...







.

gpc
01-08-2009, 21:39
andatelo a chiedere alle migliaia di automobilisti che utilizzano quatidianamente il passante se è stato un flop

il passante funziona benissimo, e se floppa perché i vacanzieri fanno le cosiddette "partenze intelligenti" chi se ne frega

non devo alzarmi un ora prima la mattina per paura di rimanere imbottigliato, cosa che acadeva puntualmente con la tangenziale

c'è da precisare che la vecchia tangenziale era praticamente vuota, infatti il traffico successivamente è stato incanalato in quest'ultima

il vero problema ora è la A23 che è ancora a due corsie...

Mah, infatti, non capisco veramente 'sta polemica :wtf:
Noi con il passante nuovo abbiamo diminuito di 20-30 minuti il tragitto per arrivare in montagna, ora si va benissimo.
Però non riesco a capire nemmeno i motivi della coda: non ci sono più barriere o blocchi o tappi, come caspita si è formata una coda lunga come tutto il passante?

ConteZero
01-08-2009, 21:39
Ma che dici ???

Senza il passante si stava benissimo, andava tutto bene, tutto era perfetto.

Quelli sì che erano tempi...







.

Probabilmente ci si aspettava che una "grande opera" finita l'altroieri non andasse in palla alla prima occasione.

ConteZero
01-08-2009, 21:41
Mah, infatti, non capisco veramente 'sta polemica :wtf:
Noi con il passante nuovo abbiamo diminuito di 20-30 minuti il tragitto per arrivare in montagna, ora si va benissimo.
Però non riesco a capire nemmeno i motivi della coda: non ci sono più barriere o blocchi o tappi, come caspita si è formata una coda lunga come tutto il passante?

Si è formata perché si è fatto il passante, ma il passante affluisce su un autostrada (l'A-3 mi dicono) che non è in grado di smaltire il traffico del passante stesso.
Bisognerebbe adeguare l'A-3.

CYRANO
01-08-2009, 21:42
Mah, infatti, non capisco veramente 'sta polemica :wtf:
Noi con il passante nuovo abbiamo diminuito di 20-30 minuti il tragitto per arrivare in montagna, ora si va benissimo.
Però non riesco a capire nemmeno i motivi della coda: non ci sono più barriere o blocchi o tappi, come caspita si è formata una coda lunga come tutto il passante?

ovvio , in testa alla coda c'era il classico vecchietto col cappello con la sua panda a 20km/h ...


C'.a'.z'.a

ale85xp
01-08-2009, 21:43
eh già.. era meglio non averlo:rolleyes: :rolleyes:

gpc
01-08-2009, 21:45
Si è formata perché si è fatto il passante, ma il passante affluisce su un autostrada (l'A-3 mi dicono) che non è in grado di smaltire il traffico del passante stesso.
Bisognerebbe adeguare l'A-3.

Beh, la Mestre-Belluno è a 3 corsie e non ha problemi, è quasi sempre vuota. Quella che va a Trieste è sì a 2 corsie, ma se il problema è lì allora il passante non ha nessuna colpa...
Io non so quante volte tu ci sia passato, sulla tangenziale prima e sul passante ora, ma sono almeno vent'anni che la tangenziale era un incubo. Ora ci sono passato per andare all'aeroporto ed è irriconoscibile, credo che ci abbiano guadagnato anche in salute quelli che abitano vicino.
Se poi un giorno l'autostrada collassa per il traffico eccezionale, come capita in tutte le autostrade del mondo, il resto dell'anno svolge la sua funzione egregiamente. Ed erano, ripeto, almeno vent'anni che si doveva fare...


ovvio , in testa alla coda c'era il classico vecchietto col cappello con la sua panda a 20km/h ...


Targato RO, ne sono sicuro :asd:

ale85xp
01-08-2009, 21:50
Targato RO, ne sono sicuro :asd:

targate VE :asd::asd::asd:

ennys
01-08-2009, 21:51
Probabilmente ci si aspettava che una "grande opera" finita l'altroieri non andasse in palla alla prima occasione.

Guarda, io ci sono passato una sola volta e mi era sembrata un'opera veramente valida oltre che indispensabile.

Che sia successo quello che è successo oggi mi lascia veramente di stucco ma ringrazio ugualmente il cielo che sia stato fatto e soprattutto in un tempo veramente brevissimo considerate le vergognose lungaggini italiche a cui siamo abituati.

Se ci sono dei correttivi da introdurre lo si faccia subito dal momento che questa è una arteria fondamentale per la viabilità di tutto il nord Italia.





.

LUVІ
01-08-2009, 21:53
Va tutto bene.
http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/cronaca/esodo/esodo-1-agosto/esodo-1-agosto.html

L'ANAS però apre un inchiesta.

Ah, decine e decine di volte ho fatto la tangenziale, per poi andare su verso le dolomiti, mai e dico MAI perso più di 20 minuti dal casello d'uscita dell'A4 fino all'uscita.

LuVi

gpc
01-08-2009, 21:54
Guarda, io ci sono passato una sola volta e mi era sembrata un'opera veramente valida oltre che indispensabile.

Che sia successo quello che è successo oggi mi lascia veramente di stucco ma ringrazio ugualmente il cielo che sia stato fatto e soprattutto in un tempo veramente brevissimo considerate le vergognose lungaggini italiche a cui siamo abituati.

Se ci sono dei correttivi da introdurre lo si faccia subito dal momento che questa è una arteria fondamentale per la viabilità di tutto il nord Italia.





.

Beh ma poi mi par di capire che il problema non sia il passante in sè ma quello che viene dopo.
Se questa condizione si fosse verificata senza il passante, con solo la tangenziale dove già c'era coda normalmente, mi chiedo che sarebbe successo...

LUVІ
01-08-2009, 21:54
Non so se qualcuno si rende conto di quello che è successo oggi

Code di 32 chilometri, nemmeno un'area di sosta e la Protezione Civile costretta ad intervenire con diecimila bottiglie d'acqua distribuite in fretta e furia ai poveri automobilisti bloccati. Poi, il passante alza bandiera bianca: poco dopo le 14 si decide di chiuderlo. Verrà riaperto solo qualche ora più tardi a condizioni di traffico più "normali".

gpc
01-08-2009, 21:56
Ah, decine e decine di volte ho fatto la tangenziale, per poi andare su verso le dolomiti, mai e dico MAI perso più di 20 minuti dal casello d'uscita dell'A4 fino all'uscita.

LuVi

Sì, certo, basta passarci tra le 10 di sera e le 6 di mattina e c'era solo la fila di TIR, era sufficiente stare nella corsia più interna...
E il problema era anche la coda al casello, non solo dal casello alla fine della tangenziale.
I km di coda al casello erano la regola in condizioni normali, figurati in condizioni eccezionali.

gpc
01-08-2009, 21:59
Non so se qualcuno si rende conto di quello che è successo oggi


Sì, morte miseria e terrore :asd:
Suvvia, cerca di essere serio. Sostenere che la situazione a Mestre andava bene prima è ridicolo, una strada in più non può che fare bene. Se la coda fosse stata sulla tangenziale (com'era costante prima, oltre a com'era costante al casello) non avrebbero nemmeno potuto distribuire l'acqua perchè non sarebbero passati.

ennys
01-08-2009, 22:01
Va tutto bene.
http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/cronaca/esodo/esodo-1-agosto/esodo-1-agosto.html

L'ANAS però apre un inchiesta.

Ah, decine e decine di volte ho fatto la tangenziale, per poi andare su verso le dolomiti, mai e dico MAI perso più di 20 minuti dal casello d'uscita dell'A4 fino all'uscita.

LuVi

Per il nuovo passante ci sono passato solo una volta ma la tangenziale "vecchia" l'ho fatta non decine me centinaia di volte e ho nella memoria decine e decine di volte in cui ho dovuto affrontare code mostruose al limite della sopportabilità umana sia in giorni feriali che festivi.

Un'opera come il passante non è utile ma assolutamente indispensabile...






.

gpc
01-08-2009, 22:05
Per il nuovo passante ci sono passato solo una volta ma la tangenziale "vecchia" l'ho fatta non decine me centinaia di volte e ho nella memoria decine e decine di volte in cui ho dovuto affrontare code mostruose al limite della sopportabilità umana sia in giorni feriali che festivi.

Un'opera come il passante non è utile ma assolutamente indispensabile...


Aggiungo che, tanto per dare un'idea dei tempi, una volta ho quasi perso l'aereo pur avendo calcolato di arrivare con 2 ore di anticipo per la coda prima del casello, ed era un normale giorno lavorativo... fai te com'era messa la tangenziale...

superkoala
01-08-2009, 22:06
E vabbé, vorrà dire che la prossima volta la gente ci penserà due volte prima di partire sabato 1 agosto!!!
:rolleyes:

grazg
01-08-2009, 22:07
andatelo a chiedere alle migliaia di automobilisti che utilizzano quatidianamente il passante se è stato un flop

il passante funziona benissimo, e se floppa perché i vacanzieri fanno le cosiddette "partenze intelligenti" chi se ne frega

non devo alzarmi un ora prima la mattina per paura di rimanere imbottigliato, cosa che acadeva puntualmente con la tangenziale

c'è da precisare che la vecchia tangenziale era praticamente vuota, infatti il traffico successivamente è stato incanalato in quest'ultima

il vero problema ora è la A23 che è ancora a due corsie...

non posso che quotarti, solitamente i venerdì sera estivi passavo ore intasato tra camion e auto all'uscita di Mestre per immettermi in tangenziale e raggiungere Jesolo, quest'estate non ho mai fatto un minimo di colonna. Ieri son partito da casa alle 17.30, direzione Jesolo, mi aspettavo la ressa da Vicenza a Mestre, invece è stato il giorno dove ho trovato meno traffico , si sono tutti messi in macchina questa mattina .... alla faccia delle partenze intelligenti.

gpc
01-08-2009, 22:07
E vabbé, vorrà dire che la prossima volta la gente ci penserà due volte prima di partire sabato 1 agosto!!!
:rolleyes:

Vedrai che i prossimi partiranno tutti sabato 15 agosto :asd:

LUVІ
01-08-2009, 22:09
Per il nuovo passante ci sono passato solo una volta ma la tangenziale "vecchia" l'ho fatta non decine me centinaia di volte e ho nella memoria decine e decine di volte in cui ho dovuto affrontare code mostruose al limite della sopportabilità umana sia in giorni feriali che festivi.

Un'opera come il passante non è utile ma assolutamente indispensabile...

.

Si, d'accordo, ma c'è qualcosa che non ha funzionato, forse anche semplicemente informazione.

LuVi

alfaalex
01-08-2009, 22:11
Non so se qualcuno si rende conto di quello che è successo oggi

Code di 32 chilometri, nemmeno un'area di sosta e la Protezione Civile costretta ad intervenire con diecimila bottiglie d'acqua distribuite in fretta e furia ai poveri automobilisti bloccati. Poi, il passante alza bandiera bianca: poco dopo le 14 si decide di chiuderlo. Verrà riaperto solo qualche ora più tardi a condizioni di traffico più "normali".
Ma a parte repubblica, quante volte hai utilizzato nella tua vita la tangenziale di mestre e a che ora della giornata?

Perchè se tu andavi alle dolimiti per passarci le ferie, io la utilizzavo per andare a lavoro...

Se la gente se ne sta in coda per andare in ferie non me ne frega una granseola, la mattina quando mi alzo ora non ho più paura di dover trovar coda e sopratutto dormo di più :D ...

gpc
01-08-2009, 22:11
Si, d'accordo, ma c'è qualcosa che non ha funzionato, forse anche semplicemente informazione.

LuVi

Eh vabbè, quella non c'è in nessun punto delle nostre autostrade, i cartelloni di dicono di guardare su internet per il traffico... mentre stai guidando. :rolleyes:

Se invece di scrivere "1 morto su 5... 3 morti su 5... 2 morti su 5... 4 morti su 5..." mettessero un bel "ingorgo nel punto X, si consiglia uscire a Y e rientrare a Z" molte rogne si eviterebbero.

ennys
01-08-2009, 22:15
Si, d'accordo, ma c'è qualcosa che non ha funzionato, forse anche semplicemente informazione.

LuVi

Come ti dicevo, infatti, sono rimasto di stucco nell'apprendere di questo intoppo.

Code di 30 km nel tratto di mestre, ero convinto che non ne avrei più viste.

Personalmente ci passerò il 16 di agosto.

Vedremo...





.

חוה
01-08-2009, 22:15
Mah, infatti, non capisco veramente 'sta polemica :wtf:


:sbonk:

ma va lààààààà

gpc
01-08-2009, 22:16
:sbonk:

ma va lààààààà

Frase retorica :fiufiu:
:D

grazg
01-08-2009, 22:17
Ma a parte repubblica, quante volte hai utilizzato nella tua vita la tangenziale di mestre e a che ora della giornata?

Perchè se tu andavi alle dolimiti per passarci le ferie, io la utilizzavo per andare a lavoro...

Se la gente se ne sta in coda per andare in ferie non me ne frega una granseola, la mattina quando mi alzo ora non ho più paura di dover trovar coda e sopratutto dormo di più :D ...

esatto, non sò se han ben presente come si dovevano raggiungere le corsie della tangenziale dai caselli del telepass, praticamente perpendicolari al senso di marcia con i camion che ti passavano sopra a suon di clacson, e sportierate varie tra automobilisti.
Ah, la stessa coda del venerdì sera la trovavo il lunedì mattina alle 5 in direzione opposta .....

ennys
01-08-2009, 22:17
Eh vabbè, quella non c'è in nessun punto delle nostre autostrade, i cartelloni di dicono di guardare su internet per il traffico... mentre stai guidando. :rolleyes:
...


Beh... è ovvio che guidando navighiamo tutti sul web.

Siamo il popolo di internet o no ???



:D

alfaalex
01-08-2009, 22:29
Eh vabbè, quella non c'è in nessun punto delle nostre autostrade, i cartelloni di dicono di guardare su internet per il traffico... mentre stai guidando. :rolleyes:

Se invece di scrivere "1 morto su 5... 3 morti su 5... 2 morti su 5... 4 morti su 5..." mettessero un bel "ingorgo nel punto X, si consiglia uscire a Y e rientrare a Z" molte rogne si eviterebbero.

quelle frasi di guardare su interne non le vedo da un pò e quelle dei morti et simila vengono inserite solo quando non ci sono problemi

inoltre c'è via radio, c'è il numero verde, ci sono le varie stazioni radio che informano sul traffico e ci deve essere il buon senso di non partire il primo sabato di agosto :stordita:

gpc
01-08-2009, 22:37
quelle frasi di guardare su interne non le vedo da un pò e quelle dei morti et simila vengono inserite solo quando non ci sono problemi

inoltre c'è via radio, c'è il numero verde, ci sono le varie stazioni radio che informano sul traffico e ci deve essere il buon senso di non partire il primo sabato di agosto :stordita:

Quello ovvio :D

Però Isoradio ci sono diversi punti in cui non si becca, il numero verde... beh siamo lì lì con guardare su internet per vedere com'è il traffico :D ... poi suvvia, se c'è la tecnologia per il Tutor non ci sono balle, c'è anche quella per segnalare gli ingorghi :D
Molte volte viaggiando in Spagna ho visto che gli incidenti sono segnalati anche 50-60km prima, così come gli ingorghi.

dibe
01-08-2009, 23:28
il vero problema ora è la A23 che è ancora a due corsie...

la A23 vede qualche coda a Ugovizza 2 o 3 volte l'anno, è perfettamente adeguata al flusso di traffico che vi ci passa.

Il problema del Passante è che riversa il traffico delle sue 3 corsie sulla A4, dove confluisce anche la viabilità Mestrina (la tangenziale, 2/3 corsie), creando un imbuto perchè si passa da 3 + 3 a 2 sole corsie di marcia. La A4 da Venezia Est al Lisert è assolutamente inadeguata, non è la prima volta che da Palmanova a Venezia (e viceversa) ci son code continue.

A Pasqua traffico scorrevole sul Passante, ma tutto intasato in A4 direzione VE.

L'unica soluzione è ampliare l'autostrada e aggiungere 1 corsia per senso di marcia (e infatti è partito l'iter).

alfaalex
02-08-2009, 01:27
la A23 vede qualche coda a Ugovizza 2 o 3 volte l'anno, è perfettamente adeguata al flusso di traffico che vi ci passa.

Il problema del Passante è che riversa il traffico delle sue 3 corsie sulla A4, dove confluisce anche la viabilità Mestrina (la tangenziale, 2/3 corsie), creando un imbuto perchè si passa da 3 + 3 a 2 sole corsie di marcia. La A4 da Venezia Est al Lisert è assolutamente inadeguata, non è la prima volta che da Palmanova a Venezia (e viceversa) ci son code continue.

A Pasqua traffico scorrevole sul Passante, ma tutto intasato in A4 direzione VE.

L'unica soluzione è ampliare l'autostrada e aggiungere 1 corsia per senso di marcia (e infatti è partito l'iter).

pardon, ho invertito le autostrade :D

NeroCupo
02-08-2009, 06:09
Bah...

Tutte parole :nono:

Volete sapere qual è il problema?
Semplice:

i caselli per il pedaggio

solo nel terzo mondo oramai esistono.
Ovunque vada (e giro parecchio) non esistono, fautori di code mostruose e inutili.
Li ho trovati solo in Croazia e in Serbia, due paesi noti per il loro sviluppo :asd:
Austria? Bollino e vai
Slovenia? Idem
Ungheria? Idem
Romania? Idem
etc etc

itaglia: paese delle banane :muro:
NeroCupo

indelebile
02-08-2009, 06:27
Il passante da sempre era visto e magnificato come la panacea di tutti i mali, invece la cosa è molto più complessa.
tutto sembrava risolto secondo i capi del veneto e del nord
bollino rosso o no Non ci sono scuse...
Insomma qua devono scattare un po di dimmissioni
Galan , per primo dimettiti se hai il coraggio

Sandime
02-08-2009, 07:38
Ci si lamentava sempre che la tangenziale era un inferno a causa dei mezzi pesanti che, occupando in modo permanente la prima corsia, creavano difficoltà all'innesto ( con code chilometriche ) e relegavano di fatto il flusso delle auto in due sole corsie.

Il passante è stato pensato principalmente per togliere i mezzi pesanti dalla tangenziale. I risultati sono stati ottimi, anche con la ovvia proiezione dell'aumento del traffico leggero dove, dato il risparmio di tempo, molti automobolisti avrebbero deviato comunque sul passante, anche a fronte del dazio.
L'aumento del traffico in presenza degli esodi estivi e l'indicazione per l'A4 ( perchè il passante è di fatto l'innesto per l'A4 ) ha creato un induzione verso il passante, creando il paradosso della tangenziale libera e l'intasamento di ieri.

Se invece di usare 20 pattuglie per cercare di sbloccare una situazione ormai al collasso , ne avessero usate la metà per prevenire eventuali congestioni, utilizzando deviazioni cicliche verso la tangenziale, il tutto si sarebbe tuttalpiù risolto ad un classico rallentamento da esodo ma non certo alla mega coda di quasi 30 km.

Sursit
02-08-2009, 08:21
Bah...

Tutte parole :nono:

Volete sapere qual è il problema?
Semplice:

i caselli per il pedaggio

solo nel terzo mondo oramai esistono.
Ovunque vada (e giro parecchio) non esistono, fautori di code mostruose e inutili.
Li ho trovati solo in Croazia e in Serbia, due paesi noti per il loro sviluppo :asd:
Austria? Bollino e vai
Slovenia? Idem
Ungheria? Idem
Romania? Idem
etc etc

itaglia: paese delle banane :muro:
NeroCupo
Vai in Costa Azzurra allora, lì sì che ti divertiresti.:asd:
Oppure lo splendido imbuto di Tarragona, dove più di una volta mi sono beccato code da 50-60 chilometri. Però c'è anche da dire che quando si è arrivati a queste situazioni da collasso, in Spagna hanno aperto le barriere e hanno fatto defluire il traffico senza far pagare il pedaggio.

Sursit
02-08-2009, 08:27
Giusta osservazione, il problema è che siamo in troppi, più del doppio del ragionevole che il pianeta possa sostenere senza arrivare a collassare. Qualsiasi strada si costruisca finirà sempre per confluire in una più stretta ed il resto è facilmente intuibile se non si inizierà a comportarsi in modo meno tipicamente da gregge. Comunque state tranquilli, abbiate pazienza e continuiamo pure a costruire strade, verranno molto comode ai superstiti quando la natura, violentata dalla nostra esplosione demografica, ripristinerà, non occorrono ancora che pochi decenni al massimo, l'equilibrio.
Spero tu sia ironico, sul serio.
Perchè la realtà è quella descitta da dibe: non è concepibile che su una direttrice di traffico est-ovest di livello europeo si debba avere ancora un'infrastruttura a due sole corsie. Almeno fino a alla diramazione della A23 dovrebbero essere tre corsie. Ma sono solo due. E prova anche solo a percorrerla nei giorni di scarso traffico per capire cosa voglia dire. E' semplicemente da incubo quella strada.

ale85xp
02-08-2009, 09:12
francamente non me ne freganulla di quelli che sono in coda sotto il sole per andare in vacanza.. il passante funziona bene tutti gli altri giorni... o dovevano pensare ad un sistema solo per 'esodo estivo?
soluzioni: non si va in ferie ad agosto, si parte ad orari diversi...

Legolas84
02-08-2009, 09:21
E' incredibile quante cavolate si possono leggere su queste pagine... Io detesto in tutti gli ambiti la gente che si schiera e non ragiona più con il proprio cervello ma con quello della massa con cui si è schierata.

Siete in grado di capire un minimo cosa è buono per la gente e cosa no? :muro: Di avere una valutazione oggettiva delle cose?

Io lavoro a Trieste da un anno e ho vissuto prima e dopo il passante dovendo fare quel tragitto per tornare a casa 2 volte a settimana. Prima era un inferno!!!! Dovevi precalcolare nel viaggio la coda che avresti fatto in zona mestre per forza! Ora con il passante non ho mai avuto un problema! Ma so qual'è il punto debole del passante, nei punti in cui si ricongiunge alla vecchia autostrada diventa a 2 corsie di botto e li si possono formare ingorghi probabilmente (anche se io non ne avevo mai visti). Per il resto grazie al passante si risparmia un fottio di tempo!


I veri problemi nella stagione estiva sono al casello di trieste in entrata... dove c'è troppo poco personale e vedo SEMPRE coda! Sicuramente perchè la gente vuole andare in Slovenia o Croazia!

MadJackal
02-08-2009, 10:33
Non è un'inculata. Ma qualche ingegnere evidentemente si è dimenticato le opere accessorie di allargamento delle autostrade in cui confluisce. :asd:

alfaalex
02-08-2009, 10:37
Non è un'inculata. Ma qualche ingegnere evidentemente si è dimenticato le opere accessorie di allargamento delle autostrade in cui confluisce. :asd:

non che sia un opera da poco allargare la A4 a tre corsie, tutto il tratto friulano è a 2

MadJackal
02-08-2009, 10:44
non che sia un opera da poco allargare la A4 a tre corsie, tutto il tratto friulano è a 2

Sicuramente, mica sto dicendo il contrario ;)
Il problema è che se ci sono i rischi di un ingorgo andrebbe fatto comunque (magari solo dopo Mestre?). Poi sicuramente, lo dico ridendo e scherzando, ma dubito sia una cosa così facile da prevedere la possibilità di un traffico che provochi code per 32 km una/due/tre volte l'anno.

Ma anche che non ci siano piazzole di sosta sul passante mi sa di strano.

NeroCupo
02-08-2009, 10:59
Vai in Costa Azzurra allora, lì sì che ti divertiresti.:asd:
Oppure lo splendido imbuto di Tarragona, dove più di una volta mi sono beccato code da 50-60 chilometri. Però c'è anche da dire che quando si è arrivati a queste situazioni da collasso, in Spagna hanno aperto le barriere e hanno fatto defluire il traffico senza far pagare il pedaggio.Non vedo perchè l'italia debba prendere sempre e soltanto come esempio i peggiori :doh:
In ogni caso, la spagna non fa testo.
La francia invece mi lascia semplicemente basito.
Meglio la Germania a sto punto, ma anche semplicemente la vicina Austria e, perchè no, la Slovenia.
NeroCupo

ennys
02-08-2009, 11:22
Bah...

Tutte parole :nono:

Volete sapere qual è il problema?
Semplice:

i caselli per il pedaggio

solo nel terzo mondo oramai esistono.
...


I caselli, per dire, ci sono anche negli Usa, nota nazione sottosviluppata del terzo mondo.

:asd:


Che i caselli siano un problema per lo scorrimento del traffico, ovviamente non ci piove.





.

ennys
02-08-2009, 11:29
francamente non me ne freganulla di quelli che sono in coda sotto il sole per andare in vacanza.. il passante funziona bene tutti gli altri giorni... o dovevano pensare ad un sistema solo per 'esodo estivo?
soluzioni: non si va in ferie ad agosto, si parte ad orari diversi...

Ottima soluzione, per chi può attuarla.

Io, ad esempio, non posso. E come me tanti, suppongo.

Se voglio andare in vacanza ci posso andare solo in agosto e di lì non si scappa.



Poi per me trovare una coda mentre sono in vacanza non è un problema.
Diversamente da quando lavoro, non ho fretta, sono rilassato e non me la prendo. Se arrivo una, due o tre ore dopo non è un problema...




.

indelebile
02-08-2009, 11:55
ma quale 3 corsie ce ne vorrebbero 4 almeno fino a ronghis portogruaro e poi 3 fino a 3 trieste...sono da 20 anni al governo questi qui promettendo mare monti e succedono ancora queste cose

e se non è attuabile (allargare ancora la striscia autostradale ihmo è faraonico) che si inventino l'autostrada modulare....con 3 corsie che passano a 4-5 nel momento del bisogno

Nico87
02-08-2009, 12:27
Per il problema ai caselli, dovrebbe essere un incentivo a passare al telepass, se tutti passassero a questa soluzione, non ci sarebbero costi di personale, niente code, ecc.. sarebbe come se il casello non esistesse. Ma purtroppo vedo che chi usa poco o solo d'estate l'autostrada (costoro sono anche spesso responsabili di code, comportamenti pericolosi/scorretti, incidenti e varie) non lo prende.

ciao.

gpc
02-08-2009, 13:03
Per il problema ai caselli, dovrebbe essere un incentivo a passare al telepass, se tutti passassero a questa soluzione, non ci sarebbero costi di personale, niente code, ecc.. sarebbe come se il casello non esistesse. Ma purtroppo vedo che chi usa poco o solo d'estate l'autostrada (costoro sono anche spesso responsabili di code, comportamenti pericolosi/scorretti, incidenti e varie) non lo prende.

ciao.

A-ehm, l'incentivo a passare al telepass dovrebbe essere togliere il costo del telepass, visto che da una parte loro non hanno più spese di personale, emissione di biglietti e aumento della capacità di passaggio, mentre da parte dell'utente non solo ci sono tariffe uguali ma pure il costo mensile del telepass. :rolleyes:

FalconXp
02-08-2009, 13:03
Mo non accaniamoci tutti con berlusconi o che le strade sian fatte di cazzo...per na volta na cosa buona l'ha fatta anche se mi sta sul culo.

Io mi chiedo invece, ma è possibile che arrivato AGOSTO questo paese si blocca perchè vanno tutti in ferie ???

gpc
02-08-2009, 13:04
Mo non accaniamoci tutti con berlusconi o che le strade sian fatte di cazzo...per na volta na cosa buona l'ha fatta anche se mi sta sul culo.

Io mi chiedo invece, ma è possibile che arrivato AGOSTO questo paese si blocca perchè vanno tutti in ferie ???

Non so quanti anni tu abbia, ma oggi non si blocca niente. Vent'anni fa sì che si bloccava, in città facevi fatica a trovare un panificio aperto...

zerothehero
02-08-2009, 13:06
Probabilmente ci si aspettava che una "grande opera" finita l'altroieri non andasse in palla alla prima occasione.

Troppa gente che va in vacanza nello stesso tempo. :fagiano:
Il passante è utile, non dite vaccate. :sofico:

Capozz
02-08-2009, 13:06
A-ehm, l'incentivo a passare al telepass dovrebbe essere togliere il costo del telepass, visto che da una parte loro non hanno più spese di personale, emissione di biglietti e aumento della capacità di passaggio, mentre da parte dell'utente non solo ci sono tariffe uguali ma pure il costo mensile del telepass. :rolleyes:

Io invece il telepass lo metterei proprio obbligatorio, comprendendo il canone nel bollo, cosa ovviamente impossibile perchè lo stato guadagnerebbe di meno :asd:

zerothehero
02-08-2009, 13:13
Il passante da sempre era visto e magnificato come la panacea di tutti i mali, invece la cosa è molto più complessa.
tutto sembrava risolto secondo i capi del veneto e del nord
bollino rosso o no Non ci sono scuse...
Insomma qua devono scattare un po di dimmissioni
Galan , per primo dimettiti se hai il coraggio

Chissenefrega se i vacanzieri del 1 agosto, partendo all'unisono, si sono autointasati.
Ripeto: chissenefrega. :sofico:
L'importante è fluidificare il traffico nei giorni di mobilità normale, in quelli eccezionali la coda c'è e ci sarà sempre.

El_Camino
02-08-2009, 14:09
avete troppe macchine :asd:

gpc
02-08-2009, 14:38
un conto è la coda per via dell' eccezionalità, un altro è che il passante l'hanno dovuto chiudere per far defluire il traffico, il solito peso e le 2 misure quando si valutano le cose :read:

Scusa, ma che c'entra la chiusura? L'hanno fatta per permettere che si smaltisse la coda sul passante, altrimenti le macchine continuavano ad infilarcisi.
Se non ci fosse stato, la coda sarebbe stata anche più lunga, senza possibilità di farci niente.
Queste critiche sono proprio un caso accademico dell'integralismo politico che prende il sopravvento sulla ragione.

alfaalex
02-08-2009, 14:49
un conto è la coda per via dell' eccezionalità, un altro è che il passante l'hanno dovuto chiudere per far defluire il traffico, il solito peso e le 2 misure quando si valutano le cose :read:

il passante è stato chiuso per far defluire le macchine sulla vecchia tangenziale

ripeto, i vacanzieri possono anche aspettare in coda, anticipare la partenza, posticipare la partenza, prendere strade più lughe, strade alternative, fare campeggio sull'autostrada, non devono andare a timbrare il cartellino alle 8.00 di mattina, quindi i due pesi e le due misure li vedi solo tu...

ringrazio il san passante se la mattina posso alzarmi 30/60 minuti dopo

Legolas84
02-08-2009, 15:39
il passante è stato chiuso per far defluire le macchine sulla vecchia tangenziale

ripeto, i vacanzieri possono anche aspettare in coda, anticipare la partenza, posticipare la partenza, prendere strade più lughe, strade alternative, fare campeggio sull'autostrada, non devono andare a timbrare il cartellino alle 8.00 di mattina, quindi i due pesi e le due misure li vedi solo tu...

ringrazio il san passante se la mattina posso alzarmi 30/60 minuti dopo

Io lo ringrazio perchè da quando c'è arrivo trenta minuti prima a casa e parto 30 minuti dopo per andare a lavoro.... e non è cosa da poco! ;)

pinottoegianni
02-08-2009, 16:04
un conto è la coda per via dell' eccezionalità, un altro è che il passante l'hanno dovuto chiudere per far defluire il traffico, il solito peso e le 2 misure quando si valutano le cose :read:


a quel che ho capito l'errore non è stato chiuderlo, ma piuttosto chiuderlo troppo tardi... fossero riusciti a dividere meglio il traffico tra tangenziale e passante ci sarebbe stata meno coda, anche se ci sarebbe stata lo stesso visto che confluiscono entrambi nella stessa "strettoia"

svarionman
02-08-2009, 16:06
Se ho capito bene com'è la viabilità in quella zona, perchè non si è indirizzata parte della gente sulla vecchia tangenziale? Perchè tutti hanno preso il passante?
Non serve a nulla fare due strade se poi se ne continua a prendere una sola, prima quella vecchia, ora tutti su quella nuova.

manurosso87
02-08-2009, 16:24
Non so se qualcuno si rende conto di quello che è successo oggi

Code di 32 chilometri, nemmeno un'area di sosta e la Protezione Civile costretta ad intervenire con diecimila bottiglie d'acqua distribuite in fretta e furia ai poveri automobilisti bloccati. Poi, il passante alza bandiera bianca: poco dopo le 14 si decide di chiuderlo. Verrà riaperto solo qualche ora più tardi a condizioni di traffico più "normali".

ma in tutto il resto della rete autostradale ci sono aree di sosta più fitte di 32 km?

Dovremmo mettere autogrill ogni 500 metri? :sbonk:

pinottoegianni
02-08-2009, 16:28
Se ho capito bene com'è la viabilità in quella zona, perchè non si è indirizzata parte della gente sulla vecchia tangenziale? Perchè tutti hanno preso il passante?
Non serve a nulla fare due strade se poi se ne continua a prendere una sola, prima quella vecchia, ora tutti su quella nuova.



ma sai se il problema, come dicono, è alla fine ( cioè nell'immissione delle due strade nell'autostrada successiva a due corsie) anche dividendo il traffico non avresti risolto nulla, al massimo avresti avuto due code da 16km, ma credo che alla fine il tempo d'attesa per l'ultimo arrivato in coda sarebbe stato lo stesso :D

dibe
02-08-2009, 16:37
ma sai se il problema, come dicono, è alla fine ( cioè nell'immissione delle due strade nell'autostrada successiva a due corsie) anche dividendo il traffico non avresti risolto nulla, al massimo avresti avuto due code da 16km, ma credo che alla fine il tempo d'attesa per l'ultimo arrivato in coda sarebbe stato lo stesso :D

infatti.

l'unica soluzione oltre alle partenze intelligenti che in Italia nessuno farà mai, è senza dubbio quella della terza corsia..

va be che poi si sposta l'ingorgo al Lisert e al casello di Latisana....:asd:

Chevelle
02-08-2009, 18:04
Bah...

Tutte parole :nono:

Volete sapere qual è il problema?
Semplice:

i caselli per il pedaggio

solo nel terzo mondo oramai esistono.
Ovunque vada (e giro parecchio) non esistono, fautori di code mostruose e inutili.
Li ho trovati solo in Croazia e in Serbia, due paesi noti per il loro sviluppo :asd:
Austria? Bollino e vai
Slovenia? Idem
Ungheria? Idem
Romania? Idem
etc etc

itaglia: paese delle banane :muro:
NeroCupo

Se in Italia fosse obbligatorio il bollino come il Slovenia, Ungheria, Austria, Romania, ecc sarebbe un fallimento totale per le casse delle Autostrade S.p.A. In quanti lo pagherebbero? Che strumenti verrebbero impiegati per il controlli?
Discorso passante di Mestre...un mese fa l' ho percorso verso le nove di sera e oggi alle quattro del pomeriggio...traffico assente la prima volta e pure oggi è andata liscia...non mi immagino 32 km di coda...una stima di oltre 7000 veicoli bloccati x corsia...mostruoso.

alfaalex
02-08-2009, 20:22
io non ho parlato di errore, ma semplicemente cercavo di evidenziare che se il passante è stato chiuso qualche problemi c' era, tutto qua.

ed il primo degli errori di fondo è che si "vende" ogni opera fatto come se fosse la soluzione ad ogni male, mentre col tempo si nota che non è così, ci fosse un pò più di sana autocritica, il nostro paese sarebbe decisamente migliore di quello che è.

ma il passante è la soluzione, perchè continuate a tiragli contro?

domanda, nella tua vita quante volte hai fatto la tangenziale di mestre? perché io la vivo sulla mia pelle, tu?

lo scopo del passante di mestre e di togliere il traffico pesante dalla tangenziale, che impediva l'afflusso delle macchine nella tangenziale stessa.

Ora facciamo un esempio catastrofico:

viene aggiunta la terza corsia per tutto il tratto fino a trieste, se li ci dovesse essere nuovamente il collo di bottiglia e la coda dovesse arrivare :stordita: fino al passante, è ancora colpa del passante?

Onisem
02-08-2009, 20:36
Il passante è una buona cosa, ad un sacco di gente ha migliorato la vita. Ora però per renderlo completamente funzionale va fatta la terza corsia sulla A4.

gpc
02-08-2009, 22:52
3 post che non c'entrano nulla con quanto affermato da me :rolleyes:

Forse allora non ti eri spiegato benissimo :D

Se ho capito bene com'è la viabilità in quella zona, perchè non si è indirizzata parte della gente sulla vecchia tangenziale? Perchè tutti hanno preso il passante?
Non serve a nulla fare due strade se poi se ne continua a prendere una sola, prima quella vecchia, ora tutti su quella nuova.

Beh il passante è molto diverso dalla tangenziale.
Prima di tutto non hai il blocco del casello in entrata ed in uscita, e già questo ti assicuro che vuol dire molto.
Poi non c'è lo scambio di corsie al casello che era una cosa allucinante, con i tir fermi incolonnati, le auto che facevano tetris per infilarsi nei buchi vuoti...
Poi non ci sono le immissioni laterali con le macchine che fanno gli assalti kamikaze comparendo tra due camion per cercare di immettersi nella seconda corsia.
Infine, fare i 130 smaltisce molto più il traffico che fare i 60-80...
Per cui, tutti sulla nuova è sicuramente meglio che tutti sulla vecchia.

Dragan80
03-08-2009, 07:20
Brutta storia per chi si é trovato "intrappolato" nella coda, ma per valutare se l'opera sia positiva o negativa ritengo più significativi i commenti di chi ne usufruisce quotidianamente o quasi.

Blaster_Maniac
03-08-2009, 07:29
eh già.. era meglio non averlo:rolleyes: :rolleyes:

E' meglio averlo, ma di certo non promuoverlo in pompa magna quando in realtà è una mezza ciofeca.
Ma poi a quanto ho capito, è una strada a 2 corsie come la precedente. Il senso?

Blaster_Maniac
03-08-2009, 07:32
Infine, fare i 130 smaltisce molto più il traffico che fare i 60-80...
Per cui, tutti sulla nuova è sicuramente meglio che tutti sulla vecchia.

Sulla vecchia ci sono mai stati 32km di coda? Chiedo perchè non lo so.

Blaster_Maniac
03-08-2009, 07:34
Se in Italia fosse obbligatorio il bollino come il Slovenia, Ungheria, Austria, Romania, ecc sarebbe un fallimento totale per le casse delle Autostrade S.p.A. In quanti lo pagherebbero? Che strumenti verrebbero impiegati per il controlli?


Telepass obbligatorio per chi va in autostrada.
Poi, sono stato un pò di tempo di Romania, la lo pagano. Sono più onesti i romeni di noi? Andiamo bene... :asd:

Dragan80
03-08-2009, 07:44
E' meglio averlo, ma di certo non promuoverlo in pompa magna quando in realtà è una mezza ciofeca.
Ma poi a quanto ho capito, è una strada a 2 corsie come la precedente. Il senso?

Hai due alternative.
Forse si é creato uno squilibrio in quanto le due alternative hanno limiti di velocità differenti e la gente si é riversata su quella che permetteva (in teoria :D ) una velocità maggiore.
Se le condizioni lo permettono, secondo me sarebbe utile che si adeguassero le due strade allo stesso limite di velocità.

Lilunyel
03-08-2009, 07:54
andatelo a chiedere alle migliaia di automobilisti che utilizzano quatidianamente il passante se è stato un flop

il passante funziona benissimo, e se floppa perché i vacanzieri fanno le cosiddette "partenze intelligenti" chi se ne frega

non devo alzarmi un ora prima la mattina per paura di rimanere imbottigliato, cosa che acadeva puntualmente con la tangenziale

c'è da precisare che la vecchia tangenziale era praticamente vuota, infatti il traffico successivamente è stato incanalato in quest'ultima

il vero problema ora è la A23 che è ancora a due corsie...

Quotissimo.

Ragazzi, io ci passo quasi ogni giorno per la tangenziale e vi assicuro che la differenza, specialmente durante i mesi invernali, è assurda.
Non mi sono ancora abituato a trovare la tangenziale quasi vuota alle 4 del pomeriggio, quando fino a prima dell'avvento del "passante" la coda cominciava nella rotonda per entrare in tangenziale. Pensate che nell'entrata che prendo io di solito c'era perfino il semaforo! Quante volte per fare una singola uscita (miranese->castellana) ho aspettato mezz'ora abbondante imprecando per tutto il tempo. :p

Senza contare che prima di buttarsi dentro era meglio farsi il segno della croce, visto che dovevi incastrarti in mezzo a due TIR e buttarti velocemente nella corsia centrale, dove non ti facevano passare manco morto.

gpc
03-08-2009, 08:07
Sulla vecchia ci sono mai stati 32km di coda? Chiedo perchè non lo so.

Onestamente non lo so, anche perchè delle code a Mestre sono decenni che non se ne parla, tanto sono la norma :asd:
Però non so nemmeno quante volte si sia presentato un sabato primo agosto...

Opossum27
03-08-2009, 08:10
iniziamo con l'innalzare 'sti limitini e poi ne parliamo... :stordita: e aboliamo gli anzianacci con l'ape a 20 km/h!!!!!!!!!!

ale85xp
03-08-2009, 08:20
E' meglio averlo, ma di certo non promuoverlo in pompa magna quando in realtà è una mezza ciofeca.
Ma poi a quanto ho capito, è una strada a 2 corsie come la precedente. Il senso?

il senso è non bloccare quotidianamente la tangenziale.
mi sarei incazzato di più se avessero fatto un opera che serviva solo per l'esodo estivo
il suo lavoro lo fa, non è una mezza ciofeca.. tu ci sei mai passato? la usi tutti i giorni?

Sulla vecchia ci sono mai stati 32km di coda? Chiedo perchè non lo so.

sulla vecchia (che poi è ancora lì dato che è la tangenziale di mestre) si vedevano cose allucinanti, vedevi macchine quasi in ogni direzione

Lilunyel
03-08-2009, 08:20
Sulla vecchia ci sono mai stati 32km di coda? Chiedo perchè non lo so.

Non li ho mai contati i km, però ti posso garantire che da PD a VE invece di 30 minuti mi è capitato di perdere 2-3 ore. Spesso e volentieri aggiungo. :( E non il primo sabato di agosto, ma durante delle giornate qualsiasi. :mad:

Credetemi, rispetto a qualche anno fa per chi VIVE o LAVORA nella provincia di Venezia, il passante è stato una benedizione, come d'altronde l'ospedale di Mestre spostato a Zelarino. E' stata un'altra manna per la viabilità di Mestre, visto che prima Via circonvallazione era bloccata in un senso (per lasciare sgombra la strada alle ambulanze... altrimenti in caso di emergenza ora che si liberava la strada facevi ora a morire tre o quattro volte).
Poi l'ospedale nuovo, problema dei vetri a parte, è stato costruito senza ritardi degni di nota e devo dire che è molto efficiente. Purtroppo in tante altre regioni italiane si sognano un servizio sanitario del genere (ed è per questo che abbiamo un vero e proprio "turismo sanitario", di persone che vengono soprattutto da Sicilia, Calabria, ecc, per usurfruire delle strutture ospedaliere venete).

Blaster_Maniac
03-08-2009, 08:30
Mi domando comunque, con i prezzi asserpentati delle autosrtade che abbiamo in Italia, come sia possibile avere collegamenti stradali così vergognosi.

Un pò come la situazione parcheggi. Prezzi FOLLI per parcheggiare in città, e strade continuamente intasate di macchine ovunque.

I soldi dei parcheggi dovrebbero servire a potenziare i parcheggi stessi, come i soldi dei pedaggi dovrebbero servire a mantenere e potenziare il sistema sutostradale.

indelebile
03-08-2009, 08:34
Non li ho mai contati i km, però ti posso garantire che da PD a VE invece di 30 minuti mi è capitato di perdere 2-3 ore. Spesso e volentieri aggiungo. :( E non il primo sabato di agosto, ma durante delle giornate qualsiasi. :mad:

Credetemi, rispetto a qualche anno fa per chi VIVE o LAVORA nella provincia di Venezia, il passante è stato una benedizione, come d'altronde l'ospedale di Mestre spostato a Zelarino. E' stata un'altra manna per la viabilità di Mestre, visto che prima Via circonvallazione era bloccata in un senso (per lasciare sgombra la strada alle ambulanze... altrimenti in caso di emergenza ora che si liberava la strada facevi ora a morire tre o quattro volte).
Poi l'ospedale nuovo, problema dei vetri a parte, è stato costruito senza ritardi degni di nota e devo dire che è molto efficiente. Purtroppo in tante altre regioni italiane si sognano un servizio sanitario del genere (ed è per questo che abbiamo un vero e proprio "turismo sanitario", di persone che vengono soprattutto da Sicilia, Calabria, ecc, per usurfruire delle strutture ospedaliere venete).


certo ...ma andava chiarito che non era la panacea di tutti i mali e che i genialoidi al governo da 20 anni alla regione dovevano pensare prima di togliere l'imbuto finale (anche se mi sembra sia in territorio friulano) e spostarlo dopo iesolo

perchè è ovvio che ha risolto il problema quotidiano il passante, ma non ha risolto quello vacanziero

p.s.
la tangeziale di mestre dicono che era vuota, ma probabilmente questo non cambiava granche , divideva solo il problema, anche se se ricordo bene almeno la tangenziale è gratuita o ricordo male?

factanonverba
03-08-2009, 08:35
Mettessero il bollino annuale da 100€ e via :rolleyes: e casello solo per i mezzi pesanti.

Ma poi ci sarebbe come succede sempre in Italia la gente finisce in piazza a protestare.

ilratman
03-08-2009, 08:39
Non li ho mai contati i km, però ti posso garantire che da PD a VE invece di 30 minuti mi è capitato di perdere 2-3 ore. Spesso e volentieri aggiungo. :( E non il primo sabato di agosto, ma durante delle giornate qualsiasi. :mad:

Credetemi, rispetto a qualche anno fa per chi VIVE o LAVORA nella provincia di Venezia, il passante è stato una benedizione, come d'altronde l'ospedale di Mestre spostato a Zelarino. E' stata un'altra manna per la viabilità di Mestre, visto che prima Via circonvallazione era bloccata in un senso (per lasciare sgombra la strada alle ambulanze... altrimenti in caso di emergenza ora che si liberava la strada facevi ora a morire tre o quattro volte).
Poi l'ospedale nuovo, problema dei vetri a parte, è stato costruito senza ritardi degni di nota e devo dire che è molto efficiente. Purtroppo in tante altre regioni italiane si sognano un servizio sanitario del genere (ed è per questo che abbiamo un vero e proprio "turismo sanitario", di persone che vengono soprattutto da Sicilia, Calabria, ecc, per usurfruire delle strutture ospedaliere venete).

il passante è comodo per smaltire il traffico pesante e secondo me questo è l'unico vero vantaggio che ha dato, io adesso faccio la tangenziale piuttosto che il passante perchè ci metto lo stesso tempo, il passante è 40km al posto dei 20 della tg e anche se nella tg ci metto lo stesso tempo consumo di meno perchè vado più piano e presumo, ma non ne ho la certezza, di risparmiare pure nella tariffa autostradale.

io da pd a ts l'ho fatta per anni visto che lavoravo a pd e code ne ho fatte a iosa, a mestre ho visto cose che dubito si possano vedere da altre parti, si passava dai 12-15 caselli a due corsie con veramente macchine in tutte le direzioni, mancava solo il vecchietto in senso contrario :asd: , e un incidente voleva di re ore.

il passante ha solo deviato una parte di traffico e non è malvagio ma non è neanche la soluzione visto che infatti mestre adesso ha risolto ma la ve-ts è una cosa oscena e se anche le facessere la 3a corsia poi si avrebbe il problema della tg del lisert e risolta quella il problema delle strade slovene che pur se sono stramigliorate con tg varie sono insuff in goni caso per l'estate, perchè ricordiamoci che se c'è cosa in italia ce ne altrettanta in slovenia e croazia, una volta ci ho messo 14 ore per fare 200km dalla croazia all'italia intendo ts, un amico che proseguiva per pd ci ha messo circa 18ore.

Lilunyel
03-08-2009, 09:02
il passante è comodo per smaltire il traffico pesante e secondo me questo è l'unico vero vantaggio che ha dato, io adesso faccio la tangenziale piuttosto che il passante perchè ci metto lo stesso tempo, il passante è 40km al posto dei 20 della tg e anche se nella tg ci metto lo stesso tempo consumo di meno perchè vado più piano e presumo, ma non ne ho la certezza, di risparmiare pure nella tariffa autostradale.

io da pd a ts l'ho fatta per anni visto che lavoravo a pd e code ne ho fatte a iosa, a mestre ho visto cose che dubito si possano vedere da altre parti, si passava dai 12-15 caselli a due corsie con veramente macchine in tutte le direzioni, mancava solo il vecchietto in senso contrario :asd: , e un incidente voleva di re ore.

il passante ha solo deviato una parte di traffico e non è malvagio ma non è neanche la soluzione visto che infatti mestre adesso ha risolto ma la ve-ts è una cosa oscena e se anche le facessere la 3a corsia poi si avrebbe il problema della tg del lisert e risolta quella il problema delle strade slovene che pur se sono stramigliorate con tg varie sono insuff in goni caso per l'estate, perchè ricordiamoci che se c'è cosa in italia ce ne altrettanta in slovenia e croazia, una volta ci ho messo 14 ore per fare 200km dalla croazia all'italia intendo ts, un amico che proseguiva per pd ci ha messo circa 18ore.

Tutto vero! :)

Infatti io parlavo quasi esclusivamente dei vantaggi innegabili che ha avuto il Comune di Venezia grazie al passante. Rispondevo insomma a chi diceva che è un'opera "inutile". :p

Riguardo al traffico verso TS e la Slovenia... sigh, ne so qualcosa anche io. Spero di cuore che la Croazia entri nell'UE e che si tolga anche quella frontiera, un minimo dovrebbe migliorare la situazione. I miei vanno quasi ogni settimana al confine tra Croazia e Slovenia (si son presi perfino una casa) e quando non c'è coda ci mettono poco più di 2h, quando invece c'è anche un mezzo incidente... :rolleyes: ...c'è proprio da piangere.

@indelebile: la tangenziale è gratuita, sì.

mc12
03-08-2009, 09:10
come già detto da alcuni, una delle soluzioni sarebbe quella della 3a corsia fino a trieste. il problema è che si trattadi un opera colossale...dai costi colossali..ed in prossimità delle prime alture carsiche il discorso si fa ancora più difficile. il tutto poi dovrebbe essere esteso ad oltre la barriera di ts lisert, quindi bene o male fino a fernetti o anche prima.

Lilunyel
03-08-2009, 09:14
come già detto da alcuni, una delle soluzioni sarebbe quella della 3a corsia fino a trieste. il problema è che si trattadi un opera colossale...dai costi colossali..ed in prossimità delle prime alture carsiche il discorso si fa ancora più difficile. il tutto poi dovrebbe essere esteso ad oltre la barriera di ts lisert, quindi bene o male fino a fernetti o anche prima.

Vista anche l'importanza strategica per il commercio con tutta l'Europa orientale, la stessa UE dovrebbe mettersi a tavolino con Italia e Slovenia per potenziare le infrastrutture di quell'area. Io son fiducioso per il futuro... :p

ilratman
03-08-2009, 09:20
come già detto da alcuni, una delle soluzioni sarebbe quella della 3a corsia fino a trieste. il problema è che si trattadi un opera colossale...dai costi colossali..ed in prossimità delle prime alture carsiche il discorso si fa ancora più difficile. il tutto poi dovrebbe essere esteso ad oltre la barriera di ts lisert, quindi bene o male fino a fernetti o anche prima.

sai bene che il tratto ronchi-ts non e' ampliabile e forse neanche la tg fino al confine, primo perche' carso e secondo perche' a ridosso del costone ci sono centinaia se non migliaia di case, la soluzione e' un percorso alternativo non so dove si potrebbe pero'.

Lilunyel
03-08-2009, 09:27
sai bene che il tratto ronchi-ts non e' ampliabile e forse neanche la tg fino al confine, primo perche' carso e secondo perche' a ridosso del costone ci sono centinaia se non migliaia di case, la soluzione e' un percorso alternativo non so dove si potrebbe pero'.

Già... :muro:

Anche se tutti quei palazzoni non sono proprio un gran bello spettacolo purtroppo. ;_;

zerothehero
03-08-2009, 11:55
un conto è la coda per via dell' eccezionalità, un altro è che il passante l'hanno dovuto chiudere per far defluire il traffico, il solito peso e le 2 misure quando si valutano le cose :read:

Cosa vuoi che me ne frega se i vacanzieri hanno avuto la bella pensata di partire tutti il 1 agosto per intasare un'autostrada?
Oddio me ne frega nella misura in cui rompono le scatole a chi deve usare la strada per necessità o per lavoro...gli altri 5-6 ore se le possono fare pure incolonnati, visto che nessuno ha detto loro di partire tutti insieme il 1 agosto (quando si sa che l'esito è quello, rimanere imbottigliati). :fagiano:
Poi tu puoi fare come meglio credi, al solito si strumentalizza un evento "normale" per dire cose fondate su non so che cosa...tipo che il passante di Mestre è inutile ( :asd: )

cocis
03-08-2009, 11:58
e poi dicono che non porta sfiga .. :asd: :stordita: :sofico: :read:

http://www.libero-news.it/adnkronos/view/53717

INFRASTRUTTURE: BERLUSCONI INAUGURA PASSANTE MESTRE

Lorekon
03-08-2009, 12:58
l'unica domanda da porsi è:
il passante ha peggiorato la viabilità in caso di un flusso eccezionali di auto?

se si, è mal progettato o incompleto (e in ogni caso magari è controbilanciato da un miglioramento notevole in caso di flussi normali)
se no, al massimo è poco utile, ma non dannoso.

di certo non è quel miracolo che era stato dipinto.

Killer Application
03-08-2009, 13:05
un autostrada non è progettata per i casi straordinari, ma per assolvere il suo dovere il 95% dell'anno.

Se a roma il papa dovesse inizare a regalare oro e diamanti a volontà, non ci possiamo lamentare se l'A1 e il raccordo anulare poi si congestionano.

Lilunyel
03-08-2009, 13:09
di certo non è quel miracolo che era stato dipinto.

Nessun miracolo, ma decisamente un sospiro di sollievo. Anche se dovesse rivelarsi insufficiente per 6-7 giorni all'anno, è comunque un'opera che era necessaria e che ha migliorato drasticamente la viabilità di Mestre.

Lorekon
03-08-2009, 13:16
I miracoli non esistono ed allo stesso modo non esistono soluzioni assolute per nessun problema. Siccome non si può prevedere che tutti i cittadini transitino contemporaneamente per il medesimo tratto di strada l'eventuale ingorgo dipende dalle circostanze del momento e dai comportamenti, più o meno di buonsenso, adottati dagli utenti.

certo che si può prevedere, era il2 agosto!!

c'è gente pagata per questo, non vedo il problema.
sul sito delle autostrade c'è addirittura un colore assegnato a ogni giorno, per indicare la densità del traffico di ogni tratto autostradale.

Lorekon
03-08-2009, 13:18
Nessun miracolo, ma decisamente un sospiro di sollievo. Anche se dovesse rivelarsi insufficiente per 6-7 giorni all'anno, è comunque un'opera che era necessaria e che ha migliorato drasticamente la viabilità di Mestre.

ok

allora in un giorno di traffico eccezionale il passante non doveva essere lasciato a sè stesso, senza piazzole e diretto verso un imbuto (se non erro da 5 corsie a 2).

qualcuno ha sbagliato, non necessariamente chi ha voluto il passante, ma qualcuno ha sbagliato.

però Galan se lap rende coi media :rolleyes:

gpc
03-08-2009, 13:22
ok

allora in un giorno di traffico eccezionale il passante non doveva essere lasciato a sè stesso, senza piazzole e diretto verso un imbuto (se non erro da 5 corsie a 2).

qualcuno ha sbagliato, non necessariamente chi ha voluto il passante, ma qualcuno ha sbagliato.

però Galan se lap rende coi media :rolleyes:

Ma Lorekon, non ha sbagliato nessuno, andiamo.
Il passante in condizioni di traffico normali -che provocavano enormi disagi sulla tangenziale- va come un violino.
In condizioni di traffico eccezionale -che sarebbero state un disastro con la sola tangenziale- si è ingolfato perchè le strade a monte non ricevevano.
Le autostrade hanno messo il bollino rosso, la gente è partita comunque... amen.
Tanto per dire, la Mestre-Belluno è a tre corsie fino a Treviso, non c'è mai anima viva ma moltissime volte c'erano chilometri di coda dopo il casello per andare verso Mestre. Colpa dell'autostrada? No, della tangenziale che non riceveva. Ci si poteva fare qualcosa? No.
E la storia degli autogrill e delle piazzole è un po' assurda, dove sta scritto che si devono fare autogrill ogni 20km? Non ci sono da nessuna parte.
Questa è una storia che non ha niente a che vedere con la politica, è una questione di logica...

cocis
03-08-2009, 13:22
:stordita: :sofico:

http://images.corriere.it/Media/Foto/2009/08/02/GIANNELLI02.jpg

Lorekon
03-08-2009, 13:25
Ma Lorekon, non ha sbagliato nessuno, andiamo.
Il passante in condizioni di traffico normali -che provocavano enormi disagi sulla tangenziale- va come un violino.
In condizioni di traffico eccezionale -che sarebbero state un disastro con la sola tangenziale- si è ingolfato perchè le strade a monte non ricevevano.
Le autostrade hanno messo il bollino rosso, la gente è partita comunque... amen.
Tanto per dire, la Mestre-Belluno è a tre corsie fino a Treviso, non c'è mai anima viva ma moltissime volte c'erano chilometri di coda dopo il casello per andare verso Mestre. Colpa dell'autostrada? No, della tangenziale che non riceveva. Ci si poteva fare qualcosa? No.
E la storia degli autogrill e delle piazzole è un po' assurda, dove sta scritto che si devono fare autogrill ogni 20km? Non ci sono da nessuna parte.
Questa è una storia che non ha niente a che vedere con la politica, è una questione di logica...

dobbiamo dunque vederla come una "tragica fatalità"??
per me andava chiuso a tratti, oppure regolato il traffico a monte, non so, qualcosa, lasciare tutto abbandonato a sè stesso è alquanto irresponsabile
(parliamo di 32 km di coda.. 32!!)

blackgnat
03-08-2009, 13:27
l'unica domanda da porsi è:
il passante ha peggiorato la viabilità in caso di un flusso eccezionali di auto?

se si, è mal progettato o incompleto (e in ogni caso magari è controbilanciato da un miglioramento notevole in caso di flussi normali)
se no, al massimo è poco utile, ma non dannoso.

di certo non è quel miracolo che era stato dipinto.

probabilemte qualcuno lo avrà gia detto...
penso che se si fanno le somme degli eventi di traffico che generano code nel passantee le si paragona a quelli che sia avevano in tangenziale prima che il passante fosse operativo... la risposta sia scontata !!

Se poi si tiene presente che il vero problema a questo punto sono le 2 corsie della A4 ( che rappresenta un vero imbuto in direzione est) .... molte criticità saranno finalemnte superate ( sempre tardi ..comunque ) con la realizzazione della terza corsia !!

P.S.
senza ideologismo di sorta ... da utilizzatore di quel tratto, credo che sia stato un intervento necessario ed utilissimo !!
.... non sfruttato in tutto il suo potenziale per colpa di quella mulattiera che è la VE -TS

gpc
03-08-2009, 13:29
dobbiamo dunque vederla come una "tragica fatalità"??
per me andava chiuso a tratti, oppure regolato il traffico a monte, non so, qualcosa, lasciare tutto abbandonato a sè stesso è alquanto irresponsabile
(parliamo di 32 km di coda.. 32!!)

Io la vedo come la conseguenza di una politica di infrastrutture rimasta ferma agli anni 70 e che solo ora comincia a sbloccarsi, e ovviamente non può recuperare trenta-quarant'anni di colpo.
Se lo si chiudeva a tratti, le code si sarebbero formate prima. Cioè, il fatto è questo secondo me: una volta che le macchine sono in strada, l'ingorgo è inevitabile.
Le autostrade più che avvisare che quello era un giorno da paura non poteva fare. Avrebbe dovuto avvisare lungo la strada coi cartelli che c'era il tappo, questo sì, ma allora avremmo letto di 50km di code sulle strade normali invece che di 30 sull'autostrada.
Guarda, il giorno dopo hanno intervistato varia gente per strada e questi hanno detto "sì abbiamo prenotato da domenica proprio per evitare il traffico"; questa è l'unica soluzione, non partire in trenta milioni lo stesso giorno, non ce la fa nessuna strada a sostenere questo traffico.
Tra l'altro, non so se hai sentito al tg, ma anche in altri paesi come austria, svizzera o germania hanno avuto code di decine di km...

pinottoegianni
03-08-2009, 13:54
dobbiamo dunque vederla come una "tragica fatalità"??
per me andava chiuso a tratti, oppure regolato il traffico a monte, non so, qualcosa, lasciare tutto abbandonato a sè stesso è alquanto irresponsabile
(parliamo di 32 km di coda.. 32!!)


ma se le macchine son quelle... le puoi bloccare prima, le puoi dividere dopo...ma sempre quelle macchine restano,se poi a te fa più piacere avere 4 file da 8 km invece che una da 32, con i medesimi tempi d'attesa, visto che tanto volevano alla fine tutte confluire nel solito punto...contento te :D

dave4mame
03-08-2009, 13:55
di recente, causa un incidente sulla venezia milano, sono stato costretto a uscire dalla stessa a causa di un incidente.
in passato, ho preferito fare la stessa cosa a causa del traffico elevato che ci ho trovato.
in entrami i casi questo accadeva nella tratta bergamo-milano.
quindi posso affermare che la quarta corsia sia stato un lavoro inutile, seguendo il discorso di certi fenomeni...

apollo70
03-08-2009, 14:15
se notate quei quattro gatti che criticano il passante sono tutti personaggi
che nulla hanno a che fare con la realtà locale e che parlano per sentito dire
il passante è stata un'opera benedetta e l'unico vero problema è che è stato atteso troppo
le code sulla ve ts all'altezza di latisana sono una triste abitudine che nulla hanno a che vedere con il passante
come i 30 km di coda che si formano ogni anno sulla Ud tarvisio quando cè la calata dei crucchi

ilratman
03-08-2009, 14:21
se notate quei quattro gatti che criticano il passante sono tutti personaggi
che nulla hanno a che fare con la realtà locale e che parlano per sentito dire
il passante è stata un'opera benedetta e l'unico vero problema è che è stato atteso troppo
le code sulla ve ts all'altezza di latisana sono una triste abitudine che nulla hanno a che vedere con il passante
come i 30 km di coda che si formano ogni anno sulla Ud tarvisio quando cè la calata dei crucchi

infatti il passante serve eccome, se uno come me avesse fatto la tg di mestre tre volte la settimana qualsiasi periodo dell'anno capirebbe quanto serve, finalmente adesso ho la tg di mestre libera! :D

poi che in ogni opera ci siano dei difetti o dimenticanze mi sa che è vero alla fine in italia siamo!

Fil9998
03-08-2009, 14:25
io c'ero


:cry: :cry: :cry:

ilratman
03-08-2009, 14:27
io c'ero


:cry: :cry: :cry:

:winner: :winner:

scusa il sarcasmo!

com'era?

Fil9998
03-08-2009, 14:28
Galan , per primo dimettiti se hai il coraggio


galan ha il fiato della lega sul cosllo di brutto...
per restare in sella ha promesso cose impromettibili,
oltre ceh qualche fetta di :ciapet: di mezzi parenti ha dato l'ok perfino alla costruzione di una centrale nucleare!!!!!!!!!!

ilratman
03-08-2009, 14:29
ha dato l'ok perfino alla costruzione di una centrale nucleare!!!!!!!!!!


Ovviamente nelle immediate vicinanze di casa sua immagino! :mad:

Anzi proprio nel suo giardino!

Fil9998
03-08-2009, 14:30
:winner: :winner:

scusa il sarcasmo!

com'era?



na roba brutta.... e son partito di pomeriggio... per cui il peggio era quasi passato...



padova-trieste = 5 ore e mezza... fortunatamente son uscito a redipuglia, prima degli ultimi fatali 10 km di coda ...


scene apocalittiche... gente anceh stranieri che sorpassava in corsia d'emergenzza, caselli autostradali presi d'assalto con scene da film di fie del mondo...

ilratman
03-08-2009, 14:37
na roba brutta.... e son partito di pomeriggio... per cui il peggio era quasi passato...



padova-trieste = 5 ore e mezza... fortunatamente son uscito a redipuglia, prima degli ultimi fatali 10 km di coda ...


scene apocalittiche... gente anceh stranieri che sorpassava in corsia d'emergenzza, caselli autostradali presi d'assalto con scene da film di fie del mondo...

comunque condivido chi critica che non ci siano zone di sosta nel passante, io stesso una volta per dimenticanza sono arrivato nei pressi del passante in riserva e letto il cartello "prossima stazione in direzione milano a 46km" ho dovuto dirottare verso la tg di mestre per fare benza, mi immagino chi ha fatto il passante magari senza indicazioni.

una cosa quando facevo la tg avevo imparato a diffidare dei cartelli del traffico, quando dicono uscita consigliata tot meglio proseguire perchè il traffico ormai è finito e quando dicono in giornate di intenso traffico possibili code meglio uscire subito o cambiare strada.

quando il n° verde era gratuito chimavo spesso per farmi 4 risate mentre ero in coda, chiamavo e chiedevo "salve vorrei sapere com'è il traffico in tg adesso" risposta "traffico scorrevole", alla fine chiamavo e facevo il contrario di quello che mi dicevano, hanno solamente dalla ora alla ora e mezza di gap. :(

Onisem
03-08-2009, 21:54
come già detto da alcuni, una delle soluzioni sarebbe quella della 3a corsia fino a trieste. il problema è che si trattadi un opera colossale...dai costi colossali..ed in prossimità delle prime alture carsiche il discorso si fa ancora più difficile. il tutto poi dovrebbe essere esteso ad oltre la barriera di ts lisert, quindi bene o male fino a fernetti o anche prima.

Opera colossale? Una corsia di autostrada? Per forza siamo indietro... Ma avete presente cosa realizzano all'estero?

CYRANO
03-08-2009, 22:35
Opera colossale? Una corsia di autostrada? Per forza siamo indietro... Ma avete presente cosa realizzano all'estero?

gundam di 18mt ? :asd:


C;,a;,z;,a

kintaro oe
03-08-2009, 23:04
Opera colossale una corsia di autostrada sulla venenzia trieste ?

Non pigliamoci in giro !!

L'opera colossale sono state la 4 corsia da Bergamo a Milano, dove non c'era un solo km libero da strade adiacenti, case, ferrovie, industrie, 2 fiumi dei quali uno con un'altezza considerevole, una quantita' di viadotti e ponti allucinante, il tutto dovendo conciliare il solito pazzesco traffico di tutti i giorni, e ne parla uno che quel tratto di autostrada lo percorreva per intero quasi tutti i giorni a tal punto che se spostavano i coni sull'asfalto me ne accorgevo.

Da venezia a trieste e' praticamente tutto un campo, potrebbero iniziare i lavori creando 3 corsie di fianco per poi unirle senza il minimo disturbo...

guano07
04-08-2009, 00:15
comunque tutta la cosa è abbastanza relativa, nessuna strada o autostrada è dimensionata al traffico che ci può essere uno o due giorni l'hanno, costerebbe una marea di soldi sia la costruziona che la gestione e nel resto dell'anno sarebbe vuota.
bisogna vedere adesso se anche nell'utilizzo standard si formano code chilometriche o è solo un caso straordinario tecnicamente accettabile.

ilratman
04-08-2009, 05:57
Opera colossale una corsia di autostrada sulla venenzia trieste ?

Non pigliamoci in giro !!

L'opera colossale sono state la 4 corsia da Bergamo a Milano, dove non c'era un solo km libero da strade adiacenti, case, ferrovie, industrie, 2 fiumi dei quali uno con un'altezza considerevole, una quantita' di viadotti e ponti allucinante, il tutto dovendo conciliare il solito pazzesco traffico di tutti i giorni, e ne parla uno che quel tratto di autostrada lo percorreva per intero quasi tutti i giorni a tal punto che se spostavano i coni sull'asfalto me ne accorgevo.

Da venezia a trieste e' praticamente tutto un campo, potrebbero iniziare i lavori creando 3 corsie di fianco per poi unirle senza il minimo disturbo...

Il prob e' dopo ronchi. Non sarebbe meglio conoscere la zona prima di parlare o chiedere a chi la conosce, mi sa proprio che non sei mai venuto a trieste.

ilratman
04-08-2009, 06:02
comunque tutta la cosa è abbastanza relativa, nessuna strada o autostrada è dimensionata al traffico che ci può essere uno o due giorni l'hanno, costerebbe una marea di soldi sia la costruziona che la gestione e nel resto dell'anno sarebbe vuota.
bisogna vedere adesso se anche nell'utilizzo standard si formano code chilometriche o è solo un caso straordinario tecnicamente accettabile.

al lisert ci sono code molto spesso solo che non essendo gestito dalla societa autostrade ma dalla autovie venete nessuno ne sa mai nulla tranne che d'estate quando le code sono colossali.

alphacygni
04-08-2009, 06:41
Si è formata perché si è fatto il passante, ma il passante affluisce su un autostrada (l'A-3 mi dicono) che non è in grado di smaltire il traffico del passante stesso.
Bisognerebbe adeguare l'A-3.

Un po' come quelli che percorreranno (:confused:) il ponte sullo stretto per ritrovarsi sulla SA-RC :asd:

dantes76
04-08-2009, 07:03
ma non funzionava tutto bene :asd:

LUVІ
04-08-2009, 07:08
Un po' come quelli che percorreranno (:confused:) il ponte sullo stretto per ritrovarsi sulla SA-RC :asd:

Ma nooo, che dici mai :asd:

mc12
04-08-2009, 08:54
Opera colossale una corsia di autostrada sulla venenzia trieste ?

Non pigliamoci in giro !!

Da venezia a trieste e' praticamente tutto un campo, potrebbero iniziare i lavori creando 3 corsie di fianco per poi unirle senza il minimo disturbo...

Il prob e' dopo ronchi. Non sarebbe meglio conoscere la zona prima di parlare o chiedere a chi la conosce, mi sa proprio che non sei mai venuto a trieste.
:read:
e aggiungo che cè un bel tratto dove la sede autostradale si ritrova su 2 piani sfalsati.

dantes76
04-08-2009, 09:19
Ma nooo, che dici mai :asd:

treVmonti dice che il ponte sara' finito nel 2016, il presidente dell'anas dice che i lavori inizieranno nel 2016, nel decreto bis bis bis.. la data del ponte salta..ma non i soldi :asd:

Chevelle
04-08-2009, 09:45
:read:
e aggiungo che cè un bel tratto dove la sede autostradale si ritrova su 2 piani sfalsati.

Già! Ed è tutto un campo...:doh:

Chevelle
04-08-2009, 09:47
al lisert ci sono code molto spesso solo che non essendo gestito dalla societa autostrade ma dalla autovie venete nessuno ne sa mai nulla tranne che d'estate quando le code sono colossali.

Conviene uscire a Redipuglia...si passa la rotatoria vicino all' aeroporto, direzione Monfalcone...finito il centro abitato si prende il tratto autostradale subito dopo la barriera di Lisert. Si risparmiano code...

ilratman
04-08-2009, 10:04
Conviene uscire a Redipuglia...si passa la rotatoria vicino all' aeroporto, direzione Monfalcone...finito il centro abitato si prende il tratto autostradale subito dopo la barriera di Lisert. Si risparmiano code...

ehm mi sa che non lo devi dire a me! :)

pinottoegianni
04-08-2009, 10:35
Un po' come quelli che percorreranno (:confused:) il ponte sullo stretto per ritrovarsi sulla SA-RC :asd:

non capisco che senso ha confrontare un qualcosa che svolge egregiamente il lavoro per cui è stata pensata ( una coda sabato 1 agsoto può anche succedere, non penso sia la fine del mondo) con un'opera inutile sotto ogni punto di vista

JamalWallas
04-08-2009, 10:49
Ma Lorekon, non ha sbagliato nessuno, andiamo.
Il passante in condizioni di traffico normali -che provocavano enormi disagi sulla tangenziale- va come un violino.
In condizioni di traffico eccezionale -che sarebbero state un disastro con la sola tangenziale- si è ingolfato perchè le strade a monte non ricevevano.
Le autostrade hanno messo il bollino rosso, la gente è partita comunque... amen.
Tanto per dire, la Mestre-Belluno è a tre corsie fino a Treviso, non c'è mai anima viva ma moltissime volte c'erano chilometri di coda dopo il casello per andare verso Mestre. Colpa dell'autostrada? No, della tangenziale che non riceveva. Ci si poteva fare qualcosa? No.
E la storia degli autogrill e delle piazzole è un po' assurda, dove sta scritto che si devono fare autogrill ogni 20km? Non ci sono da nessuna parte.
Questa è una storia che non ha niente a che vedere con la politica, è una questione di logica...
*

Prendo almeno 2 volte al giorno da 10 anni circa la tangenziale di Mestre, il passante è stata una manna dal cielo da quando è stato aperto, punto e stop. Sono d'accordo con chi dice che poteva essere gestita meglio la cosa, con aree di sosta ecc, ma avvenimenti come quelli riportati dalla notizia, capitano una volta l'anno. La cosa che più mi fa sorridere quando viaggio in autostrada è che nel 2009 c'è ancora chi paga i contanti... Se tutti avessero il telepass o almeno usassero la carta di credito ci sarebbero molte meno code ai caselli. Ci sarebbe poi da dire che informandosi un attimo, si possono evitare o almeno ridurre code assurde, semplicemente viaggiando ad orari differenti o preferendo strade alternative, ma qui sembra che tutti si lamentino ma poi nessuno fa nulla per rimediare!

dave4mame
04-08-2009, 11:36
non è cosa.
c'era una patto, esplicitato pubblicamente, che il cdx avrebbe espresso un candidato leghista solo nel caso in cui la lega avesse raccolto in veneto più consensi del pdl; cosa che non è stata.

con somma soddisfazione dei veronesi :-)

dave4mame
04-08-2009, 11:53
et voilà....

http://www.affaritaliani.it/politica/lega-europee-veneto-presidente.html

חוה
04-08-2009, 12:03
et voilà....

http://www.affaritaliani.it/politica/lega-europee-veneto-presidente.html

com'è andata poi fra quei tre?

alphacygni
04-08-2009, 12:07
non capisco che senso ha confrontare un qualcosa che svolge egregiamente il lavoro per cui è stata pensata ( una coda sabato 1 agsoto può anche succedere, non penso sia la fine del mondo) con un'opera inutile sotto ogni punto di vista

Sul fatto che il ponte sia una cagata assoluta siamo d'accordo, ma non e' "una coda", e' "32km di coda", se si fa confluire una strada su un'altra non si puo' lasciare esclusivamente alle distribuzioni probabilistiche il compito di smaltire la coda, e' come se io faccio un tratto di strada a 4 corsie che poi diventano 2, fino a che ti muovi nel tratto a 4 sfrecci e arrivi in pochi minuti a destinazione, se pero' devi finire pure in quello a 2 resti fottuto irrimediabilmente. Quindi non e' che il tratto a 4 sia sbagliato in se', e' quello a 2 *dopo quello a 4* ad esserlo... specie se ogni volta in autostrada tocca trovare un muro di macchine al casello. Per come la vedo io, dovrebbero rendere il telepass sostanzialmente obbligatorio e gratuito (lasciando giusto un paio di caselli per chi passa occasionalmente, i.e. stranieri) per altri tipi di pagamento. Con quello che costano le autostrade direi che potrebbero ben sopportare un costo simile... ti compri l'apparecchietto a 10 euro, e poi campi di rendita, senza canoni della fava da pagare.

Sursit
04-08-2009, 12:36
com'è andata poi fra quei tre?
Nessuno era in lista.
http://www.newsitaliapress.it/media/speciale3/lista_lega.pdf

dave4mame
04-08-2009, 12:57
Nessuno era in lista.
http://www.newsitaliapress.it/media/speciale3/lista_lega.pdf

infatti.
ho postato l'articolo (il primo che ho trovato) sono a supporto del fatto che effettivamente c'era la possibilità che tosi lasciasse la poltrona di verona per quella di venezia...

kintaro oe
04-08-2009, 13:01
Il prob e' dopo ronchi. Non sarebbe meglio conoscere la zona prima di parlare o chiedere a chi la conosce, mi sa proprio che non sei mai venuto a trieste.

Quel tratto di autostrada lo conosco abbastanza per affermare che a ronchi non ci sono tutti sti problemi...
Quando ho detto che erano tutti campi non intendevo che non ci fosse nessun ostacolo, semplicemente che la maggior parte del tratto autostradale attaversa distese di campi, dove non c'é nulla da abbattere, ne da espropriare, semmai da scavare....

Non e' che la fai un po difficile ?:rolleyes:

http://www.plescia.it/?page_id=19

ilratman
04-08-2009, 22:01
Quel tratto di autostrada lo conosco abbastanza per affermare che a ronchi non ci sono tutti sti problemi...
Quando ho detto che erano tutti campi non intendevo che non ci fosse nessun ostacolo, semplicemente che la maggior parte del tratto autostradale attaversa distese di campi, dove non c'é nulla da abbattere, ne da espropriare, semmai da scavare....

Non e' che la fai un po difficile ?:rolleyes:

http://www.plescia.it/?page_id=19

mah forse la faccio un po' difficile, sicuramente la 4a corsia bg-mi è stata più complessa ma non è in ogni caso cosa da poco quel tratto di aoli 10km.

a sx verso ts c'è il carso e la ferrovia a dx non c'è nulla o meglio la autostrada è sopraeleate perchè costruita s un costone di roccia e su quel costone appena sotto ci sono le case per tutti i 10km.

poi anche se tu facessi l'autostrada dovresti allargare anche la tg fino al confine e sai benissimo che è stata realizzata in una gola del carso e per allargarla bisogna buttare giù mq di roccia e la si deve allargare altrimenti è inutile allargare fino al lisert quando poi avresti 40-50km di cose in tg.

ironmanu
04-08-2009, 22:25
mamma mia raga leggo solo ora il 3d il cui titolo ed autore sono veramente dal ridere della grossa, ma informarsi bene prima di parlare...:rolleyes: non so a roma come girino le cose ma qui il passante funziona da dio con buona pace dei suoi detrattori BANDIERINA che girano qua dentro (mamma mia che tristezza di gente:rolleyes: )

la coda di sabato come ormai ben sviscerato si deve alle 2 sole corsie della A4 VE-TS, il resto sono tutte stronzate.
Mi meraviglio di come gente autofregiatasi di onestà intellettuale, del "voler ragionare" sui problemi, si abbassi alla strumentalizzazione più becera e mesta:rolleyes:

ormai sta sezione è dei fanboys, qui c'è un'opera realizzata in tempi brevi che 364gg l'anno va DA DIO (chiedetelo a chiunque intellettualmente onesto ed informato qui dentro) ed anzichè analizzare il problema spot che si è avuto si monta subito l'ONDINA delle polemichette tipiche delle capre che dan testate invece che girare la chiave...:rolleyes:

ironmanu
04-08-2009, 22:36
uno si fa due conti e vede che una strada a 3 corsie ha una capacità teorica del 50% superiore rispetto ad una a 2. Ipotizzando chessò 9 auto che avanzano compatte ( 3x3), una volta nell'imbuto si devono disporre in 2x4+1. Quindi si ottiene un gruppo lungo 5 auto anzichè 3 (+60% di lunghezza del gruppo a causa del solo riassetto).

Ovvio che se poi sulle 3 corsie si avanza molto veloci e viene meno il tempo per il riassetto sulle 2 si è costretti a rallentare molto fino a fermarsi. una soluzione tampone secondo me, per ora, potrebbe essere quella di rallentare molto le auto lungo il passante (ex fino a 80-90 km/h) obbligando ad una distanza di sicurezza di almeno 30mt. In questo modo una volta nell'imbuto si riuscirebbe a disporsi sulle due corsie senza dover rallentare eccessivamente fino a fermarsi causando così enormi code a fisarmonica incontrollabili.

chiaramente il transito risulta rallentato ma almeno non ci si fa 1h sotto il solo con l'auto spenta

LUVІ
04-08-2009, 22:42
mamma mia raga leggo solo ora il 3d il cui titolo ed autore sono veramente dal ridere della grossa, ma informarsi bene prima di parlare...:rolleyes: non so a roma come girino le cose ma qui il passante funziona da dio con buona pace dei suoi detrattori BANDIERINA che girano qua dentro (mamma mia che tristezza di gente:rolleyes: )

...

ormai sta sezione è dei fanboys, qui c'è un'opera realizzata in tempi brevi che 364gg l'anno va DA DIO (chiedetelo a chiunque intellettualmente onesto ed informato qui dentro) ed anzichè analizzare il problema spot che si è avuto si monta subito l'ONDINA delle polemichette tipiche delle capre che dan testate invece che girare la chiave...:rolleyes:

Security quote, non si sa mai che da grande coraggioso ti metta ancora ad editare.

ironmanu
04-08-2009, 22:53
Security quote, non si sa mai che da grande coraggioso ti metta ancora ad editare.


???. intellettualmente onesto va benissimo, il resto degli elogi li lascio volentieri a te!:Prrr: ...e intendiamoci, le sanzioni virtuali (che conosci bene) non mi interessano!

Detonatore ©
04-08-2009, 22:57
Security quote, non si sa mai che da grande coraggioso ti metta ancora ad editare.

Ma "security quote" che cosa?

Epic fail al cubo.

Hai anche omesso un apostrofo nel titolo. :asd:

ironmanu
04-08-2009, 23:02
Ma "security quote" che cosa?

Epic fail al cubo.

Hai anche omesso un apostrofo nel titolo. :asd:

semplice,mi sembra di ricordare che forse una volta su un qualche 3d ho scritto un commento oltre il regolamento o comunque border line. Una volta riletto ho deciso che avevo esagerato anche in modo immotivato ed così ho editato.

Forse LUVI l'aveva letto e ci è rimasto male:ciapet: ....

Detonatore ©
04-08-2009, 23:04
semplice,mi sembra di ricordare che forse una volta su un qualche 3d ho scritto un commento oltre il regolamento o comunque border line. Una volta riletto ho deciso che avevo esagerato anche in modo immotivato ed ho editato.

Forse LUVI l'aveva letto e ci è rimasto male:ciapet: ....

Ah ok :asd:

Questo è ad ogni modo uno dei topic più imbarazzanti (anche in virtù delle risposte) mai visti sul web.

A partire dal titolo. :asd:

ironmanu
04-08-2009, 23:12
Ah ok :asd:

Questo è ad ogni modo uno dei topic più imbarazzanti (anche in virtù delle risposte) mai visti sul web.

A partire dal titolo. :asd:

shhhh!!!;) ma che dici, pare un saggio storico da come si presenta il titolo, e poi...come sono curate bene le fonti!!! (una sfilza di almeno 150 references di levatura internazionale)

Detonatore ©
04-08-2009, 23:17
Effettivamente non ricordo un topic così imbarazzante.
Titolo fuorviante, parolaccia annessa ed errore grammaticale: fate vobis. :stordita:

ironmanu
04-08-2009, 23:18
Effettivamente non ricordo un topic così imbarazzante.
Titolo fuorviante, parolaccia annessa ed errore grammaticale: fate vobis. :stordita:

si ma, mio caro, il tempismo è tutto scooop scooop!

ironmanu
04-08-2009, 23:38
ot

chi mi sa dire quant'è l'aspettativa di vita di un clone paracadutato su HWupgrade nel bel mezzo di una discussione scottante?

(....J.Rambo:D )

fine ot

tdi150cv
04-08-2009, 23:55
Sul fatto che il ponte sia una cagata assoluta siamo d'accordo, ma non e' "una coda", e' "32km di coda", se si fa confluire una strada su un'altra non si puo' lasciare esclusivamente alle distribuzioni probabilistiche il compito di smaltire la coda, e' come se io faccio un tratto di strada a 4 corsie che poi diventano 2, fino a che ti muovi nel tratto a 4 sfrecci e arrivi in pochi minuti a destinazione, se pero' devi finire pure in quello a 2 resti fottuto irrimediabilmente. Quindi non e' che il tratto a 4 sia sbagliato in se', e' quello a 2 *dopo quello a 4* ad esserlo... specie se ogni volta in autostrada tocca trovare un muro di macchine al casello. Per come la vedo io, dovrebbero rendere il telepass sostanzialmente obbligatorio e gratuito (lasciando giusto un paio di caselli per chi passa occasionalmente, i.e. stranieri) per altri tipi di pagamento. Con quello che costano le autostrade direi che potrebbero ben sopportare un costo simile... ti compri l'apparecchietto a 10 euro, e poi campi di rendita, senza canoni della fava da pagare.

che strano una discussione che spala merda gratuita al governo ... a parte la trsitezza del post in se e di tutto quello che gli va dietro possiamo tranquillamente dire che la maggior parte delle colonne ai caselli autostradali e' colpa degli italioti che per paura di utilizzare un bancomat o spendere 2 euro di canone mensile non si procurano un telepass ...
Il bello e' che quei 2 euro di canone mensile se li fumano con la mancia in benzina stando fermi ad attendere i km di auto che devono pagare.

In poche parole ci si ingegna per consentire agli automobilisti dei pagamenti piu' veloci e sti dementi che fanno ?

vanno a lucrare sui 2 euri e se ne stanno sotto al sole a ingorgare tutto ...

davvero il paese dei rincoglioniti !

mike65
05-08-2009, 00:19
ot

chi mi sa dire quant'è l'aspettativa di vita di un clone paracadutato su HWupgrade nel bel mezzo di una discussione scottante?

(....J.Rambo:D )

fine ot

ot
16 minuti era la risposta... ma non mi sembrava un film con Stallone nei panni di J. Rambo, forse con Tommy Lee Jones...:confused:
fine ot

ironmanu
05-08-2009, 08:01
ot
16 minuti era la risposta... ma non mi sembrava un film con Stallone nei panni di J. Rambo, forse con Tommy Lee Jones...:confused:
fine ot

ma sai che probabilmente hai ragione?!?!?!

cocis
05-08-2009, 08:05
sentito ier iin tv ...
" chiedere il risarcimento è assolutamente ridicolo e fuori luogo" ... hanno detto i gestori ecc.. :asd: .. .

HenryTheFirst
05-08-2009, 11:24
mamma mia raga leggo solo ora il 3d il cui titolo ed autore sono veramente dal ridere della grossa, ma informarsi bene prima di parlare...:rolleyes: non so a roma come girino le cose ma qui il passante funziona da dio con buona pace dei suoi detrattori BANDIERINA che girano qua dentro (mamma mia che tristezza di gente:rolleyes: )

la coda di sabato come ormai ben sviscerato si deve alle 2 sole corsie della A4 VE-TS, il resto sono tutte stronzate.
Mi meraviglio di come gente autofregiatasi di onestà intellettuale, del "voler ragionare" sui problemi, si abbassi alla strumentalizzazione più becera e mesta:rolleyes:

ormai sta sezione è dei fanboys, qui c'è un'opera realizzata in tempi brevi che 364gg l'anno va DA DIO (chiedetelo a chiunque intellettualmente onesto ed informato qui dentro) ed anzichè analizzare il problema spot che si è avuto si monta subito l'ONDINA delle polemichette tipiche delle capre che dan testate invece che girare la chiave...:rolleyes:

Hai flammato abbastanza da meritarti tre giorni di sospensione.

Security quote, non si sa mai che da grande coraggioso ti metta ancora ad editare.

Tu ovviamente non sei in grado di non replicare, vero? Ammonito.

easyand
05-08-2009, 18:47
faccio la tangenziale di mestre ogni giorno e da quando c'è il passante è un altra vita, mai code, sempre scorrevole, pochi camion, per me è una vera manna, il passante l'ho percorso una volta ed è una delle strade migliori che abbia mai percorso

La notizia dove sarebbe? che sabato primo agosto c'era una coda mostruosa? wooo una news da paura!

kintaro oe
05-08-2009, 19:29
Ma......tra l'altro.....si ci lamenta di 30 e passa km di coda per 1-2 giorni all'anno dovuto all'esodo estivo, ma che dovrebbero dire i pendolari che da busto arsizio ogni santo giorno lavorativo, 5 giorni alla settimana, tutte le settimane, fanno 39km di coda fino a milano ?!?!?:rolleyes:
...e non sto parlando di una trafficatissima tangenziale cittadina...

..e non sto parlando di gente che va a fare le vacanze....

ilratman
05-08-2009, 20:07
Cmq le opere in italia si fanno sempre con il sedere, mai guardando al futuro, visto che e' una strada nuova farla a 4 corsie screabd stato meglio cosi' si era pronti per la 4a corsia della ve-pd.

tdi150cv
05-08-2009, 22:45
Cmq le opere in italia si fanno sempre con il sedere, mai guardando al futuro, visto che e' una strada nuova farla a 4 corsie screabd stato meglio cosi' si era pronti per la 4a corsia della ve-pd.

te lo risottolineo ... puoi fare una autostrada a 468 corsie , ma quando nei 900 caselli il cretidiota italiano medio paga con moneta sonante la coda si forma comunque e indipendentemente !
E tirate fuori sti du euri al mese de un telepass no ?! a no , c'è il plasma da comprare e serve la benzina per recarsi a manifestare al prossimo g8 contro i ricconi di turno ...

paese di fantozzi ambulanti !

dave4mame
05-08-2009, 23:34
com'è che dicono i diversamente acculturati?

ah si.
uhh! fail! uhh! epic fail! ugrtru!! ultra epic fail!! megaultrafantasuperepicfail!


ps.
io non ho la più pallida idea di quanto bene/male funzioni sto cavolo di passante; ma il parere di chi lo usa sembra abbastanza chiaro.

Lorekon
05-08-2009, 23:39
com'è che dicono i diversamente acculturati?

ah si.
uhh! fail! uhh! epic fail! ugrtru!! ultra epic fail!! megaultrafantasuperepicfail!


ps.
io non ho la più pallida idea di quanto bene/male funzioni sto cavolo di passante; ma il parere di chi lo usa sembra abbastanza chiaro.

hai gettato la maschera? :asd:
quanto li devi odiare quanto ti FAILANO :asd: ;)

tornando IT
prendo atto che in questo paese è normale che in certe condizioni di traffico (senza interruzioni della strada) 32 km di coda siano accettabili :O :sofico:

Lorekon
05-08-2009, 23:40
te lo risottolineo ... puoi fare una autostrada a 468 corsie , ma quando nei 900 caselli il cretidiota italiano medio paga con moneta sonante la coda si forma comunque e indipendentemente !
E tirate fuori sti du euri al mese de un telepass no ?! a no , c'è il plasma da comprare e serve la benzina per recarsi a manifestare al prossimo g8 contro i ricconi di turno ...

paese di fantozzi ambulanti !

vabbè pure te la crociata per il telepass...

io uso il Bancoposta come Viacard e nontrovo mai coda :O :yeah:

dave4mame
05-08-2009, 23:48
hai gettato la maschera? :asd:
quanto li devi odiare quanto ti FAILANO :asd: ;)


più che altro quando è qualcuno che se la canta e se la suona da solo senza sapere manco di che cosa parla...


tornando IT
prendo atto che in questo paese è normale che in certe condizioni di traffico (senza interruzioni della strada) 32 km di coda siano accettabili :O :sofico:

veramente ci sono stati, in passato, frangenti dove i chilometri di coda erano espressi in numeri a 3 cifre....

LUVІ
08-08-2009, 14:39
Anche oggi l'hanno dovuto chiudere un ora.... e code di 11 km... evidentemente non è la soluzione al problema.... :rolleyes: o, perlomeno, non è integrato correttamente con il resto della rete autostradale.

http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/cronaca/esodo/sabato-bollino/sabato-bollino.html

Intenso il traffico dalla mezzanotte sulle direttrici sud e verso le località montane del Nord
Bloccata per un'ora stamattina l'arteria veneta in applicazione del nuovo piano operativo
Esodo, sabato da bollino nero
Ed è subito caos sul Passante
Rallentamenti e code sull'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria
Per caduta massi chiusa la 145 Sorrentina, all'altezza di Vico Equense

Esodo, sabato da bollino nero Ed è subito caos sul Passante
ROMA - E' un sabato da bollino nero sulla rete stradale e autostradale nazionale. E la conferma arriva dalle notizie della prima mattinata, con i bilanci iniziali della situazione da parte dell'Anas. E' rimasto chiuso per un'ora questa mattina il Passante di Mestre. Il piano di emergenza messo a punto in questi giorni per evitare i disagi simili a quelli di una settimana fa è subito scattato non appena la coda di auto in direzione di Trieste e quindi di Istria e Croazia ha assunto proporzioni preoccupanti. In un'ora è stata smaltita parte della coda ma è sempre allarme.

Sul nodo di Mestre la concessionaria Cav, in accordo con la polizia stradale e le altre concessionarie interessate, intorno alle 5,40 ha applicato il nuovo piano operativo, deviando per un'ora il traffico sulla Tangenziale al formarsi di code di 11 km sul Passante. La manovra di regolazione della circolazione ha consentito in breve tempo di migliorare la situazione e di smaltire sensibilmente il traffico, con la riapertura del Passante alle 6,40.

Volumi elevatissimi di traffico stanno interessando a partire dalla mezzanotte le direttrici sud dell'Italia ma anche le arterie che conducono verso le località montane del Nord, l'Austria, la Svizzera, la Croazia e la Slovenia.

Al momento situazione fluida su Passante e tangenziale di Mestre, casello di Villabona pressochè vuoto: i rallentamenti si registrano solo tra Padova-Est e l'inizio e la fine del Passante, nei pressi di Quarto d' Altino, quando le corsie passano da tre a due, dove si è formata una coda di due chilometri. Il restringimento dell'autostrada - qui si unisce il Passante con la A4 dalla tangenziale - crea infatti un inevitabile imbuto.

Due squadre di volontari della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia e personale di Autovie Venete (in tutto 15 persone) stanno distribuendo diecimila bottigliette d'acqua agli automobilisti in coda alla barriera di Trieste-Lisert dell'autostrada A4 Venezia-Trieste. La fila di auto - ha riferito Autovie Venete, società concessionaria dell'autostrada A4 - è stabile intorno ai nove chilometri da alcune ore. Il traffico è molto intenso e a tratti rallentato su tutto il tratto compreso fra Quarto d'Altino (Venezia), dove il Passante di Mestre s'innesta sulla A4, fino a San Giorgio di Nogaro (Udine). Per arrivare da Venezia Est a Trieste Lisert - ha riferito Autovie Venete - stamani erano necessarie, in media, 4 ore e 15 minuti rispetto all'ora e 20-30 minuti dei giorni normali.

...

(8 agosto 2009)

LuVi

pinottoegianni
08-08-2009, 14:49
se non hai capito il senso di 200 messaggi e torni con la solita notizia dopo una settimana, casulamente un altro sabato di partenze,allora che vuoi di risposte?? :mbe:





si, il passante è una merda :O

LUVІ
08-08-2009, 14:51
se non hai capito il senso di 200 messaggi e torni con la solita notizia dopo una settimana, casulamente un altro sabato di partenze,allora che vuoi di risposte?? :mbe:





si, il passante è una merda :O

Di messaggi ne vedrò si e no una ventina, quali 200 :asd:
Per il resto, non è una merda, è un inculata ed ho solo postato un aggiornamento, non mi servono "risposte" tipo la tua :asd:

blade9722
08-08-2009, 14:53
Effettivamente non ricordo un topic così imbarazzante.
Titolo fuorviante, parolaccia annessa ed errore grammaticale: fate vobis. :stordita:

Mah, insomma, c'è anche quello con cui si annunciava che l'Italia era "fuori dal G8", con scene di giubilo come se, nel caso fosse stato vero,si trattasse di un evento di cui gioire .

Dragan80
08-08-2009, 14:54
Anche oggi l'hanno dovuto chiudere un ora.... e code di 11 km... evidentemente non è la soluzione al problema.... :rolleyes: o, perlomeno, non è integrato correttamente con il resto della rete autostradale.


Se ho capito bene quello che hanno spiegato questa mattina, stanno provando come soluzione quella di gestire il traffico nelle due strade (passante e tangenziale) nelle poche giornate l'anno in cui si prevede un volume troppo abbondante.
Siccome settimana scorsa é apparso evidente che gli automobilisti da soli e con le informazioni in loro possesso (e forse bisogna agire anche su questo punto, dando più informazioni agli automobilisti anche durante il viaggio) non sono riusciti a dividersi nelle due strade, ma ne hanno lasciata una vuota e una intasata, si sta provvedendo a uno smistamento forzato.

Sembra (ma aspettiamo questa sera per avere conferma o smentita) che questo tentativo abbia avuto successo, riducendo le code e smaltendo velocemente quelle che si sono formate. D'altra parte non vedo soluzioni diverse.

ironmanu
08-08-2009, 15:16
Anche oggi l'hanno dovuto chiudere un ora.... e code di 11 km... evidentemente non è la soluzione al problema.... :rolleyes: o, perlomeno, non è integrato correttamente con il resto della rete autostradale.

http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/cronaca/esodo/sabato-bollino/sabato-bollino.html

Intenso il traffico dalla mezzanotte sulle direttrici sud e verso le località montane del Nord
Bloccata per un'ora stamattina l'arteria veneta in applicazione del nuovo piano operativo
Esodo, sabato da bollino nero
Ed è subito caos sul Passante
Rallentamenti e code sull'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria
Per caduta massi chiusa la 145 Sorrentina, all'altezza di Vico Equense

Esodo, sabato da bollino nero Ed è subito caos sul Passante
ROMA - E' un sabato da bollino nero sulla rete stradale e autostradale nazionale. E la conferma arriva dalle notizie della prima mattinata, con i bilanci iniziali della situazione da parte dell'Anas. E' rimasto chiuso per un'ora questa mattina il Passante di Mestre. Il piano di emergenza messo a punto in questi giorni per evitare i disagi simili a quelli di una settimana fa è subito scattato non appena la coda di auto in direzione di Trieste e quindi di Istria e Croazia ha assunto proporzioni preoccupanti. In un'ora è stata smaltita parte della coda ma è sempre allarme.

Sul nodo di Mestre la concessionaria Cav, in accordo con la polizia stradale e le altre concessionarie interessate, intorno alle 5,40 ha applicato il nuovo piano operativo, deviando per un'ora il traffico sulla Tangenziale al formarsi di code di 11 km sul Passante. La manovra di regolazione della circolazione ha consentito in breve tempo di migliorare la situazione e di smaltire sensibilmente il traffico, con la riapertura del Passante alle 6,40.

Volumi elevatissimi di traffico stanno interessando a partire dalla mezzanotte le direttrici sud dell'Italia ma anche le arterie che conducono verso le località montane del Nord, l'Austria, la Svizzera, la Croazia e la Slovenia.

Al momento situazione fluida su Passante e tangenziale di Mestre, casello di Villabona pressochè vuoto: i rallentamenti si registrano solo tra Padova-Est e l'inizio e la fine del Passante, nei pressi di Quarto d' Altino, quando le corsie passano da tre a due, dove si è formata una coda di due chilometri. Il restringimento dell'autostrada - qui si unisce il Passante con la A4 dalla tangenziale - crea infatti un inevitabile imbuto.

Due squadre di volontari della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia e personale di Autovie Venete (in tutto 15 persone) stanno distribuendo diecimila bottigliette d'acqua agli automobilisti in coda alla barriera di Trieste-Lisert dell'autostrada A4 Venezia-Trieste. La fila di auto - ha riferito Autovie Venete, società concessionaria dell'autostrada A4 - è stabile intorno ai nove chilometri da alcune ore. Il traffico è molto intenso e a tratti rallentato su tutto il tratto compreso fra Quarto d'Altino (Venezia), dove il Passante di Mestre s'innesta sulla A4, fino a San Giorgio di Nogaro (Udine). Per arrivare da Venezia Est a Trieste Lisert - ha riferito Autovie Venete - stamani erano necessarie, in media, 4 ore e 15 minuti rispetto all'ora e 20-30 minuti dei giorni normali.

...

(8 agosto 2009)

LuVi

:rotfl: Eccolo! è tornato il grande coraggioso...quello vero!

MircoT
08-08-2009, 15:16
mah... fino all'anno scorso in questi giorni di bollino rosso o nero c'erano regolarmente 20 km di coda alla barriera di Venezia, più l'intasamento della successiva tangenziale... non mi pare ci sia molta differenza rispetto ai 30km di sabato scorso, quindi non capisco tutto 'sto casotto..

è chiaro che il passante ha risolto molti problemi con il traffico normale, nessuno lo può negare. tangenziale sempre usabile e snodo di Quarto D'Altino regolare.
è evidente però che manca l'allargamento della restante parte della A4, da Venezia a Trieste. lavoro che, per altro, sembra che possa partire a breve.

una volta tanto che fanno un'opera in tempi umani, considerando tutti i casini che hanno dovuto risolvere (non credo ci sia un metro del passante che non sia in curva, che non sia sopraelevato, che non sia in trincea o in un sottopassaggio), compreso l'ultimo sgambetto del casello di Martellago (progetto da rifare perchè hanno dovuto spostare il tracciato del passante di 300 metri per via di una fantomatica palude protetta........... 50 milioni buttati nel cesso), tutti a criticare perchè si riempie per 2 giorni all'anno.
ma partire un giorno dopo no????? eh si, come no! vuoi che si perda un giorno di ferie? nooooooooooooo... tutti via lo stesso giorno... e allora beccatevi la coda!
o volete che si facciano autostrade a 7 corsie solo per evitare intasamenti per 2gg all'anno?
tanto poi ci sarebbero le 2 corsie di sinistra piene e le altre vuote :asd:
ma dai...





ciauzzzz! :)

ironmanu
08-08-2009, 15:18
Mah, insomma, c'è anche quello con cui si annunciava che l'Italia era "fuori dal G8", con scene di giubilo come se, nel caso fosse stato vero,si trattasse di un evento di cui gioire .

beh oh, anche lui...ce la mette tutta, fa quel che può!

ironmanu
08-08-2009, 15:19
mah... fino all'anno scorso in questi giorni di bollino rosso o nero c'erano regolarmente 20 km di coda alla barriera di Vanezia, più l'intasamento della successiva tangenziale... non mi pare ci sia molta differenza rispetto ai 30km di sabato scorso, quindi non capisco tutto 'sto casotto..

è chiaro che il passante ha risolto molti problemi con il traffico normale, nessuno lo può negare. tangenziale sempre usabile e snodo di Quarto D'Altino regolare.
è evidente però che manca l'allargamento della restante parte della A4, da Venezia a Trieste. lavoro che, per altro, sembra che possa partire a breve.

una volta tanto che fanno un'opera in tempi umani, considerando tutti i casini che hanno dovuto risolvere (non credo ci sia un metro del passante che non sia in curva, che non sia sopraelevato, che non sia in trincea o in un sottopassaggio), compreso l'ultimo sgambetto del casello di Martellago (progetto da rifare perchè hanno dovuto spostare il tracciato del passante di 300 metri per via di una fantomatica palude protetta........... 50 milioni buttati nel cesso), tutti a criticare perchè si riempie per 2 giorni all'anno.
ma partire un giorno dopo no????? eh si, come no! vuoi che si perda un giorno di ferie? nooooooooooooo... tutti via lo stesso giorno... e allora beccatevi la coda!
o volete che si facciano autostrade a 7 corsie solo per evitare intasamenti per 2gg all'anno?
tanto poi ci sarebbero le 2 corsie di sinistra piene e le altre vuote :asd:
ma dai...





ciauzzzz! :)

no no e ancora no!!!! il passante è un'inculata e STOP!:rotfl:

italianizzando: Cappella Epica!

ilratman
08-08-2009, 15:23
Se ho capito bene quello che hanno spiegato questa mattina, stanno provando come soluzione quella di gestire il traffico nelle due strade (passante e tangenziale) nelle poche giornate l'anno in cui si prevede un volume troppo abbondante.
Siccome settimana scorsa é apparso evidente che gli automobilisti da soli e con le informazioni in loro possesso (e forse bisogna agire anche su questo punto, dando più informazioni agli automobilisti anche durante il viaggio) non sono riusciti a dividersi nelle due strade, ma ne hanno lasciata una vuota e una intasata, si sta provvedendo a uno smistamento forzato.

Sembra (ma aspettiamo questa sera per avere conferma o smentita) che questo tentativo abbia avuto successo, riducendo le code e smaltendo velocemente quelle che si sono formate. D'altra parte non vedo soluzioni diverse.

ehm partenze scaglionate? Visto che si parla tanto del passante e che la maggior parte poi arriva al lisert, avete sentito se c'era coda al lisert, ovviamente no. Peccato che il 90% poi esce al lisert con le sue 2 corsie e ben 6 caselli di cui 2 telepass. Sinceramente poi chi se ne frega se uno sta in coda poteva partire prima o dopo.

Dragan80
08-08-2009, 15:28
ehm partenze scaglionate? Visto che si parla tanto del passante e che la maggior parte poi arriva al lisert, avete sentito se c'era coda al lisert, ovviamente no. Peccato che il 90% poi esce al lisert con le sue 2 corsie e ben 6 caselli di cui 2 telepass. Sinceramente poi chi se ne frega se uno sta in coda poteva partire prima o dopo.

Intendi come soluzione da parte del cittadino?
Su questo sono d'accordo, bisognerebbe che tutti ci mettessimo la testa in partenza, scaglionando, differenziando, ecc... Anche se a volte é complicato.

Io invece intendevo come soluzione "dall'alto", più che dividere il traffico tra le strade alternative non so cosa si possa fare :boh:

ilratman
08-08-2009, 15:37
Intendi come soluzione da parte del cittadino?
Su questo sono d'accordo, bisognerebbe che tutti ci mettessimo la testa in partenza, scaglionando, differenziando, ecc... Anche se a volte é complicato.

Io invece intendevo come soluzione "dall'alto", più che dividere il traffico tra le strade alternative non so cosa si possa fare :boh:

intendo da parte del cittadino e se non lo fa lui si mettano regole, le targhe pari di sabato mattina e le dispari di pomeriggio. Poi a che pro fare due code lunghe meta' ma che durano il doppio?

blackgnat
08-08-2009, 15:46
Di messaggi ne vedrò si e no una ventina, quali 200 :asd:
Per il resto, non è una merda, è un inculata ed ho solo postato un aggiornamento, non mi servono "risposte" tipo la tua :asd:

... sull'utilità di certe risposte non entro nel merito ...comunque se mi permetti ( visto che quel stramaledetto tratto di autostrada lo conosco bene per averci perso giorni di vita incolonnato ... con relativo incipit di ulcere da stress da automobilista nervastenico affetto da sindrome da incolonnamento )... mestre da quando il passante è aperto .. è tutta un'altra cosa !!!

Ci sono mille e mille motivi per attaccare ( o gettare ombre) su un esecutivo ...( specialmente questo esecutivo.....) ma appendersi ad eventi eccezionali per sminuire l'effettiva utilità del passante mi sembra lesivo delle tue capacità di critica ..

ironmanu
08-08-2009, 15:48
Intendi come soluzione da parte del cittadino?
Su questo sono d'accordo, bisognerebbe che tutti ci mettessimo la testa in partenza, scaglionando, differenziando, ecc... Anche se a volte é complicato.

Io invece intendevo come soluzione "dall'alto", più che dividere il traffico tra le strade alternative non so cosa si possa fare :boh:

infatti, di sicuro moltissimi già lo fanno, quando posso parto la sera prima oppuro sul finire della giornata definita "calda". Il problema è che la maggioranza non lo fa dato che da uun certo punto di vista è un sbatto!

LUVІ
08-08-2009, 16:03
... sull'utilità di certe risposte non entro nel merito ...comunque se mi permetti ( visto che quel stramaledetto tratto di autostrada lo conosco bene per averci perso giorni di vita incolonnato ... con relativo incipit di ulcere da stress da automobilista nervastenico affetto da sindrome da incolonnamento )... mestre da quando il passante è aperto .. è tutta un'altra cosa !!!

Ci sono mille e mille motivi per attaccare ( o gettare ombre) su un esecutivo ...( specialmente questo esecutivo.....) ma appendersi ad eventi eccezionali per sminuire l'effettiva utilità del passante mi sembra lesivo delle tue capacità di critica ..

Veramente questo thread NON è un attacco all'esecutivo, ma al modo in cui è stato concepito il passante stesso.

ilratman
08-08-2009, 16:03
infatti, di sicuro moltissimi già lo fanno, quando posso parto la sera prima oppuro sul finire della giornata definita "calda". Il problema è che la maggioranza non lo fa dato che da uun certo punto di vista è un sbatto!

vedi il prob e che la gente non vuole sbattersi un po' come la raccolta differenziata, che io ho sempre fatto mentre il vicioo non la faceva, adesso che e' obbligato la fa.

LUVІ
08-08-2009, 16:09
Ad ogni modo, fra una ventina di giorni ci devo passare; farò la solita strada, senza avere alcun problema, come al solito :)

Dragan80
08-08-2009, 16:10
intendo da parte del cittadino e se non lo fa lui si mettano regole, le targhe pari di sabato mattina e le dispari di pomeriggio.

Mi piace anche questa idea delle targhe alterne, non ci avevo pensato. Si potrebbe sperimentare, anche se per qualcuno potrebbe creare dei disagi (ad esempio chi si organizza il viaggio insieme ad amici/parenti/conoscenti/ecc... andando insieme con più auto), però sempre meglio che passare la giornata in coda.
Però sarebbe applicabile solo su brevi tratte e laddove ci siano strade (superstrade o statali a scorrimento veloce) alternative.


Poi a che pro fare due code lunghe meta' ma che durano il doppio?

Da notizie Ansa non sembra sia andata così. Ci sono state due code più brevi (~10 km) che si sono smaltite velocemente. Sul sito dicono che il "piano emergenza" ha funzionato. Sono curioso di sapere (ma non so se c'é modo) se la quantità di auto che ha percorso quella tratta autostradale é la stessa/minore/maggiore rispetto a sabato scorso.

StefAno Giammarco
09-08-2009, 01:22
:rotfl: Eccolo! è tornato il grande coraggioso...quello vero!

Mi sembra tu torni sul luogo del delitto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28450306#post28450306
La sospensione ti è stata data anche per farti capire che devi evitare certi comportamenti, questa volta facciamo una settimana e vediamo se il messaggio arriva.

dave4mame
09-08-2009, 11:21
un paio di giorni fa (notizia che, a quanto pare, ci si è "dimenticati" di riportare, il fantastico aereoporto di roma (che di suo è sporco come come pochi e con una logistica degna escher) è andato completamente in tilt.
immagino sia un epic fail pure quello...

Sinclair63
09-08-2009, 11:28
http://img3.imageshack.us/img3/2606/643ch4.jpg

:sofico:

:asd:

Gufoz
09-08-2009, 11:46
Da quel che ho sentito sia alla radio (RADIO1) sia letto nelle varie discussioni in internet il passante ha alleviato il viaggio a molte persone che per andare al lavoro partono più tardi e tornano prima a casa la sera! E' ovvio che alla prima ondata di auto ci sia stato qualche intoppo, ma mi pare che ieri non ci siano stati particolari problemi! Io qualche estate fa dovevo andare a Jesolo in una giornata da bollino nero e non c'era ovviamente il passante: 20-25km di coda, allucinante!

dibe
09-08-2009, 12:36
Da quel che ho sentito sia alla radio (RADIO1) sia letto nelle varie discussioni in internet il passante ha alleviato il viaggio a molte persone che per andare al lavoro partono più tardi e tornano prima a casa la sera! E' ovvio che alla prima ondata di auto ci sia stato qualche intoppo, ma mi pare che ieri non ci siano stati particolari problemi! Io qualche estate fa dovevo andare a Jesolo in una giornata da bollino nero e non c'era ovviamente il passante: 20-25km di coda, allucinante!

ma infatti, anche io ho notato sta cosa. adesso quelle volte che vado a Mestre non trovo mai traffico o code in tangenziale, si va via sempre lisci. prima quando non c'era il passante erano invece cazzi acidi, spesso e volentieri incontravo traffico bloccato..;)

come già detto il problema è della A4, dove comunque si formano code anche prima del passante (15 o 20 giorni fa traffico bloccato tra Palmanova e Latisana in direzione Venezia causa incidente, ma questo non fa notizia come dare addosso al passante).

-kurgan-
09-08-2009, 12:50
per quanto mi riguarda trovo comodissimo, quando devo andare in friuli nella fattoria dei miei, prendere il treno fino a Sacile. Aria condizionata, mi alzo quando voglio.. nessun rompimento con le code e il passante di Mestre.. :D
certo a Sacile viene mio padre a prendermi in macchina, questo va detto :asd:
il trasporto ferroviario andrebbe potenziato parecchio, purtroppo ho visto invece che molte stazioni e molte tratte "minori" sono state tagliate perchè considerate antieconomiche: ma il trasporto pubblico non deve seguire criteri di economicità.

Lorekon
09-08-2009, 13:09
c'era un'intervista interessante di Moretti (no, non NANNI :asd: ) Ad di Ferrovie dello Stato, in cui spiegava bene che essendo il trasporto ferroviario pendolare un sistema necessariamente in perdita, serve una copertura da parte delle regioni (sulla cui opportunità poi possiamo discutere, ma intanto è necessaria).


Personalmente credo che il sistema debba essere complementare: dipende dalle situazioni, l'interland delle grandi città si gioverebbe pesantemente di un potenziamento della rete ferroviaria.

in altre situazioni sono purtroppo necessarie infrastrutture per il trasporto su gomma.

Gufoz
09-08-2009, 19:17
c'era un'intervista interessante di Moretti (no, non NANNI :asd: ) Ad di Ferrovie dello Stato, in cui spiegava bene che essendo il trasporto ferroviario pendolare un sistema necessariamente in perdita, serve una copertura da parte delle regioni (sulla cui opportunità poi possiamo discutere, ma intanto è necessaria).


Personalmente credo che il sistema debba essere complementare: dipende dalle situazioni, l'interland delle grandi città si gioverebbe pesantemente di un potenziamento della rete ferroviaria.

in altre situazioni sono purtroppo necessarie infrastrutture per il trasporto su gomma.

Secondo me Moretti è uno con "do busi in tel naso" come si dice dalle mie parte, cioè è uno capace! E' ovvio che lui deve risanare dei conti disastrati e sta cercando di tagliare il meno possibile, ma è inevitabile visto che lo Stato non ha soldi nè tanto meno le regioni! Io in treno viaggio tutti i giorni, in una tratta minore a un binario, mi ritengo molto fortunato perchè negli ultimi anni sono aumentati i treni ed è stata installata l'aria condizionata sulle littorine!

-kurgan-
09-08-2009, 20:27
E' ovvio che lui deve risanare dei conti disastrati e sta cercando di tagliare il meno possibile, ma è inevitabile visto che lo Stato non ha soldi nè tanto meno le regioni!

ecco, secondo me non è tanto ovvio parlando di un servizio pubblico ;)
bisogna appunto pensare al suo ruolo, quello dello stato e quello delle regioni.. lui deve offrire il miglior servizio possibile, e lo stato/regione deve fornirgli i soldi per questo, che prendono dalle tasse! se i soldi non bastano sono lo stato e le regioni che devono guardare a come vengono attualmente distribuiti/sprecati in altri settori, non un responsabile delle ferrovie. I servizi pubblici per definizione sono SEMPRE in rosso, perchè la loro priorità è fornire servizi ai cittadini pagati con le tasse, non guadagnare soldi.
E chi vive nei paesini isolati ha lo stesso diritto di chi vive in città di avere una stazione ragionevolmente vicina, anche se è "antieconomica".
quello che vedo ultimamente invece è che lo stato e le regioni dirottano i soldi su altre cose (alcune delle cagate colossali, tipo "casa sicilia" :rolleyes: ) e i responsabili delle ferrovie tagliano le tratte minori e la manutenzione.

Dragan80
22-08-2009, 11:28
Finiti gli "esodi" di andata come sono stati i bilanci?

E adesso per i rientri (questo week-end e il prossimo) sono state prese iniziative per smistare il traffico?

zerothehero
22-08-2009, 11:44
Intendi come soluzione da parte del cittadino?
Su questo sono d'accordo, bisognerebbe che tutti ci mettessimo la testa in partenza, scaglionando, differenziando, ecc... Anche se a volte é complicato.

Io invece intendevo come soluzione "dall'alto", più che dividere il traffico tra le strade alternative non so cosa si possa fare :boh:

Ma non dormite la notte se un paio di volte l'anno o poco più i forzati della vacanza rimangono imbottigliati per le strade?
Fatti loro, almeno finchè con la loro gestione razionale delle partenze (si fa per dire) non disturbano chi usa le strade per necessità.

zerothehero
22-08-2009, 11:46
un paio di giorni fa (notizia che, a quanto pare, ci si è "dimenticati" di riportare, il fantastico aereoporto di roma (che di suo è sporco come come pochi e con una logistica degna escher) è andato completamente in tilt.
immagino sia un epic fail pure quello...

Sta moda degli epic fail quand'è che finisce?
Più che altro per capire quando qualcuno riuscirà a farmene almeno uno (un pò ci tengo :O ).

Dragan80
23-08-2009, 17:18
Ma non dormite la notte se un paio di volte l'anno o poco più i forzati della vacanza rimangono imbottigliati per le strade?
Fatti loro, almeno finchè con la loro gestione razionale delle partenze (si fa per dire) non disturbano chi usa le strade per necessità.

No, non mi condiziona il sonno :D

Dragan80
30-08-2009, 20:49
Rientro ora da un week-end lungo a Friburgo.
Il viaggio é andato benissimo, in poco meno di 5 ore siamo arrivati a casa.

Attraversando la Svizzera però, sulla corsia opposta (dall'Italia verso nord) abbiamo incontrato diverse code molto lunghe. In un caso addirittura con parecchie persone scese dalle auto.
La maggior parte delle targhe che siamo riusciti a vedere erano tedesche, svizzere e olandesi. Forse anche loro hanno il nostro stesso concetto di partenze intelligenti :asd:

La colpa però non é solo degli automobilisti: all'imbocco del tunnel del San Gottardo si era formata un'altra coda di una decina di km per via dell'imbuto e del semaforo appena prima del tunnel (e penso comunque che sia meglio fermarsi in coda lì fuori piuttosto che sotto) e negli altri casi molto hanno contribuito i lavori in corso lungo l'autostrada (ed essendo un tragitto che percorro abbastanza di frequente ho sempre trovato diversi cantieri aperti tra Chiasso e Friburgo).

dibe
30-08-2009, 21:30
Ieri mattina ho visto scene "apocalittiche" sulle strade e autostrade del friuli.

A23 praticamente bloccata da Udine Nord all'immissione sulla A4 a Palmanova, io dovevo andare a Lignano via autostrada e causa traffico intenso subito dopo il casello di Gemona sono uscito a Udine nord e proseguito per la viabilità ordinaria, in autostrada quei 20 km che ho fatto, ho viaggiato ad una media di 80 orari, con punte massime di 120 e minime di 30. Un disastro.

Arrivato a Latisana ho poi notato coda pressochè continua dalla rotonda di Lignano al nuovo casello di Ronchis (e la strada ha 2 corsie per senso di marcia). coda che si è esaurita nel primo pomeriggio, all'1 quando son tornato in su c'era ancora poco meno di 1 km in entrata al casello.

Infine censimento sulle nazionalità: cechi, slovacchi, bulgari, polacchi, tantissimi tedeschi e austriaci (tutti quanti con macchinoni), italiani pochi, veramente pochi.

plutus
31-08-2009, 21:16
Va bene solo per congiungere caserme USA.
Riservato foca.
detto da un grande conoscitore del traffico nel nordest. Lo sai almeno dov'e' mestre?

edit: simpatica la mail :)

edit2: vedo solo ora che sei in castigo..

nomeutente
01-09-2009, 08:01
detto da un grande conoscitore del traffico nel nordest. Lo sai almeno dov'e' mestre?

edit: simpatica la mail :)

edit2: vedo solo ora che sei in castigo..

Lo segui in castigo 3 gg per polemica personale (mi riferisco al cenno a presunte mail).

Ork
01-09-2009, 08:27
LOL :asd: :asd:
ma chi l'ha fatto

L'ingegnere cane

http://borgodeipini.files.wordpress.com/2007/09/ing-cane.png

apollo70
01-09-2009, 09:12
http://img3.imageshack.us/img3/2606/643ch4.jpg

:sofico:

:asd:

Almeno una strada qua l'hanno cominciata e finita
detto questo sono i soliti due o tre che manco sanno dov'è Preganziol e
si divertono a far polemica.. ovviamente sono sempre i soliti

Sursit
01-09-2009, 09:16
Almeno una strada qua l'hanno cominciata e finita
detto questo sono i soliti due o tre che manco sanno dov'è Preganziol e
si divertono a far polemica.. ovviamente sono sempre i soliti
A 30 milioni di € a chilometro però l'avrei voluta almento placcata oro :fagiano:

Froze
01-09-2009, 09:23
Da quel che ho sentito sia alla radio (RADIO1) sia letto nelle varie discussioni in internet il passante ha alleviato il viaggio a molte persone che per andare al lavoro partono più tardi e tornano prima a casa la sera!
confermo.
certi giorni arrivare a mestre era un'odissea. adesso si viaggia decisamente bene e la tangenziale e' infinitamente piu' scorrevole.

Pancho Villa
01-09-2009, 09:25
La colpa però non é solo degli automobilisti: all'imbocco del tunnel del San Gottardo si era formata un'altra coda di una decina di km per via dell'imbuto e del semaforo appena prima del tunnel (e penso comunque che sia meglio fermarsi in coda lì fuori piuttosto che sotto) e negli altri casi molto hanno contribuito i lavori in corso lungo l'autostrada (ed essendo un tragitto che percorro abbastanza di frequente ho sempre trovato diversi cantieri aperti tra Chiasso e Friburgo).

A me hanno detto che conviene quasi sempre fare il passo invece di fare la fila per il tunnel, almeno in estate.

Dragan80
01-09-2009, 10:28
A me hanno detto che conviene quasi sempre fare il passo invece di fare la fila per il tunnel, almeno in estate.

All'andata noi abbiamo percorso il passo, abbiamo visto la coda che arrivava proprio al bivio e allora abbiamo tentato la via alternativa. In effetti si trattava di una coda breve, ma abbiamo preferito non rischiare e sul passo non c'era quasi nessuno. Però lavori in corso anche lì, se in tanti deviavano sul passo rimanevano bloccati lo stesso.

luxorl
01-09-2009, 13:58
LOL :asd: :asd:
ma chi l'ha fatto , impregilo ? :asd:


ps viva la foca dio la benedoca !


C;a;.z;.a;.

La mandataria della società Passante di Mestre S.C.p.A. è stata l'Impregilo (con il 42% del capitale).

http://it.wikipedia.org/wiki/Autostrada_A4_(Italia)#Passante_di_Mestre

luxorl
01-09-2009, 14:01
LOL :asd: :asd:
ma chi l'ha fatto , impregilo ? :asd:


ps viva la foca dio la benedoca !


C;a;.z;.a;.

30 aprile 2004
firma, presso la sede della Giunta Regionale, del contratto ufficiale di affidamento alla società Impregilo dei lavori di progettazione e realizzazione del Passante di Mestre.

http://passante.provincia.venezia.it/le_tappe.asp

apollo70
01-09-2009, 17:31
A 30 milioni di € a chilometro però l'avrei voluta almento placcata oro :fagiano:

a parte che sono meno (poco piu di 20) e solo il 20 per cento a carico dello stato .... inoltre chi lo usa paga (e anche volentieri)
c'è da chiedersi da altre parti in italia quanto sarebbe costato e se sarebbe stato completato
PS non vi va mai bene un caxxo

MircoT
01-09-2009, 19:02
a parte che sono meno (poco piu di 20) e solo il 20 per cento a carico dello stato .... inoltre chi lo usa paga (e anche volentieri)
c'è da chiedersi da altre parti in italia quanto sarebbe costato e se sarebbe stato completato
PS non vi va mai bene un caxxo

già.
evidentemente chi lo critica non conosce la situazione precedente e probabilmente non ha neanche mai visto il tracciato.
è costato molti soldi, è vero. ma, l'ho già scritto, non credo che ci sia un metro che non sia in trincea, o sopraelevato, o in tunnel, o in curva, o senza terrapieni... ci credo che è costato molto.
costruito in 4 anni. e sarebbe completo se non ci fossero state le solite modifiche ridicole dell'ultima ora, tra cui una fantomatica palude protetta da cui distanziarlo (modifichina che è costata una 50ina di milioni in espropri e progetti da rifare).

en passant: nei giorni di rientro con bollino nero ci sono state code imperiali semi-ferme di qualche centinaio (!!) di chilometri sull'A1 (se non mi sbaglio). ma siccome lì sono normali ogni anno ne hanno parlato assai poco. sul passante non c'è stata nessuna coda di rilievo nel rientro, ma ovviamente questa cosa non faceva notizia... chissà perchè...

ciauzzz! :)

Sursit
01-09-2009, 19:10
a parte che sono meno (poco piu di 20) e solo il 20 per cento a carico dello stato .... inoltre chi lo usa paga (e anche volentieri)
c'è da chiedersi da altre parti in italia quanto sarebbe costato e se sarebbe stato completato
PS non vi va mai bene un caxxo
A casa mia 986 milioni diviso 32,3 chilometri fa 30,53 milioni a chilometro, IVA esclusa.
E far pagare di più i pedaggi sulla A27 apposta apposta non è stato proprio corretto..........Quindi, no non mi sta bene. Si è speso troppo, e male. Inoltre, dobbiamo prenderci in giro, oltre 4 anni per realizzarla fanno ridere i polli.
Poco più di 30 chilometri d'autostrada.............:asd:

MircoT
01-09-2009, 19:22
... Si è speso troppo, e male. Inoltre, dobbiamo prenderci in giro, oltre 4 anni per realizzarla fanno ridere i polli.
Poco più di 30 chilometri d'autostrada.............:asd:

se fossero 30km belli dritti in piano ti darei ragione.
ma non è così. è tutto un sottopasso, un cavalcavia, una trincea, strade esistenti deviate e modificate...

dave4mame
01-09-2009, 19:25
A casa mia 986 milioni diviso 32,3 chilometri fa 30,53 milioni a chilometro, IVA esclusa.
E far pagare di più i pedaggi sulla A27 apposta apposta non è stato proprio corretto..........Quindi, no non mi sta bene. Si è speso troppo, e male. Inoltre, dobbiamo prenderci in giro, oltre 4 anni per realizzarla fanno ridere i polli.
Poco più di 30 chilometri d'autostrada.............:asd:

per fare "solo una corsia" della milano bergamo (UNA corsia) sono stati spesi 450 milioni di euro.

Onisem
01-09-2009, 19:27
Io mi domando perchè in italia gli appalti pubblici costino sempre questo sproposito rispetto all'estero. Probabilmente è il costo della corruzione che fa lievitare il tutto.

apollo70
01-09-2009, 19:31
A casa mia 986 milioni diviso 32,3 chilometri fa 30,53 milioni a chilometro, IVA esclusa.
E far pagare di più i pedaggi sulla A27 apposta apposta non è stato proprio corretto..........Quindi, no non mi sta bene. Si è speso troppo, e male. Inoltre, dobbiamo prenderci in giro, oltre 4 anni per realizzarla fanno ridere i polli.
Poco più di 30 chilometri d'autostrada.............:asd:

spero che i tuoi pollo si divertano prima di finire al forno... io so che è costato circa 750 milioni , poi se tu cmq sai quali sono i costi medi chilometrici di altre autostrade che non siano in Cina o in india fatte nello stesso modo
magari fai ridere anche i miei di polli...
cmq per fare da preganziol a portogruaro pago 3,90 euro e per andare a Vicenza ne pago mi pare sui 6 ... da Latisana a Venezia est 4,50
nn mi sembra poi cosi lurida

Onisem
01-09-2009, 19:36
Quanto è lungo il tratto, 40 Km? Beh 4€ per fare 40 Km non mi sembra proprio poco. Ogni 10 Km 1€...

easyand
01-09-2009, 20:02
bello vedere che gente che non ha mai percorso manco 1 metro del passante spara a zero su di esso, bah

Sursit
01-09-2009, 20:23
se fossero 30km belli dritti in piano ti darei ragione.
ma non è così. è tutto un sottopasso, un cavalcavia, una trincea, strade esistenti deviate e modificate...
Non ne giustifica il costo abnorme, hanno scavato nel fango, non fatto gallerie nella roccia.

per fare "solo una corsia" della milano bergamo (UNA corsia) sono stati spesi 450 milioni di euro.
Per te è normale?

spero che i tuoi pollo si divertano prima di finire al forno... io so che è costato circa 750 milioni , poi se tu cmq sai quali sono i costi medi chilometrici di altre autostrade che non siano in Cina o in india fatte nello stesso modo
magari fai ridere anche i miei di polli...
No, non fa ridere, fa piangere.
Quelli riportati da te erano i costi previsti, che sono stati abbondantemente sforati. Guarda caso, c'era gente che non rispettava i capitolati, che strano vero..............
Comunque, tanto per dare un'idea, la A28 negli ultimi tratti ( quindi contemporanea ) è costata circa 10 milioni a chilometro. Vero che è a 2 corsie, non a 3, ma non è costata il 33% in meno, ma 1/3. Quindi, lo spreco di soldi c'è stato.
Oppure no?

cmq per fare da preganziol a portogruaro pago 3,90 euro e per andare a Vicenza ne pago mi pare sui 6 ... da Latisana a Venezia est 4,50
nn mi sembra poi cosi lurida
Io mi riferivo al fatto che sulla A27 i pedaggi sono aumentati tanto. Mi sembra tra i 60 e i 90 centesimi a seconda della tratta TV nord-Mogliano ( attualemente 2,80 ) o TV sud-Mogliano ( 2,30, per pochissimi chilometri ). Nel calcolo dele lunghe sitanze incide poco, in quello delle brevi molto. Ma io, spesso per lavoro, devo spesso andare in autostrada per arrivare presto dai clienti e per me è francamente troppo.

Dragan80
01-09-2009, 20:45
[...]
Quindi, lo spreco di soldi c'è stato.
Oppure no?
[...]


Sarebbe utile (se non indispensabile) esaminare il dettaglio degli interventi e dei costi per potere rispondere.

Sursit
01-09-2009, 20:53
Sarebbe utile (se non indispensabile) esaminare il dettaglio degli interventi e dei costi per potere rispondere.
Guarda che dei previsti 750 milioni sono arrivati quasi ad 1 miliardo.
E non hanno neppure finito tutti i lavori previsti, visto che devono ancora essere aperti alcuni caselli.
A me basta, poi ne ho sapute anche di ufficiose che è meglio tacere, tanto guarda che c'è gente che appena arrivava un subappalto di quelli è corsa a comprarsi la Gallardo nuova fiammante.
Ah, scusa, il mio è rosik......................




P.S. tranquilli, l'ho fatto il passante, non è male, è funzionale, però non so perchè mi sento bruciare il deretano.............

gpc
01-09-2009, 21:02
P.S. tranquilli, l'ho fatto il passante, non è male, è funzionale, però non so perchè mi sento bruciare il deretano.............

Perchè sei sinistro e ti scoccia vedere le cose fatte dalla destra? :sofico:

Sursit
01-09-2009, 21:04
Perchè sei sinistro e ti scoccia vedere le cose fatte dalla destra? :sofico:
No, la A28 è stata appaltata dalla destra e non mi fa quest'effetto.
Dev'essere la larghezza delle corsie :stordita:

Dragan80
01-09-2009, 21:06
Guarda che dei previsti 750 milioni sono arrivati quasi ad 1 miliardo.
E non hanno neppure finito tutti i lavori previsti, visto che devono ancora essere aperti alcuni caselli.
A me basta, poi ne ho sapute anche di ufficiose che è meglio tacere, tanto guarda che c'è gente che appena arrivava un subappalto di quelli è corsa a comprarsi la Gallardo nuova fiammante.
Ah, scusa, il mio è rosik......................




P.S. tranquilli, l'ho fatto il passante, non è male, è funzionale, però non so perchè mi sento bruciare il deretano.............

Sì, ma il fatto che i costi siano lievitati non é di per sé indice di spreco. Tu hai chiesto se c'é stato spreco di soldi oppure no. Con le informazioni in mio possesso non posso proprio rispondere, come si fa a dire?

Le grandi opere, tipo TAV, in cui i costi lievitano in maniera molto più impressionante perché bisogna "accontentare" le amministrazioni locali (con ospedali, eliporti, campi sportivi, ecc...) che altrimenti bloccherebbero i cantieri e prolungherebbero indefinitamente i lavori sono ormai (purtroppo) la normalità. Anche in quei casi, ben più scandalosi, non so se sia uno spreco di denaro o un necessario compromesso (anche perché vengono comunque realizzate le citate infrastrutture che non c'entrano con il progetto principale, ma sono pur sempre utili) senza entrare nel dettaglio.

Sursit
01-09-2009, 21:14
Sì, ma il fatto che i costi siano lievitati non é di per sé indice di spreco. Tu hai chiesto se c'é stato spreco di soldi oppure no. Con le informazioni in mio possesso non posso proprio rispondere, come si fa a dire?

Le grandi opere, tipo TAV, in cui i costi lievitano in maniera molto più impressionante perché bisogna "accontentare" le amministrazioni locali (con ospedali, eliporti, campi sportivi, ecc...) che altrimenti bloccherebbero i cantieri e prolungherebbero indefinitamente i lavori sono ormai (purtroppo) la normalità. Anche in quei casi, ben più scandalosi, non so se sia uno spreco di denaro o un necessario compromesso (anche perché vengono comunque realizzate le citate infrastrutture che non c'entrano con il progetto principale, ma sono pur sempre utili) senza entrare nel dettaglio.
Hai citato le TAV per le quali c'era un'inchiesta per la tangenti di cui non si è saputo più nulla di com'è andata a finire?:fagiano:
Dai, non prendiamoci in giro. Si sa come stanno le cose in questo Paese.

Dragan80
01-09-2009, 21:29
Hai citato le TAV per le quali c'era un'inchiesta per la tangenti di cui non si è saputo più nulla di com'è andata a finire?:fagiano:


Non a caso le ho citate come "casi ben più scandalosi" :D


Dai, non prendiamoci in giro. Si sa come stanno le cose in questo Paese.


Non mi piace fare di tutta l'erba un fascio

Un conto é se vedo i resoconti dei lavori e posso commentare con cognizione di causa. Al momento, solo con ipotesi* non posso dire che sono tutti ladri, anche perché sarei in torto io di fronte alla legge. E mi pare che il fenomeno che c'é adesso non si preoccupa un granché di fare porcate, ma piuttosto di querelare chi fa notare quello che combina.

* che potrebbero essere tangenti, opere accessorie, modifiche in corso d'opera, ritrovamento siti archeologici, ritrovamento e messa in sicurezza discariche tossiche, miglioramento della sicurezza nei cantieri, ecc... o un mix di tutto, una vale l'altra, tanto stiamo sparando a caso.

dave4mame
01-09-2009, 22:03
Per te è normale?


dimmelo tu.
magari facendo due conti di quanto sono costati i rifacimenti di tutti i sovrappassi, gli espropri, le barriere architettoniche.

ma toglimi una curiosità.
sei un ingegnere civile o scrivi giusto perchè hai una tastiera davanti al naso?

easyand
01-09-2009, 22:45
qualcuno non si rende conto che per costruire 40km di passante hanno dovuto scavare trincee enormi, spostare strade e tubature esistenti, costruire nuovi svincoli e uscite autostradali, modificare lo stesso corso dell' autostrada venezia-padova, pagare gli espropri e non so quante altre cose....non si è trattato di asfaltare 40km e mettere qualche cartello

apollo70
01-09-2009, 22:57
Non ne giustifica il costo abnorme, hanno scavato nel fango, non fatto gallerie nella roccia.


Per te è normale?


No, non fa ridere, fa piangere.
Quelli riportati da te erano i costi previsti, che sono stati abbondantemente sforati. Guarda caso, c'era gente che non rispettava i capitolati, che strano vero..............
Comunque, tanto per dare un'idea, la A28 negli ultimi tratti ( quindi contemporanea ) è costata circa 10 milioni a chilometro. Vero che è a 2 corsie, non a 3, ma non è costata il 33% in meno, ma 1/3. Quindi, lo spreco di soldi c'è stato.
Oppure no?

Io mi riferivo al fatto che sulla A27 i pedaggi sono aumentati tanto. Mi sembra tra i 60 e i 90 centesimi a seconda della tratta TV nord-Mogliano ( attualemente 2,80 ) o TV sud-Mogliano ( 2,30, per pochissimi chilometri ). Nel calcolo dele lunghe sitanze incide poco, in quello delle brevi molto. Ma io, spesso per lavoro, devo spesso andare in autostrada per arrivare presto dai clienti e per me è francamente troppo.

Parli della A28... quella a 2 corsie che corre in mezzo a distese di nulla senza una curva senza un ponte una galleria un casello che comincia dallo svincolo di portogruaro con il ponte sospeso sul nulla e che di notte conta il transito di 150 auto in totale tanto che pure l'unico autogrill
arrivando da conegliano di notte serve i capuccini con la macchinetta del caffè aziendale? quella che ha 7 uscite in 40 chilometri e con svincoli simili
a quello che c'è tra san vito al tagliamento e casarsa della delizia con una rampetta ??? ed è costato il 33 per cento in meno e lo porti ad esempio?
quella che per fare gli ultimi 5 km tra godega e conegliano prevede 2 anni e mezzo di lavori e , vero circa 60 milioni di euro di spesa?
Miei Cojoni...

tra l'altro ieri ho fatto TV sud Portogruaro , con 10 km circa di passante da Preganziol ( circa 80 Km) con 3,90 euro...
non so piu cosa risponderti

apollo70
01-09-2009, 23:14
qualcuno non si rende conto che per costruire 40km di passante hanno dovuto scavare trincee enormi, spostare strade e tubature esistenti, costruire nuovi svincoli e uscite autostradali, modificare lo stesso corso dell' autostrada venezia-padova, pagare gli espropri e non so quante altre cose....non si è trattato di asfaltare 40km e mettere qualche cartello

basta vedere il mega svincolo a Padova che mi pare completamente rifatto e considerare anche tutti gli allacciamenti e strade nuove per collegare le nuove uscite che sono state costruite ... mi domando certa gente come ragiona ogni tanto... l'importante è criticare , sempre
Ma poi ci siete andati all'estero sulle autostrade? che so quella austriaca senza illuminazione , quelle spagnole carissime o quelle francesi con caselli ogni 5 km ?

gpc
02-09-2009, 06:28
basta vedere il mega svincolo a Padova che mi pare completamente rifatto e considerare anche tutti gli allacciamenti e strade nuove per collegare le nuove uscite che sono state costruite ... mi domando certa gente come ragiona ogni tanto... l'importante è criticare , sempre
Ma poi ci siete andati all'estero sulle autostrade? che so quella austriaca senza illuminazione , quelle spagnole carissime o quelle francesi con caselli ogni 5 km ?

Ahmmm... qui temo di dover dissentire...
Le autostrade spagnole sono care in alcuni punti, generalmente in zone turistiche e Catalunya (dove sono ladri... ma sono catalani, non c'è da aspettarsi altro :asd: ). Per il resto sono quasi sempre gratuite (autovias, autopista è quella con il pedaggio), nuove o a livello delle nostre, con pochissimi o nessun camion e si viaggia da Dio. Dopo un 30.000km abbondanti su strade e autostrade spagnole posso dire che rispetto all'Italia è un paradiso...

Sursit
02-09-2009, 06:39
dimmelo tu.
magari facendo due conti di quanto sono costati i rifacimenti di tutti i sovrappassi, gli espropri, le barriere architettoniche.

ma toglimi una curiosità.
sei un ingegnere civile o scrivi giusto perchè hai una tastiera davanti al naso?
Non mi pronuncio riguardo alla A4, dato che è stata quasi raddoppiata.
Per quanto riguarda la seconda parte, non sono un ingegnere civile, ma ciò non toglie il fatto che certe zone le conosco piuttosto bene, conosco anche piuttosto bene alcuni che l'austostrada l'hanno fatta ( e credimi, a me sta bene perchè indirettamente ci ho pure guadagnato ), conosco pure di persona alcuni dei sindaci dei comuni coinvolti, quindi, vedi tu..............

Sursit
02-09-2009, 06:44
Parli della A28... quella a 2 corsie che corre in mezzo a distese di nulla senza una curva senza un ponte una galleria un casello che comincia dallo svincolo di portogruaro con il ponte sospeso sul nulla e che di notte conta il transito di 150 auto in totale tanto che pure l'unico autogrill
arrivando da conegliano di notte serve i capuccini con la macchinetta del caffè aziendale? quella che ha 7 uscite in 40 chilometri e con svincoli simili
a quello che c'è tra san vito al tagliamento e casarsa della delizia con una rampetta ??? ed è costato il 33 per cento in meno e lo porti ad esempio?
quella che per fare gli ultimi 5 km tra godega e conegliano prevede 2 anni e mezzo di lavori e , vero circa 60 milioni di euro di spesa?
Miei Cojoni...

tra l'altro ieri ho fatto TV sud Portogruaro , con 10 km circa di passante da Preganziol ( circa 80 Km) con 3,90 euro...
non so piu cosa risponderti
Infatti non sai cosa rispondere pechè non leggi neppure bene: è costata un terzo, leggasi UN TERZO. Certamente lavoro meno complesso, ma infatti il Passante in alcuni punti l'hanno fatto INUTILEMENTE complesso, ad esempio a Mogliano hanno fatto un vero e proprio casino, da perdersi in mezzo a rotondine e svincoletti. Farle semplici, no eh? Troppo difficile.........
Sul discorso curve e sottopassi ho risposto prima, comunque tecnicamente non è certo un grande costo scavare argille e sabbia, com'è praticamente tutto il terreno dove corre il Passante.
Il discorso pedaggio non fa altro che confermare quello che ho scritto sopra: secondo te è normale che io debba farmi 6 chiloetri a 2,30 mentre tu ne devi pagare 3,90 per un tratto molto più lungo? Ovvio che più allunghi meno paghi in proporzione, comunque resta il fatto degli aumenti.

Sursit
02-09-2009, 06:58
basta vedere il mega svincolo a Padova che mi pare completamente rifatto e considerare anche tutti gli allacciamenti e strade nuove per collegare le nuove uscite che sono state costruite ... mi domando certa gente come ragiona ogni tanto... l'importante è criticare , sempre
Ma poi ci siete andati all'estero sulle autostrade? che so quella austriaca senza illuminazione , quelle spagnole carissime o quelle francesi con caselli ogni 5 km ?
Ah bello, ho sentito che...............
Senti, io sulle strade spagnole ci avrò fatto almeno 25 mila chilometri, su quelle tedesche intorno ai 10 mila, su quelle francesi altri 15 mila.
Quoto quello scritto da gpc riguardo a quelle spagnole, ci aggiungo solo che inculano forse ancora di più sull'autostrada della Costa del Sol.
Per quanto riguarda la Francia, vero che in Costa Azzurra ci sono i caselli coi cestini per le monetine a breve distanza l'uno dall'altro, e in altri punti ci sono tratti di circolazione critica, tipo il casino di Aix-en-Provence, ma lo stato di manutenzione di quelle francesi noi italiani lo vediamo col telescopio, e si guida davvero rilassatissimi, mentre in Italia regna l'inciviltà.
Con quelle tedesche, a parte la manutenzione asfalti problematica dovuta al ghiaccio, lì siamo davvero su altro pianeta. Per il superamento collinette addirittura sdoppiano le autostrade, mezzi pesanti da una parte e autovetture da un'altra, quindi................
Quindi, scusa, mi sa che forse se ho visto di meglio di quello in Italia forse posso anche permettermi di criticare.

dave4mame
02-09-2009, 08:14
Non mi pronuncio riguardo alla A4, dato che è stata quasi raddoppiata.

a casa mia aggiungere una corsia a 4 esistenti (considerata quella di emergenza) significa aggiungere un 25%, non raddoppiarla.


Per quanto riguarda la seconda parte, non sono un ingegnere civile,

quindi non hai titolo per parlare con cognizione di causa.

ma ciò non toglie il fatto che certe zone le conosco piuttosto bene, conosco anche piuttosto bene alcuni che l'austostrada l'hanno fatta ( e credimi, a me sta bene perchè indirettamente ci ho pure guadagnato ), conosco pure di persona alcuni dei sindaci dei comuni coinvolti, quindi, vedi tu..............

conosci un sacco de ggente.
però ancora non mi è chiaro come questo ti renda esperto circa i costi di realizzazione di una strada.

Sursit
02-09-2009, 08:39
a casa mia aggiungere una corsia a 4 esistenti (considerata quella di emergenza) significa aggiungere un 25%, non raddoppiarla.
Mi sembra abbiano anche allargato le corsie, o mi sbaglio ( non ne ho la più pallida idea, ma mi sono sembrate più larghe )? Bisogna anche considerare l'adeguamento dei ponti, del prezzo dei terreni a i lati, su che tipo di terreno corre l'autostrada, cose di cui ignoro completamente.
Magari tu lo sai. Senza ironia nè sfottò, quando non le so le cose lascio agli altri chiarirmele.



quindi non hai titolo per parlare con cognizione di causa.
Ti faccio notare che potrei anche essere un ingegnere e non sapere assolutamente nulla dei prezzi finiti, così come non esserlo e avere accesso ai dati.


conosci un sacco de ggente.
però ancora non mi è chiaro come questo ti renda esperto circa i costi di realizzazione di una strada.
Non è certo importante in una discussione da forum se quello che viene scritto sia creduto o meno, ognuno è liberlo, io il fatto di avvisare che ci sono delle cose poco pulite dietro al tutto l'ho scritto, se a qualcuno va bene non capirlo meglio per lui, gli brucerà meno il deretano e si farà il fegato meno acido vivendo felice e contento. A chi ci crede invece, aumenterà l'acidità di stomaco.
Se vuoi, via PVT magari possiamo continuare la discussione con nomi e cognomi, di episodi di cui sono a conoscenza e di come sono state fatte alcune cose.

dave4mame
02-09-2009, 09:00
Mi sembra abbiano anche allargato le corsie, o mi sbaglio ( non ne ho la più pallida idea, ma mi sono sembrate più larghe )?

non sono più larghe, almeno non credo.
avendola percorsa, seppur sporadicamente, durante il rifacimento, credo di poterlo escludere.
se così fosse, non dovrebbe essere comunque difficile trovare riferimento da qualche parte.


Bisogna anche considerare l'adeguamento dei ponti, del prezzo dei terreni a i lati, su che tipo di terreno corre l'autostrada, cose di cui ignoro completamente.

come chiunque non sia "sul pezzo".
proprio per questo dire "è costata tanto", "è costata poco" "è costata il giusto" richiede di avere un minimo di cognizione di causa.


Magari tu lo sai. Senza ironia nè sfottò, quando non le so le cose lascio agli altri chiarirmele.

no, non lo so.
quello che però so per certo è che è un intervento in project finance, in gran parte finanziato con i flussi di cassa (pedaggi) che è in grado di generare.
considerato che, oltrettutto i potenziali utenti non sono obbligati a usarlo, avendo a disposizione ancora la vecchia strada, direi anche che si ripagherà se effettivamente funzionerà.
conoscenti che fanno quella strada con buona frequenza sono entusiasti e pagano di buon grado.


Non è certo importante in una discussione da forum se quello che viene scritto sia creduto o meno, ognuno è liberlo, io il fatto di avvisare che ci sono delle cose poco pulite dietro al tutto l'ho scritto, se a qualcuno va bene non capirlo meglio per lui, gli brucerà meno il deretano e si farà il fegato meno acido vivendo felice e contento. A chi ci crede invece, aumenterà l'acidità di stomaco.

Se vuoi, via PVT magari possiamo continuare la discussione con nomi e cognomi, di episodi di cui sono a conoscenza e di come sono state fatte alcune cose.[/QUOTE]

stai aggiustando il tiro.
pochi post sopra pontificavi, sic et simpliciter, che il costo dell'opera era "alto".
non hai ancora prodotto dati a supporto di questa affermazione.

kintaro oe
02-09-2009, 09:28
Per i costi della 4° corsia sulla a4 bastava andare indietro di qualche pagina....

http://www.plescia.it/?page_id=19

Sursit
02-09-2009, 15:39
stai aggiustando il tiro.
pochi post sopra pontificavi, sic et simpliciter, che il costo dell'opera era "alto".
non hai ancora prodotto dati a supporto di questa affermazione.
Veramente ho prima fatto il confronto con la A28, costata 1/3 a chilometro.
Opera certamente più ristretta, ma rispetto alla quale il Passante non offre maggiori "acrobazie" tecniche.
Ricordo che non viene attraversato nessun fiume, se non tagliato nel percorso lo Zero, che è un rigagnolo. Il Piave, il Sile, il Brenta non vengono toccati. I terreni sono sabbiosi/argillosi, e si corre leggermente più a sud della zone delle risorgive. Quindi possiamo certamente affermare che il percorso del Passante è stato senz'altro il più logico possibile, attraversanto zone in pratica totalmente agricole. L'unica zona effettivamente complessa è quella verso Mira e Mirano, dove il terreno è solcato da molti canali.
Come ho scritto sopra, e in relazione al fatto che gli espropri sono stati fatti prima dello stanziamento dei fondi ( quindi già a costo certo, e tra l'altro a fronte di una marea di proteste soprattutto tra la cittadinanza di Bonisiolo ), a mio parere lo sforamento delle previsioni di spesa di oltre il 30% non è giustificabile ( ricordo, 986 milioni contro 750 ).
Questo a sommi capi.
Se vuoi sapere dei rifacimenti con doppio stanziamento ( perchè, sappilo, ne sono stati fatti, c'era gente che ci mangiava alla grande, la pecca della gestione dei lavori è stata questa, di non fermarli per ordinare inchieste ma di rifare i lavori in corso d'opera, in ogni caso l'opera finita rispetta tutti i capitolati e questo è un altro bene ), PVT. Di cui non so gli importi esatti, comunque svariati milioni per le cose di cui sono a conoscenza, e se lo sapessi con certezza sarei già andato dai magistrati, con ogni probabilità inutilmente, visto chi c'è coinvolto.

Ileana
02-09-2009, 15:47
Ma che bello discutere su un'opera fatta.
Chi passa da casalecchio e zone limitrofe vi potrà raccontare l'odissea Porrettana.
Sarà che farsi 2km in 40 minuti, tutte le mattine, ti rende parecchio nervoso e depresso.
Ma piacerebbe anche a me disquisire sull'inutilità di alcuni punti e di come l'hanno costruita.

Poi adesso che quasi me la vedo sotto casa, me la vedo bloccare perchè i pendolari non vogliono il treno (che poi è una sorta di metropolitana di superficie) sotterraneo, perchè non vogliono la stazione sotterranea.
Poco importa se quel progetto renderebbe di certo molto più scorrevole e vivibile il traffico in tutto ciò che è a EST di Bologna.

dave4mame
02-09-2009, 15:58
ah, in brianza stanno rifacendo praticamente da capo la statale 36 (arteria che consente a credo qualche decine di migliaia di persone di andare e tornare da milano).

se qualcuno vuole cominciare a dire che è costata troppo, si porti avanti...
li non c'è manco la scusante del project financing; credo rimanga tutto sul gobbo alla PP.AA.

Sursit
02-09-2009, 16:52
ah, in brianza stanno rifacendo praticamente da capo la statale 36 (arteria che consente a credo qualche decine di migliaia di persone di andare e tornare da milano).

se qualcuno vuole cominciare a dire che è costata troppo, si porti avanti...
li non c'è manco la scusante del project financing; credo rimanga tutto sul gobbo alla PP.AA.
E come allora lo giustifichi il fatto che sulla A27 e su alcune tratte limitrofe ci sono dei pedaggi maggiorati apposta per ripagarlo?
Project financing?
Devo pagarlo anch'io quando non lo faccio?
Sono curioso.....................

Sursit
02-09-2009, 17:33
A proposito, chi sapeva del preventivo della Norconsult-Nocon che prometteva di realizzare l'opera al costo di 400 milioni di € in 3 anni, con tanto di penale annessa?
http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/08/Mestre_tangenziale_costa_troppo_poco_co_0_0101082759.shtml

apollo70
02-09-2009, 17:36
Ah bello, ho sentito che...............
Senti, io sulle strade spagnole ci avrò fatto almeno 25 mila chilometri, su quelle tedesche intorno ai 10 mila, su quelle francesi altri 15 mila.
Quoto quello scritto da gpc riguardo a quelle spagnole, ci aggiungo solo che inculano forse ancora di più sull'autostrada della Costa del Sol.
Per quanto riguarda la Francia, vero che in Costa Azzurra ci sono i caselli coi cestini per le monetine a breve distanza l'uno dall'altro, e in altri punti ci sono tratti di circolazione critica, tipo il casino di Aix-en-Provence, ma lo stato di manutenzione di quelle francesi noi italiani lo vediamo col telescopio, e si guida davvero rilassatissimi, mentre in Italia regna l'inciviltà.
Con quelle tedesche, a parte la manutenzione asfalti problematica dovuta al ghiaccio, lì siamo davvero su altro pianeta. Per il superamento collinette addirittura sdoppiano le autostrade, mezzi pesanti da una parte e autovetture da un'altra, quindi................
Quindi, scusa, mi sa che forse se ho visto di meglio di quello in Italia forse posso anche permettermi di criticare.


ho sentito che una cippa... in germania ci vado 5 o 6 volte all'anno
sono stato in spagna Olanda danimarca francia svezia inghilterra scozia finlandia austria piu volte... da valencia in giu manco c'era l'autostrada , in Francia sono cmq piu care che da noi e per il discorso civiltà non sono da tirare in ballo le strade ma i frequentatori ...
In austria le paghi ma fanno cagare in slovenia costa moltissimo
la Germania non la ho tirata in ballo proprio perchè è un'altro mondo che fa storia a se e tra l'altro è anche gratis
ma sono epiche le code che si formano su questi gioielli a 3 4 corsie dato che i tedeschi di spostarsi sulle strade statali non è che ne sentano la necessita
una volta per fare Monaco Ingolstadt c'erano 18 km di cosa sull'autobahn
ma io ci ho messo 1 ora e 10 prendendo la nazionale
Se vuoi discutere magari l'inutilità di certe soluzioni quali quelle elencate
mi sta bene ... ma non esagerare con le critiche

Sursit
02-09-2009, 17:54
ho sentito che una cippa... in germania ci vado 5 o 6 volte all'anno
sono stato in spagna Olanda danimarca francia svezia inghilterra scozia finlandia austria piu volte... da valencia in giu manco c'era l'autostrada , in Francia sono cmq piu care che da noi e per il discorso civiltà non sono da tirare in ballo le strade ma i frequentatori ...
In austria le paghi ma fanno cagare in slovenia costa moltissimo
la Germania non la ho tirata in ballo proprio perchè è un'altro mondo che fa storia a se e tra l'altro è anche gratis
ma sono epiche le code che si formano su questi gioielli a 3 4 corsie dato che i tedeschi di spostarsi sulle strade statali non è che ne sentano la necessita
una volta per fare Monaco Ingolstadt c'erano 18 km di cosa sull'autobahn
ma io ci ho messo 1 ora e 10 prendendo la nazionale
Se vuoi discutere magari l'inutilità di certe soluzioni quali quelle elencate
mi sta bene ... ma non esagerare con le critiche
Ho riletto il tuo primo post ora e mi scuso con te perchè ho interpretato male il tratto "che so" io e di conseguenza ho scritto troppo sgarbatamente.

cornetto
02-09-2009, 22:17
Ah bello, ho sentito che...............
Senti, io sulle strade spagnole ci avrò fatto almeno 25 mila chilometri, su quelle tedesche intorno ai 10 mila, su quelle francesi altri 15 mila.
Quoto quello scritto da gpc riguardo a quelle spagnole, ci aggiungo solo che inculano forse ancora di più sull'autostrada della Costa del Sol.
Per quanto riguarda la Francia, vero che in Costa Azzurra ci sono i caselli coi cestini per le monetine a breve distanza l'uno dall'altro, e in altri punti ci sono tratti di circolazione critica, tipo il casino di Aix-en-Provence, ma lo stato di manutenzione di quelle francesi noi italiani lo vediamo col telescopio, e si guida davvero rilassatissimi, mentre in Italia regna l'inciviltà.
Con quelle tedesche, a parte la manutenzione asfalti problematica dovuta al ghiaccio, lì siamo davvero su altro pianeta. Per il superamento collinette addirittura sdoppiano le autostrade, mezzi pesanti da una parte e autovetture da un'altra, quindi................
Quindi, scusa, mi sa che forse se ho visto di meglio di quello in Italia forse posso anche permettermi di criticare.

e ne vogliamo parlare di code sulle autostrade tedesche?? E della segnaletica stradale? E segnaletica da cantiere? Da paura... Viva l'italia..almeno le autostrade del Nord che conosco. A22 in primis

cornetto
02-09-2009, 22:21
ho sentito che una cippa... in germania ci vado 5 o 6 volte all'anno
sono stato in spagna Olanda danimarca francia svezia inghilterra scozia finlandia austria piu volte... da valencia in giu manco c'era l'autostrada , in Francia sono cmq piu care che da noi e per il discorso civiltà non sono da tirare in ballo le strade ma i frequentatori ...
In austria le paghi ma fanno cagare in slovenia costa moltissimo
la Germania non la ho tirata in ballo proprio perchè è un'altro mondo che fa storia a se e tra l'altro è anche gratis
ma sono epiche le code che si formano su questi gioielli a 3 4 corsie dato che i tedeschi di spostarsi sulle strade statali non è che ne sentano la necessita
una volta per fare Monaco Ingolstadt c'erano 18 km di cosa sull'autobahn
ma io ci ho messo 1 ora e 10 prendendo la nazionale
Se vuoi discutere magari l'inutilità di certe soluzioni quali quelle elencate
mi sta bene ... ma non esagerare con le critiche

Da valencia al sud ci sono due autostrade...una interna direzione Albacete che perö prima gira al sud..l'altra a pagamento lungo la costa.
Cmq si..le autostrade spagnole sono molto care nei tratti a pagamento. E poi piene di curve e sali e scendi al nord...e non parliamo della segnaletica. Fare alcune galleria costava troppo...

cornetto
02-09-2009, 22:26
Se vuoi, via PVT magari possiamo continuare la discussione con nomi e cognomi, di episodi di cui sono a conoscenza e di come sono state fatte alcune cose.

Dave, lavori nel settore?

gpc
03-09-2009, 06:39
Da valencia al sud ci sono due autostrade...una interna direzione Albacete che perö prima gira al sud..l'altra a pagamento lungo la costa.
Cmq si..le autostrade spagnole sono molto care nei tratti a pagamento. E poi piene di curve e sali e scendi al nord...e non parliamo della segnaletica. Fare alcune galleria costava troppo...

Vabbè grazie al piffero, è tutta collina :D
Ma almeno non sono delle mulattiere da fare ai 60 come l'autostrada genovese o la Bologna Firenze... e sono gratis.
Guarda, l'autostrada spagnola gratuita è normalmente migliore di quella a pagamento italiana (e le autostrade gratuite sono veramente tante). Quella a pagamento spagnola è un tavolo da biliardo.
Mi spiace dirlo, ma a parte rare eccezioni la viabilità italiana è rimasta agli anni 60...

dave4mame
03-09-2009, 08:05
Dave, lavori nel settore?

uh no, assolutamente: ho candidamente ammesso di non avere la minima idea di come quantificare (anche in termini di mero "tanto", "poco") i costi.

però, mi è capitata sottomano qualche scartoffia relativa alla bre.be.mi.
si parla di 1600 milioni per 62 chilometri.
che fa... 26 milioni a chilometro.
di costi PREVISTI, non CONSUNTIVATI