PDA

View Full Version : Possiedo un paio di casse aiwa, come scopro la loro potenza rms?


Maverick1987
31-07-2009, 20:29
Ciao a tutti, anni fa comprai un hi-fi con lettore cd a 3 dischi, 2 audiocassette, radio e 2 grosse casse

Con gli anni l'hi-fi ha cominciato a leggere sempre meno cd fino a non riuscire più a leggerne nessuno (forse un problema di cinghia o non so)

In ogni caso utilizzando ormai soltando mp3, vorrei tentare di recuperare le 2 casse
Avranno le dimensioni ad occhio di un 25 cm di larghezza x 35-40 cm di altezza x 15-20 cm di profondità, si nota chiaramente che all'interno vi sono 2 diffusori: nella parte inferiore una più grossa (presumo un woofer) e nella parte superiore una piccolina (tweeter sicuramente)

L'etichetta dietro riporta solamente
speraker system MODEL NO SX-NS202
Impedenza di 6 ohm
dove è stato fabbricato e il numero di lotto...

Non è menzionato nulla riguardo alla potenza di picco, e neanche sulla potenza rms (quella che chiaramente interessa a me)

Qualcuno mi sa aiutare?

PS: spero che l'unico metodo non sia, pompargli dentro musica sempre a maggior volume fino a quando non si sfondano eheh :D

edit: ho trovato sul fascicolo di istruzioni dell'intero hi-fi i dati inerenti al sistema diffusori SX-NS202
Tipo di cassa a 2 vie, bass-reflex (tipo a schermatura magnetica), diffusori: Woofer 120mm tipo a cono, tweeter 20mm, tipo ceramico
Impedenza 6 Ohm
Livello di pressione sonora di uscita 87 dB/W/m
Dimensioni (LxAxP) 230x324x250 mm
Peso 3,2 Kg

Quindi a questo punto mi domando cosa intende per quelle 3 unità di misura dopo l'87?
Quell''87 vale sia per 87 dB sia per 87 Watt che per 87 m (che non so per cosa stia l'm)
Mmm mi sembra strano...
Inoltre vai a sapere se sono rms...

RiportoDT
31-07-2009, 22:37
ciao, allora innanzitutto l'RMS si esprime in watt, quindi niente decibel ;), ora la spiegazione di quei 3 valori è la seguente:

quei 87 decibel sono l'spl, cioé sound pressure level che è la sensibilità dllo speaker, che si esprime in watt / metro. Ed è una grandezza del suono (esattamente di quanti decibel emette il diffusore a un metro di distanza se gli viene applicato un segnale con potenza di un watt con una tensione di 2.83 volt). Al decuplicare della potenza in ingresso, quindi 10 watt, coincide un incremento di 3 decibel (nel tuo caso quindi diventano 90 in totale, che in psicoacustica equivalgono a una percezione DOPPIA dell'intensità sonora). Se decuplichi ancora la potenza quindi arrivi a 100 watt la sensibilità raggiunge 93 decibel e così via (naturalmente il giochino non può continuare all'infinito poiché lo speaker più di una certa potenza in ingresso non la supporta).

inoltre se non ricordo male i Watt RMS= watt picco/radice2 quindi se eventualmente sapessimo la potenza di picco saremmo a cavallo..... comunque l'esperienza nel pro audio mi ha sempre detto che alla fine l'rms è poco maggiore alla metà dei watt di picco. In pratica diffusore da 800 watt di picco= a circa 400 watt rms.

Purtroppo però non sapendo la potenza dell'amplificatore ne tantomeno quella supportata del diffusore è un po' dura... su alcuni coni però la potenza di picco è scritta sul retro..prova a guardare! smonta il cabinet (sempre se non è in abs e quindi inapribile)

Pensandoci (anche se non sono un perito elettronico e l'itis non l'ho mai visto neanche da lontano) puoi calcolare la potenza dell'ampli secondo questa relazione:

P=V^2/R.

Come V usi il voltaggio che leggi con un voltmetro in uscita dal canale dell'ampli e la resistenza (anche se approssimativamente) è l'impedenza del diffusore (che purtroppo non è fissa ma è sempre meglio che niente), in qst caso 6 ohm.

P.S. Per il lettore cd controlla la convergenza della lente e dovrebbe rileggere i cd ;)

Maverick1987
07-08-2009, 18:46
Mmm ok ti ringrazio
queste cose (eccetto che ogni 3 db il suono raddoppia e che si misura ad un metro di distanza) eran cose che mi mancavano...
Proverò a vedere un po' (anche se la vedo dura perchè le casse sono inscatolate e non hanno viti o aperture o incastri, sono letteralmente inscatolati)

RiportoDT
07-08-2009, 20:25
la tecnica "pompaci dentro finché non esplodono" è comunque sempre valida :D

Edito aggiungendo: se tutto sto sbattimento è perché il vecchio stereo non funzionava più UNICAMENTE per il lettore prova a rimettere a fuoco la lente...il mio sbacchettava..poi l'ho aperto e con un cacciavite a taglio normalissimo ho spostato (tramite una apposita vite) la lente in modo che il laser fosse nuovamente a fuoco e adesso mi godo il mio Metallo ai volumi consoni, così recuperi uno stereo e ti godi la musica che più ti aggrada