Entra

View Full Version : Problema WD Caviar Blue


laico79
31-07-2009, 14:59
Dopo alcuni ed improvvisi freeze del pc, ho provato immediatamente a testare l' HD con HDtune riportando questo risultato:

http://www.allfreeportal.com/imghost/images/576264HDTune_Error_Scan_WDC_WD5000AAKS-00A7B.png

Un risultato che sfiora la tragedia. :eek:
In più dopo il test l'HD sembrava scomparso dal sistema, letteralmente volatilizzato. (Ovviamente il SO è installato su un'altro HD;) )
Però prima di reimpacchettare tutto e spedire l'oggetto in rma, ho provato a cambiare connettore sata, e a rifare il test, e stavolta con questo risultato:

http://www.allfreeportal.com/imghost/images/653128HDTune_Error_Scan_WDC_WD5000AAKS-00A7Ba.png
:mbe:
A questo punto mi sorge un dubbio: che la scheda madre (una asrock am2+ gigalan o qualcosa del genere, con chipset Nvidia) sia fallata e mi manda in malora l'HD?

Un dubbio avvalorato anche dal fatto che mesi addietro, ho avuto problemi simili con un HD seagate, anch'esso interfaccia sata, faccenda poi risolta tramite rma.

Quindi riassumendo il dilemma è duplice:

-scheda madre assassina di HD?
-oppure duplice sfiga con gli HD?
A voi l'ardua sentenza.:help:

havanalocobandicoot
31-07-2009, 16:44
Non è che l'hard disk è sparito DURANTE il test e non dopo? E' come se da un certo punto in poi HD Tune non ha restituito corretta lettura. Se vedi, il settore danneggiato che riporta il secondo test ce l'ha anche il primo test, quindi quello probabilmente è un settore danneggiato, ma il resto no.
Comunque se cambiando il cavo (è questo che intendi con connettore, vero?) è tutto ok, il problema è relativo al cavo. Di che ti preoccupi? Se proprio vuoi fare la controprova, potresti provare ad effettuare di nuovo il test (magari più di una volta) con il cavo malfunzionante, e vedere se ti restituisce lo stesso risultato. Secondo me non sarà lo stesso identico. Per una seconda controprova si potrebbe poi provare (magari più volte) anche il cavo malfunzionante con un altro hard disk. Ad ogni modo, io ti sconsiglierei queste prove per evitare eventuali ulteriori danneggiamenti all'hard disk.
Quel settore comunque è danneggiato. L'ideale per dormire più tranquilli sarebbe la sostituzione dell'hard disk, ma povresti provare prima a fare una formattazione a basso livello con WD Diagnostics per DOS, per escludere quel settore dalla mappatura e quindi evitare di scriverci. Dipende anche dal livello di affidabilità che cerchi.

laico79
31-07-2009, 17:11
Grazie per la risposta.
Effettivamente durante il primo test, c'è stato una sorta di blocco, ma pensavo fosse previsto da HDtune.

Per quanto riguarda "il connettore" intendevo dire questo (ho decisamente un vocabolario tecnico scarno:muro: ):

http://www.allfreeportal.com/imghost/images/333853sata.jpg

Comunque a ben pensarci non escluderei un problema riguardante il cavetto, anche perchè è lo stesso che utilizzavo con il seagate che ha subito lo stesso destino.
Quel che mi sorprende, alla luce di questo ragionamento, è come può un cavo malandato provocare danni a settori fisici di un HD?

havanalocobandicoot
31-07-2009, 17:51
Beh, effettivamente quelli si chiamano connettori, ma per connettori si può intendere sia la parte della scheda madre dove si attaccano i cavi, sia la parte dei cavi che si attacca alla scheda madre, quindi ho pensato che per estensione avessi chiamato connettore tutto il cavo... a volte può capitare. "Connettore" è "qualcosa che collega", quindi azzarderei a dire che anche il cavo potrebbe essere di fatto un connettore, ma penso sia meglio chiamarlo cavo. :D
Dopo questo trattato sui connettori :sofico:, veniamo al problema.

Non so se un cavo malandato possa provocare danni fisici al disco, ma ha certamente la possibilità di trasferire male i dati, e quindi di far apparire come danneggiati dei settori che in realtà non lo sono.
A questo punto potrebbe anche essere il connettore della scheda madre che non funziona bene. Non sapendolo, faresti bene intanto ad usare il connettore che non ti ha dato problemi, o, se vuoi fare qualche altra prova, fai qualche altro tentativo di test sul connettore che ti ha dato problemi. Anche cambiare cavo non sarebbe male come soluzione drastica. Drastica nel senso che magari non saprai con certezza se il problema è del cavo o del connettore... ma se col nuovo cavo dopo qualche prova funziona tutto, poco te ne frega, no? :D

laico79
31-07-2009, 19:57
Magari me la cavo con un cavo:D .
Comunque proverò diverse soluzioni, poi magari, se ne vengo a capo, riporterò in questo loco i risultati, e che siano a futura memoria.:O