PDA

View Full Version : Sony VAIO SR41W, 1000 euro per un compromesso


Redazione di Hardware Upg
31-07-2009, 15:43
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2261/sony-vaio-sr41w-1000-euro-per-un-compromesso_index.html

Andiamo ad analizzare la proposta entry-level della fascia Vaio di Sony, il modello SR41W: con un prezzo di poco superiore ai 1000 euro, infatti, si presenta come la soluzione prezzo/prestazioni della società nipponica

Click sul link per visualizzare l'articolo.

tulifaiv
31-07-2009, 15:50
Come giustamente specificato nelle conclusioni, costa il doppio di quello che vale.

shawn89
31-07-2009, 16:10
fi*a, adesso 1k€ è entry-level :O devo aggiornarmi :D

avvelenato
31-07-2009, 16:20
che strategia fallimentare, il ritorno di immagine di chi acquistandolo ne scoprirà a sue spese la fragilità si ripercuoterà su tutto il marchio. Già i vaio "veri" non sono propriamente rugged.
Secondo me è un target, quello dei 1000, che non doveva essere preso in considerazione da sony, o se proprio in obbligo, almeno differenziare il marchio.

Pashark
31-07-2009, 16:21
Bel prodotto, meglio degli schifi che vendevano a 699 €, certo che 1.099 € entry level mi fa un po' ridere..

Buona batteria.

Darfen
31-07-2009, 16:26
Però volete mettere il logo 1080p che figata asd....ma per piacere.....

Armage
31-07-2009, 16:28
è un bel prodotto ma 1100 euro è ridicolo... costasse 800 ci si potrebbe pensare.
Immagino che presto il prezzo scenderà a livelli più ragionevoli

stefano_lavori
31-07-2009, 16:30
Strano che nessuno si scagli contro la Sony come succede quando vengono pubblicati articoli sui prodotti della Apple... Questo PC fa 100 volte più schifo di un MacBook entry level e costa anche di più! Per non dire che - appunto - monta Windows!!! Ma per favore, non fatemi ridere!

Rinha
31-07-2009, 16:37
Per carità... sicuramente la qualità costruttiva sarà notevole ma... a quel prezzo....

Tutta la vita un MacBook...!!!

demon77
31-07-2009, 16:48
i vaio sono belli ma 1000 euro per quell'hardware sono follia!
Un concorrente 14" con identico hardware viene via a 600 euro o meno!

Abbo88
31-07-2009, 16:54
Ma dai... non è mica un vaio quello... :mc: oppure è un fondo di magazzino... :mc: o una bufala! :mc: oppure anche sony può toppare :muro: :D
fi*a, adesso 1k€ è entry-level :O devo aggiornarmi :D
:D

Haran Banjo
31-07-2009, 17:55
1.100 per per farlo usare, per la maggior parte del tempo, all'assistenza tecnica... questa è la triste realtà dei laptop Sony oggi.

riva.dani
31-07-2009, 18:37
Ma di Vaio a 1099€ ce ne sono eccome, con monitor fino a 18". E ce ne sono anche a 600€ (se non meno, vedi serie NS). Ovviamente, come fatto notare anche nel corso dell'articolo, si tratta di prodotti notevolmente diversi dai Vaio di fascia alta, soprattutto in termini di qualità costruttiva. Però questo SR non è entry level nè tanto meno "la porta d'ingresso al mondo Vaio". E' solo l'ennesimo prodotto con cui Sony cerca di sfruttare il marchio (non solo Vaio, ma anche SR) per venderlo al doppio di quello che vale. Infatti fino a non molto tempo fa (vedi serie SR21) gli SR erano dei gran portatili con un ottimo chassis.

j_c_maglio
31-07-2009, 18:38
Personalizzandolo su sonystyle per 1250 euro circa si porta a casa questo portatile ma con cpu a 2.66Ghz, $GB Ram DDR2, 400GB HD e una radeon HD4550 512MB ra e stiamo parlando di un laptop da 13.3" led che pesa meno di 2 KG. A me sembra un ottimo prezzo, considerato che da quanto ne sò (ma potrei essere smentito) di modelli simili ci sono il dell studio xps 13 pollici (che però pesa di più) e il macbook pro 13" che ha si un hw superiore ma costa anche 200€ in più

Er Scode
31-07-2009, 18:51
Il prezzo non l'ho capito.... a 1000€ meglio allora unMac, e di gran lunga!

abendland
31-07-2009, 19:22
Il mio fw11e è in allumino, gran bel notebook pagato 740 euro.

ARARARARARARA
31-07-2009, 19:59
fi*a, adesso 1k€ è entry-level :O devo aggiornarmi :D

bhè 1000 € non è entry level ma di sicuro non è il top, di solito da 1000€ a 1300-1400€ la differenza di performance è abissale, perchè su quello da 1000 ci sono componenti scarse assieme a componenti medie, su quello da 1300 ci sono tutte componenti medie, es a caso: per 1000€ il disco è a 5400 rpm per 1300€ il disco è a 7200 rpm (poi c'è l'eccezione su sony ovviamente serie Z top di gamma 2500€ c'è su un hd a 5400 rpm...vabbè vabbè) se poi si vuole salire ancora si va oltre i 2000 per avere un altro balzo di performance

manu@2986
31-07-2009, 20:12
mi sto guardando intorno perchè devo comprare un notebook....ho sempre sentito parlare bene dei vaio...ma ora vedendo questo mi scadono un po'...il fatto è che a sto punto mi compro un mac...se le prestazioni sono uguali almeno sono sicuro che la qualità costruttiva è sicuramente migliore...

Nenco
31-07-2009, 20:26
Anche io ho un vaio sr, ma la cornice del mio monitor non è sicuramente di plastica, anche perche diventa molto fredda, credo sia in magnesio, infatti anche il colore è diverso da quello delle foto dell'articolo

Anche la batteria dura un po di piu e pesa un po meno, ma quello è dato dall'assenza dell'ati in cambio dell'intel igp sul mio sr11m
il resto è molto simile, eppure lo ho pagato 900€ compreso le 8 rate e la spedizione, tutto questo a natale, mah

comunque è un'ottimo portatile, sopratutto per il peso e l'autonomia ed i soldi che ho speso sono proporzionati,
sicuramente a tempo debito lo cambiero con un'altro vaio, ma non con uno come quello dell'articolo

GiulianoPhoto
01-08-2009, 08:33
con quella cifra prendo un macbook

Abbo88
01-08-2009, 08:42
avete rotto voi e sti cavolo di mac!

Slevin86
01-08-2009, 09:02
a me invece hanno rotto gli ipocriti che non aspettano altro che notizie Apple per gettare mexxa su i suoi prodotti, per poi sparire da articoli di questo genere..... giustamente spalare guano qui risulta impossibile...
se non si è antiapple, il Macbook Pro da 13 è anni luce meglio di questo coso....

Hrt103
01-08-2009, 09:41
a me invece hanno rotto gli ipocriti che non aspettano altro che notizie Apple per gettare mexxa su i suoi prodotti, per poi sparire da articoli di questo genere..... giustamente spalare guano qui risulta impossibile...
se non si è antiapple, il Macbook Pro da 13 è anni luce meglio di questo coso....

Pienamente d'accordo, nonstante sia un Vaio User :D

[K]iT[o]
01-08-2009, 10:00
A me questo portatile piace molto, peccato che abbia una CPU inferiore al mio Samsung 12" che a gennaio dell'anno scorso ho pagato meno di questo... Forse con un paio di centinaia di euro in meno sarebbe più sensato.
Inoltre faccio un piccolo commento un po' OT: amo quando Hwupgrade fa recensioni su hardware o software, ma lo odio quando giorno per giorno parla solo di bilanci di società, a cosa cavolo ci serve saperli, io che come tanti qui smanetta e lavora sull'informatica forse vorrebbe un po' di roba + pratica e utile da leggere... ma forse mi sbaglierò :)

Gurzo2007
01-08-2009, 11:09
scaffale senza pensarci

giovonni
01-08-2009, 11:10
Refuso in pag 2: il pannello ha risoluzione 1280x800 oppure 1366x768 come detto poche righe + sotto?
(mi intrigava l'inghippo della pecetta 1080 fullhd e mi stavo leggendo la paginetta :D)

lishi
01-08-2009, 11:34
Strano che nessuno si scagli contro la Sony come succede quando vengono pubblicati articoli sui prodotti della Apple... Questo PC fa 100 volte più schifo di un MacBook entry level e costa anche di più! Per non dire che - appunto - monta Windows!!! Ma per favore, non fatemi ridere!

li hai letti i commenti? sono quasi tutti negativi.

Danji
01-08-2009, 13:47
Sinceramente non capisco il titolo e la dicitura "entry-level". Ma che recensione è? Entry-level di cosa? Dei vaio 13"? Ho venduto Vaio a 600€ con caratteristiche simili. Che costi troppo per quello che offre non ci sono dubbi, ma sparare che è un Vaio (generalizzando) entry level, fa solo scatenare flame...

La proposta entry-level di Sony si presenta con un prezzo ufficiale iva inclusa di 1099 euro: l'SR41W rappresenta una soluzione Vaio piuttosto economica, in grado di fornire una dotazione hardware soddisfacente a fronte di un costo contenuto

Scrivendo così sembra che sony non produca nulla sotto i 1000€ :confused:

LukeHack
01-08-2009, 14:52
secondo me i sony vaio sono dei buoni pc, montanto ottimi chasis in lega di carbonio o magnesio e schede video che rulleggiano..
e soprattutto, hanno dei monitor spaventosi.. quello mio da la paga a tutti gli lcd che potete trovare in giro...
il tutto per 1400 € però ma le pischelle appena lo vedono si sciolgono tutte :sofico:

unica pecca: la scelta di ati per il comparto video :mbe:

carla1969
01-08-2009, 18:34
Pienamente d'accordo, nonstante sia un Vaio User :D

Secondo me i vaio non sono cosi male come latop, nonostante abbiano prezzi sensibilmente superiori alle altre marche a
parità di hw, cmq al di la di questo non capisco certi commenti e mi riferisco sopratutto al discorso macbook, voglio dire
tutti a dire che hanno hw troppo costoso confronto la concorrenza ma io allora chiedo dove e la concorrenza? prendiamo
ad esempio una macbook pro da 13 pollici versione top a 1.399 euro, costa parecchio e vero, ma mi trovate un pc di
un'altra marca a partità di caratteristiche hw, dimensioni e peso? tralasciando che il notebook e tutti in alluminio? io non
sono riuscito a trovarlo e questi sony ( tanto per rapportarmi alla news ) nn fanno testo, persino il modello di punta
cioè il modello VGN-SR39VN/S costa 1.599 euro ed e un 13 pollici e se andiamo a guardare le caratteristiche
non si discosta dal mac sopra citato, spesso si spara a zero senza troppo informarsi, poi certo se uno si butta sui
latop da 15 o piu pollici allora e facile trovare compromessi a prezzi piu bassi.

my 2 cent

unocometanti
01-08-2009, 18:44
Strano che nessuno si scagli contro la Sony come succede quando vengono pubblicati articoli sui prodotti della Apple... Questo PC fa 100 volte più schifo di un MacBook entry level e costa anche di più! Per non dire che - appunto - monta Windows!!! Ma per favore, non fatemi ridere!
Bah, nzomma, siamo lì.
Qui manca però uno strenuo quanto ottuso difentore della cac@ta oggetto della news...
I vaio comunque sono in generale soldi buttati nel cesso, se uno deve ottimizzare hw/prezzo.Se questo problema non sussiste ben vengano i vari mac, vaio ecc...
Riassumendo:scaffale.

hermanss
01-08-2009, 20:32
Mandatelo immediatamente fuori produzione!!!

elevul
02-08-2009, 02:04
fi*a, adesso 1k€ è entry-level :O devo aggiornarmi :D

Più che altro è il tuo stipendio che deve aggiornarsi... :asd:

SkinPoint
02-08-2009, 05:39
Strano che nessuno si scagli contro la Sony come succede quando vengono pubblicati articoli sui prodotti della Apple... Questo PC fa 100 volte più schifo di un MacBook entry level e costa anche di più! Per non dire che - appunto - monta Windows!!! Ma per favore, non fatemi ridere!
Ultimament gli utenti mac fanno sempre interventi di questo tipo (senza senso), ma dico hai letto i posts? Si lamentano quasi tutti.

Per quanto riguarda il commento su windows, è una tua personalissima considerazione, oltre il 90 % degli utenti la pensa in maniera differente.

Anche io mi unisco al coro... questo sony mi sembra abbia un rapporto qualità/prezzo scarso.

ion2
02-08-2009, 06:56
Ultimament gli utenti mac fanno sempre interventi di questo tipo (senza senso), ma dico hai letto i posts? Si lamentano quasi tutti.


Che poi non vorrei fosse sempre un unico utente, il 90% dei commenti completamente OF riguardanti i costosissimi mac sono di utenti con 1 o 2 messaggi.

markk0
02-08-2009, 09:30
Più che altro è il tuo stipendio che deve aggiornarsi... :asd:

beh, se per uscire dalla crisi dobbiamo spendere di più per aiutare l'economia, come ci ripetono i nostri arguti governanti, qualcuno dovrà pur darceli, questi soldi in più da spendere...
:D

simon71
02-08-2009, 11:16
io ribadisco: il prossimo che dice che i Mac sono cari, lo ammazzo....ma lentamente....a colpi di renette del trentino in faccia:D

al135
02-08-2009, 11:21
per essere comptetitivo questo portatile dovrebbe avere un prezzo di 600-650 max

AlexGatti
02-08-2009, 16:43
per essere comptetitivo questo portatile dovrebbe avere un prezzo di 600-650 max

Se mi trovi un prodotto di pari peso e caratteristiche che costi sotto i 700 euro sarei interessato.
Seriamente.

P.s.: di Acer non mi fido moltissimo, ho amici che hanno avuto pessime avventure con gli Acer.

akfhalfhadsòkadjasdasd
02-08-2009, 19:38
Se tiene 4 anni con 12 ore acceso ogni giorno avendo cura di cacciare la polvere all''nterno ogni anno, 1000 euro non sono mal spesi.

Io ho ragione di fidarmi molto di più dell'assemblaggio dei Vaio che quelli di altri marchi che pur di risparmiare 100-200 euro chissà da qualche assemblatore ultra sottopagato se lo fanno mettere assieme :asd:

Felice di non essere un benchboy

NIB90
03-08-2009, 08:53
Strano che nessuno si scagli contro la Sony come succede quando vengono pubblicati articoli sui prodotti della Apple... Questo PC fa 100 volte più schifo di un MacBook entry level e costa anche di più! Per non dire che - appunto - monta Windows!!! Ma per favore, non fatemi ridere!

Guarda che nessuno ti vuol far ridere! tra l'altro non mi sembra i giudizi su questo notebook siano positivi visto il rapporto hw/prezzo:read: poi non capisco perchè il fatto che monti windows sia un difetto...se parliamo di hw o qualità materiali allora il macbook potrà anche essere migliore, anzi sicuramente lo sarà visti i materiali plasticosi e sbrillucicanti che ci sono in questo vaio. a questo punto tu però fai lo stesso gioco di quelli che si avventano a parlare male dei mac, quindi la tua critica non è affatto costruttiva.

mUogoro
03-08-2009, 09:29
Io ho ordinato il modello custom dal sito SonyStyle proprio sabato scorso ... ho passato un paio di settimane cercando un buon 13 pollici, leggero, dalla discreta autonomia, mediamente performante (a un 13 pollici non puoi chiedere più di tanto), ad un prezzo non "entry level" ma fattibile e, perchè no, un minimo stiloso. E questo sony vaio è risultato il miglior compromesso. Ok per i materiali plastici che non saranno al livello dello chassis dei nuovi macbook, ok che un minimo di 100 euro si pagano per il marchio vaio, ma con 1000 euro vi portate a casa un partatile di medie prestazioni con ottima autonomia. Per non parlare dell'assenza di problemi di riscaldamento tipici di molti 13 pollici dove la casa produttrice tenta di ficcarci dentro i componenti tipici di un 15 pollici alla menopeggio. Infondo poi sono ben poche le alternative con la stessa dimensione e le stesse performance. Poi chi va a dire "con 300 euro in meno trovo di meglio" e mi fa il paragone con un 15 pollici da 3kili e un'ora e mezzo di autonomia... mah... Stiamo parlando di portatili differenti per utenti differenti.

Cappej
03-08-2009, 11:45
a quel prezzo?

MACBOOK BOOK PRO 13'' UNIBODY con SUPER BATTERIA!

e con orgoglio!

valerio.rosellini
03-08-2009, 11:55
Praticamente tutti i computer delle varie marche sono costruiti a Taiwan da Compal, Qualcomm, Quanta e AsusTek, compresi quelli della Apple e della Toshiba; gli schermi sono fatti da Samsung, Sharp e altre aziende specializzate. La Sony è l'unica che nelle liste dei clienti non compare. Fa i monitor in collaborazione con Sharp, vero, ma il resto se lo fa tutto in casa. Questo, a mio parere, significa maggior controllo sui componenti e sull'assemblaggio e infine maggior qualità. E' vero, il marchio sony si paga, ma non perché è bello.
I mac sono magnifici, lo dico da utente windows. Capisco benissimo i mac user e li stimo, anche se non capisco perché debbano convincere tutti a passare a mac come fanno quelli delle televendite di mediashopping, boh!?. Comunque, per dire la verità, benchè chi ne capisce qualcosa di computer scelga a ragione i mac, se apple vendesse solo a quelli sarebbe fallita da tempo; la maggior parte degli utenti mac è fatta da chi ha soldi da spendere, vuole cose di moda e stilose, usa il computer come usa il forno a microonde e non sa di avere un client di posta elettronica, pur usandolo. Detto questo, i fanatici del mac dovrebbero essere i primi ad avercela con la apple perché, se pagano tanti soldi un computer o un programma designed in california, lo fanno perché i mac devono essere anche un status symbol, oltre che dei, seppur molto performanti, semplici computer.

gimba
03-08-2009, 14:45
per me è un buon portatile. discreto hw, buone dimensioni, buon peso per un 13".

mi piace anche come è ben organizzato sotto la scocca, sono portatili ben fatti, che non scaldano come forni elettrici..

l'unica cosa che non mi piace, è la sensazione al tatto, l'ho maneggiato un po' in un negozio, e non dà certo una sensazione di robustezza. sul sito la sony dice che si tratta di magnesio.. a me pare plastica. ma cmq, non più fragile di altri note a 1000 euri.

da considerare che i due chili sono con batteria 6 celle da 4800. allo stesso prezzo secondo me, fatto meglio c'è il macbook, tutto di alluminio. poco altro poi..

ripeto, per me, non è male. non lo comprerei ;-D, ma non è male.

cià

Tasslehoff
03-08-2009, 15:31
Non voglio ripetere la solita sfilza di raccomandazioni Anti-VAIO ad ogni news su questo tipo di prodotti, giusto una veloce rinfrescata:
- assistenza eterna, non nel senso che dura per sempre ma nel senso che ci mette un'eternità per risolvere qualsiasi problema
- emulazione software per ogni minima funzione
- fragilità costruttiva allucinante specialmente sui modelli ultra sottili (altro che scocca in titanio-duranio, sono talmente fragili che basta sollevarli e i cd/dvd nel lettore finiscono "fresati" a causa della torsione dello chassis :mad: )
- bundle software pietoso e insensato (es istanze multiple di MSDE solo per fare da repository dei log delle utility), pergiunta distribuito in "comodi" zip assolutamente anonimi e incomprensibili

Dopo questa breve introduzione sulla presunta qualità Vaio (di cui ahimè ho avuto esperienza su parecchi modelli, dagli ultraportatili ai desktop replacement, passando per gli inutili modelli con 2 schede video) vorrei porre una semplice domanda a tutti quanti sbandierano l'alternativa MacBook.
Ma voi pensate che il MacBook sia la panacea di tutti i mali?
Siete proprio così convinti che tutti gli utenti possano usare MacOSX per lavorare?
Perchè se parliamo di macchine per navigare e ricevere/inviare email allora tanto vale comprare un netbook, mi pare costino un bel pezzo in meno di un MacBook :rolleyes:
Se invece per ogni esigenza un utente deve installare parallels o software di virtualizzazione equivalente, pagare una licenza per installare Windows e far girare software nativo per windows, io ho come l'impressione che quella del MacBook non sia una soluzione... sia solo una risposta da fan :O

mUogoro
03-08-2009, 16:02
- emulazione software per ogni minima funzione


Cosa intendi con "emulazione software"? Riguardo al bundle penso sia un problema di un pò tutti i portatili. Se poi sei utente *nix spesso il bundle non ti interessa minimamente, e semplicemente convivi con la croce del dover acquistare una copia di windows per rimuoverla subito il giorno stesso che arriva il portatile :doh:

Tasslehoff
03-08-2009, 16:32
Cosa intendi con "emulazione software"? Riguardo al bundle penso sia un problema di un pò tutti i portatili. Se poi sei utente *nix spesso il bundle non ti interessa minimamente, e semplicemente convivi con la croce del dover acquistare una copia di windows per rimuoverla subito il giorno stesso che arriva il portatile :doh:Mi riferisco al fatto che tutti i tasti funzione (a partire dagli F... fino a quelli per la regolazione della luminosità, del volume di tutte le altre funzioni accessorie) funzionano solo grazie ad un software, in caso di problemi si finisce per non poterli più utilizzare.
A me è capitato che qualche collega si mettesse a giocare con le varie utility dai nomi incomprensibili installate in bundle, con il risultato di non poter più utilizzare l'uscita video, ridurre la luminosità, regolare il volume, usare lo standby o altro.
Per altro di fronte a qualsiasi tentativo di ripristino e reinstallazione di questi software, il risultato è sempre stato pessimo (cosa documentata un po' ovunque online), unica soluzione il ripristino totale tramite cd con perdita di tempo per la reinstallazione di tutto il software e il ripristino dei backup.

Sempre riguardo al bundle sono perfettamente conscio del fatto che tutti i produttori spesso esagerano (imho solo Lenovo si distingue con la suite ThinkVantage che è veramente utile) ma con i Vaio si è veramente raggiunto il colmo.
Non sto scherzando, trovare un notebook con hard disk da 1.8" (già lento com la fame di suo, del resto è il rovescio della medaglia della portabilità estrema), OS Vista Business con indicizzazione attiva, 2 GB di ram e 2, dico 2 instanza di MSDE 2005/ MS SQL Server 2005 Express completamente sconfigurate (quindi con parametri di default ovvero un'occupazione di ram che può raggiungere 1GB per istanza) rende la macchina più lenta di un 486 in swap senza smartdrive attivo :cry:
Scoprire poi che questi db servono solo ed esclusivamente per archiviare i log di qualche stupida utility per la batteria fa veramente cadere le braccia :mad:

mUogoro
03-08-2009, 16:52
Eh eh... brutta cosa questi bundle :muro: Ciò che ora mi preoccupa, dopo tutti i vari pareri sopra espressi, è la stabilità dello chassis. Speriamo non sia così malvagia come dai più descritta. Infondo dubito che gli altri portatili da 1000 euro offrano di più (macbook escluso? forse...). In quanto a prestazioni mi sembra quanto di meglio si possa chiedere a un 13, senza, come scritto sopra, trovarsi un forno rumoroso tra le mani. Le uniche valide alternative per me erano un lg non commercializzato in Italia e l'xps della Dell, che ha lo stesso prezzo ma riscalda ben di più, per non parlare della scarsa autonomia a confronto dell'SR. Infondo il discorso è questo: se non siamo miliardari bisogna cercare il compromesso (e proprio di giusto compromesso (o quasi) si parla nell'articolo). Io penso di aver sacrificato 100euro di marchio e chassis in alluminio per una gpu sopra la media degli altri 13, una buona autonomia e trasportabilità e la piena compatibilità con Linux :D (non sono aggiornato, ma penso che installare Linux su un macbook sia ancora un pelo più complicato rispetto all'installazione su un'altra macchina). Ovvio che le mie motivazioni non saranno valide per il 90% degli altri utenti che hanno postato in questo thread, soprattutto per i simpatizzanti del mac o chi ha avuto brutte esperienze con l'assistenza dei vaio. Spero di non unirmi in futuro a questi ultimi :)

CoreDump
03-08-2009, 18:46
Ma voi pensate che il MacBook sia la panacea di tutti i mali?
Siete proprio così convinti che tutti gli utenti possano usare MacOSX per lavorare?
Perchè se parliamo di macchine per navigare e ricevere/inviare email allora tanto vale comprare un netbook, mi pare costino un bel pezzo in meno di un MacBook :rolleyes:
Se invece per ogni esigenza un utente deve installare parallels o software di virtualizzazione equivalente, pagare una licenza per installare Windows e far girare software nativo per windows, io ho come l'impressione che quella del MacBook non sia una soluzione... sia solo una risposta da fan :O

Il MacBook nn e la panacea di tutti i mali anche se qualcuno ne e convinto, ma i fanboy ci sono da tutte le parte e anche il tuo
commento nn se ne discosta molto imho, al di la del fatto che ognuno con i proprio soldi compra quello che vuole, se compri
un mac solo perche fa figo a mio parere sei un pirla :), non sono altresi daccordo con il tuo esempio e non perche
non puoi usare un netbook per leggere la posta o navigare su internet ma perche nn e confrontabile come hw/costi con
un macbook pro, per quanto riguarda appunto l'hardware e i costi io continuo a dire che i prezzi non sono cosi alti confronto al mercato
come qualcuno vuol far credere, prendi il modello da 13 pollici da 1.399 euro e confrontalo con altri sul mercato, l'unico
che secondo me si avvicina come hw/prezzo/prestazioni e in alcuni casi lo supera ( alluminio e design a parte che e soggettivo )
e il dell xps studio 13 che e un gran bel portatile, inoltre personalmente parlando se devo scegliere preferisco
usare osx che windows e uso virtual box o la virtualizzazione in generale per fare girare e testare in miei software,
certo che se ti compri un mac e poi ti lamenti perche nn hai msn ultima versione o nero, beh allora significa che prima
di comperare nn ti sei neanche minimamente informato su cosa stai acquistando e da questo punto di vista ti do ragione
perche putroppo ce troppa gente che vorrebbe usare un pc come si usa un tostapane ^_^

Ovviamente imho ;)

Therinai
03-08-2009, 22:03
il samsung q320 viene 749, l'HP dv3-2020 viene 999... vorrei capire: che mercato ha questo prodotto?

gimba
04-08-2009, 00:24
sai che c'è, che quando ti orienti su un 13", il fattore peso diventa determinante. i due modelli da te proposti superano abbondantemente i 2KG, che io considero personalmente il limite MAX per la categoria. pensa, che il vaio z, riesce a metter tutto, ma proprio tutto quello che serve in un 1,5 kg, ma qui il problema è il dinero...

quindi, per me, se sei disposto a sforare addirittura i due chili, tanto vale farsi un 14". e considera che alcuni 14" non li superano....

io addirittura, sarei disposto a superare i due chili solo per un 15", magari sono fissato, ma proprio non glie la faccio a portarmi i mattoni appresso nello zaino....

un saluto

SkinPoint
04-08-2009, 03:29
a quel prezzo?

MACBOOK BOOK PRO 13'' UNIBODY con SUPER BATTERIA!

e con orgoglio!

Addirittura orgoglio.. uno di questi giorni sentiremo dire che qualcuno ha accoltellato il vicino di casa perchè parlava male del suo MAC ;-).... passi la battuta, passi l' essere contenti del propio prodotto, ma l'eccesso da un po' la nausea.

BHA

Therinai
04-08-2009, 07:21
sai che c'è, che quando ti orienti su un 13", il fattore peso diventa determinante. i due modelli da te proposti superano abbondantemente i 2KG, che io considero personalmente il limite MAX per la categoria. pensa, che il vaio z, riesce a metter tutto, ma proprio tutto quello che serve in un 1,5 kg, ma qui il problema è il dinero...

quindi, per me, se sei disposto a sforare addirittura i due chili, tanto vale farsi un 14". e considera che alcuni 14" non li superano....

io addirittura, sarei disposto a superare i due chili solo per un 15", magari sono fissato, ma proprio non glie la faccio a portarmi i mattoni appresso nello zaino....

un saluto
si ma che paragone è dai, 2100€ per questo (http://vaio.sony.it/view/ShowProduct.action?product=VGN-Z41MD%2FB&site=voe_it_IT_cons&pageType=Overview&category=VN+Z+Series) ... allora tiriamo in ballo i soliti thinkpad e chiudiamo la discussione :D
io mi son chiesto che mercato c'è per il sony dell'articolo che di fatto entra in competizione con samsung q320 e hp dv3 che rispettivamente costano di meno e offrono di più allo stesso prezzo

AlexSwitch
04-08-2009, 08:34
a quel prezzo?

MACBOOK BOOK PRO 13'' UNIBODY con SUPER BATTERIA!

e con orgoglio!

E schermo a led.... cosa da non sottovalutare... :D :D per soli 150 Euro in più!!!

marcoruzza2004
04-08-2009, 12:50
Qualita' dei materiali e sistema operativo eccellente = MacbookPro! Con 150 euro in piu si ha un prodotto notevolmente migliore e per gli "appassionati" di windows c'e' la possibilita di installare XP o vista o 7!

gimba
04-08-2009, 13:50
si ma che paragone è dai, 2100€ per questo (http://vaio.sony.it/view/ShowProduct.action?product=VGN-Z41MD%2FB&site=voe_it_IT_cons&pageType=Overview&category=VN+Z+Series) ... allora tiriamo in ballo i soliti thinkpad e chiudiamo la discussione :D
io mi son chiesto che mercato c'è per il sony dell'articolo che di fatto entra in competizione con samsung q320 e hp dv3 che rispettivamente costano di meno e offrono di più allo stesso prezzo

ma infatti l'ho scritto che il problema era il dinero ;-)

riguardo il macbook, per me finchè non danno l'opzione opaca per lo schermo se lo possono pure tenere. è veramente eccessivo il riflesso che genera, ha una gran luminosità che un po' migliora le cose, ma sei sei abituato al vaio sz che aveva un gran bel monitor , mi riferisco a te ginojap, secondo me la devi valutare bene sta cosa, perchè secondo me in posti con troppa luce diventa un casino usarlo...

apple ha delle politiche assurde, la scelta per il "matte" solo sul 17", ma che senso ha? tra l'altro il 17" è quello che in teoria trasporti di meno....
e poi, la storia della batteria che per cambiarla devi andare da un rivenditore apple.. misteri della mela...

cmq, a parte la storia della batteria e degli schermi glossy, penso che questa sia una delle migliori linee di portatili apple in assoluto, manca però un vero ultraportatile.

ciao a tutti

Tasslehoff
04-08-2009, 14:38
Qualita' dei materiali e sistema operativo eccellente = MacbookPro! Con 150 euro in piu si ha un prodotto notevolmente migliore e per gli "appassionati" di windows c'e' la possibilita di installare XP o vista o 7!Aggiungendo un bel 300 euro di licenza retail in più :O
Ragazzi, è inutile girarci attorno, non voglio fare fanboysmo al contrario, solo che mi pare che molti buttino li l'ipotesi macbook come la panacea di tutti i mali, senza però considerare che volente o nolente gran parte degli utenti ha bisogno di Windows.

Alcuni hanno questa esigenza per pigrizia o perchè impossibilitati a imparare da zero ad usare un pc (il che non è un delitto, dato che il pc per molti è un mezzo, uno strumento, non certo il fine... :O), altri per esigenze tecniche, e non facciamo finta che non ci siano perchè non è affatto vero :O
Insomma volenti o nolenti per la gran parte delle utenze lavorative passare a MacOSX è un handicap e comporta dei costi aggiuntivi (di licenze, di cambio software, di giornate/uomo perse per fare le stesse cose che prima si facevano agilmente con Windows).
Qualcuno obbietterà che con MacOS il sistema è più stabile (:blah: ) per cui alla fine si risparmia tempo, non voglio rivangare flame vecchi di anni, però nel mondo reale e lavorativo le reinstallazioni di Windows sono rare e prese in considerazione solo come estrema ratio; insomma il discorso della stabilità di Windows praticamente non si pone dai tempi di Windows 2000 in avanti, poi ognuno a casa sua provando e smanettando ci fa quello che vuole col pc causando anche instabilità e deliri di vario genere, ma quando si lavora per quanto mi riguarda la faccenda è diversa :O

tjodalv
04-08-2009, 17:07
Ma come è come scheda video quella montata da questo portatile?
è meglio o peggio della GeForce montata dal Dell Studio XPS 1340?

gimba
04-08-2009, 17:17
lo schermo del sz era ottimo, così come lo sono quello del tt e dello z attuali. hanno la finitura xblack, ma sono stati pensati per lavorare anche all'aperto. non sono sicuro che il macbook sia all'altezza... ma forse, questa serie nuova, quella con la firewire per intenderci, è stata migliorata... per es, avevo letto una recensione in cui si faceva notare che lo schermo montato sull'air era nettamente superiore a quello del primo macbook unibody, aveva molti meno riflessi, e aveva nitidezza e luminosità eccezionali..

il fatto che il 17" preveda questa opzione, fa pensare che questi schermi siano ancora troppo lucidi e che apple sia corsa ai ripari...
poi non lo so, vedi te, visto che lo devi comprare, ne saprai sicuramente più di me ;-)

smaupd
04-08-2009, 18:59
ho acquistato questo pc da una quindicina di giorni, e per quanto se ne dica il livello estetico è nettamente superiore alla concorrenza (dei noteb windows), le caratteristiche tecniche sono nella media come è stato ampiamente descritto nella recensione, ma con un'opportuna modifica (costosa) questo notebook diventa molto performante.
Ho rimosso il disco nativo da 320 e installato un ssd da 128gb della teamgroup, con un miglioramento notevolissimo in termini di apertura del S.O. e programmi.
Ora sono veramente soddisfatto e ribadisco che anche se il prodotto costa più della media non mi interessa perchè oltre all'appagamento hardware (dopo modifica) c'è anche quello estetico, oltre che l'assistenza sony essere la migliore assieme ad hp.
ciao

mUogoro
04-08-2009, 20:08
Ma come è come scheda video quella montata da questo portatile?
è meglio o peggio della GeForce montata dal Dell Studio XPS 1340?
Leggermento meglio. E' uno dei motivi che mi ha spinto a preferire il Vaio SR all'XPS. Se vuoi ulteriori dettagli:

http://www.notebookcheck.net/AMD-ATI-Mobility-Radeon-HD-4570.13885.0.html

http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-9500M-G.9451.0.html

Sullo stesso sito ci sono recensioni parecchio dettagliate di entrambi i portatili.

Therinai
04-08-2009, 21:17
ho acquistato questo pc da una quindicina di giorni, e per quanto se ne dica il livello estetico è nettamente superiore alla concorrenza (dei noteb windows), le caratteristiche tecniche sono nella media come è stato ampiamente descritto nella recensione, ma con un'opportuna modifica (costosa) questo notebook diventa molto performante.
Ho rimosso il disco nativo da 320 e installato un ssd da 128gb della teamgroup, con un miglioramento notevolissimo in termini di apertura del S.O. e programmi.
Ora sono veramente soddisfatto e ribadisco che anche se il prodotto costa più della media non mi interessa perchè oltre all'appagamento hardware (dopo modifica) c'è anche quello estetico, oltre che l'assistenza sony essere la migliore assieme ad hp.
ciao

si ma anche sugli acer da 399 se gli metti un ssd hai notevoli vantaggi....

gimba
04-08-2009, 22:59
azz, mi sento OT e mi scuso, ma volevo documentare un minimo la storia dello schermo del macbook..

giusto un paio di link, che oltre a delle foto esaustive che fanno "riflettere" ( e questo voleva essere un battutone che so già che fa ridere solo me, ma neanche tanto.., anzi pe niente.. se continuo così lo tolgo... aiuto! ;-D ) paiono dare buone notizie sul "fronte matte". no perchè così come sono per me è inquietante...

http://www.engadget.com/2009/07/15/apple-considering-matte-option-on-more-macs/

http://www.appleinsider.com/articles/09/07/15/apple_may_extend_antiglare_display_option_to_more_macs.html

ciao!

tjodalv
05-08-2009, 15:29
Leggermento meglio. E' uno dei motivi che mi ha spinto a preferire il Vaio SR all'XPS. Se vuoi ulteriori dettagli:

http://www.notebookcheck.net/AMD-ATI-Mobility-Radeon-HD-4570.13885.0.html

http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-9500M-G.9451.0.html

Sullo stesso sito ci sono recensioni parecchio dettagliate di entrambi i portatili.

Ahhh!! Grazie mille!! Ma secondo te è percepibile la differenza tra i 2 tipi di RAM presenti? Sul Vaio sono ancora DDR2 mentre sull'XPS sono DDR3!!

faust9h
06-08-2009, 00:32
Strano che nessuno si scagli contro la Sony come succede quando vengono pubblicati articoli sui prodotti della Apple... Questo PC fa 100 volte più schifo di un MacBook entry level e costa anche di più! Per non dire che - appunto - monta Windows!!! Ma per favore, non fatemi ridere!

Per carità... sicuramente la qualità costruttiva sarà notevole ma... a quel prezzo....

Tutta la vita un MacBook...!!!

con quella cifra prendo un macbook

uff... noiosi cultisti e veneratori di Jobs :ave:

simon71
08-08-2009, 09:20
Aggiungendo un bel 300 euro di licenza retail in più :O
Ragazzi, è inutile girarci attorno, non voglio fare fanboysmo al contrario, solo che mi pare che molti buttino li l'ipotesi macbook come la panacea di tutti i mali, senza però considerare che volente o nolente gran parte degli utenti ha bisogno di Windows.

Alcuni hanno questa esigenza per pigrizia o perchè impossibilitati a imparare da zero ad usare un pc (il che non è un delitto, dato che il pc per molti è un mezzo, uno strumento, non certo il fine... :O), altri per esigenze tecniche, e non facciamo finta che non ci siano perchè non è affatto vero :O
Insomma volenti o nolenti per la gran parte delle utenze lavorative passare a MacOSX è un handicap e comporta dei costi aggiuntivi (di licenze, di cambio software, di giornate/uomo perse per fare le stesse cose che prima si facevano agilmente con Windows).
Qualcuno obbietterà che con MacOS il sistema è più stabile (:blah: ) per cui alla fine si risparmia tempo, non voglio rivangare flame vecchi di anni, però nel mondo reale e lavorativo le reinstallazioni di Windows sono rare e prese in considerazione solo come estrema ratio; insomma il discorso della stabilità di Windows praticamente non si pone dai tempi di Windows 2000 in avanti, poi ognuno a casa sua provando e smanettando ci fa quello che vuole col pc causando anche instabilità e deliri di vario genere, ma quando si lavora per quanto mi riguarda la faccenda è diversa :O

Si certo, diglielo a mio zio, che dopo avere tentato (invano) di inserire dei parametri di configurazione per una dial-up inglese, ora ha il Pc inchiodato che non carica più XP!!! Un bel BSOD e si riavvia....Ci sto bestemmiando da 3 giorni sopra e non ne vengo a capo, e non posso formattare perché ci sono dentro dati importanti...:muro:
Mac carica sempre, ma sempre l' OS...Certo non è perfetto, di crash ogni tanto ne vedo pure su OSX, ma il computer parte sempre: e credo che questo nel 2010 sia l' ABC....no eh....:)

Tasslehoff
08-08-2009, 12:08
Si certo, diglielo a mio zio, che dopo avere tentato (invano) di inserire dei parametri di configurazione per una dial-up inglese, ora ha il Pc inchiodato che non carica più XP!!! Un bel BSOD e si riavvia....Ci sto bestemmiando da 3 giorni sopra e non ne vengo a capo, e non posso formattare perché ci sono dentro dati importanti...:muro:
Mac carica sempre, ma sempre l' OS...Certo non è perfetto, di crash ogni tanto ne vedo pure su OSX, ma il computer parte sempre: e credo che questo nel 2010 sia l' ABC....no eh....:)E tu sei matematicamente sicuro che tuo zio non ci abbia installato sopra qualche altra "porcata" che ha generato il problema? :stordita:
Sai, in tanti anni di assistenza ad amici/parenti/clienti non ne ho mai trovato uno che abbia ammesso di aver installato qualche diavoleria scaricata chissà dove... poi una volta messi alle strette tutti ammettono che "potrebbe" esserci qualcosa che hanno scaricato o che si è "magicamente" installato da se perchè "tanto io QUEI SITI non li vado certo a guardare" :rolleyes:

Chissà come mai in un ambiente lavorativo dove di tempo per cincischiare non ce n'è, oppure dove non vengono dati privilegi di amministrazione "oves et boves" Windows magicamente diventa una roccia :O

Dire che Windows è instabile, che crasha sempre, che non va mai bene, che ciuccia risorse a iosa, etc etc etc, è facile, sono vecchi adagi che ormai ci si tramanda da una generazione all'altra di questo sistema operativo.
Avrà dei difetti (questa mattina sto giusto passando in rassegna i backup di un cliente prima di andarmene in ferie e non finirò mai di maledire abbastanza NTFS...) ma tutto sommato tra il luogo comune del BSOD è la realtà c'è un abisso.
Certamente capitano anche i BSOD, ma dalla mia esperienza 9 volte su 10 sono causati da un uso improprio e disinformato del pc... altro che Windows... :rolleyes:

simon71
09-08-2009, 08:37
E tu sei matematicamente sicuro che tuo zio non ci abbia installato sopra qualche altra "porcata" che ha generato il problema? :stordita:
Sai, in tanti anni di assistenza ad amici/parenti/clienti non ne ho mai trovato uno che abbia ammesso di aver installato qualche diavoleria scaricata chissà dove... poi una volta messi alle strette tutti ammettono che "potrebbe" esserci qualcosa che hanno scaricato o che si è "magicamente" installato da se perchè "tanto io QUEI SITI non li vado certo a guardare" :rolleyes:

Chissà come mai in un ambiente lavorativo dove di tempo per cincischiare non ce n'è, oppure dove non vengono dati privilegi di amministrazione "oves et boves" Windows magicamente diventa una roccia :O

Dire che Windows è instabile, che crasha sempre, che non va mai bene, che ciuccia risorse a iosa, etc etc etc, è facile, sono vecchi adagi che ormai ci si tramanda da una generazione all'altra di questo sistema operativo.
Avrà dei difetti (questa mattina sto giusto passando in rassegna i backup di un cliente prima di andarmene in ferie e non finirò mai di maledire abbastanza NTFS...) ma tutto sommato tra il luogo comune del BSOD è la realtà c'è un abisso.
Certamente capitano anche i BSOD, ma dalla mia esperienza 9 volte su 10 sono causati da un uso improprio e disinformato del pc... altro che Windows... :rolleyes:


Allora: mio zio era a casa in GB con sua moglie (cioè mia zia) in campagna dove non c'è la Broadband e stava tentando di farlo connettere via modem al dial up. Quello è il suo Pc da lavoro, che ogni tanto usa pure per svago, il che non vuol dire Porno e Warez, perché mio zio non è quel genere di persona...Ha solo detto che dopo un po' che smanettava sui parametri per cercare di far partire il modem...Bummm!... Ha chiuso il Pc e al suo riavvio, BSOD e continui riavvii...
Questo mi spiace dirlo, ma è inammissibile...Io che ne capisco un po' di più ci sto bestemmiando sopra da 4 giorni...Sono miracolosamente riuscito a reinstallare XP senza dannegiare la partizione originale e backuppare i dati.
Per poi scoprire che una volta reinstallato dovevo andare sul sito del produttore, scaricare 15 (ho detto 15, e non è uno scehrzo) DRIVER di ogni tipo e sorta...un delirio...Per giunta un Pc vecchio...Scarichi i driver con dei nomi agghiaccianti....E ora è da 1 giorno che sto tentando di far partire la connessione Internet....PErché rileva la scheda (il laptop è sia wireless che ethernet) ma non mi da nessun cenn di connessione!!!!!
Forse i driver che non vanno bene, io non so più cosa fare....Con un MAc questo non succede. Non esistono siti di merda dove andare a raccattare drivers, veri o presunti...Perdendosi nelle pagine del "supporto tecnico"...
Vai a dare un occhio sul sito toshiba, poi vedi....
Con il MAc, nella remotissima ipotesi di dover formattare, reinstallo da Dvd Osx con già qualsiasi fottuto driver, e al massimo, dopo, faccio l'update da apple...E se ho bisogno di qualcosa so dove andare: sul sito della APPLE, non su: telidoioidrivers.com, siti spazzatura, spesso infestati di trojan, banner, e quant'altro....
PEr questo da quando ho Mac tutto questo ciarpame per me è un (triste) ricordo del passato, un passato che quando torna (come in questo caso, per aiutare un parente o chi vuoi tu) mi fa solo incazzare ed amareggiare...
PErché il "mondo PC", e dico "mondo" (non ho detto Microsoft), cioè tutto l'ecosistema è qualcosa che è profondamente sbagliato, concettualmente...
ciao ti saluto...Fuor di polemica, s'intende:)

Tasslehoff
09-08-2009, 12:18
PEr questo da quando ho Mac tutto questo ciarpame per me è un (triste) ricordo del passato, un passato che quando torna (come in questo caso, per aiutare un parente o chi vuoi tu) mi fa solo incazzare ed amareggiare...
PErché il "mondo PC", e dico "mondo" (non ho detto Microsoft), cioè tutto l'ecosistema è qualcosa che è profondamente sbagliato, concettualmente...
ciao ti saluto...Fuor di polemica, s'intende:)Chiaramente nessuna polemica :)
Il post mi ricorda parecchio le polemiche che ogni tanto risorgono con un gruppo di miei carissimi amici, tutti ex senatori di it.comp.giochi.rpg (quando era obbiettivamente il più bello e divertente newsgroup della gerarchia it.comp.giochi.), ormai quasi tutti passati dal pc alle console, per loro gli smadonnamenti di configurazione di tuning e di patching dei giochi sono un (triste) ricordo, assuefatti come sono ora al "pigio un bottone, acchiappo il joypad e sono online a giocare". :rolleyes:

Allo stesso modo per te è diventato naturale, nella peggiore delle ipotesi pigliare il dvd, infilarlo, accettare qualche papello informativo sulla privacy e dimenticarti delle partizioni, dei drivers di tutto, alla fine OS pronto per partire.
Per carità è un servizio anche questo, rinunci all'eterogeneità del pc e ai problemi annessi (vedi millemila componenti e periferiche da mettere d'accordo con conseguenti smadonnamenti di drivers) per un sistema granitico (che ogni tanto si bomba cmq eh ;) ) ben catalogato e riversi su chi rilascia l'os tutti gli ammennicoli fastidiosi.
Ma questa a che prezzo? A cosa rinunci per far questo?

Hai una gamma di pc (nel senso generico del termine) estremamente ridotta, sei vincolato ad un unico produttore, hai prezzi a dir poco imbarazzati e da furto con scasso (un mio carissimo amico si è appena preso un iMac da 24" spendendo un gozziliardo di euro, se sta bene a lui ok, ma per lo stesso hardware io avrei speso si e no meno di 1/3 dei soldi...).

Insomma è un argomento trito e ritrito che ha generato millemila flame a cui chiunque ha partecipato.
Il dato di fatto però è che il pc (inteso come "mondo pc"), con la sua eterogeneità di componenti e accessori ha aperto l'era digitale al mondo intero grazie proprio ai suoi costi ridotti, bassi proprio a causa dell'eterogeneità dei produttori.
Ovviamente non vado a fare i conti in tasca a tuo zio, però probabilmente se avesse voluto comprarsi un MacBook avrebbe dovuto raccimolare molti più soldi o non se lo sarebbe permesso, quel vecchio laptop invece se l'è potuto permettere e salvo problemi con quel modem è una macchina con la quale può fare tutto. :)

PS: ci sono produttori che non rilasciano i drivers in 15 malefici package differenti dai nomi astrusi, se avesse avuto un ThinkPad anche di fascia bassissima i drivers se li sarebbe aggiornati da solo con un comodo wizards che rileva, scarica, installa in modo totalmente automatico.
Anzi, si sarebbe reinstallato il pc da solo riavviando il pc e pigiando il tasto blu
Come vedi l'eterogeneità del pc permette anche di scegliere tra produttori seri e venditori di fumo :D

simon71
10-08-2009, 03:16
Un iMac da 24" che ricordo monta un pannello Lg-Philips H-IPS (se lo cerchi della Sam o della stessa LG, lo paghi almeno 600 euro ) costa nella versione economica poco più di 1300 euro...Che non sono esattamente una cifra esosa per quello che ti offre...Il mio Macbook costa 945 euro e ringrazierò per tutta la vita chi me lo ha regalato...non ne potrei più fare a meno...
OSx NON è un OS perfetto, ci mancherebbe, anzi...ti dirò di più: paragonare il "finder" ad "explorer" di windows è come bestemmiare in Chiesa...Ed ogni tanto mi manca, certo (explorer) e altre piccolezze di Windows che non sono presenti su Leopard...PErò, se dovessi mettere sul piatto della bilancia tutto il Bundle (Mac+osx) e PC+win non tornerei indietro neanche se mi pagassero...
Ed ogni volta che pigio sulla tastiera recito come un mantra tutti gli anni di smadonnamenti su Win per le sue idiosincrasie, i crash, i Bsod, le dll, il Registry....e patcha qui, e perché ho riavviato e mi è sparita l'icona nella Tray....e potrei continuare con Antivirus, defrag, Stack audio che necessita di schede esterne, Installazione driver (plug and Prey) dove quando parte l' Msi inizi a pregare in aramaico che tutto vada bene...Ecco, tutto questo non mi manca...Mi mancano i giochi, quelli si, anche se non mi reputo un Heavy gamer...e per quelli che ogni tanto rigioco mi basta il Pc che vedi in sign con su 7 che ormai mi fa da consolle di gioco e/o serverino host ...
e quando lancio i Sw pro che uso per lavoro su Mac....beh...mi rilasso...Perché so che vanno, che non si chiuderanno inaspettatamente, che non perderò nulla, e nella peggiore delle ipotesi il DVD di OSx permette una cosa che su Win è una chimera...In fase di reinstallazione scegli l'opzione "archivia e installa", lui ti copia la Home e reinstalla OSX ex-novo----Solo che al riavvio tutti i tuoi sudati documenti magari di una vita stanno tutti lì...
Queste sono le "Features" che nemmeno Apple pubblicizza più di tanto che mi hanno fatto fare :Wow! quando ho iniziato a smanettare sul Mac...E ce ne sono a bizzeffe....:)
Comunque, per carità a ciascuno il suo
Ciao

LukeHack
12-08-2009, 21:11
Un iMac da 24" che ricordo monta un pannello Lg-Philips H-IPS (se lo cerchi della Sam o della stessa LG, lo paghi almeno 600 euro ) costa nella versione economica poco più di 1300 euro...Che non sono esattamente una cifra esosa per quello che ti offre...Il mio Macbook costa 945 euro e ringrazierò per tutta la vita chi me lo ha regalato...non ne potrei più fare a meno...
OSx NON è un OS perfetto, ci mancherebbe, anzi...ti dirò di più: paragonare il "finder" ad "explorer" di windows è come bestemmiare in Chiesa...Ed ogni tanto mi manca, certo (explorer) e altre piccolezze di Windows che non sono presenti su Leopard...PErò, se dovessi mettere sul piatto della bilancia tutto il Bundle (Mac+osx) e PC+win non tornerei indietro neanche se mi pagassero...
Ed ogni volta che pigio sulla tastiera recito come un mantra tutti gli anni di smadonnamenti su Win per le sue idiosincrasie, i crash, i Bsod, le dll, il Registry....e patcha qui, e perché ho riavviato e mi è sparita l'icona nella Tray....e potrei continuare con Antivirus, defrag, Stack audio che necessita di schede esterne, Installazione driver (plug and Prey) dove quando parte l' Msi inizi a pregare in aramaico che tutto vada bene...Ecco, tutto questo non mi manca...Mi mancano i giochi, quelli si, anche se non mi reputo un Heavy gamer...e per quelli che ogni tanto rigioco mi basta il Pc che vedi in sign con su 7 che ormai mi fa da consolle di gioco e/o serverino host ...
e quando lancio i Sw pro che uso per lavoro su Mac....beh...mi rilasso...Perché so che vanno, che non si chiuderanno inaspettatamente, che non perderò nulla, e nella peggiore delle ipotesi il DVD di OSx permette una cosa che su Win è una chimera...In fase di reinstallazione scegli l'opzione "archivia e installa", lui ti copia la Home e reinstalla OSX ex-novo----Solo che al riavvio tutti i tuoi sudati documenti magari di una vita stanno tutti lì...
Queste sono le "Features" che nemmeno Apple pubblicizza più di tanto che mi hanno fatto fare :Wow! quando ho iniziato a smanettare sul Mac...E ce ne sono a bizzeffe....:)
Comunque, per carità a ciascuno il suo
Ciao

ma per favore :O
fanboy e pure scandalosamente OT

basta co ste puttanate su OSX. è una ciofeca esattamente come windows, visto che la macchina non la controlli tu ma quest'ultimo :read:

se proprio devi abbandonare il mondo Win32 potevi passare a uno unix più serio ;)
per esempio un BSD che condivide col tuo darwin diverse cosette :read:

simon71
12-08-2009, 21:53
ma per favore :O
fanboy e pure scandalosamente OT

basta co ste puttanate su OSX. è una ciofeca esattamente come windows, visto che la macchina non la controlli tu ma quest'ultimo :read:

se proprio devi abbandonare il mondo Win32 potevi passare a uno unix più serio ;)
per esempio un BSD che condivide col tuo darwin diverse cosette :read:

Ecco queste sono le solite puttanate senza senso che mi fanno fare :rolleyes:
Poi mi spieghi con detto Os che cazzo ci faccio? Ah già entro nel primo studio di registrazione, nella casa di produzione audio-vidoe col mio bell' Unix strfigo...Quelli mi danno la ramazza in mano e mi fanno accomodare a pulire i cessi...Scusa la domanda, ma vli vivete nel mondo reale o vivete in un'altra dimensione?
Io ho scelto Mac appunto per l'integrazione Hw, Sw, la praticità e la facilità...Per non parlare del fatto che nel mondo reale, là fuori, se non è windows è Mac. Punto. Unix?
Si, ho usato Linux per un paio di anni..Mi sono divertito, è stato un po' come tornare all'adolescenza con il C64 e simili...Lo ringrazio perché è stato facile...Io però con un computer ci lavoro, e nel mio settore Linux non è nemmeno contemplato, e nemeno windows se è per quello...Mac dominava indiscusso 15 anni fa e continua a dominare oggi per quanto concerne Multimedia professionale...Non è un'opinione, è un dato di fatto...
Saluti

Tasslehoff
12-08-2009, 23:35
Un iMac da 24" che ricordo monta un pannello Lg-Philips H-IPS (se lo cerchi della Sam o della stessa LG, lo paghi almeno 600 euro ) costa nella versione economica poco più di 1300 euro...Che non sono esattamente una cifra esosa per quello che ti offre...Il mio Macbook costa 945 euro e ringrazierò per tutta la vita chi me lo ha regalato...non ne potrei più fare a meno...
OSx NON è un OS perfetto, ci mancherebbe, anzi...ti dirò di più: paragonare il "finder" ad "explorer" di windows è come bestemmiare in Chiesa...Ed ogni tanto mi manca, certo (explorer) e altre piccolezze di Windows che non sono presenti su Leopard...PErò, se dovessi mettere sul piatto della bilancia tutto il Bundle (Mac+osx) e PC+win non tornerei indietro neanche se mi pagassero...
Ed ogni volta che pigio sulla tastiera recito come un mantra tutti gli anni di smadonnamenti su Win per le sue idiosincrasie, i crash, i Bsod, le dll, il Registry....e patcha qui, e perché ho riavviato e mi è sparita l'icona nella Tray....e potrei continuare con Antivirus, defrag, Stack audio che necessita di schede esterne, Installazione driver (plug and Prey) dove quando parte l' Msi inizi a pregare in aramaico che tutto vada bene...Ecco, tutto questo non mi manca...Mi mancano i giochi, quelli si, anche se non mi reputo un Heavy gamer...e per quelli che ogni tanto rigioco mi basta il Pc che vedi in sign con su 7 che ormai mi fa da consolle di gioco e/o serverino host ...
e quando lancio i Sw pro che uso per lavoro su Mac....beh...mi rilasso...Perché so che vanno, che non si chiuderanno inaspettatamente, che non perderò nulla, e nella peggiore delle ipotesi il DVD di OSx permette una cosa che su Win è una chimera...In fase di reinstallazione scegli l'opzione "archivia e installa", lui ti copia la Home e reinstalla OSX ex-novo----Solo che al riavvio tutti i tuoi sudati documenti magari di una vita stanno tutti lì...
Queste sono le "Features" che nemmeno Apple pubblicizza più di tanto che mi hanno fatto fare :Wow! quando ho iniziato a smanettare sul Mac...E ce ne sono a bizzeffe....:)
Comunque, per carità a ciascuno il suo
CiaoBeh dai, non esagerare ora, posso capire che ci sia questa visione "romantica" di Windows che si impalla sempre e che non va mai bene, ormai è entrata nell'immaginario collettivo e credo che non sparirà mai, ma quello che descrivi non esiste, io non l'ho mai visto se non su sistemi pesantemente compromessi da anni di incuria e "porcate" in quantità colossali :)
E ti assicuro che di acqua sotto i ponti ne ho vista passare abbastanza fin dai tempi del DOS 6.0, lo scenario che descrivi è simile a quello di quando uscì il DOS 4.0, non a caso soprannominato "bagno di sangue".

Lo sappiamo tutti, l'effetto "ogni scarrafone è bello a mamma sua" vale per tutti, è normale e non c'è nulla di scandaloso in questo, per cui posso capire che possedendo un MacBook e trovandoti bene con MacOS ora ti sembra di ricordare i tempi in cui usavi Windows come se fossero una specie di incubo a occhi aperti. E' normale ricordarsi soprattutto delle disavventure, ma pensaci un secondo, quanto tempo hai passato lavorando bene su Windows?
Per carità, non sei certo tenuto a rispondere, però prova a fare mente locale e ti renderai conto che nonostante tutto, dai tempi in cui è stato utilizzato il kernel di NT la stabilità e l'affidabilità di Windows sono notevolmente cambiate in meglio. E' un dato di fatto oggettivo che abbiamo sperimentato tutti passando da Win98/ME a Win2k e poi XP, negarlo significa negare l'evidenza.

Poi sulla convenienza economica delle licenze, sul bundle, sul costo degli upgrade (altra mazzata potente parlando di Mac), sulle utility etc etc possiamo discutere per una settimana di fila, però permettimi di obbiettare una cosa, se Windows girasse veramente così male come è successo a te pensi che ci sarebbero ancora così tanti client Windows sparsi nel mondo? Pensi veramente che le aziende siano così succubi dei produttori di software?
Certamente fanno i loro conti e valutano costi/benefici di una eventuale migrazione ad altro, e ti assicuro per mia diretta esperienza professionale che di aziende che hanno abbandonato Microsoft ce ne sono e anche grandi (così come ce ne sono che hanno sradicato Oracle, o SAP o IBM dalla propria infrastruttura IT). Il fatto è che di riffa o di raffa Windows funziona, io stesso ora lavoro in una infrastruttura pubblica con qualcosa come 20.000 e passa client, tutti Windows e credimi, di problemi non ce ne sono. Bello o brutto che sia alla gente permette di lavorare bene. :O

PS: cmq di utility del genere ce ne sono quante ne vuoi eh, Lenovo nella suite Thinkvantage ha qualcosa di simile, anche HP, persino sui Pavillion da grande distribuzione ;)

ma per favore :O
fanboy e pure scandalosamente OT

basta co ste puttanate su OSX. è una ciofeca esattamente come windows, visto che la macchina non la controlli tu ma quest'ultimo :read:

se proprio devi abbandonare il mondo Win32 potevi passare a uno unix più serio ;)
per esempio un BSD che condivide col tuo darwin diverse cosette :read:Senza offese, però questo te lo potevi anche risparmiare.
BSD? Ma se non viene usato nemmeno a livello professionale per i server? :doh:
Dai per piacere non scherziamo, se volevi spararla grossa potevi almeno citare QNX, o AIX o zOS... :rolleyes:

simon71
13-08-2009, 07:12
allora: premettendo che il tuo ragionamento è molto pacato e in parte condivisibile, bisogna partire da un presupposto che pochi ricordano. Il lato "server/Cluster" e quindi specificamente IT, e quello Home oppure professionale: sono mondi distanti. Così come non ci piove che chi sa utilizzare un Computer, qualunque esso sia, non ha difficoltà con nessun OS. Basta solo un po' di preparazione... Al CERN, tanto per fare un esempio, non usano certo Mac, e lì di cose interessanti ne fanno parecchie:D
Io parlo della MIA esperienza con Windows, sin dai tempi della 3.11 e dei 286 Intel..."Ho visto cose che voi umani....", tanto per citare Dick.
Ho visto il Server del network radiofonico dove ho lavorato che crashava ogni 2x3...E il tecnico venire anche di notte a farlo ripartire...Ho visto personalmente cose su Windows 2000, Xp, Vista che a raccontarle, altro che Bladerunner!!! Cose per le quali un esperto come te si preparerebbe una tazza di caffè sogghignando, sapendo di risolvere il tutto in 5 minuti...L'utOnto medio no....Windows ha fatto dei passi da gigante negli utlimi tempi, e infatti mi incazzo parecchio quando molt continuano a difendere XP a spada tratta, quando su vista/Seven sono state implementate funzioni (al di là delle modifiche Kernel) che non speravo neanche arrivassero su Win...Il punto è che Win continua ad avere quelle idiosincrasie, quei difetti strutturali che i sistemi *nix non hanno...
Dalla sua ha certo il più grande ecosistema Software ed Hardware al mondo, quindi è normale che sia ancora al numero 1..
Così come io spero che Apple non arrivi MAI ad un ipotetico 30-40% del mercato...Anzi per noi MacUser è un incubo pensarci....Non lo vogliamo, perché siamo contenti di stare così, con un OS fatto per utOnti, ma che dalla sua oltre ai pregi che ho elencato si sta spingendo sempre più verso un grandissimo parco software e di sviluppo....E quest vuol dire vedere sempre più Mac nei posti di lavoro, vuol dire Porting di miriadi di applicazioni...Ecco, io mi accontento di sapere che in un domani (forse) ci sarà autocad per Mac, Access, Sap, Gestionali di ogni tipo e sorta, programmi per la ricerca medica, per la scienza, l'archiviazione dati....
Così, finalmente, allora e solo allora scegliere OSX o windows sarà solo una questione di gusti personali:)
Ciao:) :flower:

LukeHack
13-08-2009, 19:54
Senza offese, però questo te lo potevi anche risparmiare.
BSD? Ma se non viene usato nemmeno a livello professionale per i server? :doh:
Dai per piacere non scherziamo, se volevi spararla grossa potevi almeno citare QNX, o AIX o zOS... :rolleyes:

AIX in ambito server? ma lo sai quanto costa la licenza di AIX su hw proprietario IBM? :asd: :sbonk:

peraltro ti smentisco anche su un altro punto, cioè BSD è usatissimo a livello server ;)

LukeHack
13-08-2009, 19:56
Ecco queste sono le solite puttanate senza senso che mi fanno fare :rolleyes:
Poi mi spieghi con detto Os che cazzo ci faccio? Ah già entro nel primo studio di registrazione, nella casa di produzione audio-vidoe col mio bell' Unix strfigo...Quelli mi danno la ramazza in mano e mi fanno accomodare a pulire i cessi...Scusa la domanda, ma vli vivete nel mondo reale o vivete in un'altra dimensione?
Io ho scelto Mac appunto per l'integrazione Hw, Sw, la praticità e la facilità...Per non parlare del fatto che nel mondo reale, là fuori, se non è windows è Mac. Punto. Unix?
Si, ho usato Linux per un paio di anni..Mi sono divertito, è stato un po' come tornare all'adolescenza con il C64 e simili...Lo ringrazio perché è stato facile...Io però con un computer ci lavoro, e nel mio settore Linux non è nemmeno contemplato, e nemeno windows se è per quello...Mac dominava indiscusso 15 anni fa e continua a dominare oggi per quanto concerne Multimedia professionale...Non è un'opinione, è un dato di fatto...
Saluti

certamente se ci lavori a livello di grafice ecc. il sw su mac regna e quindi hai ragione... ;)
però se mi parli di uso quotidiano (come hai riportato nel primo post che ti ho postato) allora torno a ripetere quello che ho scritto prima ;)

Therinai
13-08-2009, 20:32
ma tutto questo cosa c'entra con il sony vaio dell'articolo?

Tasslehoff
13-08-2009, 21:02
AIX in ambito server? ma lo sai quanto costa la licenza di AIX su hw proprietario IBM? :asd: :sbonk:E in quale ambito lo vorresti usare AIX? Client? :mbe:
Francamente per me il costo non è una variabile di cui tener conto, sono affari di altri e dei clienti per cui lavoro pensare se quella determinata macchina o architettura può essere o meno utile in base alle specifiche che consegnamo.
In sala ho anche un Z9 business, non vale la pena solo per il fatto che costa tanto (ben più di qualsiasi macchina che usa AIX)?
E da quando si fanno valutazioni a prescindere? Dove è finito il rapporto costi/benefici?

peraltro ti smentisco anche su un altro punto, cioè BSD è usatissimo a livello server ;)Usatissimo? E da chi? Dove?
Forse in qualche sperduto centro di calcolo di una qualche università?
Trovami un prodotto IBM, Oracle, Hp o di qualsiasi altro produttore di fascia enterprise che certifica un proprio software per BSD (Free, Open, Net o qualsiasi altro fork).
Trovami un produttore di server, IBM, Dell, HP o Sun che certifichi un BSD a caso per le proprie macchine.
Trovami un cliente che accetta di installare *BSD su una macchina anzichè Suse o RedHat.

La realtà in ambiente enterprise è che al di fuori di queste due distribuzioni restano solo le briciole (in genere cloni free tipo CentOS o OpenSuse e una manciata di macchine Debian per chi si azzarda), e la motivazione è semplicissima, certificazione del software e dell'hardware, supporto, disponibilità dei package binari per qualsiasi cosa.

Almeno questa è la realtà enteprise :O

LukeHack
14-08-2009, 01:48
ma infatti non parlavo di realtà enterprise, ma dei web server accessibili tramite finger service ( e quindi numerabili), e che rivelano la propria identità di OS...

lì altro che aix, linux e i vari bsd vanno per la maggiore ;)

FeydRauthaHarkonnen
04-09-2009, 10:17
un sony vaio sottopotenziato "a buon mercato"? :mbe:
e la prossima mossa di sony cosa sarà? la tv bravia a tubo catodico? :Prrr:

pop-ami
08-09-2009, 23:33
anche se non sono fan di apple,anzi... devo amettere che i notebook migliori li costruisc proprio apple,e poi la sony?non ci si poteva aspettare altro da una marca cosi ,basti pensare alla play 3 quanto costa in confronto alla xbox 360