View Full Version : Inchiostro per ciss
adynaton
31-07-2009, 09:54
Uso con grande soddisfazione un ciss comprato su Ebay sulla mia Epson. Secondo voi corro qualche rischio se lo ricarico con un inchiostro diverso da quello che c'era in dotazione (ovviamente che sia compatibile con la mia stampante)? Mi seccherebbe un po' dover fare un ordine dall'UK quando posso trovare qui inchiostri ovunque. Grazie a chi volesse rispondermi.
nomeutente
31-07-2009, 11:13
Ti conviene aspettare che il ciss sia quasi del tutto vuoto e poi aggiungere a poco a poco il nuovo inchiostro, così se c'è incompatibilità butti via al massimo il contenuto delle cartucce e non di più.
Sincerati di mettere inchiostro con la stessa composizione (cioè non mescolare dye con pigmenti) e poi incrocia le dita.
In ogni caso di danni non ne fai, al massimo butti via l'inchiostro.
adynaton
31-07-2009, 11:28
Ti conviene aspettare che il ciss sia quasi del tutto vuoto e poi aggiungere a poco a poco il nuovo inchiostro, così se c'è incompatibilità butti via al massimo il contenuto delle cartucce e non di più.
Sincerati di mettere inchiostro con la stessa composizione (cioè non mescolare dye con pigmenti) e poi incrocia le dita.
In ogni caso di danni non ne fai, al massimo butti via l'inchiostro.
Preciso che al momento ho necessità di caricare solo il nero, anche per codesto "colore" vale quanto hai detto?
Ti ringrazio tantissimo...
nomeutente
31-07-2009, 13:37
Preciso che al momento ho necessità di caricare solo il nero, anche per codesto "colore" vale quanto hai detto?
Per quella che è la mia esperienza, il nero è meno problematico perché le composizioni chimiche sono meno variabili, a meno di prendere in considerazione gli inchiostri k3 o altri prodotti professionali di altissima qualità con additivi particolari.
Però lasciare che il ciss sia prossimo all'esaurimento non ti costa comunque nulla e minimizzi il rischio: non si può mai sapere se nell'inchiostro che aggiungi c'è magari un additivo che non lega con gli altri, con il risultato che nella boccetta una parte decanta e l'altra viene a galla: così ti trovi un bel coctail bicolore e manca solo l'ombrellino e la fetta di limone :D
Ti ringrazio tantissimo...
Piacere mio aiutare se posso ;)
adynaton
31-07-2009, 16:55
Per quella che è la mia esperienza, il nero è meno problematico perché le composizioni chimiche sono meno variabili, a meno di prendere in considerazione gli inchiostri k3 o altri prodotti professionali di altissima qualità con additivi particolari.
Ok; ora proverò a indagare sul tipo o eventualmente la marca di inchiostro che sto montando ora... Non sia mai che scopro qualcosa di utile... A presto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.