Redazione di Hardware Upg
31-07-2009, 09:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/pine-trail-entro-la-fine-dell-anno-parola-di-intel_29760.html
La società americana smentisce tutte le notizie che si sono susseguite nei giorni passati e conferma il periodo di lancio di Pine Trail
Click sul link per visualizzare la notizia.
The captain
31-07-2009, 09:57
Perché la riduzione di costi a intel la immagino come aumento dei costi dei nuovi portatili? E con l'atom n280 sempre presente assieme al ciofegon di chipset?
VPaolo86
31-07-2009, 11:47
Si sa qualcosa sulla potenza/struttura di questo procio?Ciao, guarda, per quel che si sa attualmente, praticamente scompare il NB le cui funzioni di Memory controller e grafica vengono integrate nel die della CPU, prodotta tra l'altro a 45nm (e ci mancherebbe!).
Rimane comunque un chip accessorio, esterno alla CPU che sostituirà l'obsoleto ICH7 per quanto riguarda l'I/O. Noto come Tiger Point (nome in codice NM10), dialogherà con la CPU tramite un link DMI (Direct Media Interface), peraltro neanche troppo una novità, visto il suo utilizzo da parte di Intel in passato; in sostanza un bus più evoluto. Tiger Point supporterà SATA, USB 2.0, PCI Express e audio HD Intel.
In merito alle memorie che verranno adottare, pare che la scelta cada sulle DDR2 667MHz.
La GPU integrata alla fine è GMA 500 che già circola attualmente e, al contrario del fascio che si tende a fare con questi chip, è in grado di riprodurre un filmato HD a tutto schermo, quindi non proprio una ciofeca. Pare essere merito ANCHE del driver ben progettato :)
Sono previste versioni dual-core per il futuro e il nome commerciale rimarrà Atom. Mi piacerebbe sapere le frequenze di clock e qualche dettaglio ulteriore...vedremo...
Per concludere: dissipazione massima 7 Watt e 2 Watt di media. Saluto! ;)
Ormai alla fine dell'anno non manca molto...
Cmq a me gli Atom finora non sono piaciuti molto, speriamo che con sto Pine Trail migliorino, e un bel po', saranno poi da confrontare, grafica a parte, con i CULV.
Ma a parte Intel delle altre marche si sa nulla?
iridio80
31-07-2009, 13:00
ecco ciò che ho scritto su un'altro forum:
intanto è un s.o.c. ed il consumo si dimezzerà dagli attuali 16 watt a 8 watt, verranno eliminate le ventole, cosa molto positiva, il bus passerà dagli attuali 533 mhz a 667 mhz, e l’atom avrà un incremento di 66 mhz, ma con bus più ampio, la grafica, potrà sfruttare i 200 mhz, contro gli attuali 133, a detta di intel ottimizzata per i contenuti multimediali, mi aspetto complessivamente un miglioramento delle prestazioni di circa il 20%, sistemi fanless, e costi contenuti, per via del minor costo di produzione e di progettazione dell’intero netbook, sperando in un abbinamento con uno schermo da 1280×720
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.