View Full Version : In funzione deumidificazione si consumameno ?
luposelva
30-07-2009, 22:55
Ciao, chi mi sa dire se il codizionatore di casa in deumidificazione consuma meno? visto che il compressore non stacca.
Brigante
31-07-2009, 07:19
Forse si, ma, immaginando che tu abbia un climatizzatore, in linea generale per non fargli consumare troppa corrente basta impostare una temperatura che non differisca dall'esterno per più di 5 gradi e tenerlo acceso qualche ora, in modo da stare bene noi e non far "sparare" troppo freddo alla macchina (è così che consuma!). Ho amici che mentre fuori ci sono 35° all'interno ne tengono 18 e poi si lamentano della bolletta! :O
mommotti69
31-07-2009, 09:16
Ciao, chi mi sa dire se il codizionatore di casa in deumidificazione consuma meno? visto che il compressore non stacca.
Ma non è vero che non stacca...a meno che non sia inverter. La deumidificazione è una funzione freddo con cicli di durata modificata...consuma come in freddo fatta salva la durata dei cicli. Dipende ovviamente da quanta umidità c'è!!!
luposelva
31-07-2009, 13:28
Ma non è vero che non stacca...a meno che non sia inverter. La deumidificazione è una funzione freddo con cicli di durata modificata...consuma come in freddo fatta salva la durata dei cicli. Dipende ovviamente da quanta umidità c'è!!!
Non è inverter, e la spia rossa del diffusore è accesa sempre perche' il compressore sta girando ed infatti la ventola della macchina esterna non si ferma mai, mentre se uso la funzione freddo temp. a 26° si ferma una volta raggiunta, la cosa mi sembra strana appunto perche' non è una macchina inverter. :boh:
jumpjack
01-08-2009, 14:07
Questa eloquente immagine mostra il funzionamento del mio condizionatore, un " trasportabile" a rotelle:
http://www.planetmobile.it/jumpjack/immagini/condizionatore-deumidificatore.JPG
Tra le 21.00 e le 23.00 era impostato su deumidificazione.
I vari picchi in tutto il grafico sono quelli del frigorifero.
Grafico ottenuto con "ENERGY LOGGER 3500" della Voltcraft pagato 65 euro.
luposelva
02-08-2009, 09:15
Dal grafico direi che i consumi in deumidificazione son leggermente inferiori.
jumpjack
02-08-2009, 09:28
Dal grafico direi che i consumi in deumidificazione son leggermente inferiori.
direi che sono circa la metà.
luposelva
02-08-2009, 10:05
Ok jump grazie. ;)
mortimer86
02-08-2009, 10:22
Tra le 21.00 e le 23.00 era impostato su deumidificazione.
Ma era SOLO deumidificazione o raffrescamento+deumidificazione?
jumpjack
02-08-2009, 10:24
Ma era SOLO deumidificazione o raffrescamento+deumidificazione?
domanda balzana.... :mbe:
comunque si' (ripeto) era solo deumidificazione, mentre dove il grafico è "pieno" era anche raffrescamento.
+Benito+
02-08-2009, 17:49
in deumidificazione non espelle aria calda? Se ricircola e condensa e basta, non deve raffrescare aria da espellere, quindi consuma meno, anche un buon 30-40% facilmente.
jumpjack
02-08-2009, 18:59
in deumidificazione non espelle aria calda? Se ricircola e condensa e basta, non deve raffrescare aria da espellere, quindi consuma meno, anche un buon 30-40% facilmente.
io gli faccio comunque scaricare l'aria fuori, che è comunque calda (immagino "contenga" anche il calore del motore, boh?)
Comunque non lo uso praticamente mai come deumidificatore, perche' il genio che l'ha progettato ha deciso che non deve funzionare sotto una certa temperatura (non mi ricordo se 25 o 20°), per cui d'inverno... non funziona!!! :muro:
luposelva
02-08-2009, 19:44
in deumidificazione non espelle aria calda? Se ricircola e condensa e basta, non deve raffrescare aria da espellere, quindi consuma meno, anche un buon 30-40% facilmente.
Ma il compressore gira? io lo sento andare e non si spegne come in raffrescamento, :boh:
jumpjack
02-08-2009, 20:08
Ma il compressore gira? io lo sento andare e non si spegne come in raffrescamento, :boh:
attacce e stacca continuamente (questo è il motivo del grafico intermittente).
luposelva
02-08-2009, 20:34
attacce e stacca continuamente (questo è il motivo del grafico intermittente).
Questo on-off continuo ravvicinato mi da l'impressione che possa essere deleterio per la macchina perche' non è inverter.
jumpjack
02-08-2009, 22:39
Questo on-off continuo ravvicinato mi da l'impressione che possa essere deleterio per la macchina perche' non è inverter.
boh?
credo sia semplicemente una "frizione" che attacca e stacca ogni 10 minuti il compressore al motore: la ventola resta comunque sempre accesa.
+Benito+
02-08-2009, 23:13
Questo on-off continuo ravvicinato mi da l'impressione che possa essere deleterio per la macchina perche' non è inverter.
fosse inverter non farebbe così. che sia deletrio è sicuro.
luposelva
03-08-2009, 12:33
fosse inverter non farebbe così. che sia deletrio è sicuro.
Quindi non ne vale la pena usare questa funzione sulle macchine non inverter.
+Benito+
03-08-2009, 13:38
Quindi non ne vale la pena usare questa funzione sulle macchine non inverter.
non ho detto questo, ma che per una macchina fare tanti ciclti di accensione spegnimento è deleterio. Valutare quanto incida sulla vita utile è impossibile, magari ti dura comunque 5 anni, per dire.
luposelva
03-08-2009, 13:51
non ho detto questo, ma che per una macchina fare tanti ciclti di accensione spegnimento è deleterio. Valutare quanto incida sulla vita utile è impossibile, magari ti dura comunque 5 anni, per dire.
Ma a questo punto direi che non è il caso di rischiare di accorciare la vita della macchina solo per qualche euro. :rolleyes:
mommotti69
04-08-2009, 12:30
Questo on-off continuo ravvicinato mi da l'impressione che possa essere deleterio per la macchina perche' non è inverter.
Ma qualunque macchina on-off stacca e attacca continuamente, con ritmi di pochi minuti. Ad esempio il mio mitsubishi rimane attaccato 2/3 minuti poi ne fa altrettanti spento...dipende se ha o no raggiunto la temperatura a regime.
Circa la deumidificazione...è una funzione estiva, inutile lamentarsi sul fatto che non la faccia d'inverno.....è come pretendere che d'inverno si raffreddi!!!! E' la stessa identica cosa. Mi sorprende molto che ancora qualcuno chieda se consuma meno e altre cose simili sulla deumidificazione che è comunque un ciclo di freddo, nei condizionatori, per cui la macchina ha un funzionamento assolutamente assimilabile a quando si richiede il raffreddamento. Si differenzia per la durata dei cicli. Comunque sia, una macchina on-off di buona qualità fa tranquillamente 15 anni di servizio......prima erano solo on-off e mica si cambiava ogni 5 anni la macchina...
luposelva
04-08-2009, 14:47
Ma qualunque macchina on-off stacca e attacca continuamente, con ritmi di pochi minuti. Ad esempio il mio mitsubishi rimane attaccato 2/3 minuti poi ne fa altrettanti spento...dipende se ha o no raggiunto la temperatura a regime.
Circa la deumidificazione...è una funzione estiva, inutile lamentarsi sul fatto che non la faccia d'inverno.....è come pretendere che d'inverno si raffreddi!!!! E' la stessa identica cosa. Mi sorprende molto che ancora qualcuno chieda se consuma meno e altre cose simili sulla deumidificazione che è comunque un ciclo di freddo, nei condizionatori, per cui la macchina ha un funzionamento assolutamente assimilabile a quando si richiede il raffreddamento. Si differenzia per la durata dei cicli. Comunque sia, una macchina on-off di buona qualità fa tranquillamente 15 anni di servizio......prima erano solo on-off e mica si cambiava ogni 5 anni la macchina...
Ehi stai calmo, evidentemente non hai letto tutti i post, ma chi se ne frega se la deumidificazione non va' d'inverno! ma chi la usa in questo periodo, mica devo disapannare gli infissi :D si discuteva del fatto se vale la pena usare questa funzione d'estate oppure usare solo il raffrescamento.
mommotti69
06-08-2009, 10:37
Ehi stai calmo, evidentemente non hai letto tutti i post, ma chi se ne frega se la deumidificazione non va' d'inverno! ma chi la usa in questo periodo, mica devo disapannare gli infissi :D si discuteva del fatto se vale la pena usare questa funzione d'estate oppure usare solo il raffrescamento.
Al contrario ho letto tutti e uno diceva che gli faceva stizza il fatto che non potesse funzionare sotto una certa temperatura....
Comunque volevo solo chiarire che ha poco senso parlare di consumo in deumidificazione e raffrescamento, dipende essenzialmente dall'umidità di partenza e dalla differenza tra temperatura della stanza e impostata. Ovvio se c'è molta umidità e si intende dissiparla all'inizio consumerà molto in deumi. Se invece la temperatura in stanza è alta ma si vuole agire solo sull'umidità che magari non è eccessiva potrebbe consumare poco....ma l'azione del compressore è assimilabile (cambia la durata dei cicli di freddo, ma è comunque un ciclo di freddo). Ah sono calmo :D
jumpjack
06-08-2009, 15:38
Circa la deumidificazione...è una funzione estiva, inutile lamentarsi sul fatto che non la faccia d'inverno.....è come pretendere che d'inverno si raffreddi!!!!
ma chi l'ha detto??? :mbe:
non hai mai avuto problemi di muffa alle pareti, evidentemente...
raffreddamento e deumidificazion sono funzioni SEPARATE perche' EVIDENTEMENTE sono funzioni DIFFERENTI, no?!? :muro:
luposelva
06-08-2009, 17:30
Al contrario ho letto tutti e uno diceva che gli faceva stizza il fatto che non potesse funzionare sotto una certa temperatura....
Comunque volevo solo chiarire che ha poco senso parlare di consumo in deumidificazione e raffrescamento, dipende essenzialmente dall'umidità di partenza e dalla differenza tra temperatura della stanza e impostata. Ovvio se c'è molta umidità e si intende dissiparla all'inizio consumerà molto in deumi. Se invece la temperatura in stanza è alta ma si vuole agire solo sull'umidità che magari non è eccessiva potrebbe consumare poco....ma l'azione del compressore è assimilabile (cambia la durata dei cicli di freddo, ma è comunque un ciclo di freddo). Ah sono calmo :D
Gli apparecchi che fanno solo deumidificazione funzionano sia d'estate che d'inverno, tu stai facendo confusione con i climatizzatori delle auto che quando la temp. scende vicino allo 0° vanno in protezione e il compressore non parte quindi niente disappanamento col clima ma solo con aria calda.
jumpjack
06-08-2009, 19:43
Gli apparecchi che fanno solo deumidificazione funzionano sia d'estate che d'inverno, tu stai facendo confusione con i climatizzatori delle auto che quando la temp. scende vicino allo 0° vanno in protezione e il compressore non parte quindi niente disappanamento col clima ma solo con aria calda.
veramente io d'inverno tengo sempre acceso il condizionatore in macchina e appena lo spengo si riappanna tutto, specie se metto il ricircolo. (ma quando piove anche senza ricircolo) :muro: (in giro per roma non ci puoi andare, senza ricircolo dell'aria... :eek: )
luposelva
06-08-2009, 23:22
veramente io d'inverno tengo sempre acceso il condizionatore in macchina e appena lo spengo si riappanna tutto, specie se metto il ricircolo. (ma quando piove anche senza ricircolo) :muro: (in giro per roma non ci puoi andare, senza ricircolo dell'aria... :eek: )
Si la protezione entra quando la temp. è vicina allo 0° almeno nella mia auto ho constatato che è cosi' praticamente quando nevica il compressore non attacca, non so se per altri modelli la cosa è differente, leggi qua:
http://paoblog.wordpress.com/2009/07/22/il-climatizzatore-in-auto-consigli-
mommotti69
07-08-2009, 13:03
ma chi l'ha detto??? :mbe:
non hai mai avuto problemi di muffa alle pareti, evidentemente...
raffreddamento e deumidificazion sono funzioni SEPARATE perche' EVIDENTEMENTE sono funzioni DIFFERENTI, no?!? :muro:
Invece ho proprio problemi di muffa. Si sono funzioni differenti ma la deumi è comunque una funzione estiva....è un ciclo di freddo al pari del raffreddamento. Infatti il manuale ti segnala che non opera sotto una certa temperatura esterna (in genere 22/23°). Ecco perchè l'aria deumidificata è fredda al pari della funzione raffreddamento. Diversa la deumidificazione dei deumidificatori portatili che fanno solo quello, in quel caso esce aria tiepida perchè postriscaldata dopo la batteria fredda e vengono usati appunto d'inverno.....
Ah...non l'ho detto io....ma i manuali dei climatizzatori di tutto il mondo...se poi non ci credi vedi quello che dice questo sito specializzato molto approfondito www.ariabox.it
ciao
luposelva
07-08-2009, 13:14
Forse i climatizzatori con pompa calore quando scaldano in inverno nello stesso tempo deumidificano.
ironmanu
08-08-2009, 16:56
ma chi l'ha detto??? :mbe:
non hai mai avuto problemi di muffa alle pareti, evidentemente...
raffreddamento e deumidificazion sono funzioni SEPARATE perche' EVIDENTEMENTE sono funzioni DIFFERENTI, no?!? :muro:
se cerchi su google "diagramma psicrometrico" dell'aria umida ti accorgerai che non è affatto vero dal punto di vista fisico meccanico.
Semplicemente in deumidificazione vengono elaborate portate d'aria ridotte dunque c'è poco calore da smaltire nel condensatore esterno.
Questo significa che le macchine inverter funzionano a regime ridotto, le altre fanno cicli on-off quando c'è da raffreddare di nuovo il fluido frigorigeno.
Di fatto la macchina fa le stesse cose ma con cicli/regimi diversi. Ad esempio in deumidificazione su alcuni modelli si spegne il ventilatore del condensatore che tanto non serve.
ironmanu
08-08-2009, 17:02
Si la protezione entra quando la temp. è vicina allo 0° almeno nella mia auto ho constatato che è cosi' praticamente quando nevica il compressore non attacca, non so se per altri modelli la cosa è differente, leggi qua:
http://paoblog.wordpress.com/2009/07/22/il-climatizzatore-in-auto-consigli-
probabilmente si vuole evitare che:
1 - il fluido al condensatore ghiacci (non sono sicuro)
2 - il fluido non evapori completamete nell'evaporatore interno col rischio di giungere al compressore ancora allo stato liquido
luposelva
08-08-2009, 18:00
E' proprio cosi' :cool:
mommotti69
10-08-2009, 12:45
Forse i climatizzatori con pompa calore quando scaldano in inverno nello stesso tempo deumidificano.
Purtroppo no, d'inverno è l'unità esterna che crea la condensa, non quella interna....per cui niente deumidificazione interna!!!
luposelva
10-08-2009, 14:41
Purtroppo no, d'inverno è l'unità esterna che crea la condensa, non quella interna....per cui niente deumidificazione interna!!!
Quindi se uno vuole deimidificare d'inverno deve comprare un deumificatore specifico per questa funzione, tra l'altro costano relativamente poco.
mommotti69
10-08-2009, 15:21
Quindi se uno vuole deimidificare d'inverno deve comprare un deumificatore specifico per questa funzione, tra l'altro costano relativamente poco.
Esattamente, io ne ho uno ma questi aggeggi anche se fanno il loro lavoro comunque consumano, circa 300 watt. Sembra poco ma se lo usi molto (e quando lo spegni l'umidità risale istantaneamente) ti può rubare nella migliore delle ipotesi un paio di kw al giorno o tre....nel bimestre non è poco. Alternativa futuristica, è uscito sul mercato (ma ancora non si trova) un climatizzatore hitachi che realizza la deumidificazione invernale con un trucchetto. In pratica si comporta come se fosse estate ovvero la condensa è prodotta dall'unità interna, quindi realizza un ciclo di freddo, e poi per non sputare dentro aria fredda che d'inverno non è il massimo ricicla il calore smaltito verso l'unità esterna....semplice e geniale. Non dovrebbe consumare troppo perchè ovviamente produrre freddo d'inverno è facilissimo...bisogna vedere quanto ruba riciclare il calore smaltito in questi cicli. Si chiama hitachi shirokuma serie sx e presumo costerà un botto di soldi.....ha anche il record mondiale di cop e eer.......consente di regolare a intervalli di 5% l'umidità anche d'inverno da 40 mi sembra (o 45 ora non ricordo) al 70%. La qualità costa...l'innovazione anche....
luposelva
10-08-2009, 17:50
Esattamente, io ne ho uno ma questi aggeggi anche se fanno il loro lavoro comunque consumano, circa 300 watt. Sembra poco ma se lo usi molto (e quando lo spegni l'umidità risale istantaneamente) ti può rubare nella migliore delle ipotesi un paio di kw al giorno o tre....nel bimestre non è poco. Alternativa futuristica, è uscito sul mercato (ma ancora non si trova) un climatizzatore hitachi che realizza la deumidificazione invernale con un trucchetto. In pratica si comporta come se fosse estate ovvero la condensa è prodotta dall'unità interna, quindi realizza un ciclo di freddo, e poi per non sputare dentro aria fredda che d'inverno non è il massimo ricicla il calore smaltito verso l'unità esterna....semplice e geniale. Non dovrebbe consumare troppo perchè ovviamente produrre freddo d'inverno è facilissimo...bisogna vedere quanto ruba riciclare il calore smaltito in questi cicli. Si chiama hitachi shirokuma serie sx e presumo costerà un botto di soldi.....ha anche il record mondiale di cop e eer.......consente di regolare a intervalli di 5% l'umidità anche d'inverno da 40 mi sembra (o 45 ora non ricordo) al 70%. La qualità costa...l'innovazione anche....
Anche se questa macchina è innovativa non conviene secondo me comprarla perche' appunto costa un botto secondariamente dubito che il consumo anche solo in funzione deumidificazione sia sotto i 300 Watt, e anche se lo fosse quanto tempo ci metteresti per ammortizzare ipotesi se consuma 200 Watt 100 diff. in bolletta quanto varrebbero? qualche euro al mese non di piu'.
mommotti69
11-08-2009, 08:47
Anche se questa macchina è innovativa non conviene secondo me comprarla perche' appunto costa un botto secondariamente dubito che il consumo anche solo in funzione deumidificazione sia sotto i 300 Watt, e anche se lo fosse quanto tempo ci metteresti per ammortizzare ipotesi se consuma 200 Watt 100 diff. in bolletta quanto varrebbero? qualche euro al mese non di piu'.
Verissimo, ma il deumidificatore portatile è un aggeggio che serve solo a quello, stiamo parlando invece di una macchina che fa tutto, per cui si deve partire dall'ipotesi che lo compri per climatizzare non solo per deumidificare. Tieni inoltre presente il confort, il deumi portatile per bene che vada ti sviluppa 38/40 db, è praticamente inutilizzabile di notte quando di norma l'umidità nelle stanze da letto sale a una soglia che consente alla muffa di proliferare. Viceversa questa macchina lavora a 20/25 db......certo, non lo comprerei solo per deumidificare....ma dovendo comprare una macchina per climatizzare ci farei un pensierino se costasse non più di 200 euro in più di una pompa più tradizionale (io ho il problema della muffa per cui mi serve una soluzione, l'avrai capito). Certo se mi sparano 1200 euro solo per la macchina se ne possono tranquillamente andare a quel paese....
luposelva
13-08-2009, 16:13
Essendo una macchina alquanto innovativa dubito che costi solo 200 € i piu' pero'..... sarebbe la soluzione ideale.
+Benito+
13-08-2009, 16:45
Esattamente, io ne ho uno ma questi aggeggi anche se fanno il loro lavoro comunque consumano, circa 300 watt. Sembra poco ma se lo usi molto (e quando lo spegni l'umidità risale istantaneamente) ti può rubare nella migliore delle ipotesi un paio di kw al giorno o tre....nel bimestre non è poco. Alternativa futuristica, è uscito sul mercato (ma ancora non si trova) un climatizzatore hitachi che realizza la deumidificazione invernale con un trucchetto. In pratica si comporta come se fosse estate ovvero la condensa è prodotta dall'unità interna, quindi realizza un ciclo di freddo, e poi per non sputare dentro aria fredda che d'inverno non è il massimo ricicla il calore smaltito verso l'unità esterna....semplice e geniale. Non dovrebbe consumare troppo perchè ovviamente produrre freddo d'inverno è facilissimo...bisogna vedere quanto ruba riciclare il calore smaltito in questi cicli. Si chiama hitachi shirokuma serie sx e presumo costerà un botto di soldi.....ha anche il record mondiale di cop e eer.......consente di regolare a intervalli di 5% l'umidità anche d'inverno da 40 mi sembra (o 45 ora non ricordo) al 70%. La qualità costa...l'innovazione anche....
Produrre freddo d'inverno non è semplice, nel senso che è tecnicamente semplice ma non tutte le macchine possono funzionare in raffreddamento con temperature inteorno allo zero per problemi di pressione del gas.
"ricircilare" il calore verso l'unità esterna non ha tecnicamente senso, se il ciclo funziona in raffreddamento la batteria interna produce aria fredda, e la condensa prodott è comunque niente considerando che in inverno l'aria è assai secca. Deumidificare d'inverno è una condizione richiesta a volte solo in situazioni particolari come cucine industriali con grandi produzioni di vapore.
mommotti69
17-08-2009, 11:52
Produrre freddo d'inverno non è semplice, nel senso che è tecnicamente semplice ma non tutte le macchine possono funzionare in raffreddamento con temperature inteorno allo zero per problemi di pressione del gas.
"ricircilare" il calore verso l'unità esterna non ha tecnicamente senso, se il ciclo funziona in raffreddamento la batteria interna produce aria fredda, e la condensa prodott è comunque niente considerando che in inverno l'aria è assai secca. Deumidificare d'inverno è una condizione richiesta a volte solo in situazioni particolari come cucine industriali con grandi produzioni di vapore.
Beh camera mia non è una cucina industriale eppure l'umidità raggiunge livelli tali, specie durante la notte, da causare potenziali probleimi di salute e consentire la formazione di muffe. Raggiunge infatti l'80%, quando è raccomandato di tenersi al di sotto del 70%. E non è una situazione particolare....diciamo una notte su due.....(tranne quando c'è maestrale). Mi farebbe comodissimo e non solo comodo un apparecchio che la tenesse sotto controllo....e non un deumidificatore portatile che produce 45 db di rumore!!!!!!
+Benito+
17-08-2009, 12:53
Beh camera mia non è una cucina industriale eppure l'umidità raggiunge livelli tali, specie durante la notte, da causare potenziali probleimi di salute e consentire la formazione di muffe. Raggiunge infatti l'80%, quando è raccomandato di tenersi al di sotto del 70%. E non è una situazione particolare....diciamo una notte su due.....(tranne quando c'è maestrale). Mi farebbe comodissimo e non solo comodo un apparecchio che la tenesse sotto controllo....e non un deumidificatore portatile che produce 45 db di rumore!!!!!!
d'inverno?
mommotti69
17-08-2009, 15:20
d'inverno?
Si d'inverno....se vuoi leggiti il diagramma dell'umidità relativa nella mia zona (cagliari e dintorni) e vedrai che nei mesi critici, dicembre-gennaio-febbraio-marzo, quelli in cui si può formare la muffa, sta sopra il 70% e dentro casa poco sotto, ma in camera da letto di notte con la respirazione arriva nei casi critici a superare l'80%, e comunque raramente a fine nottata sta sotto il 70. Pertanto è necessario tenerla sotto controllo....e il deumidificatore portatile è una vera ciofeca (a parte che per rendere dovrei lasciarlo acceso tutta la notte, per cui 8 ore per metà dei giorni significa 2,4 kw in media per 60 giorni....oltre 140 kw e un rumore intollerabile. Da moltiplicare per due, quante sono le stanze da letto.....ahi ahi.....
+Benito+
17-08-2009, 15:47
Si d'inverno....se vuoi leggiti il diagramma dell'umidità relativa nella mia zona (cagliari e dintorni) e vedrai che nei mesi critici, dicembre-gennaio-febbraio-marzo, quelli in cui si può formare la muffa, sta sopra il 70% e dentro casa poco sotto, ma in camera da letto di notte con la respirazione arriva nei casi critici a superare l'80%, e comunque raramente a fine nottata sta sotto il 70. Pertanto è necessario tenerla sotto controllo....e il deumidificatore portatile è una vera ciofeca (a parte che per rendere dovrei lasciarlo acceso tutta la notte, per cui 8 ore per metà dei giorni significa 2,4 kw in media per 60 giorni....oltre 140 kw e un rumore intollerabile. Da moltiplicare per due, quante sono le stanze da letto.....ahi ahi.....
Ehi un attimo: l'u.r. che leggi sui dati meteo è Relativa alla temperatura esterna. Se prendi aria a 10°C con U.R. al 70%, e poi la riscaldi a 20°C in casa, l'U.R. cala al 40%
mommotti69
17-08-2009, 16:38
Ehi un attimo: l'u.r. che leggi sui dati meteo è Relativa alla temperatura esterna. Se prendi aria a 10°C con U.R. al 70%, e poi la riscaldi a 20°C in casa, l'U.R. cala al 40%
In teoria....in pratica se la casa non smaltisce l'umidità prodotta all'interno va ben oltre....infatti mi sono dotato di ben 3 e dico 3 igrometri e purtroppo il responso è inappellabile....:(
Tu parli di dati teorici senza tenere conto del fatto che noi stessi respirando produciamo vapore acqueo.....per non parlare della cucina etc etc.
Forse mi aiuterebbe anche avere una ventola biflusso con recuperatore di calore, magari da azionare di notte. Ce ne sono silenziosissime (20 db 40 mc all'ora di ricambio) e potrebbero aiutare a tenere l'umidità sotto controllo....
luposelva
17-08-2009, 18:38
Ma come mai i deumidificatori sono cosi' ciofeche? e rumorosi, quando anche i condizionatori portatili hanno un livello di rumorosita' accettabile.
+Benito+
17-08-2009, 19:08
In teoria....in pratica se la casa non smaltisce l'umidità prodotta all'interno va ben oltre....infatti mi sono dotato di ben 3 e dico 3 igrometri e purtroppo il responso è inappellabile....:(
Tu parli di dati teorici senza tenere conto del fatto che noi stessi respirando produciamo vapore acqueo.....per non parlare della cucina etc etc.
Forse mi aiuterebbe anche avere una ventola biflusso con recuperatore di calore, magari da azionare di notte. Ce ne sono silenziosissime (20 db 40 mc all'ora di ricambio) e potrebbero aiutare a tenere l'umidità sotto controllo....
chiaro che se ne produce, normalmente però i muri sono permeabili, e i serramenti non sono a tenuta, ragion per cui, normalmente, in inverno non c'è mai bisogno di deuminificare.
Probabilmente hai stanze piccole, con muri non traspiranti e ottime finestre, e chissà cosa ci fai dentro :asd:
mommotti69
18-08-2009, 08:02
chiaro che se ne produce, normalmente però i muri sono permeabili, e i serramenti non sono a tenuta, ragion per cui, normalmente, in inverno non c'è mai bisogno di deuminificare.
Probabilmente hai stanze piccole, con muri non traspiranti e ottime finestre, e chissà cosa ci fai dentro :asd:
La mia stanza è da 16 mq, i muri in effetti traspirano poco causa intonaco malfatto e le finestre sono nuove, a tenuta......dentro la stanza mi limito a sopravvivere...causa figlie piccole...verranno tempi migliori :rolleyes:
mommotti69
18-08-2009, 08:05
Ma come mai i deumidificatori sono cosi' ciofeche? e rumorosi, quando anche i condizionatori portatili hanno un livello di rumorosita' accettabile.
Beh oddio, i condizionatori portatili rumorosità accettabile.....esempio? A parte quelli con valigetta split, tipo delonghi pac, gli altri viaggiano oltre i 40 db. E anche quelli con valigetta stanno sui 35...che non è un fruscio...
I deumidificatori non scondono sotto i 37, i migliori (tipo mitsubishi o olimpia splendid), con ventilatore a bassa velocità....
luposelva
18-08-2009, 12:17
Beh oddio, i condizionatori portatili rumorosità accettabile.....esempio? A parte quelli con valigetta split, tipo delonghi pac, gli altri viaggiano oltre i 40 db. E anche quelli con valigetta stanno sui 35...che non è un fruscio...
I deumidificatori non scondono sotto i 37, i migliori (tipo mitsubishi o olimpia splendid), con ventilatore a bassa velocità....
Pensa che io ho comprato un pinguino senza unita' esterna mi pare 12 anni fa' ce l'avevo in camera da letto e i primi tempi effettivamente mi dicevo ma come cazzo si fa a dormire con questo rumore ma poi man mano che passava il tempo mi dicevo meglio il rumore che il caldo (il cervello si abitua a tutto o quasi) addiritura mi sono abituato mi addormentavo tranquillamente senza farci caso la forza dell'abitudine ehh... poi dopo 7/8 anni mi pare glie lo regalato a mia suocera e ho fatto mettere 2 fissi.
gianfiba
18-08-2009, 21:52
A quest’ora in camera da letto ci sono 33 gradi, pertanto anche stanotte sopporterò i 120 dB del mio vecchio condizionatore.
Da incompetente in materia vorrei un chiarimento.
La macchina è di quelle con il tubo che dovrebbe scaricare all’esterno l’aria calda e l’umidità.
Se invece uso la funzione deumidi non uso il tubo e butto in ambiente sia l’aria fredda che quella calda, mentre l’umidità viene convogliata in una tanica da vuotare periodicamente.
E’ corretto ciò ?
Di certo quando d’inverno lo metto in bagno con le lenzuola stese, si asciugano in fretta.
+Benito+
18-08-2009, 22:41
A quest’ora in camera da letto ci sono 33 gradi, pertanto anche stanotte sopporterò i 120 dB del mio vecchio condizionatore.
Da incompetente in materia vorrei un chiarimento.
La macchina è di quelle con il tubo che dovrebbe scaricare all’esterno l’aria calda e l’umidità.
Se invece uso la funzione deumidi non uso il tubo e butto in ambiente sia l’aria fredda che quella calda, mentre l’umidità viene convogliata in una tanica da vuotare periodicamente.
E’ corretto ciò ?
Di certo quando d’inverno lo metto in bagno con le lenzuola stese, si asciugano in fretta.
se non butti fuori il caldo....scalda!
mommotti69
19-08-2009, 07:26
A quest’ora in camera da letto ci sono 33 gradi, pertanto anche stanotte sopporterò i 120 dB del mio vecchio condizionatore.
Da incompetente in materia vorrei un chiarimento.
La macchina è di quelle con il tubo che dovrebbe scaricare all’esterno l’aria calda e l’umidità.
Se invece uso la funzione deumidi non uso il tubo e butto in ambiente sia l’aria fredda che quella calda, mentre l’umidità viene convogliata in una tanica da vuotare periodicamente.
E’ corretto ciò ?
Di certo quando d’inverno lo metto in bagno con le lenzuola stese, si asciugano in fretta.
33 gradi? Hai il tetto in metallo? :eek:
gianfiba
19-08-2009, 09:32
se non butti fuori il caldo....scalda!
Ma dovrebbe essere aria calda e secca, quindi l'ideale per asciugare le lenzuola d'inverno in un bagnetto di tre mq.
gianfiba
19-08-2009, 09:37
33 gradi? Hai il tetto in metallo? :eek:
E' un normale sottotetto, ma con le pareti esposte a Sud e senza possibilità di creare riscontro d'aria. A parte il fatto che ieri a mezzanotte l'aria esterna era a 32 gradi.
mommotti69
19-08-2009, 09:54
E' un normale sottotetto, ma con le pareti esposte a Sud e senza possibilità di creare riscontro d'aria. A parte il fatto che ieri a mezzanotte l'aria esterna era a 32 gradi.
Caspita, dove vivi, Sicilia...Puglia...?
Io sto in Sardegna ma la zona notte ce l'abbiamo esposta a nord-est, per cui in questi giorni di caldo intenso raggiunge i 28 gradi...27,5...per cui si stempera facilmente. Il massimo storico è stato 29 nelle giornate più torride in assoluto.
+Benito+
19-08-2009, 18:47
Ma dovrebbe essere aria calda e secca, quindi l'ideale per asciugare le lenzuola d'inverno in un bagnetto di tre mq.
Se serve a quello sì. Occhio se hai stanze vicine raffreddate molto che ti si inzuppano i tramezzi se ci condensa l'umidità che evapora dai panni.
Samsung inverter 1200 btu
In modalità DRY i consumi oscillano tra i 35 e i 41 watt
In modalità COOL i consumi oscillano tra i 328 e i 603 watt
Samsung inverter 1200 btu
In modalità DRY i consumi oscillano tra i 35 e i 41 watt
In modalità COOL i consumi oscillano tra i 328 e i 603 watt
in dry devi calcolare anche quando hai il compressore acceso non solo la ventola dello split...
fosse inverter non farebbe così. che sia deletrio è sicuro.Usata per e anni, sono durati più di un decennio I miei mcquay.
Sent from my HUAWEI VNS-L31 using Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.