View Full Version : 3 bluescreen diversi, avvio dopo 30 minuti di prove con varie tappe... sono perplesso
Ciao, ho un problema con questo pc:
K8S8X
atlhon 3000+
1gb ram 2x512
xp sp2
radeon 9800pro
3 hd ide
il problema è questo: all'avvio si blocca diverse volte in una precisa sequenza: per 10 minuti si spegne appena acceso alle prime righe del bios oppure nemmeno si accende lo schermo, poi per 10 minuti si spegne appena prima della scelta dell'utente, poi per 10 minuti si spegne dopo 30-40 secondi dall'avvio di windowscon bluescreen, poi dopo questa mezzoretta di tentativi parte e può rimanere accesso anche tutto il giorno senza avere altri problemi.
gli errori che mi da sono sempre i soliti 4:
problema non meglio specificato con STOP: 0x0000008E (0xC0000005, 0x80543803, 0xEE250804, 0x00000000)
IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL STOP: 0x0000000A (0x00000000, 0x000000FF, 0x00000001, 0x8052401A)
IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL STOP: 0x0000000A (0x00000000, 0x00000002, 0x0000001, 0x8051E106)
PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AERA STOP: 0x0000050 (0xF7BCE75C, 0x0000001, 0x80535BD8, 0x000000)
Ho provato a sostiure la ram e scollegare i due dischi rigidi non di sistema e a utilizzare la modalità provvisoria (questo solo dopo i primi 10 minuti perchè senno non arriva alla scelta) e non è cambiato niente, cosa mi rimane ancora? La scheda madre?
non so più dove sbattere la testa, ora farò uno scandisk approfondito del disco di sistema ma dubito serva a qualcosa perchè il riavvio si ha anche all'inizio del bios e quindi non dovrebbe c'entrarci credo.
Tutte le idee sono ben accette :D
Saluti
edit: modificato il modello della scheda madre che mi ero sbagliato
Arsenico_IV
31-07-2009, 10:23
Ciao, ho un problema con questo pc:
K8NF4G-SATA2
atlhon 3000+
1gb ram 2x512
xp sp2
radeon 9800pro
3 hd ide
il problema è questo: all'avvio si blocca diverse volte in una precisa sequenza: per 10 minuti si spegne appena acceso alle prime righe del bios oppure nemmeno si accende lo schermo, poi per 10 minuti si spegne appena prima della scelta dell'utente, poi per 10 minuti si spegne dopo 30-40 secondi dall'avvio di windowscon bluescreen, poi dopo questa mezzoretta di tentativi parte e può rimanere accesso anche tutto il giorno senza avere altri problemi.
gli errori che mi da sono sempre i soliti 4:
problema non meglio specificato con STOP: 0x0000008E (0xC0000005, 0x80543803, 0xEE250804, 0x00000000)
IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL STOP: 0x0000000A (0x00000000, 0x000000FF, 0x00000001, 0x8052401A)
IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL STOP: 0x0000000A (0x00000000, 0x00000002, 0x0000001, 0x8051E106)
PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AERA STOP: 0x0000050 (0xF7BCE75C, 0x0000001, 0x80535BD8, 0x000000)
Ho provato a sostiure la ram e scollegare i due dischi rigidi non di sistema e a utilizzare la modalità provvisoria (questo solo dopo i primi 10 minuti perchè senno non arriva alla scelta) e non è cambiato niente, cosa mi rimane ancora? La scheda madre?
non so più dove sbattere la testa, ora farò uno scandisk approfondito del disco di sistema ma dubito serva a qualcosa perchè il riavvio si ha anche all'inizio del bios e quindi non dovrebbe c'entrarci credo.
Tutte le idee sono ben accette :D
Saluti
Io direi in ordine problema di RAM, di alimentatore o scheda madre. Se la prima l'hai già esclusa, andrei abbastanza deciso sull'alimentatore
Io direi in ordine problema di RAM, di alimentatore o scheda madre. Se la prima l'hai già esclusa, andrei abbastanza deciso sull'alimentatore
Ti ringrazio, l'alimentatore non l'avevo proprio preso in considerazione! Anche perchè il pc non è che si spegne ma si riavvia e ogni tanto da i bluescreen e pensavo che l'alimentatore fosse una cosa che o funziona o non funziona :D
posso in qualche modo verificare l'alimentatore senza doverlo cambiare? Per essere sicuro che sia lui e non sprecare soldi
Metodi sicuri non ce ne sono, a meno che tu non abbia un tester e lo sappia usare ma non credo altrimenti non avresti fatto questa domanda. E anche misurando le tensioni non è detto che si individui il problema che potrebbe essere anche un mancato filtraggio su qualche tensione (difficilmente visibile col tester). Potresti provare togliendo la scheda video, partendo con quella on-board che consuma meno ma anche così non avresti certezze.
O te lo fai prestare da un amico o lo cambi. Data la scheda video te ne serve uno anche scrauso come marca ma da 500w se lo usi per giocare.
Prima però dovresti controllare bene la scheda madre, più precisamente i condensatori, soprattutto quelli evidenziati (e anche quelli tra il connettore dell'alimentazione e il NB), per vedere se qualcuno è gonfio o peggio ha perso liquido (in genere una chiazza bianca o marrone sotto al condensatore). In questo caso ovviamente sostituire l'ali non serve, prima vanno cambiati i condensatori rovinati.
http://img398.imageshack.us/img398/4631/k8nf4gsata2enlarge.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=k8nf4gsata2enlarge.jpg)
Metodi sicuri non ce ne sono, a meno che tu non abbia un tester e lo sappia usare ma non credo altrimenti non avresti fatto questa domanda. E anche misurando le tensioni non è detto che si individui il problema che potrebbe essere anche un mancato filtraggio su qualche tensione (difficilmente visibile col tester). Potresti provare togliendo la scheda video, partendo con quella on-board che consuma meno ma anche così non avresti certezze.
O te lo fai prestare da un amico o lo cambi. Data la scheda video te ne serve uno anche scrauso come marca ma da 500w se lo usi per giocare.
Prima però dovresti controllare bene la scheda madre, più precisamente i condensatori, soprattutto quelli evidenziati (e anche quelli tra il connettore dell'alimentazione e il NB), per vedere se qualcuno è gonfio o peggio ha perso liquido (in genere una chiazza bianca o marrone sotto al condensatore). In questo caso ovviamente sostituire l'ali non serve, prima vanno cambiati i condensatori rovinati.
http://img398.imageshack.us/img398/4631/k8nf4gsata2enlarge.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=k8nf4gsata2enlarge.jpg)
grazie, ho dato un occhiata ai condensatori e stan tutti bene, ora vedro di trovare un ali.
ah cmq mi son confuso la scheda madre è una asrock K8S8X che ormai ha anche i suoi anni, quella che ho scritto ce l'ho sull'altro muletto... :D
però se fosse l'alimentatore se faccio dei test di stress del pc non dovrebbe manifestare qualche problema? ad esempio potrei fare un superpi o un 3dmark e dovrebbe piantarsi se fosse colpa dell'ali, giusto?
Non è sempre detto, spesso mi è capitato che i problemi all'accensione (poi dovuti a condensatori scoppiati sulla mobo o nell'ali) non si manifestassero se messo sotto stress una volta avviato, senza considerare che un 3dmark coinvolge tutti i sistemi compreso quello video, mentre il superpi memoria e cpu. In ogni caso se il pc si riavvia non sapresti quale componente lo ha provocato.
Hai già fatto prove che escludono le ram e i 2 hdd.
Puoi provare a staccare anche il terzo e gli eventuali lettori ottici.
Se neanche così fa il boot ti rimane scheda madre o alimentatore.
Se dai un'occhiata approfondita alla scheda madre e i condensatori sono tutti visivamente perfetti l'ali è il più sospetto.
Non è sempre detto, spesso mi è capitato che i problemi all'accensione (poi dovuti a condensatori scoppiati sulla mobo o nell'ali) non si manifestassero se messo sotto stress una volta avviato, senza considerare che un 3dmark coinvolge tutti i sistemi compreso quello video, mentre il superpi memoria e cpu. In ogni caso se il pc si riavvia non sapresti quale componente lo ha provocato.
Hai già fatto prove che escludono le ram e i 2 hdd.
Puoi provare a staccare anche il terzo e gli eventuali lettori ottici.
Se neanche così fa il boot ti rimane scheda madre o alimentatore.
Se dai un'occhiata approfondita alla scheda madre e i condensatori sono tutti visivamente perfetti l'ali è il più sospetto.
azz, ti ringrazio. Vedrò di trovare un ali in modo da non buttare soldi inutilmente!
Spostato nella sezione generica.
Non è sempre detto, spesso mi è capitato che i problemi all'accensione (poi dovuti a condensatori scoppiati sulla mobo o nell'ali) non si manifestassero se messo sotto stress una volta avviato, senza considerare che un 3dmark coinvolge tutti i sistemi compreso quello video, mentre il superpi memoria e cpu. In ogni caso se il pc si riavvia non sapresti quale componente lo ha provocato.
Hai già fatto prove che escludono le ram e i 2 hdd.
Puoi provare a staccare anche il terzo e gli eventuali lettori ottici.
Se neanche così fa il boot ti rimane scheda madre o alimentatore.
Se dai un'occhiata approfondita alla scheda madre e i condensatori sono tutti visivamente perfetti l'ali è il più sospetto.
Avevi ragione, una volta tolta la scheda madre ho potuto osservarla meglio e ci sono ben 11 condensatori gonfi, di cui 3 hanno perso liquido e 2 sono fessurati! Cioè quasi tutti quelli piccoli verdi con scritto 6.3v 1000uF, può essere causato da qualche problema di natura elettrica?
Perchè ho spesso problemi di lampadine che saltano (ne cambierò due al mese...) e il contatore spesso saltà senza motivo apparente... problemi di sbalzi della linea elettrica potrebbero danneggiare in questo modo la mobo?
sarebbe utile un ups?
Se la rete elettrica da te è così precaria un ups sarebbe d'obbligo, magari del tipo olways on (cioè la rete alimenta le batterie e queste alimentano il pc).
Se prendi un ups tradizionale (più economico) non proteggi l'elettronica in maniera più efficiente di una normale ciabatta con soppressore di disturbi ma ti servirebbe solo a non aver problemi software in caso di interruzione repentina della corrente.
In ogni caso a risentire degli sbalzi è più che altro l'alimentatore, i condensatori della scheda madre sono morti di vecchiaia, se il processo è avvenuto in meno di 4-5 anni erano di cattiva qualità o con tensioni troppo basse già in origine o il pc non era sufficientemente areato.
Comunque, a meno che tu non abiti in una zona industriale, un'occhiata all'impianto elettrico la farei dare, non tanto per la frequente bruciatura delle lampade ma quanto per gli stacchi improvvisi del contatore.
nel caso volessi cambiare un condensatore come dovrei fare esattamente? :D
Dumah Brazorf
15-09-2009, 21:52
Butta, butta... :O
Butta, butta... :O
no in realtà volevo cambiare un condensatore a un'altra scheda, era per non aprire un altro thread :D
Prima di tutto bisogna trovarne uno di pari caratteristiche e pari ingombro (sopratutto se sono molti e vicini), poi ci si dota di saldatore a punta fine (non di quelli istantanei) possibilmente a bassa tensione, stagno da 0,5-0,8mm almeno 60-40 (rapporto stagno-piombo) e con disossidante inglobato (stagno x elettronica insomma), spugnetta bagnata per pulire la punta del saldatore, tronchesino e infine di una pompetta aspira-stagno. Poi con molta pazienza e delicatezza si dissalda quello vecchio, si pulisce bene il buco e ci si piazza quello nuovo rispettando la polarità.
L'inghippo sta nel saper saldare e dissaldare, non è difficile ma le prime volte il danno è assicurato.
In pratica se lo stai chiedendo ti sconsiglio di farlo se ci tieni alla mobo. Prima prova su una morta.
Prima di tutto bisogna trovarne uno di pari caratteristiche e pari ingombro (sopratutto se sono molti e vicini), poi ci si dota di saldatore a punta fine (non di quelli istantanei) possibilmente a bassa tensione, stagno da 0,5-0,8mm almeno 60-40 (rapporto stagno-piombo) e con disossidante inglobato (stagno x elettronica insomma), spugnetta bagnata per pulire la punta del saldatore, tronchesino e infine di una pompetta aspira-stagno. Poi con molta pazienza e delicatezza si dissalda quello vecchio, si pulisce bene il buco e ci si piazza quello nuovo rispettando la polarità.
L'inghippo sta nel saper saldare e dissaldare, non è difficile ma le prime volte il danno è assicurato.
In pratica se lo stai chiedendo ti sconsiglio di farlo se ci tieni alla mobo. Prima prova su una morta.
grazie, quella morta di cui parla il thread sarà donata alla scienza per le mie prove di saldatura :D
Perfetto, allora il saldatore va bene da 30-50w, quando è ben caldo fai sciogliere sulla punta un poco di stagno in modo da ricoprirla bene. Per togliere il componente vecchio scaldi bene il punto dove è saldato (magari aggiungendo altro stagno) poi appoggi la pompetta aspira-stagno dalla parte opposta a dove hai il saldatore e aspiri lo stagno, poi continuando a scaldare con la punta inclini il condensatore in modo da far fuoriuscire il piedino dal buco anche di poco. Poi scaldi l'altro piedino e ripeti l'operazione fino a che il condensatore è libero. Fai piano altrimenti ti porti dietro anche la piazzola su cui è saldato danneggiando in maniera irreparabile la mobo.
Per saldare è più facile: liberi bene i buchi dei piedini dallo stagno, controlli che la polarità del condensatore sia giusta (ha un + e un - come le pile), lo infili nei buchi fino a che non tocca la mobo, appoggi il saldatore in modo da prendere sia la piazzola che il piedino, aspetti 2-3 secondi, appoggi lo stagno e ne fai sciogliere una piccola quantità, togli lo stagno, aspetti che non ci sia più fumo (altri 1-2 sec.), levi il saldatore, tagli il piedino in eccesso. La saldatura deve essere lucida come uno specchio e di forma uguale alle altre sulla mobo (non con la pallina di stagno o con dei buchi). Se si forma una morchia nera o marrone intorno alla saldatura non ci sono problemi, la togli con uno straccio di cotone imbevuto di alcohol o grattando leggermente con un cacciavite.La punta del saldatore va pulita dopo ogni saldatura su una spugnetta non abrasiva ben inumidita.
Buon lavoro:D
Perfetto, allora il saldatore va bene da 30-50w, quando è ben caldo fai sciogliere sulla punta un poco di stagno in modo da ricoprirla bene. Per togliere il componente vecchio scaldi bene il punto dove è saldato (magari aggiungendo altro stagno) poi appoggi la pompetta aspira-stagno dalla parte opposta a dove hai il saldatore e aspiri lo stagno, poi continuando a scaldare con la punta inclini il condensatore in modo da far fuoriuscire il piedino dal buco anche di poco. Poi scaldi l'altro piedino e ripeti l'operazione fino a che il condensatore è libero. Fai piano altrimenti ti porti dietro anche la piazzola su cui è saldato danneggiando in maniera irreparabile la mobo.
Per saldare è più facile: liberi bene i buchi dei piedini dallo stagno, controlli che la polarità del condensatore sia giusta (ha un + e un - come le pile), lo infili nei buchi fino a che non tocca la mobo, appoggi il saldatore in modo da prendere sia la piazzola che il piedino, aspetti 2-3 secondi, appoggi lo stagno e ne fai sciogliere una piccola quantità, togli lo stagno, aspetti che non ci sia più fumo (altri 1-2 sec.), levi il saldatore, tagli il piedino in eccesso. La saldatura deve essere lucida come uno specchio e di forma uguale alle altre sulla mobo (non con la pallina di stagno o con dei buchi). Se si forma una morchia nera o marrone intorno alla saldatura non ci sono problemi, la togli con uno straccio di cotone imbevuto di alcohol o grattando leggermente con un cacciavite.La punta del saldatore va pulita dopo ogni saldatura su una spugnetta non abrasiva ben inumidita.
Buon lavoro:D
grazie mille :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.