View Full Version : NIKON D700 E QUALE OBIETTIVO??
paspirit67
30-07-2009, 18:49
Ciao tutti,
un consiglio veloce, anche perché può essere un'occasione da pigliare a volo..
che ne pensate di una nikon d700 usata a 1400 euri??
e quale obiettivo mi conviene abbinarci?? a parte il 24/120 che risulta un pò costoso..intendo un buon obiettivo zoom per iniziare..
Halavisi
30-07-2009, 19:26
Ciao tutti,
un consiglio veloce, anche perché può essere un'occasione da pigliare a volo..
che ne pensate di una nikon d700 usata a 1400 euri??
e quale obiettivo mi conviene abbinarci?? a parte il 24/120 che risulta un pò costoso..intendo un buon obiettivo zoom per iniziare..
Se 500 euro ti sembrano troppi per un obiettivo, non conosco zoom che si "sposano" con una FF che costino meno di tanto.
SuperMariano81
30-07-2009, 20:32
Se 500 euro ti sembrano troppi per un obiettivo, non conosco zoom che si "sposano" con una FF che costino meno di tanto.
quoto :fagiano:
inutile avere una signora macchina e metterci davanti fondi di bottiglia
paspirit67
30-07-2009, 21:46
SI CERTO.. MA COM'é la valutazione della d700??
per gli obiettivi c'é anche il 24/85 più economico del 24/120 e parrebbe allineato a quest'ultimo come prestazioni..
hornet75
30-07-2009, 22:16
SI CERTO.. MA COM'é la valutazione della d700??
per gli obiettivi c'é anche il 24/85 più economico del 24/120 e parrebbe allineato a quest'ultimo come prestazioni..
Di obiettivi ce ne sono soprattutto se peschi nell'usato. Su Fx è stato molto rivalutato il 18-35 F3,5-4,5 inoltre cercando bene stndo entro i 500 euro potresti accaparrarti una terna niente male tipo 28mm 2,8 50mm 1,8 e 85mm 1,8.
Se invece vuoi per forza un tuttofare potresti anche orientarti su un Tamron 28-75 F2,8 o su un Sigma 24-70 F2,8 entrambi facilmente acquistabili sui 300/350 euro usati.
ilguercio
30-07-2009, 23:40
Di obiettivi ce ne sono soprattutto se peschi nell'usato. Su Fx è stato molto rivalutato il 18-35 F3,5-4,5 inoltre cercando bene stndo entro i 500 euro potresti accaparrarti una terna niente male tipo 28mm 2,8 50mm 1,8 e 85mm 1,8.
Se invece vuoi per forza un tuttofare potresti anche orientarti su un Tamron 28-75 F2,8 o su un Sigma 24-70 F2,8 entrambi facilmente acquistabili sui 300/350 euro usati.
Ottima idea,28-75 lo usa qualcuno su FF e dicono che si difenda alla grande;)
uncletoma
31-07-2009, 20:15
SI CERTO.. MA COM'é la valutazione della d700??
Alta, altissima, troppi 1400 euro.
Mi dai il numero di telefono di chi la vende che glielo dico? :asd:
BTW concordo in parte con Hornet, anche se io andrei su altri fissi:
Nikkor AF-S 50mm f/1.4 G o Nikkor Ai-S 50mm f/1.8 (dicono che sia stupefacente) o Nikkor AF 50mm f/1.4 D o, se si vuol scialare, Zeiss Planar ZF T* 50mm f/1.4 come 50mm
Al posto del 28mm prenderei il 24mm.
Se propro vuoi uno zoom o il Zigma o il Nikkor AF-S 24-70mm f/2.8G ED. Che costa un bordovalle.
ARARARARARARA
02-08-2009, 14:17
Se vuoi una cosa versatile trovi usato il 24-85 f/2.8-4 sui 350€, un ottimo prezzo per una lente che quei soldi li vale veramente tutti, altre alternative sono un 35-70 2.8 anche li spendi ben poco sull'usato ed è una lente di indubbia qualità anche se molto meno versatile, altrimenti se vuoi spendere e puoi spendere di più, bhè un 28-70 2.8 ormai costa "poco" sull'usato e con 8-900€ te lo porti a casuccia, è un ottica sicuramente inferiore al nuovo 24-70 ma stiamo comqunque parlando di ottiche professionali di qualità, non è neppure paragonabile ad un 24-85 o a un 24-120, sta su un altro pianeta.
Per i fissi bhè si ci vogliono, però fossi in te ora concentrerei le finanze per uno zoom che copre le focali normali e che le copra... con stile, il 28-70 secondo me nell'usato ha un ottimo rapporto qualità/prezzo
Cmq 1400€ per una D700 è ottimo... dammi il numero che così lo sento e la vado a controllare io per te e poi ti dico se va bene o no, ok?
parsifalrm
04-08-2009, 16:16
Se vuoi una cosa versatile trovi usato il 24-85 f/2.8-4 sui 350€, un ottimo prezzo per una lente che quei soldi li vale veramente tutti, altre alternative sono un 35-70 2.8 anche li spendi ben poco sull'usato ed è una lente di indubbia qualità anche se molto meno versatile, altrimenti se vuoi spendere e puoi spendere di più, bhè un 28-70 2.8 ormai costa "poco" sull'usato e con 8-900€ te lo porti a casuccia, è un ottica sicuramente inferiore al nuovo 24-70 ma stiamo comqunque parlando di ottiche professionali di qualità, non è neppure paragonabile ad un 24-85 o a un 24-120, sta su un altro pianeta.
Quoto in pieno, il 24-85 f 2,8/4 è un ottima ottica, anche se diciamo un pò "stretta" su quella macchina.
lucasantu
05-08-2009, 16:12
Prendere una d700 e montarci una lente scarsa è la cazzata + grande del mondo .
ok che trovi la d700 ad un buon prezzo , tanto vale allora comprare una d300 nuova con una ottica buona .
il 24-120 nikon lo lascierei dov'è , ma d'altra parte le ottiche 2.8 costano tutte sopra i 1500 euro.
se non sei pronto a spendere quei soldi lascia stare una FF come la d700 e vai di fascia minore :rolleyes:
parsifalrm
05-08-2009, 17:05
Prendere una d700 e montarci una lente scarsa è la cazzata + grande del mondo .
ok che trovi la d700 ad un buon prezzo , tanto vale allora comprare una d300 nuova con una ottica buona .
il 24-120 nikon lo lascierei dov'è , ma d'altra parte le ottiche 2.8 costano tutte sopra i 1500 euro.
se non sei pronto a spendere quei soldi lascia stare una FF come la d700 e vai di fascia minore :rolleyes:
Straquoto.
ARARARARARARA
05-08-2009, 17:14
Prendere una d700 e montarci una lente scarsa è la cazzata + grande del mondo .
ok che trovi la d700 ad un buon prezzo , tanto vale allora comprare una d300 nuova con una ottica buona .
il 24-120 nikon lo lascierei dov'è , ma d'altra parte le ottiche 2.8 costano tutte sopra i 1500 euro.
se non sei pronto a spendere quei soldi lascia stare una FF come la d700 e vai di fascia minore :rolleyes:
bhè non è che con il 24-120 vengano brutte foto... vero un 24-70 è meglio, ma grazie al... secondo me se la trova ad un buon prezzo se la compra e bom così se ci monta anche solo il 50mm può godere a pieno della qualità, poi col tempo magri riuscirà a trovare un 28-70 ad un buon prezzo e la sfrutterà ancora di più, cmq una macchina così vero che è sprecata per ottiche di bassa qualità, ma tolte alcune lenti proprio brutte che sono ben poche tutte fanno il loro porco lavoro.
parsifalrm
05-08-2009, 17:18
bhè non è che con il 24-120 vengano brutte foto... vero un 24-70 è meglio, ma grazie al... secondo me se la trova ad un buon prezzo se la compra e bom così se ci monta anche solo il 50mm può godere a pieno della qualità, poi col tempo magri riuscirà a trovare un 28-70 ad un buon prezzo e la sfrutterà ancora di più, cmq una macchina così vero che è sprecata per ottiche di bassa qualità, ma tolte alcune lenti proprio brutte che sono ben poche tutte fanno il loro porco lavoro.
Certo, la mia era una considerazione di principio; se trovassi un'occasione imperdibile magari la prenderei anche io, ma sarei più attirato dal prendere un 24-70 2.8 e magari per qualche anno mondarlo su una d40 ;-))
lucasantu
05-08-2009, 19:04
Certo, la mia era una considerazione di principio; se trovassi un'occasione imperdibile magari la prenderei anche io, ma sarei più attirato dal prendere un 24-70 2.8 e magari per qualche anno mondarlo su una d40 ;-))
eh ma l'errore che fanno certe persone è comprare la macchina + grossa che c'è senza poi abbinarci sopra dellla roba seria senza magari considerare il corpo leggermente inferiore ma con una grande ottica, ora non so il nostro amico che esperienze ha , rimane sempre la scelta difficile l'acquisto di una reflex :)
io mi son scervellato non poco per scegliere tra d700 e 5d mark 2 , venivo da 0 e ho preso quella che mi piaceva di + , tanto a conti fatti non è la macchina che fa il fotografo
parsifalrm
05-08-2009, 21:21
eh ma l'errore che fanno certe persone è comprare la macchina + grossa che c'è senza poi abbinarci sopra dellla roba seria senza magari considerare il corpo leggermente inferiore ma con una grande ottica, ora non so il nostro amico che esperienze ha , rimane sempre la scelta difficile l'acquisto di una reflex :)
io mi son scervellato non poco per scegliere tra d700 e 5d mark 2 , venivo da 0 e ho preso quella che mi piaceva di + , tanto a conti fatti non è la macchina che fa il fotografo
Ma per curiosità poi cosa hai preso e soprattutto cosa cavolo ci hai abbinato??:) :)
ilguercio
05-08-2009, 21:24
Ma per curiosità poi cosa hai preso e soprattutto cosa cavolo ci hai abbinato??:) :)
Ce l'hai sotto gli occhi...
uncletoma
05-08-2009, 21:29
Se gli fate rinunciare alla D700 vorrei essere il primo a poter sostituirlo come compratore :lol:
(e poi ci abbino uno o due fissi, basta zoom)
(sicuro il 50mm, possibile il 24 o il 28, molto ma molto meno un tele)
parsifalrm
05-08-2009, 21:33
Ce l'hai sotto gli occhi...
Hai ragione :doh:
che fesso .....:)
Diciamo che ti piace vincere facile facile:stordita:
potrebbe andare sul 24-70 f2.8 ex dg sigma che viene comunque meno del nikon
un bel 50 1.4 ottimo per iniziare a capire la fotografia... magari l uiltimo uscito il g.....
per un annetto e poi passare ad altro...
parsifalrm
06-08-2009, 09:59
potrebbe andare sul 24-70 f2.8 ex dg sigma che viene comunque meno del nikon
Anche il 17-70 del sigma, ma secondo me sono tutte lenti che alla fine vorrai cambiare.......
lucasantu
06-08-2009, 10:26
Ma per curiosità poi cosa hai preso e soprattutto cosa cavolo ci hai abbinato??:) :)
Ero li per prendere il 24-70 2.8 , poi il fatto che non fosse is mi ha fermato e dirottato sul 105 f4 che qualitativamente mi piace molto .
speriamo a breve di portare a casa il 70-200 2.8 is :fagiano:
cmq non andiamo fuori topic :)
io andrei cmq su un nikon anche usato piutttosto che un sigma nuovo .
quando avevo la d80 presi dopo 1 mese il 120-400 sigma , lo pagai relativamente poco , perchè dovevo spendere oltre il triplo per avere l'equivalente nikon ?
beh la risposta ora me la so dare da solo .
non sono qua a disprezzare i sigma , ma i nikon hanno certamente qualcosa in +
usato nikon vs nuovo sigma non avrei dubbi , sceglierei nikon .
È un po' che non guardo il mercato dell'usato quindi non so se sto dicendo una castroneria a livello di prezzi :P
potrebbe andare sul 24-70 f2.8 ex dg sigma che viene comunque meno del nikon
Anche il 17-70 del sigma, ma secondo me sono tutte lenti che alla fine vorrai cambiare.......
esatto , purtroppo è così , costa sempre tutto tanto all'inizio , ma dopo che hai preso il primo obiettivo ti viene già voglia di cambiarlo :)
parsifalrm
06-08-2009, 10:31
Ero li per prendere il 24-70 2.8 , poi il fatto che non fosse is mi ha fermato e dirottato sul 105 f4 che qualitativamente mi piace molto .
speriamo a breve di portare a casa il 70-200 2.8 is :fagiano:
Ripeto, ti piace vincere facile :D :D
per paspirit: ma poi come è andata a finire? hai preso qualcosa?
io ti potrei consigliare il 24-85 f2.8/4, anche a me è capitata quasi la tua stessa cosa.
ho avuto anch'io una offerta sulla d700 e l'ho presa (era il periodo del battery pack in regalo), avevo ottiche dx quindi ho dovuto comprare qualcosa di ff, ho preso il 24-85, che dicevo, di seconda mano, lo so che non è un obiettivo f2.8, ma non avevo altro da poter spendere; mi sono cmq ripromesso di acquistare il 24-70 2.8 appena possibile (maledetta crisi!!!), so cosa vuol dire avere ottiche del genere e ho visto subito la differenza nel 24-85.
Quindi consiglio di acquistare la d700 dato che 1400 euro è un affare (anzi, stai attento che la cosa mi puzza, è nital?), e spendere per ora poco sull'obiettivo, con la promessa di acquistare meglio dopo, è quello che ho fatto io, cioé un affare del genere non si dovrebbe perdere.
ARARARARARARA
08-08-2009, 11:41
io ti potrei consigliare il 24-85 f2.8/4, anche a me è capitata quasi la tua stessa cosa.
Ma sai che anche io volevo passare... non subito a FF e pensavo ad un 24-85 in attesa di un 24-70 VR... per la serie... devo spendere un ciulo di soldi in un ottica? e allora che sia il non plus ultra, perchè so già compro il 24-70 e il giorno stesso esce quello VR.
Ma sto 24-85 come va? ci fai vedere qualcosa?
Cmq D700 garanzia europa si trova nuova a 1950 mi pare da fotocolombo o una cifra del genere
Ah per la tua firma io direi che il 99% dei problemi dei pc è causato da chi sta tra monitor e sedia, e aggiungerei che il 50% di questi si risolve con un riavvio e che un 5% si risolve collegando una spina alla corrente.
Diablo1000
08-08-2009, 11:55
TI consiglierei il 24-70 sigma nuova versione HSM (Sui 500-600€) che a quanto dicono è una bella lente.
Non è un nikon ,ma è sempre una lente luminosa
ilguercio
08-08-2009, 11:56
TI consiglierei il 24-70 sigma nuova versione HSM (Sui 500-600€) che a quanto dicono è una bella lente.
Non è un nikon ,ma è sempre una lente luminosa
*
:read:
Ma sai che anche io volevo passare... non subito a FF e pensavo ad un 24-85 in attesa di un 24-70 VR... per la serie... devo spendere un ciulo di soldi in un ottica? e allora che sia il non plus ultra, perchè so già compro il 24-70 e il giorno stesso esce quello VR.
Ma sto 24-85 come va? ci fai vedere qualcosa?
D'accordissimo, solo che del VR su un ottica di una focale e di una qualità del genere se ne parla ormai da troppo tempo, vedremo. Cmq sono così d'accordo che mi sa che aspetto tranquillamente anch'io il VR, tanto sinceramente ormai conosco i limiti del 24-85. :D
Di foto col 24-85 ne ho a bizzeffe (ho solo questo obiettivo con queste focali), cosa ti faccio vedere?
A settembre dovrei avere il mio sito con le foto, altrimenti già fin da ora te ne avrei dato il link. ;)
Ah per la tua firma io direi che il 99% dei problemi dei pc è causato da chi sta tra monitor e sedia, e aggiungerei che il 50% di questi si risolve con un riavvio e che un 5% si risolve collegando una spina alla corrente.
Aggiungerò il 99%, per il resto, fino a qualche anno fa, ti davo ragione alla grande; invece, sai che ora la gente è diventata + intelligente :asd: . Non fanno più quelle brutte figure della spina staccata o del riavvio non effettuato, anzi provano quasi di tutto, ma con il fatto che poi arrivano a provocare più danni. :bsod: :D
ARARARARARARA
09-08-2009, 12:57
D'accordissimo, solo che del VR su un ottica di una focale e di una qualità del genere se ne parla ormai da troppo tempo, vedremo. Cmq sono così d'accordo che mi sa che aspetto tranquillamente anch'io il VR, tanto sinceramente ormai conosco i limiti del 24-85. :D
Di foto col 24-85 ne ho a bizzeffe (ho solo questo obiettivo con queste focali), cosa ti faccio vedere?
A settembre dovrei avere il mio sito con le foto, altrimenti già fin da ora te ne avrei dato il link. ;)
Mah fai vedere il meglio, mi piacerebbe capire su foto venute bene quali sono le potenzialità, se ci pensi però anche un 24-85 Vr non sarebbe per niente male, più che altro sarebbe nuovo quindi con uno schema ottico migliorato, lenti migliori etc
due foto con le focali estreme:
http://img8.imageshack.us/img8/1324/dsc412901.th.jpg (http://img8.imageshack.us/i/dsc412901.jpg/)
http://img37.imageshack.us/img37/9366/dsc144401.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/dsc144401.jpg/)
parsifalrm
10-08-2009, 12:02
per paspirit: ma poi come è andata a finire? hai preso qualcosa?
io ti potrei consigliare il 24-85 f2.8/4, anche a me è capitata quasi la tua stessa cosa.
ho avuto anch'io una offerta sulla d700 e l'ho presa (era il periodo del battery pack in regalo), avevo ottiche dx quindi ho dovuto comprare qualcosa di ff, ho preso il 24-85, che dicevo, di seconda mano, lo so che non è un obiettivo f2.8, ma non avevo altro da poter spendere; mi sono cmq ripromesso di acquistare il 24-70 2.8 appena possibile (maledetta crisi!!!), so cosa vuol dire avere ottiche del genere e ho visto subito la differenza nel 24-85.
Quindi consiglio di acquistare la d700 dato che 1400 euro è un affare (anzi, stai attento che la cosa mi puzza, è nital?), e spendere per ora poco sull'obiettivo, con la promessa di acquistare meglio dopo, è quello che ho fatto io, cioé un affare del genere non si dovrebbe perdere.
Il punto è che tra 5, magari 10 anni, comunque cambierai la d700 per la d7000 o altro, mentre il buon 24/70 a 2,8 te lo terrai per i prossimi 50 anni.
Ecco perchè, imho, la priorità dell'investimento va fatto sul vetro e non sul ferro.
Il punto è che tra 5, magari 10 anni, comunque cambierai la d700 per la d7000 o altro, mentre il buon 24/70 a 2,8 te lo terrai per i prossimi 50 anni.
Ecco perchè, imho, la priorità dell'investimento va fatto sul vetro e non sul ferro.
mmm, a questo punto mi viene in mente cosa succederebbe se nikon cambia l'attacco a baionetta dell'obiettivo...
cmq sul 24-70 sono d'accordissimo, infatti il mio ragionamento vale in questo caso, e solo in questo tipo di situazione.
cioé tra:
1)un corpo non in offerta economico e un obiettivo non in offerta e non eco,
e invece,
2) un corpo in offerta e non eco e un obiettivo non in offerta ma eco,
scelgo (cosa che ho fatto) e consiglio la seconda soluzione.
Nello stesso tempo mi prefiggo di acquistare il prima possibile (cioé appena ne ho la possibilità economica) il 24-70, non c'è dubbio.
parsifalrm
10-08-2009, 13:53
mmm, a questo punto mi viene in mente cosa succederebbe se nikon cambia l'attacco a baionetta dell'obiettivo...
cmq sul 24-70 sono d'accordissimo, infatti il mio ragionamento vale in questo caso, e solo in questo tipo di situazione.
cioé tra:
1)un corpo non in offerta economico e un obiettivo non in offerta e non eco,
e invece,
2) un corpo in offerta e non eco e un obiettivo non in offerta ma eco,
scelgo (cosa che ho fatto) e consiglio la seconda soluzione.
Nello stesso tempo mi prefiggo di acquistare il prima possibile (cioé appena ne ho la possibilità economica) il 24-70, non c'è dubbio.
Difficile immaginare un cambio di baionetta, credo neanche canon cambierà più; resta un'opinione personale ma non vedo motivi tecnologici per modificare l'innesto.
Per me invece vale il contrario, potendo scegliere opterei per un obiettivo di qualità (usato o non) e un corpo magari economico perchè usato.
resta un'opinione personale ma non vedo motivi tecnologici per modificare l'innesto.
un nuovo sensore più grande del FX
ARARARARARARA
10-08-2009, 21:50
mmm, a questo punto mi viene in mente cosa succederebbe se nikon cambia l'attacco a baionetta dell'obiettivo...
cmq sul 24-70 sono d'accordissimo, infatti il mio ragionamento vale in questo caso, e solo in questo tipo di situazione.
cioé tra:
1)un corpo non in offerta economico e un obiettivo non in offerta e non eco,
e invece,
2) un corpo in offerta e non eco e un obiettivo non in offerta ma eco,
scelgo (cosa che ho fatto) e consiglio la seconda soluzione.
Nello stesso tempo mi prefiggo di acquistare il prima possibile (cioé appena ne ho la possibilità economica) il 24-70, non c'è dubbio.
Avere la stessa baionetta praticamente da sempre è uno dei motivi di massimo orgoglio Nikoniano, lo scrivono ovunque, lo dicono sempre si bullano con le altre marche per aver fatto una baionetta che col tempo si è sempre dimostrata efficace, se la cambiassero sarebbero degli idioti, es la serie d1 e d100 anche se pro non potevano sfruttare le ottiche Ai AIS dalla d2 e d200 in poi hanno aggiunto la possibilità di avere l'esposimentro con tali ottiche... la retro-compatibilità a quanto pare è per loro molto importante, ed è ciò che mi fa venir voglia di prendere una d300 o d700.
un nuovo sensore più grande del FX
sarebbero dei folli! Ora perchè l'hanno fatto 35mm perchè è lo standard più usato, che gli cambiava farlo 37mm al posto che 35 o 33? secondo voi è una questione tecnologica? ma per favore è una questione ormai di uso comune sono quelle cose che ormai non cambieranno più è come dire: da domani si circola ion auto a sinistra (per altro ci sarebbe il vantaggio di non togliere mai la mano destra dal volante neppure nelle cambiate a tutto vantaggio della guida sportiva) ma non si più è una cosa radicata nel tempo, è uno standard, anche per le medio formato indicano i mm equivalenti al 35mm.
Cmq si nilkon progetta una macchina (si mormora) con attacco diverso e con sensore 48x48mm quindi quadrato (il quadrato da notevoli vantaggi) e con una risoluzione abnorme dicono 50 megapixel, si dovrebbe chiamare nikon M, ma anche se la faranno non soppianterà le reflex, è una medio formato è un'altra categoria, ha pesi ben diversi, ha scopi diversi. Se davvero tutti cercassero un sensore più grosso phase one e hasselblad non sarebbero coperte da problemi economici, ma bensì di soldi. (i loro sensori arrivano a 6x6 cm) e ovviamente a quel punto seitz sarebbe la maggiore produttrice di fotocamere al mondo... loro fanno una macchina che se non sbaglio ha un "sensore" da 6x15 cm da 160 megapixel (in realtà non è proprio un sensore)
Cmq si nilkon progetta una macchina (si mormora) con attacco diverso e con sensore 48x48mm quindi quadrato (il quadrato da notevoli vantaggi) e con una risoluzione abnorme dicono 50 megapixel, si dovrebbe chiamare nikon M, ma anche se la faranno non soppianterà le reflex, è una medio formato è un'altra categoria, ha pesi ben diversi, ha scopi diversi. Se davvero tutti cercassero un sensore più grosso phase one e hasselblad non sarebbero coperte da problemi economici, ma bensì di soldi. (i loro sensori arrivano a 6x6 cm) e ovviamente a quel punto seitz sarebbe la maggiore produttrice di fotocamere al mondo... loro fanno una macchina che se non sbaglio ha un "sensore" da 6x15 cm da 160 megapixel (in realtà non è proprio un sensore)
si mi riferivo sopratutto al fantomatico formato MX, ma era anche un discorso più generico: per me il FX è solo un enorme dispendio di soldi e chi ora ha migliaia di euro [ parlo dei non-professionisti ovviamente ] per un corredo FX probabilmente tra qualche anno si potrebbe permettere un corredo MX...e ritonerebbe la solita solfa meglio FX o DX??
non stavo parlando di grandi numeri ovviamnete, solo di una possibilità in più per chi può permetterselo ;)
Difficile immaginare un cambio di baionetta, credo neanche canon cambierà più; resta un'opinione personale ma non vedo motivi tecnologici per modificare l'innesto.
era in risposta al 24-70 da tenere per 50 anni, chissà quale tecnologia c'è tra 50 anni...
un nuovo sensore più grande del FX
esiste già:
http://www.hasselblad.it/prodotti/dorsi/cf-e-cf-ms.aspx
PS: non mi dite che è per professionisti o che non è nikon, ecc. sto solo dicendo che già c'è.:angel:
esiste già:
PS: non mi dite che è per professionisti o che non è nikon, ecc. sto solo dicendo che già c'è.:angel:
ma dai, astel...assal...hessal...mi pareva di aver già sentito una fotocamera con un nome simile :doh:
se stiamo parlando delle fotocamere nikon che cavolo serve mostrare le hasselblad?? :rolleyes:
parsifalrm
12-08-2009, 10:33
era in risposta al 24-70 da tenere per 50 anni, chissà quale tecnologia c'è tra 50 anni...
Come scritto in un altro thread secondo me, e ribadisco che si tratta di un'opinione personale, i margine tecnologici sono più evidenti nel campo elettronico quindi tra 50 anni i sensori e il software di corredo faranno cose egregie, mentre nel campo dell'ottica possono migliorare l'ingegnerizzazione delle ottiche; questo significa che tra 50 anni magari ci sarà un sensore a 100 megapixel che scatta foto a 64000 iso nitide e perfette e un'ottica che invece copre il 16-120 a 2.4 fisso. In questo caso cambiare il corpo porta vantaggi sicuramente maggiori mentre per l'ottica magari posso supplire con quelle che ho perdendo meno in termini di qualità.
Poi magari mi sbaglio...
ARARARARARARA
12-08-2009, 11:21
Come scritto in un altro thread secondo me, e ribadisco che si tratta di un'opinione personale, i margine tecnologici sono più evidenti nel campo elettronico quindi tra 50 anni i sensori e il software di corredo faranno cose egregie, mentre nel campo dell'ottica possono migliorare l'ingegnerizzazione delle ottiche; questo significa che tra 50 anni magari ci sarà un sensore a 100 megapixel che scatta foto a 64000 iso nitide e perfette e un'ottica che invece copre il 16-120 a 2.4 fisso. In questo caso cambiare il corpo porta vantaggi sicuramente maggiori mentre per l'ottica magari posso supplire con quelle che ho perdendo meno in termini di qualità.
Poi magari mi sbaglio...
tra 50 anni i sensori probabilmente saranno valutati in centinaia di megapixel e le medio formato saranno al gigapixel (seitz oggi, anzi da anni, fa una macchina per panorami da 160 megapixel ed una round 360° da 480 megapixel).
Le ottiche dubito che scenderanno molto come aperture probabilmente si riusciranno a fare escursioni maggiori con poche distorsioni (c'è già oggi chi parla di lenti flessibili che quindi possono variare geometria... sono ovviamente ad oggi sperimentali ed inutilizzabili) e soprattutto penso che ridurranno il peso, in effetti se si guardano le ottiche di 30 anni fa i pesi erano abominevoli, già solo un 135 2.8 era un mattone
parsifalrm
12-08-2009, 11:44
tra 50 anni i sensori probabilmente saranno valutati in centinaia di megapixel e le medio formato saranno al gigapixel (seitz oggi, anzi da anni, fa una macchina per panorami da 160 megapixel ed una round 360° da 480 megapixel).
Le ottiche dubito che scenderanno molto come aperture probabilmente si riusciranno a fare escursioni maggiori con poche distorsioni (c'è già oggi chi parla di lenti flessibili che quindi possono variare geometria... sono ovviamente ad oggi sperimentali ed inutilizzabili) e soprattutto penso che ridurranno il peso, in effetti se si guardano le ottiche di 30 anni fa i pesi erano abominevoli, già solo un 135 2.8 era un mattone
Esattamente quello che intendevo io....
Diablo1000
12-08-2009, 11:59
Sono d'accordo con voi che meglio l'ottica oggi che i corpi .
Volevo solo precisare che forse le ottiche di oggi nmon hanno,almeno per la mia breve esperienza con olympus, molto da invidiare alle vecchie.
Se parliamo di peso non so che fissi avevi tu ARARAR. ma il mio 135mm zuiko è piu leggero o alla pari di un fisso odierno ed anzi lo zeiss per sony pesa ed ingombra di piu.
Inoltre le attuali ottiche sono meno resistenti delle vecchie (Indistruttibili o quasi)perche in parte fatte in plastica o con componenti poco controllati proprio per abbattere i costi (Che sono sempre alti per i tempi che passiamo)
Attualmente ,da come sto vedendo l'evoluzione, le ottiche hanno pochi cambiamenti prontati principalemte sull'inserimento di quelle tecnologie che le tengono al passo come i motori ultrasonici e gli stabilizzatori (Si noti il nuovo sigma 24-70 e i canon che stanno rifacendo)
Mentre sul lato focali ogni settore è stato occupato pero il tutto dipende dal marchio dato che canon è completo anche di lenti (COstose quando una utilitaria) che coprono anche i 600 e i 1200mm .
Quelle che stanno avendo una regressione sono solo le lenti per apsc dato che il FF si sta evolvendo (Tramite la concorrenza da parte di sony e le nuove scoperte) ad una velocita incredibile .
Giusto l'apsc non scomparira perche permette in se per se di abbattere i costi ed anche dare un vantaggio a coloro che vogliono fare caccia senza tonnellate di lenti
Scusate l'OT
parsifalrm
12-08-2009, 12:11
Sono d'accordo con voi che meglio l'ottica oggi che i corpi .
Volevo solo precisare che forse le ottiche di oggi nmon hanno,almeno per la mia breve esperienza con olympus, molto da invidiare alle vecchie.
Se parliamo di peso non so che fissi avevi tu ARARAR. ma il mio 135mm zuiko è piu leggero o alla pari di un fisso odierno ed anzi lo zeiss per sony pesa ed ingombra di piu.
Inoltre le attuali ottiche sono meno resistenti delle vecchie (Indistruttibili o quasi)perche in parte fatte in plastica o con componenti poco controllati proprio per abbattere i costi (Che sono sempre alti per i tempi che passiamo)
Attualmente ,da come sto vedendo l'evoluzione, le ottiche hanno pochi cambiamenti prontati principalemte sull'inserimento di quelle tecnologie che le tengono al passo come i motori ultrasonici e gli stabilizzatori (Si noti il nuovo sigma 24-70 e i canon che stanno rifacendo)
Mentre sul lato focali ogni settore è stato occupato pero il tutto dipende dal marchio dato che canon è completo anche di lenti (COstose quando una utilitaria) che coprono anche i 600 e i 1200mm .
Quelle che stanno avendo una regressione sono solo le lenti per apsc dato che il FF si sta evolvendo (Tramite la concorrenza da parte di sony e le nuove scoperte) ad una velocita incredibile .
Giusto l'apsc non scomparira perche permette in se per se di abbattere i costi ed anche dare un vantaggio a coloro che vogliono fare caccia senza tonnellate di lenti
Scusate l'OT
Di nuovo d'accordo su quasi tutto; solo la tua considerazione sull'evoluzione dell'apsc non mi convince.
TI consiglierei il 24-70 sigma nuova versione HSM (Sui 500-600€) che a quanto dicono è una bella lente.
Non è un nikon ,ma è sempre una lente luminosa
No. Lascia perdere.
Putroppo ho quell'abbinamento e ce l'ho solo per essermi fidato delle recensioni e varie trovate in rete.
No, il 24-70 Sigma HSM sulla D700 è un'accoppiamento che io non consiglierei e se qualcuno è interessato posso cedergli l'obiettivo ad un prezzo da concordare.
Sarà che assieme allo zoom ho preso il Nikkor 50 1,4G ma credetemi... non c'è storia.
Le foto fatte col Sigma non mi piacciono... poco nitide, poco definite... Col 50 è un'altro pianeta.
Vendicatore
19-10-2009, 15:54
Io uso come zoom standard un vetusto Nikkor 35-70 2.8 AF-D, e in accoppiamento con la D700 funziona che è una meraviglia: nitido e af veloce.
Usato si trova facilmente sui 400€, secondo me è ancora un affare.
Io uso come zoom standard un vetusto Nikkor 35-70 2.8 AF-D, e in accoppiamento con la D700 funziona che è una meraviglia: nitido e af veloce.
Usato si trova facilmente sui 400€, secondo me è ancora un affare.
Trovarlo! L'ho cercato a lungo ma niente :(
ficofico
11-03-2011, 11:05
Si certo... ha avuto a disposizione più di un anno.... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.