rolica
30-07-2009, 17:13
Il 30 giugno 2009 ho dovuto cambiare domicilio, purtroppo avendo avuto solo 1 settimana di preavviso.
Quindi ho chiamato varie volte Infostrada per avere informazioni su come trasferire la linea telefonica presso il nuovo domicilio.
Il primo operatore mi disse che avrei dovuto fare una raccomandata con la richiesta e che entro 30 giorni la linea sarebbe stata trasferita.
Un secondo operatore mi disse che potevo fare richiesta anche telefonicamente registrando parte della telefonata in cui lui mi poneva una serie di domande a cui io avrei risposto ''si''. Così feci questa richiesta ''telefonica'' che mi era sembrata più veloce ed economica e attesi la telefonata del tecnico che, come mi aveva detto l'operatore di Infostrada, sarebbe dovuto venire a casa per passare la linea telefonica al nuovo domicilio operando sulla centralina del condominio.
Passati 30 giorni esatti, non avendo ricevuto nessuna telefonata, ho chiamato il 155 per avere informazioni ed un altro operatore mi ha detto che la richiesta era stata annullata in quanto io non avevo spedito un modulo per confermare la richiesta.
Io non ho ricevuto nessun modulo, nè in forma cartacea nè in forma elettronica e sono più che sicura che l'operatore che registrò la telefonata non mi parlò di nessun modulo, anzi mi disse che era tutto a posto e che avrei solo dovuto attendere la chiamata del tecnico.
A questo punto sarebbe stato meglio fare la raccomandata da subito! Che bisogno c'è di fare una registrazione telefonica (con valore contrattuale a detta dell'operatore) se poi lo stesso bisogna spedire un modulo firmato?
In tutto questo la mia linea telefonica è ancora attiva al vecchio domicilio!
L'operatore oggi mi ha detto che posso fare nuovamente richiesta di trasferimento: ovviamente devo aspettare altri 30-40 giorni, pagare i 72 € per il trasferimento, nonchè il costo dell'abbonamento al servizio per i mesi di luglio ed agosto durante i quali non ho potuto usufruire e non potrò usufruire dei servizi, in quanto, come ho detto, la linea si trova ancora presso il mio vecchio domicilio.
L'operatore non è stato capace di risolvermi il problema: o accetto queste condizioni oppure non mi rimane che disdire il contratto e rifarne uno nuovo con altro operatore Infatti ho calcolato che questa seconda possibilità mi costerebbe di meno (40 € per la disdetta di Infostrada e 50€ per attivare una nuova linea, con i primi 3 mesi gratis se ad esempio passo a TELE2 contro i 132 € di Infostrada per attendere il trasferimento e mantenere la linea).
Io sono molto arrabbiata! Avete qualche consiglio su come posso muovermi? Posso chiedere un risarcimento? Posso pretendere che mi trasferiscano subito la linea? Se decido di attendere c'è la possibilità di non pagare l'abbonamento di luglio e agosto dal momento che non usufruisco del servizio?
Ringrazio per la cortese attenzione.
Cordiali saluti
Rosalia
Quindi ho chiamato varie volte Infostrada per avere informazioni su come trasferire la linea telefonica presso il nuovo domicilio.
Il primo operatore mi disse che avrei dovuto fare una raccomandata con la richiesta e che entro 30 giorni la linea sarebbe stata trasferita.
Un secondo operatore mi disse che potevo fare richiesta anche telefonicamente registrando parte della telefonata in cui lui mi poneva una serie di domande a cui io avrei risposto ''si''. Così feci questa richiesta ''telefonica'' che mi era sembrata più veloce ed economica e attesi la telefonata del tecnico che, come mi aveva detto l'operatore di Infostrada, sarebbe dovuto venire a casa per passare la linea telefonica al nuovo domicilio operando sulla centralina del condominio.
Passati 30 giorni esatti, non avendo ricevuto nessuna telefonata, ho chiamato il 155 per avere informazioni ed un altro operatore mi ha detto che la richiesta era stata annullata in quanto io non avevo spedito un modulo per confermare la richiesta.
Io non ho ricevuto nessun modulo, nè in forma cartacea nè in forma elettronica e sono più che sicura che l'operatore che registrò la telefonata non mi parlò di nessun modulo, anzi mi disse che era tutto a posto e che avrei solo dovuto attendere la chiamata del tecnico.
A questo punto sarebbe stato meglio fare la raccomandata da subito! Che bisogno c'è di fare una registrazione telefonica (con valore contrattuale a detta dell'operatore) se poi lo stesso bisogna spedire un modulo firmato?
In tutto questo la mia linea telefonica è ancora attiva al vecchio domicilio!
L'operatore oggi mi ha detto che posso fare nuovamente richiesta di trasferimento: ovviamente devo aspettare altri 30-40 giorni, pagare i 72 € per il trasferimento, nonchè il costo dell'abbonamento al servizio per i mesi di luglio ed agosto durante i quali non ho potuto usufruire e non potrò usufruire dei servizi, in quanto, come ho detto, la linea si trova ancora presso il mio vecchio domicilio.
L'operatore non è stato capace di risolvermi il problema: o accetto queste condizioni oppure non mi rimane che disdire il contratto e rifarne uno nuovo con altro operatore Infatti ho calcolato che questa seconda possibilità mi costerebbe di meno (40 € per la disdetta di Infostrada e 50€ per attivare una nuova linea, con i primi 3 mesi gratis se ad esempio passo a TELE2 contro i 132 € di Infostrada per attendere il trasferimento e mantenere la linea).
Io sono molto arrabbiata! Avete qualche consiglio su come posso muovermi? Posso chiedere un risarcimento? Posso pretendere che mi trasferiscano subito la linea? Se decido di attendere c'è la possibilità di non pagare l'abbonamento di luglio e agosto dal momento che non usufruisco del servizio?
Ringrazio per la cortese attenzione.
Cordiali saluti
Rosalia