PDA

View Full Version : masterizzato il mio primo blu ray e...


×§ñåkê×
30-07-2009, 16:42
ieri finalmente ho masterizzato un disco blu ray, dopo aver scritto, ho fatto fare a nero il controllo dei dati per sicurezza, e praticamente mi ha trovato un singolo settore danneggiato, se fosse un dvd me ne strafregherei e rifarei, ma stò disco è costato come una decina di dvd :O e non posso prorio riscriverlo.

dunque... questo singolo settore può pregiudicare il funzionamento del file a cui è associato?

a volte i dischi si graffiano ma i file all'interno rimangono cmq leggibili no?

potrebbe essere equiparabile a un graffietto che ha rovinato un settore

che dite? :stordita:

havanalocobandicoot
31-07-2009, 17:13
In che modo Nero ti ha comunicato che c'è un settore danneggiato? Potresti postare uno screenshot?

Il disco presenta graffi?

questo singolo settore può pregiudicare il funzionamento del file a cui è associato?
Certo! Dipende dal tipo di file. Ad ogni modo, se il settore è danneggiato, la copia che hai fatto è DIVERSA dall'originale. Potresti anche non essere in grado di leggere più quel file. Prova a copiarlo sul pc.

a volte i dischi si graffiano ma i file all'interno rimangono cmq leggibili no?
Se i graffi sono solchi profondi o comunque di grossa entità... no!

ilratman
31-07-2009, 17:28
Se i graffi sono solchi profondi o comunque di grossa entità... no!

il problema è che con i bluray i graffi, che sarebbero di piccola entita su un dvd o cd, sono di grossa entità.

un blu ha lo strato di policarbonato di 0.1mm al posto di 1mm del dvd e di 3mm del cd per cui anche il minimo graffietto sono dolori.

questo è il motivo per cui non prenderò mai il blueray, i dischi sono troppo delicati.

havanalocobandicoot
31-07-2009, 17:39
Magari i blu ray hanno maggiori protezioni per i graffi... :ops:

Children of Bodom
31-07-2009, 17:47
il problema è che con i bluray i graffi, che sarebbero di piccola entita su un dvd o cd, sono di grossa entità.

un blu ha lo strato di policarbonato di 0.1mm al posto di 1mm del dvd e di 3mm del cd per cui anche il minimo graffietto sono dolori.

questo è il motivo per cui non prenderò mai il blueray, i dischi sono troppo delicati.i bluray hanno una protezione sotto antigraffio,è quasi impossibile graffiarli quindi non è quello il problema.per l utente sopra consiglio invece che nero di usare un altro programma,nero spesso può creare casini,fidati

havanalocobandicoot
31-07-2009, 17:54
Vuoi dire che Nero tende a scrivere male i dati?
Che altro software consigli?

Children of Bodom
31-07-2009, 19:03
Vuoi dire che Nero tende a scrivere male i dati?
Che altro software consigli?nero spesso crea casini.io consiglio ashampo 6 free se devi masterizzare roba normale,se devi masterizzare una iso consiglio img burn,vedrai che non avrai problemi

havanalocobandicoot
31-07-2009, 19:46
nero spesso crea casini.
Di che genere? Puoi fare qualche esempio?

×§ñåkê×
31-07-2009, 20:03
In che modo Nero ti ha comunicato che c'è un settore danneggiato? Potresti postare uno screenshot?

Il disco presenta graffi?


Certo! Dipende dal tipo di file. Ad ogni modo, se il settore è danneggiato, la copia che hai fatto è DIVERSA dall'originale. Potresti anche non essere in grado di leggere più quel file. Prova a copiarlo sul pc.


Se i graffi sono solchi profondi o comunque di grossa entità... no!

dunque, intanto grazie per le risposte :)

nero dopo aver verificato i dati scritti mi ha semplicemente riportato dati non uguali alla sorgente, dal settore xxxxxxxxxxx3 al settore xxxxxxxxxxx4, ormai non ho più la possibilità ne di fare screenshot, ne di vedere a che file era associato quel settore, dovevo salvare tutto e formattare in fretta causa brutale instabilità del sistema operativo :rolleyes:

ormai il disco me lo terrò così, il costo di questi blu ray rende improponibile la rimasterizzazione del tutto, metà dei dati scritti sono su archivi rar, se è capitato su uno di quelli il problema non dovrebbe essere tanto grave.

cmq dopo quel disco, ho scritto sempre con nero, un altro blu ray, e dopo aver fatto la verifica, su quello, non ha trovato nessun problema

temo che una percentuale di bit errati sia quasi normale su 23 e passa giga scritti, è parecchia roba

havanalocobandicoot
31-07-2009, 20:35
ormai il disco me lo terrò così, il costo di questi blu ray rende improponibile la rimasterizzazione del tutto, metà dei dati scritti sono su archivi rar, se è capitato su uno di quelli il problema non dovrebbe essere tanto grave.
Suppongo che non siano archivi di dati tuoi importanti, altrimenti è grave.
La proponibilità dell'utilizzo dipende molto dall'importanza del contenuto.

temo che una percentuale di bit errati sia quasi normale su 23 e passa giga scritti, è parecchia roba
Non è affatto normale che un masterizzatore sgarri a scrivere i dati, siano essi 1 byte o 100 GB.
Forse volevi intendere che, nostro malgrado, può capitare che i masterizzatori non riescono a scrivere bene una grossa mole di dati... ma è una cosa che non va affatto bene. Pensa se scrive male proprio quel documento che per te è importantissimo...

×§ñåkê×
31-07-2009, 20:53
Suppongo che non siano archivi di dati tuoi importanti, altrimenti è grave.
La proponibilità dell'utilizzo dipende molto dall'importanza del contenuto.


Non è affatto normale che un masterizzatore sgarri a scrivere i dati, siano essi 1 byte o 100 GB.

no vabè, di vitale importanza nel disco non c'è niente, io cmq credo che più che il masterizzatore ad avere problemi, sia il supporto blu ray stesso, che non è stato in grado di farsi incidere correttamente in quel punto, anche perchè, per evitare di perdere un pomeriggio a masterizzare due dischi, ho impostato la velocità a 4x, arrivando al limite sia del masterizzatore che del supporto

Forse volevi intendere che, nostro malgrado, può capitare che i masterizzatori non riescono a scrivere bene una grossa mole di dati... ma è una cosa che non va affatto bene. Pensa se scrive male proprio quel documento che per te è importantissimo...

anche se masterizzare un blu ray, avesse una percentuale di successo inferiore a masterizzare un dvd, proprio per la maggiore quantità di dati (a velocità di trasferimento notevolemente maggiore), la cosa non sarebbe tanto grave, se non fosse che un singolo disco costa come un pacco da 10 dvd :asd:

quando costeranno 90 centesimi, problemi di questo tipo non esisteranno più

Children of Bodom
31-07-2009, 22:03
non usare nero,usa altro e vedrai che non avrai problemi

havanalocobandicoot
31-07-2009, 22:49
Children, poco fa ti ho chiesto quali problemi e/o casini ti ha creato a te Nero.

Children of Bodom
31-07-2009, 22:50
Children, poco fa ti ho chiesto quali problemi e/o casini ti ha creato a te Nero.crea casini lo sanno tutti.quando provi a disinstallarlo addirittura rimangono dei file dentro al registro.sputtana tutto in poche parole.e poi in passato quando lo usavo a volte falliva o masterizzava male il disco invece con altri programmi mai un problema

havanalocobandicoot
31-07-2009, 23:01
Ho sentito che le versioni fino alla 6 (o 7) vanno bene, e che sono le successive a dare problemi più che altro. E' vero?
Io per CD e DVD utilizzo la versione 6, e pare che non mi dia problemi.

Children of Bodom
31-07-2009, 23:39
Ho sentito che le versioni fino alla 6 (o 7) vanno bene, e che sono le successive a dare problemi più che altro. E' vero?
Io per CD e DVD utilizzo la versione 6, e pare che non mi dia problemi.la 6 è vecchia come il cucco e non è adatta per i bluray comunque.meglio usare programmi nuovo col supporto al 100 %,nero crea sempre danni

×§ñåkê×
01-08-2009, 00:09
io ho sempre usato nero dalla versione 4 o 5 non ricordo, fino alla 8, mi sono sempre trovato bene, giusto qualche mese fa ho dovuto masterizzare qualcosa come 30 dvd, fatto con nero, non ne ho bruciato neanche uno, e vanno tutti alla perfezione

lato negativo invece, il fatto che nelle ultime versioni, mettano dentro di tutto... se uno vuole solo un programma per masterizzare... no, si deve trovare dentro un programma per fare editing video, un altro per editing audio, un player multimediale, e un mucchio di altre str... :asd: cose inutili, imho :O

Children of Bodom
01-08-2009, 00:51
io ho sempre usato nero dalla versione 4 o 5 non ricordo, fino alla 8, mi sono sempre trovato bene, giusto qualche mese fa ho dovuto masterizzare qualcosa come 30 dvd, fatto con nero, non ne ho bruciato neanche uno, e vanno tutti alla perfezione

lato negativo invece, il fatto che nelle ultime versioni, mettano dentro di tutto... se uno vuole solo un programma per masterizzare... no, si deve trovare dentro un programma per fare editing video, un altro per editing audio, un player multimediale, e un mucchio di altre str... :asd: cose inutili, imho :Osì vabbè che c'entra?dipende anche da cosa masterizzi.un bluray di certo io non lo masterizzerei con nero per nessuna ragione al mondo con nero,un programma buggato così

havanalocobandicoot
01-08-2009, 01:01
la 6 è vecchia come il cucco e non è adatta per i bluray comunque.meglio usare programmi nuovo col supporto al 100 %,nero crea sempre danni
E che significa che è vecchia? Il masterizzatore è sempre quello, i supporti sono sempre quelli, perché cambiare?
Ti ho detto che masterizzo solo CD e DVD, e comunque ho letto che dalla versione 6.6.0.13 supporta anche i blu-ray.
A te nero crea sempre danni, mentre ad altri no. Perché devi fare di tutta l'erba un fascio?

lato negativo invece, il fatto che nelle ultime versioni, mettano dentro di tutto... se uno vuole solo un programma per masterizzare... no, si deve trovare dentro un programma per fare editing video, un altro per editing audio, un player multimediale, e un mucchio di altre str... :asd: cose inutili, imho :O
Secondo me un programma di masterizzazione non si valuta dalla quantità di cose che installa. Di contro, però, sarebbe anche bene che permettessero di scegliere quali cose installare.

gabi.2437
01-08-2009, 11:42
non diciamo boiate per piacere, nero funziona perfettamente e non crea problemi e quel "lo sanno tutti" evitiamolo grazie :rolleyes: qua uso nero da anni e nessun problema nè su cd nè su dvd, per i bluray se finanziate voi provo :D

se avevi un pc pacco che falliva tutti i dischi non è colpa nostra nè di nero :rolleyes:

E, soprattutto, sto bluray, provalo, c'è qualche file che non va?

havanalocobandicoot
01-08-2009, 12:51
E, soprattutto, sto bluray, provalo, c'è qualche file che non va?
La copia non è fedele all'originale, cioè significa che almeno un file ha un contenuto diverso dall'originale, e quindi quel file è sicuramente malfunzionante. Se per esempio il file è un video, ci si potrà anche non accorgere di qualche byte mancante o errato, dato che il problema dovrebbe interessare qualche frazione di secondo di video, ma nel caso di archivi zip e rar molto probabilmente qualche file sarà corrotto e non si potrà estrarlo, a meno di affidarsi al recupero dell'archivio che tuttavia molte volte non dà i risultati sperati e occorre di informazioni di recupero addizionali che vanno inserite preventivamente nell'archivio. Insomma, se il file è diverso è diverso, c'è poco da fare.

×§ñåkê×
01-08-2009, 17:10
E, soprattutto, sto bluray, provalo, c'è qualche file che non va?

è una parola, c'è un quintale di roba dentro, se comincio ora a controllare magari domani notte ho scoperto :p

adesso non so di quanti byte sia composto un singolo settore di un blu ray, ma con molta probabilità di questo settore sarà errato solo un bit, e speravo che una così infintesima parte, non potesse danneggiare il file a cui appartiene, però effettivamente ha ragione havanalocobandicoot, il file essendo diverso, potrebbe non funzionare.

gabi.2437
01-08-2009, 17:29
La copia non è fedele all'originale, cioè significa che almeno un file ha un contenuto diverso dall'originale, e quindi quel file è sicuramente malfunzionante. Se per esempio il file è un video, ci si potrà anche non accorgere di qualche byte mancante o errato, dato che il problema dovrebbe interessare qualche frazione di secondo di video, ma nel caso di archivi zip e rar molto probabilmente qualche file sarà corrotto e non si potrà estrarlo, a meno di affidarsi al recupero dell'archivio che tuttavia molte volte non dà i risultati sperati e occorre di informazioni di recupero addizionali che vanno inserite preventivamente nell'archivio. Insomma, se il file è diverso è diverso, c'è poco da fare.
E fin qua lo so pure io eh... però bisogna vedere cosa si intende con "settore danneggiato" perchè di sistemi di controllo di errori l'informatica è piena quindi anche se un bit è sputtanato, il file va lo stesso

Children of Bodom
01-08-2009, 17:35
non diciamo boiate per piacere, nero funziona perfettamente e non crea problemi e quel "lo sanno tutti" evitiamolo grazie :rolleyes: qua uso nero da anni e nessun problema nè su cd nè su dvd, per i bluray se finanziate voi provo :D

se avevi un pc pacco che falliva tutti i dischi non è colpa nostra nè di nero :rolleyes:

E, soprattutto, sto bluray, provalo, c'è qualche file che non va?nero se cerchi su google vedrai quanta gente ha avuto problemi,basta cercare,cerco io e ti dò i link o cerchi tu?le boiate le dici tu di certo non io,nero è usato da tutti perchè è il piu famoso,ma non è il migliore,e crea danni,prova a disinstallarlo e vedi che rimangono dei file nel registro che ti sputtanano tutto,prova

×§ñåkê×
01-08-2009, 17:48
nero se cerchi su google vedrai quanta gente ha avuto problemi,basta cercare,cerco io e ti dò i link o cerchi tu?le boiate le dici tu di certo non io,nero è usato da tutti perchè è il piu famoso,ma non è il migliore,e crea danni,prova a disinstallarlo e vedi che rimangono dei file nel registro che ti sputtanano tutto,prova

appunto perchè nero viene usato da tutti è più probabile che saltino fuori dei bug, visto che deve girare su migliaia di configurazioni/masterizzatori diversi

Er Monnezza
01-08-2009, 18:09
nero se cerchi su google vedrai quanta gente ha avuto problemi,basta cercare,cerco io e ti dò i link o cerchi tu?le boiate le dici tu di certo non io,nero è usato da tutti perchè è il piu famoso,ma non è il migliore,e crea danni,prova a disinstallarlo e vedi che rimangono dei file nel registro che ti sputtanano tutto,prova

uso Nero dal 2001 e di problemi di masterizzazione non ne ho mai avuto

Children of Bodom
01-08-2009, 18:42
uso Nero dal 2001 e di problemi di masterizzazione non ne ho mai avutomai avuti lo dici tu,vai a riprendere un dvd o cd masterizzato nel 2001 e vedi se va ancora.poi fate come cavolo volete,internet è pieno di post che parlano male di nero che fa solo danni,e non sono solo parole.poi nero è proprio escluso che masterizzi bene i bluray.per i bluray c è altro

Er Monnezza
01-08-2009, 18:43
mai avuti lo dici tu,vai a riprendere un dvd o cd masterizzato nel 2001 e vedi se va ancora.poi fate come cavolo volete,internet è pieno di post che parlano male di nero che fa solo danni,e non sono solo parole.poi nero è proprio escluso che masterizzi bene i bluray.per i bluray c è altro

uso tuttora cd e dvd masterizzati con nero da svariati anni e funzionano tutti

magari avevi un masterizzatore scarso o il pc incasinato o usavi cd/dvd vergini di pessima qualità, o masterizzavi troppo veloce

per quanto mi riguarda, ho il pc tenuto in modo perfetto, non ho un masterizzatore scarso, e uso solo dvd Verbatim, e non masterizzo troppo veloce, inoltre i cd/dvd li tratto benissimo, e per come li tengo io potrebbero durare in eterno

CYRANO
01-08-2009, 18:47
anche io mai avuto problemi con nero , e lo uso da anni ( dal primo 2x2x6x che avevo ... )


c;,a;,z;,a

havanalocobandicoot
01-08-2009, 19:01
E fin qua lo so pure io eh... però bisogna vedere cosa si intende con "settore danneggiato" perchè di sistemi di controllo di errori l'informatica è piena quindi anche se un bit è sputtanato, il file va lo stesso
Il fatto che vada lo stesso non significa che ci si trova di fronte allo stesso file. Se è un video o un file audio il file generalmente "va lo stesso", ma in un determinato punto il film presenta artefatti visivi e la canzone salta, e, anche se a occhio o orecchio nudo della cosa non ci si accorge affatto, il salto c'è. Se nel caso di una canzone scaricata la cosa può essere più o meno irrilevante, se il file è una registrazione personale (per esempio un brano personale) o un video personale irripetibili la cosa può dare fastidio.
Questo sempre che non si tratti di archivi, dove un solo bit di differenza può pregiudicare l'apertura di parte dei file contenuti in esso, e questo dà fastidio in ogni caso.

havanalocobandicoot
01-08-2009, 19:24
[...] inoltre i cd/dvd li tratto benissimo, e per come li tengo io potrebbero durare in eterno
Occhio che i supporti ottici si degradano anche se sono conservati e non si usano.

Children of Bodom
01-08-2009, 19:48
uso tuttora cd e dvd masterizzati con nero da svariati anni e funzionano tutti

magari avevi un masterizzatore scarso o il pc incasinato o usavi cd/dvd vergini di pessima qualità, o masterizzavi troppo veloce

per quanto mi riguarda, ho il pc tenuto in modo perfetto, non ho un masterizzatore scarso, e uso solo dvd Verbatim, e non masterizzo troppo veloce, inoltre i cd/dvd li tratto benissimo, e per come li tengo io potrebbero durare in eternono fidati che non avevo nessun pc incasinato e masterizzatori uso solo roba buona tipo pioneer.nero fa schifo,punto.ps anche il mio pc è tenuto benissimo

Er Monnezza
01-08-2009, 20:18
Occhio che i supporti ottici si degradano anche se sono conservati e non si usano.

al momento non noto segni di degrado, ho cd masterizzati nel 1998 che funzionano ancora come il primo giorno

magari quando si degraderanno sarò già vecchio e i cd e i dvd saranno roba da museo

×§ñåkê×
01-08-2009, 20:32
al momento non noto segni di degrado, ho cd masterizzati nel 1998 che funzinoano ancora come il primo giorno

magari quando si degraderanno sarò già vecchio e i cd e i dvd saranno roba da museo

quoto, l'importante è non esporli alla luce solare, io i miei li tengo tutti in armadio, e ho dischi masterizzati oltre 10 anni fa che funzionano alla perfezione

Er Monnezza
01-08-2009, 20:35
io ce li ho tutti nella loro custodia, e dentro un armadietto, tutti tenuti benissimo senza graffi, non lascio mai cd in giro o dentro il lettore per nessun motivo

aborro il disordine :read:

havanalocobandicoot
02-08-2009, 01:15
Io ho dei DVD che, nonostante conservati perfettamente, in pochi mesi sono diventati sempre più illeggibili. Va be' che la marca è Princo, di solito rinomata per la sua bassa qualità, però questo non giustifica a priori la rapida degradazione del supporto.

×§ñåkê×
02-08-2009, 01:39
Io ho dei DVD che, nonostante conservati perfettamente, in pochi mesi sono diventati sempre più illeggibili. Va be' che la marca è Princo, di solito rinomata per la sua bassa qualità, però questo non giustifica a priori la rapida degradazione del supporto.

può capitare che se il supporto viene masterizzato a velocità troppo elevata (specialmente se di bassa qualità) o il masterizzatore comincia a essere vecchio, l'incisione sia troppo debole.

mi era capitato con il vecchio masterizzatore, che dopo pochi mesi il disco fosse illeggibile, girando i dischi masterizzati si notava come il "solco" fosse estremamente debole, e si faceva fatica a notare la differenza con la zona vuota del disco, segno che il laser era ormai esaurito.

cmq se posso darti un consiglio, usa supporti di marca, costano di più ma ne trae beneficio anche il masterizzatore, in quanto quelli di bassa qualità per essere incisi necessitano di maggiore potenza, che porta alla morte prematura il laser

Er Monnezza
02-08-2009, 07:51
Io ho dei DVD che, nonostante conservati perfettamente, in pochi mesi sono diventati sempre più illeggibili. Va be' che la marca è Princo, di solito rinomata per la sua bassa qualità, però questo non giustifica a priori la rapida degradazione del supporto.

ti sei risposto da solo, la marca è Princo

cioè lo schifo dello schifo dello schifo

ilratman
02-08-2009, 08:31
mai avuti lo dici tu,vai a riprendere un dvd o cd masterizzato nel 2001 e vedi se va ancora.poi fate come cavolo volete,internet è pieno di post che parlano male di nero che fa solo danni,e non sono solo parole.poi nero è proprio escluso che masterizzi bene i bluray.per i bluray c è altro

ehm io uso nero dal 98 con un mast plextor scsi 4x e sinceramente i cd fatti nel 98 funzionano perfettamente, se uno pretende da masterizzatori scarsi che nero faccia miracoli allora e' diverso.

gabi.2437
02-08-2009, 10:36
nero se cerchi su google vedrai quanta gente ha avuto problemi,basta cercare,cerco io e ti dò i link o cerchi tu?le boiate le dici tu di certo non io,nero è usato da tutti perchè è il piu famoso,ma non è il migliore,e crea danni,prova a disinstallarlo e vedi che rimangono dei file nel registro che ti sputtanano tutto,prova

ah beh, "cerca su google"

considerando l'immane numero di binbiminkia che usa nero perchè è famoso con capacità da uomo appena uscito dalle caverne, mi stupirei che NON ci fossero problemi :rolleyes: sui loro piccì tutti sbrilluccicosi con le faccine nuove per mesenè appena scaricate e emule che tira giù ogni boiata. Poi vanno su gugol e frignano che sui loro pc impestati di virus e pasticci nero non va, ma no, non l'avrei mai detto... e poi trovi "quanta gente ha avuto problemi"

"crea danni"? quasi ogni programma lascia roba nel registro :mbe: ma mica sono vivi

Ah, il registro è un file, non si possono lasciare file in un file :D

E questo giustifica il tuo dirmi che le boiate le dico io? Boh

Ah, e i dischi del 2001 non vanno perchè sono fatti con nero? Aridaie, BOIATA, è risaputo che i dvd si deteriorano col tempo, non dipende mica dal programma, semmai da dvd e masterizzatore

gabi.2437
02-08-2009, 10:42
Il fatto che vada lo stesso non significa che ci si trova di fronte allo stesso file. Se è un video o un file audio il file generalmente "va lo stesso", ma in un determinato punto il film presenta artefatti visivi e la canzone salta, e, anche se a occhio o orecchio nudo della cosa non ci si accorge affatto, il salto c'è. Se nel caso di una canzone scaricata la cosa può essere più o meno irrilevante, se il file è una registrazione personale (per esempio un brano personale) o un video personale irripetibili la cosa può dare fastidio.
Questo sempre che non si tratti di archivi, dove un solo bit di differenza può pregiudicare l'apertura di parte dei file contenuti in esso, e questo dà fastidio in ogni caso.

Se il bit è 1 solo davvero, i sistemi di correzione di errori evitano lo sputtanamento del file.

havanalocobandicoot
02-08-2009, 10:51
Snake, I DVD Princo di cui parlavo non li ho masterizzati io. Io uso da anni solo CD e DVD Verbatim.

ti sei risposto da solo, la marca è Princo

cioè lo schifo dello schifo dello schifo
Evidentemente ti è però sfuggita l'ultima parte del mio messaggio. Va be' che la marca è Princo, di solito rinomata per la sua bassa qualità, però questo non giustifica a priori la rapida degradazione del supporto.

havanalocobandicoot
02-08-2009, 10:59
Se il bit è 1 solo davvero, i sistemi di correzione di errori evitano lo sputtanamento del file.
Hai mai avuto a che fare con archivi corrotti? Se si, ti si sono aperti normalmente?
Prova a modificare manualmente 1 bit in un archivio, e poi dimmi se ti estrae ancora tutti i file: io dico di no...
Questi sistemi di correzione errori risiederebbero in Nero Burning che, se non gli dici di verificare la scrittura neanche sa degli errori che ha fatto, oppure in Windows stesso, che, anche lui, non sa minimamente quando sta scrivendo male un file e poi vai a vedere il file ed è corrotto? Oppure dove ancora?

gabi.2437
02-08-2009, 11:11
Ma se lo modifico io il bit ovviamente lui me lo salva tutto così come lo voglio io, non è un "errore".

Comunque non sto parlando di chissà che, mai sentito parlare di bit di parità?

Un disco spesso ha graffi ma va benissimo lo stesso, ogni file è perfetto, eppure insomma, non mi vorrai dire che si riesca a leggere OGNI bit su milioni di milioni? I graffi qualche bit lo porteranno pure via.

O i settori danneggiati sugli hard disk? Tutti ne hanno, ma non capita mai (o quasi mai, a tutto c'è un limite) che si sputtani qualche file irrimediabilmente, finchè l'hard disk non muore del tutto

havanalocobandicoot
02-08-2009, 11:46
Quando Windows copia male i file non effettua alcun controllo di parità. Così anche Nero scrive male i dischi e non se ne accorge. Io VORREI che Windows e Nero eseguissero i controlli di parità quando leggono e scrivono i file, ma così non è. Se poi c'è qualche modo per attivarli non lo so, ma di base non li eseguono, altrimenti non esisterebbero i file corrotti o comunque l'utente verrebbe messo a conoscenza della cosa sempre, e non quando lui stesso va a controllare quel determinato file.
Quando un intero settore del disco fisso è danneggiato e quindi non più leggibile hai voglia di correggere gli errori... vai a ricostruire 512 byte... e ti deve andare bene che il settore danneggiato sia solo 1...
E poi, non è affatto vero che tutti hanno settori danneggiati. Quando un settore danneggiato viene rimpiazzato, allora la situazione va ancora ancora "bene", ma quando vai a scrivere su un settore danneggiato il file è perso, altro che...
Riguardo i supporti ottici graffiati... ti porto a conoscenza di dischi che li si tenta di leggere e restituiscono errore CRC. Lì dov'è la correzione degli errori? Si è nascosta per la vergogna?

gabi.2437
02-08-2009, 12:05
Cosa non ti è chiaro di "a tutto c'è un limite"? :rolleyes: Finchè può va, poi no, ma in generale, non puoi pretendere di leggere esattamente OGNI bit presente, la perfezione non esiste.

http://en.wikipedia.org/wiki/Error_detection_and_correction

E' pieno di sistemi, usati ovunque

Reed Solomon codes are used in compact discs to correct errors caused by scratches.

Error-correcting codes are used in computer data storage, for example CDs, DVDs and in dynamic RAM.

havanalocobandicoot
02-08-2009, 12:12
Windows legge male un byte, lo scrive male, mi corrompe il file, e questo dovrebbe essere un limite da accettare? Il limite è quando "più in la di un certo limite non si arriva", ma quando non viene fatto nulla parlare di limite mi sembra un eufemismo.
Sistemi usati ovunque... sarebbe fantastico. Io vedo solo che Windows non li usa, e neanche Nero. Se li usassero e non riuscissero a recuperare il file già sarebbe qualcosa... ma in quel caso tu, Windows del cavolo, dimmi che non sei riuscito a fare una cosa... no che mi scrivi male il file e neanche te ne accorgi... e così è pure Nero.
I controlli di parità ci sono ma Windows e Nero non li usano. E' come se non ci fossero.
E' inutile stare sulla teoria. Andiamo invece alla pratica...

gabi.2437
02-08-2009, 12:20
Ma lo leggi quello che scrivo o corri al tasto rispondi? La pratica c'è eccome

Reed Solomon codes are used in compact discs to correct errors caused by scratches.

Modern hard drives use CRC codes to detect and Reed-Solomon codes to correct minor errors in sector reads, and to recover data from sectors that have "gone bad" and store that data in the spare sectors.[3]

http://www.myharddrivedied.com/presentations_whitepaper.html

E windows e nero non c'entrano niente, sono cose a livello hardware e firmware, non a livello "del programma di masterizzazione che uso"

havanalocobandicoot
02-08-2009, 12:30
Ignoro volutamente la tua provocazione sul leggere i post degli altri, anche perché ti parlavo di Windows e Nero e tu mi rispondevi sempre dei supporti ottici...
Io ti dico che di base Windows non usa i controlli, tant'è vero che non riesce a correggere pochi byte letti male. Poi se tu sei convinto che lo faccia solo perché da qualche parte c'è scritto che questi controlli esistono...

gabi.2437
02-08-2009, 12:33
Io parlo di cd-dvd-bluray e hard disk, non di windows e nero. Quindi non c'è nessuna provocazione da ignorare.

E quando l'errore ha reso il file illeggibile, è già troppo tardi perchè tutti i metodi sopracitati hanno ormai fallito quindi devi prendere il supporto e buttarlo via nel cestino.

Ma a livello base, se per un graffio un bit viene letto male, con quei metodi il file va lo stesso.

Fine, tutto qua.

havanalocobandicoot
02-08-2009, 13:24
Nel caso di Snake, Nero ha riportato uno (o due, non si capisce bene) settori danneggiati. Ora non gli si può dire di affidarsi ciecamente alla correzione degli errori, poiché, come dici tu, la sua potenza è comunque limitata, e non è certo che l'errore verrà recuperato.
Inoltre finora qui nessuno ha potuto stabilire e dimostrare se l'errore è di natura software o hardware. Se è di natura software, il file è stato scritto male, e lì mi sa che la correzione degli errori e i vari controlli di parità non sono sufficienti, mentre se l'errore è hardware e il settore è totalmente illeggibile analoga cosa.
Ad ogni modo, la cosa migliore è provare intanto a copiare tutti i file del blu-ray sul disco fisso, così per lo meno si è escluso un problema al supporto ottico... sempre che questa fantomatica correzione degli errori non sia così potente da recuperare interi settori danneggiati.

×§ñåkê×
02-08-2009, 13:42
io non credo che qui la correzzione degli errori funzioni, anche perchè di errori non ce ne sono, il settore è stato scritto diverso, ma non è danneggiato o illeggibile

cmq appena posso provo a copiare tutto il contenuto sul hd

gabi.2437
02-08-2009, 14:00
Nel caso di Snake, Nero ha riportato uno (o due, non si capisce bene) settori danneggiati. Ora non gli si può dire di affidarsi ciecamente alla correzione degli errori, poiché, come dici tu, la sua potenza è comunque limitata, e non è certo che l'errore verrà recuperato.
Inoltre finora qui nessuno ha potuto stabilire e dimostrare se l'errore è di natura software o hardware. Se è di natura software, il file è stato scritto male, e lì mi sa che la correzione degli errori e i vari controlli di parità non sono sufficienti, mentre se l'errore è hardware e il settore è totalmente illeggibile analoga cosa.
Ad ogni modo, la cosa migliore è provare intanto a copiare tutti i file del blu-ray sul disco fisso, così per lo meno si è escluso un problema al supporto ottico... sempre che questa fantomatica correzione degli errori non sia così potente da recuperare interi settori danneggiati.

La "correzione degli errori" non è fantomatica :mbe: È una cosa basilare, matematica e studiata :mbe:

E considera i bit, mica sta a vedere che errore è, se c'è uno 0 al posto di un 1 al posto sbagliato lo rileva e bon