PDA

View Full Version : Ufficiale: video HD per la nuova Nikon D300s


Redazione di Hardware Upg
30-07-2009, 13:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/ufficiale-video-hd-per-la-nuova-nikon-d300s_29752.html

Nikon aggiorna la sua gamma semi-professionale e con Nikon D300s aggiunge funzionalità video HD

Click sul link per visualizzare la notizia.

ARARARARARARA
30-07-2009, 13:27
Prima che iniziate a parlare di video, dico: Bella la modalità scatto silenzioso, a volte può servire, e ottima la possibilità di usare 2 tipi diversi di schede nella stessa macchina, le CF, purtroppo o per fortuna hanno i giorni contati, forse è più per fortuna visto che sono più costose e contenendo il controller hanno maggiori possibilità di rompersi per il classico concetto: ciò che non c'è non si può rompere!

Speriamo che cali di brutto il prezzo della D300 così quasi quasi me la compro!

R.Raskolnikov
30-07-2009, 13:39
1800 dollari mi sembrano comunque tanti, anche come prezzo di lancio.
Anche perchè tramutati in euro, non diventeranno quello che dovrebbe essere al cambio attuale...è risaputo che in America la fotografia costi meno, quindi mi aspetto minimo 1500 euro...ed è tanto per una reflex di questa fascia.
Meglio Pentax.

truncksz
30-07-2009, 13:45
Prima che iniziate a parlare di video, dico: Bella la modalità scatto silenzioso, a volte può servire, e ottima la possibilità di usare 2 tipi diversi di schede nella stessa macchina, le CF, purtroppo o per fortuna hanno i giorni contati, forse è più per fortuna visto che sono più costose e contenendo il controller hanno maggiori possibilità di rompersi per il classico concetto: ciò che non c'è non si può rompere!

Speriamo che cali di brutto il prezzo della D300 così quasi quasi me la compro!

Quoto tutto tranne il ragionamento "ciò che non c'è non si può rompere!".
In linea teorica è così, in pratica ad oggi ho visto decine e decine di SD andare a farsi benedire e di CF solo pochissime e di marche scrause.

Io stesso le possiedo entrambe e, anche se non ho mai rotto ne mi si è mai guastata una SD, la robustezza delle CF anche solo al tatto è incomparabile.

ARARARARARARA
30-07-2009, 13:45
1800 dollari mi sembrano comunque tanti, anche come prezzo di lancio.
Anche perchè tramutati in euro, non diventeranno quello che dovrebbe essere al cambio attuale...è risaputo che in America la fotografia costi meno, quindi mi aspetto minimo 1500 euro...ed è tanto per una reflex di questa fascia.
Meglio Pentax.

Bhè ricorda che si sta parlando di una reflex professionale, niente meno che il modello di punta in formato DX, è un'ammiraglia non una entry level, se l'hai presa in mano una volta una D300 ti sei sicuramente reso conto di avere in mano un corpo solidissimo e non un plasticone (per altro è tropicalizzata). Certo che costa abbastanza però la D300 senza S è praticamente identica se calano i prezzi io la prenderò usata facendo slittare il mio passaggio a FF in avanti

ARARARARARARA
30-07-2009, 13:54
Quoto tutto tranne il ragionamento "ciò che non c'è non si può rompere!".
In linea teorica è così, in pratica ad oggi ho visto decine e decine di SD andare a farsi benedire e di CF solo pochissime e di marche scrause.

Io stesso le possiedo entrambe e, anche se non ho mai rotto ne mi si è mai guastata una SD, la robustezza delle CF anche solo al tatto è incomparabile.


Boo allora sono io sfortunato su 3 CF che avevo 3 se ne sono rotte su 5 SD che ho nessuna si è rotta per motivi non meccanici, una di queste si è aperta in 3 parti dopo essere stata ripetutamente calpestata e bhè... se la tieni assime mentre la infili in un lettore funziona, ovviamente è poco pratica ho preso le foto ed ora è buttata in un angolo, ma funziona.

Le CF contengono il controller della memoria le SD no quindi se si rompe il controller della cf non la leggi più se si rompe il controller della sd significa che devi cambiare il lettore di schede perchè è li che c'è il controller non dentro la memoria, poi ovvio che gran parte delle cf sono professionali e quindi solide e gran parte delle sd sono economiche e fragili, ma comprando SD di qualità (sandisk per esempio) non si hanno problemi, certo che le cf come resistenza meccanica sono superiori.

Kumitey
30-07-2009, 14:04
cmq.. con la d300s puoi scattare e memorizzare le foto in NEF sulla CF, e in JPG sulla SD ... non si romperanno mica tutte e due! ;)

truncksz
30-07-2009, 14:09
Boo allora sono io sfortunato su 3 CF che avevo 3 se ne sono rotte su 5 SD che ho nessuna si è rotta per motivi non meccanici, una di queste si è aperta in 3 parti dopo essere stata ripetutamente calpestata e bhè... se la tieni assime mentre la infili in un lettore funziona, ovviamente è poco pratica ho preso le foto ed ora è buttata in un angolo, ma funziona.

Le CF contengono il controller della memoria le SD no quindi se si rompe il controller della cf non la leggi più se si rompe il controller della sd significa che devi cambiare il lettore di schede perchè è li che c'è il controller non dentro la memoria, poi ovvio che gran parte delle cf sono professionali e quindi solide e gran parte delle sd sono economiche e fragili, ma comprando SD di qualità (sandisk per esempio) non si hanno problemi, certo che le cf come resistenza meccanica sono superiori.

la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo :D
Proprio una settimana fa un mio amico mi porta 3 SD lexar, 2 di queste inserite in un suo lettore che dava i numeri.
Io lo tranquillizzo dicendogli del controller e che quindi sul mio lettore non ci sarebbero stati problemi nel leggerle per recuperare le foto.
Macchè...quelle 2 non le leggeva più nemmeno il mio! Che figuraccia :mc: . Alla fine era il suo lettore che si era trasformato in un distruggi SD, l'unica non inserita infatti veniva letta dappertutto.

Da quel giorno sempre più la storia del controller "a parte" mi fa un po' ridere ;)

quiete
30-07-2009, 14:11
la d300 non credo calerà molto di prezzo

truncksz
30-07-2009, 14:12
cmq.. con la d300s puoi scattare e memorizzare le foto in NEF sulla CF, e in JPG sulla SD ... non si romperanno mica tutte e due! ;)

ehehe qui invece ci sarebbe da citare una legge di Murphy :tie: :D

Tornando alla d300s, ben vengano i video, ma la cosa che per me rimane più interessante è sempre il pentaprima ed il modulo AF a 51 punti....

CaFFeiNe
30-07-2009, 14:36
la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo :D
Proprio una settimana fa un mio amico mi porta 3 SD lexar, 2 di queste inserite in un suo lettore che dava i numeri.
Io lo tranquillizzo dicendogli del controller e che quindi sul mio lettore non ci sarebbero stati problemi nel leggerle per recuperare le foto.
Macchè...quelle 2 non le leggeva più nemmeno il mio! Che figuraccia :mc: . Alla fine era il suo lettore che si era trasformato in un distruggi SD, l'unica non inserita infatti veniva letta dappertutto.

Da quel giorno sempre più la storia del controller "a parte" mi fa un po' ridere ;)

beh non c'entra il controller, se il lettore fa un danno sulla sd, controller o no, questa si danneggia, magari le sovraccaricava o altro ;)

ARARARARARARA
30-07-2009, 16:32
ehehe qui invece ci sarebbe da citare una legge di Murphy :tie: :D

Tornando alla d300s, ben vengano i video, ma la cosa che per me rimane più interessante è sempre il pentaprima ed il modulo AF a 51 punti....

Alla faccia del pentaprisma la copertura è praticamente il 100% è eccellente quel pentaprisma, l'af a 51 punti pure

the_joe
30-07-2009, 16:39
Alla faccia del pentaprisma la copertura è praticamente il 100% è eccellente quel pentaprisma, l'af a 51 punti pure

La copertura al 100% è sempre stata una caratteristica della serie con doppiozero della Nikon a partire dalla F100 ;)

Duncan
30-07-2009, 16:49
Ti sbagli perche ad esempio la mia D200 non ha copertura 100%

the_joe
30-07-2009, 16:57
Ti sbagli perche ad esempio la mia D200 non ha copertura 100%

Allora mi sono perso per strada :fagiano: comunque la D300 la aveva già, il mirino è lo stesso della D300s ;)

Sights
30-07-2009, 17:05
La doppia card è sicuramente utile, sia poter separare jpg e nef (e quindi velocizzare ulteriormente il workflow specie di alcune categorie di fotografi come quelli sportivi), sia per avere un'effettiva ridondanza dei dati. E quoto truncksz, in 7 anni di foto digitali mi sono passate tra le mani e nelle tasche almeno una trentina di CF ed SD diverse, dalla più blasonate alle più scrause, e (toccando ferro...) non ho MAI perso nemmeno un file (al momento ho un archivio con circa 800.000 foto).
Spero solo che non la vogliano vendere come una novità, visto che una soluzione presente sulla serie 1D della Canon da almeno 6 anni.

Tornano alla 300s, secondo me alla Nikon dopo un paio di anni davvero magici in cui hanno sfornato solo prodotti eccezionali e quasi rivoluzionare (D3 su tutti) stanno tornano a commettere gli stessi errori che fecero ai tempi delle D100 e D1xyz, ovvero sedersi sugli allori e gongolarsi sul risultati, invece che continuare a guardare DUE passi avanti. La concorrenza non sta certo a guardare..
La 300 aveva sicuramene bisogno di una rinfrescata, specie per quanto riguarda la riduzione del rumore, o lo scomodissimo joystick posteriore, ma sebbene io sia tutto fuorchè fanatico dei megapixel, capita sempre più spesso che a certi clienti pretendano file di grosse dimensioni. Oggi 12mpix per molte applicazionei stanno iniziando ad essere un po' strettini.. perché non salire almeno a 16-18Mpix??
Oppure potevano mettere mani su altri dettagli che in qualche caso fanno la differenza in ambito professionale (visto che questa 300 si voglia posizionare in questa fascia). Ad esempio per il tipo di foto che faccio io la sensibilità minima limitata a 200iso (che diventano "solo" 150-160 scendendo ad L1, e non i 100 nominali...) limita il campo di parecchio in alcune situazioni.
Il video HD è sicuramente un plus, anche se al momento non conosco nemmeno un fotografo professionista che si "perda" a fare video con la sua DSLR... ma il mercato e la concorrenza dettano legge.
Il punto su cui dovrebbere sicuramente lavorare di più comunque rimane il prezzo: dopo 8 anni di Canon quest'anno ho fatto il grande passo in giallo nero (merito delle D3 e D700..) ed ho dovuto scontrarmi con un amara quanto insindacabile verità: in Nikon TUTTO costa almeno il 20/30% in più rispetto a Canon, mentre le prestazioni spesso non solo non sono così superiori, ma in alcuni casi per assurdo anche inferiori!
L'esempio lampante è il 70-200/2.8vr, costa una FOLLIA, ma a livello di resa ottica, incisione e controllo della vignettatura è palesemente inferiore al EF70-200/2.8is, che costa 700 euro in meno... purtroppo non parlo per sentito dire ma per comparazione diretta delle due ottiche, nel breve tempo in cui hanno convissuto nella mia borsa... In concomitanza con il lancio della D300s è stato presentato anche il nuovo 70-200/2.8vrII, che presumibilmente costerà ancora di più... speriamo almeno che a livello di resa valga quello che costerà...

Ergo: cara Nikon, se vuoi confermare la scalata che hai fatto su Canon anche alle prossime olimpiadi, non perderti correndo appresso all'ultima moda del mercato, continua sulla strada della VERA innovazione che avevi intrapreso, e taglia i listini del 30%!

ARARARARARARA
30-07-2009, 17:55
Ergo: cara Nikon, se vuoi confermare la scalata che hai fatto su Canon anche alle prossime olimpiadi, non perderti correndo appresso all'ultima moda del mercato, continua sulla strada della VERA innovazione che avevi intrapreso, e taglia i listini del 30%!

Bhè si io quoto i megapixel la gente dice che non servono, ma se ci sono male non fanno io penso sempre e forse sbaglio, che le foto che faccio oggi DEVONO durare per sempre e se oggi 12 megapixel sono una buona risoluzione domani non lo saranno più e io domani spero di essere ancora vivo quindi perchè non alzare le risoluzioni? Certo che la risoluzione non è tutto è molto più importante limitare la grana (già parecchio limitata su D300, è un signor sensore quello) però si più sempre fare di meglio.

GiulianoPhoto
30-07-2009, 19:19
Bella reflex ma sicuramente a livello fotografico sono poche le novità rispetto alla d300 "vecchia"....

Spero proprio che lo standard compact flash rimanga perchè è qualitivamente superiore alle sd inutile negarlo....

io ho la D300 da 2 anni e credo proprio che la terrò ancora molto a lungo, anche perchè i video non mi interessano. E' perfetta in ogni situazione: veloce, precisa, ricca di funzioni e dotata di ergonomia quasi perfetta.....l'ho messa sotto torchio dai ghiaccio a -20 della montagna alle tempeste di sabbia del deserto ai +40 del sole...per ora è la migliore reflex DX sul mercato in assoluto.

SK8R1
30-07-2009, 19:45
io concordo che le CF debbano continuare ad essere usate!
anzi, avrei voluto che ne fossero usate 2 come nella d3, invece di una cf e una sd....
secondo me poi se volevano fare il passo avanti potevano anche cambiare il corpo macchina e farlo come quello delle D3 e D3x, sarebbe stata una gran cosa esteticamente, unita al fatto di migliorare la riduzione del rumore che purtroppo è ancora tanto fastidiosa... (un aggiornamento SW della d300 nn farebbe male comunque.....)
il fatto che faccia anche i video nn interessa al fotografo....

riguardo al 70-200 e al suo prezzo spropositato non so che dire... è un obbiettivo di cui ho tanto bisogno ma che se continua a salire di prezzo nn avrò mai..... l'unica è avere un amico che passa in giappone e te lo prende a 1000 euro in meno....

GiulianoPhoto
30-07-2009, 20:23
il 70-200 è un obbiettivo irraggiungibile, 2000 euro non li sborserebbe neppure un pro pieno di soldi, probabilmente lo affiterebbe....e se lo tengano pure.

Io lavoro egregiamente con l'accoppiata D300 e 80-200 a pompa ultima serie e mi vengono foto perfette. Ma in altri casi mi accontento del 70-300g vr2, pratico leggero e tagliente. sopratutto per la caccia fotografica.

non penso che l'estetica della D3 (1kg solo corpo) vada bene per il segmento della d300

malamute
30-07-2009, 20:31
La sezione video su DLSR, non è certamente pensata per fotografi professionisti, logico che sia ignorata soprattutto in ambito lavorativo, svilirla però è sbagliato. Sicuramente è un'opportunità per il fotoamatore che vuole arricchire la sua escursione fotografica con qualche videoclip più o meno sfizioso, siamo in tanti anche se frequentiamo poco i forum. In quest'ottica sarebbe interessante implementare anche altre fuonzioni come la ripresa in slow motion (tipo ExilimF1 divertentissima). Naturalmente se l'intenzione invece è riprendere per intero, una cerimonia, la recita scolastica, o la partita di basket di tuo figlio, ci sono le videocamere molto più flessibili. Quello che mi incuriosice, piuttosto, è che filmando in HD codificato H.264 in abbinamento a un sensore 24x18 con 12mpix, se non erro, siamo a circa 900 mb per minuto di girato. Per fare editing, se non è necessario una WS grafica dedicata, poco ci manca.

bollicina31
30-07-2009, 22:17
Bhè ricorda che si sta parlando di una reflex professionale, niente meno che il modello di punta in formato DX, è un'ammiraglia non una entry level, se l'hai presa in mano una volta una D300 ti sei sicuramente reso conto di avere in mano un corpo solidissimo e non un plasticone (per altro è tropicalizzata). Certo che costa abbastanza però la D300 senza S è praticamente identica se calano i prezzi io la prenderò usata facendo slittare il mio passaggio a FF in avanti


Io ho preso in mano una D300 è bella ma non l'ho presa non cera armonia.
La K7 di pentax è con corpo in magneso, ed è assai più tropicalizzata e "guarnizionata" della nuova nikon :D , e come qualità delle foto siamo lì....

GiulianoPhoto
30-07-2009, 22:28
bollicina, ho diverse pentax analogiche nel mio corredo e credo che il grosso problema di questo marchio siano le lenti...
Molte sono sigma e tamron rimarchiate purtroppo...ed è un vero peccato vista la qualità dei corpi.

itafaber
31-07-2009, 07:39
bollicina, ho diverse pentax analogiche nel mio corredo e credo che il grosso problema di questo marchio siano le lenti...
Molte sono sigma e tamron rimarchiate purtroppo...ed è un vero peccato vista la qualità dei corpi.

Io non credo che il prb siano le lenti, e a parte il sospetto per una lente (forse tokina, non tamron), non sono tutte rimarchiature.
Il corredo lenti per questo formato è sicuramente molto ampio, anche se in effetti non ci sono lenti lunghe.

La k7 ho avuto modo di averla in mano ed è davvero un bel pezzo di ferro, come dici anche tu.

Tornando IT, io credo che la funzione del video sia più 'ricercata' di quanto si voglia credere anche da chi è pro, certo non per farci per forza dei 'corti' ma ha dei vantaggi molto interessanti per chi ha bisogno di lavorare in location e registrare lo stato dello shooting o del progetto.
Ovviamente lo mettono HD perchè ormai sarebbe anacronistico metterlo il LD :)

Vedo solo la spesa per la D300s un po' alta, con poco di più si prende la D700 e con 600 in meno (e calando un pochino di raffica) si prende la K7. quei 600 euro valgono una lente di un certo pregio... Se il prezzo fosse quello della d300 allora è davvero una mossa azzeccata!

IronFly
31-07-2009, 08:10
Hanno ricarozzato la D90.
Speravo almeno nel FULL HD.

fadeslayer
31-07-2009, 11:15
La doppia card è sicuramente utile
...
Spero solo che non la vogliano vendere come una novità, visto che una soluzione presente sulla serie 1D della Canon da almeno 6 anni.

Se non erro, è la prima nella sua categoria, anche la D3 ha il doppio slot.

lo_straniero
01-08-2009, 18:01
Bella bestia..peccato per il prezzo troppo alto,con tale budget non ci penserei nemmeno 2 volte a passard su una ff 5d II canon per esempio :D

cosimo.barletta
02-08-2009, 16:45
le CF, purtroppo o per fortuna hanno i giorni contati, forse è più per fortuna visto che sono più costose e contenendo il controller hanno maggiori possibilità di rompersi per il classico concetto: ciò che non c'è non si può rompere!

E' anche vero che la superficie per dissipare calore è maggiore e questo le rende meno soggetti a problemi dovuti alle temperature delle SD

cosimo.barletta
02-08-2009, 16:48
ho dovuto scontrarmi con un amara quanto insindacabile verità: in Nikon TUTTO costa almeno il 20/30% in più rispetto a Canon,
guarda i prezzi sui flash e poi ne riparliamo...;)

tra l'altro i prezzi nikon non necessariamente sono Nital e a quel punto la differenza di prezzo cessa.

cosimo.barletta
02-08-2009, 16:51
il 70-200 è un obbiettivo irraggiungibile, 2000 euro non li sborserebbe neppure un pro pieno di soldi, probabilmente lo affiterebbe....

per affittarli sovente devi dare a caparra l'intero importo della lente.
Inoltre un pro ammortizza e i 2k€ del 70-200 diventano una spesa per nulla elevata.

Ma in altri casi mi accontento del 70-300g vr2, pratico leggero e tagliente. sopratutto per la caccia fotografica.

caccia fotografica col 70-300?:mbe:

mmh.... quasi sempre troppo corto....