PDA

View Full Version : Intel conferma: i Netbook non attraggono nuovi acquirenti


Redazione di Hardware Upg
30-07-2009, 12:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/intel-conferma-i-netbook-non-attraggono-nuovi-acquirenti_29751.html

La società americana ammette che i Netbook non portano nuovi acquirenti ma rappresentano solo un simpatico compagno da affiancare al PC principale

Click sul link per visualizzare la notizia.

Armage
30-07-2009, 12:41
sarà mica perché fanno un po' cacare? :)

Satiel
30-07-2009, 12:50
Sarà mica perchè non sono veri pc ma terminali per l'accesso e l'uso di applicazioni web based? :)

gianni1879
30-07-2009, 12:52
migliorare ed evolvere quella specie di cpu ma sopratutto quello scandaloso chipset!
altra cosa, tutti sti netbook uguali o quasi hanno francamente stancato...

Parlo di possessore di asus 901go

CUBIC84
30-07-2009, 12:55
sarà mica perché fanno un po' cacare? :)

Fanno il loro dovere (internet, posta) in maniera discreta alla fin fine e comunque le persone per cui sono stati creati dubito che sappiano la differenza fra un Atom e un Core 2 Quad, per dirne una :D

Mirkio90
30-07-2009, 13:03
[...]comunque le persone per cui sono stati creati dubito che sappiano la differenza fra un Atom e un Core 2 Quad, per dirne una :D

io ho un core 2 duo ed a breve devo prendermi un netbook, in quanto inizierò a viaggiare per l'università...
fidati, la differenza la conosco eccome! ;)

Aragorn
30-07-2009, 13:05
Sarà mica perchè sulla piattaforma Atom Intel ha margini ridotti? Io da quando ho preso l'EEE a natale (a 250€) il fisso lo accendo una volta la settimana se va bene, per il resto solo netbook che è AMPIAMENTE sufficiente per un uso home standard :)

CUBIC84
30-07-2009, 13:07
io ho un core 2 duo ed a breve devo prendermi un netbook, in quanto inizierò a viaggiare per l'università...
fidati, la differenza la conosco eccome! ;)

No aspetta :D

Intendevo persone che non sono informatissime al 100%, tipo mia sorella :D

Lei basta che riesce a navigare in internet ed è contenta, quello che c'è dentro al pc (cpu, chipset, gpu) non conta :)

ZetaGemini
30-07-2009, 13:11
io non capisco di cosa lamentarsi... i netbook vanno benissimo per office e navigazione e non sono per niente lenti tutt'altro.

Ne ho uno con atom 1.6 e va egregiamente

Sylvester
30-07-2009, 13:11
Sarà perchè sono venduti a prezzi folli?? Ok, sono leggeri, sono belli ect ect, ma io mi sentirei male a spendere più di 199€ per un coso del genere.....se livellassero i prezzi verso il basso, scometto che ne venderebbero di più.....cioè in alcuni centri vedo i Samsung NC10 ancora a 399€ O_O....io li trovo eccessivi come prezzi, tanto più per la potenza che hanno.....è vero che è giusta per applicativi base e browsing internet, ma allora anche i prezzi dovrebbero essere proporzionati a ciò..

MiKeLezZ
30-07-2009, 13:20
Sarà mica perchè sulla piattaforma Atom Intel ha margini ridotti? Io da quando ho preso l'EEE a natale (a 250€) il fisso lo accendo una volta la settimana se va bene, per il resto solo netbook che è AMPIAMENTE sufficiente per un uso home standard :)ho 2 portatili e non li uso mai

già mi indispone la 1280x800, non oso immaginare cosa farei con una 1024x600, altro che usarlo al posto del desktop...

i netbook sono una cacata perchè in definitiva sono dei notebook scarsi e non una nuova tipologia di prodotti

il mondo viaggia sul "do ut des", noi con atom gli si da la potenza e le feature, ma in cambio vogliamo qualcosa... il problema è che non ci viene offerto nulla (e pinetrail con windows 7 saranno un altro fallimento)

la rivoluzione ci sarà con il tablet apple da 10", e lì forse intel e la gente in generale capirà cosa davvero ci serviva, e qual'era la giusta evoluzione

ZetaGemini
30-07-2009, 13:21
Sarà perchè sono venduti a prezzi folli?? Ok, sono leggeri, sono belli ect ect, ma io mi sentirei male a spendere più di 199€ per un coso del genere.....se livellassero i prezzi verso il basso, scometto che ne venderebbero di più.....cioè in alcuni centri vedo i Samsung NC10 ancora a 399€ O_O....io li trovo eccessivi come prezzi, tanto più per la potenza che hanno.....è vero che è giusta per applicativi base e browsing internet, ma allora anche i prezzi dovrebbero essere proporzionati a ciò..

si chiama mercato, si vede che a quei prezzi li vendono ;)

E' come l'iphone o gli ipod... sono sproporzionati per quello che offrono ma... la gente li compra perchè sono cool :D

ZetaGemini
30-07-2009, 13:23
ho 2 portatili e non li uso mai

già mi indispone la 1280x800, non oso immaginare cosa farei con una 1024x600, altro che usarlo al posto del desktop...

i netbook sono una cacata perchè in definitiva sono dei notebook scarsi e non una nuova tipologia di prodotti

il mondo viaggia sul "do ut des", noi con atom gli si da la potenza e le feature, ma in cambio vogliamo qualcosa... il problema è che non ci viene offerto nulla (e pinetrail con windows 7 saranno un altro fallimento)

la rivoluzione ci sarà con il tablet apple da 10", e lì forse intel e la gente in generale capirà cosa davvero ci serviva, e qual'era la giusta evoluzione

Stai sbagliando. I Netbook sono un successo planetario. Non serve che venga Apple a far vedere cosa sa fare, visto che in questo caso è Apple che è arrivata dopo.

Atom ha tutta la potenza che serve, non è che ci devi giocare a crysis.

PEr quando sei in viaggio 1024x600 basta e avanza. se vuoi usarlo a casa basta uno sfigatissimo lcd na tastiera e un mouse da 2 soldi e sei apposto.

montanaro79
30-07-2009, 13:31
@Sylvester
Quoto ...

ma sai cosa succede nei centri commerciali ?
ero li che guardavo un nOtebook e un nEtbook messi vicini ...
Ad un certo punto commento ad alta voce ( credendo di non essere sentito) :
"Caspita sto Netbook costa tanto quanto questo Notebook ..."

Ed il commesso mi fa :
"Si ma è una nuova tecnologia e consuma meno per via dell' innovazione del processore Atom, e poi lo vedi come è piccolo e leggero rispetto ad un normale portatile ? Per questo il prezzo è simile..."

lascio a te a (a voi) i commenti..

al135
30-07-2009, 13:39
sono i loro costi ad essere assurdi. dovrebbero stare sui 100-200 euro.

Aragorn
30-07-2009, 13:42
Stai sbagliando. I Netbook sono un successo planetario. Non serve che venga Apple a far vedere cosa sa fare, visto che in questo caso è Apple che è arrivata dopo.

Atom ha tutta la potenza che serve, non è che ci devi giocare a crysis.

PEr quando sei in viaggio 1024x600 basta e avanza. se vuoi usarlo a casa basta uno sfigatissimo lcd na tastiera e un mouse da 2 soldi e sei apposto.

Quoto. E aggiungo che la comodità di poter utilizzare le applicazioni net based stravaccati sul letto o sul divano è veramente impagabile, ed è una cosa che puoi fare solo con un netbook (un portatile è troppo grande, pesante e difficile da maneggiare). Se poi ti sta sulle balle il touchpad (a me per esempio non piace molto), quando sei a casa usi un mouse ottico bluetooth e sei a posto :).
Per quanto riguarda il prezzo, attualmente secondo me dovrebbe stare intorno ai 200€ in media, visto che si è esaurito l'effetto novità, il mercato ha imparato a conoscere questo tipo di prodotti e dal punto di vista dei costi l'hardware utilizzato non è certo il massimo della sofisticazione :)

Armage
30-07-2009, 13:57
Fanno il loro dovere (internet, posta) in maniera discreta alla fin fine e comunque le persone per cui sono stati creati dubito che sappiano la differenza fra un Atom e un Core 2 Quad, per dirne una :D

Va bene, ma il rapporto qualità/prezzo dei netbook (o prestazioni/prezzo, che è più corretto) è piuttosto basso.

rana72
30-07-2009, 14:04
Io sono un altro che da quando ho il mio eeepc 1000he pagato 350€ che non mi sembra uno sproposito il fisso non lo uso quasi più, per quello che ci devo fare internet, elaborazione testi, foglio elettronico e gurdare qualche dvx durante i viaggi in treno va benissimo poi non sarà un fulmine ma se ci mette qualche secondo in più per fare il boot o far partire un applicazione e chi se ne frega. Però ha un autonomia reale di 7 ore e lo porto dove voglio vi sembra poco? Poì se uno ne fa altri tipi di utilizzo tipo grafica, montaggio video, videogiochi ecc. allora il discorso cambia. Come dico sempre a chi mi chiede un consiglio su quale sia il "Miglior" computer da conprare? Non esiste perchè ognuno ha esigenze diverse.

alexsky8
30-07-2009, 14:05
per forza, i netbook attuali sono troppo vicini ai portatili come dimensioni e a parer mio abbandonare il range 7-9 pollici è stata una "follia"....e poi quei processori e chipset sono un'insulto alla tecnologia disponibile nel 2009.

la risposta è convergenza ovvero terminali piccoli, performanti, sempre connessi e con ottima autonomia

CaFFeiNe
30-07-2009, 14:38
secondo me intel fa pura disinformazione, per bloccare il futuro dei netbook, dato che molto probabilmente tra poco sara' battuta dalle piattaforme ARM :asd:

SSB
30-07-2009, 14:47
Prima di leggere i commenti ero -> :)
...dopo ero un mix tra -> :doh: e :mad:

Quando c'è una news sui netbook arrivano puntuali come la morte 3 o 4 utenti a premere a casaccio sulla tastiera (non mi riferisco solo ad oggi). Esempi classici?

1)l'atom è troppo lento, non regge il confronto col mio i7
2)sti netbook costano troppo, io ci spenderei XXX€ al max
3)ma a cosa servono se non ci gira manco XXX?
4)allo stesso pezzo ci prendo un notebook a offerta all'ipercoppe
5)ma come si fa ad usare un 9"???? prenditi un XX" che stai più comodo
ecc..

Non credo si debba essere un Einstein per capire che come tutti gli apparecchi di questo mondo anche un netbook ha una UTENZA TARGET. Cosa significa? Semplice, significa che il potenziale acquirente di un netbook andrà a considerare alcuni aspetti a discapito di altri. Per rispondere agli esempi classici di cui sopra.

1)atom non è stato progettato per segnare il più alto score con i bench, ma per consumare 2,5W (senza considerare che Intel in primis non voleva spingere troppo atom nella fascia dei c2d).
2)un netbook non è fatto di cartone, quello che lo differenzia da un notebook sono le prestazioni, ma tutti e due devono avere un monitor, un hd (o ssd), wifi, bt... se consideri anche il margine per il produttore eccoti la cifra con cui si trovano in commercio.
3)l'utilizzo che se ne fa è soggettivo, se a me basta farci andare office non vedo perché dovrebbe interessarmi se crysis non ci gira.
4)solitamente si acquista ciò che serve, il nb dell'ipercoppe non credo pesi meno di 1kg o che abbia un autonomia di 8 ore o che lo possa infilare nella mia tracolla...
5)chiaramente se devo usare un pc in viaggio non andrò a cercarmi un millemila pollici, c'è gente che (strano ma vero) lavora o studia col piccì!

Ultimo appunto (per i proprietari di netbook):
Se avete comprato il vostro net pensando di sostituire un note o un desktop e siete rimasti tristemente delusi sappiate che la colpa è soltanto vostra (o di chi vi ha consigliato)! Chi è causa dei propri mali...

PS:
Riguardo alle prestazioni di atom ho già ripetuto più volte ciò che può e non può fare. Notate bene, io le prove le ho fatte dal vivo non vado a sentenziare su qualcosa che non ho mai visto ne toccato, come molti di questi tempi sembrano fare.

Finito lo sfogo, andate in pace. :flower:

domthewizard
30-07-2009, 14:51
Sarà mica perchè sulla piattaforma Atom Intel ha margini ridotti? Io da quando ho preso l'EEE a natale (a 250€) il fisso lo accendo una volta la settimana se va bene, per il resto solo netbook che è AMPIAMENTE sufficiente per un uso home standard :)
si però dopo un paio d'ore cominci a diventare cieco su quel minimonitor...

io non capisco di cosa lamentarsi... i netbook vanno benissimo per office e navigazione e non sono per niente lenti tutt'altro.

Ne ho uno con atom 1.6 e va egregiamente
se usi xp è occhei, ma vista te lo butta giù in un microsecondo :asd:

migliorare ed evolvere quella specie di cpu ma sopratutto quello scandaloso chipset!
altra cosa, tutti sti netbook uguali o quasi hanno francamente stancato...

Parlo di possessore di asus 901go
a questo punto poi si comincia a parlare di subnotebook, e non credo francamente riescano a tenere prezzi così bassi come oggi...

Ammiraglio_Nelsen
30-07-2009, 15:02
ho 2 portatili e non li uso mai

già mi indispone la 1280x800, non oso immaginare cosa farei con una 1024x600, altro che usarlo al posto del desktop...

i netbook sono una cacata perchè in definitiva sono dei notebook scarsi e non una nuova tipologia di prodotti

il mondo viaggia sul "do ut des", noi con atom gli si da la potenza e le feature, ma in cambio vogliamo qualcosa... il problema è che non ci viene offerto nulla (e pinetrail con windows 7 saranno un altro fallimento)

la rivoluzione ci sarà con il tablet apple da 10", e lì forse intel e la gente in generale capirà cosa davvero ci serviva, e qual'era la giusta evoluzione

Da poco più di un anno uso un tablet hp tc1100, trovato usato e rimesso a nuovo con un poco lavoro. Ora lascio al fisso le incombenze più pesanti ma il lavoro e gli appunti in facoltà hanno giovato tantissimo dell'uso del tablet, in una maniera che prima di provare non mi sarei immaginato.
Batteria che dura circa tre ore e mezza, peso ragionevole, 10 pollici 4/3 1024 x 768, SSD (IDE, sic!) da 30 GB, riconoscimento della scrittura a mano molto fedele, tastiera separabile e ottima reattività con la rc di Windows 7, nonostante una tecnologia di diversi anni fa.
La vera rivoluzione sarebbe in una ampia diffusione di prodotti di questo tipo (trovo spesso clienti e colleghi che rimangono stupiti dal formato "è un computer?") a mio parere sarebbero tantissimi gli utenti che potrebbero guadagnare molto in produttività e comodità!
I costi altissimi all'uscita hanno penalizzato appunto la diffusione nel mercato consumer degli slate tablet, il vero peccato è che finora tutti i produttori si siano rincorsi nel confezionare lo stesso netbook cambiando semplicemente la salsina con cui accompagnarlo: Apple non deve inventare chissà quale novità tecnica, deve solo proporre al grande pubblico un formato che potrebbe soddisfare tanti utenti.
Mai piaciuti i flames, ma se si accenderanno spero che facciano comunque pubblicità.
Consiglio a tutti di provare un tablet per qualche giorno, e ne riparliamo.

ryomanagare
30-07-2009, 15:14
Sinceramente non ho mai avuto una gran simpatia per i notebook, sia per le loro prestazioni che per la loro poca upgradabilità.
Certo sarà comodo, e qui non si discute, ok deve consumare poco, ma di contro costano il doppio e oltre rispetto a un desktop di tutto rispetto.
Io la vedo solo come una moda, perchè fa figo, anche perchè da qualche anno i prezzi sono scesi rispetto al passato e quindi risultano più appetibili, specie per l'acquirente medio che non sa nemmeno cosa sia la ram, la cpu...figuriamoci il dual core.
Una volta dovetti aprirne uno perchè si era dissaldato un contatto della presa del caricabatterie......dopo aver tolto ben 135 viti dovetti smontare anche la tastiera e il lettore cd ...tutto per un lavoro da 3 minuti, considerando anche il tempo che il saldatore ci impiega ad arrivare a temperatura :muro: .
Te credo che poi in assistenza te lo tengono fuori un mese :D

SerPRN
30-07-2009, 15:16
Prima di leggere i commenti ero -> :)
...dopo ero un mix tra -> :doh: e :mad:


Non posso che quotarti...

Ci sono utenti che guardano il loro portatile da 10.000 Mhz e 800Gb di ram pagato 450 euro alla COOPerativa, poi vedono un netbook a 300 euro e urlano allo scandalo...

Dio non voglia mai che diventino responsabili di un ufficio marketing di un'azienda! farebbero una fine che Alitalia in confronto è un'azienda florida...

Il netbook è un prodotto di lusso, ed è indirizzato ad una ben determinata utenza.

Prima di accendere il PC, accendete il cervello!!!

bomax
30-07-2009, 16:27
Io personalmente ho sempre comprato tecnologia diciamo a basso prezzo e in fase di uscita di produzione, desktop 400 € notebook 300, palmare con wind e gps 200 ed ho fatto l'ultimo acquisto, un acer aspire one con 8 g di ssd, 4 di sd e penna usb con 4 giga di xp a 149 €. Per navigare, con penna usb Alcatel (45 €) aperta a tutte le sim e Sim 3 (5€ mensili per 7 ore settimanali, proposta secondo me eccellente) è un bell'andare. Certo, so che 512 mega di ram non sono il massimo, come la batteria a 3 celle (1 ora e mezzo di uso), come del resto le configurazioni degli altri pc, ma io con 1.000 € ho tutti gli oggetti che mi servono. Ah dimenticavo, come lettore mp3 ho un Creative Zen Micro con comandi a sfioramento che è dopo 4 anni di uso è tutt’ora migliore di tutta la mela (ah, per quanto riguarda gli acquisti della mela sono arrivato a 45 anni vergine e intendo mantenermi tale). Chi vuol comprare un lettore audio video eccezionale prenda l’XFi della Creative che con 139 € dà 8 giga, tecnologia Xfi integrata e cuffie intraurali da paura (valore 50 €). Scusate l'OT, ma mi ha preso la mano

!fazz
30-07-2009, 16:31
Non posso che quotarti...

Ci sono utenti che guardano il loro portatile da 10.000 Mhz e 800Gb di ram pagato 450 euro alla COOPerativa, poi vedono un netbook a 300 euro e urlano allo scandalo...

Dio non voglia mai che diventino responsabili di un ufficio marketing di un'azienda! farebbero una fine che Alitalia in confronto è un'azienda florida...

Il netbook è un prodotto di lusso, ed è indirizzato ad una ben determinata utenza.

Prima di accendere il PC, accendete il cervello!!!

penso che li stai confondendo con gli umpc
un netbook è semplicemente un piccolo portatile a basse prestazioni e alta autonomia
noi a lavoro abbiamo un aspire one non sarà un fulmine ma l'abbiamo preso a 150€ e per presentazioni o appunti è perfetto e lasciamo in ufficio l'nw8400 che è pesante e se non dobbiamo elaborare è sprecata

Gioman
30-07-2009, 16:32
Se il netbook è un prodotto di lusso io sono il sindaco di paperopoli :D
Il netbook ha avuto successo perchè è molto più maneggevole e ha una maggiore autonomia di un notebook.
Questi negli ultimi tempi infatti si sono trasformati in veri e propri desktop replacement.

orange87
30-07-2009, 16:39
...


Quotazzo.
Per esempio io stò passando da un notebook Core2Duo ad un netbook principalmente perchè passo da 2.9 kili a 1.3 kili, cioè 2 mondi differenti in quanto a portabilità. Ovviamente non faccio grafica sul netbook, ma lo utilizzerò per quello che è stato creato, magari programmandoci un pochino sopra, riponendolo semplicemente nella borsa e senza sfondarmi una spalla per portarlo in giro.
Gli ultraportatili son belli si ma fuori portata. :D

Revan1988
30-07-2009, 17:22
Prima di leggere i commenti ero -> :)
...dopo ero un mix tra -> :doh: e :mad:

Quando c'è una news sui netbook arrivano puntuali come la morte 3 o 4 utenti a premere a casaccio sulla tastiera (non mi riferisco solo ad oggi). Esempi classici?

1)l'atom è troppo lento, non regge il confronto col mio i7
2)sti netbook costano troppo, io ci spenderei XXX€ al max
3)ma a cosa servono se non ci gira manco XXX?
4)allo stesso pezzo ci prendo un notebook a offerta all'ipercoppe
5)ma come si fa ad usare un 9"???? prenditi un XX" che stai più comodo
ecc..

Non credo si debba essere un Einstein per capire che come tutti gli apparecchi di questo mondo anche un netbook ha una UTENZA TARGET. Cosa significa? Semplice, significa che il potenziale acquirente di un netbook andrà a considerare alcuni aspetti a discapito di altri. Per rispondere agli esempi classici di cui sopra.

1)atom non è stato progettato per segnare il più alto score con i bench, ma per consumare 2,5W (senza considerare che Intel in primis non voleva spingere troppo atom nella fascia dei c2d).
2)un netbook non è fatto di cartone, quello che lo differenzia da un notebook sono le prestazioni, ma tutti e due devono avere un monitor, un hd (o ssd), wifi, bt... se consideri anche il margine per il produttore eccoti la cifra con cui si trovano in commercio.
3)l'utilizzo che se ne fa è soggettivo, se a me basta farci andare office non vedo perché dovrebbe interessarmi se crysis non ci gira.
4)solitamente si acquista ciò che serve, il nb dell'ipercoppe non credo pesi meno di 1kg o che abbia un autonomia di 8 ore o che lo possa infilare nella mia tracolla...
5)chiaramente se devo usare un pc in viaggio non andrò a cercarmi un millemila pollici, c'è gente che (strano ma vero) lavora o studia col piccì!

Ultimo appunto (per i proprietari di netbook):
Se avete comprato il vostro net pensando di sostituire un note o un desktop e siete rimasti tristemente delusi sappiate che la colpa è soltanto vostra (o di chi vi ha consigliato)! Chi è causa dei propri mali...

PS:
Riguardo alle prestazioni di atom ho già ripetuto più volte ciò che può e non può fare. Notate bene, io le prove le ho fatte dal vivo non vado a sentenziare su qualcosa che non ho mai visto ne toccato, come molti di questi tempi sembrano fare.

Finito lo sfogo, andate in pace. :flower:

Parole sante!
Sinceramente non se ne può più, ad ogni news sui netbook o qualsiasi cosa li riguardi sentire la stessa solfa! ebbasta su!
Se ho una Smart non vado a fare a gara con le formula uno! la Smart mi serve per le cose essenziali, perchè è piccola e in città mi permette di buttarla dove voglio, perchè mi porta in giro e perchè quando piove ho un tetto sulla testa e non prendo l'acqua!
Stessa differenza c'è tra netbook e notebook! non è difficile da capire!

Tidus.hw
30-07-2009, 17:27
@tutti quelli che spalano merda sui netbook
io me ne sono comprato uno da 10" poco tempo fa per 239€
navigo su internet, leggo, gioco (halo, quake3, gta), mi guardo i miei telefilm dal giardino, lo mischio tra i libri quando devo spostarmi

sapete quali sono le uniche mancanze per me? il tastierino numerico (mi tocca premere Fn+F11 ogni volta :D), e lo schermo LCD opaco del mio desktop (tra l'altro un pva, sigh)

riflettete sull'utilita di questi dispositivi

ciao!

LMCH
30-07-2009, 18:09
Quel che limita maggiormente i netbook sono le minchiate di Intel e Microsoft.

Microsoft ha imposto la limitazione sulle dimensioni del display e sulla ram installata sapendo benissimo che la maggior parte del software recente scritto per windows "soffre" se viene fatto girare su un display con meno di 768 pixel di risoluzione verticale (toolbar che si mangiano troppo spazio, ecc. ecc.), inoltre anche i netbook traggono vantaggio da un paio di Gbyte di ram.

Intel invece ha praticamente fatto fuori tutti i concorrenti con l'accoppiata Atom+chipset a prezzo ribassato.

Il risultato finale e' che i netbook attualmente in commercio sono praticamente tutti uguali e se uno vuole "solo" un netbook con un display a risoluzione piu elevata o magari un hd piu capiente oppure 2Gb invece di 1GB, non trova niente in commercio in quella fascia di prezzo e bisogna fare il salto ai sub-notebook (alcuni pure con l'Atom, ma a prezzi oscenamente alti per quello che offrono in piu rispetto ai netbook).

La vecchia Ford modello T la si poteva avere nel colore preferito ... a patto che fosse il nero; i netbook li puoi avere con display, cpu, ram e memoria di massa che vuoi ... a patto che siano quelli che hanno deciso Intel e Microsoft. :muro:

WarDuck
30-07-2009, 18:18
Quel che limita maggiormente i netbook sono le minchiate di Intel e Microsoft.

Microsoft ha imposto la limitazione sulle dimensioni del display e sulla ram installata sapendo benissimo che la maggior parte del software recente scritto per windows "soffre" se viene fatto girare su un display con meno di 768 pixel di risoluzione verticale (toolbar che si mangiano troppo spazio, ecc. ecc.), inoltre anche i netbook traggono vantaggio da un paio di Gbyte di ram.

Intel invece ha praticamente fatto fuori tutti i concorrenti con l'accoppiata Atom+chipset a prezzo ribassato.

Il risultato finale e' che i netbook attualmente in commercio sono praticamente tutti uguali e se uno vuole "solo" un netbook con un display a risoluzione piu elevata o magari un hd piu capiente oppure 2Gb invece di 1GB, non trova niente in commercio in quella fascia di prezzo e bisogna fare il salto ai sub-notebook (alcuni pure con l'Atom, ma a prezzi oscenamente alti per quello che offrono in piu rispetto ai netbook).

La vecchia Ford modello T la si poteva avere nel colore preferito ... a patto che fosse il nero; i netbook li puoi avere con display, cpu, ram e memoria di massa che vuoi ... a patto che siano quelli che hanno deciso Intel e Microsoft. :muro:

Io non vedo concorrenti ad Atom, apparte ION che è uscito DOPO.

domthewizard
31-07-2009, 08:54
Quel che limita maggiormente i netbook sono le minchiate di Intel e Microsoft.

Microsoft ha imposto la limitazione sulle dimensioni del display e sulla ram installata sapendo benissimo che la maggior parte del software recente scritto per windows "soffre" se viene fatto girare su un display con meno di 768 pixel di risoluzione verticale (toolbar che si mangiano troppo spazio, ecc. ecc.), inoltre anche i netbook traggono vantaggio da un paio di Gbyte di ram.

Intel invece ha praticamente fatto fuori tutti i concorrenti con l'accoppiata Atom+chipset a prezzo ribassato.

Il risultato finale e' che i netbook attualmente in commercio sono praticamente tutti uguali e se uno vuole "solo" un netbook con un display a risoluzione piu elevata o magari un hd piu capiente oppure 2Gb invece di 1GB, non trova niente in commercio in quella fascia di prezzo e bisogna fare il salto ai sub-notebook (alcuni pure con l'Atom, ma a prezzi oscenamente alti per quello che offrono in piu rispetto ai netbook).

La vecchia Ford modello T la si poteva avere nel colore preferito ... a patto che fosse il nero; i netbook li puoi avere con display, cpu, ram e memoria di massa che vuoi ... a patto che siano quelli che hanno deciso Intel e Microsoft. :muro:
upgrade, questo sconosciuto :asd:

e poi acer sulla seria 150 monta un hd da 2,5" da 160gb, mi pare che per un netbook sia più che sufficiente :stordita:

Mechano
31-07-2009, 09:04
Se avessero CPU un po' più performanti con gli attuali buoni consumi e l'attuale buona bortabilità, io li considererei dei degni sostituti tuttofare, tenendo a mente i loro limiti.

Intel sta giocando sporco, non ci da i chipset e le CPU buone perché questo settore sia veramente interessante e trainante.

Non vedo l'ora di vedere i nuovi ARM, non la sopporto Intel!

E AMD che fa? Quando tira fuori qualcosa di interessante? Basta anche la potenza di uno dei suoi Sempron single core.

Vorrei ricordare che Intel è pluricondannata per attività anticoncorrenziali e turbative del mercato.

recoil
31-07-2009, 10:00
Ultimo appunto (per i proprietari di netbook):
Se avete comprato il vostro net pensando di sostituire un note o un desktop e siete rimasti tristemente delusi sappiate che la colpa è soltanto vostra (o di chi vi ha consigliato)! Chi è causa dei propri mali...

secondo me è gente che vuole risparmiare, vede il netbook a 250 euro e pensa di aver trovato l'affare. poi si stanca perché il monitor è piccolo e si fa fatica a usare la tastiera

io non credo che tutti gli utenti di netbook abbiano necessariamente un pc, come mi pare di aver letto nelle dichiarazioni di Intel
comunque non si può pensare che il netbook vada a fare concorrenza a un laptop classico, mi pare fuori discussione

per quanto riguarda le prestazioni è da anni che voglio una cpu a bassissimo consumo energetico in barba alle prestazioni. ben vengano cpu simili anche sui laptop, mica tutti hanno bisogno della scheda grafica e della cpu potente, anzi... io giro da sempre con la frequenza fissa al minimo di utilizzo che per il mio lavoro basta e avanza...

LMCH
31-07-2009, 18:07
Io non vedo concorrenti ad Atom, apparte ION che è uscito DOPO.

I concorrenti non ci sono perche la configurazione dei netbook e' controllata da Intel e Microsoft.
Per entrarre in concorrenza con Intel sia AMD che Via dovrebbero proporre un accoppiata cpu+chipset piu economica oppure piu performante.

Non la possono proporre piu economica perche Intel ha fatto un investimento enorme per cercare di entrare nel settore degli smarphone/MID/embedded dominato dagli ARM (dove i margini di guadagno per chip sono ridottissimi rispetto alle cpu per desktop e notebook).
Atom e' stato sviluppato per quello, con tempi di ammortamento dei costi di ricerca e sviluppo piu lunghi e spalmati su quantitativi enormidi chip prodotti, ed i notebook rappresentano solo una frazione del settore su cui Intel punta con Atom ed i suoi successori.

Via ed AMD invece al massimo producono cpu per x86 "per applicazioni industriali" perche non hanno cosi tante risorse da rischiare in una lotta a chi ribassa di piu i prezzi.

Potrebbero allora realizzare qualcosa di piu "interessante" a livello di prestazioni e funzionalita, ma da quel lato ci sono i vincoli imposti da Microsoft.
Es: se la risoluzione video e' limitata a 1024x600 non e' che un chip video piu potente si noti piu di tanto sino a quando con ti colleghi ad un monitor esterno

Un netbook "bello potente" ma che non puo trarre vantaggio dalle licenze ultra-ribassate di Windows XP perche supera i vincoli imposti da Microsoft che hanno i netbook, oltre al maggior prezzo di cpu+chipset avrebbe il problema del costo di una licenza full di Vista ed a quel punto ci si sovrappone troppo ai notebook.

Per questo AMD con la piattaforma Puma ha deciso di puntare "un gradino sopra i netbook", per questo Via ci ha provato ma e' stata tagliata fuori dai prezzi ribassati (alcuni dei primi netbook usavano le cpu Via quando le cpu Intel con cui si dovevano scontrare erano i Celeron tipo quello dell' EEE PC701, ma sono spariti rapidamente una volta che Intel ha iniziato ad innondare il mercato con gli Atom).

LMCH
31-07-2009, 18:24
upgrade, questo sconosciuto :asd:

Considera che la maggior parte degli utilizzatori non fa l'upgrade degli hard disk del notebook o del netbook.
Ed anche per quel che riguarda la ram bisogna far da se, mentre inetbook li puoi acquistare preconfigurati con la ram che vuoi.


e poi acer sulla seria 150 monta un hd da 2,5" da 160gb, mi pare che per un netbook sia più che sufficiente :stordita:

Ma in tal caso lo usi come vorrebbero Intel e Microsoft. :read:
Molti non usano un netbook come pc principale proprio per una delle limitazioni imposte artificialmente dai soliti noti.

rockroll
01-08-2009, 04:02
... Ma in tal caso lo usi come vorrebbero Intel e Microsoft...
... Molti non usano un netbook come pc principale proprio per una delle limitazioni imposte artificialmente dai soliti noti...

Giuste considerazioni di LMCH.

Ma mannaggia, come fate a sottostare alle imposizioni di quei due bei soggetti in combutta alle vostre spalle? E che ca...volo...!

Io sono nato libero e tale voglio restare, alle loro imposiziono non voglo sottostare, alle loro condizioni non comprerò mai!

omerook
01-08-2009, 07:58
gli utenti del forum mi fanno scompisciare, dichiarano cesso tutto quello che è al di sotto di un quadcore!:D
ma siete tutti ingegneri ed architetti e state li far fa rendering tutto il giorno?
ma non vedete cosa fanno la vostra sorellina, vostra madre e vostro cuginetto con il pc?
be se non ve ne siete accorti ve lo dico io!
posta, internet, msn, youtube, musica, facebook, emule, e cavolate varie! i piu scafati si fanno il montaggio con le foto dell'ultima vacanza.

per il 99% degli utenti un atom+945g è pure troppo! triste ma vero!

poi se attacate il netbook ad un lcd 19" è finita. vendere un pc "tradizionale" diventa dura.

yankeeone
01-08-2009, 10:53
Il vero motivo di tanto ribrezzo verso certi apparati non stà nelle prestazioni rapportate ai veri notebook o a reali pc desktop; tanto per il motivo della loro esistenza:
L'EEEpc è nato come computer di bassa potenza e BASSO COSTO (non più di 100/150$) destinato ai paesi in via di sviluppo per poter consentire ai meno agiati (economicamente) di poter avere un terminale per entrare nel web.
Ora, dato che i ricchi sono pochi e la maggior parte della popolazione per sopravvivere (parlo delle zone di america ed europa) vive al risparmio, ha visto in questi netbook una gustosa occasione per soddisfare le esigenze di portabilità, navigazione ed autonomia ed economicità.
Una cosa che è stata pubblicizzata dai vari produttori è stato proprio il fatto di usare componenti a bassissimo costo (compresi gli LCD) per riuscire a contenere il costo dell'apparato entro certa soglia(100/150$).
Ora, all'inizio il costo si aggirava intorno ai 200€ con oscillazioni di circa +-50€, ed i componenti erano gli stessi che equipaggiano i modelli odierni, perchè adesso gli stessi componenti (che ripeto sono componenti economici da concreta ammissione dei produttori) celi fannno pagare il triplo?????
tutti sanno che sono la solita minestra riscaldata, i soliti componenti riusati e ririusati.
E' inutile dire che è portabile, è leggero, è sufficiente, è bla bla bla..... questo lo erano anche i primi 701 e 901, che costavano il giusto pur soggetti alla speculazione europea del caso 1$=1€... perchè adesso gli stessi terminali con gli stessi componenti devon costare di più?
Bisogna ammettere che Intel ci stà prendendo per il culo (non sono fanboy, ho workstation AMD e intel e portatili AMD e intel in famiglia..) e con lei tutti i vari assemblatori ASUS, ACER, SAMSUNG....
che fanno leva su la scarsa informazione degli utenti (vedi l'esempio del centro commerciale).
il vero eeepc è quello prodotto qualche anno fà da asus, non ha senso la sigla EEEpc se poi costa 500€ no????
spero di aver spiegato bene come la penso....

WarDuck
01-08-2009, 14:52
... Ma in tal caso lo usi come vorrebbero Intel e Microsoft...
... Molti non usano un netbook come pc principale proprio per una delle limitazioni imposte artificialmente dai soliti noti...

Giuste considerazioni di LMCH.

Ma mannaggia, come fate a sottostare alle imposizioni di quei due bei soggetti in combutta alle vostre spalle? E che ca...volo...!

Io sono nato libero e tale voglio restare, alle loro imposiziono non voglo sottostare, alle loro condizioni non comprerò mai!

Infatti sei libero di non comprarli visto che nessuno ti obbliga :rolleyes: .

Poi esistono netbook con distribuzioni Linux (o meglio, pseudo-distribuzioni), il problema è che molti sono tornati indietro ai negozianti.

gli utenti del forum mi fanno scompisciare, dichiarano cesso tutto quello che è al di sotto di un quadcore!:D
ma siete tutti ingegneri ed architetti e state li far fa rendering tutto il giorno?
ma non vedete cosa fanno la vostra sorellina, vostra madre e vostro cuginetto con il pc?
be se non ve ne siete accorti ve lo dico io!
posta, internet, msn, youtube, musica, facebook, emule, e cavolate varie! i piu scafati si fanno il montaggio con le foto dell'ultima vacanza.

per il 99% degli utenti un atom+945g è pure troppo! triste ma vero!

poi se attacate il netbook ad un lcd 19" è finita. vendere un pc "tradizionale" diventa dura.

Il discorso che fai fino ad un certo punto è giustissimo, ci sono molte persone a cui non serve una potenza abissale, tuttavia non vedo perché incrociare nel tuo discorso due mondi diversi come quello dei desktop e quelli delle soluzioni mobile (in particolare i netbook).

I netbook vanno bene per il tempo libero, per lavorarci onestamente mi troverei in difficoltà con un 10", tranne chiaramente se devo fare una presentazione.

Certo posso comprarmi un 19" e una tastiera esterna, ma a quel punto meglio un notebook tradizionale.

Un pc tradizionale (a condizione che se ne abbia già uno) si aggiorna tranquillamente con 200€: AMD Athlon X2 5050e, ASRock A780/128M, 4gb di ram, hd 500gb.

E anzi, si può risparmiare ancora almeno un'altra 50-60ina di € su processore, ram e hd.