View Full Version : Padova: all'interporto l'impianto fotovoltaico più grande del mondo.
bart noel
29-07-2009, 23:57
riporto qua visto che sta cosa mi riguarda un pochino
Padova. All'Interporto sorgerà l'impianto l'impianto fotovoltaico più grande del mondo
PADOVA (24 luglio) - L'accordo è stato siglato: Interporto di Padova S.p.A. e Solon S.p.A hanno firmato quello che sulla carta per adesso e nei fatti poi sarà il più grande impianto fotovoltaico su tetto almondo, che supera di oltre 3 MWp quello installato a Saragoza, in Spagna. Questo colosso dell'energia pulita sorgerà invece a Padova, proprio nella zona dell'Interporto. I lavori inizieranno a settembre.
«Due importanti realtà uniscono le loro potenzialità in un progetto senza precedenti -afferma Domenico Sartore, Amministratore Unico di Solon S.p.A.- incrociando competenze, esperienza e tradizione, unite alla base da un comune denominatore: il Veneto, il medesimo territorio per il quale operare una scelta importante per la salvaguardia dell'ambiente e per le persone che vi operano».
L'impianto avrà una potenza di 15 MWp e permetterà di produrre 17 milioni di kilowattora annui di energia pulita. «Tradotto in altre cifre -continua Sartore- questo impianto produrrà in un anno tanta energia quanta quella comunemente consumata da 5000 famiglie. E, passando ai numeri a favore dell'ambiente, risparmierà l'emissione nell'atmosfera di ben 9 mila tonnellate l'anno di CO2, pari a circa 3.200 tonnellate di petrolio».
Le coperture dell'Interporto di Padova sono così messe a disposizione di Solon S.p.A., filiale italiana del Gruppo Solon SE di Berlino.
L'impianto si estenderà su una superficie di 250 mila metri quadrati e sarà costituito da circa 67.500 moduli fotovoltaici «a km 0» prodotti a Carmignano di Brenta (Pd) nella sede dello stabilimento aziendale. «L'inizio dei lavori è previsto per settembre -conclude Sartore- e termineranno nell'arco di un anno, coinvolgendo circa 450 persone in tutta la filiera produttiva».
http://www.ilgazzettino.it/articolo.php?id=67043&sez=NORDEST
domanda ai padovani : quanti giorni di nebbia avete in un anno? quanti giorni con cielo coperto/pioggia e quanti con un bel sole e cielo limpido?
L'iniziativa sarà anche lodevole ma mi chiedo quanti giorni l'anno questo impianto renderà al massimo... e nell'arco di un anno quale sarebbe la differenza di energia prodotta da un impianto simile piazzato in calabria/sicilia/puglia piuttosto che in veneto :confused:
trallallero
30-07-2009, 07:29
domanda ai padovani : quanti giorni di nebbia avete in un anno? quanti giorni con cielo coperto/pioggia e quanti con un bel sole e cielo limpido?
L'iniziativa sarà anche lodevole ma mi chiedo quanti giorni l'anno questo impianto renderà al massimo... e nell'arco di un anno quale sarebbe la differenza di energia prodotta da un impianto simile piazzato in calabria/sicilia/puglia piuttosto che in veneto :confused:
Un popolo che è stato capace di mettere un aeroporto militare a Ghedi, il posto più nebbioso del mondo, fa questo e ben altro :asd:
factanonverba
30-07-2009, 07:31
Penso che prima di fare un impianto del genere ci si affidi ai migliori ingegneri et similia.
Ottimo!
Un popolo che è stato capace di mettere un aeroporto militare a Ghedi, il posto più nebbioso del mondo, fa questo e ben altro :asd:
ti stupirai ma pare che gli aerei volino anche di notte (c'è chi spergiura di averne visti volare anche con la pioggia o la neve :eek: ) e ci siano sistemi automatici in grado di far atterrare un aereo anche con visibilità 0 :sofico: :sofico:
battuta a parte un aeroporto militare in una zona nebbiosa ci può stare... ma una centrale solare in una zona che forse avrà il 30% delle giornate di un anno con un cielo terso e sgombro dalle nuvole la trovo una cosa un po' "sprecata" (poi sempre meglio far qualcosa che non far nulla per carità)
Penso che prima di fare un impianto del genere ci si affidi ai migliori ingegneri et similia.
vista la storia degli ultimi 5-6 decenni in Italia più che altro ci si affida ad un sistema di distribuzione di mazzette che ci invidia la criminalità del resto del mondo :asd::asd:
factanonverba
30-07-2009, 07:39
ti stupirai ma pare che gli aerei volino anche di notte (c'è chi spergiura di averne visti volare anche con la pioggia o la neve :eek: ) e ci siano sistemi automatici in grado di far atterrare un aereo anche con visibilità 0 :sofico: :sofico:
battuta a parte un aeroporto militare in una zona nebbiosa ci può stare... ma una centrale solare in una zona che forse avrà il 30% delle giornate di un anno con un cielo terso e sgombro dalle nuvole la trovo una cosa un po' "sprecata" (poi sempre meglio far qualcosa che non far nulla per carità)
Ma guarda che Padova non è che abbia nebbia tutti i giorni. :stordita:
Ghedi poi è un aeroporto storico.
Beh, se ci credono in Germania che ha un numero di giorante di sole in un anno inferiore al nostro perchè non dovremmo crederci noi? Immagino che qualche calcolo prima se lo siano fatto...spero...:D
trallallero
30-07-2009, 07:46
ti stupirai ma pare che gli aerei volino anche di notte (c'è chi spergiura di averne visti volare anche con la pioggia o la neve :eek: ) e ci siano sistemi automatici in grado di far atterrare un aereo anche con visibilità 0 :sofico: :sofico:
Ghedi poi è un aeroporto storico.
Ci ha fatto l'addestramento mio padre e m'ha detto che il più delle volte non si poteva volare (ma questo tanti anni fa). :D
Ma guarda che Padova non è che abbia nebbia tutti i giorni. :stordita:
Ma farlo in un posto che è praticamente sempre sotto il sole, non sarebbe meglio ?
Phantom II
30-07-2009, 07:47
Ogni tanto una buona notizia, meno male.
trallallero
30-07-2009, 07:48
Beh, se ci credono in Germania che ha un numero di giorante di sole in un anno inferiore al nostro perchè non dovremmo crederci noi? Immagino che qualche calcolo prima se lo siano fatto...spero...:D
Si ma la Germania non ha molte alternative perchè il clima quello è più o meno ovunque, l'Italia invece potrebbe scegliere ...
Ma guarda che Padova non è che abbia nebbia tutti i giorni. :stordita:
infatti io ho chiesto più o meno quante sono le giornate con la nebbia, quelle in cui piove, quelle in cui il cielo è comunque coperto anche se non piove etc etc
a naso mi sembra che sfruttare il solare avrebbe molto più senso nel nostro sud dove il rapporto giornate di sole/giornate di cielo coperto è molto più favorevole (per non parlare della durata del giorno, perchè da ottobre a febbraio non credo che a padova ci sia molta luce dopo le 18 :stordita: )
ConteZero
30-07-2009, 07:57
Non potevano farlo in sicilia...
Si ma la Germania non ha molte alternative perchè il clima quello è più o meno ovunque, l'Italia invece potrebbe scegliere ...
Certo, ma era solo per far capire che se ci investe soldi la Germania che non è il paese del sole non trovo così bizzarro che si faccia un discorso simile qua. Anche se in una zona che, paragonata ad altre, non è certo favorita.
factanonverba
30-07-2009, 08:06
Non potevano farlo in sicilia...
Secondo me, pur con meno sole, un impianto fotovoltaico rende più al nord che al sud, sappiamo come sono bravi laggiu. :O Se lo facevano in Sicilia era l' ennesimo sperpero di risorse.
HenryTheFirst
30-07-2009, 08:06
Si ma la Germania non ha molte alternative perchè il clima quello è più o meno ovunque, l'Italia invece potrebbe scegliere ...
Ti darei ragione se lo stanziamento fosse stato fatto dal governo italiano, ma qui l'accordo ed il progetto sono stati fatti da altri soggetti, pertanto l'unica cosa che conta è la loro convenzienza, e si spera che abbiano fatto bene i loro calcoli.
trallallero
30-07-2009, 08:07
Certo, ma era solo per far capire che se ci investe soldi la Germania che non è il paese del sole non trovo così bizzarro che si faccia un discorso simile qua. Anche se in una zona che, paragonata ad altre, non è certo favorita.
Sicuramente, meglio Padova che niente.
HenryTheFirst
30-07-2009, 08:07
Non potevano farlo in sicilia...
Non credo che Interporto di Padova S.p.A. abbia molto interesse a fare un impianto del genere in Sicilia.
trallallero
30-07-2009, 08:09
Ti darei ragione se lo stanziamento fosse stato fatto dal governo italiano, ma qui l'accordo ed il progetto sono stati fatti da altri soggetti, pertanto l'unica cosa che conta è la loro convenzienza, e si spera che abbiano fatto bene i loro calcoli.
Infatti ci stavo pensando anche io, se si è deciso per Padova evidentemente qualcosa s'è mosso là e se la Calabria non fosse così ... "in altre faccende affaccendata" :D, sicuramente avrebbe progetti del genere.
HenryTheFirst
30-07-2009, 08:12
Infatti ci stavo pensando anche io, se si è deciso per Padova evidentemente qualcosa s'è mosso là e se la Calabria non fosse così ... "in altre faccende affaccendata" :D, sicuramente avrebbe progetti del genere.
Non credo che si sia deciso per Padova, semplicemente Interporto di Padova S.p.A. ha sede e stabilimenti in Padova, per cui un impianto fotovoltaico sui tetti non poteva che farlo che a Padova.
Sarebbe come se io volessi mettere un impianto fotovoltaico sul tetto di casa: lo farei a Udine, mica in qualche comune della Sicilia :D
Ovviamente la decisiene viene presa in base ritorno che tale investimento permette, e spero che il management della società si sia rivolto a consulenti seri per prendere tale decisione.
ConteZero
30-07-2009, 08:13
Non credo che Interporto di Padova S.p.A. abbia molto interesse a fare un impianto del genere in Sicilia.
Pongo meglio: Ma non potevano pensarci quelli dell'aeroporto Falcone-Borsellino ?
HenryTheFirst
30-07-2009, 08:15
Pongo meglio: Ma non potevano pensarci quelli dell'aeroporto Falcone-Borsellino ?
Chiunque nel mezzogiorno potrebbe pensarci. Dubito, comunque, che prenderanno l'esempio.
trallallero
30-07-2009, 08:15
Non credo che si sia deciso per Padova, semplicemente Interporto di Padova S.p.A. ha sede e stabilimenti in Padova, per cui un impianto fotovoltaico sui tetti non poteva che farlo che a Padova.
Sarebbe come se io volessi mettere un impianto fotovoltaico sul tetto di casa: lo farei a Udine, mica in qualche comune della Sicilia :D
Ovviamente la decisiene viene presa in base ritorno che tale investimento permette, e spero che il management della società si sia rivolto a consulenti seri per prendere tale decisione.
Beh si, altrimenti la Germania farebbe i suoi impianti in Sicilia :D
factanonverba
30-07-2009, 08:16
Pongo meglio: Ma non potevano pensarci quelli dell'aeroporto Falcone-Borsellino ?
Beata ingenuità... :fagiano:
domanda ai padovani : quanti giorni di nebbia avete in un anno? quanti giorni con cielo coperto/pioggia e quanti con un bel sole e cielo limpido?
nebbia o nuvolo tale da inficiare il fotovoltaico casalingo circa due massimo tre mesi all'anno.
credo che questo industriale sia fatto con tecniche e materiali molto migliori, quindi che ovvi al problema.
il fotovoltaico lo usano in germania in svizzera in austria ...
... se ci riescono loro...
http://www.multiutility.biz/upload/image/Mappa%20geografica%20del%20potenziale%20Fotovoltaico%20in%20Italia.GIF
mmmm bhe c'è sicuramente di peggio.. oltretutto lo stabilimento è li vicino, risparmiano anche nei costi di trasporto.
La zona non è così malaccio
Chiunque nel mezzogiorno potrebbe pensarci. Dubito, comunque, che prenderanno l'esempio.
però se ci fossero degli incentivi economici DI STATO, magari a fondo perduto...:stordita: :stordita: :stordita:
allora ci penserebbero...
Non potevano farlo in sicilia...
in sicilia c'erano troppe autorizzazioni da avere evidentemente e probilmente troppi costi aggiuntivi da sobbarcarsi ...
:mc: :mc: :mc: :mc:
del resto: avendo problemi di strade e treni, di ospedali e acqua
si è preferito avere invece il ponte...
se i siciliani OSTAGGI dei loro potentati non fan sentire la loro voce, mai nulla cambierà.
HenryTheFirst
30-07-2009, 08:28
però se ci fossero degli incentivi economici DI STATO, magari a fondo perduto...:stordita: :stordita: :stordita:
allora ci penserebbero...
Ci sono. Il problema di fondo è che col conto energia l'investimento viene coperto, se ricordo bene, in 7-10 anni, e non tutti sono disposti ad impegnarsi per un tale periodo di tempo. Credo che nelle c.d. "aree svantaggiate" tale problema sia maggiormente sentito, in modo particolare dall'utenza privata.
HenryTheFirst
30-07-2009, 08:31
in sicilia c'erano troppe autorizzazioni da avere evidentemente e probilmente troppi costi aggiuntivi da sobbarcarsi ...
:mc: :mc: :mc: :mc:
del resto: avendo problemi di strade e treni, di ospedali e acqua
si è preferito avere invece il ponte...
se i siciliani OSTAGGI dei loro potentati non fan sentire la loro voce, mai nulla cambierà.
:confused:
Se una società siciliana volesse avviare un progetto come quello avviato a Padova non avrebbe impedimenti di sorta.
Il ponte, le strade e le ferrovie sono infrastrutture finanziate dallo Stato, quindi non c'entrano niente con questa discussione, dove si parla di un investimento fatto da una società di diritto privato, al più partecipata da qualche ente locale.
Beh, se ci credono in Germania che ha un numero di giorante di sole in un anno inferiore al nostro perchè non dovremmo crederci noi? Immagino che qualche calcolo prima se lo siano fatto...spero...:D
infatti in germani moltissime case hanno pannelli solari, adesso ci sono le vacanze, e basta farci un giretto per vedere di persona, molte hanno anche gli impianti di cogenerazione.
non vedo perchè a padova non si possa fare, io mi chiedo un altra cosa, ma se si fa a padova perchè nel sud italia che c'è molto piu sole non si fa ? :confused:
trallallero
30-07-2009, 08:36
ma se si fa a padova perchè nel sud italia che c'è molto piu sole non si fa ? :confused:
Veramente non sai perchè ? :asd:
perchè non rendere indipendente OGNI nuova abitazione er quanto riguarda l'energia elettrica?
soprattutto nelle regioni del sud... addirittura ogni cittadino che installasse l'impianto sul tuo tetto si troverebbe di fatto a vendere energia in rete ai meno fortunati "nordici" che magari l'acqua ce l'hanno, ma il sole scarseggia...
anceh se in generale non capisco perchè dopo la crisi pertoera dei '70 non si sia OBBILAGO a costruire case solo termicamente efficienti sia anord sia a sud ...
per non parlare dell'obbligo dell'antisismico...
non so...
mi pare di vivere in una favola...
adesso ci dicono che dobbiamo metterci in casa il nucleare...
ma una volta bocciato tramite referendum il nucleare perchè non s'è partito con l'obbligo del fotovoltaico e di costruzione termicamente efficiente PER OGNI CASA ....
siamo presi ora peggio che trenta anni fa...
ASSURDO.
la scelta è sempre l'uovo oggi e mai la gallina domani.
la scelta è sempre l'uovo oggi e mai la gallina domani.
la scelta è l'uovo oggi ai fessi (cioè noi tutti comuni cittadini) la gallina, e l'intero pollaio, ieri-oggi-domani per i furbi (cioè tutta la classe politica italiana dal sindaco del comune con 1000 abitanti a chi siede in parlamento... anzi no non è nemmeno necessario presentarsi troppo spesso, 2-3 giorni di "lavoro" al mese sono più che sufficienti)
@Fil9998
Perchè il costo a metro quadro è ancora troppo alto, specie per i redditi del sud (anche se poi spalmato nel mutuo...). L'efficenza dei pannelli non è ancora del tutto soddifacente (ma si stanno facendo passi avanti, pare) ed inoltre il tetto di un condomino difficilemente può ospitare pannelli sufficenti per l'intero palazzo (ma meglio poco che niente, secondo me).
La cosa più importante è che i pannelli solari renderebbero il cittadino indipendente da lobby del petrolio, voglia di nucleare etc., e questo da molte parti, secondo me, lo si vuole evitare come la peste...
;)
perchè non rendere indipendente OGNI nuova abitazione er quanto riguarda l'energia elettrica?
soprattutto nelle regioni del sud... addirittura ogni cittadino che installasse l'impianto sul tuo tetto si troverebbe di fatto a vendere energia in rete ai meno fortunati "nordici" che magari l'acqua ce l'hanno, ma il sole scarseggia...
anceh se in generale non capisco perchè dopo la crisi pertoera dei '70 non si sia OBBILAGO a costruire case solo termicamente efficienti sia anord sia a sud ...
per non parlare dell'obbligo dell'antisismico...
non so...
mi pare di vivere in una favola...
adesso ci dicono che dobbiamo metterci in casa il nucleare...
ma una volta bocciato tramite referendum il nucleare perchè non s'è partito con l'obbligo del fotovoltaico e di costruzione termicamente efficiente PER OGNI CASA ....
siamo presi ora peggio che trenta anni fa...
ASSURDO.
la scelta è sempre l'uovo oggi e mai la gallina domani.
ti rispondo rendere una casa indipendentemente è un utopia, tu hai energia elettrica dai pannelli solo quando c'è il sole, ma per illuminare ti serve di notte ! rendere indipendente una casa è impossibile, si puo solo fare si che il consumo sia minimo.
i pannelli solari possono aiutare ma non sostituire una centrale, poi ci sono i problemi di trasporto dell'energia non è che mettendo i pannelli solari nelle case al sud mandiamo l'energia al nord ! il discorso è piu complesso.
per quanto riguarda le case termicamente efficenti, il fatto è che se avessimo costruito case termicamente efficenti gran parte degli italiani sarebbe ancora senza casa di proprietà ! costi di costruzione troppo alti, e pure adesso costruire una casa termicamente vantaggiosa a conti fatti costa di piu ! un buon 40% ( una pompa di calore per una casa alimentata a pannelli fotovoltaici sta presto a ragiungere un costo di 50000€ ! + manutenzione annuale, non sono cifre irrisorie per la maggior parte degli italiani ) si sarebbe dovuto ricorrere all'indebitamento maggiore di gran parte degli italiani, e se uno si indebita gran parte del reddito è bloccata per decenni, e quindi non si sarebbe speso e non ci sarebbe stato negli anni 60 70... il boom economico. teniamo poi conto che i costi di riscaldamento una volta erano irrisori e non c'era la necessità economica, oggigiorno il costo del riscaldamento è gravato in maggioranza di accise.
io abito al nord e ho messi i pannelli solari sul tetto l'anno scorso, sperando nel guadagno nel lungo periodo, 2,5 Kw netti, e a conti fatti con quello prodotto e scambiato in rete, lo sconto della bolletta, non guadagno una cippa ! , giro solo i soldi, nel senso che con quello che ho speso, pannelli, inverter, costo progettazione, installatore abilitato, già solo per la pratica x incentivi tra marche da bollo copie documenti sono partiti 500€ !, costo assicurazione ogni anno, costo manutenzione, acqua per mantenerli freschi in estate, ecc ecc senza contare il costo di modifica del tetto il posizionamento degli ancoraggi che me lo sono fatto io al sabato e domenica, se prendevo i soldi che ho speso (e spenderò) e li avessi vincolati per 20 anni in btp o altro... guadagnavo la stessa cifra senza problemi, e forse ci guadagnavo di più !
o i pannelli fotovoltaici si mettono di una certa potenza dove i costi fissi si spalmano oppure si girano solamente i soldi nel lungo periodo, c'è da sperare che il costo dell'energia aumenti, allora saranno vantaggiosi, ma inevitabilmente il guadagno compressivo sarà nullo perchè anche il resto aumenterà e quello che guadagno col pannello lo spenderò per gli aumenti degli altri prodotti.
Mordicchio83
30-07-2009, 09:22
Andiamoci piano :O .... forse è il più grande al mondo tra quelli montati negli interporto. 15MWp non sono un record. Bel progetto comunque ;)
Vicino Roma intanto ne continuano a costruire:
Roma, sarà costruito il più grande impianto fotovoltaico d'Italia
pubblicato da Gaia in: Italia Rinnovabili Solare
È in progetto nel comune di Roma un impianto fotovoltaico con una potenza di picco di oltre 26 Megawatt per una produzione annua di energia pari 40 mila Megawattora. In pratica il più grande mai costruito qui in italia che sarà in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di 15 mila famiglie.
L’impianto sarà realizzato a Lanuvio (Roma) sui terreni della Inf-Agricola. L’accordo verrà firmato durante i prossimi giorni con la multinazionale Sun Ray Renewable Energy, già impegnata in tutta Europa nella promozione e costruzione di grossi impianti fotovoltaici.
Queste sono le parole di Giovanni Fiandra, assessore comunale alla Pianificazione e gestione del territorio:
“Con orgoglio l’amministrazione comunale manifesta la propria soddisfazione per la conclusione dell’accordo dopo aver procurato e favorito l’incontro tra le due società”
Davvero una grande traguardo per il comune di Roma che così eviterà l’emissione nell’atmosfera di più di 22 mila tonnellate di CO2 all’anno.
http://www.ecoblog.it/post/8812/roma-sara-costruito-il-piu-grande-impianto-fotovoltaico-ditalia
HenryTheFirst
30-07-2009, 09:27
Andiamoci piano :O .... forse è il più grande al mondo tra quelli montati negli interporto. 15MWp non sono un record. Bel progetto comunque ;)
Vicino Roma intanto ne continuano a costruire:
http://www.ecoblog.it/post/8812/roma-sara-costruito-il-piu-grande-impianto-fotovoltaico-ditalia
Il titolo del thread è fuorviante: stando all'articolo l'impianto di PD sarebbe il più grande al mondo tra quelli installati su tetto.
Mordicchio83
30-07-2009, 09:33
Il titolo del thread è fuorviante: stando all'articolo l'impianto di PD sarebbe il più grande al mondo tra quelli installati su tetto.
Hai ragione. Ho buttato un occhio sull'articolo molto velocemente e mi è sfuggito il particolare :stordita: ... colpa mia :fagiano: ;)
Se le inventano tutte per fare i record :O
bart noel
30-07-2009, 11:41
L'azienda appaltatrice è la Solon Spa, che ha uno stabilimento nuovo di zecca ed è il più grande in Italia e uno dei maggiori in europa per quanto riguarda i moduli fotovoltaici. Ha 2 linee automatizzate della Somont che lavora con celle da 6" e una linea della Ecoprogetti che lavora con celle di qualsiasi dimensione e fa anche muduli custom (tra l'altro le linea italiana ha una percentuali di scarti pari al 0.3%, mentre quella crucca del 2-3%:oink:). Ci sono 2 stazioni robotizzate per l'incollaggio moduli (uno Reis, l'altro della EEP) 3 simulatori solari (Reis ed EEP, 1 Ecoprogetti) mentre il sistema di bufferizzazione e trasporto moduli è della Ecoprogetti, un piccolo grande gioiello a livello tecnologico che stiamo finendo proprio in questi giorni (l'impianto elettrico è progettato modestamente dal sottoscritto).
67500 pannelli fotovoltaici equivalgono circa a 1 mese e mezzo di produzione (con 2 turni lavorativi)
Un popolo che è stato capace di mettere un aeroporto militare a Ghedi, il posto più nebbioso del mondo, fa questo e ben altro :asd:
strategia militare per nascondersi al nemico:)
ghedi non è il posto più nebbioso ,per vederne tanta bisogna spostarsi verso sud anche se da molti anni la nebbia si va,sempre di più, riducendo
overclock80
30-07-2009, 16:23
ti rispondo rendere una casa indipendentemente è un utopia, tu hai energia elettrica dai pannelli solo quando c'è il sole, ma per illuminare ti serve di notte ! rendere indipendente una casa è impossibile, si puo solo fare si che il consumo sia minimo.
i pannelli solari possono aiutare ma non sostituire una centrale, poi ci sono i problemi di trasporto dell'energia non è che mettendo i pannelli solari nelle case al sud mandiamo l'energia al nord ! il discorso è piu complesso.
per quanto riguarda le case termicamente efficenti, il fatto è che se avessimo costruito case termicamente efficenti gran parte degli italiani sarebbe ancora senza casa di proprietà ! costi di costruzione troppo alti, e pure adesso costruire una casa termicamente vantaggiosa a conti fatti costa di piu ! un buon 40% ( una pompa di calore per una casa alimentata a pannelli fotovoltaici sta presto a ragiungere un costo di 50000€ ! + manutenzione annuale, non sono cifre irrisorie per la maggior parte degli italiani ) si sarebbe dovuto ricorrere all'indebitamento maggiore di gran parte degli italiani, e se uno si indebita gran parte del reddito è bloccata per decenni, e quindi non si sarebbe speso e non ci sarebbe stato negli anni 60 70... il boom economico. teniamo poi conto che i costi di riscaldamento una volta erano irrisori e non c'era la necessità economica, oggigiorno il costo del riscaldamento è gravato in maggioranza di accise.
io abito al nord e ho messi i pannelli solari sul tetto l'anno scorso, sperando nel guadagno nel lungo periodo, 2,5 Kw netti, e a conti fatti con quello prodotto e scambiato in rete, lo sconto della bolletta, non guadagno una cippa ! , giro solo i soldi, nel senso che con quello che ho speso, pannelli, inverter, costo progettazione, installatore abilitato, già solo per la pratica x incentivi tra marche da bollo copie documenti sono partiti 500€ !, costo assicurazione ogni anno, costo manutenzione, acqua per mantenerli freschi in estate, ecc ecc senza contare il costo di modifica del tetto il posizionamento degli ancoraggi che me lo sono fatto io al sabato e domenica, se prendevo i soldi che ho speso (e spenderò) e li avessi vincolati per 20 anni in btp o altro... guadagnavo la stessa cifra senza problemi, e forse ci guadagnavo di più !
o i pannelli fotovoltaici si mettono di una certa potenza dove i costi fissi si spalmano oppure si girano solamente i soldi nel lungo periodo, c'è da sperare che il costo dell'energia aumenti, allora saranno vantaggiosi, ma inevitabilmente il guadagno compressivo sarà nullo perchè anche il resto aumenterà e quello che guadagno col pannello lo spenderò per gli aumenti degli altri prodotti.
Mi sembra esagerata come stima il 40% in più. Già solo un ottimo isolamento termico da solo fa il grosso del lavoro e fatto in corso d'opera parliamo di un 10/15% in più del costo della costruzione, che poi se si considera che attualmente tali spese danno diritto ad un credito d'imposta rilevante la differenza si riduce parecchio.
Riguardo al tuo impianto, non so che spese tu abbia avuto inizialmente e quanto ti sia costato a kWp ne che consumi tu abbia però mediamente il punto di pareggio è intorno a 7/8 anni.
Certo che se hai un assicurazione molto onerosa e se li fai controllare ogni anno (anche se di manutenzione non mi risulta abbiano bisogno) può essere che i benefici arrivino a pareggiare i costi.
dr-omega
30-07-2009, 19:42
domanda ai padovani : quanti giorni di nebbia avete in un anno? quanti giorni con cielo coperto/pioggia e quanti con un bel sole e cielo limpido?
L'iniziativa sarà anche lodevole ma mi chiedo quanti giorni l'anno questo impianto renderà al massimo... e nell'arco di un anno quale sarebbe la differenza di energia prodotta da un impianto simile piazzato in calabria/sicilia/puglia piuttosto che in veneto :confused:
Farlo al sud sarebbe stato energeticamente perfetto, ma sarebbe anche costato 4 volte tanto.
E comunque una volta che questo impianto sarà finito arriveranno i fondi per costruirne 4 ancora più grandi anche al sud...e ne sarà messo in funzione 1...per un anno...e mezzo.:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.