View Full Version : Aggiornamenti straordinari Microsoft
Redazione di Hardware Upg
29-07-2009, 13:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/aggiornamenti-straordinari-microsoft_29740.html
Microsoft ha diffuso nella serata di ieri due aggiornamenti straordinari come preannunciato nei giorni scorsi
Click sul link per visualizzare la notizia.
solito metodo di distribuzione che odio, riavvio automatico ed elaborazione andata a quel paese
un giorno di lavoro buttato a quel paese
il riavvio automatico delle macchine è una cosa che proprio non supporto, mettere un avviso e l'autorizzazione dell'utente a procedere è chiedere troppo invece di quel countdown di 5 minuti?
a me è capitato mentre stavo vedendo un film e puff riavviato.
Manco mi ricordavo di sta cosa, ora ho capito cosa era.
pierluigi.71
29-07-2009, 13:35
Gli aggiornamenti possono essere controllati da "Pannello di controllo/Aggiornamienti automatici" in cui puoi decidere di farli scaricare automaticamente, ma l'installazione la decide l'utente e quindi anche il riavvio della macchina.
ma quanto è noioso il popup che viene fuori ogni 2 minuti e mi costringe a star attento a cosa batto sulla tastiera mentre programmo..metti ke x sbaglio batto un invio x andar a capo quando viene fuori il popup e fatalità è mezz'ora ke nn salvo...
Meno male ke gli aggiornamenti automatici li scarica solo quando decido io..
coschizza
29-07-2009, 13:43
solito metodo di distribuzione che odio, riavvio automatico ed elaborazione andata a quel paese
un giorno di lavoro buttato a quel paese
il riavvio automatico delle macchine è una cosa che proprio non supporto, mettere un avviso e l'autorizzazione dell'utente a procedere è chiedere troppo invece di quel countdown di 5 minuti?
tutto quello che chiedi è perfettamente confegurabile singolarmente sul pc o in maniera centralizzata se sei in azienda con AD e GPO
se no lo hai fatto o se non lo hanno fatto in azienda è un problema che non riguarda la MS perche è una decisione del cliente
coschizza
29-07-2009, 13:47
ma quanto è noioso il popup che viene fuori ogni 2 minuti e mi costringe a star attento a cosa batto sulla tastiera mentre programmo..metti ke x sbaglio batto un invio x andar a capo quando viene fuori il popup e fatalità è mezz'ora ke nn salvo...
Meno male ke gli aggiornamenti automatici li scarica solo quando decido io..
basta configurare diversamente il servizio di aggiornamento per ovviare a questo, per esempio puoi far in modo che le patch non vengano installate se non su conferma dell'utente o posticipate al successivo shutdown. Poi dipende se usi il pc come amministratore o come utente standard.
magilvia
29-07-2009, 13:55
tutto quello che chiedi è perfettamente confegurabile singolarmente sul pc o in maniera centralizzata se sei in azienda con AD e GPO
se no lo hai fatto o se non lo hanno fatto in azienda è un problema che non riguarda la MS perche è una decisione del cliente
E' un problema della microsoft al 100% perchè se sono così cretini da metterla come impostazione di default vuol dire che al 90% degli utenti succederà e con possibile perdita di dati.
magilvia
29-07-2009, 13:56
puoi far in modo che le patch non vengano installate se non su conferma dell'utente o posticipate al successivo shutdown.
E se io invece volessi un'opzione intelligente che sarebbe "installa tutti gli aggiornamenti ma non chiedermi di riavviare" in modo da avere gli aggiornamenti subito quando possibile e senza rotture di scatole, cos'è? Troppo al di sopra delle capacità della microsoft?
dotlinux
29-07-2009, 13:59
Ma se uno non è capace la colpa è di Microsoft?
A me di default, su Vista, compare il popup che mi chiede di riavviare e posso posticiparlo fino a 4 ore...ma non mi sembra di essere andato a smanettare da qualche parte.
è così da sempre.
maldepanza
29-07-2009, 14:18
E' un problema della microsoft al 100% perchè se sono così cretini da metterla come impostazione di default vuol dire che al 90% degli utenti succederà e con possibile perdita di dati.
No dai, ora non esageriamo, vabbe' che si tratta di microsoft, ma e' l'utente che, conoscendo un minimo il modus operandi di microsoft, appena installato il proprio OS dovrebbe metter mano a quelle due-tre misere impostazioni per non avere rotture. Il sistema degli aggiornamenti di Win permette abbastanza di fare le cose come vuole l'utente senza avere sorprese inaspettate. Se dovessimo criticare m$ per le impostazioni di default dei vari Win, questa sarebbe da mettere in coda ad altre ben piu' pericolose (per esempio l'account admin a fine installazione di Win, il mega-buco dello UAC di default su Windows 7, ecc.).
Quello che mi sorprende e' come ci si affidi ancora alle impostazioni di default degli aggiornamenti di Win (concepisco solo quello manuale visto che negli aggiornamenti urgenti a volte ci mette dentro delle robe che di urgente non hanno niente ma motivati solo per "spingere" questo o quell'altro). :)
io ho rimandato il pop-up a 4 ore e invece dopo neanche 15 minuti si è riavviato da solo!!
PaoloM72
29-07-2009, 15:06
E se io invece volessi un'opzione intelligente che sarebbe "installa tutti gli aggiornamenti ma non chiedermi di riavviare" in modo da avere gli aggiornamenti subito quando possibile e senza rotture di scatole, cos'è? Troppo al di sopra delle capacità della microsoft?
Non so se sia al di sopra delle capacità di Microsoft, ma la necessità di riavviare è una questione tecnica, dovuta al fatto che alcune librerie e file di sistema che vengono aggiornati sono vitali per il funzionamento della macchina e probabilmente non possono essere "sfilati" a caldo, mentre il sistema operativo è in esecuzione.
EDIT: scusa, forse ho capito male il tuo post. Intendevi "scarica gli aggiornamenti ma non chiedermi di riavviare", in modo da averli pronti al prossimo riavvio durante un utilizzo normale della macchina, senza forzature?
MiKeLezZ
29-07-2009, 15:07
Mi sembrate persone capaci; una volta installato l'OS è chiaro che bisogni settare le impostazioni a propria discrezione.
Una di quelle più importanti è proprio questa degli aggiornamenti, da settare in modalità manuale.
Non mi sento di incolpare di Microsoft: se c'è gente esperta che non pensa a queste cose, figuriamoci quelli veramente inesperti che danni sarebbero in grado di involontariamente fare.
All'incauto utente meglio gli si riavvii tutto ad un tratto la partita al solitario, che non venga permesso al PC di diventare uno zombie per attaccare gli altri del network.
La cosa fastidiosa dei S.O. Microsoft è però la necessità del riavvio per ogni più piccola cagatina, questa sì... e dire che con Vista ci avevano promesso non sarebbe successo.
Riccardo82
29-07-2009, 16:14
ah riguarda le atl.. bella storia pericolo scampato...
magilvia
29-07-2009, 16:21
EDIT: scusa, forse ho capito male il tuo post. Intendevi "scarica gli aggiornamenti ma non chiedermi di riavviare", in modo da averli pronti al prossimo riavvio durante un utilizzo normale della macchina, senza forzature?
Si quello che intendevo è che dovrebbe esistere un'impostazione che permetta di:
1) Scaricare e installare immediatamente gli aggiornamenti che non richiedono il riavvio
2) Scaricare ma NON installare quelli che invece richiedono l'avvio. Il pulsante di spegnimento viene poi modificato automaticamente da sospensione in installa e spegni.
In questo modo si avrebbe massima protezione e nessun messaggio rompiballe, nè rischi di perdere lavori aperti.
SuperSandro
29-07-2009, 16:38
E se io invece volessi un'opzione intelligente che sarebbe "installa tutti gli aggiornamenti ma non chiedermi di riavviare" in modo da avere gli aggiornamenti subito quando possibile e senza rotture di scatole, cos'è? Troppo al di sopra delle capacità della microsoft?
Devi pensare che una enorme percentuale di utenza aziendale lascia sempre accesi i computer, anche nei week-end. E' una condotta riprovevole, ma è così.
In casi come questi, pertanto, gli aggiornamenti non verrebbero mai eseguiti, se non quando viene a mancare la corrente!
E se io invece volessi un'opzione intelligente che sarebbe "installa tutti gli aggiornamenti ma non chiedermi di riavviare" in modo da avere gli aggiornamenti subito quando possibile e senza rotture di scatole, cos'è? Troppo al di sopra delle capacità della microsoft?
gpedit.msc -> Computer Configuration -> Administrative Templates -> Windows Components -> Windows Update -> Allow Automatic Updates immediate installation -> Enabled
In parte credo sia quello che intendi tu, in ogni caso non si applica agli aggiornamenti che richiedono il riavvio, tutti gli altri li installa automaticamente appena disponibili.
solito metodo di distribuzione che odio, riavvio automatico ed elaborazione andata a quel paese
un giorno di lavoro buttato a quel paese
il riavvio automatico delle macchine è una cosa che proprio non supporto, mettere un avviso e l'autorizzazione dell'utente a procedere è chiedere troppo invece di quel countdown di 5 minuti?
Per quanto riguarda il riavvio automatico, come sopra con
"No auto-restart with logged on users for scheduled automatic updates installations" -> Enabled
Con le impostazioni di default riavvia il pc automaticamente solo se non vi sono utenti loggati al momento dell'installazione.
Effettivamente le impostazioni sono un po' nascoste, ma a mio avviso permettono di personalizzare un po' meglio il solito "installa/non installa automaticamente"
Spero di essere stato utile :)
Uso Vista da quando è uscito e ora sto usando Seven e non mi è mai capitato che venissero riavviati in automatico i PC senza autorizzazione da parte mia, m'è sempre stato richiesto...
E' capitato invece che si svegliasse il pc nel mezzo della notte :asd:
Spectrum7glr
29-07-2009, 20:27
E se io invece volessi un'opzione intelligente che sarebbe "installa tutti gli aggiornamenti ma non chiedermi di riavviare" in modo da avere gli aggiornamenti subito quando possibile e senza rotture di scatole, cos'è? Troppo al di sopra delle capacità della microsoft?
...o troppo al di sopra della tua voglia di cercare un modo per farlo?
basterebbe che studiassi un po' di più il bistrattato group policy editor di win...start->run->gpedit.msc->configurazione computer->modelli amministrativi->componenti di windows->windows update->escludi riavvio automatico...ah se devi gestire una rete di macchine win e la rete è a dominio (Active Domain) puoi ovviamente ottenere lo stesso risultato su TUTTI i pc in 30 secondi....potenza delle group policy eh?
windows non sarà il SO migliore del mondo ma il semplice fatto che sia adatto ad essere utilizzato da sbirulino non implica che sbirulino sia il suo progettista.
EDIT:
non avevo visto il commento di Slvr dall'analogo contenuto...il fatto è che quando leggo certe cose mi sale il sangue alla testa e sono colto dun impulso irrefrenabile di rispondere senza arrivare alla fine del thread. sorry :)
La verità è che si tratta di Linux tutti sono disposti ad affrontare estenuanti ricerche sulla knowledge base per trovare la riga nascosta di un oscuro file di configurazione che permette al PC di comportarsi come richiesto...quando si tratta di win la gente pretende un massimo di 2 click per far partire un razzo intercontinentale: usate anche la KB di win e che diamine!
...il fatto è che quando leggo certe cose mi sale il sangue alla testa e sono colto dun impulso irrefrenabile di rispondere senza arrivare alla fine del thread. sorry :) ...
Stesso tuo impulso.
Leggo spesso il forum ma non posto quasi mai, se mi capita di leggere certi commenti però non resisto... :asd:
EDIT:
Ma che poi non capisco come sia possibile perdere il lavoro per un riavvio, non è sempre stato che se c'è un documento non salvato aperto appare la richiesta di salvataggio e l'arresto non prosegue? Su vista tra l'altro appare persino l'elenco dei processi che non consentono l'arresto (che non rispondono o in attesa di input dall'utente appunto) e facendo annulla si può salvare tranquillamente il proprio lavoro. :confused:
a me il riavvio automatico ha interrotto una codifica video... un'altra volta ha interrotto un riversaggio da pc a telecamera, e se n'è infischiato del fatto che il progamma abbia chiesto di salvare...:mad:
macfanboy
29-07-2009, 23:53
Ma dai?!?
Windows si riavvia da solo DI DEFAULT senza chiedere conferma di salvare i dati non salvati?!?! :doh:
Che me*da di OS!! :p
tutto quello che chiedi è perfettamente confegurabile singolarmente sul pc o in maniera centralizzata se sei in azienda con AD e GPO
se no lo hai fatto o se non lo hanno fatto in azienda è un problema che non riguarda la MS perche è una decisione del cliente
basta configurare diversamente il servizio di aggiornamento per ovviare a questo, per esempio puoi far in modo che le patch non vengano installate se non su conferma dell'utente o posticipate al successivo shutdown. Poi dipende se usi il pc come amministratore o come utente standard.
gpedit.msc -> Computer Configuration -> Administrative Templates -> Windows Components -> Windows Update -> Allow Automatic Updates immediate installation -> Enabled
In parte credo sia quello che intendi tu, in ogni caso non si applica agli aggiornamenti che richiedono il riavvio, tutti gli altri li installa automaticamente appena disponibili.
Per quanto riguarda il riavvio automatico, come sopra con
"No auto-restart with logged on users for scheduled automatic updates installations" -> Enabled
Con le impostazioni di default riavvia il pc automaticamente solo se non vi sono utenti loggati al momento dell'installazione.
Effettivamente le impostazioni sono un po' nascoste, ma a mio avviso permettono di personalizzare un po' meglio il solito "installa/non installa automaticamente"
Spero di essere stato utile :)
chiedo solamente che se la macchina è impostata per l'istallazione degli aggiornamenti alle 3 di notte non si riavvi per un'aggiornamento alle 23 circa (controllando l'uptime )
manco le loro impostazioni sanno mantenere
SuperSandro
30-07-2009, 07:36
a me il riavvio automatico ha interrotto una codifica video... un'altra volta ha interrotto un riversaggio da pc a telecamera, e se n'è infischiato del fatto che il progamma abbia chiesto di salvare...:mad:
Penso che il problema sia da attribuire al programma di video-editing (a proposito, qual è?) il cui progettista non ha pensato di inserire un paio di righe di codice che intercettassero correttamente l'eventuale richiesta di fine attività.
In altre parole, il messaggio (ignorato da Win) che hai notato "Vuoi salvare (S/N)?" è lo stesso che compare quando tenti di chiudere il programma con File/Exit e non tiene quindi conto di eventi straordinari (come appunto il riavvio in seguito ad aggiornamento).
Sbaglio?
magilvia
30-07-2009, 07:53
@ Slvr
@Spectrum7glr
No, allora, fatevi sbollire il sangue dalla testa (neanche avessi attaccato il vostro software personale, non facciamo i fanboy...) e poi rileggete con calma la mia richiesta. A parte la difficoltà non solo di trovare, ma anche di capire le descrizioni di quelle 25 opzioni per il windows update, NON c'è un modo per far si che in caso di updates con riavvio il sistema non ti rompa le balle con richieste di riavvio ogni 30 minuti (forse rimandabili a 4 ore) o addirittura riavvio automatico. Incredibile ma vero eh...
Nightingale
30-07-2009, 08:17
Linux , e ho detto tutto
Troppo il più furbo e il più capace.
chiedo solamente che se la macchina è impostata per l'istallazione degli aggiornamenti alle 3 di notte non si riavvi per un'aggiornamento alle 23 circa (controllando l'uptime )
manco le loro impostazioni sanno mantenere
La macchina è appunto impostata per l'installazione degli aggiornamenti alle 3 di notte. Se gli aggiornamenti vengono installati manualmente prima, la macchina si riavvia prima.
L'impostazione mi sembra chiara: non riguarda l'ora di riavvio ma l'ora di installazione.
Se veramente un aggiornamento si è installato automaticamente ad un'ora differente da quella impostata ti do ragione. A me personalmente non è mai capitato, sarebbe un bug grave da segnalare. :)
@ Slvr
@Spectrum7glr
No, allora, fatevi sbollire il sangue dalla testa (neanche avessi attaccato il vostro software personale, non facciamo i fanboy...) e poi rileggete con calma la mia richiesta. A parte la difficoltà non solo di trovare, ma anche di capire le descrizioni di quelle 25 opzioni per il windows update, NON c'è un modo per far si che in caso di updates con riavvio il sistema non ti rompa le balle con richieste di riavvio ogni 30 minuti (forse rimandabili a 4 ore) o addirittura riavvio automatico. Incredibile ma vero eh...
Non è questione di fanboyismo, è questione di documentarsi un attimino prima di scrivere, tutto qua. :)
In ogni caso non voglio scatenare flame, ho postato a titolo informativo, le opzioni ci sono e te le abbiamo anche indicate in 2.
Il vostro problema probabilmente deriva dal fatto che, appena vi sono degli aggiornamenti disponibili, li installate al momento, e, io dico giustamente, alla fine dell'installazione appare la notifica di riavvio.
L'opzione "allow automatic updates immediate installation" installa automaticamente gli update che non richiedono il riavvio, tralasciando i rimanenti, senza che l'utente debba fare nulla.
Una volta che si finisce il lavoro, nel menu avvio compare normalmente il pulsantino per aggiornamenti+spegnimento per i rimanenti.
Detto questo, può piacervi o meno la gestione degli aggiornamenti di windows, basta dire le cose in modo completo.
Non capisco però, se vi rompe tanto la notifica di riavvio, perchè installate gli aggiornamenti mentre state lavorando? :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.