PDA

View Full Version : Micron e IDT, uno standard per i Solid State Drive PCI Express


Redazione di Hardware Upg
29-07-2009, 10:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/micron-e-idt-uno-standard-per-i-solid-state-drive-pci-express_29737.html

In attivo uno standard costruttivo riguardante i Solid State Drive con interfaccia PCI Express

Click sul link per visualizzare la notizia.

fpg_87
29-07-2009, 10:55
Ma con lo standard Sata3 alle porte ha senso pensare al Pci-E come canale x i dati?

iridio80
29-07-2009, 10:59
ottimo direi...... cavi in meno....... da collegare, e viti in meno da svitare :D

imayoda
29-07-2009, 11:07
@fpg_87
anche sata&co hanno un chipset di controllo collegato a qualche ramo pci-e.. solo che li hai sempre visti saldati sulla scheda madre o integrati nel southbridge.. qui si hanno banchi flash, gestiti da un chip on board, collegato a sua volta allo slot pci-e :)

frankie
29-07-2009, 11:11
Si, visto che salti l'interfaccia!
Situazione attuale: avere il controller SATAX sulla scheda madre, SSD con la medesima interfaccia SATAX e relativo cavo per collegamento. Il tutto che si collega ad un pseudo disco che poi non è altro che una scheda con un guscio di alluminio.

Seconda soluzione: Scheda semplice su bus pci express...

Quale è la più semplice e meno costosa?

Ribadisco che in alcuni netbook si utilizza già questa soluzione e tuttora gli SSD con maggiori performance su Netbook utilizzano appunto la mini pci express (oltre ai sata 2)

demon77
29-07-2009, 11:48
OTTIMO!!
MA PROPRIO OTTIMO!!! :D

ncc2000
29-07-2009, 12:39
ohh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! hanno visto la luce!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e "abbasta" sti cavi!!!!!!!!!!!

Malek86
29-07-2009, 13:24
Ribadisco che in alcuni netbook si utilizza già questa soluzione e tuttora gli SSD con maggiori performance su Netbook utilizzano appunto la mini pci express (oltre ai sata 2)

Che succederebbe se, idealmente, uno prendesse uno di questi dischi e lo mettesse in qualche modo in un computer fisso? (vabbè che uno slot Mini PCI-E non saprei dove trovarlo)

Cionno
29-07-2009, 13:34
@malek

ma io creso che si stiano muovendo in tale senso....

"....proposte con interfaccia PCI Express, somiglianti più a schede video che a veri e propri dischi."

Malek86
29-07-2009, 13:54
@malek

ma io creso che si stiano muovendo in tale senso....

"....proposte con interfaccia PCI Express, somiglianti più a schede video che a veri e propri dischi."

Sì, lo so. Però io chiedevo cosa succedeva se uno prendeva uno di quegli SSD che si trovano già ora dentro i netbook :D

frankie
29-07-2009, 14:10
Che succederebbe se, idealmente, uno prendesse uno di questi dischi e lo mettesse in qualche modo in un computer fisso? (vabbè che uno slot Mini PCI-E non saprei dove trovarlo)

Avendolo preso per eee, ho cercato e trovato una soluzione per desktop.
Esiste ed è fattibile.
E' una sorta di adattatore HW da PCI ex a mini pciex:

http://www.bplus.com.tw/jpg/MP1_c5.jpg

frankie
29-07-2009, 14:12
Sì, lo so. Però io chiedevo cosa succedeva se uno prendeva uno di quegli SSD che si trovano già ora dentro i netbook :D

quelli che trovi nei netbook non son degni di essere chiamati SSD per la velocità spesso infima che hanno.

PS se ti interessa mi avanza uno da 8GB...

nudo_conlemani_inTasca
29-07-2009, 14:56
Queste soluzioni non fanno intravedere molti benefici, sembra più una strada alternativa per sfruttare 1 altra interfaccia di connessione già preesistente (PCI-Express) ormai in dotazione su tutte le schede madri dal 2004.

Rimane da capire se è necessario avere il PCI-Express 2.0 o basta l'1.1 (sta x uscire la v3.0) per valutare le prestazioni in transfer rate e I/O.

Per fare 1 piccolo SSD sui portatili (anche solo da 8GB) sembrerebbe più conveniete usare una MicroSD da 8GB e usarlo come drive principale o da affiancare come readyboost o eBoostr per velocizzare l'accesso ai file temporanei/cache dei sistemi operativi. ;)

frankie
29-07-2009, 19:01
Rimane da capire se è necessario avere il PCI-Express 2.0 o basta l'1.1 (sta x uscire la v3.0) per valutare le prestazioni in transfer rate e I/O.


il pcie x1 ha un limite a 250MB/s quindi per un SSD liscio può andare ma in raid satura, allora è meglio rivolgersi alla generazione 2.0 oppure ai controller x4 x8 e x16

Kurtferro
30-07-2009, 09:00
Veramente il prototipo piu performante di ssd che ho visto finora, e tra l'altro si parla di mesi fa, era proprio una scheda pci-e, credo si trovi l'articolo se si guarda indietro ma non so se era qui o su tomshw

Kurtferro
30-07-2009, 09:04
un esempio
http://www.hwupgrade.it/news/storage/super-talent-raiddrive-ssd-da-2tb-pcie-e-transfer-rate-fino-a-13-gb-sec_28569.html

ma ce ne sono anche altri in giro, basta usare il cerca nel sito.

fankilo
30-07-2009, 10:39
un esempio
http://www.hwupgrade.it/news/storage/super-talent-raiddrive-ssd-da-2tb-pcie-e-transfer-rate-fino-a-13-gb-sec_28569.html

ma ce ne sono anche altri in giro, basta usare il cerca nel sito.

Averne uno sarebbe il mio sogno e da un bel po'.....e tale resterà.......con 'sti prezzi!

P.S: ne basterebbe uno PCI senza ricorrere alla PCI-e

AbsoluT_92
30-07-2009, 14:49
Stanotte stavo pensando, gli SSD sono il fitiro visto che hanno un margine di miglioramento incredibile e trovo l'idea di piazzarli su pci-e molto intelligente sia perchè offre una banda elevatissima sia perchè spesso ci sono mobo che hanno li le pci a fare bellezza, per non dire che sulle mobo i7 arriviamo a 7 pcie 16x e sappiamo che di sicuro non sono pensati solo per le vga.
Questo cambiamento potrebbe però portare ad un cambiamento anche nei case.
Se ci spostiamo sulle pci-e anche per la memorizzazzione non vedrei motivo di mantenere i drive bay da 3,5" li a far niente.
Pertanto si poterbbe ridurre drasticamente la profondità dei case beneficiando così di un ricircolo + veloce visto che le ventole anteriori andrebbero a soffiare direttamente sulla scheda madre.
rimarebbe però il problema dei masterizzatori DVD, per questi la soluzione sarebbe piazzarne uno così

http://www.focelda.it/foto_prodotti/normal/49f19e51f3bba_gmc9.jpg

certo non penso che sia una soluzione adatta a tutti, c'è chi avrà ancora bisogno degli HDD per RAID e backup vari, ma per molti utenti penso che sarebbe una bella cosa, per lo meno a me piacerebbe.