View Full Version : CEO di Ubisoft: nuovo tool per ridurre la pirateria su PC
Redazione di Hardware Upg
29-07-2009, 09:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/ceo-di-ubisoft-nuovo-tool-per-ridurre-la-pirateria-su-pc_29734.html
Nella conferenza a margine della pubblicazione dei risultati finanziari della società, il CEO di Ubisoft, Yves Guillemot, ha fatto il punto della situazione sulla questione pirateria sui vari formati.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ubi prima lancia giochi senza protezione dicendo che è quella la strategia giusta, poi si inventa ste cavolate che alla fine riservano sempre brutte sorprese ai clienti.
Esattamente come immaginavo
finquando non abbasseranno i prezzi la pirateria ci sarà sempre.. anche con una nuova tecnologia antipirateria, max 1 mese dopo è si trova già il crack..
Si ok.... nuovo tool....
Chi ci scommette che a meno di 24 ore dall'uscita assassin's creed 2 è disponibile su tutti i maggiori tracker con crack perfettamente funzionante?
Sono molto curioso, sarebbe una manna per il mercato Pc, pur costando i giochi in proporzione di meno, di solito 60 euro su ps3-xbox360 (nei negozi onesti, certo si toccano anche i 70) e 40-50 pc.
coschizza
29-07-2009, 09:20
finquando non abbasseranno i prezzi la pirateria ci sarà sempre.. anche con una nuova tecnologia antipirateria, max 1 mese dopo è si trova già il crack..
prezzi o alti o bassi la prirateria non dovrebbe esistere, è una questione morale e non economica
trovare scuse indica la scarsita di civilta delle persone.
rubase non va bene ma rubare e trovare una giustificazione per averlo fatto e molto ma molto peggio.
i giochi costano parecchio? allora si comprano in piu persone si comprano usati ecc, non sono un bene di prima o seconda necessità
finquando non abbasseranno i prezzi la pirateria ci sarà sempre.. anche con una nuova tecnologia antipirateria, max 1 mese dopo è si trova già il crack..
ma abbassare i prezzi de che?? i giochi per pc sono in assoluto i più economici...39-49 euro per un gioco non mi sembrano una cifra immensa...(ricordo che il primo monkey island per pc l'avevo pagato 90 mila lire 15 anni fa...non vedo tutta sta gran differenza ad oggi). Se la pirateria è causata dai prezzi elevati allora le console dovrebbero chiudere domani stesso...il problema è la mentalità del pciista medio...tutto e subito...e possibilmente a costo zero. Se domani escono i giochi a 10 euro stai sicuro che la situazione non cambia....perchè pagare cmq sia 10 euro quando posso sempre pagarlo di meno? (zero) :muro:
Dovrebbero chiudere i vari megauplodad...rapidshare, emule e compagnia...cioè tutti quei covi di ladri che vengono spacciati con aria innocente come filesharing...
Se diminuissero un po' i prezzi scommettete che ci sarebbe molta meno pirateria?! :rolleyes:
=Cipo2003=
29-07-2009, 09:21
World of Goo era senza DRM, l'ho giocato e finito tutto, quando è uscito su steam a un prezzo che ritenevo adeguato (mi pare circa 15€) l'ho comprato lo stesso, solo perché il gesto di farlo uscire senza DRM meritava che lo comprassi :sisi: (ovvio che il gioco mi è piaciuto un sacco)
FRANLELLI
29-07-2009, 09:23
@darkon
Non è proprio così... quando uscì starforce su splinter cell chaos theory ci vollero un paio di mesi prima che si trovasse il modo di aggirarla.
Certo, prima o poi verrà elusa anche questa nuova protezione, ma quanti secondo te, sapendo che non potranno giocare da subito con il nuovo capitolo del loro gioco preferito correranno a comprarlo piuttosto che aspettare una crack? E se ci volessero mesi, come capitò per starforce, sai per quanti giochi accadrebbe?
Certo le protezioni non sono la soluzione, lo sappiamo tutti. Se le S.Houses diminuissero i prezzi dei videogiochi non avrebbe senso la pirateria.....
latilou85
29-07-2009, 09:23
con tutti i soldi che buttano per sviluppare queste presunte protezioni che sono assolutamente inutili, visto che il gioco e gia crakkato prima dell'uscita nei negozi, guadagnerebbero molto di piu, e altro che crisi videoludica sono loro che la vogliono!!!
prezzi o alti o bassi la prirateria non dovrebbe esistere, è una questione morale e non economica
trovare scuse indica la scarsita di civilta delle persone.
rubase non va bene ma rubare e trovare una giustificazione per averlo fatto e molto ma molto peggio.
i giochi costano parecchio? allora si comprano in piu persone si comprano usati ecc, non sono un bene di prima o seconda necessità
ma abbassare i prezzi de che?? i giochi per pc sono in assoluto i più economici...39-49 euro per un gioco non mi sembrano una cifra immensa...(ricordo che il primo monkey island per pc l'avevo pagato 90 mila lire 15 anni fa...non vedo tutta sta gran differenza ad oggi). Se la pirateria è causata dai prezzi elevati allora le console dovrebbero chiudere domani stesso...il problema è la mentalità del pciista medio...tutto e subito...e possibilmente a costo zero. Se domani escono i giochi a 10 euro stai sicuro che la situazione non cambia....perchè pagare cmq sia 10 euro quando posso sempre pagarlo di meno? (zero) :muro:
Dovrebbero chiudere i vari megauplodad...rapidshare, emule e compagnia...cioè tutti quei covi di ladri che vengono spacciati con aria innocente come filesharing...
Io personalmente quando un gioco merita me lo compro, altrimenti lascio proprio perdere. Dato che ultimamente inoltre escono parecchi titoli interessanti ho deciso di dilazionarli nel tempo e comprarmeli piano piano. Su questo siamo daccordo.
Penso però che abbassare un po' i prezzi non eliminerebbe la pirateria ma la diminuirebbe sicuramente.
Prima di tutto la pirateria NON è rubare. E questo non lo dico io ma i codici e le leggi. Altrimenti ti accuserebbero di furto e non di pirateria! Cose ben diverse, con pene diverse e conseguenze diverse.
Secondariamente se avete visto ieri sera a GAP una trasmissione di rai due c'era un produttore discografico che domandandogli sulla pirateria ha risposto:
"Grazie a dio esiste la pirateria e internet. Sarebbe quasi impossibile oggi l'emergere di gruppi non creati a tavolino senza pirateria e senza interne. Inoltre la pirateria non dannessia proprio nessuno anzi normalmente noi produttori ci basiamo proprio su quanto un artista è piratato per capire se vale la pena produrlo ancora o se non interessa più a nessuno. La lotta alla pirateria esiste solo perchè grandi etichette producono musica o altro in serie e non vogliono che emerga la qualità che allora si il loro prodotto non venderebbe più"
Con questo non è che voglia dire che la pirateria sia cosa buona e giusta ma che tanto è un fenomeno che all'aumentare della tecnologia aumenterà sempre di più e quindi meglio entrare nell'ottica di sfruttarla piuttosto che combattere una guerra persa.
Dimenticavo di dire inoltre che il problema poi spesso ce l'hanno gli utenti che comprano il gioco trovandosi limitati da queste protezioni o anche impossibilitati a giocare nel peggiore dei casi.
Per cosa ho speso dunque 50-60 euro? Per avere un gioco che posso installare solo 3 volte? Che magari non mi parte per chissà quale bug?
Prima dovrebbero tutelare l'utente pagante e dopo il resto.
ma non basterebbe, almeno per il mondo pc, allegare una chiave hw usb con il gioco :confused: :confused: (ammesso non sia una cosa totalmente balzana :asd: )
una schedina usb minuscola non credo costi più che le royalties per i sistemi anticopia più famosi.
che alla fine danneggiano solo chi i giochi li compra originali :( :(
Prima di tutto la pirateria NON è rubare. E questo non lo dico io ma i codici e le leggi. Altrimenti ti accuserebbero di furto e non di pirateria! Cose ben diverse, con pene diverse e conseguenze diverse.
Secondariamente se avete visto ieri sera a GAP una trasmissione di rai due c'era un produttore discografico che domandandogli sulla pirateria ha risposto:
"Grazie a dio esiste la pirateria e internet. Sarebbe quasi impossibile oggi l'emergere di gruppi non creati a tavolino senza pirateria e senza interne. Inoltre la pirateria non dannessia proprio nessuno anzi normalmente noi produttori ci basiamo proprio su quanto un artista è piratato per capire se vale la pena produrlo ancora o se non interessa più a nessuno. La lotta alla pirateria esiste solo perchè grandi etichette producono musica o altro in serie e non vogliono che emerga la qualità che allora si il loro prodotto non venderebbe più"
Con questo non è che voglia dire che la pirateria sia cosa buona e giusta ma che tanto è un fenomeno che all'aumentare della tecnologia aumenterà sempre di più e quindi meglio entrare nell'ottica di sfruttarla piuttosto che combattere una guerra persa.
Si anchio avevo letto che (oltre alla musica) diverse software house magari meno conosciute sotto sotto sfruttano la pirateria come mezzo di distribuzione e pubblicità dei propri prodotti.
Le leggi del mercato e dell'economia sono sottili e taglienti. :D
prezzi o alti o bassi la prirateria non dovrebbe esistere, è una questione morale e non economica
trovare scuse indica la scarsita di civilta delle persone.
rubase non va bene ma rubare e trovare una giustificazione per averlo fatto e molto ma molto peggio.
i giochi costano parecchio? allora si comprano in piu persone si comprano usati ecc, non sono un bene di prima o seconda necessità
Anche la cultura non è un bene di prima necessità. Quindi chi non ha abbastanza soldi per romanzi, testi universitari, film su DVD, musica su CD, videogiochi (che sono anch'essi una forma di cultura), può tranquillamente rinunciarci e ringraziare per la sua scodella di riso, seguendo le regole che concedono un accesso alla cultura soltanto da un certo censo in su. Senza dare troppo fastidio. :oink:
sono anni che non pago un gioco per pc piu' di 35 euro... basta aspettare al massimo un mese e su qualche sito on-line lo si trova a poco (a volte pure appena usciti costano sui 35)... quindi i prezzi, se si ha la possibilita' di comprare online, sono onesti (ovvio se mi facessero pagare i giochi 20 euro... ne sarei felice!), in compenso vedo gente che vuole pirata ghost recon (non graw... ma il primo ghost recon!) che con espansioni ho trovato anche a 7 euro!... e' solo questione di mentalita', molti "pirati" che conosco, hanno tutti i giochi usciti, e stanno tutto il giorno con il pc acceso a scaricare... senza avere mai tempo di giocarne uno!
In compenso le protezioni mi fanno girare le scatole... fin'ora ho avuto una sola brutta esperienza con crysis warhead (ho dovuto richiedere un codice alla EA) che si e' risolta in una settimana e con 5 o 6 mail al servizio assistenza, ma e' una cosa che non vorrei ripetere!
@Guren
Poi arriva rotto, persa, malfunzionante e ti tocca pagare tutte le spese postali e di cambio.
Stai fresco.... senza contare che dovresti anche pagare un algoritmo creato apposta che gira nella chiavetta per far si che il gioco si apra solo con la chiavetta e che sia a prova di tutto in modo che nessuno possa scoprirlo.
Francamente sarebbe una cosa proprio infattibile almeno per quanto possa capirne io.
Anche la cultura non è un bene di prima necessità. Quindi chi non ha abbastanza soldi per romanzi, testi universitari, film su DVD, musica su CD, videogiochi (che sono anch'essi una forma di cultura), può tranquillamente rinunciarci e ringraziare per la sua scodella di riso, seguendo le regole che concedono un accesso alla cultura soltanto da un certo censo in su. Senza dare troppo fastidio. :oink:
beh allora bisognerebbe scendere in piazza per i 1000 euro annui che si danno per fare l'universita', o al costo eccessivo di molti testi... o l'unica cosa che sappiamo fare e' "protestare" scaricando??
secondo me questi discorsi sono un pochino "ridicoli", specialmente confrontare culturalmente un gioco ad un testo universitario, mi sembra una forzatura mettere tutte queste cose in unico calderone, e come soluzione uscirsene fuori con giustificazioni alla pirateria
ovviamente mia personalissima opinione....
montanaro79
29-07-2009, 09:37
@ Guren
una chiave hardware per il gioco ?
no sarebbe una catastrofe .. immaginati quante chiavi devi avere .. e poi ai produttori di software quelle chiavi costano uno sproposito ! cosi facendo il gioco costerebbe sicuramente il doppio rispetto i prezzi attuali...
secondo me questi sistemi servono solo a garantire divertimento ai pirati che li cracckano.
ma abbassare i prezzi de che?? i giochi per pc sono in assoluto i più economici...39-49 euro per un gioco non mi sembrano una cifra immensa...(ricordo che il primo monkey island per pc l'avevo pagato 90 mila lire 15 anni fa...non vedo tutta sta gran differenza ad oggi). Se la pirateria è causata dai prezzi elevati allora le console dovrebbero chiudere domani stesso...il problema è la mentalità del pciista medio...tutto e subito...e possibilmente a costo zero. Se domani escono i giochi a 10 euro stai sicuro che la situazione non cambia....perchè pagare cmq sia 10 euro quando posso sempre pagarlo di meno? (zero) :muro:
Dovrebbero chiudere i vari megauplodad...rapidshare, emule e compagnia...cioè tutti quei covi di ladri che vengono spacciati con aria innocente come filesharing...
non so te ma io quei siti li uso per condividere con amici od altre persone cio che faccio io come foto, musica che scrivo etc...come al solito qui per "stanare" i pirati non ci si pensa due volte a far crollare un intero servizio che non per cause sue viene utilizzato anche da "pirati"...come seconda cosa ritengo che i prmi a rubare siano le major le software house etc, certo certe cose non sono assolutamente necessarie per la vita, ma se fossero più acessibili non sarebbe mica una cosa cattiva visto che sul prezzo finale sappiamo tutti chi ci va a mangiare alla grande...non giustifico la pirateria anzi sono contrario ad essa ma non per questo condivido gli atteggiamenti dei colossi commerciali che fanno montagne di soldi sulle passioni della gente spesso facendo pagare cifre sproporzionatissime in raporto alla qualità del prodotto. naturalmente imho
@Ratatosk
Tutto giusto fino a un certo punto..... Per quel che le software house han fatto nel 2008 e fin'ora nel 2009 meriterebbero una pirateria al 100%!
Guarda senza scherzi io ho come regola un accantonamento mensile per i giochi ed è così tanto che non trovo UN GIOCO che vale qualcosa che tra un po' mi posso fare un i7 di fascia alta invece che comprare giochi.
Pensassero a qualcosa di innovativo che ci rifilano sempre gli stessi giochi con le stesse storie!
Dunque.... aggiungo il mio punto di vista.
Concordo sul fatto che la pirateria è sbagliata perchè danneggia le software house e di conseguenza il mercato dei giochi.
Penso tuttavia che sarebbe utile elaborare uno standard di qualità (anche se mi sembra davvero difficile) per calibrare il costo di un videogame.
Si trovano in giro troppe schifezze allo stesso prezzo di grandi titoli (e i grandi titoli ormai son sempre meno) e si finisce col buttar via qualche decina di Euro pensando: "Era meglio se lo scaricavo!".
Poi il discorso del costo è da valutare.
Personalmente compro solo i titoli che mi aspetto essere di buona qualità (gioco solo pcrpg... ) ma mi è capitato di rimanere deluso in parte anche da MassEffect e NWN2.
Se il costo si abbassasse, sarei contento di poter estendere i miei acquisti a qualche gioco in più e tentare anche i titoli meno conosciuti.
Poi lavorerei un po' anche sulle date di release e organizzerei uscite globali. Ci sono molti appassionati che non resistono alla tentazione di giocarsi il loro titolo preferito uscito in America da 5 giorni perchè non hanno voglia di aspettare 3 mesi (ma nel caso di Drakensag è passato 1 anno!) per averlo in Italia.
Ecco quindi le mie 3 proposte:
1) Legare il prezzo ad un sistema di valutazione di qualità (almeno uno standard sui requisiti hardware, qualità audio/video, assenza bug, interfaccia user friendly)
2) Abbassare il prezzo di un buon 25% (per permettere ai customer di destinare parte del budget ad altri titoli e dare più ossigeno al mercato in generale)
3) Rendere disponibile lo stesso titolo per tutti (magari organizzando l'uscita fisica insieme a quella in digital download).
ma abbassare i prezzi de che?? i giochi per pc sono in assoluto i più economici...39-49 euro per un gioco non mi sembrano una cifra immensa...(ricordo che il primo monkey island per pc l'avevo pagato 90 mila lire 15 anni fa...non vedo tutta sta gran differenza ad oggi).
Bel paragone del caxxo, se mi permetti! A quel tempo l'economia era molto più forte, c'erano più soldi da spendere. Oggi paghi un pacco di patatine 1€, 10-15 anni fa la pagavi 1000 lire, solo che 1€ di oggi non valgono 1000 lire ma qusi 2000 delle vecchie lire.
Se la pirateria è causata dai prezzi elevati allora le console dovrebbero chiudere domani stesso...il problema è la mentalità del pciista medio...tutto e subito...e possibilmente a costo zero. Se domani escono i giochi a 10 euro stai sicuro che la situazione non cambia....perchè pagare cmq sia 10 euro quando posso sempre pagarlo di meno? (zero) :muro:
Altra fesseria. Ti assicuro che se tutti i giochi costassero 10€ avrei gli scafali pieni, te lo posso garantire al 100% Ma spenderne 39 o peggio ancora 49 (poi ci sono le spese postali se non lo trovi nella tua città...) permettimi che è un tantino tanto, con 40€ mi ci compro delle scarpe nuove, un bel maglione, uno zaino ecc.
Dovrebbero chiudere i vari megauplodad...rapidshare, emule e compagnia...cioè tutti quei covi di ladri che vengono spacciati con aria innocente come filesharing...
Aridaje! Tu confondi la pirateria con la libertà. Su server che citi c'è anche MOLTO altro e sono un ottima risorsa per un sacco di materiale totalmente legale (le tue foto, i TUOI files, i TUOI video ecc).
Quindi per favore non farci la predica morale che gia bastano le varie ipocrisie che si sentono alla TV, soprattutto da quelli politici che pensano di essere dei perfetti esempi di civiltà.:rolleyes:
Che abbassino i prezzi quindi, la pirateria non sparità sicuramente, ma si ridurrà drasticamente, fidati.
Ma a parte tutti i discorsi, da purista dell'originale devo però costatare una dinamica: è la Pirateria che fa abbassare i prezzi, se non ci fosse, 70-80 euro a gioco e via andare, quindi è lecito debellarla, ma è anche lecito chiedersi quali mezzi abbia il consumatore per rendere il bene fruibile al prezzo più giusto.
Masamune
29-07-2009, 10:01
ma se invece di buttare soldi x ste cose, cercassero di investirli per far uscire giochi senza bug o per dare una piallata ai prezzi nn sarebbe meglio?
tanto è inutile: i cracker ci mettono poco a sfasciare una protezione. è solo questione di tempo.
c'è steam che ogni colta che mette qualche titolo decente a prezzo umano (20 euri) c'ha incrementi delle vendite mostruosi. lo dicono loro, mica io.
esiste la pirateria su PS3? io pensavo che non ci fosse modo per avviare giochi non originali :confused:
webwolf14
29-07-2009, 10:04
per quantoriguarda le console spesso "casualmente" sono le stesse case hce mettono dei bug strateggici! secondo voi avrebbero mai venduto cosi tante console se nn ci fosse stata la pirateria?!?!? loro puntano piu sulla vendita del numero di console piu che sulla vendita dei videogames
@Darkon
Secondo me il primo ladro è proprio il produttore,perchè pensa solo a se stesso.E lo dice pure"noi produttori"Praticamente guadagnano solo loro.
C'è poco di bello da comprare, ma c'è
Ho già preordinato Dragon Age
Si si.... non dico che non ci sia niente.... ma se un tempo usciva un gioco al mese o quasi che non dico fossero tutti capolavori ma che in generale ti andava di giocarci adesso esce un gioco all'anno che ti va di giocarci sul serio.
Altri utenti parlavano di PCrpg.... vogliamo parlare di quello che spacciano per RPG!? Masseffect e fallout!? Quando mi han detto che questi dovrebbero essere RPG gli ho riso in faccia al commesso. Francamente ormai la qualità nel mondo dei videogiochi è così bassa che non mi vengano a menare per la pirateria..... se producono roba così di basso livello se la tengano io mi stupisco che ci sia anche gente disposta a scaricarla a gratis!!!
Soosoosook
29-07-2009, 10:17
Non c'entra niente.
E' una questione culturale, non economica. Se non hai i soldi per comprarti una SLK magari ti compri la Panda, non rubi una SLK. il concetto è assolutamente identico, ma è passato nel credere comune che piratare sia il modo giusto di procedere e comprare sia stupido, con il risultato che chi compra paga di più di quanto potrebbe se la pirateria fosse a 0 e che le software house devono inventarsi degli artifici incredibili per impedire la pirateria, di nuovo con effetti negativi solo su chi paga. Anche l'idea che sta passando di portare tutto online ed eliminare gli applicativi locali è figlia di questa situazione, con tutti gli svantaggi di applicativi in rete che però ci pupperemo tutti, presto o tardi, per colpa di chi con la scusa che "sono dei ladri, costano troppo" non ha mai comprato una licenza in vita sua.
On linea di principio sono d'accordo, sul fatto che "piratare" il software è sbagliato; il mio dubbio è che se non esistesse la pirateria i prezzi si abbasserebbero.
Secondo me semplicemente le case di distribuzione e i produttori terrebbero gli stessi prezzi e guadagnerebbero di più.
Hai tempi della audiocassette, le major discografiche si lamentavano della pirateria musicale e delle copie bendute illegalmente.
Quando ci fù il passaggio dalle audiocassette ai cd audio, per i cd non c'era pirateria, ma i prezzi aumentarono di molto per il fatto che i cd davano una qualità audio migliore, ma con il passare del tempo i cd non diminuirono di prezzo, anzi aumentarono.
Alla fine i cd furono facilente copiabili e solo allora i prezzi sono scesi.
MA LA SMETTETE DI DIRE CAVOLATE?
la pirateria è un fattore culturale e non di prezzo.
si iphone le applicazioni costano pochissimo eppure c'è pirateria...infondo perchè pagare anche poco se si può avere gratis? (questo è il loro pensiero non di certo il mio)
francesco8657
29-07-2009, 10:19
beh penso che se UBISOFT o qualsiasi altra software house vorrebbe sconfiggere la pirateria dovrebbe abbassare i prezzi
tipo ASSASIN CREED 2 sul pc invece di venderlo sui (40 euro) lo vende sui 25€ e sicuramente ci saranno più persone che lo comprano..come in tutte le cose ci saranno sempre quelli che lo scaricano..ma per poco più di 20 euro avere un capolavoro cosi...penso che molti la farebbero la spesa..
(per i guadagni e marginale..dato che se a 40 euro lo comprano 1milione di persone..con 25 credo che ci sarebbe un aumento drastico delle copie vendute mettiamo 2 milioni..quindi a confronto guadagna piu cosi..)
pero se invece investono MILIONI di dollari per un tool...."SPERANDO" che la pirateria diminuisca ..state freschi...
poi nell'articolo dice una cosa giusta..e da prendere da esempio..su xbox la pirateria e poca..(no perche non ci sia modo di fare modifica o altro..anzi e una puttanata farla bastano 30 minuti della propria vita)...ma si preferisce prendere tutto originale perche ci sono TROPPI servizi che andrebbero persi se invece si sceglie pirata....quindi il gioco non vale la candela ^=^.
Cmq spero che un giorno lo capiscano che dovrebbero sl abbassare il prezzo del gioco..e fare in modo che ci sono piu CONTRO che PRO a tenerlo illegale...
ClubDogo
29-07-2009, 10:23
Si ok.... nuovo tool....
Chi ci scommette che a meno di 24 ore dall'uscita assassin's creed 2 è disponibile su tutti i maggiori tracker con crack perfettamente funzionante?
Già ;)
Sono molto curioso, sarebbe una manna per il mercato Pc, pur costando i giochi in proporzione di meno, di solito 60 euro su ps3-xbox360 (nei negozi onesti, certo si toccano anche i 70) e 40-50 pc.
Sì, perché senza pirateria sarebbe proprio così, eh sì.
Senza pirateria i giochi pc costerebbero esattamente 70€ come quelli console.
secondo me questi sistemi servono solo a garantire divertimento ai pirati che li cracckano.
Parecchio divertimento :D
Bel paragone del caxxo, se mi permetti! A quel tempo l'economia era molto più forte, c'erano più soldi da spendere. Oggi paghi un pacco di patatine 1€, 10-15 anni fa la pagavi 1000 lire, solo che 1€ di oggi non valgono 1000 lire ma qusi 2000 delle vecchie lire.
Altra fesseria. Ti assicuro che se tutti i giochi costassero 10€ avrei gli scafali pieni, te lo posso garantire al 100% Ma spenderne 39 o peggio ancora 49 (poi ci sono le spese postali se non lo trovi nella tua città...) permettimi che è un tantino tanto, con 40€ mi ci compro delle scarpe nuove, un bel maglione, uno zaino ecc.
Aridaje! Tu confondi la pirateria con la libertà. Su server che citi c'è anche MOLTO altro e sono un ottima risorsa per un sacco di materiale totalmente legale (le tue foto, i TUOI files, i TUOI video ecc).
Quindi per favore non farci la predica morale che gia bastano le varie ipocrisie che si sentono alla TV, soprattutto da quelli politici che pensano di essere dei perfetti esempi di civiltà.:rolleyes:
Che abbassino i prezzi quindi, la pirateria non sparità sicuramente, ma si ridurrà drasticamente, fidati.
Quoto e riquoto.
In effetti è il contrario :rolleyes:
Spesso le console si vendono in perdita per avere una larga base di installato e poter guadagnare sulle royalties della vendita dei giochi...
Dipende, ad esempio PSP e DS non avrebbero venduto niente o quasi se non fosse stata possibile la modifica.
È un po' come l'iphone e il jailbreak, senza jb le vendite calerebbero della metà come minimo ;)
p.s. comunque complimenti ragazzi, è davvero divertente leggere tutti sti commenti, sembra di stare alla fiera dell'ipocrisia e del moralismo.. Mai pensato alla politica?
Sì, perché senza pirateria sarebbe proprio così, eh sì.
Senza pirateria i giochi pc costerebbero esattamente 70€ come quelli console.
Ed è quello che non dovrebbe accadere come ho già spiegato.
Bel paragone del caxxo, se mi permetti! A quel tempo l'economia era molto più forte, c'erano più soldi da spendere. Oggi paghi un pacco di patatine 1€, 10-15 anni fa la pagavi 1000 lire, solo che 1€ di oggi non valgono 1000 lire ma qusi 2000 delle vecchie lire.
Hai dimenticato però che parliamo sempre di roba "superflua", nessuno ti obbliga a comprare le patatine a 1€ cosi come nessuno ti obbliga a comprare un gioco a 40 euro se lo reputi alto, non deve essere un attenuante per rubare...(pirateria = furto)
Altra fesseria. Ti assicuro che se tutti i giochi costassero 10€ avrei gli scafali pieni, te lo posso garantire al 100% Ma spenderne 39 o peggio ancora 49 (poi ci sono le spese postali se non lo trovi nella tua città...) permettimi che è un tantino tanto, con 40€ mi ci compro delle scarpe nuove, un bel maglione, uno zaino ecc.
Tu forse, ma la maggioranza delle persone la pensa cosi? ne sei proprio sicuro? non viviamo in un mondo di fiabe, ma in un mondo dove l'occasione fa l'uomo ladro, e dove (ripeto) ZERO è sempre meno di 10 euro...se su 100 persone 95 rubano, io tendo a sottolineare il comportamente negativo di quel gruppo di 100 persone, non certo di elogiare i 5 che non lo fanno...buon per loro ma cosi facendo non si solleva il problema...
Aridaje! Tu confondi la pirateria con la libertà. Su server che citi c'è anche MOLTO altro e sono un ottima risorsa per un sacco di materiale totalmente legale (le tue foto, i TUOI files, i TUOI video ecc).
Esistono moltri altri modi di condivisione dei tuoi file in ambienti non strettamente legati alla pirateria (youtube? blog?), come appunto è al 99% emule e affini. Ripeto, buon per te che usi in maniera legale certi strumenti. Ma dire che sono tutti innocenti strumentio per distribuire file tra amici è come dire che la rivista teletutto che trovi in edicola nonostante abbia tette e chiappe ovunque, sia solo un innocente guida ai programmi tv...certo certo...:rolleyes:
Quindi per favore non farci la predica morale che gia bastano le varie ipocrisie che si sentono alla TV, soprattutto da quelli politici che pensano di essere dei perfetti esempi di civiltà.:rolleyes:
Che abbassino i prezzi quindi, la pirateria non sparità sicuramente, ma si ridurrà drasticamente, fidati.
Lungi da me fare la predica...chi ha la coscienza a posto continua a fare come ha sempre fatto e non se la prenda...chi invece è convinto davvero che il problema sia il prezzo e quindi giustifica il furto..beh...proprio a posto non deve essere! ;)
ciao!
adesso stai a vedere (come ho letto in qualche post) che la pirateria è data dal fatto che non esiste niente di bello da comprare...mi viene in mente le storie di cronaca di ragazzi che mettono i sassi sulle rotaie perchè non c'è niente di bello da vedere in tv...mamma mia che generazione...:muro:
marco_1984
29-07-2009, 10:39
dai 40 ai 70 euro per un gioco è da pazzi, senza contare che l'80% dei giochi che escono sono solo schifezze piene di bug e trovate commerciali di bassissima qualità, i ladri sono loro... voi continuate a comprare ... comprare...
ClubDogo
29-07-2009, 10:39
nessuno ti obbliga a comprare un gioco a 40 euro se lo reputi alto, non deve essere un attenuante per rubare...(pirateria = furto)
Sicuramente ;)
L'importante è esserne convinti ;)
:doh:
Lo ZiO NightFall
29-07-2009, 10:45
Siamo ai soliti discorsi ipocriti.
In un sistema economico ove i grandi colossi usano la pirateria per affermare il proprio businnes, sono io che scarico una canzone o un videog ad essere il pirata?!
Poi c'è un'altra considerazione da fare: le grandi aziende di videog, musica e video, vogliono da una parte abbracciare il modello di mercato tipico di ogni bene: prendi dallo scaffale, paghi, usufruisci. Ma poi non volgiono sottostare alle stesse regole in termini di garanzia, se il videogioco, la musica o il film fa schifo, è girato male, non è coerente con il trailer, mi ridanno i soldi che ho speso? Se il videog è buggato da far spavento, vengo rimborsato? No, perchè si adduce che l'arte è soggetta ai gusti personali e questi non possono essere sindacabili per la garanzia.
Ora, io questo lo chiamo "cerchiobottismo" a mio danno e a mio scapito.
Quindi scarico musica, film come un dannato. Poi, una volta valutati, se c'è del merito effettivo, procedo all'acquisto.
Non sto rubando, non sto scippando nesuno.
Sto solo cercando di far valere un mio diritto: sapere cosa sto acquistando.
Boh.....io so solo che se devo spendere un patrimonio e trovarmi un gioco come GTA IV sul pc.....
Gli unici giochi che ho comprato sono quelli che "offrivano qualcosa" oltre al gioco, e quindi per me i soldi erano ben "investiti" non spesi.
Vedi Civilization IV: l'ho preso a 20 €, e dentro ci sono poster vari, un manuale che è un enciclopedia e che ti spiega tutto nei minimi dettagli. Con 20€... Stessa cosa Empire Earth. Quando si abbasserà comprerò anche Street Fighter IV che offrè un sacco come contenuti on-line.
Roba tipo conversioni mal riuscite da ps3(ormai rispetto ad un pc decisamente obsoleta a livello hardware) che costano 50€ se lo possono tenere. I veri titoli che meritano di essere comprati sono pochissimi.
PS: secondo me, dopo cquello che pago di console, mettere in vendita un gioco a 70 €, è peggio che rubare e piratare insieme.
webwolf14
29-07-2009, 10:46
In effetti è il contrario :rolleyes:
Spesso le console si vendono in perdita per avere una larga base di installato e poter guadagnare sulle royalties della vendita dei giochi...
ho seri dubbi! non so se avrebbero vendute cosi tante psp, DS o PS2!!! Caso strano la PS3 è quasi un flop chissa come mai...ah vero li la modifica pirata nn è diffusa!!!
Non c'entra niente.
Ho preordinato Windows 7 la settimana scorsa a 90€ spedito, versione Full Home Premium.
Quanti utenti casalinghi se lo compreranno secondo te, e quanti lo pirateranno? Eppure 90€ per un sistema operativo è tutto fuorché un furto. E Office che costa uguale e che puoi installare in contemporanea su tre PC in quanti in casa lo hanno invece pirata?
dove l'hai preso ? :D
Comunque anche io sono convinto che se i giochi avessero prezzi più umani la pirateria scenderebbe di parecchio.
Per quel che mi riguarda 50/60 euro per un gioco singleplayer sono un furto totale, già per uno basato più che altro sul multiplayer sono una cifra più accettabile.
Siamo ai soliti discorsi ipocriti.
In un sistema economico ove i grandi colossi usano la pirateria per affermare il proprio businnes, sono io che scarico una canzone o un videog ad essere il pirata?!
Poi c'è un'altra considerazione da fare: le grandi aziende di videog, musica e video, vogliono da una parte abbracciare il modello di mercato tipico di ogni bene: prendi dallo scaffale, paghi, usufruisci. Ma poi non volgiono sottostare alle stesse regole in termini di garanzia, se il videogioco, la musica o il film fa schifo, è girato male, non è coerente con il trailer, mi ridanno i soldi che ho speso? Se il videog è buggato da far spavento, vengo rimborsato? No, perchè si adduce che l'arte è soggetta ai gusti personali e questi non possono essere sindacabili per la garanzia.
Ora, io questo lo chiamo "cerchiobottismo" a mio danno e a mio scapito.
Quindi scarico musica, film come un dannato. Poi, una volta valutati, se c'è del merito effettivo, procedo all'acquisto.
Non sto rubando, non sto scippando nesuno.
Sto solo cercando di far valere un mio diritto: sapere cosa sto acquistando.
Esatto hai centrato il punto!
Stesso discorso per le sigarette: io te le vendo ma i furboni (multinazionali e governi) se ne lavano le mani, tanto ci appiccicano bello grande "IL FUMO PROVOCA IL CANCRO".
C'è una tale ipocrisia e falsità in questo modo che fa letteralmente schifo.:doh:
Obelix-it
29-07-2009, 10:52
non deve essere un attenuante per rubare...(pirateria = furto)
La pirateria non e' un furto, ne' legalmente ne' moralmente.
Se io ti rubo l'auto, io ho un'auto e tu non ne hai nessuna. Se io scarico una copia del gioco, tu hai ancora la tua copia. Tutti i discorsi sulla pirateria (le cui cifre *stranamente* vengono fornite *solo* dalle major... saranno quelle che gli fanno comodo??) farebbero bene a partire da due presupposti:
Il primo, che non e' detto che chi scarica una copia pirata lo faccia al aposto di acquistare l'oggetto della pirateria.
Il secondo, che ci stanno cacciando un sacco di balle: infatti, secondo *loro* se non ci fossela pirateria i prezzi scenderebbero, ma *nella realta' dei fatti* nei mercati dove la pirateria e' minore (Console) i costi dei supporti sono maggiori....
Lasciamo poi perdere le statistiche idiote delle major: secndo loro, chiunque non acquista ogni quualsiasi dei loro dischi lo scarica abusivamente.....
Quindi scarico musica, film come un dannato. Poi, una volta valutati, se c'è del merito effettivo, procedo all'acquisto.
Non sto rubando, non sto scippando nesuno.
Sto solo cercando di far valere un mio diritto: sapere cosa sto acquistando.
ROTFL, stai parlando di un mondo in cui l'utente si scarica un film, lo guarda, gli piace e lo va a comprare?
Hai presente di che realtà infinitesimale stai parlando?
Human_Sorrow
29-07-2009, 10:54
Io la vedo così:
se si trova un modo per cui si possa debellare la pirateria (originale o niente) ecco che nessuno compra i giochi perchè costano troppo ed ecco che di conseguenza si abbassano i prezzi altrimenti non vendono più i giochi e falliscono ...
... è tutta una catena ... :D :D
Hai dimenticato però che parliamo sempre di roba "superflua", nessuno ti obbliga a comprare le patatine a 1€ cosi come nessuno ti obbliga a comprare un gioco a 40 euro se lo reputi alto, non deve essere un attenuante per rubare...(pirateria = furto)
Eccerto... nessuno ti obbliga nemmeno ad avere una auto, il riscaldamento o l'eletricità.... allora facciamo così controlliamo e garantiamo solo lo stretto necessario che fa sopravvivere la gente e il resto ognuno per sé.... mi sta anche bene eh... ma quando verrò a buttarti fuori di casa perchè ho più soldi di te e decido unilaterlamente che voglio cancellare i tuoi diritti non ti lamentare.
Tu forse, ma la maggioranza delle persone la pensa cosi? ne sei proprio sicuro? non viviamo in un mondo di fiabe, ma in un mondo dove l'occasione fa l'uomo ladro, e dove (ripeto) ZERO è sempre meno di 10 euro...se su 100 persone 95 rubano, io tendo a sottolineare il comportamente negativo di quel gruppo di 100 persone, non certo di elogiare i 5 che non lo fanno...buon per loro ma cosi facendo non si solleva il problema...
E se su 100 software house 100 rubano io devo subire e star zitto!? Ben venga che non ci sia pirateria ma che si dia modo di obbligare prezzi che siano equi e giusti. Vista anche la scarsissima qualità dei prodotti 2008 il prezzo giusto sarebbe stato 10€ al giorno 0! Tra bug e bassa qualità in generale dei giochi avrebbero quasi dovuto regalarli nel 2008!
Esistono moltri altri modi di condivisione dei tuoi file in ambienti non strettamente legati alla pirateria (youtube? blog?), come appunto è al 99% emule e affini. Ripeto, buon per te che usi in maniera legale certi strumenti. Ma dire che sono tutti innocenti strumentio per distribuire file tra amici è come dire che la rivista teletutto che trovi in edicola nonostante abbia tette e chiappe ovunque, sia solo un innocente guida ai programmi tv...certo certo...
Si certo.... vediamo.... mediamente per condividere quello che faccio per lavoro fra planimetrie e disegni tecnici uppo GB di file.... senza i filesharing e P2P mi costerebbe solo qualche centinaio di euro di hosting. Me li rendi te?
Lungi da me fare la predica...chi ha la coscienza a posto continua a fare come ha sempre fatto e non se la prenda...chi invece è convinto davvero che il problema sia il prezzo e quindi giustifica il furto..beh...proprio a posto non deve essere!
ciao!
Fa piacere vedere che non leggi.... pirateria NON è furto! E questo è stabilito da TUTTI gli stati e in TUTTE le legislazioni che individuano la pirateria come un reato a se stante TOTALMENTE diverso dal furto che presuppone un comportamento totalmente diverso. Quindi cerchiamo di non tirare questi sfondoni che la pirateria è un furto perchè non è così! La pirateria è una cosa con le sanzioni previste e il furto è tutt'altra cosa con le sanzioni previste che son diverse. Detto questo trovo semplicistico la tua definizione.... io me la passo bene e come detto ho dei soldi apposta per i giochi che metto da parte quindi non ho nessun problema a comprarli ma non per questo sto dalla parte di chi mi fa pagare in maniera indegna. Sarebbe come se chiedo a un muratore di fare una riparazione da 100€ quello mi chiede 1.000€ e se mi oppongo significa che sono uno che voleva pagare in nero.... non c'entra niente!!! Io pretendo di pagare una cifra consona per quel che compro e non di pagare 10 volte il valore qualitativo e quantitativo del gioco comprato.
Amilkare
29-07-2009, 10:54
Secondo me il fatto di dover svendere i giochi a prezzi ridicoli è assolutamente una cavolata: vi sembra giusto che, dopo anni di duro lavoro, una software house debba svendere il proprio operato solo perchè c'è gente che non vuole pagare "così tanti" soldi?
Sono state sostenute spese immense per la realizzazione e ora 50 euro (ma spesso anche meno) non valgono ore e ore di divertimento?
Oh, c'è gente che ormai giocherà a call of duty 4 da un migliaio di ore e non ha ancora comprato la key per tipo 10 euro!! Andare ai go-kart costa quasi 20 euro di 10 minuti................
Probabilmente è cambiata anche la cultura dei videogame: fino a qualche anno fa i giochi li potevi solo comprare (oppure io giocavo la demo all'infinito :P), mentre oggi si parte già con l'idea che "appena esce, lo scarico". Chiunque si sia affacciato al mondo dei videogames per PC negli ultimi anni non ha proprio lo spirito per acquistare un gioco. La maggior parte delle persone che conosco, e che hanno iniziato a giocare da pochi anni, non hanno mai acquistato un videogioco in vita loro.
L'unico modo di una software house per tutelarsi è quello di creare protezioni sempre più ostiche ed è giusto che sia così. Anche perchè piano piano iniziano realmente ad essere efficaci: mi viene da pensare a Left 4 Dead in multiplayer...
E non mi venite a dire che le protezioni danno problemi a chi acquista il gioco originale perchè non è assolutamente vero. di tutti i giochi acquistati non ho mai avuto il minimo problema.
Sicuramente ;)
L'importante è esserne convinti ;)
:doh:
no? dici di no? :eek:
se ti fa sentire meglio ti dico che non ne sono convinto...però devi convincermi tu del contrario ;)
senza spiare su wikipedia o in google eh! senno non vale...
Sicuramente ;)
L'importante è esserne convinti ;)
:doh:
probabilmente hai ragione se teniamo conto delle definizioni... ma sono in totale disaccordo sul fatto che si consideri la pirateria come un niente....
- Per chi dice che senza pirateria, i giochi costerebbero di piu'... beh non vedo niente che possa giustificare al 100% questa visione... con gli stessi dati alla mano io posso trarre conclusioni opposte.
- Per chi crede che la pirateria, visto che non si "ruba" niente di fisico e materiale, non si reca danno a nessuno, dico che e' una fesseria.... del resto io faccio il sistemista... non produco (di fisico) un bel tubo di niente... pero' se non mi pagassero le fatture con la giustificazione che alla fin fine non mi hanno rubato niente, visto che non ho prodotto niente, e fatica (stando davanti un pc a battere su una tastiera) non ne faccio... beh mi incazzerei da matti (e non solo) e presumo sia lo stesso per tutti quelli che lavorano nel settore informatico (lo so che l'esempio non e' perfetto... ma comunque spero renda l'idea)
- Per chi crede che la pirateria fa solo bene visto che fa vendere l'hardware, mi sa che non ha capito che chi vende software e' diverso da chi vende hardware e comunque nel caso delle console, specialmente i primi anni, l'hardware viene venduto in perdita (cioe' piu' hardware vendono piu' ci perdono) e sperano di fare ricavi con il software (ricordo che su console, per pubblicare un gioco bisogna pagare delle royalty a chi produce l'hardware)...
e poi trovare giustificazioni ridicole per sentirsi "a posto con la coscienza" scaricando, mi fa solo ridere.... preferisco qualcuno che mi dice chiaro e tondo che scarica perche' non vuole sganciare soldi punto e basta... altrimenti fra un po sembra che qualcuno possa dire che scarica per aiutare il mercato :D
"C'è poca pirateria su PS3..." ?????
su PS3 non esiste la pirateria, è un dato di fatto, la console sony è una fortezza, non esistono modifiche in grado di far girare nessun disco che non sia originale. Ma dove vive questo signore? Ma dai!!! E poi con queste sparate sul sistema anticopia perfetto... ma smettiamola. Lo dicevano anche per tutte le altre tecnologie precedenti che sono state ogni volta bypassate senza troppi problemi.
Se è eseguibile è crackabile.
Gemini77
29-07-2009, 10:59
...
E' una questione culturale, non economica. Se non hai i soldi per comprarti una SLK magari ti compri la Panda, non rubi una SLK. il concetto è assolutamente identico, ma è passato nel credere comune che piratare sia il modo giusto di procedere e comprare sia stupido, con il risultato che chi compra paga di più di quanto potrebbe se la pirateria fosse a 0 e che le software house devono inventarsi degli artifici incredibili per impedire la pirateria, di nuovo con effetti negativi solo su chi paga. Anche l'idea che sta passando di portare tutto online ed eliminare gli applicativi locali è figlia di questa situazione, con tutti gli svantaggi di applicativi in rete che però ci pupperemo tutti, presto o tardi, per colpa di chi con la scusa che "sono dei ladri, costano troppo" non ha mai comprato una licenza in vita sua.
io sono perfettamente d'accordo con te, anche se, la maggior parte della gente si fa questa domanda "perchè spendere x€ per giocare, quando possono non spendere niente e giocare ugualmente?" .. se i giochi costassero la metà non cambierebbe un bel nulla, la maggior parte gente continuerebbe a scaricare.
La pirateria non e' un furto, ne' legalmente ne' moralmente.
ROTFL
Se io ti rubo l'auto, io ho un'auto e tu non ne hai nessuna. Se io scarico una copia del gioco, tu hai ancora la tua copia.
Se scarichi un gioco hai in mano una proprietà intellettuale e usufruisci della stessa senza aver pagato, punto.
Furto, punto.
Il primo, che non e' detto che chi scarica una copia pirata lo faccia al aposto di acquistare l'oggetto della pirateria.
Questo discorso vale solo in un'ipotetico conteggio clienti persi, per il resto vale sempre il discorso di cui sopra.
Scendiamo dal pero, è pazzesco come il livello di diffusione della pirateria abbia contribuito a farla diventare agli occhi delle persone un qualcosa di legale, tanto da vedere masse di assatanati scandalizzarsi quando si parla di reato.
E' un reato, che vi piaccia o meno. Scaricate ma abbiate la decenza di non scandalizzarvi, tutto qui.
Secondo me il fatto di dover svendere i giochi a prezzi ridicoli è assolutamente una cavolata: vi sembra giusto che, dopo anni di duro lavoro, una software house debba svendere il proprio operato solo perchè c'è gente che non vuole pagare "così tanti" soldi?
Sono state sostenute spese immense per la realizzazione e ora 50 euro (ma spesso anche meno) non valgono ore e ore di divertimento?
Oh, c'è gente che ormai giocherà a call of duty 4 da un migliaio di ore e non ha ancora comprato la key per tipo 10 euro!! Andare ai go-kart costa quasi 20 euro di 10 minuti................
Probabilmente è cambiata anche la cultura dei videogame: fino a qualche anno fa i giochi li potevi solo comprare (oppure io giocavo la demo all'infinito :P), mentre oggi si parte già con l'idea che "appena esce, lo scarico". Chiunque si sia affacciato al mondo dei videogames per PC negli ultimi anni non ha proprio lo spirito per acquistare un gioco. La maggior parte delle persone che conosco, e che hanno iniziato a giocare da pochi anni, non hanno mai acquistato un videogioco in vita loro.
L'unico modo di una software house per tutelarsi è quello di creare protezioni sempre più ostiche ed è giusto che sia così. Anche perchè piano piano iniziano realmente ad essere efficaci: mi viene da pensare a Left 4 Dead in multiplayer...
E non mi venite a dire che le protezioni danno problemi a chi acquista il gioco originale perchè non è assolutamente vero. di tutti i giochi acquistati non ho mai avuto il minimo problema.
Lascia stare, è una battaglia persa...sono tutti convinti che le software house facciano i milioni di dollari alle spalle degli utenti e che i programmatori vivano nell'oro, quando bastano invece sei mesi di invenduto per far chiudere un team di sviluppo e tutti a casa...il problema è che come come dici tu la cultura è un pò cambiata...un tempo uno si comprava un gioco o due mirando a quello che più poteva interessare magari mettendo da parte qualcosa (chi ha 30 anni se lo ricorda, i nerd attuali invece non credo)...adesso c'è la cultura del tutto e subito molto più maniacale ed esasperata...(hai presente il tipo con il pc acceso 24h su 24h che scarica e posta i link di download sul forum il giorno dopo? ecco...senza mai giocare a nessun titolo però, e tutto per colpa dei prezzi elevatissimi, cattivi cattivi) :read:
Gemini77
29-07-2009, 11:08
Lascia stare, è una battaglia persa...sono tutti convinti che le software house facciano i milioni di dollari alle spalle degli utenti e che i programmatori vivano nell'oro, quando bastano invece sei mesi di invenduto per far chiudere un team di sviluppo e tutti a casa...il problema è che come come dici tu la cultura è un pò cambiata...un tempo uno si comprava un gioco o due mirando a quello che più poteva interessare magari mettendo da parte qualcosa (chi ha 30 anni se lo ricorda, i nerd attuali invece non credo)...adesso c'è la cultura del tutto e subito molto più maniacale ed esasperata...(hai presente il tipo con il pc acceso 24h su 24h che scarica e posta i link di download sul forum il giorno dopo? ecco...senza mai giocare a nessun titolo però, e tutto per colpa dei prezzi elevatissimi, cattivi cattivi) :read:
infatti se ci fai caso, da alcuni anni a questa parte, specialmente nel mondo dei videogames, si sono moltiplicate le "limited edition", che oltre al gioco, offrono gadget (statuine, mappe, artbook, magliette, colonne sonore ... a volte anche borse e scatole) impossibili da piratare, proprio per stimolare l'acquisto ...
mi viene da pensare a Left 4 Dead in multiplayer...
Ecco pensi subito male perchè L4D lo giocavi in multi crakkato senza nemmeno tanti problemi.
Se scarichi un gioco hai in mano una proprietà intellettuale e usufruisci della stessa senza aver pagato, punto.
Furto, punto.
ROTFL..... ma devo proprio cercarmi gli articoli di legge e copiarveli per farvi capire che la pirateria è un reato a se stante non equiparabile al furto!? Ma anche il più scarso degli avvocati sa che la pirateria si inquadra come un reato a se stante e il furto ha sanzioni e presupposti totalmente diversi.
Nessun pirata potrà MAI essere condannato per furto ma bensì SOLO per pirateria!
Lo ZiO NightFall
29-07-2009, 11:21
ROTFL, stai parlando di un mondo in cui l'utente si scarica un film, lo guarda, gli piace e lo va a comprare?
Hai presente di che realtà infinitesimale stai parlando?
Non sto parlando di una realtà infinetisimale, sto parlando di me. Non so come si muovono le altre persone e non mi sento in diritto di giustificarle ne condannarle. Ma per quanto mi riguarda, io mi comporto così.
Ti faccio un esempio: mi sono scaricato la SE di Monkey Island. Il gioco originale ce l'ho già (per amiga, ma tant'è...) ma volevo vedere com'è stato ammodernato. Ho visto, mi è piaciuto, l'ho comprato.
Stesso discorso per i Monkey Island dei TellTale. E potrei continuare così per molti titoli.
infatti se ci fai caso, da alcuni anni a questa parte, specialmente nel mondo dei videogames, si sono moltiplicate le "limited edition", che oltre al gioco, offrono gadget (statuine, mappe, artbook, magliette, colonne sonore ... a volte anche borse e scatole) impossibili da piratare, proprio per stimolare l'acquisto ...
quoto, o servizi on-line.
Originariamente inviato da Obelix-it
La pirateria non e' un furto, ne' legalmente ne' moralmente.
La pirateria è punita dal codice civile quindi mi sembra azzardato fare affermazioni del genere.
Riguardo al furto materiale, non è condizione necessaria per essere solo lui, esclusivamente, un reato.
Io se rubassi mi sentirei almeno moralmente in colpa.
ClubDogo
29-07-2009, 11:37
no? dici di no? :eek:
se ti fa sentire meglio ti dico che non ne sono convinto...però devi convincermi tu del contrario ;)
senza spiare su wikipedia o in google eh! senno non vale...
La mia opinione è quella del post che quoto ora:
La pirateria non e' un furto, ne' legalmente ne' moralmente.
Se io ti rubo l'auto, io ho un'auto e tu non ne hai nessuna. Se io scarico una copia del gioco, tu hai ancora la tua copia. Tutti i discorsi sulla pirateria (le cui cifre *stranamente* vengono fornite *solo* dalle major... saranno quelle che gli fanno comodo??) farebbero bene a partire da due presupposti:
Il primo, che non e' detto che chi scarica una copia pirata lo faccia al aposto di acquistare l'oggetto della pirateria.
Il secondo, che ci stanno cacciando un sacco di balle: infatti, secondo *loro* se non ci fossela pirateria i prezzi scenderebbero, ma *nella realta' dei fatti* nei mercati dove la pirateria e' minore (Console) i costi dei supporti sono maggiori....
Lasciamo poi perdere le statistiche idiote delle major: secndo loro, chiunque non acquista ogni quualsiasi dei loro dischi lo scarica abusivamente.....
Poi che ognuno rimanga con le sue opinioni, per come la vedo io questo sistema di protezione è solo l'ennesimo stimolo a piratare ;)
"C'è poca pirateria su PS3..." ?????
su PS3 non esiste la pirateria, è un dato di fatto, la console sony è una fortezza, non esistono modifiche in grado di far girare nessun disco che non sia originale. Ma dove vive questo signore? Ma dai!!!
Ed è proprio questo il motivo per cui vende molto poco la PS3, c'è un sacco di gente che compra una x360 perché costa poco e la moddi come niente ;)
Pirateria = vendite.
40€ forse per un gioco appena uscito.
Giochi con uno o 2 anni alle spalle costano meno della metà quando non vengono allegati alle riviste (si guardino i prezzi di Oblivion, Bioshock & co. su un sito a caso tipo Gamestop). Se non ci si può permettere di spendere cifre esagerate per giocare un gioco nei primi mesi di uscita si può sempre avere un po' di pazienza e giocarlo con calma in seguito.
La pirateria è ingiustificabile sotto ogni punto di vista e a prescindere da tutto.
ROTFL..... ma devo proprio cercarmi gli articoli di legge e copiarveli per farvi capire che la pirateria è un reato a se stante non equiparabile al furto!? Ma anche il più scarso degli avvocati sa che la pirateria si inquadra come un reato a se stante e il furto ha sanzioni e presupposti totalmente diversi.
Nessun pirata potrà MAI essere condannato per furto ma bensì SOLO per pirateria!
ok...abbiamo capito cosa intendi...non è un "furto" nel senso più stretto del termine, ma non stiamo discutendo sulla formalità di come definirlo ma sul fatto che il danno causato ed il risultato (che si chiami furto, condivisione, pirateria) è dannoso in tutti i casi...insomma il risultato non cambia. Se dopo a te fa star meglio il fatto che legalmente non è punito come un furto, tanto meglio per te ed il tuo avvocato, o per chi verrà condannato per tale reato!
ho trovato anche queste due righe in un articolo in internet:
"La legge c’è ma non si applica, i giovani, che secondo le ricerche compiono in larga parte gli illeciti, sono del tutto sordi. C’è una percezione confusa dell’illegalità, come se l’accesso e lo scaricamento fossero del tutto normali"
detto questo non intervengo oltre, libertà di pensarla ovviamente come si vuole...scaricate, copiate se lo ritenete opportuno per le vostre tasche, ma caspita non rovinatemi il mercato ludico per PC miseria santa, perchè non sarà sicuramente colpa dei prezzi e andando avanti di questo passo la vedo sempre + dura...:rolleyes:
Nessuno (penso) sta dicendo che la pirateria non sia un reato. Dicono (secondo me giustamente) che non è un furto.
Furto e pirateria sono entrambi reati, ma non sono la stessa cosa.
Cmq anche io a volte scarico, provo, e se ne vale la pena acquisto. Ho scaricato Assassin's Creed, l'ho provato, mi è piaciuto, e me lo sono fatto arrivare a casa nell'edizione speciale con il cofanetto. Ho scaricato Spore, ci ho giocato poche ore, non l'ho ritenuto valido e non l'ho acquistato... Se mi permettessero di "noleggiare" il tempo di gioco, molto probabilmente lo farei, almeno per provarli.
Cmq, per chi dice che la pirateria non porta benefici.... è di qualche giorno fa la notizia che MS Office in Cina viene venduto a 29$ a causa della pirateria, e hanno avuto un incremento delle vendite dell'800% -> benefici sia per l'utente che per MS
Senza contare che sempre in cina, dove la pirateria a quanto pare è molto diffusa, Google permette di scaricare canzoni gratis, pagando con la pubblicità -> ci guadagnano gli utenti, Google, le case editrici e gli autori.
Questo non sarebbe successo se non ci fosse così tanta pirateria, in Cina.
Lungi da me il difendere la pirateria, ma non mi viene da piangere per le major e le SH se vendono qualche album/gioco in meno.
Altra fesseria. Ti assicuro che se tutti i giochi costassero 10€ avrei gli scafali pieni, te lo posso garantire al 100% Ma spenderne 39 o peggio ancora 49 (poi ci sono le spese postali se non lo trovi nella tua città...) permettimi che è un tantino tanto, con 40€ mi ci compro delle scarpe nuove, un bel maglione, uno zaino ecc.
Quoto, infatti ho gli scaffali PIENI di giochi originali, e tutti comprati con GMC e TGM alla modica cifra di una settantina di € all'anno!
Il costo di UN solo gioco e te ne prendi 13 all'anno!
Magari sono un po' vecchiotti e non troverai mai qualche gioco tipo quelli della EA che non ha acconsentito ad allegare i suoi giochi alle riviste, però ci sono moltissimi giochi validi
Pirateria è la solita scusa per giustificarsi delle perdite.
ho trovato anche queste due righe in un articolo in internet:
"La legge c’è ma non si applica, i giovani, che secondo le ricerche compiono in larga parte gli illeciti, sono del tutto sordi. C’è una percezione confusa dell’illegalità, come se l’accesso e lo scaricamento fossero del tutto normali"
detto questo non intervengo oltre, libertà di pensarla ovviamente come si vuole...scaricate, copiate se lo ritenete opportuno per le vostre tasche, ma caspita non rovinatemi il mercato ludico per PC miseria santa, perchè non sarà sicuramente colpa dei prezzi e andando avanti di questo passo la vedo sempre + dura...
Il punto è proprio questo.... partendo dal presupposto che non essendo considerato legalmente punibile come reato grave (quale è il furto invece) e considerato che anche il furto vero e proprio non prevede pene molto dure se non in casi particolari o ripetuti diventa quasi del tutto futile perseguirlo.
La persecuzione della pirateria è difficilissima e costosissima al punto che per lo stato è più conveniente girare la metà delle risorse che dovrebbe spendere per perseguirla a chi ha subito il danno. Inoltre la pirateria è tecnologicamente più avanzata di chi controlla ed è quindi quasi impossibile tenerla sotto tracciamento certo. Il reato stesso di pirateria non è universalmente riconosciuto secondo gli stessi criteri in tutti gli stati cosa che comporta l'incertezza del reato.... pongo ad esempio la semplice questione de... commette il reato chi scarica o chi condivide? E' commesso nel paese di origine di chi scarica o nel paese di origine di chi condivide?
Insomma è difficilissimo attaccare legalmente un pirata.
TerrorSwing
29-07-2009, 11:53
Secondo il mio punto di vista si vive in un mondo in cui ognuno tira l'acqua al suo mulino e gira e rigira le quesioni a proprio vantaggio. I pirati dicono che i giochi costano cari, le case produttrici che ci sono i pirati e quindi devono tutelarsi, ecc.ecc.
E' un discorso infinito e senza soluzione.
La realtà è che la quasi totalità delle persone/società di questo pianeta si sentono più furbe delle altre e se ne hanno l'occasione lavorano eslcusivamente per il proprio vantaggio (le case produttrici inventano scuse sempre e comunque per i prezzi e moltissima gente tra comprare un gioco, anche a pochi euro e averlo gratis preferisce la seconda opzione.
Per me la soluzione sta nel mezzo: le case produttrici dovrebbero produrre meno giochi, qualitativamente superiori agli attuali e abbassare i prezzi, mentre dovrebbero inasprirsi e diventare "reali"le sanzioni per chi scarica illegalmente.
Solo che una soluzione del genere, per quanto bilanciata ed onesta, non avvantaggia nessuno, di conseguenza non sarà mai applicata e a meno che non succedano "eventi epocali" andremo avanti per molto con questo sistema delle parti che si incolpano a vicenda senza voler ammettere le proprie colpe. :D
Comunque volevo segnalare a tutti i sostenitori del "è un furto, se non hai i soldi non lo compri" che anche solo prestare libri, cd, giochi (ecc.) o effettuare acquisti collettivi si configura come reato salvo avere le dovute autorizzazioni.
Sicuramente abbassando i prezzi sia del mercato console che di quello PC la sensibilizzazione all'acquisto di prodotti originali sarebbe infinitamente + semplice.
Il fenomeno della pirateria come già detto da qualcuno non è economico ma morale. Chi è abituato a scaricare software non ha interesse ad alimentare il mercato. Se ne frega del lavoro altrui. Così come chi scarica film e musica non può definirsi un amante del cinema, altrimenti andrebbe a vedere il film in sala o acquisterebbe un DVD. Quindi è un problema meramente culturale.
Per quanto mi riguarda se un gioco come the sims 3 costa 59€ (EA spero che chiuda) io non lo scarico e non l'acquisto, dimostrando la mia indifferenza al prodotto. Se tutti facessero così magari abbasserebbero realmente i prezzi.
Invece vedendo che è un titolo graditissimo (vendite + pirateria) non hanno alcun interesse a rivedere il prezzo.
Poi il problema dei prezzi è reale così com'è reale il fatto che la gente OSA scaricare anche titoli (games o films) che trova a 9,90€.
Ecco quelli non acquisterebbero nulla neanche se costasse 1,90€ e certamente non sono da prendere in considerazione.
Il mercato dell'usato poi, come accennato da qualcuno, non aiuta di certo il settore...
coschizza
29-07-2009, 12:06
Anche la cultura non è un bene di prima necessità. Quindi chi non ha abbastanza soldi per romanzi, testi universitari, film su DVD, musica su CD, videogiochi (che sono anch'essi una forma di cultura), può tranquillamente rinunciarci e ringraziare per la sua scodella di riso, seguendo le regole che concedono un accesso alla cultura soltanto da un certo censo in su. Senza dare troppo fastidio. :oink:
certo che mettere sullo stesso livello un videogame e la cultura è veramente troppo.
probabilmente i piu grandi geni del nostro secolo e i piu grande scienziati non hanno mai visto da vicino una console e un videogame quindi mi sembra che mettere tutto in un grande calderone è schiocco
oppure sei tra quelli che guardano il grande fratello perche è cultura?
infrangere la legge è cultura? a leggere il tuo post ne sembri convinto visto che è questo che proponi
Prima di tutto la pirateria NON è rubare. E questo non lo dico io ma i codici e le leggi. Altrimenti ti accuserebbero di furto e non di pirateria! Cose ben diverse, con pene diverse e conseguenze diverse.
Secondariamente se avete visto ieri sera a GAP una trasmissione di rai due c'era un produttore discografico che domandandogli sulla pirateria ha risposto:
"Grazie a dio esiste la pirateria e internet. Sarebbe quasi impossibile oggi l'emergere di gruppi non creati a tavolino senza pirateria e senza interne. Inoltre la pirateria non dannessia proprio nessuno anzi normalmente noi produttori ci basiamo proprio su quanto un artista è piratato per capire se vale la pena produrlo ancora o se non interessa più a nessuno. La lotta alla pirateria esiste solo perchè grandi etichette producono musica o altro in serie e non vogliono che emerga la qualità che allora si il loro prodotto non venderebbe più"
Con questo non è che voglia dire che la pirateria sia cosa buona e giusta ma che tanto è un fenomeno che all'aumentare della tecnologia aumenterà sempre di più e quindi meglio entrare nell'ottica di sfruttarla piuttosto che combattere una guerra persa.
è sempre questo il punto...non riuscire ad avviare una riflessione logica e sensata sul fenomeno della pirateria e del suo stretto legame con il mercato sia software che hardware, e senza ipocrisia... sono due le affermazioni errate di chi è pro o contro, tipiche, da disco incantato, ed errate: c'è chi afferma "skaricare è rubare" e chi: "prezzi troppo alti è giusto scaricare"
S'ignorano troppi fenomeni, tipo il mercato florido di hard disk esterni, pure belli pronti con telecomando da collegare alla tv...
Secondo me tutto il settore suscettibile alla pirateria si basa fondamentalmente sull'equilibrio di coloro che sanno quando vale la pena di comprare e quando invece è preferibile scaricare... siano essi film, sistemi operativi, software generico o videogames.
Poi sui forum dove è impossibile parlare per regolamento, accettato e sottoscritto iscrivendosi, non si può parlare di software scaricato, e tutti tendenzialmente fanno i "santarellini"... ma non è così
Cmq conosco decine di persone che non acquistano PS3 perché aspettano che sia disponibile un modchip.
Per quanto riguarda le sanzioni sono d'accordissimo, basta intensificare i controlli e multare i trasgressori con multe il doppio del prezzo del SW/DVD/CD scaricato/i. Solo che dovrebbe diventare una prassi, dovrebbero rompere i c*****i da domattina fino alla notte dei tempi:
Scarichi 2 CD musicali? 100€ di multa (25€ a CD x 2)
Scarichi 4 Giochi? 320€ di multa (40€ a gioco x 2)
Scarichi 1 SW professionale? 3000€ di multa (1500€ x 2)
e così via...
hedgefox
29-07-2009, 13:02
Parliamo di pirateria e prendiamo ad esempio il Wii.
Wii Sports è un esempio tipico di come deve essere usato il Wiimote nella programmazione. Sarà che il gioco è stato fatto da chi ha creato il tool, ma i controlli sono molto precisi.
Prendiamo invece altri giochi di terze parti... a parte che una buona parte dei giochi sono porting di altri giochi per PS3 - XBox 360 con l'adattamento dei controlli ai movimenti del Wiimote (cagata immane), non sembra di usare un Wiimote ma di usare un pad Wireless per il fatto che non tutti i movimenti vengono presi in considerazione e ben simulati, piuttosto un movimento fatto con una certa velocità e seguenti certe traiettorie permette di fare un'azione. Lo stesso gioco su 360 esegue l'azione premendo un tasto...
Il Wii avrebbe dovuto essere una macchina da gioco alternativa, con giochi DIVERSI da quelli che esistono per le altre console, proprio perchè il sistema di controllo è diverso. Invece le SH hanno deciso di fare adattamenti dello stesso gioco, facendolo pagare come le controparti 360 e PS3... non va bene così! Un gioco con una giocabilità mediocre a causa del non adatto sistema di controllo e che costa tanto verrà sicuramente piratato per giocarci. Piratato da chi? Da quelle persone che si scaricano tutti i giochi che escono in un mese, li provano 10 minuti e poi via nel dimenticatoio.
Chi ha la passione del giocatore è facile che quel gioco lo ignorerà completamente, oppure potrebbe scaricarlo per testarlo, ma comunque non lo avrebbe comprato.
Se il gioco viene scaricato e piace, l'utente può giocarci come se fosse una demo completa, ma per accedere ai contenuti extra del gioco, come multiplayer o altri servizi (e con la situazione che abbiamo adesso, non è ammissibile che un gioco non abbia un multiplayer, eccetto per qualche valida eccezione) lo deve comprare.
Starcraft 2 non avrà sistemi di protezione invasivi perchè Battle.Net è la protezione stessa del gioco. Il cuore di SC2 è nel gioco online. Vuoi giocarci in Multiplayer su Battle.net (via lan non si può più causa Hamachi & programmi simili)? Compra il gioco originale.
E per chi dice che se le software house abbasserebbero i prezzi, la pirateria diminuirebbe... guardate la situazione della benzina.
Il petrolio sale di 5 dollari... la benzina sale di 5 dollari
Il petrolio scende di 5 dollari, la benzina scende di 1 dollaro, 2 dollari dopo moooooooolto tempo, giusto per lucrarci un bel po' su.
Se la pirateria non ci fosse, i giochi costerebbero uguale e i prezzi si abbasserebbero solo dopo molto tempo.
Cmq conosco decine di persone che non acquistano PS3 perché aspettano che sia disponibile un modchip.
Per quanto riguarda le sanzioni sono d'accordissimo, basta intensificare i controlli e multare i trasgressori con multe il doppio del prezzo del SW/DVD/CD scaricato/i. Solo che dovrebbe diventare una prassi, dovrebbero rompere i c*****i da domattina fino alla notte dei tempi:
Scarichi 2 CD musicali? 100€ di multa (25€ a CD x 2)
Scarichi 4 Giochi? 320€ di multa (40€ a gioco x 2)
Scarichi 1 SW professionale? 3000€ di multa (1500€ x 2)
e così via...
io posso acquistare la ps3 anche spinto dal fatto che la riducano di dimensioni ed entri nell'unico spazio disponibile che ho sulla scrivania, dirai che cosa c'entra? c'entra per il semplice fatto che son problemi miei quando e perchè ho intenzione di comprarla... così come son fatti loro se vogliono moddarsela come gli pare, i soldi al settore vanno in ogni caso e il problema si risposta di nuovo sul perchè è tanto semplice e immediato scaricare... perchè evidentemente non è tutto il male che si pensa, e alla fine se la software house non ci guadagna lo farà chi produce hardware dando motivo di esistere alle software house.
Senza contare che un software di qualità superiore è al tempo stesso sia il più scaricato che il più venduto, dal ragionamento generale nessuna sh dovrebbe ancora reggersi economicamente, ma a ma pare il contrario... pure con tutta la crisi, un motivo ci sarà.
Per il sw professionale il discorso cambia pure, perchè se un cd o il gioco qualitativamente mediocre, lo ascolti, lo giochi e poi te ne dimentichi per sempre... arriva invece un momento che un sw professionale devi acquistare la licenza, una specie di trial più lungo.
Passerò per chi giustifica, ma non è del tutto vero, io penso che invece esiste un equilibrio portante di chi scarica/compra agevolato da tutto un mercato di supporto (masterizzatori, cd, dispositivi di memorizzazione) che è assolutamente legale...
Cmq conosco decine di persone che non acquistano PS3 perché aspettano che sia disponibile un modchip.
Per quanto riguarda le sanzioni sono d'accordissimo, basta intensificare i controlli e multare i trasgressori con multe il doppio del prezzo del SW/DVD/CD scaricato/i. Solo che dovrebbe diventare una prassi, dovrebbero rompere i c*****i da domattina fino alla notte dei tempi:
Scarichi 2 CD musicali? 100€ di multa (25€ a CD x 2)
Scarichi 4 Giochi? 320€ di multa (40€ a gioco x 2)
Scarichi 1 SW professionale? 3000€ di multa (1500€ x 2)
e così via...
Come no...puoi andare a beccare quelli che vendono i cd piratati per strada, ma chi scarica da reti p2p come cavolo fai ?
Ed anche se si potesse fare metti sotto controllo, solo in italia, 30 milioni di computer ? Aspetta e spera :asd:
Tornando al discorso del gaming per pc, ma credete veramente che sia in crisi a causa della pirateria ?
Io direi più che altro che sta messo male a causa della qualità dei giochi che fa schifo: pochi e quasi tutti conversioni da console fatte col culo e piene di bug, i pochi giochi "seri" o chhe piacciono invece vendono, vedi cod4, spore, crysis (che alla lunga ha raggiunto buoni risultati) ecc, per non parlare dei mmorpg.
Come no...puoi andare a beccare quelli che vendono i cd piratati per strada, ma chi scarica da reti p2p come cavolo fai ?
Ed anche se si potesse fare metti sotto controllo, solo in italia, 30 milioni di computer ? Aspetta e spera :asd:
Tornando al discorso del gaming per pc, ma credete veramente che sia in crisi a causa della pirateria ?
Io direi più che altro che sta messo male a causa della qualità dei giochi che fa schifo: pochi e quasi tutti conversioni da console fatte col culo e piene di bug, i pochi giochi "seri" o chhe piacciono invece vendono, vedi cod4, spore, crysis (che alla lunga ha raggiunto buoni risultati) ecc, per non parlare dei mmorpg.
e per altro preferibile che le mie tasse finiscano a pagare agenti on line che intercettano e rompano il culo ai pedofili che multare il ragazzino che si scarica il giochino psp...
Senza pirateria si vende molto meno hardware..e con una base installata hardware inferiore allora, fosse anche di poco, si finirà inevitabilmente per vendere anche meno software.
Per cui la pirateria è il motore della vendita dell'hardware e di riflesso è anche una delle eliche che fanno girare il software.
Mi dispiace per le piccole software house che stanno morendo tutte..ma il pesce grosso (che spesso è legato in qualche modo anche a chi produce hardware, non a caso) si mangerà sempre il pesce piccolo..soprattutto in un mondo sempre più globalizzato.
Per cui..la pirateria non è soltanto una piaga ma una componente del marketing.
karnhack
29-07-2009, 13:53
Invece di pagare sviluppatori di tool inutili in quanto crackabili, potrebbero bassare i costi!!
Magari Ubi-soft vuol lanciare una sorta di "decoder" HW che serve a far girare i propri giochi su Pc, dal prezzo irrisorio, o in bundle con qualche gioco, un po' come ha fatto Sky coi decoder digitali, dove ora la pirateria è pari a 0 e la gente che si lamentava che Sky prima era caro ora paga 700 euro di abbonamento annuale LOL.
Senza pirateria si vende molto meno hardware..e con una base installata hardware inferiore allora, fosse anche di poco, si finirà inevitabilmente per vendere anche meno software.
Per cui la pirateria è il motore della vendita dell'hardware e di riflesso è anche una delle eliche che fanno girare il software.
Mi dispiace per le piccole software house che stanno morendo tutte..ma il pesce grosso (che spesso è legato in qualche modo anche a chi produce hardware, non a caso) si mangerà sempre il pesce piccolo..soprattutto in un mondo sempre più globalizzato.
Per cui..la pirateria non è soltanto una piaga ma una componente del marketing.
non sono un esperto di economia... ma secondo me non e' per nulla cosi'
nvidia ha ben poco a che fare con chi sviluppa software (non credo proprio che "regali" soldi alle software house)... se fosse veramente cosi regalerebbero crysis dal primo giorno :D
dotlinux
29-07-2009, 14:00
C'è gente che si masterizza i dvd delle riviste da 5€.
La pirateria è legata all'educazione e all'ignoranza dell'individuo.
x.vegeth.x
29-07-2009, 14:01
Dovrebbero chiudere i vari megauplodad...rapidshare, emule e compagnia...cioè tutti quei covi di ladri che vengono spacciati con aria innocente come filesharing...
che enorme boiata che hai detto, senza i vari megaupload e rapidshare come ci sia scambia i file per il web? io sono un appassionato di anime giapponesi, credi che i siti di fansub gratuito abbiano le finanze per pagare decine di terabyte di spazio web e continuare a offrire i loro lavori gratuitamente? questo giusto per fare un esempio...
a questo punto non ci trovo più nulla di male se le sh investono su sistemi anticopia sempre più all'avanguardia, devono pur far valere qualcosa il loro lavoro! la direzione giusta imo è quella dell'attivazione obbligatoria online. e al diavolo quelli che si lamentano della inaffrontabile "seccatura" di perdere 5 minuti della propria vita, e che per questo si proclamano truffati o penalizzati e avviano le loro guerre personali contro le sh. sbaglio o il sistema anticopia di alone in the dark è rimasto incrackato? o almeno lo è rimasto per i primi tempi.
x.vegeth.x
29-07-2009, 14:03
Senza pirateria si vende molto meno hardware..e con una base installata hardware inferiore allora, fosse anche di poco, si finirà inevitabilmente per vendere anche meno software.
Per cui la pirateria è il motore della vendita dell'hardware e di riflesso è anche una delle eliche che fanno girare il software.
Mi dispiace per le piccole software house che stanno morendo tutte..ma il pesce grosso (che spesso è legato in qualche modo anche a chi produce hardware, non a caso) si mangerà sempre il pesce piccolo..soprattutto in un mondo sempre più globalizzato.
Per cui..la pirateria non è soltanto una piaga ma una componente del marketing.
questo era probabilmente vero per console quali ps1-ps2-xbox 1, ma non credo che si possa fare lo stesso discorso per quanto riguarda il pc...non credo che gli utenti rinuncerebbero a comprare un pc all'avanuardia per l'impossibilità di crackare i giochi...
SerPiolo
29-07-2009, 14:04
non cambia niente questa strategia... perchè se in un primo momento non riescono a crakkare questo nuovo tool vorrà dire che verrà distribuita la versione RELOADED delle console... che crashano ogni 5 minuti... ma colui che non vuole spendere niente se ne frega e ci gioca lo stesso...
in attesa della crack ufficiale e funzionante... quindi inutile...
l'unico modo per eliminare la pirateria è eliminare i giochi sulle postazioni personali... se il gioco fosse istallato su un server e le connessioni internet fossero decenti per permettere il flusso dati non esisterebbero crack... un server lo riconosce subito un codice doppione o falsato...
finchè si rimane sul pc di casa non esiste protezione che eliminerà la pirateria...
non sono un esperto di economia... ma secondo me non e' per nulla cosi'
nvidia ha ben poco a che fare con chi sviluppa software (non credo proprio che "regali" soldi alle software house)... se fosse veramente cosi regalerebbero crysis dal primo giorno :D
Ah no ?
Infatti ATI/AMD, Nvidia, Intel & company camperebbero se non ci fosse chi sviluppa software ?
Morirebbero.
Inoltre basta vedere molti videogiochi..quei bollini di Intel, Nvidia, AMD & company finiscono sui videogiochi dopo accordi economici molto importanti.
Le multinazionali dell'hardware e del software sono giocoforza legate a doppio filo..e chi non lo è va fuori dal mercato in poco tempo.
questo era probabilmente vero per console quali ps1-ps2-xbox 1, ma non credo che si possa fare lo stesso discorso per quanto riguarda il pc...non credo che gli utenti rinuncerebbero a comprare un pc all'avanuardia per l'impossibilità di crackare i giochi...
Assolutamente si..perchè moltissimi investono sull'hardware quello che sanno potranno risparmiare sul software.
Poi c'è quella piccola percentuale che aggiorna il PC ogni 6 mesi (e anche meno) che probabilmente acquista anche quasi tutti i giochi originali..ma che magari a giugno dichiara 15.000 euro o giù di lì di reddito.
non cambia niente questa strategia... perchè se in un primo momento non riescono a crakkare questo nuovo tool vorrà dire che verrà distribuita la versione RELOADED delle console... che crashano ogni 5 minuti... ma colui che non vuole spendere niente se ne frega e ci gioca lo stesso...
in attesa della crack ufficiale e funzionante... quindi inutile...
l'unico modo per eliminare la pirateria è eliminare i giochi sulle postazioni personali... se il gioco fosse istallato su un server e le connessioni internet fossero decenti per permettere il flusso dati non esisterebbero crack... un server lo riconosce subito un codice doppione o falsato...
finchè si rimane sul pc di casa non esiste protezione che eliminerà la pirateria...
Questo è uno spunto veramente interessante, presumo tu intenda on-live e simili.
Questo è uno spunto veramente interessante, presumo tu intenda on-live e simili.
Spunto vero e interessante..ma non realmente applicabile worldwide prima di una decade..forse più.
Spunto vero e interessante..ma non realmente applicabile worldwide prima di una decade..forse più.
Sai cosa notavo, che magari Ubi-soft poteva parlare proprio di questo, le tempistiche concidono, e tra i partner on-live indovina un po', c'è prorpio Ubi-soft.
Ecco appunto, quindi non è meglio abbassare i prezzi e fare opera di sensibilizzazione?
Magari Ubi-soft vuol lanciare una sorta di "decoder" HW che serve a far girare i propri giochi su Pc, dal prezzo irrisorio, o in bundle con qualche gioco, un po' come ha fatto Sky coi decoder digitali, dove ora la pirateria è pari a 0 e la gente che si lamentava che Sky prima era caro ora paga 700 euro di abbonamento annuale LOL.
Vero :D
Ah no ?
Infatti ATI/AMD, Nvidia, Intel & company camperebbero se non ci fosse chi sviluppa software ?
Morirebbero.
ovvio che intel non ha senso se non ci fossero programmi per x86 :D
quello che dico e' che secondo me vivrebbero benissimo pure senza pirateria :D
Inoltre basta vedere molti videogiochi..quei bollini di Intel, Nvidia, AMD & company finiscono sui videogiochi dopo accordi economici molto importanti.
mi puoi citare qualche fonte... perche' da quello che so io, i vari bollini ci sono quando qualcuno di intel/nvidia/ati ecc. da una mano alla realizzazione dei software... ma non credo proprio che nvidia dia molti soldi a tutte le software house...anche loro devono far tornare i loro conti!
Le multinazionali dell'hardware e del software sono giocoforza legate a doppio filo..e chi non lo è va fuori dal mercato in poco tempo.
capisco... ma da qui a dire che la pirateria e' la salvezza ce ne passa parecchia di acqua sotto i ponti :D
CaFFeiNe
29-07-2009, 15:09
heroes of might and magic 2, 3 5
titan quest + espansione
diablo 2
nwn + espansioni
nwn2 + espansioni
fallout 1 e 2
the witcher
e posso continuare ancora a lungo, con la lista dei miei giochi ORIGINALI
tutti questi giochi prima di comprarli, li ho scaricati.
i giochi "inganno", da cui mi ha salvato l'averli provati prima
fallout 3
oblivion
C&C red alert 3
e posso continuare ancora
avendoli potuti scaricare prima, mi sono salvato dallo spendere 40(e alcuni anche attorno ai 60) euro.
io non ci trovo nulla di male
che la bethesda e altre compagnie, imparino a fare giochi.
fino ad ora stanno facendo solo schifezze, contornate da hype e redattori venduti che gli fanno recensioni positive.
quando vedo riviste che hanno dato piu' di 6 a oblivion.... altri che addirittura hanno dichiarato fallout3 "gdr" dell'anno...
mi viene da ridere... o da piangere... non saprei....
ovvio che intel non ha senso se non ci fossero programmi per x86 :D
quello che dico e' che secondo me vivrebbero benissimo pure senza pirateria :D
Con una base hardware installata più che dimezzata ? Vivrebbero ancora bene..ma non meglio..direi peggio. :)
mi puoi citare qualche fonte... perche' da quello che so io, i vari bollini ci sono quando qualcuno di intel/nvidia/ati ecc. da una mano alla realizzazione dei software... ma non credo proprio che nvidia dia molti soldi a tutte le software house...anche loro devono far tornare i loro conti!
Fonte: la logica (powered by Spock)
Se tu produci un hardware con questa e quella nuova caratteristica..poi hai bisogno del software che te la sfrutti (o che almeno faccia finta di farlo, agli occhi della plebe).
E la pubblicità, anche nei videogiochi, si paga..pure salata..poco importa allo sviluppatore di aver ricreato un increspamento dell'acqua più realistico prima degli altri se non c'è un interesse economico dietro.
capisco... ma da qui a dire che la pirateria e' la salvezza ce ne passa parecchia di acqua sotto i ponti :D
Mai scritta una cagata del genere..ho soltanto scritto che la pirateria serve a diffondere maggiormente l'hardware (e nel mio caso anche l'alfabetizzazione informatica, vedi periodo C64 e Amiga) e di riflesso, con una maggiore diffusione di questo, contribuisce a vendere anche più software..quindi paradossalmente fa girare più denaro..e con l'avvento del p2p almeno si stanno perdendo tutti gli intermediari (quelli si..dei veri e propri criminali).
Più che di furto però io parlerei di "scrocco"..dico..per i fruitori del p2p di materiale coperto da copyright.
C'è gente che si masterizza i dvd delle riviste da 5€.
La pirateria è legata all'educazione e all'ignoranza dell'individuo.
questa gente non fa testo... non compra e non comprerebbe niente in ogni caso, neanche fossero venduti a 5 euro... nuovi e in edizione limitata, non può essere un danno chi, per principio, non avrebbe mai sborsato un centesimo, a parte per l'hardware ovviamente.
Il danno proviene da tutti quelli che passano alla pirateria dopo aver sempre comprato originale... la cosa migliore per le sh è darsi da fare presentando giochi di qualità, contenendo i prezzi... il che è possibile solo innovando, ma intanto i numeri dietro ai soliti titoli degli ultimi 10 anni ormai diventano quasi a due cifre
Gemini77
29-07-2009, 15:45
questa gente non fa testo... non compra e non comprerebbe niente in ogni caso, neanche fossero venduti a 5 euro... nuovi e in edizione limitata, non può essere un danno chi, per principio, non avrebbe mai sborsato un centesimo, a parte per l'hardware ovviamente.
Il danno proviene da tutti quelli che passano alla pirateria dopo aver sempre comprato originale... la cosa migliore per le sh è darsi da fare presentando giochi di qualità, contenendo i prezzi... il che è possibile solo innovando, ma intanto i numeri dietro ai soliti titoli degli ultimi 10 anni ormai diventano quasi a due cifre
il danno c'è, fai un'esperienza senza riconoscere nulla a chi ha lavorato alla sua realizzazione. ;)
il danno c'è, fai un'esperienza senza riconoscere nulla a chi ha lavorato alla sua realizzazione. ;)
Vero..così come è un danno anche quando l'esperienza è fortemente negativa per l'acquirente e chi ha lavorato alla realizzazione se ne sbatte i cocones dalle isole hawaii.
il danno c'è, fai un'esperienza senza riconoscere nulla a chi ha lavorato alla sua realizzazione. ;)
ma a me non pare vadano malissimo i profitti delle grosse sh... cioè quanto vorrebbero guadagnare e con quanto sforzo? Dai siamo seri, al 90% puntano come tutti al guadagno facile proprinando minestrine a tonnellate e accanendosi come da topic in sistemi antipirateria che finiscono solo per far incaxxare chi compra l'originale...
io non ci trovo nulla di male
che la bethesda e altre compagnie, imparino a fare giochi.
fino ad ora stanno facendo solo schifezze, contornate da hype e redattori venduti che gli fanno recensioni positive.
quando vedo riviste che hanno dato piu' di 6 a oblivion.... altri che addirittura hanno dichiarato fallout3 "gdr" dell'anno...
mi viene da ridere... o da piangere... non saprei....
Mah hai una visione distorta della realtà :D, i motivi che spingono una persona a scaricare anziché acquistare possono essere migliaia, anche milioni, ma da qui a giustificare una cosa del genere ce ne passa.
Quindi guardo un film inbucandomi al cinema, poi se mi piace esco pago il biglietto e rientro, oppure al ristorante prendo di nascosto un cucchiaio di minestra poi se è buona mi siedo e consumo il pasto, dal fruttivendolo prendo una mela e la mangio se è buona me ne prendo un chilo...
Capisco il tuo punto di vista ma per questo esistono Demo, recensioni (in tutte le lingue), filmati ufficiali, filmati degli utenti, forum di discussione... non puoi pretendere di avere quello che a Napoli si chiama il "cocco ammunnato e bbuono".
PS: per Oblivion e Fallout3 è solo una questione di gusti, ci sono pareri discordanti in tutto il mondo, ma per quanto mi riguarda ho trovato entrambi molto ben documentati. Anche a me è capitato con quel aborto di gothic3 che nessuna patch è riuscita a rendere lontanamente gradevole...
heroes of might and magic 2, 3 5
titan quest + espansione
diablo 2
nwn + espansioni
nwn2 + espansioni
fallout 1 e 2
the witcher
e posso continuare ancora a lungo, con la lista dei miei giochi ORIGINALI
tutti questi giochi prima di comprarli, li ho scaricati.
i giochi "inganno", da cui mi ha salvato l'averli provati prima
fallout 3
oblivion
C&C red alert 3
e posso continuare ancora
avendoli potuti scaricare prima, mi sono salvato dallo spendere 40(e alcuni anche attorno ai 60) euro.
io non ci trovo nulla di male
che la bethesda e altre compagnie, imparino a fare giochi.
fino ad ora stanno facendo solo schifezze, contornate da hype e redattori venduti che gli fanno recensioni positive.
quando vedo riviste che hanno dato piu' di 6 a oblivion.... altri che addirittura hanno dichiarato fallout3 "gdr" dell'anno...
mi viene da ridere... o da piangere... non saprei....
ti straquoto sulle riviste che falsano i voti in cambio di "favori" dalle swhouse.
per di più non rilasciano quasi mai delle demo attendibili.
l'ultimo gioco che ho comprato a scatola chiusa è stato Sacred 2. per fortuna l'ho pagato solo 15€ su play.com (era in offerta).
Left 4 Dead invece l'ho provato in demo per una settimana, è stato amore alla prima partita. comprato al volo anche se costava veramente troppo.
Battlefield Vietman... non avevo mai provato un BF prima di allora, quindi l'ho scaricato, provato e comprato il giorno stesso nel negozio più vicino a casa, dopo un anno è uscito BF2 ... preordinato 4 mesi prima su play.com sulla fiducia ;) ebbene lo gioco tuttora da quanto è bello anche se ha 5 anni!!!!!!
ma a me non pare vadano malissimo i profitti delle grosse sh... cioè quanto vorrebbero guadagnare e con quanto sforzo? Dai siamo seri, al 90% puntano come tutti al guadagno facile proprinando minestrine a tonnellate e accanendosi come da topic in sistemi antipirateria che finiscono solo per far incaxxare chi compra l'originale...
Manco l'Enel va male, ha dividendi ottimi, eppure il Gas lo paghi, e lo sforzo che fanno per il servizio, secondo me pessimo, è ben inferiore a quello che un programmatore del peggior gioco che esista abbia mai fatto, loro però guadagnano 8-9 volte di più e ci speculano una cifra.
Ma se lo rubi te lo segano via con un bel sigillo, e quindi non lo fai.
Mah hai una visione distorta della realtà :D, i motivi che spingono una persona a scaricare anziché acquistare possono essere migliaia, anche milioni, ma da qui a giustificare una cosa del genere ce ne passa.
Quindi guardo un film inbucandomi al cinema, poi se mi piace esco pago il biglietto e rientro, oppure al ristorante prendo di nascosto un cucchiaio di minestra poi se è buona mi siedo e consumo il pasto, dal fruttivendolo prendo una mela e la mangio se è buona me ne prendo un chilo...
Capisco il tuo punto di vista ma per questo esistono Demo, recensioni (in tutte le lingue), filmati ufficiali, filmati degli utenti, forum di discussione... non puoi pretendere di avere quello che a Napoli si chiama il "cocco ammunnato e bbuono".
PS: per Oblivion e Fallout3 è solo una questione di gusti, ci sono pareri discordanti in tutto il mondo, ma per quanto mi riguarda ho trovato entrambi molto ben documentati. Anche a me è capitato con quel aborto di gothic3 che nessuna patch è riuscita a rendere lontanamente gradevole...
e si ritorna con le metafore "fisiche" ... secondo me assolutamente inutili per capire il fenomeno pirateria, infatti da qui al definirlo "rubare" il passo è breve. Allora, ormai nessuno è più santo... in molti sono anche sempre meno ricchi, ed esiste un hobby e un piacere che è il dedicarsi ogni tanto o più frequentemente all'intrattenimento videoludico. Bene, esso COSTA... e qui in genere parte la solita metafora per obiezione tipo... "se non ho soldi per andare in vacanza non m'imbarco come clandestino".
Ma è natura intrinseca del software essere dublicabile perchè fisicamente è una sequenza di uno e zero che viaggia o per le linee adsl o sui supporti ottici.
Hardware e software sono due concetti inscindibili, l'uno esiste per supportare l'altro, il mercato delll'hardware e di internet è notevolmente divenuto alla portata di tutti ed include tutti gli strumenti per alimentare la pirateria... il paradosso generato da un mercato globale per nulla cristallino(ricordate la multa inflitta a intel per i suoi metodi mafiosi?) è che la pirateria fa sia bene che male... è illegale ma non è realmente perseguita, e quindi non fa male ma neanche bene. E' la follia dell'economia moderna in fondo xD
Manco l'Enel va male, ha dividendi ottimi, eppure il Gas lo paghi, e lo sforzo che fanno per il servizio, secondo me pessimo, è ben inferiore a quello che un programmatore del peggior gioco che esista abbia mai fatto, loro però guadagnano 8-9 volte di più e ci speculano una cifra.
Ma se lo rubi te lo segano via con un bel sigillo, e quindi non lo fai.
fino a che ci si ostinerà a definire la pirateria furto... saremo lontani dalla soluzione del problema
SuperMater
29-07-2009, 17:00
Mi auguro che non sia una tecnologia simile a quella di Rayman Raving Rabbids, non faceva altro che evitare di far partire i giochi originali.
finquando non abbasseranno i prezzi la pirateria ci sarà sempre.. anche con una nuova tecnologia antipirateria, max 1 mese dopo è si trova già il crack..
Dipende, ci sono giochi che funzionano bene e che non hanno protezioni complesse, un bel controllo online fatto per bene è difficile di raggirare, se non mi sbaglio qualcosa del genere viene usata da daemon tools profesional ed alcohol 120% (credo).
prezzi o alti o bassi la prirateria non dovrebbe esistere, è una questione morale e non economica
trovare scuse indica la scarsita di civilta delle persone.
rubase non va bene ma rubare e trovare una giustificazione per averlo fatto e molto ma molto peggio.
i giochi costano parecchio? allora si comprano in piu persone si comprano usati ecc, non sono un bene di prima o seconda necessità
Guarda sono pienamenta d'accordo con te.
ma abbassare i prezzi de che?? i giochi per pc sono in assoluto i più economici...39-49 euro per un gioco non mi sembrano una cifra immensa...(ricordo che il primo monkey island per pc l'avevo pagato 90 mila lire 15 anni fa...non vedo tutta sta gran differenza ad oggi). Se la pirateria è causata dai prezzi elevati allora le console dovrebbero chiudere domani stesso...il problema è la mentalità del pciista medio...tutto e subito...e possibilmente a costo zero. Se domani escono i giochi a 10 euro stai sicuro che la situazione non cambia....perchè pagare cmq sia 10 euro quando posso sempre pagarlo di meno? (zero) :muro:
Dovrebbero chiudere i vari megauplodad...rapidshare, emule e compagnia...cioè tutti quei covi di ladri che vengono spacciati con aria innocente come filesharing...
Beh dipende, a me 49 euro per un gioco sono un furto, mettendolo a 25 - 30 euro penso sarebbe più rimunerante (IMHO), per il servizi di file sharing il discorso è lo stesso dei torrent, perchè limitare queste tecnologie utilissime per in fatto che gli viene dato un uso improprio?
Prima di tutto la pirateria NON è rubare. E questo non lo dico io ma i codici e le leggi. Altrimenti ti accuserebbero di furto e non di pirateria! Cose ben diverse, con pene diverse e conseguenze diverse.
Secondariamente se avete visto ieri sera a GAP una trasmissione di rai due c'era un produttore discografico che domandandogli sulla pirateria ha risposto:
"Grazie a dio esiste la pirateria e internet. Sarebbe quasi impossibile oggi l'emergere di gruppi non creati a tavolino senza pirateria e senza interne. Inoltre la pirateria non dannessia proprio nessuno anzi normalmente noi produttori ci basiamo proprio su quanto un artista è piratato per capire se vale la pena produrlo ancora o se non interessa più a nessuno. La lotta alla pirateria esiste solo perchè grandi etichette producono musica o altro in serie e non vogliono che emerga la qualità che allora si il loro prodotto non venderebbe più"
Con questo non è che voglia dire che la pirateria sia cosa buona e giusta ma che tanto è un fenomeno che all'aumentare della tecnologia aumenterà sempre di più e quindi meglio entrare nell'ottica di sfruttarla piuttosto che combattere una guerra persa.
La pirateria è un reato punibile dalla legge (mi auguro non ci siano discussioni su questo), il fatto che sia o meno equivalente a rubare è irrilevante, se volgliamo fare un discorso in generale allora si la pirateria può favorire la notorietà di un'opera, ma se parliamo di assassin's creed 2 penso non ne abbia bisogno, chiedi il loro parere alla ubisoft vedi cosa ti rispondono, poi non capisco i discorsi di queste case discografiche, perchè al momento dell'uscita di un nuovo disco di questi artisti emergenti non viene usato un prezzo promozionale, molto ridotto o permettere il download gratuito, solo per un certo periodo, una voltà acquistata la notorietà e fatte le loro valutazioni possono procedere con le loro decisioni, non si comporterebbe uguale la loro proprietà all'interno dei canali di scambio sulla rete?, forse se non è piratabile non ha il fascino...
Anche la cultura non è un bene di prima necessità. Quindi chi non ha abbastanza soldi per romanzi, testi universitari, film su DVD, musica su CD, videogiochi (che sono anch'essi una forma di cultura), può tranquillamente rinunciarci e ringraziare per la sua scodella di riso, seguendo le regole che concedono un accesso alla cultura soltanto da un certo censo in su. Senza dare troppo fastidio. :oink:
Fare un paragone di un gioco con un testo universitario è ridicolo, rivendicare il mio diritto alla cultura perchè non posso avere un videogioco, mi auguro che nessuno ti abbia negato il tuo diritto allo studio o alla tua cultura.
secondo me questi sistemi servono solo a garantire divertimento ai pirati che li cracckano.
LOL
esiste la pirateria su PS3? io pensavo che non ci fosse modo per avviare giochi non originali :confused:
Per quello che so, c'è una 1/2 maniera di far partire i giochi originali PS2 su PS3 per il resto sono riusciti a caricare una piccola porzione di codice personalizzato su un firmware di debug.
poi nell'articolo dice una cosa giusta..e da prendere da esempio..su xbox la pirateria e poca..(no perche non ci sia modo di fare modifica o altro..anzi e una puttanata farla bastano 30 minuti della propria vita)...ma si preferisce prendere tutto originale perche ci sono TROPPI servizi che andrebbero persi se invece si sceglie pirata....quindi il gioco non vale la candela ^=^.
Cmq spero che un giorno lo capiscano che dovrebbero sl abbassare il prezzo del gioco..e fare in modo che ci sono piu CONTRO che PRO a tenerlo illegale...
Si infatti, l'xbox è un successo, i giochi usati sono accessibili a molti e ti danno un supporto online non indifferente, secondo me l'online è il futuro, peccato che qui siamo ancora con le modalità interleaved delle ADSL.
Esistono moltri altri modi di condivisione dei tuoi file in ambienti non strettamente legati alla pirateria (youtube? blog?), come appunto è al 99% emule e affini. Ripeto, buon per te che usi in maniera legale certi strumenti. Ma dire che sono tutti innocenti strumentio per distribuire file tra amici è come dire che la rivista teletutto che trovi in edicola nonostante abbia tette e chiappe ovunque, sia solo un innocente guida ai programmi tv...certo certo...:rolleyes:
Si ok, ma tu compreresti questa rivista per sapere la guida ai programmi?, emule nasce come un proggetto di condivisione file, il fatto che sarebbe stato usato per la condivisione illegale di materiale protetto da copyright era prevedibile ma non per questo vuol dire che la sua natura è legata alla pirateria.
----
Molti fanno il discorso che la pirateria possa essere un bene, se questo vi fa sentire meglio quando scaricate un gioco appena uscito ben per voi, mettetevi un secondo dall'altra parte (Mayor o piccolo gruppo di programmatori che sia), vorrei vedere queste persone sviluppare una applicazione valida per la commercializzazione e ritrovarsi con tantissime copie distribuite illegalmente sulla rete, allora se è cosi perchè non andate nei paesi come la russia (uno a caso) dove i diritti (d'autore e non) diventano un optional e dove questi problemi sono pressochè inesistenti, ma attenzione se qualcuno vi fotte 3000 euro sulla postepay non potete pretendere di riaverli, le autorità non ci possono fare niente, i diritti d'autore devono esistere altrimenti tutto sarebbe caotico, ma mi rendo conto che il discorso è molto complesso, pensare che scaricare un film vecchio di 30-40 anni sia un reato è abbastanza discutibile, stesso discorso per quelli che attribuiscono alla pirateria perdite sostanziali riguardo ai loro prodotti, bisognerebbe prima capire quante di quelle copie illegali potevano diventare copie legalmente acquistate.
Il discorso delle sigarette è molto interessante, anche quello di vendere giochi buggati a prezzi altissimi senza dare nessun diritto ai clienti, anch'io se ci penso mi fa un pò schifo, ma purtroppo ci girano tanti $, che ci vuoi fare, sarebbe una buona cosa di convincere alla gente di comprare meno sigarette (o alcuni tipi di giochi), ma questo a molti non converrebbe quindi penso sia molto difficile...
Il mio intento non è quello di fare polemica e non vorrei venisse interpretato come tale.
SwatMaster
29-07-2009, 17:08
Per eliminare la pirateria, devono puntare sul valore aggiunto: multiplayer, contenuti aggiuntivi, boundle interessanti... Non certo con le protezioni anti-copia.
Ad esempio, potrebbero far uscire AC2 a 40-45€ con AC1 compreso. Già sarebbe una bella cosa.
----
Molti fanno il discorso che la pirateria possa essere un bene, se questo vi fa sentire meglio quando scaricate un gioco appena uscito ben per voi, vorrei vedere queste persone sviluppare una applicazione valida per la commercializzazione e ritrovarsi con tantissime copie distribuite illegalmente sulla rete, allora se è cosi perchè non andate nei paesi come la russia (uno a caso) dove i diritti (d'autore e non) diventano un optional e dove questi problemi sono pressochè inesistenti, ma attenzione se qualcuno vi fotte 3000 euro sulla postepay non potete pretendere di riaverli, le autorità non ci possono fare niente, i diritti d'autore devono esistere altrimenti tutto sarebbe caotico, ma mi rendo conto che il discorso è molto complesso, pensare che scaricare un film vecchio di 30-40 anni sia un reato è abbstanza discutibile, stesso discorso per quelli che attribuiscono alla pirateria perdite sostanziali riguardo ai loro prodotti, bisognerebbe prima capire quante di quelle copie illegali potevano diventare copia legalmente acquistate.
Il discorso delle sigarette è molto interessante, anche quello di vendere giochi buggati a prezzi altissimi senza dare nessun diritto ai clienti, anch'io se ci penso mi fa un pò schifo, ma purtroppo ci girano tanti $, che ci vuoi fare, sarebbe una buona cosa di convincere alla gente di comprare meno sigarette (o giochi), ma questo a molti non conviene quindi penso sia molto difficile...
Il mio intento non è quello di fare polemica e non vorrei venisse interpretato come tale.
che c'entra la frode informatica di chi mi sgraffigna 3000 euro sulla ricaricabile (pirla io a farmeli fregare) con scaricare lo sparatutto del momento?
Io l'acquisto originale lo vedo come un'arma a disposizione del consumatore, che può premiare o meno il prodotto valido. Non avrei alcun problema a spendere più avanti la cifra necessaria, nel frattempo ridotta, per portarmi a casa ps3 + the last guardian, perchè so che gli sviluppatori di quel gioco sono tra i pochi al mondo che ormai danno l'anima nel programmare... e non modifico le console, la ps2 di 8 anni è intonsa. Proseguendo poi per giochi in offerta... tutto legale e lecito, ma non critico affatto chi se la vuole modificare perchè fa parte del sistema
non rende fesso ME o VOI, nel caso compriamo originale, quello che scarica (e saranno motivi suoi il perchè lo fa), se può farlo impunemente anzi prettamente incoraggiato dal basso prezzo necessario ad avere i mezzi per farlo e la semplicità con cui può farlo... magari non ho voglia di aspettare giorni, masterizzare, modificare, e compro solo quando posso permettermelo, oppure scegliere il pc se il gioco è multipiattaforma e seguire l'esempio.
Capisco se al supermercato alcuni uscissero con i carrelli da una porticina con una parola d'ordine senza pagare... e io li a sborsare quattrini, ma la pasta e la farina purtroppo non si duplicano... specie per i non credenti xD
SuperMater
29-07-2009, 17:24
che c'entra la frode informatica di chi mi sgraffigna 3000 euro sulla ricaricabile (pirla io a farmeli fregare) con scaricare lo sparatutto del momento?
Sapevo che sarebbe stato interpretata male quella parte, il mio era un discorso ironico su un fenomeno che conosciamo tutti, non è un discorso di frode, vengono usate tante maniere per frugare soldi alla gente (non sempre è colpa tua se qualcuno ti ruba :rolleyes: ), questi soldi vengono mandati in questi paesi dove non c'è la possibilità di riaverli (salvo interventi da terzi o intermediari), se qualcuno mi ruba (pirateria) qualcosa pretendo di riaverlo, essere risarcito o che questa persona venga punita, è un mio diritto.
Io l'acquisto originale lo vedo come un'arma a disposizione del consumatore, che può premiare o meno il prodotto valido. Non avrei alcun problema a spendere più avanti la cifra necessaria, nel frattempo ridotta, per portarmi a casa ps3 + the last guardian, perchè so che gli sviluppatori di quel gioco sono tra i pochi al mondo che ormai danno l'anima nel programmare... e non modifico le console, la ps2 di 8 anni è intonsa. Proseguendo poi per giochi in offerta... tutto legale e lecito, ma non critico affatto chi se la vuole modificare perchè fa parte del sistema
Guarda sono d'accordo con te, ma che queste persone non mi vengano a dire che non è un reato o pretendano d'avere ragione, e se vengo danneggiato in prima persona allora lo stesso discorso di sopra.
Sapevo che sarebbe stato interpretata male quella parte, il mio era un discorso ironico su un fenomeno che conosciamo tutti, non è un discorso di frode, vengono usate tante maniere per frugare soldi alla gente (non sempre è colpa tua se qualcuno ti ruba :rolleyes: ), questi soldi vengono mandati in questi paesi dove non c'è la possibilità di riaverli (salvo interventi da terzi o intermediari), se qualcuno mi ruba (pirateria) qualcosa pretendo di riaverlo, essere risarcito o che questa persona venga punita, è un mio diritto.
Guarda sono d'accordo con te, ma che queste persone non mi vengano a dire che non è un reato o pretendano d'avere ragione, e se vengo danneggiato in prima persona allora lo stesso discorso di sopra.
ragione no perchè comunque è un sistema che impedisce ai piccoli sviluppatori di emergere... senza che essi possano aspirare ad un meritato ritorno economico al lavoro svolto; ma anche qui non si capisce con chi bisogna prendersela, con chi scarica o con chi ha voluto...guadagnandoci bei soldi... che la situazione fosse questa?
Poi l'entità del reato è definita dalle leggi, queste potrebbero anche cambiare e diventare più severe, ma qui entriamo in politica... e sappiamo tutti che politicamente tendiamo a uno stato di cose in cui può essere reato anche avere ragione
SuperMater
29-07-2009, 17:39
Per eliminare la pirateria, devono puntare sul valore aggiunto: multiplayer, contenuti aggiuntivi, boundle interessanti... Non certo con le protezioni anti-copia.
Ad esempio, potrebbero far uscire AC2 a 40-45€ con AC1 compreso. Già sarebbe una bella cosa.
Sembra una cosa ridicola ma spesso è cosi, l'altro giorno mi sono messo a giocare Battlefield Heroes, gratuito (e carino), non hai idea dei soldi che spendono alcuni utenti per comprare i "Points" che si usano per fare l'upgrade dei tuoi personaggi (armi, costumi, item, ecc), spesso superano il valore di un gioco nuovo, secondo me gli avrei spesi nel tempo una 20ina di euro (anche perchè gli upgrade non sono permanenti), solo che il gioco m'ha già scocciato, mah, vai a capire la testa di "noi" gamer lol
SwatMaster
29-07-2009, 17:50
Sembra una cosa ridicola ma spesso è cosi, l'altro giorno mi sono messo a giocare Battlefield Heroes, gratuito (e carino), non hai idea dei soldi che spendono alcuni utenti per comprare i "Points" che si usano per fare l'upgrade dei tuoi personaggi (armi, costumi, item, ecc), spesso superano il valore di un gioco nuovo, secondo me gli avrei spesi nel tempo una 20ina di euro (anche perchè gli upgrade non sono permanenti), solo che il gioco m'ha già scocciato, mah, vai a capire la testa di "noi" gamer lol
BH è un giochino così, tanto per passare il tempo, è comprensibile. :D
Comunque il concetto è quello... Altrimenti anche l'idea di Newell di finanziare i giochi, non sarebbe affatto male. :D
SuperMater
29-07-2009, 17:53
ragione no perchè comunque è un sistema che impedisce ai piccoli sviluppatori di emergere... senza che essi possano aspirare ad un meritato ritorno economico al lavoro svolto; ma anche qui non si capisce con chi bisogna prendersela, con chi scarica o con chi ha voluto...guadagnandoci bei soldi... che la situazione fosse questa?
Poi l'entità del reato è definita dalle leggi, queste potrebbero anche cambiare e diventare più severe, ma qui entriamo in politica... e sappiamo tutti che politicamente tendiamo a uno stato di cose in cui può essere reato anche avere ragione
Già, è un discorso complesso, vedi per esempio i piccoli negozi informatici, spesso ti vendono i pc con una marea di software piratato/crackato, partendo da office, nero, winrar,...,windows...
Ma come dargli "torto", se sparano 100 euro in più solo per il S.O. il cliente se lo va a comprare da un'altra parte dove gli danno tutto bello e pronto, questo è un bruttissimo esempio per gente che capisce poco di pc ed inizia ad affacciarsi al mondo dell'informatica, bisogna anche cercare d'educare le persone.
Su questo piano del discorso bisogna dire che esistono anche soluzioni free ma anche qui mi sa che non hanno il fascino, tipo openoffice compatibile con la sua controparte ma spesso ho sentito dire agli sprovveduti "no voglio l'office originale", ok :rolleyes:
ma abbassare i prezzi de che?? i giochi per pc sono in assoluto i più economici...39-49 euro per un gioco non mi sembrano una cifra immensa...(ricordo che il primo monkey island per pc l'avevo pagato 90 mila lire 15 anni fa...non vedo tutta sta gran differenza ad oggi). Se la pirateria è causata dai prezzi elevati allora le console dovrebbero chiudere domani stesso...il problema è la mentalità del pciista medio...tutto e subito...e possibilmente a costo zero. Se domani escono i giochi a 10 euro stai sicuro che la situazione non cambia....perchè pagare cmq sia 10 euro quando posso sempre pagarlo di meno? (zero) :muro:
Dovrebbero chiudere i vari megauplodad...rapidshare, emule e compagnia...cioè tutti quei covi di ladri che vengono spacciati con aria innocente come filesharing...
IMHO hai perfettamente ragione! Anche perche' su pc i giochi si trovano smpre piu' spesso a cifre ottime e dopo 6 -8 mesi tra i 15 ed i 20€ ( esempio su tutti l'ottimo Mass Effect). In piu' ormai le varie riviste specializzate fanno a gara per inserire il gioco piu' bello ed in questo caso i games si pagano mediamente 8€!!! Io ormai e' da anni che ( salvo rari casi tipo Bioshock, pes , e recentemente Arma II a 35€) uso questo sistema cosi' spendo la meta' e quando inizio a giocarci sono gia' state rilasciate patch e patch e tutto va liscio come l'olio!!! Si possono sfruttare anche le offerte di steam (es Fallout 3 a 20€, tutti i BiA a 19,90€ ), l'unico "scotto" da pagare e' che non si usano i giochi appena usciti ( sai il problema! tranne se uno soffre la sindrome del "l'ho gia' giocato!!!" ). Scaricare games e' comodo ed e' ipocrita dire "no io non ho mai scaricato" ma bisognerebbe portare il rapporto a 10 acquistati e 1 scaricato, non il contrario! Provate a pensare se dopo un mese di lavoro il vostro datore di lavoro invece che pagarvi vi dicesse "ormai hai lavorato ti pago il mese prossimo!" , IMHO scaricare é la stessa cosa e se un gioco dopo aver provato il demo fa schifo o lo si reputa troppo caro lo si lascia sullo scaffale, NON lo si scarica altrimenti non cambierà mai niente e saranno lesi sempre e solo i diritti dei consumatori!! scusate per avervi annoiato;) ciao ciao:)
Orange Box completo a 9,99 euro preso in offerta qualche mese fa su Steam..e se per caso avevi già qualche gioco del pacchetto lo puoi anche regalare ad un amico.
Questa è l'unica strada da seguire per cercare di abbassare il livello di pirateria.
Eliminarla ovviamente è impossibile..perchè se la pirateria esiste è anche perchè la disonestà esiste su entrambi i fronti..indiscutibile.
E sappiamo che il mondo ideale è ben altra cosa rispetto al mondo reale.
Conosco più o meno direttamente una marea di gente che pirata giochi che costano meno di 10 Euro :rolleyes: quindi l'abbassare il prezzo non porta alla vendita dei videogiochi originali...D'altro canto protezioni anticopia che il più delle volte si ritorcono contro l'utente (la memorabile StarForce scassa-lettori dvd poi ''bandita'', il numero limitato di attivazioni come in Bioshock (mai piu riuscito a installarlo) sono una cavolata...).Personalmente ritengo che 50 Euro per i videogiochi siano un giusto prezzo, visto che negli ultimi anni l'inflazione è aumentata su tutto ma non sui videogiochi (costavano 99.900 lire oltre 15 anni fa e costano 50 Euro adesso) ma i programmatori potrebbero evitare di sprecare risorse in inutili tentativi di prevenzione di copia e dedicare maggiori energie nello sviluppo di videogiochi decenti, visto che il mercato di oggi si offre molti piu titoli, ma molto spesso sono titoli che fanno a dir poco pena :muro: e la gente inevitabilemnte comprerebbe di piu
Conosco più o meno direttamente una marea di gente che pirata giochi che costano meno di 10 Euro :rolleyes: quindi l'abbassare il prezzo non porta alla vendita dei videogiochi originali...D'altro canto protezioni anticopia che il più delle volte si ritorcono contro l'utente (la memorabile StarForce scassa-lettori dvd poi ''bandita'', il numero limitato di attivazioni come in Bioshock (mai piu riuscito a installarlo) sono una cavolata...).Personalmente ritengo che 50 Euro per i videogiochi siano un giusto prezzo, visto che negli ultimi anni l'inflazione è aumentata su tutto ma non sui videogiochi (costavano 99.900 lire oltre 15 anni fa e costano 50 Euro adesso) ma i programmatori potrebbero evitare di sprecare risorse in inutili tentativi di prevenzione di copia e dedicare maggiori energie nello sviluppo di videogiochi decenti, visto che il mercato di oggi si offre molti piu titoli, ma molto spesso sono titoli che fanno a dir poco pena :muro: e la gente inevitabilemnte comprerebbe di piu
vero
le attivazioni sono la cosa peggiore
crysis warhead pagato più di 50€ su steam ha solo 5 attivazioni (praticamente 10€ ad installazione) e poi non si può più attivare.
tanto valeva non comprarlo non credi? mi sono sentito preso per il culo dalla EA.
pago per comprare un gioco, lo installo sul mio notebook e sul mio pc fisso di casa.... e mi sono già bruciato 2 attivazioni..... un mese dopo cambio mobo, cpu e ram, quindi formatto. sul portatile cambio hdd, e sono a 4 attivazioni, poi cambio hdd anche sul fisso..... e bum non si attiva più .... 55€ per un gioco giocato e finito 1 volta. ma ho comprato un software o un gelato???
bene , l'ennesima protezione antipirateria che sara' crackata in 2 ore e fara' diventare scemo chi compra il gioco originale... ale' avanti cosi'!
c;,a;,z;,a
LeaderGL2
29-07-2009, 21:18
Io sarei disposto anche a sorbirmi qualche secondo di pubblicità ogni X tempo dentro al giorno per vedere un dimezzamento del prezzo ed abolite queste "inutili" protezioni.
Tipo un gioco a 20€ con 10secondi di pubblicità in basso allo schermo, in trasparenza, ogni ora di gioco. Se il gioco è online potrebbero vendere pubblicità "dinamica" che cambia ogni volta, mentre se il gioco non necessita di una connessione possono vendere pubblicità fissa. Sarebbe un idea...chissà.
P.S. se volessero sul serio lo troverebbero il modo di proteggere i giochi in maniera definitiva
Iantikas
30-07-2009, 00:18
io spero solo ke nn danneggino neanke in minima parte ki il gioco l'acquista...
...x es. comprai in digital download clear sky (solitamente compro gioki retail e nn m'informo troppo su protezioni e cose varie)...tra win xp, vista, open beta di win7 e rc di win 7...l'ultima volta vado x installarlo e boom, limite d'attivazioni raggiunto e tutto ciò ke mi ritrovo ora son 3.46gb di dati compressi sull'hd ke forse nn potrò riutilizzare mai +...
...fortunatamente la sorte volle ke quando comprai in digital clear sky mi ero scordato ke abb tempo prima avevo fatto il pre-ordine della collector's edition e quando m'arrivo a casa nn la rimandai indietro xcui quando la versione digitale m'ha abbandonato ho inziato ad usare quella in scatola...
...e x fortuna questa cosa nn mi è successa con nessun altro gioco acquistato in digitale da steam o dallo shop ea (e spero di nn aver brutte sorprese in futuro xkè di nessun'altro di questi ho anke la versioni in scatola)...
...tornando + on topic imho cmq i prezzi dei gioki pc nn son esagerati...almeno se li relaziono a quelli x console ke invece nn sarebbe male se li ritoccassero verso il basso dato ke la pirateria li è meno diffusa e quindi ci guadagnano di +...
...i gioki di solito li acquisto e penso rispetto alla media di acquistarne pure parekki (se giro la testa alla mia destra vedo una quarantina di scatoli tra gioki pc e console e son solo quelli + recenti degli utlimi due anni ke ancora gioco spesso) ma sull'hd ho cmq decine di gioki cracckati; il + delle volte scaricati giusto x farci bench...quindi nn mi sento di condannare la pirateria in assoluto...
...l'unica cosa ke mi sento di "condannare" e ke credo danneggi gli altri videogiocatori son quelle persone ke in anni nn hanno mai acquistato un gioco o quasi e magari hanno pc dal costo elevato...
...cioè se uno o se lo scarica o nn ci gioca cavolo ma ke lo scariki...xò se qualke gioco ogni tanto uno può prenderlo sarebbe bene ke lo faccia...
...e casomai vengo frainteso...io nn'è ke navigo nell'oro...x acquistarli i gioki qualke piccolo sacrificio l'ho sempre dovuto fare...ma nn'è ke uno compra gioki di continuo...uno/due al mese (a parte rari periodi di boom ke escono nello stesso mese 4/5 gioki tutti potenti) e basta qualke volta evitare il bar o la pizzeria e il budget x il gioco esce...
...imho se tutti facessero così il settore videoludico x pc nn starebbe messo così male con sempre meno titoli di qualità e quasi + nessun esclusiva ma x la maggior parte solo porting da console...
...ciao
p.s.: la pubblicità nei gioki forse può essere una soluzione x abbassare i prezzi dei gioki...cioè una barra pubblicitaria ke appare ogni tanto nn mi darebbe troppo fastidio...xò ci dovrebbero cmq essere entrambe le versione...così come ci sono le normali e le collector mettere in vendita le versioni con pubblicità e senza così se uno è disposto a spendere qualcosa in + x averlo senza lo può fare...
io credo che il modo per ridurre la pirateria sia quello di dare dei multiplayer spettacolari in modo che tutti se lo debbano comprare se ci vogliono giocare... Oppure i potrebbero mettere a vendere i serial alla ubisoft.. sai il successo... :asd:
garrettONE
30-07-2009, 08:12
Se mi piace lo compro, se ha qualcosa di stupido tipo possibilita' di reinstallazione 3 vole o cose macchinose e compagnia bella = scaffale.
Markus_VT
30-07-2009, 08:19
Se devo buttare 10~15€ poco male voglio quel gioco lo prendo, ma se devo pagare più di 50€ per giocare ad un gioco che poi ultimamente si e no dura dalle 3 alle 5 ore, perkè troppo semplicistici, perkè troppa grafica e risparmiano su storia allora si attaccano, cavolo vai a donnine due sere mi sa che ti diverti dippiù ........ (scusate l'espressione volgare)
fino a che ci si ostinerà a definire la pirateria furto... saremo lontani dalla soluzione del problema
E' proprio il contrario, finchè ci sarà la consapevolezza e il costume che non lo sia saremo lontani dal debellare questo modus parassitario.
Markus_VT
30-07-2009, 08:51
OT: ma perkè non mettono i commenti in pila?, almeno uno non si deve scorrere 20 pagine per vedere le ultime risposte (scusate l'OT)
Mah hai una visione distorta della realtà :D, i motivi che spingono una persona a scaricare anziché acquistare possono essere migliaia, anche milioni, ma da qui a giustificare una cosa del genere ce ne passa.
Quindi guardo un film inbucandomi al cinema, poi se mi piace esco pago il biglietto e rientro, oppure al ristorante prendo di nascosto un cucchiaio di minestra poi se è buona mi siedo e consumo il pasto, dal fruttivendolo prendo una mela e la mangio se è buona me ne prendo un chilo...
Capisco il tuo punto di vista ma per questo esistono Demo, recensioni (in tutte le lingue), filmati ufficiali, filmati degli utenti, forum di discussione... non puoi pretendere di avere quello che a Napoli si chiama il "cocco ammunnato e bbuono".
Il brutto è proprio quello...di demo non ne fanno quasi più e le recensioni spesso non sono affidabili.
Io francamente un gioco, senza provarlo prima tramite demo o altri modi non lo comprerò mai più, ci sono rimasto fregato troppe volte, a meno che non si tratti di giochi in cui si va sul sicuro tipo battlefield, call of duty ecc
Makers_F
30-07-2009, 11:49
Secondo me la pirateria è una sorta di concorrenza!
Immaginatevi che non sia in alcun modo possibile crackare i giochi, e prendiamo per esempio Armored Core (gioco meccha veramente ottimo).
È l'unico titolo che io conosca di questo tipo così ben fatto, e uguale le serie di Ace Combact (simulazione di volo). Secondo voi, se non fosse in alcun modo possibile piratare, le compagnie terrebbero il prezzo quello che è??
Direbbero:" se lo vuoi, lo paghi quello che diciamo noi, tanto non hai alternative!" (un pò come la benzina)
Quei giochi secondo me valgono pienamente l'acquisto, 1° perchè sono buoni, 2° perchè sono gli unici nel loro genere così curati, ma se non ci fosse la pirateria, non pensate che il prezzo salirebbe?
È la solita vecchia storia dei trust, solo che nell'informatica tutto diventa sempre relativo e le leggi sono applicate alla "+ o -"!!
E portando il discorso dai giochi ai programmi, pensate che se non ci fosse l'open source o il freeware i programmi terrebbero i prezzi che hanno(comuque alti)? FF se la cava bene, e da il fumo a I.E., il problema è che nelle console non c'è l'open source o il freeware, per cui l'unica forma di concorrenza valida(soprattutto nel genere con pochi titoli come ho detto sopra) diventa la pirateria.
Non dico sia giusta(io non scarico giochi), ma se in un ipotetico futuro scoparisse, il mondo non migliorerebbe.
(open source c'è di tutto:musica, programmi, film, SO, etc.. :sofico: Perchè non deve essere possibilie anche per i giochi? Secondo me le donazioni ci sarebbero, sarebbe giustificata la pubblicità nel gioco, e avvertendo regolarmente la comunità che segue il gioco dell'andamento, e segnalando che se il bilancio resta in rosso non ci sarà nessuna 2° uscita i soldi girerebbero! Ovvio, è un rischio, ma nel caso riuscisse, verrebbe ampiamente premiata la qualità!!! ( la gente fa le donazioni solo se il prodotto è buono))
Forse non mi sono spiegato benissimo, ho scritto di fretta, ma spero che abbiate capito!
E come giusto, il tutto resta imho!
Grazie al piffero che negli states preferiscono comprare il gioco: noi paghiamo 65€; loro spendono al massimo 50$, fate una conversione e il conto è fatto. Abbassateci i prezzi che vendete molto di più!
Grazie al piffero che negli states preferiscono comprare il gioco: noi paghiamo 65€; loro spendono al massimo 50$, fate una conversione e il conto è fatto. Abbassateci i prezzi che vendete molto di più!
perchè non dicono che è invece un furto far pagare i giochi in DD allo stesso prezzo di quelli con scatolo , manuale e supporto??? non dicono quanto cavolo ci lucrano su quello vero??..Steam su tutti, ha dei giochi ancora a prezzo pieno o quasi che trovi in giro alla metà!!! basta metterlo solo nel posteriore a chi vi fà campare...allora pretendo anche che i giochi non siano dei grossi BUG (come GTA4, Arma, Arma 2,) che escano SEMPRE DELLE DEMO ESPLICATIVE DEL GIOCO, (nond elle sole come epr Crysis)....poi potrò anche pensare di darvi a cuor leggero 40 euro.... e la metà o poco + via steam et simila!
che poi tutto sto gran gioco Assassin creed mica loe ra...anzi...mi pare proprio il cotnrario....come ROTOTYPE, QUELLA MINCHIATA DI bIONIC cOMMANDO, ECC,ECC.....MA EPR FAVORE!
ma abbassare i prezzi de che?? i giochi per pc sono in assoluto i più economici...39-49 euro per un gioco non mi sembrano una cifra immensa...(ricordo che il primo monkey island per pc l'avevo pagato 90 mila lire 15 anni fa...non vedo tutta sta gran differenza ad oggi). Se la pirateria è causata dai prezzi elevati allora le console dovrebbero chiudere domani stesso...il problema è la mentalità del pciista medio...tutto e subito...e possibilmente a costo zero. Se domani escono i giochi a 10 euro stai sicuro che la situazione non cambia....perchè pagare cmq sia 10 euro quando posso sempre pagarlo di meno? (zero) :muro:
Dovrebbero chiudere i vari megauplodad...rapidshare, emule e compagnia...cioè tutti quei covi di ladri che vengono spacciati con aria innocente come filesharing...
Non fare di tutta l'erba un fascio. Prima di tutto confronti un gioco con una longevita' altissima con delle merde uscite ultimamente (non faccio nomi perche' i gusti son gusti). Ora pensano di piu' alla grafica che alla longevita'. Uno lo dico: Far Cry 2. UNAMMERDA, un loop infinito.
Seconda cosa se i giochi costassero anche 20 euro, io sia su Steam che confezionati se mi interessano li prendo ad occhi chiusi. Ma anche non quelli, Battlefield 2142 l'ho preso originale a 40-50 euro senza manco aver mai giocato ad un battlefield in vita mia ne' mai visto.
Terzo il filesharing e' permesso, cos'e' ora non posso piu' manco mandare una foto ad un mio amico perche' e' filesharing? Emule e' stato pensato per il filesharing che poi in realta' venga usato SOLO per la pirateria e' un'altra cosa...
Prima di tutto la pirateria NON è rubare. E questo non lo dico io ma i codici e le leggi. Altrimenti ti accuserebbero di furto e non di pirateria! Cose ben diverse, con pene diverse e conseguenze diverse.
Secondariamente se avete visto ieri sera a GAP una trasmissione di rai due c'era un produttore discografico che domandandogli sulla pirateria ha risposto:
"Grazie a dio esiste la pirateria e internet. Sarebbe quasi impossibile oggi l'emergere di gruppi non creati a tavolino senza pirateria e senza interne. Inoltre la pirateria non dannessia proprio nessuno anzi normalmente noi produttori ci basiamo proprio su quanto un artista è piratato per capire se vale la pena produrlo ancora o se non interessa più a nessuno. La lotta alla pirateria esiste solo perchè grandi etichette producono musica o altro in serie e non vogliono che emerga la qualità che allora si il loro prodotto non venderebbe più"
Con questo non è che voglia dire che la pirateria sia cosa buona e giusta ma che tanto è un fenomeno che all'aumentare della tecnologia aumenterà sempre di più e quindi meglio entrare nell'ottica di sfruttarla piuttosto che combattere una guerra persa.
Ma fai anche esempi per i giochi: c'e' gente che dopo aver usato un gioco piratato lo compra completo perche' e' piaciuto e con quello originale hai patch, assistenza, ecc. E il multiplayer necessita di codice originale.
Ma contate il primo Unreal Tournament e Quake 3 Arena... Quandi stramaledetti campionati hanno fatto? E pensate che la gente lo avesse originale? Ma dai... Si parlava solo di campionati di Quake 3 una volta e si e' diffuso piu' per la pirateria che per altro e non ditemi che non e' vero.
perchè non dicono che è invece un furto far pagare i giochi in DD allo stesso prezzo di quelli con scatolo , manuale e supporto??? non dicono quanto cavolo ci lucrano su quello vero??..Steam su tutti, ha dei giochi ancora a prezzo pieno o quasi che trovi in giro alla metà!!! basta metterlo solo nel posteriore a chi vi fà campare...allora pretendo anche che i giochi non siano dei grossi BUG (come GTA4, Arma, Arma 2,) che escano SEMPRE DELLE DEMO ESPLICATIVE DEL GIOCO, (nond elle sole come epr Crysis)....poi potrò anche pensare di darvi a cuor leggero 40 euro.... e la metà o poco + via steam et simila!
che poi tutto sto gran gioco Assassin creed mica loe ra...anzi...mi pare proprio il cotnrario....come ROTOTYPE, QUELLA MINCHIATA DI bIONIC cOMMANDO, ECC,ECC.....MA EPR FAVORE!
XD scrivi con meno foga... Comunque ti quoto (a parte Prototype che ancora devo provarlo ma secondo me e' una tamarrata pazzesca :D), le demo fanno schifo adesso, una volta ti rendevi conto di com'era il gioco, ora no. Non si capisce niente. E piuttosto che buttare 40 euro...
Sajiuuk Kaar
30-07-2009, 18:06
finquando non abbasseranno i prezzi la pirateria ci sarà sempre.. anche con una nuova tecnologia antipirateria, max 1 mese dopo è si trova già il crack..
Oppure li fanno fallati come il safedisk di MW4 Mercenaries... che basta stracliccare ed aprire più istanze del gioco per farlo partire anche se non originale... Una tristezza immane...
L'unica soluzione è abbassare i prezzi. Ma vaglielo a far capire.
fraussantin
04-08-2009, 14:23
mi spiace dirlo ma purtroppo di solito le tecniche antipirateria danno fastidio solo a chi lo compera originale!!!!!!!!
l'unica soluzione e abbassare i prezzi !!!!!! e farli belli e longevi
o fare giochi solo on line (e non sempre funziona )
mi spiace dirlo ma purtroppo di solito le tecniche antipirateria danno fastidio solo a chi lo compera originale!!!!!!!!
l'unica soluzione e abbassare i prezzi !!!!!! e farli belli e longevi
o fare giochi solo on line (e non sempre funziona )
Qualcuno ragiona finalmente bene qui... Il problema e' solo il prezzo, io come tanti altri, se vedo un bel gioco a 20 euro non ci penso molto per prenderlo (come i remake che fanno ogni tanto). A 30 gia' ci penso su, dai 40 in su penso a cosa scrivere nel motore di ricerca :asd:
fraussantin
04-08-2009, 14:45
Qualcuno ragiona finalmente bene qui... Il problema e' solo il prezzo, io come tanti altri, se vedo un bel gioco a 20 euro non ci penso molto per prenderlo (come i remake che fanno ogni tanto). A 30 gia' ci penso su, dai 40 in su penso a cosa scrivere nel motore di ricerca :asd:
anke io idem con patate
anke perche a un gioco (a meno che non si on line) piu di un mese non ci gioco
ma quanto gli devo dare!!!!!!!!
piu volentieri aspetto
(eccetto poche cose veramente belle)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.