PDA

View Full Version : Donazione sangue


pinzano
29-07-2009, 08:02
Ciao a tutti,

volevo sapere per quanto "tempo" è utilizzabile il sangue intero (donato) prima che diventi inutilizzabile per un ipotetico ricevente; inoltre, come viene conservato?

Me lo chiedevo perchè nelle provette dei normali prelievi ci sono delle sostanze all'interno, suppongo un qualche genere di anticoagulanti; ma mentre i risultati delle normali analisi arrivano dopo 2-3 giorni, quelle delle donazioni arrivano anche un mese dopo. Ha senso, ed è fattibile, conservare il sangue così a lungo prima di analizzarlo? Detto in parole povere: i valori che vanno ad analizzare restano costanti nel tempo?

Grazie =)

F1R3BL4D3
29-07-2009, 13:43
Gli emocomponenti vengono separati, quelle con le emazie contengono una soluzione che permette di conservarle (vengono mantenute in frigorifero). Per il buffy-coat invece bisogna fare un procedimento diverso.
Il plasma viene congelato invece.

Le analisi comunque non è che le fanno mesi dopo eh!

xenom
29-07-2009, 14:25
Gli emocomponenti vengono separati, quelle con le emazie contengono una soluzione che permette di conservarle (vengono mantenute in frigorifero). Per il buffy-coat invece bisogna fare un procedimento diverso.
Il plasma viene congelato invece.

Le analisi comunque non è che le fanno mesi dopo eh!


F1R3 mi dimentico sempre, fai tecnico di laboratorio biomedico o sei tecnico analista chimico "normale"?

F1R3BL4D3
29-07-2009, 15:23
F1R3 mi dimentico sempre, fai tecnico di laboratorio biomedico o sei tecnico analista chimico "normale"?

:D se facessi l'analista chimico normale non potrei stare in ambito sanitario (anche se ho fatto i 5 anni per diventare tecnico chimico biologico).

:p sono tecnico di laboratorio biomedico.

pinzano
29-07-2009, 16:28
ma se le analisi le fanno subito, come mai i risultati arrivano dopo un mese?

F1R3BL4D3
29-07-2009, 17:22
ma se le analisi le fanno subito, come mai i risultati arrivano dopo un mese?

Questo è l'articolo della Gazzetta Ufficiale per quanto riguarda le donazioni.

http://gazzette.comune.jesi.an.it/2005/85/3.htm

Al trasfusionale sono stato più di un anno fa, quindi spero di ricordarmi bene, per il mese credo sia solo una questione burocratica. Che io ricordi, le sacche vengono "validate" in giornata poi stampa del referto, firma e spedizione possono avvenire anche dopo con più calma (se tutto è in regola).

xenom
29-07-2009, 17:48
:D se facessi l'analista chimico normale non potrei stare in ambito sanitario (anche se ho fatto i 5 anni per diventare tecnico chimico biologico).

:p sono tecnico di laboratorio biomedico.

eh infatti mi sembrava :D
ma non sono 3 anni? hai fatto una specializzazione (non pensavo che esistesse per il TLBM :look: )

F1R3BL4D3
29-07-2009, 17:50
eh infatti mi sembrava :D
ma non sono 3 anni? hai fatto una specializzazione (non pensavo che esistesse per il TLBM :look: )

Per il momento laurea breve, per le specializzazioni dovrei andare in altre regioni (e prendere un appartamento lì). Ma non ne vale la pena.

Come laurea è nuova, ci sarà da circa una decina d'anni...

xenom
29-07-2009, 17:58
Per il momento laurea breve, per le specializzazioni dovrei andare in altre regioni (e prendere un appartamento lì). Ma non ne vale la pena.

Come laurea è nuova, ci sarà da circa una decina d'anni...

ah scusa avevo letto male il tuo precedente reply.
Hai fatto 5 anni di chimico biologico, come me :D
e poi 3 anni di TLBM.
In effetti è molto idonea al nostro diploma quella laurea.
Diverse mie amiche la stanno facendo :asd:
è un corso in prevalenza femminile anche da voi :sofico: ? :oink:

scusate per l'offtopic :stordita:

F1R3BL4D3
29-07-2009, 18:01
è un corso in prevalenza femminile anche da voi :sofico: ? :oink:

:p Di ragazze ce n'è parecchie.