PDA

View Full Version : mettere in funzione cb


Fradetti
28-07-2009, 21:22
trovato in una vecchia cantina un lafayette HB-525... con ancora il microfono originale.

Che mi serve per farlo funzionare? (alimentatore, antenna)

frankytop
28-07-2009, 22:40
trovato in una vecchia cantina un lafayette HB-525... con ancora il microfono originale.

Che mi serve per farlo funzionare? (alimentatore, antenna)

Quello che hai elencato.

E soprattutto usarlo in casa e non fuori:un tizio che conoscevo negli anni novanta si è messo a trasmettere in macchina con un CB......senza licenza.

L'hanno beccato e ha dovuto pagare la bellezza di dieci milioni delle vecchie lire(per i ggiovini la cifra corrisponde a 5000 euro :D )

Queste multe bestiali valgono per TUTTO il mondo del radiantismo quindi....OCCHIO!

Fradetti
29-07-2009, 08:25
Quello che hai elencato.

E soprattutto usarlo in casa e non fuori:un tizio che conoscevo negli anni novanta si è messo a trasmettere in macchina con un CB......senza licenza.

L'hanno beccato e ha dovuto pagare la bellezza di dieci milioni delle vecchie lire(per i ggiovini la cifra corrisponde a 5000 euro :D )

Queste multe bestiali valgono per TUTTO il mondo del radiantismo quindi....OCCHIO!

ma ho visto in giro su internet che la licenza costa 12€... :O

perchè rischiare?

cmq oggi pomeriggio posto delle foto che ci sono alcune cose che non capisco e poi parliamo di cosa potrei usare come ali e antenna che son proprio a digiuno :O

frankytop
29-07-2009, 09:34
ma ho visto in giro su internet che la licenza costa 12€... :O

perchè rischiare?

cmq oggi pomeriggio posto delle foto che ci sono alcune cose che non capisco e poi parliamo di cosa potrei usare come ali e antenna che son proprio a digiuno :O

Il costo della licenza dei CB non la conosco però conosco quella dei radioamatori (quelli che trasmettono sulle onde corte e sulle alte frequenze) ed è di soli....5 euro(!),quindi ancora meno.

Stev-O
29-07-2009, 09:37
dipende da dove puoi posizionare l'antenna

ci sono da balocne, da tetto a seconda della forma d'onda 3/4 5/8 ecc

all'epoca le mantova erano le migliori (si differenziavano dal numero di radiali)

cmq tutte lavoravano sui 26-30 mhz circa (facciamo 16-28)

occhio a non usare antenne starate nel coefficiente di riflessione perchè rischi di bruciare i transistors finali dell'apparecchio

il lafayette lo ricordo era un po' cupo in trasmissione ma andava bene

alimentatore un 4A 13.8V è già ampiamente sufficiente per quell'apparecchio

cavo rg58 o rg 213 coassiale occhi oa saldare bene i bocchettoni

frankytop
29-07-2009, 09:58
occhio a non usare antenne starate nel coefficiente di riflessione perchè rischi di bruciare i transistors finali dell'apparecchio


Eh ci vorrebbe un rosmetro perchè per la maggior parte delle antenne è prevista una regolazione e inoltre l'impedenza varia in base a dove piazzi l'antenna.

Stev-O
29-07-2009, 10:11
di solito quelle precostruite per la banda cittadina sono pretarate o hanno una bobina per tararle

il lafayette dovrebbe avere anche un rosmetro incorporato ma con incertezza ampia di misura

Quetzal
29-07-2009, 14:12
trovato in una vecchia cantina un lafayette HB-525... con ancora il microfono originale.

Che mi serve per farlo funzionare? (alimentatore, antenna)

Per FARLO FUNZIONARE occorre alimentatore, antenna, cavo coax, utilissimo il rosmetro.
Per USARLO occorre anche la licenza (o concessione, o autorizzazaione) e sopratutto qualcuno che ti ascolti e risponda, e questo è molto più difficile da trovare... dopo il boom degli anni '80, oggi la banda CB è praticamente vuota.

Fradetti
29-07-2009, 15:35
http://img34.imageshack.us/img34/9499/img1490j.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/img1490j.jpg/)
http://img34.imageshack.us/img34/5199/img1492d.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/img1492d.jpg/)

Mi spiegate un pò comandi e la roba dietro... grazie

frankytop
29-07-2009, 20:05
Per i comandi la manopola dello squelch regola la soglia di apertura dell'audio dell'altoparlante cioè se lo squelch è tutto aperto si sente il classico fruscio,se si regola chiudendolo,l'altoparlante ammutolisce ma si mette in funzione non appena l'RTX riceve un segnale.
Quindi l'altoparlante si mette in funzione in base all'intensità del segnale ricevuto ed alla soglia di sensibilità scelta con lo squelch.

Il grosso selettore numerato a destra seleziona i canali con uno step di 10KHz (a memoria mi ricordo che il canale 14 corrisponde a 27.125 MHz)

Il piccolo strumentino a lancetta ha due funzioni e credo che queste due vengano selezionate dal commutatore centrale che indica un"+" e un "-":in una posizione l'indicatore dovrebbe mostrare la tensione di alimentazione mentre nell'altra (non si vede bene) mi pare che indichi il ROS cioè l'adattamento di impedenza dell'RTX con l'antenna.

Sul retro a destra c'è il connettore PL a cui collegare il cavo delll'antenna (meglio se usi un cavo RG58) mentre il doppio filo nero non ho capito a che serve.

Sulla sinistra c'è il connettore da collegare all'alimentatore però dalla figura non si riesce a capire dove vanno collegati il + e il -...credo che dovrai aprire il coperchio per scoprirlo oppure se hai un tester puoi verificare quale terminale è collegato al telaio,che corriponderà quindi al -.

Stev-O
30-07-2009, 08:28
eh, ma è un 34 canali risalirà all'83-84 quell'apparecchio

mazza che ruggine

secondo me uscirà un po' " metallico " (ma qualcuno potrebbe gradire) :D

suggerimentino: vuoi un alan portatile 400 canali con alimentatore alan k45 ? :sofico:

Fradetti
30-07-2009, 09:38
eh, ma è un 34 canali risalirà all'83-84 quell'apparecchio

più vecchio... cmq mi confermate che non ne vale la pena spenderci dei soldi?

Stev-O
30-07-2009, 09:47
no cioè si

tanto le frequenze sono piene solo di camionisti ormai