PDA

View Full Version : Raid0 e Linux


bongo74
28-07-2009, 20:06
ho una mobo asrock nf6 con RAID integrato# 4 x SATAII 3.0 Gb/s, support RAID (RAID 0, 1, RAID 0+1, RAID 5, JBOD), NCQ, and "Hot Plug" functions

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALIVENF6G-DVI

Se prendessi 2 hd maxtor sata2 da 80GB 2mega cache per il raid0

1) usare il controller raid della mobo ? riesce a fare un Raid0 decente?

2) raid-izzandoli da linux è fattibile? bisogna essere Einstein?

3) le prestazioni aumentano di molto o siamo li



il pc è un amd x2 3600,2x1GB ddr2 667Mhz, Ati3650 512DDr2
dati importanti non ce ne sono

--ale--
29-07-2009, 09:06
Come prestazioni non saprei dirti visto che non ho mai avuto mobo Asrock, tuttavia il controller è uno dei tanti fake raid che si trovano integrati nelle schede madri: in poche parole il raid viene gestito via 'software' dai driver rilasciati ovviamente solo per Windows.
L'unica soluzione è utilizzare il raid integrato nel kernel Linux, che tra l'altro funziona benissimo. Ecco una guida per l'installazione di Ubuntu su Raid

http://advosys.ca/viewpoints/2007/04/setting-up-software-raid-in-ubuntu-server/

E' per Ubuntu server, ma non cambia molto per Ubuntu Desktop ;)

mentalrey
29-07-2009, 14:43
le prestazioni aumentano abbastanza, ma ricordati che
non puoi far convivere bene windows e linux con quel tipo di soluzione,
normalmente fanno a cazzotti tra di loro per decidere chi lo deve pilotare.
Quindi se e' una macchina "only" linux non c'e' mai problema
se e' una macchina in dual boot, non e' sempre il caso.

Rimane valido il consiglio di usare direttamente il Raid Software di linux, tanto
quei chip scaricherebbero comunque i calcoli raid sulla cpu.

WebWolf
03-08-2009, 10:42
Non fate MAI un Raid 0.

Piuttosto compratevi un HD capiente con buoni timing.

A meno di non accettare il rischio di perdere TUTTO nel caso qualcosa vada male.

Clauser
07-08-2009, 14:39
Come prestazioni non saprei dirti visto che non ho mai avuto mobo Asrock, tuttavia il controller è uno dei tanti fake raid che si trovano integrati nelle schede madri: in poche parole il raid viene gestito via 'software' dai driver rilasciati ovviamente solo per Windows.
L'unica soluzione è utilizzare il raid integrato nel kernel Linux, che tra l'altro funziona benissimo. Ecco una guida per l'installazione di Ubuntu su Raid

http://advosys.ca/viewpoints/2007/04/setting-up-software-raid-in-ubuntu-server/

E' per Ubuntu server, ma non cambia molto per Ubuntu Desktop ;)

Falso (http://linuxmanpages.com/man8/dmraid.8.php).

Io stesso ho una asus p5q pro con due hard disk partizionati nel modo seguente:

raid 0 partizione da 80Gb linux + windows, restante ho un raid 1 della /home /etc ecc..

bongo74
07-08-2009, 20:15
Non fate MAI un Raid 0.

Piuttosto compratevi un HD capiente con buoni timing.

A meno di non accettare il rischio di perdere TUTTO nel caso qualcosa vada male.

si ma tanto la cosa +importante che c'è è la conf di knode