PDA

View Full Version : [HELP] PC nuovo appena assemblato non parte


NuT
28-07-2009, 16:20
Ciao a tutti

Ho appena finito di assemblare un PC con la seguente configurazione:

1 x LC-POWER Metatron LC-8400P V2.3 Assembler Edition 400W
1 x AMD Athlon II X2 250 3Ghz 2x1MB
1 x ASUS AM2+ M3A78-EM
1 x DDR2 800Mhz PC6400 2GB KINGSTON CL5
1 x SAMSUNG 320GB HD322HJ 7200rpm 16MB Spinpoint F1
1 x COOLERMASTER Elite 335 Midi Black
1 x Masterizzatore DVD LG (riciclato dal vecchio PC)


Accendo il computer ma lo schermo rimane nero, l'interruttore del monitor anzi lampeggia come se non ricevesse il segnale video. Cosa può essere?

L'alimentatore è composto da un connettore 20pin e uno staccato da 4pin, io l'ho messi entrambi sull'attacco ATX, ma noto che in alto a sinistra della mobo c'è un altro connettore a 4pin ATX 12V, che ora è scollegato, mica è quello? Ho altri due connettori da 4pin, ma penso che quelli siano per la VGA Pci-ex no? Comunque ho provato e non mi sembra che vadano...

Help!

ciccaz
28-07-2009, 16:33
Accendo il computer ma lo schermo rimane nero, l'interruttore del monitor anzi lampeggia come se non ricevesse il segnale video. Cosa può essere?

L'alimentatore è composto da un connettore 20pin e uno staccato da 4pin, io l'ho messi entrambi sull'attacco ATX, ma noto che in alto a sinistra della mobo c'è un altro connettore a 4pin ATX 12V, che ora è scollegato, mica è quello? Ho altri due connettori da 4pin, ma penso che quelli siano per la VGA Pci-ex no? Comunque ho provato e non mi sembra che vadano...

Help!
Devi collegarlo il 4pin in sulla mobo in alto, quella è l'alimentazione per il procio:D ..
Per la VGA Pci-EX ci sono i connettori a 6pin o a 8pin...
Collega quel 4pin in alto alla mobo e il pc parte, in pratica adesso tu non stai alimentando il procio..

NuT
28-07-2009, 16:52
Devi collegarlo il 4pin in sulla mobo in alto, quella è l'alimentazione per il procio:D ..
Per la VGA Pci-EX ci sono i connettori a 6pin o a 8pin...
Collega quel 4pin in alto alla mobo e il pc parte, in pratica adesso tu non stai alimentando il procio..

Ok lo sospettavo. Devo usare il 4 pin staccato dell'alimentazione ATX principale? In pratica devo lasciare 4pin vuoti sul connettore ATX principale? Se sì sono in un bel guaio, visto che non ci arriva...

ciccaz
28-07-2009, 17:00
Ok lo sospettavo. Devo usare il 4 pin staccato dell'alimentazione ATX principale? In pratica devo lasciare 4pin vuoti sul connettore ATX principale? Se sì sono in un bel guaio, visto che non ci arriva...

no...
Devi mettere un connettore da 4pin in alto a sinistra nella mobo, e poi devi mettere un connettore da 20+4pin nel alimentazione
Ricapitolando
Ti serve un connettore da 20 + 4pin per l'alimentazione principale
e un connettore da 4pin per l'alimentazione del procio:O

NuT
28-07-2009, 17:05
no...
Devi mettere un connettore da 4pin in alto a sinistra nella mobo, e poi devi mettere un connettore da 20+4pin nel alimentazione
Ricapitolando
Ti serve un connettore da 20 + 4pin per l'alimentazione principale
e un connettore da 4pin per l'alimentazione del procio:O

Ok ci siamo, ho provato ma non parte nulla. Non si accende niente. :(

Ho utilizzato il 20+4 sul connettore ATX, e uno dei due a 4pin in quello vuoto, ma non va. Credo che siano per la VGA, può incidere questo? Credo di sì. Dove lo prendo un altro connettore? :(

ciccaz
28-07-2009, 17:07
Ok ci siamo, ho provato ma non parte nulla. Non si accende niente. :(

Ho utilizzato il 20+4 sul connettore ATX, e uno dei due a 4pin in quello vuoto, ma non va. Credo che siano per la VGA, può incidere questo? Credo di sì. Dove lo prendo un altro connettore? :(

no per la vga si utilizzano i 6pin o gli 8pin...
A questo punto l'alimentazione è ok non saprei.. prova ricontrollare tutti i cavi
Per l'alimentazione servono il 20 + 4 pin e il 4pin per il procio.. non ci sono 4pin appositi per il procio.. o per altro:stordita:

NuT
28-07-2009, 17:11
no per la vga si utilizzano i 6pin o gli 8pin...
A questo punto l'alimentazione è ok non saprei.. prova ricontrollare tutti i cavi
Per l'alimentazione servono il 20 + 4 pin e il 4pin per il procio.. non ci sono 4pin appositi per il procio.. o per altro:stordita:

Ok ma quei due connettori 4pin che ci sono, escono tutti e due da un unico "cavo", non so se mi spiego, e se li affianco sembrano comporre un unico connettore da 8pin, per questo ti dico che forse sono per la VGA...per cui non ho speranze? C'è modo di procurare un altro connettore 4pin, magari da attaccare ad un molex non so...

EDIT: se vuoi faccio una foto ai due connettori...

ciccaz
28-07-2009, 17:14
Ok ma quei due connettori 4pin che ci sono, escono tutti e due da un unico "cavo", non so se mi spiego, e se li affianco sembrano comporre un unico connettore da 8pin, per questo ti dico che forse sono per la VGA...per cui non ho speranze? C'è modo di procurare un altro connettore 4pin, magari da attaccare ad un molex non so...

EDIT: se vuoi faccio una foto ai due connettori...

Si sono i cavi che si combinano per fare un 8pin.. ma come già detto sopra non fanno differenza
Ad esempio se io stacco il 4pin che ho sulla mobo e ci metto un 4pin preso dal 8pin il pc parte ugualmente..
Tutti i 4pin sono uguali, certi possono essere combinati per formare un 8pin, ma tutti forniscono la stessa tensione..
Prova a ricontrollare il cablaggio e tutto il resto

NuT
28-07-2009, 18:02
Partito :D

L'ho preso in braccio, mi son seduto e l'ho poggiato delicatamente sulle gambe, l'ho coccolato, ci ho parlato, ed è partito :D

:asd: no ho staccato e riattaccato bene tutti i cavi, credo comunque che non mettevo bene quel dannato 4pin :D ora però mi si ferma durante l'installazione di Vista :| si blocca alla selezione della lingua -.- sto provando con un cd live di ubuntu se va...se va, è il disco che sta partendo :(

ciccaz
28-07-2009, 18:07
Partito :D

L'ho preso in braccio, mi son seduto e l'ho poggiato delicatamente sulle gambe, l'ho coccolato, ci ho parlato, ed è partito :D

:asd: no ho staccato e riattaccato bene tutti i cavi, credo comunque che non mettevo bene quel dannato 4pin :D ora però mi si ferma durante l'installazione di Vista :| si blocca alla selezione della lingua -.- sto provando con un cd live di ubuntu se va...se va, è il disco che sta partendo :(

L'importante che è partito:D

NuT
28-07-2009, 18:25
Ubuntu in live è andato...Windows continua a bloccarsi all'installazione.

La prima volta che l'ho fatto partire, dopo aver dato Avanti alla selezione della lingua s'è piantato...il mouse funziona ma non succede niente. Adesso invece mi si blocca prima di chiedere la lingua, in pratica all'inizio del setup. Copia i file, esce lo splash screen con la barra che cammina, parte il setup ma non appare la schermata di selezione lingua, tutto fermo. Però il mouse funziona...che può essere?

PS=ma il case non ha un led indicatore per l'HD?

ciccaz
28-07-2009, 18:27
Ubuntu in live è andato...Windows continua a bloccarsi all'installazione.

La prima volta che l'ho fatto partire, dopo aver dato Avanti alla selezione della lingua s'è piantato...il mouse funziona ma non succede niente. Adesso invece mi si blocca prima di chiedere la lingua, in pratica all'inizio del setup. Copia i file, esce lo splash screen con la barra che cammina, parte il setup ma non appare la schermata di selezione lingua, tutto fermo. Però il mouse funziona...che può essere?

PS=ma il case non ha un led indicatore per l'HD?

Se il mouse funziona, magari l'installazione non si è bloccata, ma sta andando:D
Per il led HD devi collegare il cavo:O

NuT
28-07-2009, 18:31
Se il mouse funziona, magari l'installazione non si è bloccata, ma sta andando:D
Per il led HD devi collegare il cavo:O

L'ho collegato ma non vedo nessun led :confused: vabbè dopo controllo meglio, ora la priorità è rendere sto gingillo funzionante :D l'ho lasciato "macinare", magari sta un po' e trovo la schermatina magica :D ma mi pare troppo lento, giusto due giorni fa ho installato Vista su un notebook con un misero Sempron e mi è andato nettamente più veloce :confused:

NuT
28-07-2009, 19:02
Con molta lentezza sembra che stia installando...ma non è normale IMHO. Mica devo impostare qualcosa di particolare nel BIOS? Io sostanzialmente non ho toccato nulla, se non aver disabilitato l'Express Gate (o come si chiama) e modificato la sequenza di boot.

Stev-O
28-07-2009, 20:15
no al massimo puoi impostare a mano i timings e le freq delle ram e dare un po' di shading alla vga integrata cioè di memoria condivisa

l'alimentatore che non lo avrei comprato neanche morto, sicuro che tenga bene ?

NuT
28-07-2009, 20:34
no al massimo puoi impostare a mano i timings e le freq delle ram e dare un po' di shading alla vga integrata cioè di memoria condivisa

l'alimentatore che non lo avrei comprato neanche morto, sicuro che tenga bene ?

Sì che regge, ha efficienza superiore all'80%.

Alla fine ho installato tutto senza problemi particolari (lentezza a parte), ora che ho messo driver e tutto, funziona regolarmente.

Grazie a tutti!

Ne approfitto per qualche altra domanda:

1) Ho da passare la posta elettronica da Outlook Express a Windows Mail, cosa devo salvare dal vecchio PC con XP e dove devo metterlo sul nuovo per avere tutto come prima?
2) Ho partizionato il disco in 2, vorrei tenere su C: solo Windows e le installazioni dei programmi, mentre la cartella Utenti (con tutti i documenti dentro degli account vari) la vorrei tenere su D: così in caso di formattoni non devo salvare praticamente nulla (magari anche la posta salvata al punto 1 posso tenerla su D: ? ): si può fare? Se sì come? Basta fare taglia&incolla della cartella o devo modificare qualcosa tra le preferenze di sistema, nel pannello di controllo o altrove?
3) Come AV gratuito meglio AVG o Antivir? Qual è il più leggero?

Stev-O
29-07-2009, 08:58
Sì che regge, ha efficienza superiore all'80%.chiedi a hibone

Alla fine ho installato tutto senza problemi particolari (lentezza a parte), ora che ho messo driver e tutto, funziona regolarmente.

Grazie a tutti!

Ne approfitto per qualche altra domanda:

1) Ho da passare la posta elettronica da Outlook Express a Windows Mail, cosa devo salvare dal vecchio PC con XP e dove devo metterlo sul nuovo per avere tutto come prima?direi che salvando il pst dovresti recuperarle tutte
2) Ho partizionato il disco in 2, vorrei tenere su C: solo Windows e le installazioni dei programmi, mentre la cartella Utenti (con tutti i documenti dentro degli account vari) la vorrei tenere su D: così in caso di formattoni non devo salvare praticamente nulla (magari anche la posta salvata al punto 1 posso tenerla su D: ? ): si può fare? Se sì come? Basta fare taglia&incolla della cartella o devo modificare qualcosa tra le preferenze di sistema, nel pannello di controllo o altrove?si ma bisogna pasticciare col registro, meglio se ti backuppi la posta
3) Come AV gratuito meglio AVG o Antivir? Qual è il più leggero?in ambito di uso privato metti avira cioè antivir
pero' non ti aspettare miracoli :asd:

NuT
29-07-2009, 10:19
chiedi a hibone

Cioè? :confused:

direi che salvando il pst dovresti recuperarle tutte

Grazie, alla fine ho trovato un documento Microsoft con cui fare tutto :) ora vado a provare

si ma bisogna pasticciare col registro, meglio se ti backuppi la posta

Uhm ho trovato questo:

http://informatix.netsons.org/blog/2009/01/17/spostare-la-cartella-users-di-vista-su-unaltra-partizione/

Però non sono convinto, alla fine leggevo che se si reinstalla Vista su una precedente installazione (magari si è preso un virus o che altro) chiede se si vuole copiare i dati della cartella Utenti su una cartella denominata windows.old. Quindi considerando che ci saranno foto, documenti e video della videocamera (nient'altro), dubito che questi file possano essere infettati da malware presi con internet (principale mia paura). Ora valuto e vedo.

in ambito di uso privato metti avira cioè antivir
pero' non ti aspettare miracoli :asd:

In che senso?

ciccaz
29-07-2009, 10:23
1)Cioè? :confused:

2)In che senso?

1) Non serve sapere l'efficienza:p bisogna vedere la qualità e i watt.. tipo con quel lcpower che hai dubito che alimenterai una 4870...:stordita:

2)tutti gli antivirus free fanno ... quindi meglio prenderne uno es NOD32 con qualche altra cosa chiamata "FiX"

NuT
29-07-2009, 10:31
1) Non serve sapere l'efficienza:p bisogna vedere la qualità e i watt.. tipo con quel lcpower che hai dubito che alimenterai una 4870...:stordita:

2)tutti gli antivirus free fanno ... quindi meglio prenderne uno es NOD32 con qualche altra cosa chiamata "FiX"

1) Chi se ne frega, è un pc da uso office+internet per i miei genitori, mica per me :D so bene a quello che vado incontro ;)

2) Lo so, finora c'era questa soluzione, ma visto che vivo a Milano per motivi di studio, non vorrei che succedesse qualche casino e non si aggiorna più, tutto qua.

Stev-O
29-07-2009, 11:33
il fix cosa sarebbe ? :mbe:

cmq suggerimento: avira andrà " bene "

ciccaz
29-07-2009, 11:40
il fix cosa sarebbe ? :mbe:


http://www.google.it/search?hl=it&q=NOD+32+FIX&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&oq=

Stev-O
29-07-2009, 11:44
ma ha ancora problemi di aggiornamento nod ? dal 2005 speravo si fosse aggiustato...

NuT
29-07-2009, 11:49
ma ha ancora problemi di aggiornamento nod ? dal 2005 speravo si fosse aggiustato...

Sì ha ancora problemi purtroppo, io ho ovviato in altra maniera, ma ai miei genitori devo dare una cosa che funziona senza stare lì troppo appresso alle cose (l'ideale sarebbe stato un Mac sotto questo punto di vista :D).

ciccaz
29-07-2009, 11:50
ma ha ancora problemi di aggiornamento nod ? dal 2005 speravo si fosse aggiustato...

A me si aggiorna 2 volte al giorno :boh: e non ho problemi