View Full Version : Ingegneria o Fisica..?
Ciao a tutti.
Mi trovo in procinto di scegliere l'università e quindi il mio futuro.. e non ho le idee chiare :stordita:
Mi sono diplomato a un istituto tecnico sperimentale, indirizzo informatico.. con ottimi risultati.. tanta informatica e matematica quindi :D
Purtroppo provo un uguale interesse per ogni materia che ho affrontato e non faccio parte di quella schiera di persone che hanno scelto cosa fare dall'età di 10 anni :p
Ingegneria informatica sarebbe il mio naturale indirizzo ma sto ancora valutando se è davvero quello che voglio fare come lavoro.. e questa indecisione mi porta a considerare il fatto che forse non è quello che voglio :rolleyes: considerando poi quanto è sottovalutato questo settore in Italia...
Dunque vorrei chiedervi cosa pensate del corso di laurea in Fisica.. possibilità lavorative, settori in cui c'è richiesta e cose simili :D
In alternativa mi attira ingegneria meccanica o ingegneria civile.. ma sarebbe più un azzardo perchè non ho studiato questo tipo di materie alle superiori (fisica a parte ovviamente) e magari è solo un interesse "superficiale" per qualcosa che non conosco (mi piace studiare cose nuove.. )
yorkeiser
28-07-2009, 14:47
Al di là del fatto che comunque devi valutare le tue inclinazioni personali, a livello di mercato del lavoro ti consiglierei ing. meccanica, è l'unico settore che tira davvero in Italia.
DarKilleR
28-07-2009, 15:00
io ero indeciso tra Ing. Meccanica, Elettronica, Aerospaziale, Civile, Edile, Edile-Architettura (feci pure il test di ammissione ed arrivai 1° (si me la tiro :D )), Navale, Fisica....
Ho finito per scegliere Ing. Civile...i primi anni sono duri perchè è solo teoria, ma quando arrivi a fare progettazione e fare le cose pratiche da soddisfazione :D
premetto che sono di parte!
ingegneria meccanica e' un bel corso di laurea e gli argomentidi studio sono svariati.
diciamo che si fa dallo studio cinematico di un sistema (ingranaggi, leve, carrucole, ecc.) fino allo studio delle turbine (sia idrauliche che a gas) chiaramente non mancano gli esami di costruzione dove ti si danno gli elementi per dimensionare i vari componenti meccanici.
se poi hai intenzione di prenderela specialistica in un preciso settore diciamo che hai l'imbarazzo della scelta.
per la scelta segui il cuore ma guarda anche come quel pezzo di carta che andrai a prendere potra' far diventare grande il tuo portafoglio.
per la scelta segui il cuore ma guarda anche come quel pezzo di carta che andrai a prendere potra' far diventare grande il tuo portafoglio.
infatti sto cercando di valutare anche quello.. dato che non ho una "vocazione" precisa, ma una generale attitudine alle materie scientifiche e tecniche..
chiedevo di fisica proprio perchè so che mi piacerebbe, ma non so quali sbocchi realistici offre.. si sente spesso dire che le lauree scientifiche danno poche possibilità (perlomeno in Italia), ma guardando sondaggi/stime ufficiali la situazione dei fisici non appare così negativa come pensavo.
ingegneria meccanica mi attira ma praticamente non so a cosa vado incontro, non avendo mai studiato meccanica tranne un po' in fisica l'anno scorso. Sarebbe un po' un azzardo :D
infatti sto cercando di valutare anche quello.. dato che non ho una "vocazione" precisa, ma una generale attitudine alle materie scientifiche e tecniche..
chiedevo di fisica proprio perchè so che mi piacerebbe, ma non so quali sbocchi realistici offre.. si sente spesso dire che le lauree scientifiche danno poche possibilità (perlomeno in Italia), ma guardando sondaggi/stime ufficiali la situazione dei fisici non appare così negativa come pensavo.
ingegneria meccanica mi attira ma praticamente non so a cosa vado incontro, non avendo mai studiato meccanica tranne un po' in fisica l'anno scorso. Sarebbe un po' un azzardo :D
se per meccanica intendi lo studio cinematico e dinamico degli "ingranaggi" sappi che gi esami non sono piu' di due piu al limite qualcuno a scelta.
tutto il resto e' termodinamica e fluidodinamica. charamente prima si affrontano gli argomenti da un punto di vista teorico e poi negli altri esami si studiano macchine e impianti che "funzionano" sfruttando quei principi.
questo diciamo che sono gli argomenti piu' tosti.
poi ci sono altri esami che riguardano le lavorazioni meccaniche (laminazion, estrusione, saldature, tagli, ecc) costruzioni, economia, disgno tecnico....
voglio dire che se non ti spaventa fisica (teoria pura) ingegneria non dovrebbe essere un problema da questo punto di vista.
dipende se vuoi fare solo teoria oppure se vuoi vedere, nel limite del possibile, come questa teoria possaessere applicata.
grazie a tutti per le spiegazioni :D soprattutto Hebckoe ;)
adesso vediamo se compare qualcuno che sa darmi delle informazioni su fisica :)
ormai ho escluso ingegneria meccanica e civile per vari motivi... però continuo ad avere una certe indecisione fra ingegneria informatica ( che non riesco mai ad abbandonare) e fisica.. Mi interessano emtrambe.
secondo voi qual'è quella che offre più sbocchi?
escludendo occupazioni da programmatore a 800 euro per tutta la vita.. posizioni ormai diffuse... ma per quelle mi basta il diploma da perito informatico
giannola
11-08-2009, 16:44
se vuoi pensare di finire un cdl non devi scegliere sulla base del mercato (anche perchè in italia ora è così ma non è detto che quando uscirai non ci saranno occasioni), ma sulla base delle tue inclinazioni....anche perchè gli inizi sono pesanti e solo avendo un minimo di riscontro con le materie che già conosci ti sarà più facile proseguire...
Tieni anche in conto che potrai trovare delle materie che esulano un pò dal tuo campo ma che tuttavia troverai di tuo gradimento...ad esempio io mi son quasi pentito di non aver fatto ingegneria dell'automazione (in luogo dell'informatica) ma solo dopo aver studiato le due materie relative di cui prima non conoscevo nulla. ;)
se vuoi pensare di finire un cdl non devi scegliere sulla base del mercato (anche perchè in italia ora è così ma non è detto che quando uscirai non ci saranno occasioni), ma sulla base delle tue inclinazioni....anche perchè gli inizi sono pesanti e solo avendo un minimo di riscontro con le materie che già conosci ti sarà più facile proseguire...
Questo lo so.. infatti ho sempre pensato ai cdl di ingegneria perchè mi piacciono le materie tecniche e scientifiche.. come hai detto tu, non si può sapere come sono certe materie perchè alle superiori non si vedono.. per questo motivo prima mi attiravano alcuni corsi di ingegneria che poi ho escluso per evitare di stancarmi durante il "percorso".
Fisica mi è sempre piaciuta.. informatica vado benissimo e mi piace.
Quindi dato che sono interessato a entrambi i cdl stavo valutando quale offre più sbocchi lavorativi.
Ing. informatica mi spaventa un po' perchè informandomi in rete ho capito che in Italia è un settore sottovalutato e malpagato.. però so che scegliendo un cdl come ing. inf. andrei sul sicuro per quanto riguarda il rendimento (avendo fatto tutte le materie di base alle superiori.. anche se so bene che l'università è diversa..) e a detta di molti la cosa più importante è finire gli studi il prima possibile con il massimo voto. E so che da questo punto di vista ing. inf. sarebbe la scelta migliore per me.
P.S.: Non andrei mai a fare una facoltà solo per gli sbocchi ovviamente.. ad esempio ho sempre escluso gestionale nonostante sia di moda perchè non mi attira per niente.
annuncio ufficialmente di essere una matricola di ingegneria informatica :)
ho riscritto nella discussione per "chiuderla" definitivamente (dato che ho scelto) :D
e anche per rinnovare il mio grazie agli utenti che mi avevano raccontato la loro esperienza :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.