View Full Version : Forno a gas... eeeeh ?
ConteZero
28-07-2009, 13:15
Ok, long story short...
Sono andato a fare un preventivo per la cucina (ho comprato un nuovo appartamento e devo arredarmelo) ed abbiamo visto gli elettrodomestici...
I forni elettrici sono oramai la norma, con prezzi che partono dai 300 euro.
Io, ho chiesto invece un forno a gas, ed ho visto che il più economico viene 680 euro (e sono più di 1.300.000 del vecchio conio) !
Stiamo nel guano per la crisi energetica, abbiamo problemi di approvvigionamento energetico e nonostante tutto i forni a gas (che sono abbastanza semplici) costano più del doppio di quelli elettrici ?
OUTATIME
28-07-2009, 13:20
Ok, long story short...
Sono andato a fare un preventivo per la cucina (ho comprato un nuovo appartamento e devo arredarmelo) ed abbiamo visto gli elettrodomestici...
I forni elettrici sono oramai la norma, con prezzi che partono dai 300 euro.
Io, ho chiesto invece un forno a gas, ed ho visto che il più economico viene 680 euro (e sono più di 1.300.000 del vecchio conio) !
Stiamo nel guano per la crisi energetica, abbiamo problemi di approvvigionamento energetico e nonostante tutto i forni a gas (che sono abbastanza semplici) costano più del doppio di quelli elettrici ?
Me lo sono chiesto anch'io quando ho comprato la cucina.....
Da quel momento tutti quelli che mi dicono di spegnere lo stanby del televisore li mando a quel paese.... :D
senza contare che per fare andare il forno a gas 3 kw ora di contratto standard non ti bastano... devi fare il contratto più costoso...
senza contare che come cucina il fuoco niente altor lo fa e già il fuoco agas è uno schifo rispetto alla legna...
tanto vale fare a meno del forno ed arrangiars con pentole e padelle...
ConteZero
28-07-2009, 13:25
Me lo sono chiesto anch'io quando ho comprato la cucina.....
Da quel momento tutti quelli che mi dicono di spegnere lo stanby del televisore li mando a quel paese.... :D
Eh, ma poi ti danno i forni elettrici in classe A...
OUTATIME
28-07-2009, 13:26
Eh, ma poi ti danno i forni elettrici in classe A...
Ah beh... se è in classe A.... :O
OUTATIME
28-07-2009, 13:27
Almeno poi a te lo hanno proposto.. da me manco c'era a listino...
ConteZero
28-07-2009, 13:30
Almeno poi a te lo hanno proposto.. da me manco c'era a listino...
Su quattro cataloghi (ignis, zanussi, candy, whirpool) c'erano DUE modelli a gas.
forse quelli elettrici sono più sicuri :mc:
OUTATIME
28-07-2009, 13:32
forse quelli elettrici sono più sicuri :mc:
Mi piacerebbe pensare che sia per questo...
ConteZero
28-07-2009, 13:38
forse quelli elettrici sono più sicuri :mc:
Ni.
Le fughe di gas sono un grosso problema, ma è un problema che c'è anche con i piani cottura, ed i problemi termici ce li hai sia coi forni elettrici che con quelli a gas.
Tra l'altro non so se è meno sicura una fuga di gas o un filo che inavvertitamente "tocca" lo chassis in metallo del forno.
Ni.
Le fughe di gas sono un grosso problema, ma è un problema che c'è anche con i piani cottura, ed i problemi termici ce li hai sia coi forni elettrici che con quelli a gas.
Tra l'altro non so se è meno sicura una fuga di gas o un filo che inavvertitamente "tocca" lo chassis in metallo del forno.
beh un conto è fulminare una persona, un altro buttare giù un condominio intero.
lo_straniero
28-07-2009, 13:41
Mercato dell'usato...noi abbiamo fatto cosi :)
kintaro oe
28-07-2009, 13:44
Su trovaprezzi i forni a gas li trovi a meno di 300 euro......:stordita:
Masamune
28-07-2009, 13:48
mi pare un po tanto x un forno a gas.
cmq è vero che il prezzo di partenza del gas è più alto dell'elettroco, ma se nn ricordo male era giusto un centinaio di euro.
però tale differenza era dovuta al fatto che il forno a gas è costruito diversamente per evitare perdite di gas.
io sono ancora indeciso quale dei due prendere... :fagiano:
Eh, ma poi ti danno i forni elettrici in classe A...
bhè, è come il suv della renault ...
per essere un suv inquina poco :D :D
ConteZero
28-07-2009, 14:42
Su trovaprezzi i forni a gas li trovi a meno di 300 euro......:stordita:
Se parli di cucina "stand alone" si, ma oramai le cucine sono MOBILI con piani integrati e gli elettrodomestici incassati (anche il frigo è a scomparsa "dentro" alla cucina).
http://www.miemi.biz/lola%20comp.10%20vinaccia_800x577.jpg
(quella adocchiata)
mi pare un po tanto x un forno a gas.
cmq è vero che il prezzo di partenza del gas è più alto dell'elettroco, ma se nn ricordo male era giusto un centinaio di euro.
però tale differenza era dovuta al fatto che il forno a gas è costruito diversamente per evitare perdite di gas.
io sono ancora indeciso quale dei due prendere... :fagiano:
La differenza per gli "integrabili" è di 380 euro.
E comunque i soldi rientrano se usi anche solo un po'il forno... essendo il principio dei forni quello della resistenza elettrica è come se avessi delle megalampade ad incandescenza... immagina i consumi.
il forno elettrico, ti assorbe minimo 2 kw , cioè se hai lavatrice che scalda accese assieme difficilmente il contatore da 3 kw regge.
poi ci sono i cavi che minimo vanno da 3mm, e diretti, quindi in case esistenti puo essere conveniente il forno a gas che tra l'altro costa meno in gestione, i forni a gas sono sicuri, hanno termocoppia che in caso che si spenga la fiamma chiude il gas. poi ormai tutte le case nuove hanno il rilevatore di gas che chiude l'erogazione del gas e stacca l'energia elettrica in caso di allarme.
Masamune
28-07-2009, 15:30
il forno elettrico, ti assorbe minimo 2 kw , cioè se hai lavatrice che scalda accese assieme difficilmente il contatore da 3 kw regge.
poi ci sono i cavi che minimo vanno da 3mm, e diretti, quindi in case esistenti puo essere conveniente il forno a gas che tra l'altro costa meno in gestione, i forni a gas sono sicuri, hanno termocoppia che in caso che si spenga la fiamma chiude il gas. poi ormai tutte le case nuove hanno il rilevatore di gas che chiude l'erogazione del gas e stacca l'energia elettrica in caso di allarme.
esatto. e questi accorgimeni fanno salire un po il prezzo...
però alla fin fine conosco tanta gente col forno elettrico e nessuna è finita x stracci ;)
potremmo aprire un 3ad "fanboy gas vs. fanboy elettrico"... :fagiano:
OUTATIME
28-07-2009, 15:53
però alla fin fine conosco tanta gente col forno elettrico e nessuna è finita x stracci ;)
potremmo aprire un 3ad "fanboy gas vs. fanboy elettrico"... :fagiano:
La differenza a bimestre tra con e senza forno è circa 25 euro.... ipotizzando un utilizzo medio (qualche patata, qualche torta, qualche lasagna)....
A questo andrebbe poi sottratto il costo del gas che non è propriamente a buon mercato.... diciamo 15 euro a bimestre a favore del gas.....
Beh... non vai in rovina.... però....
ConteZero
28-07-2009, 16:14
La differenza a bimestre tra con e senza forno è circa 25 euro.... ipotizzando un utilizzo medio (qualche patata, qualche torta, qualche lasagna)....
A questo andrebbe poi sottratto il costo del gas che non è propriamente a buon mercato.... diciamo 15 euro a bimestre a favore del gas.....
Beh... non vai in rovina.... però....
Il problema mio ok, me lo risolvo io... il punto era sull'inquinamento/consumo energetico...
Masamune
28-07-2009, 16:22
Il problema mio ok, me lo risolvo io... il punto era sull'inquinamento/consumo energetico...
x quanto riguarda inquinamento/risparmio energetico allora GAS!!!
kintaro oe
28-07-2009, 16:33
Se parli di cucina "stand alone".......
....io proprio dei forni ad incasso parlavo.....:fagiano:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=350&libera=forno+a+gas&page=3&sort=Prezzo&sortdir=0
Quelle stan alone partono da 180 euro...
Stiamo nel guano per la crisi energetica, abbiamo problemi di approvvigionamento energetico e nonostante tutto i forni a gas (che sono abbastanza semplici) costano più del doppio di quelli elettrici ?
È anche ovvio. È la legge del libero mercato:
minore costo del gas -> maggiore domanda di forni a gas -> maggiore prezzo dei forni a gas.
maggiore costo dell'elettricità -> minore domanda di forni elettrici -> minore prezzo dei forni elettrici.
I forni elettrici sono oramai la norma, con prezzi che partono dai 300 euro.
Io, ho chiesto invece un forno a gas, ed ho visto che il più economico viene 680 euro (e sono più di 1.300.000 del vecchio conio) !
Avevo notato sul catalogo Ikea che il forno a gas (quando disponibile) costa più del forno eelttrico, ma credevo che dipendesse dagli acquisti (e quindi prezzi) globali dell' Ikea... e invece tu mi confermi che è così per tutti.
Evidentemente è una politica comerciale dei produttori di elettrodomestici integrati: un paio di anni fa sono ststo costrettoa cambiare cucina al volo, e in tutte le cucine stand alone di fasci economica, il forno elettrico costa più del forno a gas.
BTW, cucina De Longhi 4 fuochi + forno (a gas, ovvio..), circa 200 euri consegnata al piano.... evidentemente con gli elettrodomestici integrati ci marciano... ti fanno pagare di più per avere di meno (essendo da integrare vengono forniti privi di frontale, mantello, manopole e qualche altra parte necessaria negli stand alone).
poi ormai tutte le case nuove hanno il rilevatore di gas che chiude l'erogazione del gas e stacca l'energia elettrica in caso di allarme.
Questa mi è nuova.
Ho rogato in gennaio 2008 e in casa, aggiornata a tutti gli obblighi impiantistici, non ho quel dispositivo.
Hai riferimenti più precisi ?
Questa mi è nuova.
Ho rogato in gennaio 2008 e in casa, aggiornata a tutti gli obblighi impiantistici, non ho quel dispositivo.
Hai riferimenti più precisi ?
non è obbligatorio ! la normativa impone le dotazioni di sicurezza minime, nulla vieta di vendere immobili con altre dotazioni a seconda del target dell'acquirente, ma ormai tutti lo installano io ce l'ho da una vita, c'è il rilevatore di gas metano posizionato in alto oppure gpl si mette in basso, normalmente i rilevatori vengono posizionati nel locale caldaia, in cucina, il tutto è collegato all'elettrovalvola montata dopo il contatore del gas all'esterno, e poi c'è lo sganciatore dell'energia elettrica posizionato dopo al contatore sempre all'esterno. se percaso c'è una fuga di gas il rilevatore prima chiude l'erogazione del gas e poi stacca l'energia elettrica in tutta la casa, poi a me parte dall'antifurto l'sms che mi avvisa che c'è la fuga di gas, così se percaso sei fuori di casa quando arrivi, anche se tenti di accendere la luce non succede nulla, nemmeno se nel frattempo si accende il frigorifero ecc. è una grande sicurezza, praticamente quansi impossibile avere fughe di gas incontrollate.
Necromachine
28-07-2009, 23:43
esatto. e questi accorgimeni fanno salire un po il prezzo...
però alla fin fine conosco tanta gente col forno elettrico e nessuna è finita x stracci ;)
potremmo aprire un 3ad "fanboy gas vs. fanboy elettrico"... :fagiano:
Rimango fedele al gas ... l'elettrico va bene, ma mi sa di mostruosità come inefficienza energetica (e io alla tematica ambientale sono sensibile :read: ).
OUTATIME
29-07-2009, 07:31
Rimango fedele al gas ... l'elettrico va bene, ma mi sa di mostruosità come inefficienza energetica (e io alla tematica ambientale sono sensibile :read: ).
A me personalmente non importa nulla.... non sono io a dover salvare il mondo.... a livello di costi, non è tutto questo disastro, visti anche i costi del gas...
alphacygni
29-07-2009, 07:41
A me personalmente non importa nulla.... non sono io a dover salvare il mondo.... a livello di costi, non è tutto questo disastro, visti anche i costi del gas...
si ma attenzione, per il discorso delle fasce converrebbe "spalmare" i consumi tra gas ed elettricita'; considerando che, inevitabilmente, a corrente ci vanno frigo, lavatrice, lavastoviglie, eventuali condizionatori ecc. ecc. ecc. uno dei pochi superstiti che permette di non usare corrente e' proprio il forno... probabilmente, quei kwh in piu' finiscono dritti dritti nella fascia col costo piu' alto.
Lasciamo stare il discorso inquinamento, mettono gli ecoincentivi se cambi frigorifero (che pero' deve essere a+ supercazzoli bitumati eco super, come se tra quello e un A passasse chissa' cosa) e poi sui forni a gas no :rolleyes:
P.S. e' proprio grazie ai "non sono io a dover salvare il mondo" che ci ritroviamo cosi' :rolleyes:
alphacygni
29-07-2009, 07:44
non è obbligatorio ! la normativa impone le dotazioni di sicurezza minime, nulla vieta di vendere immobili con altre dotazioni a seconda del target dell'acquirente, ma ormai tutti lo installano io ce l'ho da una vita, c'è il rilevatore di gas metano posizionato in alto oppure gpl si mette in basso, normalmente i rilevatori vengono posizionati nel locale caldaia, in cucina, il tutto è collegato all'elettrovalvola montata dopo il contatore del gas all'esterno, e poi c'è lo sganciatore dell'energia elettrica posizionato dopo al contatore sempre all'esterno. se percaso c'è una fuga di gas il rilevatore prima chiude l'erogazione del gas e poi stacca l'energia elettrica in tutta la casa, poi a me parte dall'antifurto l'sms che mi avvisa che c'è la fuga di gas, così se percaso sei fuori di casa quando arrivi, anche se tenti di accendere la luce non succede nulla, nemmeno se nel frattempo si accende il frigorifero ecc. è una grande sicurezza, praticamente quansi impossibile avere fughe di gas incontrollate.
Cheppalle, uno manco puo' piu' suicidarsi in santa pace :muro:
Scherzi a parte, queste cose le dovrebbero mettere come obbligatorie... ancora mi ricordo una volta in cui ho seriamente rischiato di saltare per aria con tutta la casa... quasi non so nemmeno io come non sia successo...
OUTATIME
29-07-2009, 07:56
si ma attenzione, per il discorso delle fasce converrebbe "spalmare" i consumi tra gas ed elettricita'; considerando che, inevitabilmente, a corrente ci vanno frigo, lavatrice, lavastoviglie, eventuali condizionatori ecc. ecc. ecc. uno dei pochi superstiti che permette di non usare corrente e' proprio il forno... probabilmente, quei kwh in piu' finiscono dritti dritti nella fascia col costo piu' alto.
Lasciamo stare il discorso inquinamento, mettono gli ecoincentivi se cambi frigorifero (che pero' deve essere a+ supercazzoli bitumati eco super, come se tra quello e un A passasse chissa' cosa) e poi sui forni a gas no :rolleyes:
P.S. e' proprio grazie ai "non sono io a dover salvare il mondo" che ci ritroviamo cosi' :rolleyes:
Premessa: avendo il contratto di 3 Kw sono obbligato a spalmare i consumi.
Premessa 2: ho il contratto con tariffa monoraria.
Fatte queste premesse ti chiedo.... ho scelto io di non produrre più forni a gas? Credo proprio di no... La gente è obbligata ad acquistare ciò che viene venduto, non me lo posso di certo fabbricare io il forno....
Anzichè fare quelle odiose campagne pubblicitarie per farti spegnere lo standby del televisore, facessero delle leggi per obbligare i costruttori a fare degli elettrodomestici a basso consumo.....
alphacygni
29-07-2009, 08:06
Premessa: avendo il contratto di 3 Kw sono obbligato a spalmare i consumi.
Premessa 2: ho il contratto con tariffa monoraria.
risposta alla premessa 2: ma che c'entra la tariffa monoraria??? Ma l'hai mai letta una bolletta della luce? :muro:
Fatte queste premesse ti chiedo.... ho scelto io di non produrre più forni a gas? Credo proprio di no... La gente è obbligata ad acquistare ciò che viene venduto, non me lo posso di certo fabbricare io il forno....
No, ma magari hai scelto di non acquistarlo. Quanti televisori CRT vedi in giro nei negozi, e quanti LCD da 4 soldi che si vedono pure di merda? Eppure la gente compra comunque questi ultimi... e' OVVIO che se i forni a gas non li prende piu' nessuno, non li produce piu' nessuno, e quei pochi che vengono prodotti vengono venduti a prezzi sensibilmente piu' alti.
Anzichè fare quelle odiose campagne pubblicitarie per farti spegnere lo standby del televisore, facessero delle leggi per obbligare i costruttori a fare degli elettrodomestici a basso consumo.....
Nel loro piccolo, magari quei forni possono essere considerati a basso consumo... il problema e' che alto e basso sono relativi: un forno che consumi appena meno di 2kwh, per essere un forno, e' sicuramente a "basso" consumo, ma 2khw NON sono un consumo basso in assoluto, considerando che lo stesso risultato lo puoi ottenere con un consumo molto minore di gas. Allora cosa dovrebbero fare, una legge che vieta la produzione di forni elettrici? Suvvia...
Rimango fedele al gas ... l'elettrico va bene, ma mi sa di mostruosità come inefficienza energetica (e io alla tematica ambientale sono sensibile :read: ).
l'efficenza piu o meno è simile, l'unica cosa che cambia è il luogo, addirittura il forno elettrico puo essere meno inqunante se alimentato da energia prodotta da pannelli solari o centrali nucleari, altrimenti cambia solamente il luogo di produzione della CO2 se hai il forno a gas la produci in casa se hai l'elettrico nella centrale, ma tutti inquinano, un forno di classe A ? e come lo classificano maggior isolamento ? poi ci sono i forni combinati microonde, vapore, resistenza ecc ecc che sono piu efficenti.
si ma attenzione, per il discorso delle fasce converrebbe "spalmare" i consumi tra gas ed elettricita'; considerando che, inevitabilmente, a corrente ci vanno frigo, lavatrice, lavastoviglie, eventuali condizionatori ecc. ecc. ecc. uno dei pochi superstiti che permette di non usare corrente e' proprio il forno... probabilmente, quei kwh in piu' finiscono dritti dritti nella fascia col costo piu' alto.
Lasciamo stare il discorso inquinamento, mettono gli ecoincentivi se cambi frigorifero (che pero' deve essere a+ supercazzoli bitumati eco super, come se tra quello e un A passasse chissa' cosa) e poi sui forni a gas no :rolleyes:
P.S. e' proprio grazie ai "non sono io a dover salvare il mondo" che ci ritroviamo cosi' :rolleyes:
i condizionatori posticci andrebbero vietati ! come efficenza energetica sono irrilevanti, se si vuole massimizzare il rendimento non si devono usare i condizionatori tradizionali, ma progettare e installare il condizionatore a seconda dell'edificio altrimenti il rendimento è quello che è il piu delle volte si vendono condizionatori certificati classe A A+ e poi vengono installati in modo da vanificare l'economicità.
i forni a gas... mica li accendi 24 ore al giorno ! i frigoriferi invece stanno accesi giorno e notte 365giorni all'anno ! fa differenza !
Cheppalle, uno manco puo' piu' suicidarsi in santa pace :muro:
Scherzi a parte, queste cose le dovrebbero mettere come obbligatorie... ancora mi ricordo una volta in cui ho seriamente rischiato di saltare per aria con tutta la casa... quasi non so nemmeno io come non sia successo...
no, non vanno obbligatorie, è sbagliato altrimenti tutti fanno l'impianto alla cazzo tanto c'è poi il rilevatore ( discorso sentito da degli installatori )
poi ci sono i costi di gestione, in una casa per esempio delle vacanze non hanno senso tutti questi rilevatori, normalmente si chiude il rubinetto, poi ci sono persone che usano metano, altre gpl, altre le bombole ecc e per ognuno ci va un rilevatore diverso. poi ci sono rilevatori piu o meno sensibili, ognuno mette quello che vuole è difficile normare tutto. sono le persone che devono pensare ma se nella mia casa mentre dormo o sono fuori avviene una fuga di gas, cosa puo succedere ? e in base all'edificio dimensioni, assieme ad un installatore o meglio progettista o anche da soli valutano le possibili conseguenze e i rimedi da installare. io non installo qualcosa per la mia sicurezza perchè lo dice una norma o legge, io lo installo per tutelare la mia salute indipendentemente dalla norma ! è diverso come discorso.
piuttosto di una norma simile è meglio vietare l'uso di bombole del gas.
OUTATIME
29-07-2009, 08:25
risposta alla premessa 2: ma che c'entra la tariffa monoraria??? Ma l'hai mai letta una bolletta della luce? :muro:
Ah... adesso ho capito a quale fascia ti riferisci.... Scusa è che consumo talmente poco che non la prendo nenache in considerazione....
No, ma magari hai scelto di non acquistarlo. Quanti televisori CRT vedi in giro nei negozi, e quanti merdosi LCD da 4 soldi che si vedono pure di merda? Eppure la gente compra comunque questi ultimi... e' OVVIO che se i forni a gas non li prende piu' nessuno, non li produce piu' nessuno, e quei pochi che vengono prodotti vengono venduti a prezzi sensibilmente piu' alti.
Ci sono degli indubbi vantaggi nei televisori LCD/plasma.... e poi sei sicuro che la produzione sia calata percè la gente non li vuole e non viceversa?
Nel loro piccolo, magari quei forni possono essere considerati a basso consumo... il problema e' che alto e basso sono relativi: un forno che consumi appena meno di 2kwh, per essere un forno, e' sicuramente a "basso" consumo, ma 2khw NON sono un consumo basso in assoluto, considerando che lo stesso risultato lo puoi ottenere con un consumo molto minore di gas. Allora cosa dovrebbero fare, una legge che vieta la produzione di forni elettrici? Suvvia...
Però a me vietano di girare in centro città per l'inquinamento, vero? Suvvia....
alphacygni
29-07-2009, 09:02
Ah... adesso ho capito a quale fascia ti riferisci.... Scusa è che consumo talmente poco che non la prendo nenache in considerazione....
A me purtroppo e' capitato, per poco, di sconfinare anche in 4a... e non e' un'esperienza piacevole :muro:
Ci sono degli indubbi vantaggi nei televisori LCD/plasma.... e poi sei sicuro che la produzione sia calata percè la gente non li vuole e non viceversa?
Mai negato che ci siano dei vantaggi, io stesso ora ho un plasma e un LCD in casa... ma nel passaggio dalla vecchia tecnologia alla nuova si e' dipinto come tutto di rose e fiori lo "schermo piatto", quando poi la gente non ci ha mai capito manco un cazzo su quali fossero le differenze tra plasma ed lcd, prima lo schermo piatto era chiamato indistintamente "Plasma", poi tutto d'un tratto il Plasma e' diventato (parlo del mercato, ovviamente) una merda e vai su tutta la piazza di LCD terrificanti che quando ti vedi una trasmissione in SD sembra di avere i mattoncini lego, colori sbiaditi e scie degne delle frecce tricolori il 2 giugno... pero' "e' piatto, quindi e' meglio" :muro:
Però a me vietano di girare in centro città per l'inquinamento, vero? Suvvia....
Anche a me lo vietano se non pago, risolvo prendendo la metro... del resto un'auto vecchia ferma nel traffico non e' che l'ambiente lo aiuti... non lo aiuta manco se paga in effetti, ma pecunia non olet :muro:
OUTATIME
29-07-2009, 09:13
Anche a me lo vietano se non pago, risolvo prendendo la metro... del resto un'auto vecchia ferma nel traffico non e' che l'ambiente lo aiuti... non lo aiuta manco se paga in effetti, ma pecunia non olet :muro:
Dove abito la metro non c'è e i trasporti pubblici fanno pietà, di conseguenza inquino... :boh:
Quando ho comprato casa il forno a gas non me l'hanno manco fatto vedere (e questo thread ne è la conferma), e io inquino... :boh:
Per andare al lavoro una volta esisteva una ferrovia, ora l'hanno tolta, quindi vado in macchina e inquino.... :boh:
Come vedi non spetta a me salvare il mondo.... c'è qualcuno pagato molto più di me per prendere queste importanti decisioni.... ;)
l'efficenza piu o meno è simile, l'unica cosa che cambia è il luogo, addirittura il forno elettrico puo essere meno inqunante se alimentato da energia prodotta da pannelli solari o centrali nucleari, altrimenti cambia solamente il luogo di produzione della CO2 se hai il forno a gas la produci in casa se hai l'elettrico nella centrale, ma tutti inquinano, un forno di classe A ? e come lo classificano maggior isolamento ? poi ci sono i forni combinati microonde, vapore, resistenza ecc ecc che sono piu efficenti.
Nell'efficenza non c'e' diversita'. Cambia il costo dato che un metro cubo di metano fornisce 10 Kwora di energia.
Aggiungo che un forno isolato non solo rende di piu' ma evita di far diventare un forno tutta la cucina nella giornate estive.
Mai negato che ci siano dei vantaggi, io stesso ora ho un plasma e un LCD in casa... ma nel passaggio dalla vecchia tecnologia alla nuova si e' dipinto come tutto di rose e fiori lo "schermo piatto", quando poi la gente non ci ha mai capito manco un cazzo su quali fossero le differenze tra plasma ed lcd, prima lo schermo piatto era chiamato indistintamente "Plasma", poi tutto d'un tratto il Plasma e' diventato (parlo del mercato, ovviamente) una merda e vai su tutta la piazza di LCD terrificanti che quando ti vedi una trasmissione in SD sembra di avere i mattoncini lego, colori sbiaditi e scie degne delle frecce tricolori il 2 giugno... pero' "e' piatto, quindi e' meglio" :muro:
io a casa ho un plasma da 46" ma preferisco il plasma rispetto all'lcd.
sparagnino
29-07-2009, 11:56
senza contare che per fare andare il forno a gas 3 kw ora di contratto standard non ti bastano... devi fare il contratto più costoso...
senza contare che come cucina il fuoco niente altor lo fa e già il fuoco agas è uno schifo rispetto alla legna...
tanto vale fare a meno del forno ed arrangiars con pentole e padelle...
Ma che cazzo hai scritto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.