cocis
28-07-2009, 13:34
qualcuno pagherà ???:fagiano:
qualcuno finirà in carcere ??? :fagiano:
http://palermo.repubblica.it/dettaglio/agrigento-sequestrato-ospedale-nei-pilastri-piu-sabbia-che-cemento/1683663
Agrigento, sequestrato ospedale
Nei pilastri più sabbia che cemento
http://locali.data.kataweb.it/kpmimages/kpm3/gloc/rep-palermo/2009/07/28/jpg_1683818.jpg
Il gip del Tribunale di Agrigento Alberto Davico ha disposto il sequestro preventivo dell'ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento. L'ospedale, sempre su richiesta del gip, dovrà essere sgomberato entro 30 giorni “a tutela dell’incolumità del personale sanitario ed amministrativo e dei degenti”. Secondo la perizia della Procura nei pilastri ci sarebbe più sabbia che cemento
di Fabio Russello
AGRIGENTO. "Gravi carenze strutturali tali da esporre la struttura a gravissimo rischio sismico". Con queste motivazioni il gip del Tribunale di Agrigento Alberto Davico, su richiesta della Procura della Repubblica di Agrigento - ha disposto il sequestro preventivo dell'ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento. L'ospedale, sempre su richiesta del gip, dovrà essere sgomberato entro 30 giorni “a tutela dell’incolumità del personale sanitario ed amministrativo e dei degenti”. Secondo la perizia della Procura nei pilastri ci sarebbe più sabbia che cemento.
La struttura è stata costruita 5 anni fa dopo lavori durati oltre venti anni e costati oltre 50 miliardi di lire. L'inchiesta è coordinata dal procuratore Renato Di Natale, dall'aggiunto Ignazio Fonzo e dal sostituto procuratore Antonella Pandolfi. Il provvedimento è stato eseguito dalla Guardia di finanza di Agrigento che sta conducendo l'inchiesta.
Il provvedimento cautelare di sequestro è stato adottato a seguito di una perizia ordinata dalla Procura che ha "evidenziato gravi carenze strutturali dell’intero complesso ospedaliero, tali da esporre a gravissimo rischio sismico l’intero manufatto". La Procura di Agrigento ha chiesto il provvedimento cautelare "non potendo prorogarsi oltre il rischio concreto di eventi disastrosi". L'inchiesta è ancora in corso e non sono esclusi nei prossimi giorni ulteriori provvedimenti cautelari anche nei confronti delle persone che a vario titolo hanno partecipato alla progettazione, costruzione e collaudo della struttura.
Attualmente risultano indagate 22 persone fra manager e direttore dei lavori, dirigenti ospedalieri e collaudatori. Le accuse vanno dall'associazione a delinquere, all'abuso d'ufficio, omissione di atti d'ufficio, favoreggiamento e truffa. (28 luglio 2009)
qualcuno finirà in carcere ??? :fagiano:
http://palermo.repubblica.it/dettaglio/agrigento-sequestrato-ospedale-nei-pilastri-piu-sabbia-che-cemento/1683663
Agrigento, sequestrato ospedale
Nei pilastri più sabbia che cemento
http://locali.data.kataweb.it/kpmimages/kpm3/gloc/rep-palermo/2009/07/28/jpg_1683818.jpg
Il gip del Tribunale di Agrigento Alberto Davico ha disposto il sequestro preventivo dell'ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento. L'ospedale, sempre su richiesta del gip, dovrà essere sgomberato entro 30 giorni “a tutela dell’incolumità del personale sanitario ed amministrativo e dei degenti”. Secondo la perizia della Procura nei pilastri ci sarebbe più sabbia che cemento
di Fabio Russello
AGRIGENTO. "Gravi carenze strutturali tali da esporre la struttura a gravissimo rischio sismico". Con queste motivazioni il gip del Tribunale di Agrigento Alberto Davico, su richiesta della Procura della Repubblica di Agrigento - ha disposto il sequestro preventivo dell'ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento. L'ospedale, sempre su richiesta del gip, dovrà essere sgomberato entro 30 giorni “a tutela dell’incolumità del personale sanitario ed amministrativo e dei degenti”. Secondo la perizia della Procura nei pilastri ci sarebbe più sabbia che cemento.
La struttura è stata costruita 5 anni fa dopo lavori durati oltre venti anni e costati oltre 50 miliardi di lire. L'inchiesta è coordinata dal procuratore Renato Di Natale, dall'aggiunto Ignazio Fonzo e dal sostituto procuratore Antonella Pandolfi. Il provvedimento è stato eseguito dalla Guardia di finanza di Agrigento che sta conducendo l'inchiesta.
Il provvedimento cautelare di sequestro è stato adottato a seguito di una perizia ordinata dalla Procura che ha "evidenziato gravi carenze strutturali dell’intero complesso ospedaliero, tali da esporre a gravissimo rischio sismico l’intero manufatto". La Procura di Agrigento ha chiesto il provvedimento cautelare "non potendo prorogarsi oltre il rischio concreto di eventi disastrosi". L'inchiesta è ancora in corso e non sono esclusi nei prossimi giorni ulteriori provvedimenti cautelari anche nei confronti delle persone che a vario titolo hanno partecipato alla progettazione, costruzione e collaudo della struttura.
Attualmente risultano indagate 22 persone fra manager e direttore dei lavori, dirigenti ospedalieri e collaudatori. Le accuse vanno dall'associazione a delinquere, all'abuso d'ufficio, omissione di atti d'ufficio, favoreggiamento e truffa. (28 luglio 2009)