View Full Version : Profondità di campo e zoom ottimo
Vorrei sapere tecnicamente quale sia la procedura corretta per realizzare un certo tipo di foto e discutere sui vari modi esposti.
La foto ha per soggetto un oggetto posto su di un tavolino. Dovrà essere tutto a fuoco, nitido, con una profondità di campo che sfuochi tutto ciò che sta dietro all'oggetto, mentre davanti non c'è nulla.
Modi:
1- In modalità macro, non zoomo, mi avvicino fino al limite consentito dalla fotocamera per la messa a fuoco, apro tutto il diaframma consentito e scatto;
1bis- In modalità non macro, non zoomo, mi avvicino fino al limite consentito dalla fotocamera, apro tutto il diaframma consentito e scatto;
2- mi allontano di un paio di metri, zoomo fin quando il soggetto è ben inquadratro per le esigenze della foto, apro tutto il diaframma fino al limite consentito dalla macchina e scatto.
Vorrei capire come l'effetto sfocatura (dato dalla profondità di campo) sia collegato all'utilizzo o meno dello zoom (ottico).
Mi rendo conto che alcune foto, es. sportive (il primo piano del nuotatore - ripreso da decine di metri - che emerge dall'acqua per prendere fiato con tutto attorno sfocato), si possono ottenere solo mendiante l'uso di zoom (per ovvi motivi), ma il tipo di foto descritto ad inizio thread tecnicamente si può ottenere con tutti e tre i metodi, ma vorrei capire quale è il più corretto (in teoria).
Sto facendo in tal senso delle prove con la mia compatta Canon A630 ottenendo i risultati migliori non usando lo zoom.
Grazie a chi parteciperà.
Tieni conto che la profondità di campo diminuisce:
- all'aumentare della focale;
- al diminuire della distanza dal soggetto;
- all'aumentare dell'apertura del diaframma.
Con queste premesse puoi fare un pò di foto; sappi comunque che una compatta non è la compagna ideale per questo genere di foto in quanto le focali reali (non quelle equivalenti) sono molto ridotte.
Tieni conto che la profondità di campo diminuisce:
- all'aumentare della focale;
- al diminuire della distanza dal soggetto;
Dalle mie prove direi il contrario :(
Cosa sbaglio?
(Canon A630)
Dalle mie prove direi il contrario :(
Cosa sbaglio?
(Canon A630)
Potrebbe essere che l'aumentare della focale ti costringa ad una distanza minima di messa a fuoco maggiore di una quantità più determinante di quella della focale stessa.
Posto alcuni scatti di esempio, eseguiti con messa a fuoco manuale.
http://img156.imageshack.us/img156/2048/26756737.jpg
http://img219.imageshack.us/img219/2617/95912323.jpg
FOTO 1 e 2: Fuoco sui fiori. Direi che l'effetto sfuocato diminuisce all'aumentare della distanza dal soggetto.
http://img141.imageshack.us/img141/7594/2dodo.jpg
http://img329.imageshack.us/img329/441/3dodo.jpg
FOTO 3 e 4: Fuoco manuale sulla scritta.
Non vedo molta differenza tra la 3 e la 4 in fatto di profondità di campo.
Entrambe le foto scattate dalla medesima distanza, solo variando l'apertura del diaframma. Eppure il diaframma varia! Secondo me è la distanza dal soggetto che mi ha "fregato".
Per quanto riguarda la tipologia di foto 1 e 1bis di inizio thread, non ho postato le immagini, in quanto non ho visto alcuna differenza!
Cioè macro o non macro, dalla medesima distanza, con messa a fuoco manuale ho ottenuto due foto identiche.
ilguercio
03-08-2009, 22:07
FOTO 1 e 2: Fuoco sui fiori. Direi che l'effetto sfuocato diminuisce all'aumentare della distanza dal soggetto.
Cosi deve essere,infatti.
FOTO 1 e 2: Fuoco sui fiori. Direi che l'effetto sfuocato diminuisce all'aumentare della distanza dal soggetto.
Normale: come ho detto prima la profondità di campo (ovvero la zona entro la quale i soggetti sono a fuoco) aumenta all'aumetare della distanza dal soggetto.
Comunque divertiti con questo calcolatore di pdc: http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Normale: come ho detto prima la profondità di campo (ovvero la zona entro la quale i soggetti sono a fuoco) aumenta all'aumetare della distanza dal soggetto.
Ah ok!
Non avevo capito, io mi riferivo all'effetto "sfuocato" dietro al vaso che effettivamente aumenta al diminuire della distanza dal soggetto.
La prof. do campo (zona a fuoco) effettivamente aumenta all'aumentare della distanza dal soggetto. Chairo! Tnx!
Che mi dite invece delle foto 3 e 4? L'effetto in teroria non dovrebbe essere quello ottenuto :(
Tnx!
Ah ok!
Non avevo capito, io mi riferivo all'effetto "sfuocato" dietro al vaso che effettivamente aumenta al diminuire della distanza dal soggetto.
La prof. do campo (zona a fuoco) effettivamente aumenta all'aumentare della distanza dal soggetto. Chairo! Tnx!
Che mi dite invece delle foto 3 e 4? L'effetto in teroria non dovrebbe essere quello ottenuto :(
Tnx!
Se vai ad impostare i valori che hai usato nel link che ti ho inserito prima, vedrai che il limite della zona a fuoco davanti al soggetto non cambia e il valore della profondità di campo cambia solo in virtù delle approssimazioni al secondo decimale.
Non è detto che tra un valore di diaframma e l'altro ci debba essere una differenza abissale, soprattutto perchè stai usando una compatta.
I tuoi 29,2mm di focale hanno un angolo di campo equivalente a 140mm in FF, quindi usando una reflex con sensore pieno ti renderai conto che c'è una differenza enorme nella resa della pdc (ricordo che la profondità di campo diminuisce all'aumentare della focale reale).
Se ami particolarmente lo sfocato che si può ottenere ad esempio nei ritratti (bokeh) potresti fare un pensierino all'acquisto di una reflex.
Non è detto che tra un valore di diaframma e l'altro ci debba essere una differenza abissale, soprattutto perchè stai usando una compatta.
Ok.
I tuoi 29,2mm di focale hanno un angolo di campo equivalente a 140mm in FF, quindi usando una reflex con sensore pieno ti renderai conto che c'è una differenza enorme nella resa della pdc (ricordo che la profondità di campo diminuisce all'aumentare della focale reale).
Se ami particolarmente lo sfocato che si può ottenere ad esempio nei ritratti (bokeh) potresti fare un pensierino all'acquisto di una reflex.
Immaginavo fosse un limite della mia (seppur ottima) compatta! Tnx!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.