View Full Version : AMD presenta FirePro V8750 per workstation grafiche
Redazione di Hardware Upg
28-07-2009, 08:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/amd-presenta-firepro-v8750-per-workstation-grafiche_29723.html
AMD presenta una evoluzione della propria scheda video top di gamma per workstation grafiche: raddoppia la memoria che passa a 2 Gbytes
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il prezzo delle soluzioni workstation basate sulle stesse schede per Desktop è sempre allucinante!! Perchè? ha un senso questa cosa? Certo raddoppiando la memoria non quadruplico il prezzo finale!!
Ma poi quante ne vendono di queste schede? Nel mio ambito professionale, ingegneria / architettura, a livello di studi di professionisti, anche piuttosto grandi, con decine di architetti e disegnatori, nessuno le usa. Secondo me il mercato per queste cose è ridottissimo, così come la loro reale efficacia.... ed il prezzo è proprio un insulto all'intelligenza.
me lo sono sempre chiesto anche io.
DIGIMAU2000
28-07-2009, 08:47
Queste scehde sono per professionisti di settore io ho una Quadro da 1 GB e l'avevo pagata 1.200 Euro ma ha driver specifici per tutti i SW di 3D e anche accelerazione per il video Editing ..Non sono vendute agli smanettoni o ai gamer.... E' un mercato di nicchia..... Le schde smbrano uguali ma vi posso assicurare che non lo sono l'incremento nei SW Professionali è anche del 60% rispetto ad una scheda con lo stesso chip ma per il mercato desktop...Ovviemente queste schede non faranno girare come si deve i giochi.....
avvelenato
28-07-2009, 08:52
In effetti vorrei sapere anche io a cosa servono queste schede, e qual è il plusvalore che possono offrire rispetto a una soluzione desktop di costo di gran lunga inferiore.
avvelenato
28-07-2009, 08:55
digimau2000, il 60% di incremento prestazionale giustifica il 400% di incremento di prezzo, nel tuo business? Quant'è il risparmio effettivo di tempo? Come quantifichi il tuo tempo economicamente?
Spiegaci, perché non penso di essere il solo a nutrire curiosità nei confronti di un mercato che non conosco.
Il costo di questa scehda non è dato dall'hardware. Sono driver e certificazioni per vari applicativi che costano.
Sviluppare un driver richiede tempo e risorse. I costi vengono ammortizzati nel prezzo della scheda video. Se però le schede consumer fanno numeri esagerati qui parliamo di pochi pezzi, quindi il costo del driver incide molto di +.
Il prezzo delle soluzioni workstation basate sulle stesse schede per Desktop è sempre allucinante!! Perchè? ha un senso questa cosa? Certo raddoppiando la memoria non quadruplico il prezzo finale!!
Ma poi quante ne vendono di queste schede? Nel mio ambito professionale, ingegneria / architettura, a livello di studi di professionisti, anche piuttosto grandi, con decine di architetti e disegnatori, nessuno le usa. Secondo me il mercato per queste cose è ridottissimo, così come la loro reale efficacia.... ed il prezzo è proprio un insulto all'intelligenza.
La tua domanda è stata oggetto di lunghe litigate! :D
Allora, diciamo che come in tutte le cose la verità sta nel mezzo.. nel senso che un costo di questo tipo è "a misura di azienda" e non certo di privato.
Non è la prima volta che vedo prezzi a tre zeri su schedine sfigatissime che fanno da controller per macchinari di qualche tipo ma che come tecnologia costeranno due euro.. :rolleyes:
Altre ragioni che concorrono sono:
Numero di pezzi venduti molto minore (come giustamente hai detto).. in effetti rispetto al popolo degli home pc di schede così se ne vende meno di un centesimo anche perchè non sono molti ad avere simili esigenze professioanli!
La scheda in sè monta mlta più memeoria e di qualità elevata.
Il driver della scheda è molto ottimizzato ma i costi per la programmazione sono spalmati su molti meno clienti
C'è un servizio assistenza molto efficiente perche chiaramente se ti salta una scheda devono cambiartela nel giro di una goirnata e se hai problemi di software devono metterti le cose a posto al volo!
Insomma se metti assieme tutti i pezzi vedi bene che alla fine il prezzo che hanno ha dietro delle ragioni!
Certo è possibile prendersi una normale 4890 e con un modding ben fatto farla passare per Firepro.. va qualcosina di meno ma di certo le prestazioni sono simili a quella "vera".. solo che è a tuo rischio e pericolo e di solito le aziende non ragionano in questi termini! :)
Crisa...
28-07-2009, 09:05
al lavoro usiamo le 8800gt moddate via drivers a quadro... la differenza di velocita' è minima con una quadro originale, che abbiamo anche e con la quale abbiamo potuto confrontarle
anche come stabilità non abbiamo mai avuto problemi
di differenza di prezzo non ne parliamo
al lavoro usiamo le 8800gt moddate via drivers a quadro... la differenza di velocita' è minima con una quadro originale, che abbiamo anche e con la quale abbiamo potuto confrontarle
anche come stabilità non abbiamo mai avuto problemi
di differenza di prezzo non ne parliamo
Quello che tu dichiari è il fai da te (Lo sai che fra l'altro non sei nella legalità forzando l'installazione dei driver quadro su una scheda che quadro non è?).
Il fatto che le schede di fascia professionale debbano superare dei test molto più restrittivi tende, anche se in minima parte, a partecipare all'aumento del prezzo.
capellone24
28-07-2009, 09:20
io ricordo che la mia gt moddata a quadro era parecchio instabile....soprattutto con i power draft .....attualmente uso una gts260 ma secondo me le schede desktop non hanno nulla a che vedere con le controparti per workstation.........sono usabili a livello privato, ma i grossi studi di produzione non si possono affidare a prodotti consumer.
ciauz
al lavoro usiamo le 8800gt moddate via drivers a quadro... la differenza di velocita' è minima con una quadro originale, che abbiamo anche e con la quale abbiamo potuto confrontarle
anche come stabilità non abbiamo mai avuto problemi
di differenza di prezzo non ne parliamo
Yum! Interessante! :cool:
Solo via driver??? niente mod fisici su scheda?
Il mod del bios da Geforce a Quadro, o da Radeon a Firepro/FireGl fa' solo decadere la garanzia, ma non è affatto illegale, nè sanzionabile in alcun modo.
Ma un riflash col bios originale è sempre possibile, con le opportune precauzioni (una banalità: non dimenticare la data).
Chiaramente, non c'è alcuna garanzia di funzionamento dei driver "pro" su queste schede.
digimau2000, il 60% di incremento prestazionale giustifica il 400% di incremento di prezzo, nel tuo business? Quant'è il risparmio effettivo di tempo? Come quantifichi il tuo tempo economicamente?
Spiegaci, perché non penso di essere il solo a nutrire curiosità nei confronti di un mercato che non conosco.Se cercate dei benchmark noterete che sono anche 6 volte superiori alle controparti desktop nelle applicazioni professionali. ;)
beh...è vero..c'è un ricarico ke fa "pensare"..ma è anke vero ke una azienda non puo' non tutelarsi con assistenza e garanzia al top...è quella ke si paga, profumatamente
Il mod del bios da Geforce a Quadro, o da Radeon a Firepro/FireGl fa' solo decadere la garanzia, ma non è affatto illegale, nè sanzionabile in alcun modo.
Ma un riflash col bios originale è sempre possibile, con le opportune precauzioni (una banalità: non dimenticare la data).
Chiaramente, non c'è alcuna garanzia di funzionamento dei driver "pro" su queste schede.
Prova a dare un occhiata al contratto di licenza allora ;)
Crisa...
28-07-2009, 09:32
Quello che tu dichiari è il fai da te (Lo sai che fra l'altro non sei nella legalità forzando l'installazione dei driver quadro su una scheda che quadro non è?).
perche' non dovrei essere nella legalità? installo solo una differente versione di drivers modificata negli .inf
io ricordo che la mia gt moddata a quadro era parecchio instabile....soprattutto con i power draft .....attualmente uso una gts260 ma secondo me le schede desktop non hanno nulla a che vedere con le controparti per workstation.........sono usabili a livello privato, ma i grossi studi di produzione non si possono affidare a prodotti consumer.
ciauz
prima di affidarci a questo ovviamente abbiamo fatto test approfonditi e la stabilita' e' ottima
rispetto ai drivers originali su CATIA abbiamo avuto un aumento di prestazioni quasi del 50% su un xp64bit
Il mod del bios da Geforce a Quadro, o da Radeon a Firepro/FireGl fa' solo decadere la garanzia, ma non è affatto illegale, nè sanzionabile in alcun modo.
non c'e' nessun flash, ma solo drivers modificati
Yum! Interessante! :cool:
Solo via driver??? niente mod fisici su scheda?
solo drivers... e solo modificando ad hoc i file .inf e forzandone l'installazione
Prova a dare un occhiata al contratto di licenza allora ;)
anche se decade la garanzia(cosa imho non dimostrabile) stiamo parlando di schede da 90€ contro schede da 1200€
Anche io mi sono sempre chiesto le ragioni di simili prezzi. Tuttavia immagino che anche le componenti e i materiali siano di primissima scelta (un po' come le versioni dedicate all'overclocking). Forse potrebbero venderle anche a 300 euro in meno, ma il prezzo si basera' anche su ricerche di mercato che stabiliscono quanto e' il costo che le aziende e i professionisti sono disposti a spendere. Se io dovessi farmi una workstation grafica da 5000 euro per lavoro, probabilmente non rischierei di prendere una scheda che costa meno, ma con scarso supporto e il rischio che le prestazioni con il sw sia meno che ottimale...
D'altro canto, anche le CPU per server (tipo Opteron) costano un sacco, e le prestazioni non sempre sono adeguatamente superiori...
angel110
28-07-2009, 09:42
Premetto che non ho mai comprato (ne comprerò) questo tipo di schede, volevo riprendere qualche punto:
1) Riguardo le 8800gt moddate a quadro, è vero invalidano la garanzia, però a quel prezzo uno se ne può comprare due di riserva, dico bene:)?
Se uno in azienda è capace di fare il modding è anche capace di fare una manutenzione straordinaria con sostituzione della scheda.
2) E' illegale modificare la scheda. Ok può anche esserci messo nell'eula, ma secondo me resta una restrizione inapplicabile, nessuno ti farà mai causa perchè hai moddato la tua geforce, anche perchè penso proprio che la perderebbe, è difficile dimostrarne un uso improprio, inoltre resta sempre il concetto che il prodotto è tuo. Nell'iter processuale queste due cose contano.
3) Aggiungo che l'eula spesso esagera nelle sue restrizioni, inserendo voci davvero improponibili.
Per esempio se compro un videogioco nell'eula c'è scritto che è per uso personale, (cioè dovrei giocarci solo io) e se lo presto a un mio amico che mi fanno causa? E se per disgrazia vengo a mancare mio fratello non può più ereditare i miei videogiochi? C'è forse un impiegato statale che si incarica di distruggerli dopo la mia morte?
Prova a dare un occhiata al contratto di licenza allora ;)
Ti riferisci all'EULA dei driver o al bios con firma digitale?
Ti faccio un esempio con le FirePro (le Quadro non le modifico dai tempi delle 6800)
Nel primo caso l'EULA dice: "decompile, reverse engineer, disassemble or otherwise reduce the Software to a human-perceivable form."
Non posso disassemblare i driver, quindi la modifica dell'inf rientra in questa categoria in una interpretazione molto restrittiva.
Ma quando scompatto l'archivio compresso per l'installazione, il file inf è disponibile senza reverse eng. o simile.
Lo apro col notepad e lo cambio.
Questa è una procedura che pregiudica il funzionamento dei driver, ma non è illegale.
Persino la ridistribuzione a terzi dell'inf modificato, di fatto non viene perseguito.
Ma io preferisco modificare il Device ID e Vendor ID con RBE e le schede video idonee, che alterano il bios della scheda e non i driver.
EULA rispettato ma decade la garanzia, che non è una procedura in sè illegale.
La modifica del bios rientra nel discorso firma digitale.
La firma digitale copre il clock di gpu e memorie stock ed overclock massimo (il bios del produttore viene approvato da Ati e rispedito con la firma)
Se non cambio questi parametri, non vario la firma digitale.
Ripeto, non so' a che punto sono sulle Geforce in Quadro tramite Rivatuner o Nibitor.
Io dico ok per assistenza differenziata e qualitá superiore dei materiali, ma perché kakkio castrano le versioni consumer? Se moddando i driver e/o il BIOS una scheda consumer raddoppia se non di piú la sua velocitá con alcuni applicativi, questa é una "truffa" !!!
Ti riferisci all'EULA dei driver o al bios con firma digitale?
Ti faccio un esempio con le FirePro (le Quadro non le modifico dai tempi delle 6800)
Nel primo caso l'EULA dice: "decompile, reverse engineer, disassemble or otherwise reduce the Software to a human-perceivable form."
Non posso disassemblare i driver, quindi la modifica dell'inf rientra in questa categoria in una interpretazione molto restrittiva.
Ma quando scompatto l'archivio compresso per l'installazione, il file inf è disponibile senza reverse eng. o simile.
Lo apro col notepad e lo cambio.
Questa è una procedura che pregiudica il funzionamento dei driver, ma non è illegale.
Persino la ridistribuzione a terzi dell'inf modificato, di fatto non viene perseguito.
Ma io preferisco modificare il Device ID e Vendor ID con RBE e le schede video idonee, che alterano il bios della scheda e non i driver.
EULA rispettato ma decade la garanzia, che non è una procedura in sè illegale.
La modifica del bios rientra nel discorso firma digitale.
La firma digitale copre il clock di gpu e memorie stock ed overclock massimo (il bios del produttore viene approvato da Ati e rispedito con la firma)
Se non cambio questi parametri, non vario la firma digitale.
Ripeto, non so' a che punto sono sulle Geforce in Quadro tramite Rivatuner o Nibitor.
Non entriamo nei particolari perchè la legislazione in Italia è molto nebulosa.
Ma indubbiamente c'è il dolo nell'applicare una qualsiasi modifica atta ad un utilizzo non approvato dei driver.
Non dico che sia giusto o sbagliato, ma nvidia e ati per il settore pro investono molte risorse, e se un uso personale della modifica potrebbe essere accettato, un uso professionale è eticamente scorretto.
Le modifiche software (sia al driver che al bios) non fanno altro che "piratare" un dispositivo (sia reale che virtuale) al pari dello stesso sistema operativo.
E non venitemi a dire che loro chiedono uno sproposito per un qualcosa di bassissimo valore: non stiamo parlando di beni di prima necessità.
Se poi condannate le persone che scaricano mp3 o software piratato da emule e compagnia bella e definite eticamente corretto questo tipo di azione preferisco non commentare oltre e rimanere coerente con la mia linea di pensiero.
Io dico ok per assistenza differenziata e qualitá superiore dei materiali, ma perché kakkio castrano le versioni consumer? Se moddando i driver e/o il BIOS una scheda consumer raddoppia se non di piú la sua velocitá con alcuni applicativi, questa é una "truffa" !!!
No no.. calma!
non castrano assolutamente le versioni consumer!
Sono semplicemente ottimizzate per applicazioni differenti (giochi) e gli montamo meno ram perchè già di un giga te ne fai poco per i giochi!
Diciamo che è come avere due macchine con un cambio diverso ma lo stesso motore!
Non entriamo nei particolari perchè la legislazione in Italia è molto nebulosa.
Ma indubbiamente c'è il dolo nell'applicare una qualsiasi modifica atta ad un utilizzo non approvato dei driver.
Scusa in anticipo per la mia uscita un po' contadina.. :D
però cazzarola.. ma se ne vadano un po' affan***o!!
La scheda è mia e ci faccio quel che voglio!! Che provino a beccarmi!! :D
Io dico ok per assistenza differenziata e qualitá superiore dei materiali, ma perché kakkio castrano le versioni consumer? Se moddando i driver e/o il BIOS una scheda consumer raddoppia se non di piú la sua velocitá con alcuni applicativi, questa é una "truffa" !!!
Guarda che il costo di una scheda professionale non è dato solo dall'hardware, ma sopratutto dal software (o credi che le certificazioni autodesk and co le danno via a gratisse?).
Io ci vedo una truffa nel non dare il giusto compenso al lavoro di un'azienda.
O credi che l'hardware di una ferrari corrisponde al suo prezzo finale?
Non entriamo nei particolari perchè la legislazione in Italia è molto nebulosa.
Ma indubbiamente c'è il dolo nell'applicare una qualsiasi modifica atta ad un utilizzo non approvato dei driver.
Non dico che sia giusto o sbagliato, ma nvidia e ati per il settore pro investono molte risorse, e se un uso personale della modifica potrebbe essere accettato, un uso professionale è eticamente scorretto.
Le modifiche software (sia al driver che al bios) non fanno altro che "piratare" un dispositivo (sia reale che virtuale) al pari dello stesso sistema operativo.
E non venitemi a dire che loro chiedono uno sproposito per un qualcosa di bassissimo valore: non stiamo parlando di beni di prima necessità.
Ti ho riportato l'EULA, perchè alla fine, è questo ciò che conta.
Il resto sono solo tue interpretazioni che rispetto, ma non condivido.
al lavoro usiamo le 8800gt moddate via drivers a quadro... la differenza di velocita' è minima con una quadro originale, che abbiamo anche e con la quale abbiamo potuto confrontarle
anche come stabilità non abbiamo mai avuto problemi
di differenza di prezzo non ne parliamo
genio :yeah:
lo sa tutto il mondo (dei modder xD) che le NVIDIA non danno benefici a moddare a QUADRO via software dalla serie 7xxx!!!
La nostra cara NVIDIA ha "bloccato" via hardware questa possibilità... la moddi ma non cambia nulla... solo il nome :ciapet:
questo al di là che sia legale o meno...
avvelenato
28-07-2009, 11:24
L'impressione che ne ricavo è che l'aumento del costo derivi sì dai costi di certificazione e assistenza, ma poi venga pompato da ragioni di massimizzazione del profitto secondo le leggi della curva della domanda e dell'offerta.
Nel senso che comunque se anche vendessero ste schede al 150% del corrispettivo gaming, avrebbero probabilmente la stessa domanda: chi deve comprarsi una scheda gaming continuerà a farlo, chi si arrabatta coi mod probabilmente continuerà a farlo (e comunque sono una minima parte, e stiamo parlando di aziendine, le grosse realtà non giocano su queste cose), e infine chi ha bisogno di quest'hardware se lo compra, indipendentemente dal prezzo fino a un certo punto.
Il "certo punto" per l'appunto è proprio il prezzo che vanno a costare.
Crisa...
28-07-2009, 11:27
genio :yeah:
lo sa tutto il mondo (dei modder xD) che le NVIDIA non danno benefici a moddare a QUADRO via software dalla serie 7xxx!!!
La nostra cara NVIDIA ha "bloccato" via hardware questa possibilità... la moddi ma non cambia nulla... solo il nome :ciapet:
questo al di là che sia legale o meno...
l'avevo sentito anche io, ma il dato di fatto e' che ho un aumento considerevole di velocita', tastato con mano e con benchmark di circa il 50%
sara' limitato solo a determinati software, non so, ma sta di fatto che l'aumento c'e' ed e' constatabile dai fatti
Ti ho riportato l'EULA, perchè alla fine, è questo ciò che conta.
Il resto sono solo tue interpretazioni che rispetto, ma non condivido.
1. Licenza. Il programma allegato alla presente Licenza (in seguito il "Programma"), indipendentemente dai supporti su cui viene distribuito, è concesso in licenza all'utente da ATI Technologies, Inc. per un utilizzo esclusivo su hardware di ATI Technologies, Inc. acquistato con il Programma ("hardware ATI"). L'utente acquisisce la proprietà del supporto su cui il Programma è registrato, ma ATI Technologies, Inc. e, ove applicabile, i licenziatori della stessa (in seguito collettivamente "ATI") conservano il diritto di proprietà sul Programma e sulla relativa documentazione. L'utente può:
a) utilizzare il Programma esclusivamente insieme all' hardware ATI Hardware su un solo computer;
Giusto per precisare hai mai letto il punto 1 del contratto Eula da te menzionato.
Dai un occhiata alla parte in rosso;)
Ah però! Direi che potra interessare qulche game developer o comunque gente che può giustificare, con miglioramenti di produtività, più di 1000€ per una scheda video.
DIGIMAU2000
28-07-2009, 12:37
Vedo che i profani del campo professionale hanno avuto già risposta da altri miei "colleghi": XD
Ghost Of Christmas Past
28-07-2009, 12:54
evvai di flash-bios-mod :rotfl:
PS: prestazioni indecenti nei giochi una minchia, lo sapete che i driver unificati Fire* sono basati sui catalyst almeno? :| Quel che cambia è il bios della gpu e parte aggiutiva del codice dei driver per le applicazioni pro e per l'acclerazione 3d nel render via ogl..Vedo che i profani del campo professionale hanno avuto già risposta da altri miei "colleghi": XD
che tu sappia c'è già qualche bios in rete? xD No perché sono rimasto fermo a quelle bellissime 3870 che le pagavi anche 10 volte di meno delle firepro xD E prima ancora la 2900xt @ firegl.. xD
e qualitá superiore dei materiali, ma perché kakkio castrano le versioni consumer?dipende da che marca pigli la radeon, o meglio che versione del pcb.. la maggior aprte di esse non hanno problemi a sopportare ore di render con vray.. certo, se si torna all'epica x1950pro, dove qualche idiota tentò di flesharla con ujn bios ad hock.. una scheda che si fondeva da sola solo a guardarla incelofanata xD
Il prezzo delle soluzioni workstation basate sulle stesse schede per Desktop è sempre allucinante!! Perchè? ha un senso questa cosa? Certo raddoppiando la memoria non quadruplico il prezzo finale!!
Ma poi quante ne vendono di queste schede? Nel mio ambito professionale, ingegneria / architettura, a livello di studi di professionisti, anche piuttosto grandi, con decine di architetti e disegnatori, nessuno le usa. Secondo me il mercato per queste cose è ridottissimo, così come la loro reale efficacia.... ed il prezzo è proprio un insulto all'intelligenza.
mah guarda io mi diletto come tanti in grafica 3d con un approccio molto poco tecnico/professionale puntando più che altro sulla resa "artistica" finale, e quindi non faccio testo; però mai e poi mai investirei i miei sudati quattrini in una scheda del genere, non avrebbe senso... punterei esclusivamente sulla potenza di calcolo del processore e sulla ram, perchè francamente non ho mai "sentito" che sia la scheda grafica a giocare un ruolo fondamentale... anzi.
Sicuramente un tipo di lavoro di pura progettazione dove la precisione estrema sia fondamentale, l'affidabilità ancor di più, le cose cambiano... ma in questi ambiti il prezzo non sarà affatto un problema
Esatto ;)
Infatti la scheda è indirizzata ad un ambito professionale.
Per quanto riguarda la questione dell'illegalità del modding, a mio parere tutto si riassume nell'utilizzo di un software che non hai pagato. I driver con certificazione sono dati in licenza con la scheda, se li utilizzi senza di essa sei nell'illegalità, esattamente come quando usi un software piratato.
[...]la maggior aprte di esse non hanno problemi a sopportare ore di render con vray..
bè ovvio... i render li fa il PROCESSORE non la scheda video xD
non avresti problemi a fare un render con una radeon 9000 o peggio :oink:
se mai il probleam è in modellazione...
Ghost Of Christmas Past
28-07-2009, 13:22
bè ovvio... i render li fa il PROCESSORE non la scheda video xD
non avresti problemi a fare un render con una radeon 9000 o peggio :oink:
se mai il probleam è in modellazione...
e secondo te a che cosa serve se non ad usare l'accelerazione hardware della gpu nel render che rimarrebbe solo software (ovviamente solo in alcuni programmi)? Solo per una modalità wireframe decente che è inesistente in direct3d? xD Dillo alla mia "ex" x1600 xt xD
e secondo te a che cosa serve se non ad usare l'accelerazione hardware della gpu nel render che rimarrebbe solo software (ovviamente solo in alcuni programmi)? Solo per una modalità wireframe decente che è inesistente in direct3d? xD Dillo alla mia "ex" x1600 xt xD
:confused:
Scusate, ma sono indirizzate a quale ambito professionale?? A chi usa Autocad? Quindi ad architetti ed ingegneri per progettazioni architettonica / elettrica / impiantistica?
Io lavoro in uno studio di ingegneria, conosco decine di studi non proprio di piccole dimensioni, in cui lavorano decine di disegnatori, e nessuno di questi ha questo genere di schede.
Nelle piccole e medie industri, per la progettazione e prototipazione ci sono queste schede? Probabilmente qualcuna, ma la diffusione è davvero minima e limitata a pochissimi casi specifici, dove l'efficacia è tutta da dimostrare.
Quindi solo nei grossi laboratori di progettazione? Mah, da Italdesign a Torino (Giugiaro) non le hanno....
Il costo è comunque assolutamente ingiustificato, e certamente lo sviluppo del driver dedicato è responsabile per una parte piccolissima del totale, visto che certo non c'è problema di risorse....(specie per i costruttori di schede video, i cui reparti di sviluppo driver conteranno centinaia di programmatori!)
Scusate, ma sono indirizzate a quale ambito professionale?? A chi usa Autocad? Quindi ad architetti ed ingegneri per progettazioni architettonica / elettrica / impiantistica?
Io lavoro in uno studio di ingegneria, conosco decine di studi non proprio di piccole dimensioni, in cui lavorano decine di disegnatori, e nessuno di questi ha questo genere di schede.
Nelle piccole e medie industri, per la progettazione e prototipazione ci sono queste schede? Probabilmente qualcuna, ma la diffusione è davvero minima e limitata a pochissimi casi specifici, dove l'efficacia è tutta da dimostrare.
Quindi solo nei grossi laboratori di progettazione? Mah, da Italdesign a Torino (Giugiaro) non le hanno....
Il costo è comunque assolutamente ingiustificato, e certamente lo sviluppo del driver dedicato è responsabile per una parte piccolissima del totale, visto che certo non c'è problema di risorse....(specie per i costruttori di schede video, i cui reparti di sviluppo driver conteranno centinaia di programmatori!)
Guarda che il mercato prof non è solo autocad.
Da quanto tempo non vai al cinema per esempio? ;)
Forse faresti meglio ad andarci un po' meno tu al cinema....secondo te i grandi studi di produzione cinematografica usano PC? :-)
I grandi laboratori fotografici, di editing, ecc... usano PC?
Quanti grossi studi (che sono pochi al mondo, comuque) che operano in campo cine/televisivo usano PC? Secondo me conosci poco il mondo del lavoro in italia... di grandi ditte che si possono permettere di equipaggiare pc con queste schede ce ne sono poche e quelle poche usano altri sistemi.
I grossi numeri sono nell'industria, nelle piccole medie imprese, nella miriade di studi professionali, nei servizi alle aziende ecc....ma di queste schede in questi ambiti ce ne sono pochissime.
Anche perchè la loro efficacia e limitata e il rapporto costo/benefici molto sfavorevole....
arcaik81
28-07-2009, 13:55
Queste schede professionali sn sempre abbinate a WorkStation, e cm hanno già detto in tanti, hanno driver certificati e ottimizzati x funzionare cn determinati tipi di programmi.
#jhoexp
In Italdesign nn usano schede grafiche professionali?? Buh, mi pare un po' inverosimile cm cosa... Se hanno delle WS, queste sicuramente avranno al loro interno una quadro o una firepro.
2012comin
28-07-2009, 14:07
digimau2000, il 60% di incremento prestazionale giustifica il 400% di incremento di prezzo, nel tuo business? Quant'è il risparmio effettivo di tempo? Come quantifichi il tuo tempo economicamente?
Spiegaci, perché non penso di essere il solo a nutrire curiosità nei confronti di un mercato che non conosco.
Non so quanto siano le percentuali... Ma anche io a lavoro utilizzo una Quadro (anche se solo poco più di una entry level) e con il programma che uso per la maggiore (per il 3d meccanico) le prestazioni sono più che eccellenti. Posso fare il paragone con una 4870 (la scheda sul mio pc "da svago" che ho avuto modo di usare qualche settimana anche a lavoro): la Quadro ha 256mb di vram, la mia 4870 ha 1gb... Nonostante questo i modelli vengono gestiti meglio (parlo di rotazioni, zoom, e quant'altro... che quando lavori al 3d... li usi spesso :P ) dalla Quadro.
Questo dovrebbe darti un idea. (non scambiatemi per un fanboy o come cavolo si scrive... che non è proprio il mio caso.. sto parlando di un applicazione specifica... che NON sono i giochi)
Giusto per precisare hai mai letto il punto 1 del contratto Eula da te menzionato.
Dai un occhiata alla parte in rosso;)
Hai ragione ho letto male.
Sull'EULA delle Firepro parlano di prodotti hw di Ati Tech. (che di fatto al giorno d'oggi fa' solo Firepro/Firegl), mentre sull'EULA dei Catalyst per schede desktop, parlano di prodotti genericamente Amd.
Quindi adesso mi ritrovo con una scheda reference Ati 2900Pro moddata in 8600, che è in regola, e con una Gainward HD4870 dual bios in V8700 che non lo è
Meno male che questa è sul Pc gaming :oink:
[...]
Nonostante questo i modelli vengono gestiti meglio (parlo di rotazioni, zoom, e quant'altro... che quando lavori al 3d... li usi spesso :P ) dalla Quadro.
Questo dovrebbe darti un idea. (non scambiatemi per un fanboy o come cavolo si scrive... che non è proprio il mio caso.. sto parlando di un applicazione specifica... che NON sono i giochi)
Posso chiederti che programma usi?
Hai ragione ho letto male.
Sull'EULA delle Firepro parlano di prodotti hw di Ati Tech. (che di fatto al giorno d'oggi fa' solo Firepro/Firegl), mentre sull'EULA dei Catalyst per schede desktop, parlano di prodotti genericamente Amd.
Quindi adesso mi ritrovo con una scheda reference Ati 2900Pro moddata in 8600, che è in regola, e con una Gainward HD4870 dual bios in V8700 che non lo è
Meno male che questa è sul Pc gaming :oink:
Non prenderla sul personale, ma il contratto parla di programma (driver in questo caso) venduto in abbinamento allo specifico hardware, quindi i driver delle firegl sono distribuito solo con schede prof, e in modo restrittivo i driver scaricati come aggiornamento (a causa della limitazione della licenza) non sono del tutto legali se non abbinandolo ad una scheda distribuita con quellaspecifica versione del driver stesso :( .
Quello che volevo precisare comunque è che, a prescindere dalla politica di lotta al taroccamento dei driver da parte di Ati-AMD, le versioni pro dei driver vengono tutelate dai rispettivi produttori per salvaguardare non solo lo sviluppo software, ma anche il costo delle certificazioni, delle quali non conosco le entità, ma sicuramente non vengono concesse a gratis.
Detto questo cerchiamo di finirla qua dato che se passa un mod ci lincia per il perpretato ot :banned:
e secondo te a che cosa serve se non ad usare l'accelerazione hardware della gpu nel render che rimarrebbe solo software (ovviamente solo in alcuni programmi)? Solo per una modalità wireframe decente che è inesistente in direct3d? xD Dillo alla mia "ex" x1600 xt xD
quanti programmi conosci che lo fanno??
vray (che hai citato tu prima) da quello che so usa zero GPU... (ah se la usa linka pure non lo sapevo :stordita: )
mmm parli di NVIDIA gelato? :rolleyes:
Forse faresti meglio ad andarci un po' meno tu al cinema....secondo te i grandi studi di produzione cinematografica usano PC? :-)
I grandi laboratori fotografici, di editing, ecc... usano PC?
Quanti grossi studi (che sono pochi al mondo, comuque) che operano in campo cine/televisivo usano PC? Secondo me conosci poco il mondo del lavoro in italia... di grandi ditte che si possono permettere di equipaggiare pc con queste schede ce ne sono poche e quelle poche usano altri sistemi.
I grossi numeri sono nell'industria, nelle piccole medie imprese, nella miriade di studi professionali, nei servizi alle aziende ecc....ma di queste schede in questi ambiti ce ne sono pochissime.
Anche perchè la loro efficacia e limitata e il rapporto costo/benefici molto sfavorevole....
Il cinema era preso in riferimento alla modellazione 3d (la maggiorparte dell'uso che se ne fa di queste schede), e poi secondo te i computer (non i pc) che si usano nelle produzioni cinematografiche (effetti speciali, titolazioni, animazioni 3d ecc) che hardware usano? e con quali schede video.
Hai mai provato a fare un filmato dove un ipotetico cliente voglia vedere dal vero come si presenti un giardino, un edificio, o la semplice rappresentazione di una maniglia su una porta per far vedere, nel modo più realisticamente possibile, l'anteprima di un lavoro in contrattazione?
quanti programmi conosci che lo fanno??
vray (che hai citato tu prima) da quello che so usa zero GPU... (ah se la usa linka pure non lo sapevo :stordita: )
mmm parli di NVIDIA gelato? :rolleyes:
Ormai anche i muri lo sanno che il render lo fa la cpu.
La scheda video serve a gestire le molte migliaia di oggetti (poligoni, vertici e quant'altro) mentre si procede alla costituzione del lavoro ante render.
Ho visto delle Quadro 4000 arrancare nel rutore l'arredamento di una stanza, non voglio immaginare cosa possa fare una scheda non pro (forse 1-2 frame al secondo) :(
Ormai anche i muri lo sanno che il render lo fa la cpu.
La scheda video serve a gestire le molte migliaia di oggetti (poligoni, vertici e quant'altro) mentre si procede alla costituzione del lavoro ante render.
Ho visto delle Quadro 4000 arrancare nel rutore l'arredamento di una stanza, non voglio immaginare cosa possa fare una scheda non pro (forse 1-2 frame al secondo) :(
è esattamente quello che dicevo io -.-''
tentavo di farlo capire a Ghost...
DIGIMAU2000
28-07-2009, 20:04
A me certe risposte fanno accaponare la pelle....e evidente che arrivano da gente che pensa di saperla lunga percha smanetta e fa esperimenti con il PC...Io lavoro nel campo da 20 anni e non ho solo un WS grafica e per L'editing HP ma anche un G5 e guarda un po una SGI o2 e Tezro Faccio modellazione ed Animazione su LW 9.0 ed Editing con Final Cut più simulazioni su SGI; produco BD sia per gli sposini che per le aziende di Marketing... e società private Se usassi una scheda desktop taroccata da 400 Euro e mi mandasse in crash il PC o il lavoro sarebbero ore e soldoni persi (visto che lavoro In propio) che sono ben superiori a 1500 Euro di una scheda Professionale..Visto che al cliente finale interessa il risultato nel tempo stabilito.... Quindi se non lavorate nel settore evitate commenti da saccenti di PC che non vanno oltre l'Hobby, i VG o l'Office... Ah per chi è interessato ai dirver tarocchi posso grantirvi che se la finanza passa dal vostro ufficio o attività controlla anche quelli!
AceGranger
28-07-2009, 20:18
mah guarda io mi diletto come tanti in grafica 3d con un approccio molto poco tecnico/professionale puntando più che altro sulla resa "artistica" finale, e quindi non faccio testo; però mai e poi mai investirei i miei sudati quattrini in una scheda del genere, non avrebbe senso... punterei esclusivamente sulla potenza di calcolo del processore e sulla ram, perchè francamente non ho mai "sentito" che sia la scheda grafica a giocare un ruolo fondamentale... anzi.
Sicuramente un tipo di lavoro di pura progettazione dove la precisione estrema sia fondamentale, l'affidabilità ancor di più, le cose cambiano... ma in questi ambiti il prezzo non sarà affatto un problema
il render lo fai dopo che hai fatto il modello, ma se hai una scheda grafica penosa come lo fai ?
se vuoi ti posso dare 1 solo albero, per render realistici da esterni, che conta 640.000 poligoni; o anche modelli di macchine che contano 400.000 poligoni e via dicendo, o anche il calcolo delle animazioni nella viewport; non sempre si puo lavorare in low poly e la quadro fa la differenza nella produttivita.
finche si parla di renderini della domenica non serve certo una quadro, ma per progetti complessi è d'obbligo.
DIGIMAU2000
28-07-2009, 20:26
Quoto AceGranger: io ho dovuto crere una sezione dell'accelaratore di particelle di Trieste per una presentazione simulata: settimane di modellazione e parecchi milioni di Poligoni da animare nel dettaglio. Qui CPU e Ram da sole non farebbero partire neanche il processo..... Figuriamoci poi con Driver non Certificati Crash sicuro alla seconda prova...!
A me certe risposte fanno accaponare la pelle....e evidente che arrivano da gente che pensa di saperla lunga percha smanetta e fa esperimenti con il PC...Io lavoro nel campo da 20 anni e non ho solo un WS grafica e per L'editing HP ma anche un G5 e guarda un po una SGI o2 e Tezro Faccio modellazione ed Animazione su LW 9.0 ed Editing con Final Cut più simulazioni su SGI; produco BD sia per gli sposini che per le aziende di Marketing... e società private Se usassi una scheda desktop taroccata da 400 Euro e mi mandasse in crash il PC o il lavoro sarebbero ore e soldoni persi (visto che lavoro In propio) che sono ben superiori a 1500 Euro di una scheda Professionale..Visto che al cliente finale interessa il risultato nel tempo stabilito.... Quindi se non lavorate nel settore evitate commenti da saccenti di PC che non vanno oltre l'Hobby, i VG o l'Office... Ah per chi è interessato ai dirver tarocchi posso grantirvi che se la finanza passa dal vostro ufficio o attività controlla anche quelli!
Oltre che il danno al produttore, si ha anche un danno per l'erario (minore gettito IVA), e sopratutto smettiamo di persare alle forze dell'ordine che fanno certi tipi di controlli come a gente che non sa nemmeno accenderlo un pc :rolleyes: .
Se poi mi dite che è un furto il lavoro di tanti programmatori:
Fateveli voi i driver.
Certo che in Italia abbiamo un idea del valore aggiunto strano, è come andare a cena in un ottimo ristorante chic e pretendere di pagare come in un osteria con menu da operaio.
DIGIMAU2000
28-07-2009, 21:40
Lascia perder Ares io mi son fatto tutta la trafila negli anni di queste schede dalle Mitiche Oxygen da 4/5 Milioni di Lire alla attuale Quadro FX 4800 sia sull'HP che sul G5 per non parlare della grafica propietaria della SGI....
Ogni volta che voglio cambiare o espandre l'HW devo telefonare all'HP comunicarglielo chiedere quale HW è certificato e collaudato su quella WS e o mi mandano un tecnico a casa o me la spediscono con tutte le certificazioni e la garanzia...SE io metto una scheda non certificata lo faccio a mio rischio e pericolo, perdendo assistenza, Garanzia e future certificazioni..Non parliamo poi dell'installazione dei SW ogni volta che cambi HW o Installi per più di 3 volte da certificare e da rinnovare la Key d'attivazione.... Molti qui la fanno facile...Seeee
A me certe risposte fanno accaponare la pelle....e evidente che arrivano da gente che pensa di saperla lunga percha smanetta e fa esperimenti con il PC...Io lavoro nel campo da 20 anni e non ho solo un WS grafica e per L'editing HP ma anche un G5 e guarda un po una SGI o2 e Tezro Faccio modellazione ed Animazione su LW 9.0 ed Editing con Final Cut più simulazioni su SGI; produco BD sia per gli sposini che per le aziende di Marketing... e società private Se usassi una scheda desktop taroccata da 400 Euro e mi mandasse in crash il PC o il lavoro sarebbero ore e soldoni persi (visto che lavoro In propio) che sono ben superiori a 1500 Euro di una scheda Professionale..Visto che al cliente finale interessa il risultato nel tempo stabilito.... Quindi se non lavorate nel settore evitate commenti da saccenti di PC che non vanno oltre l'Hobby, i VG o l'Office... Ah per chi è interessato ai dirver tarocchi posso grantirvi che se la finanza passa dal vostro ufficio o attività controlla anche quelli!
ma indubbiamente sono due punti di vista opposti e giusti: chi ottiene sufficiente sicurezza e stabilità senza... le evita; gli altri per il principio di chi più spende meno spende...le ritengono indispensabili.
La questione iniziale infatti era se la differenza di prezzo è proporzionale all'oggettiva differenza tecnologica tra le due categorie di schede... e la risposta pare essere di no, e non è un'osservazione da saccenti... piuttosto un'obiettiva constatazione
Forse faresti meglio ad andarci un po' meno tu al cinema....secondo te i grandi studi di produzione cinematografica usano PC? :-)
I grandi laboratori fotografici, di editing, ecc... usano PC?
SI! Non solo, te lo concedo, ma ASSOLUTAMENTE SI! ;)
DIGIMAU2000
28-07-2009, 23:22
Si ma la questione di cui si dice l'hanno creata alcuni utenti : questione chee diciamola tutta poco aveva a che vedere con la new. Credo appunto che non ci voglia saccenza per capire che la differanza di prezzo non era solo dovuta alla prestazioni ed alla tecnologia ma a tutta una serie di aggiunte che nel campo professionale sono d'obbligo e scontate... Per saccenza mi riferivo ad altri utenti che hanno cominciato a sciorinare asserzioni da smanettoni della domenica senza lavorare in un'ambito professionale... Non era riferito alle domande iniziali che hanno tirato fuori la questione..La cosa si poteva risolvere in pochi post avendo avuto risposte chiare..Mentre invece si è continuato per pagine intere a discutere di schede consumer taroccate da schede professionali e ridere di chi le schede professionali le ha comprate per usarle per lavoro.....Leggete bene alcuni post ironici, sarcastici e appunto saccenti... E capirete cosa voglio dire... Discorso chiuso...
AceGranger
28-07-2009, 23:59
Forse faresti meglio ad andarci un po' meno tu al cinema....secondo te i grandi studi di produzione cinematografica usano PC? :-)
I grandi laboratori fotografici, di editing, ecc... usano PC?
Quanti grossi studi (che sono pochi al mondo, comuque) che operano in campo cine/televisivo usano PC? Secondo me conosci poco il mondo del lavoro in italia... di grandi ditte che si possono permettere di equipaggiare pc con queste schede ce ne sono poche e quelle poche usano altri sistemi.
I grossi numeri sono nell'industria, nelle piccole medie imprese, nella miriade di studi professionali, nei servizi alle aziende ecc....ma di queste schede in questi ambiti ce ne sono pochissime.
Anche perchè la loro efficacia e limitata e il rapporto costo/benefici molto sfavorevole....
e cosa di grazia ?
Guadate che l'editing video è praticamente dominio mac... anche molti grossi studi di produzione usano mac (pixar usa mac). Sicuramente ci sono anche grandi laboratori che usano Pc, ma non sono certo quei pochi studi al mondo che fanno i numeri per la produzione di queste schede video!!
Modellazione 3d, prototipazione ecc, nelle piccole e medie aziende, nella stragrande maggioranza dei casi non hanno workstation dedicate con schede video di questo genere.
Far vedere al cliente la casa o il giardino in 3d o il pezzo da produrre è una cosa che fanno persino le agenzie immobiliari col portatile! e certo non hanno l'ati fire pro da 1300 euro!
Sono io che ho fatto la domanda inizialmente, ma le risposte avute da chi giustifica i prezzi di queste schede sono decisamente insoddisfacenti.
Chi dice che si paga lo sviluppo dei driver dedicati non conosce nulla di informatica, i driver li sviluppa la casa stessa che ha centinaia di programmatori per farlo, con un costo aggiuntivo risibile sul totale.
Oltretutto lo sviluppo riguarda pochi programmi specifici ed è molto più semplice della controparte "desktop" che deve invece ottimizzare centinaia di giochi 3d per migliaia di configurazioni possibili.
La componentistica sarà presumibilmente migliore e dè possibile che ci sia selezioe più attenta delle componenti, ma questo non giustifica certamente il prezzo più che quadruplicato!
Infine i pochi numeri venduti sono anche frutto della loro politica di prezzo assurda e controproducente...anche perchè il rapporto costi/benefici è quantomeno moooolto dicutibile.
DIGIMAU2000
29-07-2009, 08:56
Partendo dal presupposto che io sono nel campo Informatico dai primi amiga (smanettavo e programmavo a 14 anni)..e mi si è dato in pratica dell'Ignorante (ecco la saccenza di cui sopra)...Ribadisco che io faccio Editing e BD con un G5... modellazione con una WS HP certificata e prototipazione all'occorrenza con SGI.... Prima venite a fare domande sui costi sporpositati poi dite che le risposte non sono soddisfacenti perchè date ad intendere che sapevate già da voi la vostra risposta: incredibile! Continuo a ribadire che la scheda la si paga un botto non solo per i driver ma per la garanzia e l'assistenza (entro 24 ore) assicurata in più la certificazione di ogni componente che con la scheda deve girare (la maggioranza di queste schede sono vendute in offerta con la WS dedicata) per non parlare della STABILITA' la cosa più importante in molti campi compreso il mio..... SE poi alcuni di voi lavorano in realtà diverse e non riescono a concepire certi meccanismi, inutile allora continuare a parlarne... Non c'è perggior sordo di chi non vul sentire...
E con questo chiudo da vero e torno al mio lavoro...
dotlinux
29-07-2009, 09:31
Certo che nel 2009 ... quasi 2010 ... il fatto che in un forum di informatica, quindi con presunti esperti ci sia ancora chi pensa che una Quadro sia una geforce con driver diversi ... è raccapricciante e veramente deprimente.
Guadate che l'editing video è praticamente dominio mac... anche molti grossi studi di produzione usano mac (pixar usa mac). Sicuramente ci sono anche grandi laboratori che usano Pc, ma non sono certo quei pochi studi al mondo che fanno i numeri per la produzione di queste schede video!!
Modellazione 3d, prototipazione ecc, nelle piccole e medie aziende, nella stragrande maggioranza dei casi non hanno workstation dedicate con schede video di questo genere.
Far vedere al cliente la casa o il giardino in 3d o il pezzo da produrre è una cosa che fanno persino le agenzie immobiliari col portatile! e certo non hanno l'ati fire pro da 1300 euro!
Sono io che ho fatto la domanda inizialmente, ma le risposte avute da chi giustifica i prezzi di queste schede sono decisamente insoddisfacenti.
Chi dice che si paga lo sviluppo dei driver dedicati non conosce nulla di informatica, i driver li sviluppa la casa stessa che ha centinaia di programmatori per farlo, con un costo aggiuntivo risibile sul totale.
Oltretutto lo sviluppo riguarda pochi programmi specifici ed è molto più semplice della controparte "desktop" che deve invece ottimizzare centinaia di giochi 3d per migliaia di configurazioni possibili.
La componentistica sarà presumibilmente migliore e dè possibile che ci sia selezioe più attenta delle componenti, ma questo non giustifica certamente il prezzo più che quadruplicato!
Infine i pochi numeri venduti sono anche frutto della loro politica di prezzo assurda e controproducente...anche perchè il rapporto costi/benefici è quantomeno moooolto dicutibile.
Nessuno studio di produzione pro permettersi il lusso di avere una solo piattaforma utile.
Mi dispiace contraddirti, ma Pixar non usa solo mac, come nessun altra grossa produzione.
Piuttosto ci sono piccole realtà che usano solo piattaforme Win per una questione di costi.
Come certamente saprai (almeno lo spero) ormai tutti gli applicativi che girano su mac c'è il corrispettivo Win (Ma non il contrario), e l'utilizzare un mac o un pc in ambito pro e solo un abitudine ed un fattore soggettivo dell'utilizzatore, e non solo nella grafica, ma anche nell'audio (dov'anche il mac ha una grande tradizione).
E si per lavorare professionalmente con l'audio non si usa la scheda integrata, ma schede che potrebbero far rabbrividire l'acquirente di una quadro.
Hai mai provato a vendere arredamenti da 100-150 mila euro facendo dei filmati con la grafica integrata di un portatile?
Sicuramente nel frattempo che preparavi il tutto il tuo concorrente l'arredo l'aveva gia montato.
Di grazia che schede grafiche hanno i mac che dici.
Lo sai vero che ci sono portatili che hanno firegl e quadro come schede video.
Cmq ho capito che chiunque compri una scheda pro è un idiota perchè butta via un sacco di soldi :mad:
Partendo dal presupposto che io sono nel campo Informatico dai primi amiga (smanettavo e programmavo a 14 anni)..e mi si è dato in pratica dell'Ignorante (ecco la saccenza di cui sopra)...Ribadisco che io faccio Editing e BD con un G5... modellazione con una WS HP certificata e prototipazione all'occorrenza con SGI.... Prima venite a fare domande sui costi sporpositati poi dite che le risposte non sono soddisfacenti perchè date ad intendere che sapevate già da voi la vostra risposta: incredibile! Continuo a ribadire che la scheda la si paga un botto non solo per i driver ma per la garanzia e l'assistenza (entro 24 ore) assicurata in più la certificazione di ogni componente che con la scheda deve girare (la maggioranza di queste schede sono vendute in offerta con la WS dedicata) per non parlare della STABILITA' la cosa più importante in molti campi compreso il mio..... SE poi alcuni di voi lavorano in realtà diverse e non riescono a concepire certi meccanismi, inutile allora continuare a parlarne... Non c'è perggior sordo di chi non vul sentire...
E con questo chiudo da vero e torno al mio lavoro...
hai mai provato un amiga con schede zoran, una volta ne ho visto uno al lavoro (un A4000) ed io che avevo un 386 ne rimasi sconvolto ( Be altri tempi ed altri sogni).
Immagina che ci sono persone che credono di poter sostituire le varie schede di montaggio video (canopus, matrox e quantaltro) con una ViVo.
DIGIMAU2000
29-07-2009, 10:04
Hahaha Ares lo so lo so Io avevo provato l'Amiga con il Video Toaster nell'88 lo stesso usato per quella serie chiamata Babylon 5 XD.....
SEnza parlare delle SGI dove puoi cambiere un HDD o una scheda di Editing Video a caldo e macchina accesa semplicemente sfilando i componenti a cassetti...!!! Il sogno di Gates per i suoi pC mai realizzato...XD
E ma sai siamo degli idioti di Nicchia...
arcaik81
29-07-2009, 10:08
Mi sa che anche io sn un idiota di nicchia... XD
Wilfrick
29-07-2009, 11:39
Non è questione di essere "idioti" o meno.
L'atteggiamento che noto qui è questo:
chi non ha mai provato una quadro/firegl non ne vede lo scopo, chi ce l'ha si sente un po' superiore giudicando gli altri dei "casalinghi della domenica".
Entrambi sbagliate di netto!!!
Personalmente ci capisco qualcosa, facendo 3d da quasi 20 anni. Tutto dipende solamente da ciò che si deve fare. I comportamenti dei vari sw sono enormemente diversi. Uso LW 9.6 (presto (si spera!) arriverà "qualcos'altro"), e con quello posso tranquillamente muovere scene da 1,5 milioni di poligoni anche con una gf6600 (con driver da "game", come qui piace definire queste schede, quindi niente tarocchi). In effetti LW trae relativamente "poco" beneficio rispetto ad altri sw dalle schede pro.
Chi invece usa CAD è in un altro mondo, la visualizzazione in openGL è sempre poligonale ma parte da modelli matematici (non poligoni) e pure le quadro più potenti arrancano, infatti basta convertire un oggetto da CAD a normale poly (anche molto densi) ed importarlo in LW e si vede anche una normale schedina per game ruotare e pirlare l'oggetto in riealtime mentre la workstation con cad fa due frames al secondo. Da quel che so MAX rispetto a LW trae più vantaggio da queste schede.
Comunque, è inutile parlare di cosa fa la ILM e simili, sono tre o quattro realtà al mondo che affrontano queste produzioni, guardiamo alla realtà qutidiana: c'è il piccolo studio che renderizza edifici, magari anche molto belli utilizzando engine fisici (maxwell e simili per dire), prepara l'animazione mostrando tutto il processo produttivo di un certo oggetto per poi montare il video che andrà in fiera ed a cui va benissimo anche una 8600 mentre c'è lo studio di progettazione che ha per forza esigenza di una quadro spintissima per le sue simulazioni. Entrambi fanno il proprio lavoro, e mai uno "capirà" le esigenze dell'altro, perchè alla fin dei conti ogniuno conosce il proprio lavoro e sa cosa gli serve. Niente di più.
Quindi, voi che avete le "schedine da game" (come vengono erroneamente definite) non fate come la volpe che vole convincersi che l'uva sia acerba, e voi che invece avete le quadro non fate i saccenti aristocratici perchè non fate assolutamente parte di una casta superiore.
Vorrei inoltre fare notare che, soprattutto adesso, per certe produzioni (e non parlo di film!) ci sono budget ridottissimi ed i margini per schede pro non esistono, quindi ci si arrangia con quel che si ha a disposizione, ed il più delle volte, per il risultato che si deve ottenere, è più che sufficiente.
Poi, è ora di smetterla di dire che le schede radeon e geforce sono instabili, scusatemi utenti di schede pro, ma questa è una calunnia di chi vuole spingere la spesa di migliaia di euro: mai avuti problemi di sorta, lw funziona bene, non si impalla.... invece leggendo i vostri commenti sembra che ci debbano essere dei crash continui, non è così.
Ciao
Non è questione di essere "idioti" o meno.
L'atteggiamento che noto qui è questo:
chi non ha mai provato una quadro/firegl non ne vede lo scopo, chi ce l'ha si sente un po' superiore giudicando gli altri dei "casalinghi della domenica".
Entrambi sbagliate di netto!!!
Personalmente ci capisco qualcosa, facendo 3d da quasi 20 anni. Tutto dipende solamente da ciò che si deve fare. I comportamenti dei vari sw sono enormemente diversi. Uso LW 9.6 (presto (si spera!) arriverà "qualcos'altro"), e con quello posso tranquillamente muovere scene da 1,5 milioni di poligoni anche con una gf6600 (con driver da "game", come qui piace definire queste schede, quindi niente tarocchi). In effetti LW trae relativamente "poco" beneficio rispetto ad altri sw dalle schede pro.
Chi invece usa CAD è in un altro mondo, la visualizzazione in openGL è sempre poligonale ma parte da modelli matematici (non poligoni) e pure le quadro più potenti arrancano, infatti basta convertire un oggetto da CAD a normale poly (anche molto densi) ed importarlo in LW e si vede anche una normale schedina per game ruotare e pirlare l'oggetto in riealtime mentre la workstation con cad fa due frames al secondo. Da quel che so MAX rispetto a LW trae più vantaggio da queste schede.
Comunque, è inutile parlare di cosa fa la ILM e simili, sono tre o quattro realtà al mondo che affrontano queste produzioni, guardiamo alla realtà qutidiana: c'è il piccolo studio che renderizza edifici, magari anche molto belli utilizzando engine fisici (maxwell e simili per dire), prepara l'animazione mostrando tutto il processo produttivo di un certo oggetto per poi montare il video che andrà in fiera ed a cui va benissimo anche una 8600 mentre c'è lo studio di progettazione che ha per forza esigenza di una quadro spintissima per le sue simulazioni. Entrambi fanno il proprio lavoro, e mai uno "capirà" le esigenze dell'altro, perchè alla fin dei conti ogniuno conosce il proprio lavoro e sa cosa gli serve. Niente di più.
Quindi, voi che avete le "schedine da game" (come vengono erroneamente definite) non fate come la volpe che vole convincersi che l'uva sia acerba, e voi che invece avete le quadro non fate i saccenti aristocratici perchè non fate assolutamente parte di una casta superiore.
Vorrei inoltre fare notare che, soprattutto adesso, per certe produzioni (e non parlo di film!) ci sono budget ridottissimi ed i margini per schede pro non esistono, quindi ci si arrangia con quel che si ha a disposizione, ed il più delle volte, per il risultato che si deve ottenere, è più che sufficiente.
Poi, è ora di smetterla di dire che le schede radeon e geforce sono instabili, scusatemi utenti di schede pro, ma questa è una calunnia di chi vuole spingere la spesa di migliaia di euro: mai avuti problemi di sorta, lw funziona bene, non si impalla.... invece leggendo i vostri commenti sembra che ci debbano essere dei crash continui, non è così.
Ciao
Questo mi pare l'intervento più sensato e definitvo sulla questione xD
DIGIMAU2000
29-07-2009, 12:22
Guarda wilfrick che ho solo risposto a tono a chi propio dopo le risposte (non superiori!) mie e di altri del perchè queste schede costino molto di più...ha controrisposto con battutine e smyle che ridevano a crepapelle...Se questo non è creare flame...Come detto nessuno sì è considerato superiore nel dare spiegazioni ma essere presi per stupidi...scusa...noooo e. Per il resto d'accordo con te...
Aggiungo anche che io ho LW 9.0 e Maya (la versione più "economica") ma ti posso assicurare specialmente con Maya ed a seconda del lavoro svolto che se vado a muovere milioni di poligoni (e parlo anche di decine di milioni) beh il sistema ed il Driver deve essere più che stabile..Sai benissimo che un crash di sistema anche appoggiandosi ad un Bkup potrebbe fare danni incalcolabili al lavoro o progetto che stai eseguendo ed un cliente alla fine non sente ragioni... E' il rischio anche se uno su 100 per me specialmente che lavoro da solo è inaccettabile..
Non è questione di essere "idioti" o meno.
L'atteggiamento che noto qui è questo:
chi non ha mai provato una quadro/firegl non ne vede lo scopo, chi ce l'ha si sente un po' superiore giudicando gli altri dei "casalinghi della domenica".
Entrambi sbagliate di netto!!!
Personalmente ci capisco qualcosa, facendo 3d da quasi 20 anni. Tutto dipende solamente da ciò che si deve fare. I comportamenti dei vari sw sono enormemente diversi. Uso LW 9.6 (presto (si spera!) arriverà "qualcos'altro"), e con quello posso tranquillamente muovere scene da 1,5 milioni di poligoni anche con una gf6600 (con driver da "game", come qui piace definire queste schede, quindi niente tarocchi). In effetti LW trae relativamente "poco" beneficio rispetto ad altri sw dalle schede pro.
Chi invece usa CAD è in un altro mondo, la visualizzazione in openGL è sempre poligonale ma parte da modelli matematici (non poligoni) e pure le quadro più potenti arrancano, infatti basta convertire un oggetto da CAD a normale poly (anche molto densi) ed importarlo in LW e si vede anche una normale schedina per game ruotare e pirlare l'oggetto in riealtime mentre la workstation con cad fa due frames al secondo. Da quel che so MAX rispetto a LW trae più vantaggio da queste schede.
Comunque, è inutile parlare di cosa fa la ILM e simili, sono tre o quattro realtà al mondo che affrontano queste produzioni, guardiamo alla realtà qutidiana: c'è il piccolo studio che renderizza edifici, magari anche molto belli utilizzando engine fisici (maxwell e simili per dire), prepara l'animazione mostrando tutto il processo produttivo di un certo oggetto per poi montare il video che andrà in fiera ed a cui va benissimo anche una 8600 mentre c'è lo studio di progettazione che ha per forza esigenza di una quadro spintissima per le sue simulazioni. Entrambi fanno il proprio lavoro, e mai uno "capirà" le esigenze dell'altro, perchè alla fin dei conti ogniuno conosce il proprio lavoro e sa cosa gli serve. Niente di più.
Quindi, voi che avete le "schedine da game" (come vengono erroneamente definite) non fate come la volpe che vole convincersi che l'uva sia acerba, e voi che invece avete le quadro non fate i saccenti aristocratici perchè non fate assolutamente parte di una casta superiore.
Vorrei inoltre fare notare che, soprattutto adesso, per certe produzioni (e non parlo di film!) ci sono budget ridottissimi ed i margini per schede pro non esistono, quindi ci si arrangia con quel che si ha a disposizione, ed il più delle volte, per il risultato che si deve ottenere, è più che sufficiente.
Poi, è ora di smetterla di dire che le schede radeon e geforce sono instabili, scusatemi utenti di schede pro, ma questa è una calunnia di chi vuole spingere la spesa di migliaia di euro: mai avuti problemi di sorta, lw funziona bene, non si impalla.... invece leggendo i vostri commenti sembra che ci debbano essere dei crash continui, non è così.
Ciao
Sei giunto a conclusioni affrettate:
le affermazioni degli utenti che tu cerchi di giustificare non erano del tipo:
per il lavoro che faccio io mi va bene una ATI 4970,
Piuttosto era:
E' un furto vendere una fire gl a quel prezzo, ed è un "fesso" (per non dire qualcosaltro) gente che lo fa, perchè io ho comprato una 4970 e moddata a fire gl.
Nessuno degli utenti sopra intendeva dire quello che tu hai inteso.
anch'io conosco gente che fa lavora con una 6600gt, ma solo per fare degli abbozzi, dato che usa come macchina principale una workstation hp con dual opteron e quadro fx (i render durano anche diverse ore).
Tu invece che macchina usi?
Una 6600gt è poco significativa nel giustificare il lavoro che fai se non metti il resto della configurazione
DIGIMAU2000
29-07-2009, 12:38
Quoto Ares17: dipende sempre cosa fai, come sei organizzato ed i propi lavori tipo....
gabi.2437
29-07-2009, 12:48
Non entriamo nei particolari perchè la legislazione in Italia è molto nebulosa.
Ma indubbiamente c'è il dolo nell'applicare una qualsiasi modifica atta ad un utilizzo non approvato dei driver.
Non dico che sia giusto o sbagliato, ma nvidia e ati per il settore pro investono molte risorse, e se un uso personale della modifica potrebbe essere accettato, un uso professionale è eticamente scorretto.
Le modifiche software (sia al driver che al bios) non fanno altro che "piratare" un dispositivo (sia reale che virtuale) al pari dello stesso sistema operativo.
E non venitemi a dire che loro chiedono uno sproposito per un qualcosa di bassissimo valore: non stiamo parlando di beni di prima necessità.
Se poi condannate le persone che scaricano mp3 o software piratato da emule e compagnia bella e definite eticamente corretto questo tipo di azione preferisco non commentare oltre e rimanere coerente con la mia linea di pensiero.
ati e nvidia esistono per vendere, non sono una onlus nè lavorano per beneficienza, le loro scelte NON sono etiche
quelle dell'acquirente se sono legali e se il prodotto acquistato soddisfa le sue necessità, VA BENE :rolleyes:
Poi gli mp3 scaricati cacchio c'entrano? Boh, e dello stupro che mi dici?
dotlinux
29-07-2009, 13:00
Giusto per la cronaca la Pixar non usa più i mac dal 2007.
Dreamworks usa z600.
ILM Vista64 dal 2008 (tanto non ci crederà nessuno).
Purtroppo per i fanboy l'uscita di cs4 ha fatto migrare a Vista64 la maggior parte degli studios internazionali (Iron Man e Watchmen insegnano ma anche i prossimi Moon, 2012, Land of the Lost e 500 days).
Aggiorniamo le leggende metropolitane altrimenti nel 2010 sentiremo ancora che:
- solo il mac e l'atari st hanno le porte midi
- solo con il mac si fa grafica
- i fotografi usano solo canon o nikon
- Vista "va male"
- con linux ci fai tutto ciò che puoi fare con un mac
- Elvis è alle Hawaii
- il primo aereo contro le torri gemelle lo guidava Berlusconi
Wilfrick
29-07-2009, 13:10
Per rispondere a chi mi ha chiesto che hd ho, in relazione al lavoro che faccio:
ti dico che in genere i lavori 3d che faccio attualmente sono di natura architettonica e animazioni generali (appunto processi produttivi, esplosi, esplorazioni arteriose con placche di colesterolo, ecc...), quindi non parlo di film ma solo di cose per aziende. Poi a questo affianco l'editing video per collezionabili (dvd, ecc) in cui a volte c'è anche della grafica 3d (non faccio nomi del prodotto però). Certo che certe palazzine con tetti pieni di tegole e vegetazione arrivano anche a pesare alcuni milioni di poligoni, ma in genere preferisco affidarmi alle istances e dove non ho necessità passo in boundingbox, ad esempio proprio per le tegole dei tetti in quanto sarei un pazzoide a tenermi tutto il modello visualizzato in opengl quando è perfettamente inutile. Il sistema che ora uso è un quad, normalissimo quad 6600, nemmeno overcloccato e la scheda grafica è ignobile (da computer cinese preso al supermercato), forse preferirei avere una 9600, ma non mi serve di più. Crash di lw? a volte, dovuti a plugs non compatibili fra loro, ma non causate dalla visualizzazione in opengl. Altri comp di contorno per i render in rete.
Se facessi cad una quadro/firegl sarebbe d'obbligo, ma così come sono mi basta. Anzi, le uniche volte che mi serve la scheda più spinta è appunto quando accendo qualche gioco, ma tanto non ho tempo per queste cose.
Sicuramente se avessi 1500 euro da spendere in hardware in questo preciso momento non avrei il minimo dubbio: li spenderei in CPU piuttosto che in scheda grafica... finchè il render non verrà indirizzato sulla gpu (e penso che mai succederà, sono stanco di farmi illusioni in merito) è solo la CPU che mi interessa, è lì che mi serve la risposta veloce, il test di radiosity rapido, antialias spinto per controllare come sono le ringhiere ad una determinata risoluzione (per esempio), il riflesso del vetro, l'erba, ecc.... non l'opengl che sul risultato finale non ha rilevanza.
Per l'editing idem, la CPU mi interessa, la ram, i dischi... la scheda grafica come ultima cosa, ma una 9600 mi basterebbe benissimo. (ma perchè non la prendi mi chiederete, semplice, aspetto che escano le nuove 300 e deciderò).
Se invece fossi a Milano dove i prezzi sono allucinanti e si può ricaricare sul cliente una cifra considerevole allora non avrei problemi a spendere 5000 e. per il computer. tutto è sempre in rapporto a ciò che si riesce a portare a casa.
AceGranger
29-07-2009, 13:20
Guadate che l'editing video è praticamente dominio mac... anche molti grossi studi di produzione usano mac (pixar usa mac). Sicuramente ci sono anche grandi laboratori che usano Pc, ma non sono certo quei pochi studi al mondo che fanno i numeri per la produzione di queste schede video!!
Modellazione 3d, prototipazione ecc, nelle piccole e medie aziende, nella stragrande maggioranza dei casi non hanno workstation dedicate con schede video di questo genere.
Far vedere al cliente la casa o il giardino in 3d o il pezzo da produrre è una cosa che fanno persino le agenzie immobiliari col portatile! e certo non hanno l'ati fire pro da 1300 euro!
Sono io che ho fatto la domanda inizialmente, ma le risposte avute da chi giustifica i prezzi di queste schede sono decisamente insoddisfacenti.
Chi dice che si paga lo sviluppo dei driver dedicati non conosce nulla di informatica, i driver li sviluppa la casa stessa che ha centinaia di programmatori per farlo, con un costo aggiuntivo risibile sul totale.
Oltretutto lo sviluppo riguarda pochi programmi specifici ed è molto più semplice della controparte "desktop" che deve invece ottimizzare centinaia di giochi 3d per migliaia di configurazioni possibili.
La componentistica sarà presumibilmente migliore e dè possibile che ci sia selezioe più attenta delle componenti, ma questo non giustifica certamente il prezzo più che quadruplicato!
Infine i pochi numeri venduti sono anche frutto della loro politica di prezzo assurda e controproducente...anche perchè il rapporto costi/benefici è quantomeno moooolto dicutibile.
per favore... evita di sparare..... su cose che non conisci...
1) che schede video credi che montino i MAC per grafica ????? queste schede video ma della controparte nvidia...
2) le grandi case utilizzano MAC o PC in base al software che necessitano o in base alle preferenze del grafico, e quasi tutte in base alle offerte commerciali delle grosse aziende, che gli vendono i pc sottocosto per farsi pubblicita ( non crederai mica di pagare una workstation quanto la paga pixar vero... ); la differenza fra un mac pro o una workstation grafica HP o dell o quello che vuoi con pari hardware è INESISTENTE, e sottolineamo I N E S I S T E N T E.
l'unica differenza è il software usato, es. se modelli con 3d max non potrai usare mac, o viceversa se il grafico usa un prodotto mac non potra usare PC, ma è finita li.
e si deve scindere la modellazione con la renderizzazione, visto che per renderizzare ci si appoggia tranquillamente a server con la scheda video integrata, visto che il render è svolto solo dal processore.
per tua informazione i server pixar per il render e montaggio video sono Xeon con SO Linux, i pc per la modellazione sono misti PC/MAC.
Far vedere al cliente la casa o il giardino in 3d o il pezzo da produrre è una cosa che fanno persino le agenzie immobiliari col portatile! e certo non hanno l'ati fire pro da 1300 euro!
è lampante che non hai la minima idea di quello di cui stai parlando...
e generallizzare a caso di certo non ti aiuta...
queste schede video sono ovviamente rivolte a professionisti che si occupano di un certo tipo di render e di resa fotorealistica, dove il modello è infinitamente piu complesso.
è solo una questione di poligoni, e di capacita della scheda video di ridisegnare i vari wireframe senza creare artefatti.
se vai su progetti che passano 1 milione di poligoni con le schede video normali non ce la fai a lavorare in modo fluido, è solo una questione di PRODUTTIVITA, il fatto di poter lavorare con tutti gli oggetti attivi senza problemi, il fatto di non dover ricorrere a xref etc. etc. etc. oltre un certo livello queste schede sono d'obbligo.
per la cronaca, per passare 1 milione di poligoni in render fortorealistici di esterni ci vuole ben poco.
Tutto dipende solamente da ciò che si deve fare. I comportamenti dei vari sw sono enormemente diversi. Uso LW 9.6 (presto (si spera!) arriverà "qualcos'altro"), e con quello posso tranquillamente muovere scene da 1,5 milioni di poligoni anche con una gf6600 (con driver da "game", come qui piace definire queste schede, quindi niente tarocchi). In effetti LW trae relativamente "poco" beneficio rispetto ad altri sw dalle schede pro.
Chi invece usa CAD è in un altro mondo, la visualizzazione in openGL è sempre poligonale ma parte da modelli matematici (non poligoni) e pure le quadro più potenti arrancano, infatti basta convertire un oggetto da CAD a normale poly (anche molto densi) ed importarlo in LW e si vede anche una normale schedina per game ruotare e pirlare l'oggetto in riealtime mentre la workstation con cad fa due frames al secondo. Da quel che so MAX rispetto a LW trae più vantaggio da queste schede.
Comunque, è inutile parlare di cosa fa la ILM e simili, sono tre o quattro realtà al mondo che affrontano queste produzioni, guardiamo alla realtà qutidiana: c'è il piccolo studio che renderizza edifici, magari anche molto belli utilizzando engine fisici (maxwell e simili per dire), prepara l'animazione mostrando tutto il processo produttivo di un certo oggetto per poi montare il video che andrà in fiera ed a cui va benissimo anche una 8600 mentre c'è lo studio di progettazione che ha per forza esigenza di una quadro spintissima per le sue simulazioni. Entrambi fanno il proprio lavoro, e mai uno "capirà" le esigenze dell'altro, perchè alla fin dei conti ogniuno conosce il proprio lavoro e sa cosa gli serve. Niente di più.
Quindi, voi che avete le "schedine da game" (come vengono erroneamente definite) non fate come la volpe che vole convincersi che l'uva sia acerba, e voi che invece avete le quadro non fate i saccenti aristocratici perchè non fate assolutamente parte di una casta superiore.
Vorrei inoltre fare notare che, soprattutto adesso, per certe produzioni (e non parlo di film!) ci sono budget ridottissimi ed i margini per schede pro non esistono, quindi ci si arrangia con quel che si ha a disposizione, ed il più delle volte, per il risultato che si deve ottenere, è più che sufficiente.
Poi, è ora di smetterla di dire che le schede radeon e geforce sono instabili, scusatemi utenti di schede pro, ma questa è una calunnia di chi vuole spingere la spesa di migliaia di euro: mai avuti problemi di sorta, lw funziona bene, non si impalla.... invece leggendo i vostri commenti sembra che ci debbano essere dei crash continui, non è così.
Ciao
ti quoto su tutto.
la mia affermazione del renderino delle domenica era a se stante, per gli amatoriali, non era generica.
io mi occupo di render, e attualmente NON ho una quadro perchè mi costa troppo, ma ho toccato con mano la differenza di prestazioni sullo stesso modello. ( il milgione di poligoni era riferito a 3d max che uso io, o autocad dove il limite arriva ancora prima. )
ovviamente il professionista che NON usa una quadro non è di 2 grado, ma semplicemente non necestita di quella scheda o come nel mio caso sta mettendo da parte la grana.
ma da li a dire che le quadro o firegl sono inutili, come detto da alcuni grandi visionari della modellazione, ce ne passa.
Per rispondere a chi mi ha chiesto che hd ho, in relazione al lavoro che faccio:
ti dico che in genere i lavori 3d che faccio attualmente sono di natura architettonica e animazioni generali (appunto processi produttivi, esplosi, esplorazioni arteriose con placche di colesterolo, ecc...), quindi non parlo di film ma solo di cose per aziende. Poi a questo affianco l'editing video per collezionabili (dvd, ecc) in cui a volte c'è anche della grafica 3d (non faccio nomi del prodotto però). Certo che certe palazzine con tetti pieni di tegole e vegetazione arrivano anche a pesare alcuni milioni di poligoni, ma in genere preferisco affidarmi alle istances e dove non ho necessità passo in boundingbox, ad esempio proprio per le tegole dei tetti in quanto sarei un pazzoide a tenermi tutto il modello visualizzato in opengl quando è perfettamente inutile. Il sistema che ora uso è un quad, normalissimo quad 6600, nemmeno overcloccato e la scheda grafica è ignobile (da computer cinese preso al supermercato), forse preferirei avere una 9600, ma non mi serve di più. Crash di lw? a volte, dovuti a plugs non compatibili fra loro, ma non causate dalla visualizzazione in opengl. Altri comp di contorno per i render in rete.
Se facessi cad una quadro/firegl sarebbe d'obbligo, ma così come sono mi basta. Anzi, le uniche volte che mi serve la scheda più spinta è appunto quando accendo qualche gioco, ma tanto non ho tempo per queste cose.
Sicuramente se avessi 1500 euro da spendere in hardware in questo preciso momento non avrei il minimo dubbio: li spenderei in CPU piuttosto che in scheda grafica... finchè il render non verrà indirizzato sulla gpu (e penso che mai succederà, sono stanco di farmi illusioni in merito) è solo la CPU che mi interessa, è lì che mi serve la risposta veloce, il test di radiosity rapido, antialias spinto per controllare come sono le ringhiere ad una determinata risoluzione (per esempio), il riflesso del vetro, l'erba, ecc.... non l'opengl che sul risultato finale non ha rilevanza.
Per l'editing idem, la CPU mi interessa, la ram, i dischi... la scheda grafica come ultima cosa, ma una 9600 mi basterebbe benissimo. (ma perchè non la prendi mi chiederete, semplice, aspetto che escano le nuove 300 e deciderò).
Se invece fossi a Milano dove i prezzi sono allucinanti e si può ricaricare sul cliente una cifra considerevole allora non avrei problemi a spendere 5000 e. per il computer. tutto è sempre in rapporto a ciò che si riesce a portare a casa.
Rileggendo il mio post mi sono reso conto che era formulato in modo aggressivo: scusami.
Alla mia domanda hai risposto esattamente come avevo immaginato:
Il lavoro che svolgi non necessita di una scheda pro (anche se molti software professionali secondo voci di corridoio abbandoneranno opengl per andare a directx con tutte le implicazioni del caso), quanto piuttosto una potenza di calcolo cpu ben maggiore, ma ti è mai venuto in mente di moddare la tua 6600gt a quadro?
Hai ancora una 6600gt perchè una scheda video più prestante non influirebbe più di tanto sulla tua resa, una cpu più veloce invece si, e paradossalmente con gli stessi soldi una firegl o quadro compreresti un sistema dual socket che migliorerebbe la tua produttività.
invece qualcunalto preferisce mandare il render di notte e lavorare con una scheda pro per aumentare la propria produttività.
Ognuno acquista cio che gli serve, e se io ho speso 30.000€ per comprare un trattore agricolo, invece che cambiare la panda del 2000 nessuno mi può accusare di essere un idiota perchè il trattore su strada va come la panda:
Semplicemente è destinato ad un diverso uso.
Idem per una scheda home ed una pro: sono due cose distinte e separate adibite ognuna ad un uso diverso
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.