Iolao
03-02-2002, 18:58
Dato che molti hanno problemi dopo l'aggiornamento agli ultimi driver, con incredibili perdite di performance o instabilità di sistema, vorrei indicare il procedimento che seguo per disinstallare/installare i driver della Radeon. Nel mio caso si tratta di una Radeon 8500, ma dovrebbe valere per l'intera famiglia (sulle allinwonder potrebbero verificarsi altre difficoltà). Giusto per la precisione adotto questo procedimento con WinXP.
1) Disinstallazione dei vecchi driver:
a) aprite il registro ed eliminate le seguenti chiavi:
HKEY_LOCAL_MACHINE \SOFTWARE \ATI Technologies
HKEY_LOCAL_MACHINE \SYSTEM \CurrentControlSet \Control \Class \{4D36E968-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}\ 0000
HKEY_LOCAL_MACHINE \SYSTEM \CurrentControlSet \Services \ati2mtag
HKEY_LOCAL_MACHINE \SYSTEM \CurrentControlSet001 \Control \Video \ <--- eliminate tutte le chiavi all'interno
HKEY_LOCAL_MACHINE \SYSTEM \CurrentControlSet002 \Control \Video \ <--- eliminate tutte le chiavi all'interno
b) fate una ricerca dei file ati*.inf e oem*.inf nella cartella di windows ed eliminateli in modo che al riavvio successivo sarete in VGA mode.
c) riavviate
d) fate una ricerca dei file ati*.dll nella cartella di windows ed eliminateli.
2) Installazione nuovi driver
a) 6018: molto performanti, possono essere instabili con alcuni sistemi
b) 6025: il miglior compromesso, si perde qualche punto in 3dmark ma si guadagna in stabilità e qualità d'immagine
Io consiglio fortemente i 6025 (oltretutto sono delle beta ufficiali)
A questo punto non vi resta che riavviare e testare per bene i nuovi driver ;)
Ci tengo a precisare che se non sapete dove mettere le mani è meglio non toccare nulla perchè potreste fare danni. Il procedimento che ho descritto si è sempre verificato ottimale per me, ma non mi assumo nessuna responsabilità se fate casini. Magari fate una copia di backup del registro e spostate i file invece di elimnarli prima di procedere.
Buon lavoro! :D
1) Disinstallazione dei vecchi driver:
a) aprite il registro ed eliminate le seguenti chiavi:
HKEY_LOCAL_MACHINE \SOFTWARE \ATI Technologies
HKEY_LOCAL_MACHINE \SYSTEM \CurrentControlSet \Control \Class \{4D36E968-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}\ 0000
HKEY_LOCAL_MACHINE \SYSTEM \CurrentControlSet \Services \ati2mtag
HKEY_LOCAL_MACHINE \SYSTEM \CurrentControlSet001 \Control \Video \ <--- eliminate tutte le chiavi all'interno
HKEY_LOCAL_MACHINE \SYSTEM \CurrentControlSet002 \Control \Video \ <--- eliminate tutte le chiavi all'interno
b) fate una ricerca dei file ati*.inf e oem*.inf nella cartella di windows ed eliminateli in modo che al riavvio successivo sarete in VGA mode.
c) riavviate
d) fate una ricerca dei file ati*.dll nella cartella di windows ed eliminateli.
2) Installazione nuovi driver
a) 6018: molto performanti, possono essere instabili con alcuni sistemi
b) 6025: il miglior compromesso, si perde qualche punto in 3dmark ma si guadagna in stabilità e qualità d'immagine
Io consiglio fortemente i 6025 (oltretutto sono delle beta ufficiali)
A questo punto non vi resta che riavviare e testare per bene i nuovi driver ;)
Ci tengo a precisare che se non sapete dove mettere le mani è meglio non toccare nulla perchè potreste fare danni. Il procedimento che ho descritto si è sempre verificato ottimale per me, ma non mi assumo nessuna responsabilità se fate casini. Magari fate una copia di backup del registro e spostate i file invece di elimnarli prima di procedere.
Buon lavoro! :D