Entra

View Full Version : Western Digital Scorpio Blue, dischi 2,5 pollici fino a 1TB


Redazione di Hardware Upg
28-07-2009, 07:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-scorpio-blue-dischi-2-5-pollici-fino-a-1tb_29721.html

Due nuovi modelli per la famiglia di dischi Western Digital Scorpio Blue, destinata principalmente al mondo dei PC portatili e con capienza massima fino a ben 1TB

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
28-07-2009, 07:47
notevole! avranno una densità di dati esagerata!!!

Paganetor
28-07-2009, 08:01
mi è venuto un dubbio: i piatti da 333 giga come vengono "frazionati" per realizzare dischi da 750 giga? ne "castrano" uno a 84 giga!? ne mettono comunque 3 piatti e li limitano attraverso il firmware del disco? Perchè se così fosse, significa che il costo di produzione sarebbe il medesimo per i dischi da 750 e da 1 tera, mentre quelli da 750 dovrebbero costare meno al'utente... tanto vale mettere sul mercato solo quelli da 1 tera :mbe:

un po' come "alcuni" anni fa con i 486 SX, che erano a tutti gli effetti dei DX con il coprocessore isolato fisicamente (quindi con un costo di produzione identico)

:D

gi0v3
28-07-2009, 08:03
non credo, quelli da 750 gb avranno 3 piatti da 250gb... invece con 2 piatti da 333 gb faranno i dischi da 640

Paganetor
28-07-2009, 08:06
ah ecco! ma quindi ci sarà una diversa densità di dati e, di conseguenza, "teoricamente" quelli da 1 tera potrebbero leggere i dati più velocemente?

s12a
28-07-2009, 08:07
Mi sono sempre chiesto: gli hard disk da 2.5" per notebook vanno bene per un uso costante (24/h, P2P, ecc) su pc desktop?

Un accoppiata di SSD per l'OS + questo hard disk per i dati la vedo come una manna per consumi e silenziosita`... tocca vedere pero` se e` adatto all'uso!

Puddus
28-07-2009, 08:09
@s12a
Ho un portatile con HD esterno dove gira il muletto.
24h su 24h da circa 4 anni...

EDIT:
Per motivi di consumo da un paio di mesi sono passato al NAS :cool:

atomo37
28-07-2009, 08:12
x paganetor

credo che lascino inutilizzato lo spazio, usando sempre dischi da 333gb, in alcuni casi quando compri un hd può esserci anche un'intera faccia di un piatto "spenta".

ilratman
28-07-2009, 08:14
Mi sono sempre chiesto: gli hard disk da 2.5" per notebook vanno bene per un uso costante (24/h, P2P, ecc) su pc desktop?

Un accoppiata di SSD per l'OS + questo hard disk per i dati la vedo come una manna per consumi e silenziosita`... tocca vedere pero` se e` adatto all'uso!

ti rispondo io visto che ho questa situazione, non cambia nulla!

poi non tutti gli ssd consumano meno di un 2.5", rischi di scegliere male e consumare il doppio.

diciamo che 500GB sono più che suff per fare stare tutto e 1TB su un portatile sinceramente è troppo anche se magari a qualcuno può servire.

per il discorso dischi

normalmente non cambiano tipologia di piatti quando fanno le versioni inferiori

1TB 3 piatti 333 con 6 testine
750GB 3 piatti 333 con 5 testine e limite firmware per usare solo 300MB per piatto.
640 2 piatti 333 con 4 testine e così via.

riguardo al costo è il 1TB che dovrebbe costare come il 750GB che però viene venduto con meno margine di guadagno anche perchè credo che il 90% sceglierà 1TB per pochi euro di differenza.

jhoexp
28-07-2009, 08:18
Ok, tutto molto bello ma: disponibilità da? prezzo per X da?

jin.max
28-07-2009, 08:19
Ciao, ho un dubbio e spero che qualcuno di voi sia in grado di rispondermi.

Se sostituisco hdd 2.5'' del mio laptop con un disco "Scorpio Black" (quindi con Cache di 16 MB e 7200 RPM) la convenienza in termini di prestazioni è elevata oppure non vale la pena? (attualmente ho un Segate a 5200).

Chiedo perchè se la prestazione è in termini di un secondo in meno ad accendersi, ne faccio a meno.

Grazie a tutti.

ilratman
28-07-2009, 08:22
Ciao, ho un dubbio e spero che qualcuno di voi sia in grado di rispondermi.

Se sostituisco hdd 2.5'' del mio laptop con un disco "Scorpio Black" (quindi con Cache di 16 MB e 7200 RPM) la convenienza in termini di prestazioni è elevata oppure non vale la pena? (attualmente ho un Segate a 5200).

Chiedo perchè se la prestazione è in termini di un secondo in meno ad accendersi, ne faccio a meno.

Grazie a tutti.

dipende dal tuo seagate, dovresti dire il modello esatto, e comunque non avresti un così elevato aumento di prestazioni

io ho fatto varie prove tra un 160GB 7200, momentus 7200.2, e un samsung 500GB 5400 e la differenza era quasi inesistente, diciamo cìsolo se hai applicazioni disco dipendenti puoi accorgerti della differenza ma a questo punto molto meglio un ssd serio come un OCZ Vertex oppure un Intel x25-m.

Human_Sorrow
28-07-2009, 08:25
Prendi un VelociRaptor allora si che la vedi la differenza!

jgvnn
28-07-2009, 08:25
secondo voi, gli hd da 2.5", in un case micro-atx, ma ben ventilati, possono essere adatti ad essere utilizzati per un NAS?

GByTe87
28-07-2009, 08:29
Perchè non dovrebbero? Esistono NAS [Es: Synology DS409slim] che usano dischi da 2.5"

sinergine
28-07-2009, 08:29
Mi sono sempre chiesto: gli hard disk da 2.5" per notebook vanno bene per un uso costante (24/h, P2P, ecc) su pc desktop?

Un accoppiata di SSD per l'OS + questo hard disk per i dati la vedo come una manna per consumi e silenziosita`... tocca vedere pero` se e` adatto all'uso!

Ho uno scorpio WD5000BEVT acceso 24/7 da aprile nel muletto. Prima avevo un Samsung 320 tenuto per 8 mesi e poi sostituito per ragioni di capienza.

@Human_Sorrow
non ho capito cosa intendi? Per il portatile? Non credo ci stiano visto che sono più alti dei disschi normali.

@jgvnn
direi di sì, io ne ho due sun PC lowvoltage che consuma 21-22w in idle

ilratman
28-07-2009, 08:33
[QUOTE=sinergine;28368806]

@Human_Sorrow
non ho capito cosa intendi? Per il portatile? Non credo ci stiano visto che sono più alti dei disschi normali.

QUOTE]

ma soprattutto anche se ci stesse il sata di un portatile non fornisce il 12V.

jgvnn
28-07-2009, 08:40
@GByTe87
me lo chiedevo per ragioni di affidabilità del disco da 2.5" nei confronti di quelli da 3.5

@sinergine
grazie! ho visto che esiste anche un qnap. Comunque io il nas lo ho già autocostruito, certo con dischi da 2.5" potrei mettere un case decisamente più piccolo. :)

atomo37
28-07-2009, 08:40
x jin.max

guarda ti scrivo da un portatile dove ho fatto proprio la modifica che dici e va molto meglio, daltronde l'ho sempre fatto, già anni fa su un acer misi un hd ibm travelstar a 7200rpm, secondo me è una modifica che ti migliorara tantissimo le prestazioni del portatile.

jgvnn
28-07-2009, 08:47
@GByTe87
me lo chiedevo per ragioni di affidabilità del disco da 2.5" nei confronti di quelli da 3.5

@sinergine
grazie! ho visto che esiste anche un qnap. Comunque io il nas lo ho già autocostruito, certo con dischi da 2.5" potrei mettere un case decisamente più piccolo. :)

mi quoto da solo.
secondo voi in un case cube, con 2 di questi:
http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1403&ID=1826

supponendo che nel fondo del pc ci sia una ventola in estrazione, non è che si frigge tutto? I dischi starebbero troppo vicini?

GByTe87
28-07-2009, 09:02
Non capisco perchè dovrebbe friggere tutto, guarda come sono montati i dischi nei due NAS di cui si parla :D

jgvnn
28-07-2009, 09:24
Non capisco perchè dovrebbe friggere tutto, guarda come sono montati i dischi nei due NAS di cui si parla :D

in effetti ho visto che in entrambi i nas (quello che dici tu, e il qnap ss-439) i dischi sono proprio vicini... mi sa che mi preoccupo troppo :-)

avvelenato
28-07-2009, 09:40
jinmax, secondo me spenderesti soldi inutilmente. La differenza la noteresti ma sarebbe di poco.
A meno che tu non voglia aumentare anche la capienza....

Blackcat73
28-07-2009, 09:51
ti rispondo io visto che ho questa situazione, non cambia nulla!

poi non tutti gli ssd consumano meno di un 2.5", rischi di scegliere male e consumare il doppio.

diciamo che 500GB sono più che suff per fare stare tutto e 1TB su un portatile sinceramente è troppo anche se magari a qualcuno può servire.

per il discorso dischi

normalmente non cambiano tipologia di piatti quando fanno le versioni inferiori

1TB 3 piatti 333 con 6 testine
750GB 3 piatti 333 con 5 testine e limite firmware per usare solo 300MB per piatto.
640 2 piatti 333 con 4 testine e così via.

riguardo al costo è il 1TB che dovrebbe costare come il 750GB che però viene venduto con meno margine di guadagno anche perchè credo che il 90% sceglierà 1TB per pochi euro di differenza.

Scusa ma 3 x 300 non farebbero comunque 900?

ilratman
28-07-2009, 09:52
Scusa ma 3 x 300 non farebbero comunque 900?

i piatti da 333 sono a due facce ossia 333/2 per faccia e i 300 li limitano a 150Gb per faccia con 5 testine leggi 5 facce.

ulk
28-07-2009, 10:00
E' ottimo per farci u backup o archivio

Genesio
28-07-2009, 10:28
Scusate mi sembra manchi di un particolare non indifferente!

questi dischi sono spessi 12mm e non 9mm come quelli standard!!! In tanti portatili (tra cui il mio) non potranno essere montati!

ilratman
28-07-2009, 10:30
Scusate mi sembra manchi di un particolare non indifferente!

questi dischi sono spessi 12mm e non 9mm come quelli standard!!! In tanti portatili (tra cui il mio) non potranno essere montati!

beh si c'è scritto!

solo samsung riesce a mettere 3 piatti in 9.5mm di spessore per cui fra poco quando esce il suo 1TB lo potrai mettere.

Genesio
28-07-2009, 10:32
beh si c'è scritto!

solo samsung riesce a mettere 3 piatti in 9.5mm di spessore per cui fra poco quando esce il suo 1TB lo potrai mettere.

:confused: devo essere cieco io, ma nella news proprio non lo vedo...

cmq grazie del consiglio, confido che succederà presto!

ilratman
28-07-2009, 10:37
:confused: devo essere cieco io, ma nella news proprio non lo vedo...

cmq grazie del consiglio, confido che succederà presto!

no hai ragione non c'è scritto, l'avevo letto su tom's.

cacchione
28-07-2009, 11:11
Oh finalmente anche i dischi da 2,5 cominciano a muoversi dopo un bel periodo di inattività. Piuttosto il problema grosso è lo spessore da 12,5 mm: molti portatili -tra cui il mio- accettano dischi solo da 9mm.

zerothehero
28-07-2009, 11:15
Mi sono sempre chiesto: gli hard disk da 2.5" per notebook vanno bene per un uso costante (24/h, P2P, ecc) su pc desktop?

Un accoppiata di SSD per l'OS + questo hard disk per i dati la vedo come una manna per consumi e silenziosita`... tocca vedere pero` se e` adatto all'uso!

Io mi trovo benissimo...intel x25-M per l'os (+ emule e mkv toolinix), samsung 2.5" da 500gb (3 piatti) per torrent, registrazioni tv, doc&setting + explorer/firefox in ramdisk.
htcp silenziosissimo (il 2.5 è messo in un frame di metallo e poi ulteriormente infilato in un cassetto), non si sente neanche di notte...c'è una sola ventolina sospesa con dei fili a 600rpm.
Per reggere regge, anche se il 2.5" in questione non è stato pensato per un uso H24 (ci sono però degli hd da portatili che sono specificatamente pensati per un uso H24).
Appena sarà disponibile un 1TB a 2 piatti da 2.5" lo prendo subito...immagino nel 2010 inoltrato.

labodj
28-07-2009, 11:59
Ragazzi quello da 1TB è più spesso dei normali Hd da 2.5... non entrerà in tutti i Notebook!

jin.max
28-07-2009, 12:18
Grazie a tutti per i consigli anche se alla fine si balanciano e quindi non sarà facile capire il dafarsi.

Ad ogni modo credo che se sotituiro l'HDD del laptop lo farò con qualcosa di ugual capienza o poco più; sono abbastanza convinto che siano inutili 500 gb o 1 Tb in una macchina portatile (preferisco a questo punto un disco portatile esterno.

gi0v3
28-07-2009, 12:57
ti rispondo io visto che ho questa situazione, non cambia nulla!

poi non tutti gli ssd consumano meno di un 2.5", rischi di scegliere male e consumare il doppio.

diciamo che 500GB sono più che suff per fare stare tutto e 1TB su un portatile sinceramente è troppo anche se magari a qualcuno può servire.

per il discorso dischi

normalmente non cambiano tipologia di piatti quando fanno le versioni inferiori

1TB 3 piatti 333 con 6 testine
750GB 3 piatti 333 con 5 testine e limite firmware per usare solo 300MB per piatto.
640 2 piatti 333 con 4 testine e così via.

riguardo al costo è il 1TB che dovrebbe costare come il 750GB che però viene venduto con meno margine di guadagno anche perchè credo che il 90% sceglierà 1TB per pochi euro di differenza.

se disabiliti una faccia non ottieni la capienza che dici, ottieni 833 gb, mentre anche sui dischi da 3,5 la capienza di un 750 è esattamente 3 volte quella di un 250... semplicemente hanno 2 linee di produzione e 2 differenti densità sui piatti...sui notebook i dischi da 500 hanno 2 piatti da 250 gb, i 750 saranno dei 500 con un piatto in più:
250 gb ->1 piatto 250 ( che poi non so se sarà 250 o 266, di solito raddoppiano la densità dei piatti della generazione precedente, che erano da 133 e 166 gb, quindi 133*2=266 e 166*2=333)
320 gb ->1 piatto 333
500 gb ->2 piatti 250
640gb ->2 piatti 333
750gb ->3 piatti 250
1tb ->3 piatti 333

per i dischi grandi si muovono così di solito ( a parte hitachi che mi pare abbia i dischi da 1 tb con 4 piatti da 250 ) ma ha più senso così imho, il discorso delle facce disabilitate aveva senso quando la differenza tra i tagli era minore, tra un 30, un 40, un 60 e un 80 gb aveva più senso spegnere una faccia che aggiungere/togliere un piatto, ma adesso visti i maggiori salti di capacità no.

ulteriore nota a conferma di quello che dicevo: i primi 500 gb da notebook avevano uno spessore maggiore dei 9,5 mm standard perchè avevano 3 piatti da 166 gb, il secondo giro di 500gb con 2 piatti da 250 è tornato allo spessore standard.

avvelenato
28-07-2009, 13:16
Beh sì la maggior parte di questi dischi è indirizzata primariamente a nas e blade. Per i portatili il formato è 9,5mm di spessore.

zerothehero
28-07-2009, 13:42
Grazie a tutti per i consigli anche se alla fine si balanciano e quindi non sarà facile capire il dafarsi.

Ad ogni modo credo che se sotituiro l'HDD del laptop lo farò con qualcosa di ugual capienza o poco più; sono abbastanza convinto che siano inutili 500 gb o 1 Tb in una macchina portatile (preferisco a questo punto un disco portatile esterno.

Se vuoi realmente migliorare le prestazioni del comparto dischi l'unica soluzione è quella di dotarsi di un buon ssd (con controller indilinx o un intel) a cui puoi affiancare un hd da 2.5" (possibilmente firewire) per lo storage.
Il resto è un palliativo.

frankie
28-07-2009, 13:45
Mi sono sempre chiesto: gli hard disk da 2.5" per notebook vanno bene per un uso costante (24/h, P2P, ecc) su pc desktop?

Un accoppiata di SSD per l'OS + questo hard disk per i dati la vedo come una manna per consumi e silenziosita`... tocca vedere pero` se e` adatto all'uso!

Esatto, i consumi anche rispetto ad un green da 3.5 sono irrisori e se confrontati rispetto ad una coppia di 3.5, SSD x SO e HD x dati sono perfetti sia per prestazioni che per consumi.
Lo so che un SSD non consuma molto di meno rispetto ad un 2.5 ma in prestazioni è molto più avanti. E intendo sempre sue dischi.

PS sto scrivendo da un desktop con HD x SO WD scorpio black. Si vanno bene, felice di non aver preso un ocz solid da 30 (Jmicron602)

qasert
28-07-2009, 16:27
come esterno gli basta solo l usb2 x alimentarsi?

chicco.cattivo
29-07-2009, 14:01
Ho uno scorpio WD5000BEVT acceso 24/7 da aprile nel muletto. Prima avevo un Samsung 320 tenuto per 8 mesi e poi sostituito per ragioni di capienza.

@Human_Sorrow
non ho capito cosa intendi? Per il portatile? Non credo ci stiano visto che sono più alti dei disschi normali.

@jgvnn
direi di sì, io ne ho due sun PC lowvoltage che consuma 21-22w in idlecosa sono " due sun PC lowvoltage " ?

ulk
29-07-2009, 14:13
come esterno gli basta solo l usb2 x alimentarsi?

Si c'è anche il cavo doppio in caso di problemi.