View Full Version : Da Razer nuovo mouse per videogiocatori
Redazione di Hardware Upg
28-07-2009, 08:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/da-razer-nuovo-mouse-per-videogiocatori_29719.html
Razer, produttore di periferiche dedicate ai videogiocatori, ha presentato il nuovo mouse Orochi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Human_Sorrow
28-07-2009, 08:41
"Il mouse integra una memoria interna definita Razer Synapse."
per fare ????
fbrbartoli
28-07-2009, 08:45
per fartelo pagare di +
servirà per la memorizzazione dei profili penso ;)
dotlinux
28-07-2009, 08:55
esatto
stefano82x
28-07-2009, 08:57
la memoria serve perche si possono memorizzare X profili diversi con diversi binding dei tasti e farli cambiare autimaticamente ad esempio quando parte gioco.exe metti profilo 4 etc. inoltre se porti il mouse su un altro pc non perdi i profili e i vari binding perche sono sulla sua memoria interna
Nemesis2
28-07-2009, 09:01
E' una vita che razer integra quella memoria in molti dei suoi dispositivi, ormai è uso comune e molti altri mouse di altre marche, sempre fascia alta, ne hanno di simile.
Per il mousepad.... è per caso un design di questo tipo qua....
http://im1.freeforumzone.it/up/15/71/423781941.png
Kabuto Koji.... :D :D
Il mouse pad è carino per chi usa come me i note, per quanto riguarda il mouse invece non è molto comodo (parlo di note).
Goofy Goober
28-07-2009, 09:16
per fartelo pagare di +
ghiuguhguahuahahahauhuag
geniale :cool:
Mantis-89
28-07-2009, 09:21
Carino :D
Masamune
28-07-2009, 09:47
tale mouse mi permetterà di fraggari più bastardi a COD4 rispetto al mio attuale diamondback? :fagiano:
Da fan della Logitech, devo dire che diventa difficile valutare un buon mouse una volta che ha:
-risoluzione decente (oltre 1500-2000 è già superfluo a mio parere);
-almeno 5 pulsanti;
-frequenza di aggiornamento decente (500 Hz è più che sufficiente).
Doverosa premessa: come campo di applicazione intendo prevalentemente FPS.
Possiedo, oltre al vecchio MX300, l'MX518, l'MX Revolution e ora ho un G9; quest'ultimo in più ha:
-le macro memorizzate internamente (ma solo per il mouse - nulla che con AutoHotKey non riesca a fare con qualsiasi mouse);
-i pesi regolabili: utile, ma non trascendentale;
-la scocca adattabile: utile per il comfort soggettivo, ma causa problemi di sensibilità ai tasti laterali a causa del fatto che i bottoni veri e propri sono "coperti";
-i profili memorizzati internamente: utile per usarlo anche come mouse di lavoro, non utile per i giochi.
-due tasti di "scrolling" laterale per la rotellina: buoni in Photoshop, inutili in gioco, in quanto troppo difficili da premere durante l'azione: richiedono un riposizionamento dell'indice dopo averli premuti scomodo e difficilmente metabolizzabile - porta via sempre quel minimo di attenzione che distrae dall'azione ogni volta che provo a usarli.
Questi vantaggi sono, tutto sommato, risibili in ambito di gioco; oltre a questo, devo dire che nel G9 i tasti per regolare la sensibilità sono più difficili da accedere rispetto a quelli dell'MX518 - il che mi ha causato qualche morte innecessaria in BF2142 quando toccava uscire di corsa dal Rorsch e ho la sensibilità impostata a livelli troppo elevati (per mirare meglio).
Se c'è una cosa che mi manca, è la seconda "pseudo rotellina" dell'MX-Revolution - quella si aggiungerebbe altri 3 tasti comodi e facilmente accessibili.
In sostanza devo dire che, dal punto di vista dell'hardware, non ho notato miglioramenti che "fanno la differenza": anche cambiare peso e forma influisce poco, dato che dopo un pò subentra comunque l'abitudine; alla fine, è importante trovare un modello con un numero elevato di tasti facili da raggiungere e da premere, con le caratteristiche elencate in cima e che abbia un attrito sufficientemente basso con la superficie su cui lo si usa.
omihalcon
28-07-2009, 10:43
Io non sono un giocatore incallito come la maggior parte in questo thread, reputo solo esagerato spendere 80 euro per un mouse (160 mila). Sono invece spropenso a spenderne anche 30 euro se il prodotto e' valido, preciso, ergonomico e soprattutto con il filo.
A parte una brutta esperienza con i mouse wireless mentre stavo giocando a serious sam 1 (entro in un' arena, arrivano gli scheletri e mi finisce la batteria del mouse :doh: la visuale mi parte verso lo zenit e muoio dilaniato tra le urla nemiche) ritengo che siano si comodi ma vedo gente che ha il ricevitore di fronte al mouse con un risparmio di 3 cm di cavo inoltre di solito sono piu' pesanti per via delle pile nello scorrere.
E' anche vero che odio i mouse da 2 euro (cinesi) che solo a lasciarli sul tavolo il puntatore si muove da solo (stranamente tutti vanno a sinistra avete mai fatto caso? n.d. io sono destro)
Per un uso di gioco casual o lavorativo i mouse wireless sono comodi, ma per un giocatore dedicato il corded è irrinunciabile - un ritardo di esecuzione di millisecondi può fare la differenza.
omihalcon
28-07-2009, 10:47
QUOTO.
Gia' sono lento di mio poi incavolarmi solo per un errore di trasmissione dati mi farebbe gettare il mouse giu' dalla finestra.
Tasslehoff
28-07-2009, 10:58
Io ho sempre visto con una certo alone nerd questi mouse Razer fin dai tempi del vecchio Boomslang (quelli a pallina che si rompevano se li si guardava troppo intensamente...), poco tempo fa me ne sono comprato uno, il Lachesis insieme al mousepad Destructor.
Sul mousepad niente da dire, del resto non è un oggetto di grande complessità :rolleyes: , per quanto riguarda il Lachesis sono rimasto estremamente deluso, in parte dal mouse e in parte dal supporto. :mad:
Il mio esemplare scatta, cambia sensibilità sugli assi da solo, passare da un profilo all'altro poi causa una disconnessione del mouse e immediata riconnessione (con perdita del mouse per 4-5 secondi).
Apro un ticket al supporto tecnico e mi consigliano di togliere l'etichetta plastica appiccicata attorno al sensore che spesso provoca malfunzionamenti (bella vaccata, perchè diavolo continuano a metterla? :mbe: ), il tutto usando un temperino e facendo attenzione a non distruggere il sensore o rovinare l'area...
Alla fine sono tornato al mio buon G5, ora sto litigando con il rivenditore per farmelo sostituire in garanzia anche se ho perso lo scontrino (mannaggia a me... :doh: ) e poi vedrò di rivenderlo...
Per quanto mi riguarda Razer dovrà attendere ancora un bel po' prima che mi fidi di nuovo dei suoi prodotti, forse prima di rilasciare mouse nuovi ogni 3 mesi farebbero bene a curare meglio la progettazione e la costruzione...
Ansem_93
28-07-2009, 11:29
alla fine hanno copiato il sidewinder X8,che però mi piace molto di più
Io non sono un giocatore incallito come la maggior parte in questo thread, reputo solo esagerato spendere 80 euro per un mouse (160 mila). Sono invece spropenso a spenderne anche 30 euro se il prodotto e' valido, preciso, ergonomico e soprattutto con il filo.
A parte una brutta esperienza con i mouse wireless mentre stavo giocando a serious sam 1 (entro in un' arena, arrivano gli scheletri e mi finisce la batteria del mouse :doh: la visuale mi parte verso lo zenit e muoio dilaniato tra le urla nemiche) ritengo che siano si comodi ma vedo gente che ha il ricevitore di fronte al mouse con un risparmio di 3 cm di cavo inoltre di solito sono piu' pesanti per via delle pile nello scorrere.
E' anche vero che odio i mouse da 2 euro (cinesi) che solo a lasciarli sul tavolo il puntatore si muove da solo (stranamente tutti vanno a sinistra avete mai fatto caso? n.d. io sono destro)
Praticamente vuoi un mouse di ottima qualità ma non vuoi pagarla, ti rimane solo il furto mi sa.
La memoria interna serve a salvare bind e profili a livello hardware.
Un esempio : bind pulsante mouse5 a fare un semplice ctrl+alt+canc.
Stacchi il mouse, lo attacchi su un altro pc senza driver del mouse, premendo mouse5 farà di nuovo ctrl+alt+canc senza doverlo configurare o installare.
Cmq il mouse è come gli altri pezzi di un pc, la qualità si sente e soprattutto conta molto, se non vuoi avere tendiniti a caso.
@ tasslehoff : ho un lachesis e non mi ha mai dato problemi, hai aggiornato il firmware?
Nella news non è scritta la cosa più imoportante, ovvero che è destinato al mondo mobile, come si evince dal sito internet
omihalcon
28-07-2009, 11:58
Non vedo la necessita' di spendere cosi' tanto quando uno che costa la meta' mi da feedback uguale. Si osannano dei mouse con 10 tasti pesi e poi se ne usano al massimo 4 o 5 con affidabilita' che lascia a desiderare come si legge anche qui.
Secondo me la tendinite viene a quelli che usano il mouse di hello kitty che non si capisce dove siano i tasti o a quelli che muovo mouse da un kg (facccio per dire) con con dentro quattro pile AA.
Eppure pensa che ho il pad xbox360 che i sui 30 euro li vale tutti come qualita' precisione e feedback sui tasti.
Resta il fatto che ognuno e' libero di spendere i soldi come crede.
Per me certi dispositivi solo specchietti per le allodole per fare moda.
Beltra.it
28-07-2009, 12:05
per fartelo pagare di +
sono gli utonti come te che aumentano la disinformazione!! per favore, potete tacere? non è possibile per colpa vosta la gente arriva ad un tale livello di ignoranza da imbarazzarsi!!!
la memoria di un mouse per un videogiocatore, o anche per lavoro, è mooooolto importante.
salva le impostazioni direttamente nel mouse così quando reinstalli tutto o sposti il mouse in un altro pc, nn dovrai configurare nulla. e questo per i lanparty è una cosa estremamente comoda perchè la gran parte si porta le proprie periferiche da casa!!!
io ho un razer Habu con la memoria... e 6 profili diversi... mi basta solo inserire il mouse e il suo programma e i dati li ho già tutti quanti!
tornando IT
è un buon mouse.. ma come si fa a mettere batterie AA su un mouse del genere? pesano una follia! non ha senso.
per il resto, habu è la migliore a fare mouse... curarli nei minimi dettagli e usare materiali di buona qualità e non solite plastichette oltre a sensori e frequenze di aggiornamento che rendono tutti i suoi mouse migliori di qualsiasi altro!
un mousepad è molto difficile da creare! non pensate che basti fare una copertina e via..
è tutto un insieme di studi e materiali con la quali ogni mouse si muove in modo diverso... e ovviamente come i razer, sono fatti di materiale che duri il più possibile! ho un cooler master in alluminio (modello di punta) e dopo 5 mesi l'ho dovuto buttare perchè consumato! ho preso il razer examat e è perfetto dopo 1 anno
omihalcon
28-07-2009, 12:24
un mousepad è molto difficile da creare! non pensate che basti fare una copertina e via..
è tutto un insieme di studi e materiali con la quali ogni mouse si muove in modo diverso... e ovviamente come i razer, sono fatti di materiale che duri il più possibile! ho un cooler master in alluminio (modello di punta) e dopo 5 mesi l'ho dovuto buttare perchè consumato! ho preso il razer examat e è perfetto dopo 1 anno
Sono otto anni che utilizzo il mousepad in tessuti e qualsiasi mouse ottico decente che ho messo li sopra non ha mai perso un colpo (tranne i cinesi che ho menzionato prima).
Vedo pero' che nei negozi non solo piu' venduti e ci sono qualli plastificati che promettono faville ma hanno superfici specchiate da paura modello lappatura di un dissipatore artigianale (lunasio docet)
Ho sempre saputo che una superficie opace e' il meglio per un mouse ottico... che e' cambiato il trend?
Non vedo la necessita' di spendere cosi' tanto quando uno che costa la meta' mi da feedback uguale. Si osannano dei mouse con 10 tasti pesi e poi se ne usano al massimo 4 o 5 con affidabilita' che lascia a desiderare come si legge anche qui.
Fino a un certo punto; è sicuramente vero che l'aumento di prestazioni del mouse non è lineare con l'aumento del prezzo, ma non è vero che più pulsanti sono inutili.
Alcuni in ambito prettamente gaming certamente lo sono, come lo scrolling orizzontale della rotellina del mouse che citavo prima; ma ho anche detto che se avessero aggiunto altri pulsanti da premere con il pollice (come con l'MX Revolution) questa sarebbe una grande aggiunta.
Secondo me, più di 3-4 pulsanti nella zona dito indice/dito medio non servono: quelli sono i pulsanti che devono sempre essere pronti all'uso, non ha senso spostare il dito dal tasto di fuoco per fare qualcos'altro: se ti serve di sparare e il dito sta altrove, non vale la candela. Eccezione notevole è il tasto centrale usato per ricaricare: se ricarichi ovviamente non puoi sparare, in questo caso ha senso muovere l'indice.
I tasti laterali da usare con il pollice invece, possono essere usati per una serie di attività meno intense, o direttamente per macro.
Personalmente non sono un fan della rotellina (troppo imprecisa, io bindo sempre tutte le armi alla tastiera), ma per usi alternativi mi rendo conto che è comoda - è immediato tornare sul tasto principale anche mentre la si sta usando.
The3DProgrammer
28-07-2009, 12:43
orochi e kabuto, a quelli della razer piace naruto per caso?
Beltra.it
28-07-2009, 12:45
Sono otto anni che utilizzo il mousepad in tessuti e qualsiasi mouse ottico decente che ho messo li sopra non ha mai perso un colpo (tranne i cinesi che ho menzionato prima).
Vedo pero' che nei negozi non solo piu' venduti e ci sono qualli plastificati che promettono faville ma hanno superfici specchiate da paura modello lappatura di un dissipatore artigianale (lunasio docet)
Ho sempre saputo che una superficie opace e' il meglio per un mouse ottico... che e' cambiato il trend?
io ho un laser...
quelli di tessuto non arriveranno mai ai livelli di quelli in materiali come teflon etc..
non c'è paragone!
teorouge
28-07-2009, 12:50
orochi e kabuto, a quelli della razer piace naruto per caso?
Subito colto dallo stesso pensiero! :D
Nemesis2
28-07-2009, 13:06
Forse perche Orochi è serpente in Giapponese e Kabuto è il tradizionale elmo dell'armatura tradizione del Samurai.
The3DProgrammer
28-07-2009, 13:14
credo che ricordi di + orochimaru e kabuto, 2 personaggi del manga naruto (poi tra parentesi kabuto è un servo di orochimaru, in questo caso kabuto è il tappetino del mouse, quindi rende ancora di + l'idea :) )
Nemesis2
28-07-2009, 13:24
credo che ricordi di + orochimaru e kabuto, 2 personaggi del manga naruto (poi tra parentesi kabuto è un servo di orochimaru, in questo caso kabuto è il tappetino del mouse, quindi rende ancora di + l'idea :) )
Guardate i nomi precedenti usati da Razer e vedrete che ho ragione io.
Beltra.it
28-07-2009, 14:01
Guardate i nomi precedenti usati da Razer e vedrete che ho ragione io.
quoto.. figurati se danno nomi di personaggi di manga XD
plunderstorm
28-07-2009, 14:17
spero che i tasti laterali non siano come quelli del lachesis, che sono abbastanza scomodi e duri, bha
teorouge
28-07-2009, 14:55
Nemesis(2)... "Commenti", non verità assolute. Ovvio che non si tratti di manga, ma da appassionato ho notato la cosa. E ok, Razr ormai ce l'ha da anni coi serpenti (praticamente tutti i modelli sono nomi di speci di serpenti), ma dimmi allora: perche' chiamare un mouse che, tradotto, è "Dio Serpente" (e non serpente semplice, quello è "hebi")? E il suo "servo" col nome di un elmo?
Se vedi ho ragione io. :asd:
Beltra.it
28-07-2009, 15:02
Nemesis(2)... "Commenti", non verità assolute. Ovvio che non si tratti di manga, ma da appassionato ho notato la cosa. E ok, Razr ormai ce l'ha da anni coi serpenti (praticamente tutti i modelli sono nomi di speci di serpenti), ma dimmi allora: perche' chiamare un mouse che, tradotto, è "Dio Serpente" (e non serpente semplice, quello è "hebi")? E il suo "servo" col nome di un elmo?
Se vedi ho ragione io. :asd:
il simbolo razer è composto da 3 serpenti
teorouge
28-07-2009, 16:00
E io che pensavo fosse il simbolo della Sicilia... :asd:
The3DProgrammer
28-07-2009, 16:33
quoto.. figurati se danno nomi di personaggi di manga XD
nn ci vedo nulla di male, considerando che sono mouse per videogiocatori (quindi target utenza di età abbastanza bassa) e che probabilmente ignori la popolarità di naruto come manga nel mondo. La "coincidenza" mi è parsa subito strana, magari mi sbaglio, cmq onestamente nn me che mi interessi granchè del nome basta che siano prodotti di qualità
Masamune
28-07-2009, 16:49
naruto nn centra granchè...
spesso i nomi dei personaggi dei manga sono ripresi da personaggi mitologici.
i kabuto erano anche personaggi della saga di mazingaZ
koji kabuto era il pilota di mazingaZ e del goldrake 2 di goldrake (in italiano l'hanno chiamato Alcor). juzo kabuto, che ha progetatto e relaizzato il mazingaZ, era il nonno di koji e padre di kenzo kabuto, lo scenziato che dirigeva la fortezza delle scienze e inventore del grande mazinga. ^^ do you remember?
ma..... quel macook alu colore nero della foto dove l'hanno preso? ha il simbolo della dashboard
alla fine hanno copiato il sidewinder X8,che però mi piace molto di più
posseggo il sidewinder normale(comprato sulla baia a soli 30€ spedito) e portando il polling a 1000 mhz e una vera bomba (rispetto al trust predator) negli fps è molto piu preciso.
Non ho provato i razer quindi non posso esprimermi
Nemesi18
28-07-2009, 22:52
Scusate... ma 2 batterie AA??? Ma na batteria al litio ricaricabile no??? Mi sembra veramente una nota stonatissima, tra l'altro ad occhio credo che aumenti di parecchio il peso del mouse se paragonato all'equivalente batteria al litio.
Non sono di quelli che stanno a giocare con i pesetti, ma anche trascinarsi un monolite per qualche ora al giorno nn e' il max xD
Per quanto riguarda il nome ammetto di aver subito pensato anch'io a naruto, ma e' vero che non e' solo orochimaru fissato con i serpenti... c'e' anche la razer :)
Dalla foto nn si capisce bene, spero pero' che abbiano portato i tasti laterali + vicini al polso rispetto al lachesis, perche' io che ho una mano abb piccola faccio fatica a cliccare i tasti superiori laterali.
Ho avuto 2 razer anni fa, si sono rotti troppo subito per i miei gusti durante le mie vecchie sessioni di quake.
ora ho un altro mouse: A4Tech X-718F
premetto che non è famosissimo in italia, costa poco, ma va DAVVERO bene ed è in grado di soddisfare sia in ambito lavorativo, sia in quello videoludico.
regolazione dps direttamente sul mouse.
Il mousepad non è nulla di nuovo. Io ce ne ho uno uguale da diverso tempo e l'ho pagato 5€.
FMXHONDACR
09-08-2009, 12:24
se non costerà una follia (cambi €/$ fantasiosi) penso di aver appena trovato il mio prossimo mouse.
Una sola cosa mi frena: chi ha mouse razer mi può dire come è il feedback della rotellina? mi spiego: odio i mouse in cui la rotella scorre senza alcuna resistenza e non è precisa negli step che fà (ossia odio quei mouse che facendo scorrere la rotella non si avvertono gli scatti), mi chiedo perchè sto "problema" (per me lo è) lo hanno entrambi i 2 mouse microsoft che utilizzo a lavoro e la cosa è particolarmente fastidiosa... se i razer avessero lo stesso feed mi sà che anche stavolta non ho trovato il mouse :muro:
Tasslehoff
09-08-2009, 12:29
se non costerà una follia (cambi €/$ fantasiosi) penso di aver appena trovato il mio prossimo mouse.
Una sola cosa mi frena: chi ha mouse razer mi può dire come è il feedback della rotellina? mi spiego: odio i mouse in cui la rotella scorre senza alcuna resistenza e non è precisa negli step che fà (ossia odio quei mouse che facendo scorrere la rotella non si avvertono gli scatti), mi chiedo perchè sto "problema" (per me lo è) lo hanno entrambi i 2 mouse microsoft che utilizzo a lavoro e la cosa è particolarmente fastidiosa... se i razer avessero lo stesso feed mi sà che anche stavolta non ho trovato il mouse :muro:Su questo ti posso rassicurare, del mio Lachesis la rotellina è forse l'unica cosa che salverei, scorre benissimo e da una buona impressione di solidità, gli scattini poi sono molto precisi.
In generale è molto più simile alle rotelline Logitech che non a quelle dei mouse Microsoft. Ho ben presente la sensazione che danno le rotelline di questi ultimi e anche a me non è mai piaciuta.
Sul Logitech G9, tramite apposito tasto (posto sulla base di appoggio), puoi impostare la rotellina affinchè si muova "a scatti" oppure sia completamente libera (che se è vero che in certe occasioni è inutile, in altre è molto comoda specie se la rotellina mantiene una certa inerzia, permettendoti con un colpetto, di scorrere velocemente per poi fermarsi riappoggiando il dito sulla rotellina).
FMXHONDACR
09-08-2009, 13:01
Su questo ti posso rassicurare, del mio Lachesis la rotellina è forse l'unica cosa che salverei, scorre benissimo e da una buona impressione di solidità, gli scattini poi sono molto precisi.
In generale è molto più simile alle rotelline Logitech che non a quelle dei mouse Microsoft. Ho ben presente la sensazione che danno le rotelline di questi ultimi e anche a me non è mai piaciuta.
grazie, mi sei stato molto utile.
Sul Logitech G9, tramite apposito tasto (posto sulla base di appoggio), puoi impostare la rotellina affinchè si muova "a scatti" oppure sia completamente libera (che se è vero che in certe occasioni è inutile, in altre è molto comoda specie se la rotellina mantiene una certa inerzia, permettendoti con un colpetto, di scorrere velocemente per poi fermarsi riappoggiando il dito sulla rotellina).
io utilizzerei il mouse per lavoro e disegno, non sopporto il fatto che pigiando il pulsante sulla rotella questa (non tenuta ferma da niente) ruoti facendomi zoommare quando non lo voglio...
Mi sà che dovrò proprio comprarmelo sto mouse... idee su dove prenderlo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.