View Full Version : Compressione e crittografia file e cartelle: servono a qualcosa?
Giant Lizard
28-07-2009, 01:36
E' utile crittografare i file e le cartelle importanti con questo metodo?
click di destro su un file o cartella ---> Proprietà ---> Avanzate (sotto "attributi") ---> Crittografa contenuto per la protezione dei dati
E' un'azione utile o non ha alcuna utilità? :confused:
E per quanto riguarda la compressione (stessa procedura, ma il passo finale è "Comprimi contenuto per risparmiare spazio su disco")? Si risparmia davvero spazio? Si rischia di perdere qualcosa o danneggiare qualche file facendolo? :)
Grazie anticipatamente
AMIGASYSTEM
28-07-2009, 02:22
E' utile crittografare i file e le cartelle importanti con questo metodo?
click di destro su un file o cartella ---> Proprietà ---> Avanzate (sotto "attributi") ---> Crittografa contenuto per la protezione dei dati
E' un'azione utile o non ha alcuna utilità? :confused:
E per quanto riguarda la compressione (stessa procedura, ma il passo finale è "Comprimi contenuto per risparmiare spazio su disco")? Si risparmia davvero spazio? Si rischia di perdere qualcosa o danneggiare qualche file facendolo? :)
Grazie anticipatamente
Crittografare può essere utile quando non si vuole far accedere ai propri dati,ma lo sconsiglio fermamente,questi file non potranno più essere aperti se si dimentica l'autentificazione,mentre e preferibile usare metodi semplici immediati più funzionali.
Un metodo semplicissimo per proteggere il file da un accesso non autorizzato è quello di cambiarle l'estensione,per esempio rinominare un filmato da .avi a .exe o o un'immaggine da .jpg a .dat etc...
Solo un esperto si accorgerà della cosa usando un programma esadecimali,io gestisco 200 PC e 3 server,nessuno si è mai accorto dei file protetti in questo modo.
Compressione,capitolo molto vasto,sicuramente una cosa indispensabile,prova a inviare ad un tuo amico al posto di un file compresso il suo contenuto,che potrebbe essere di centinaia o migliaia di files,a parte il tempo,anche la mancanza di un solo file potrebbe compromettere l'esecuzione della procedura inviata.Esistono anche i compattatori cosiddetti Packer (http://web.tiscali.it/winzozzz/upx.htm),ma che servono a compattare singolarmente i files,questi sono usati per rendere più piccoli i file .exe o .dll,ma soprattutto per proteggerli contro gli attacchi dei virus.
Nel caso della compattazione i rischi non solo sono minori,basta scompattare il file per fare la prova del nove,ma soprattutto perchè se un PC e infetto da virus particolari che corrompono eseguibili,solo gli archivi compressi si salveranno dagli attacchi,quindi un ottimo metodo per conservare i file su un HD.
Giant Lizard
28-07-2009, 10:13
Crittografare può essere utile quando non si vuole far accedere ai propri dati,ma lo sconsiglio fermamente,questi file non potranno più essere aperti se si dimentica l'autentificazione,mentre e preferibile usare metodi semplici immediati più funzionali.
Un metodo semplicissimo per proteggere il file da un accesso non autorizzato è quello di cambiarle l'estensione,per esempio rinominare un filmato da .avi a .exe o o un'immaggine da .jpg a .dat etc...
Solo un esperto si accorgerà della cosa usando un programma esadecimali,io gestisco 200 PC e 3 server,nessuno si è mai accorto dei file protetti in questo modo.
Compressione,capitolo molto vasto,sicuramente una cosa indispensabile,prova a inviare ad un tuo amico al posto di un file compresso il suo contenuto,che potrebbe essere di centinaia o migliaia di files,a parte il tempo,anche la mancanza di un solo file potrebbe compromettere l'esecuzione della procedura inviata.Esistono anche i compattatori cosiddetti Packer (http://web.tiscali.it/winzozzz/upx.htm),ma che servono a compattare singolarmente i files,questi sono usati per rendere più piccoli i file .exe o .dll,ma soprattutto per proteggerli contro gli attacchi dei virus.
Nel caso della compattazione i rischi non solo sono minori,basta scompattare il file per fare la prova del nove,ma soprattutto perchè se un PC e infetto da virus particolari che corrompono eseguibili,solo gli archivi compressi si salveranno dagli attacchi,quindi un ottimo metodo per conservare i file su un HD.
anzitutto grazie mille della spiegazione, come sempre :)
ma ciò che dici è applicabile precisamente a quel metodo eseguibile da windows o in generale? Perché io mi riferivo esclusivamente a quel sistema :)
comunque ho provato a crittografare un file con quel metodo ma a me lo apre normalmente. Di che atentificazione parli? :confused:
medicina
28-07-2009, 10:56
Non c'è una maggior rischio di perdita di dati (anzi forse potrebbe essere leggermente inferiore se la compressione riduce lo spazio occupato) e potrebbe velocizzare il loro caricamento. Ma dipende dal tipo di file che selezioni per la compressione, in alcuni casi, i vantaggi potrebbero essere molto esigui o nulli, allora non vale la pena farlo via file system, sarebbe solo un speco di CPU per la compressione/decompressione.
L'algoritmo usato non è dei più sofisticati che ci sono in giro, ma questa modalità offerta dal file system io la trovo in molti casi comoda (e mi dolgo molto che sul file system principale di Linux sia assente).
Crittando i dati in questa maniera, i file possono essere aperti dall'utente corrente, come hai constatato, senza password, e vengono nascosti agli altri utenti del sistema. Tuttavia, per una crittazione più seria sarebbe il caso di rivolgersi a programmi dedicati...
medicina
28-07-2009, 11:08
Maggiori dettagli sono trovabili qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/NTFS#File_compression
Giant Lizard
28-07-2009, 11:13
si ma ribadisco, stiamo parlando di compressione e crittografia in generale o di quel metodo utilizzato da Windows?
No perchè non mi sembra che nella compressione si possa scegliere il file system :confused:
medicina
28-07-2009, 13:47
No, non in generale, ho risposto alla tua domanda facendo riferimento al file system NTFS, che è quello che stai usando tu, che supporta la compressione trasparente (così si chiama) e la crittazione dei dati.
Giant Lizard
28-07-2009, 14:21
No, non in generale, ho risposto alla tua domanda facendo riferimento al file system NTFS, che è quello che stai usando tu, che supporta la compressione trasparente (così si chiama) e la crittazione dei dati.
ah ok scusa, non avevo capito :p
ma questa crittografia, anche se non è proprio seria, può andar bene comunque? Insomma, io ho sempre tenuto i file importanti non crittografati e mi va bene ugualmente...però se questo può aumentare anche solo di un pelino la mia sicurezza, ben venga :) crittografando i dati cambia poi qualcosa nel visualizzarli? Posso spostardi in tutti gli hard disk o memorie che voglio e si vedranno sempre e comunque senza problemi?
medicina
28-07-2009, 16:43
Sia la compressione che la crittazione sono completamente trasparenti all'utente, l'unica cosa che cambia visibilmente è che i file che sono compressi o crittografati vengono indicati con un colore diverso.
Non credo che sia un minimo ostacolo in caso di attacco dall'esterno, ma meglio se qualcuno competente in materia confermi la cosa. E non mi sembra personalmente utile in locale, dove ci sono dei programmi nella rete che ti permettono facilmente di recupera le password di Windows in pochi minuti...
Riguardo la compressione, io ad esempio la uso, fra l'altro, per la cartella che contiene la posta di Mozzilla Thunderbird, mi fa recuperare quasi la metà dello spazio occupato.
AMIGASYSTEM
28-07-2009, 19:50
anzitutto grazie mille della spiegazione, come sempre :)
ma ciò che dici è applicabile precisamente a quel metodo eseguibile da windows o in generale? Perché io mi riferivo esclusivamente a quel sistema :)
comunque ho provato a crittografare un file con quel metodo ma a me lo apre normalmente. Di che atentificazione parli? :confused:
Per Autenticazione mi riferivo a programmi di crittograficazione commerciali più complessi.Comunque se il PC ti lascia,dovrai faticare per recuperare i File dall'Hardisk dopo una formattazione,avrai bisogno di collegare l'HD come slave su altro PC o partire con CDlive,incontrondo comunque problemi nel recuperarli.
Nel forum è pieno di 3d dedicati a richieste per problemi di cartelle o file criptati,o per files o cartelle inacessibili perchè dopo la formattazione è cambiato il proprietario.
Eccone un esempio http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1329405
medicina
28-07-2009, 21:19
Nel forum è pieno di 3d dedicati a richieste per problemi di cartelle o file criptati,o per files o cartelle inacessibili perchè dopo la formattazione è cambiato il proprietario.
Eccone un esempio http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1329405
Chi critta i file usando il file system prima di formattare l'hd deve assicurarsi di avere una copia da parte del certificato dell'utente che permette la decodifica dei dati.
AMIGASYSTEM
28-07-2009, 21:48
Chi critta i file usando il file system prima di formattare l'hd deve assicurarsi di avere una copia da parte del certificato dell'utente che permette la decodifica dei dati.
Prima di formattare sono d'accordo,ma la stragrande maggioranza degli utenti poco esperti arrivano alla formattazione,dopo che i virus o altro gli ha massacrato il sistema,quindi bisogna ricordarsi di prendere i provvedimenti prima che accadano certe cose,ma non succede quasi mai,lasciatelo dire,gestisco centinaia di PC è nessuno fa i Backup dei propri dati sensibili,come dovrebbe farli,poi quando alle strette vogliono i miracoli da me,dopo avergli recuperato i dati e fatta la solita romanzina,loro che fanno ... ci ricascono.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.