PDA

View Full Version : La UE libera la banda 900MHz: ora anche per i servizi 3G


Redazione di Hardware Upg
27-07-2009, 16:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/la-ue-libera-la-banda-900mhz-ora-anche-per-i-servizi-3g_29720.html

Passo molto importante dell'Unione Europea: il consiglio dei ministri libera la banda dei 900MHz e la mette a disposizione anche dei servizi mobili di terza generazione 3G

Click sul link per visualizzare la notizia.

tOnCe
27-07-2009, 16:50
Ho letto l'articolo ma non ho capito cosa comporti questa novità. Il 3G viaggerà su frequenze gsm? Boh... attendo lumi.

Melandir
27-07-2009, 16:58
l'UMTS lavora sui 2100 Mhz, con questa direttiva si potra portare il protocollo UMTS anche sui 900 MHz una banda che permette di coprire distanze piu lunghe e ha meno problemi di penetrazione all'interno degli edifici

CountDown_0
27-07-2009, 16:59
Esatto. L'UMTS offre prestazioni migliori e maggiori margini di guadagno, quindi è naturale che si voglia spingere per il passaggio da GSM a UMTS. Ora diventerà possibile sottrarre alcune frequenze al GSM e destinarle all'UMTS. Oltre tutto, le frequenze in questione sono molto pregiate, perché sono basse (l'UMTS lavora normalmente a 2100 MHz), quindi si attenuano di meno e attraversano con più facilità gli ostacoli (come gli edifici), per cui si avrà una migliore copertura del segnale.

tOnCe
27-07-2009, 17:12
Allora i vari operatori mobile in Italia, non hanno più scuse: devono abbassare, se non "flatizzare" le tariffe per le connessioni internet. Chissà cosa farà la 3 :)

Grande notiziona :D

(Grazie per le spiegazioni)

sniperspa
27-07-2009, 17:22
Allora i vari operatori mobile in Italia, non hanno più scuse: devono abbassare, se non "flatizzare" le tariffe per le connessioni internet. Chissà cosa farà la 3 :)

Grande notiziona :D

(Grazie per le spiegazioni)

Può flatizzare quel che vuole,ma finchè la rete è intasata...:rolleyes:

Già ora comunque faccio fatica a finire le 300 ore al mese...il problema è la velocità...

casarano
27-07-2009, 17:52
i dispositivi presenti sul mercato possono già nativamente aggangiare l'umts a 900mhz o se ne parlerà con la prossima generazione di cellulari? in caso di risposta negativa potrebbe essere possibile aggangiare l'umts a 900mhz tramite un semplice upgrade firmware o è una questione di hardware?

SuperSandro
27-07-2009, 18:27
Non ho mica capito come sia possibile trasferire una frequenza di 2100 MHZ all'interno di una da 900.

Forse le potenzialità che erano di esclusivo appannaggio (per motivi burocratici e non tecnologici) dei 2100 ora possono essere utilizzati anche a frequenze inferiori?

E - se questo è il caso - che fine faranno i servizi oggi offerti dalla banda 2100 MHZ?

gefri
27-07-2009, 18:35
trasferisci il segnala ad una frequenza d'onda, non è la frequenza il segnale. Al limite può essere il variare della frequenza, a seconda del tipo di segnale.

Gian92
27-07-2009, 18:36
Poi ci si meraviglia quando si scopre di avere un cancro. Bah

SUPERALEX
27-07-2009, 19:06
ma che c'entra?magari fumi pure

SuperSandro
27-07-2009, 19:14
trasferisci il segnala ad una frequenza d'onda, non è la frequenza il segnale. Al limite può essere il variare della frequenza, a seconda del tipo di segnale.

Ah, beh, adesso è tutto chiaro... :mad:

FleboDiBirra
27-07-2009, 19:22
@supersandro
Non si "trasferisce" la freq. 2100mhz all'interno della 900, ma si da il via libera a far transitare dati umts anche sulla 900 mentre prima sulla 900 potevano transitare solo dati GSM. A rigor di logica la 2100 manterrà la capacità di trasmettere dati UMTS.
@gefri
giuro che non ho capito una parola di quanto hai scritto

super.sonic
27-07-2009, 19:22
Non è ben chiaro se l'UMTS900 sostituirà o affiancherà il GSM900...
Considerando che l'UMTS lavora in isofrequenza con due link (up/downlink) da 5MHz, i 4 operatori attuali necessitano di ALMENO 40Mhz di banda disponibile sui 900MHz, togliendo spazio al GSM900 è logico ritenere che i canali GSM900 spariranno, o saranno notevolmente ridotti.

I chipset attuali NON sono in grado di gestire l'UMTS900, a mio parere questa manovra servirà soprattutto ai produttori di terminali che guadagneranno altre valanghe di soldi.

UMTS2100 andrebbe benissimo(ricordo che HSDPA/HUSPA sono in grado di garantire 7.2/2 Mbps di banda) se i carrier dessero banda per i servizi internet.

SuperSandro
27-07-2009, 19:31
@supersandro
1) Non si "trasferisce" la freq. 2100mhz all'interno della 900, ma si da il via libera a far transitare dati umts anche sulla 900 mentre prima sulla 900 potevano transitare solo dati GSM.

2) A rigor di logica la 2100 manterrà la capacità di trasmettere dati UMTS.

3) @gefri giuro che non ho capito una parola di quanto hai scritto

1) Quindi confermi che si tratta di questioni burocratiche e non tecnologiche?

2) A che servirà mantenere attiva la frequenza di 2100? Chi userà ancora l'UMTS se il GSM (a quanto pare) sembra più semplice ed economico?

3) Confermo.

Okiya
27-07-2009, 19:34
1) Quindi confermi che si tratta di questioni burocratiche e non tecnologiche?

2) A che servirà mantenere attiva la frequenza di 2100? Chi userà ancora l'UMTS se il GSM (a quanto pare) sembra più semplice ed economico?

3) Confermo.

Non è che il GSM sia più semplice o economico, ma la banda 900 sembra essere più funzionale sia per GSM che per UMTS.

FleboDiBirra
27-07-2009, 19:41
1) si, l'umts non esisteva quando nell'87 si decise di assegnare la banda dei 900mhz al gsm, quindi per forza di cose la normativa non poteva prevedere altro che il gsm. Oggi si aggiorna la normativa e si permette l'uso della banda a 900mhz anche al UMTS

2) il gsm è il vecchio sistema, l'umts è il nuovo (il 3G è una evoluzione del umts)

3) sembra tradotto dall'inglese con google translator. In tanti anni di ITIS a indirizzo elettronica e telecomunicazioni e facoltà di ingegneria non aveno mai sentito dire "Frequenza d'onda"

gefri
27-07-2009, 21:11
vabbè, vi siete fatti capire meglio voi :asd:
praticamente facevo l'esempio della radio fm e am, ma lasciamo perdere :asd:

demy1981
27-07-2009, 23:19
Diciamo che :

i 900 MHz del GSM e i 2100MHz dell'UMTS sono la frequenza della "portante" ovvero quella che permette di trasportare i messaggi che ci interessano (voce, sms) tramite modulazione attraverso l'etere in questo caso.

Quindi trasmettere segnali UMTS a frequenza di 900MHz significa ri-modulare i messaggi (voce, sms, etc) a 900MHz ovvero usando una freq. della portante a 900MHz.

E' come nel caso della trasmissione FM in cui le varie freq. delle portanti vanno da 87.5 MHz a 108 MHz.

Italian86
28-07-2009, 00:44
ottimo! la migrazione alla tecnologia UMTS deve essere fatta! Il vecchio e buon GSM è ormai obsoleto .. In questo modo, gli operatori riusciranno sicuramente ad ampliare e a rafforzare la propria rete cellulare con il vantaggio di far avere la banda larga anche in zone rurali.
Speriamo sia così ... ;-)

Ikon O'Cluster
28-07-2009, 03:35
Si ma comunque gli attuali dispositivi UMTS, non potranno funzionare su quelle frequenze, credo. Penso che bisogni attendere LTE il quale permette di allocare agli utenti anche porzioni di spettro non contigue...

SuperSandro
28-07-2009, 07:09
i 900 MHz del GSM e i 2100MHz dell'UMTS sono la frequenza della "portante" ovvero quella che permette di trasportare i messaggi che ci interessano (voce, sms) tramite modulazione attraverso l'etere in questo caso.

Quindi trasmettere segnali UMTS a frequenza di 900MHz significa ri-modulare i messaggi (voce, sms, etc) a 900MHz ovvero usando una freq. della portante a 900MHz.

E' come nel caso della trasmissione FM in cui le varie freq. delle portanti vanno da 87.5 MHz a 108 MHz.

Chiarissimo (in parte l'avevo capito). Ma io mi chiedevo che c'azzecca con la "novità" che sembra essere la "portante"(!) della notizia?

1) si, l'umts non esisteva quando nell'87 si decise di assegnare la banda dei 900mhz al gsm, quindi per forza di cose la normativa non poteva prevedere altro che il gsm. Oggi si aggiorna la normativa e si permette l'uso della banda a 900mhz anche al UMTS

2) il gsm è il vecchio sistema, l'umts è il nuovo (il 3G è una evoluzione del umts)

ottimo! la migrazione alla tecnologia UMTS deve essere fatta! Il vecchio e buon GSM è ormai obsoleto ..

Capisco sempre meno: se il GSM è obsoleto, perché vi portano "al suo "interno" alcune potenzialità tipiche dell'UMTS? :cry:

SuperSandro
28-07-2009, 07:16
FleboDiBirra, nella tua firma manca...
http://img195.imageshack.us/img195/4718/20090728commodoredatass.jpg (http://img195.imageshack.us/i/20090728commodoredatass.jpg/)
...che ormai si trova solo su Wikipedia.

mika480
28-07-2009, 07:27
insomma....i tumori cresceranno a livello esponenziale...

jhoexp
28-07-2009, 08:13
Speriamo che i tumori vengano a chi non ha capito nulla, così ce ne liberiamo....

I 900Mhz sono la frequenza di trasmissione, GSM , UMTS, ecc... sono i sistemi di trasmissione, ognuno con una sua modulazione, tecnica di accesso al canale ecc...

GSM e i vecchi sistemi usano una tecnica di accesso al canale in divisione di frequenza e di tempo. Ovvero la banda è divisa in canali di una certa larghezza in frequenza, il cui accesso è condiviso tra più utenti nel tempo.
Diversamente l'UMTS usa una tecnica di accesso al canale con divisione di CODICE. Ovvero tutta la banda di frequenza è usata per la trasmissione (questa tecnica si chiama spread spectrum) che viene distinta dalle altre (presenti sulla stessa banda) per un codice ad esso associata.

Prima erano state assegnate le frequenze di 900 Mhz solo ai sistemi GSM, ora invece anche i sistemi UMTS potranno usare la vecchia banda, che, essendo a frequenze inferiori, ha dei vantaggi (maggiore penetrazione all'interno degli edifici a parità di potenza, maggiore portata del segnale...ecc..) e anche degli svantaggi (meno informazioni trasmesse, minor velocità).

elevul
28-07-2009, 08:25
Può flatizzare quel che vuole,ma finchè la rete è intasata...:rolleyes:

Già ora comunque faccio fatica a finire le 300 ore al mese...il problema è la velocità...

Oh, really? Dimmi di più. :eek:

zaro5o1
28-07-2009, 08:42
...ancora con questa bufala dei tumori! scientology?
Oggi è più facile morire di influenza che di tumore.

nickmot
28-07-2009, 09:07
insomma....i tumori cresceranno a livello esponenziale...

E per quale assurdo motivo? Non aumenteranno le frequenze utilizzate (che tra l'altro non comporterebbe nessuna conseguenza) e nemmeno le potenze di emissione (queste si più dannose), semplicemente si potrà utilizzare la banda 900MHz (già usata per il GSM) anche per UMTS.
Anzi, una frequenza più bassa ha copertura maggiore e penetra più facilemente le strutture con potenze di emissioni MINORI! Infatti potrai notare che i nei vecchi telefoni GSM la durata della batteria era maggiore, e sul tuo telefono bloccandolo in GSM la batteria durerà di più.

Stop alla disinformazione!

FleboDiBirra
28-07-2009, 09:35
Il GSM è vecchio ma non è obsoleto. In europa ci sono ancora in circolazione milioni di cellulari che usano solo ed esclusivamente il GSM, tra i quali anche il mio . Spegnere il segnale GSM significherebbe costringere milioni di persone a buttare il loro vecchio cell. per comprarne uno nuovo. Facendo convivere GSM e UMTS sull banda dei 900MHz si salvano capra e cavoli in quanto adesso l'umts può finalmente viaggiare anche sulla banda dei 900mhz (anche se ancora non esitono cell che supportano questo protocollo) mentre d'altra patre chi ha un vecchio gsm può continuare a usare il suo vecchio cell senza essere costretto a cambiarlo. Se vogliamo fare un esempio è come quando si è passati dalla televisione in bianco e nero a quella a colori: lo standard di trasmissione delle TV a colori è stato pensato per sovrapporsi senza sostituire lo standard delle tv in bianco e nero in modo che chi avesse voluto continuare a guardare la TV in bianco e nero avrebbe potuto continuare a farlo mentre chi acquistava una TV a colorio avrebbe visto la tv a colori. Oggi, col passaggio al digitale terrestre non è più possibile salvare capra e cavoli in quanto il nuovo sistema di trasmissione è completamente diverso dal vecchio standard analogico ma questa è un'altra storia.

PS firma corretta, grazie per la dritta :P

GoLdUcK
28-07-2009, 13:12
Guarda, non vorrei dire una stupidata, ma i cellulari al loro interno hanno già le antenne per supportare e ricevere segnali a 900, 1800, 1900, 2100 (Quadriband) e dunque che il segnale UMTS venga trasmesso su 2100 o su 900 al cellulare non cambia molto.. credo sia solo una questione di software, l'hardware c'è già ;)

zor_ro
28-07-2009, 13:21
Credo che GoLdUck abbia ragione, ma si tratta di un cambiamento del firmware piuttosto importante, inoltre per i produttori non vale la pena di formare i centri assistenza su come intervenire su i terminali già esistenti, molto meglio puntare sulla vendita di nuovi!.

L'LTE (che è l'evoluzione dell'UMTS) spazzerà via ciò che rimane del GSM, i cui utenti vanno via via decrementando (la banda richiesta quindi scende)

ilmanu
28-07-2009, 13:45
nessuno ha pensato al fatto che i ripetitori gsm ci sono gia con copertura della popolazione vicina al 100% e che non e' necessario sostituirli per fornire servizi 3g?

FleboDiBirra
28-07-2009, 19:25
Non sono sicuro che basti un cambiamento del firmware. Il GSM usa una tecnica di accesso TDMA mentre l'UMTS usa una tecnica CDMA. Nel primo caso il cellulare ha una breve finestra temporale per comunicare con il ripetitore dopodichè "viene data la parola" ad un'altro cell. e il nostro cell deve aspettare che sia di nuovo il suo turno per poter comunicare con il ripetitore. La cosa avviene nel giro di pochi millisecondi quindi risulta del tutto trasparente all'utente. Col CDMA più cellulari comunicano contemporaneamente con il ripetitore ma modulano i loro segnali con un codice in modo che, anche se in aria tutti i segnali si mischiano, risulta possibile comunque possibile ricostruire il segnale di partenza di ogni cell usando il codice usato per la codificazione.
Si tratta di processi abbastanza diversi e non sono per nulla sicuro che un cell il cui hardware è stato progettato per fare una modulazione a tempo sia in grado di fare anche una modulazione a codice. In più, stando a quanto dice wikipedia (quindi con tutte le riserve del caso) pare che la banda in upload del gsm sia 890–915 MHz e quella in download sia 935–960 MHz mentre per l'UMTS dovrebbe essere 880 - 915mhz UL e 925 - 960mhz DL. Quindi se per ipotesi un vecchio cell avesse un filtro passa alto tarato sui 890MHz in UL e sui 935 in DL allora si perderebbe tutta la banda tra 880 e 890Mhz in UL e quella tra 915 e 935 in DL.
In ogni caso non sono un esperto di cellulari quindi potrei benissimo sbagliarmi ma se dovessi scommettere tra la compatibilità dei cell attuali con l'UMTS sui 900MHz (previo upgrade firmware) oppure la non compatibilità, allora punterei sulla seconda. Sempre che i produttori non siano stati previdenti ed abbiano implementato la possibilità di far funzionare l'umts sui 900mhz gia al momento della progettazione dei loro cell. Chi vivrà, vedrà...

sniperspa
28-07-2009, 21:07
Oh, really? Dimmi di più. :eek:

300 ore al mese...19 euro al mese...se ti serve dai un'occhiata sul sito della tre oppure trovi un thread dedicato ank in questo forum...

demy1981
28-07-2009, 21:53
Chiarissimo (in parte l'avevo capito). Ma io mi chiedevo che c'azzecca con la "novità" che sembra essere la "portante"(!) della notizia?


ci azzecca il fatto che la tecnologia UMTS verrà adattata anche alle frequenze di 900 MHz che sono più diffuse e per questo più economiche perchè già distribuite su tutto il territorio.

Probabilmente il GSM sarà pian piano disattivato del tutto e si sfrutterà la banda di frequenza dei 900 MHz per l'UMTS giusto per riutilizzare quelle infrastrutture che già l'operatore telefonico si trova contenendo le spese.

Ovviamente sui 2100 MHz si sfrutteranno nuove evoluzioni dell'UMTS e chissà magari nuove tecniche di trasmissione.

Queste ultime sono ipotesi personali.:D

DJ Palmis
22-08-2009, 12:27
Wow il mio telefonino supporta l'UMTS su 900MHz!!!
Spero la 3 si dia da fare al più presto!!!