View Full Version : che succede se cambio hw con lo stesso hard disk?
ciao a tutti, ho una mandriva 2009.1 installata sul mio vecchio p3..vorrei cambiare l'hw mettendo un pc totalmente diverso, però lasciando lo stesso hd così da non cambiare niente in termini di configurazioni ecc (c'è un webserver su)... ci ho pensato un attimo e credo che l'avvio non andrebbe a buon fine se cambiassi così direttamente e prima di farlo volevo chiedere a chi magari ha già provato..qual è il modo migliore per fare questa operazione col minimo sforzo?
tnx all
una volta l'ho fatto.....
ho backuppato una partizione con partimage
e restorata su un'altro pc, mi e' andata bene....
ho modificato solo i nomi dei dischi (fstab)
ma non e' garantito.....
Gimli[2BV!2B]
27-07-2009, 19:13
Ultima discussione simile che ho ritrovato. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1977044)
L'avrò fatto minimo 5 volte (con sistemi Debian), un paio di volte con sistemi con grafica installata.
Pochi problemi, ricordo di xorg.conf da sistemare e *-persistent-net.rules da ripulire.
Naturalmente bisogna avere installato il kernel fornito dalla distribuzione, non uno compilato specificatamente per la macchina precedente.
con linux la cosa è fattibile (fattibile anche esportare versioni per macchine virtuali)
con windows invece la cosa richiede smanettamente tali da impiegare meno tempo a reinstallare nel 90% dei casi :rolleyes:
l'importante è che posso accedere almeno alla console..
ma il *-persistent-net.rules lo posso cancellare e si ricrea da solo?
Gimli[2BV!2B]
28-07-2009, 12:10
Sì, viene rigenerato.
Però ti consiglio di non fare un errore comune: non cancellare un file di configurazione prima di aver creato e testato varie volte quello nuovo (magari c'è uno stupido baco e non viene creato, oppure contiene dati che potrebbero ancora servire, ecc...).
Rinominalo, riavvia e controlla; ridordatene, quando avrai finito la migrazione del sistema potrai fare pulizia in tutta tranquillità.
CescoMark
29-07-2009, 22:12
Ti hanno già risposto in molti :D cmq anch'io dovrei "spostare" (in modo fisico o tramite copia) un disco fisso da una macchina all'altra.. e dentro c'ha l'XP..
Purtroppo per reinstallarlo mi occorre una giornata intera (è di mio papà di lavoro e quindi devo riportarglielo esattamente a com'era prima, compresi programmi abbastanza pesanti da installare), quindi pensavo di fare una copia..
dite che è davvero troppo complicato??
io credevo facesse tipo una ricerca del nuovo hardware, chiedesse i driver e basta.. o non è così?
no allora se devi cambiare il solo disco se la capienza del nuovo è maggiore o uguale alla vecchia fai una clonata del disco fisico con clonezilla e poi fai il resize mettendo disponibili i cluster restanti con gparted poi sostituisci il disco col nuovo e dovrebbe partire tutto subito
per la cronaca: l'ho fatto, in effetti è stato abbastanza indolore... tolto il file che dicevamo sopra, adesso funziona tutto uguale.. tranne X ovviamente che però non riesco a configurare, devo trovare il giusto driver...
cmq ho voglia di ripartizionare..ma vorrei tenere tutte le impostazioni...è un po' un caos..non so ancora come devo farlo, però mi tocca :muro: :P
grazie a tutti per le risp
per la cronaca: l'ho fatto, in effetti è stato abbastanza indolore... tolto il file che dicevamo sopra, adesso funziona tutto uguale.. tranne X ovviamente che però non riesco a configurare, devo trovare il giusto driver...
cmq ho voglia di ripartizionare..ma vorrei tenere tutte le impostazioni...è un po' un caos..non so ancora come devo farlo, però mi tocca :muro: :P
grazie a tutti per le risp
Ma con Xorg --configure non funziona? Non ti da il driver giusto?
Ti hanno già risposto in molti cmq anch'io dovrei "spostare" (in modo fisico o tramite copia) un disco fisso da una macchina all'altra.. e dentro c'ha l'XP..
Purtroppo per reinstallarlo mi occorre una giornata intera (è di mio papà di lavoro e quindi devo riportarglielo esattamente a com'era prima, compresi programmi abbastanza pesanti da installare), quindi pensavo di fare una copia..
dite che è davvero troppo complicato??
io credevo facesse tipo una ricerca del nuovo hardware, chiedesse i driver e basta.. o non è così?
Si ti chiede solo i driver ma spesso windows diventa più pesante e/o instabile dopo un operazioni del genere. Almeno era così fino a xp. Con vista non saprei.
sostituito più volte disco sotto xp ma niente di questo genere
Se sostituisci il disco non c'è problema. Lui parlava da una macchina all'altra. Cioè hardware diverso.
beh è facile che ci scappi la schermata blu allora con win
a meno che non sia un me o 98
con me e 98 il sistema pur traballante mi si è avviato lo stesso :sofico:
Beh. Trovare un 98 o me non trabballante sarebbe stato il vero miracolo ì:asd: :asd: :asd:
quando c'era solo quello si usava quello e si diceva peste e corna del 95 e le sue vulnerabilità specie in rete :sofico:
con mandriva dovrebbe funzionare (magari ci sarà da modificare x-org ...) o meglio, se non funziona l'interfaccia grafica, avviarlo in modo testuale e poi avviare l'apposita utility di configurazione del server X.
un discreto numero di smile si trova in
http://www.hwupgrade.it/forum/misc.php?do=getsmilies&editorid=vB_Editor_001
edit: sbagliato forum
amd-novello
05-08-2009, 00:51
eh?
CescoMark
06-08-2009, 09:56
Vi riporto la mia personale esperienza: io dovevo (per ragioni di lavoro) spostare un intero SO compresi i programmi installati da una macchina vecchiotta ad una nuova.
Speravo che funzionasse questa scorciatoia:
- fare una copia dell'intero hard-disk in uno esterno con clonezilla
- ripristinare l'SO vecchio nel nuovo hd della nuova macchina
- avviare, settare qualche driver e basta
Invece, ovviamente, la strada più corta non ha funzionato... Premetto che l'SO era un Windows XP SP3.
Appariva una blue screen of death con errore 0x000000 mai visto.
Finale: non è possibile sperare di clonare un Windows nuovo e trasferirlo su un'altra macchina (quindi nemmeno trasferire fisicamente un disco) senza pensare di doverlo reinstallare (cosa che ho dovuto fare).
Effettivamente il sistema era perfettamente integrato con la macchina vecchia, con tutti i driver ecc, ma credo che anche con uno appena installato non si possa fare (a meno che i due pc non siano completamente identici)!
linovino
13-08-2009, 18:30
tu cambialo se ti da qualche errore noi siamo qua per aiutarti a risolverlo ricordati Ubuntu si puo sempre sistemare mentre Xp tante volte è tutto il contrario!!
greeneye
13-08-2009, 20:25
Vi riporto la mia personale esperienza: io dovevo (per ragioni di lavoro) spostare un intero SO compresi i programmi installati da una macchina vecchiotta ad una nuova.
...
Effettivamente il sistema era perfettamente integrato con la macchina vecchia, con tutti i driver ecc, ma credo che anche con uno appena installato non si possa fare (a meno che i due pc non siano completamente identici)!
No è indispensabile reinstallare basta seguire questa procedura:
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;q249694
ma questo è il forum di linux o di windows ? In linux non dovrebbero esserci problemi, al massimo dovresti riconfigurare l'interfaccia grafica se cambi scheda video e l'fstab se il numero ndi dischi, partizioni ecc... è diverso.
Life bringer
19-08-2009, 17:10
M'intrometto, ho necessità di fare un'immagine dell'hd attuale (scsi) per passare tutto su uno sata più capiente. Ho provato con clonezilla ma non riesce a copiare i file si blocca subito dicendo d'inserire un percorso e anche facendolo non va avanti, se metto l'hd sata debian si blocca subito dopo grub. Come ne potrei venir fuori?
non ho capito sei hai portato in fondo la clonazione, comunque sia nel nuovo disco gli UUID che identificano le partizioni saranno diversi quindi devi modificare il menu.lst e anche fstab
Life bringer
19-08-2009, 18:41
No macchè è tutto da fare, penso, ma parlo da niubbo che riuscendo a clonare con clonezilla il sistema partirebbe senza problemi no? In quanto non farebbe altro che clonare l'hard disk... sbaglio?
Life bringer
23-08-2009, 13:11
Aggiorno un po' la situazione sperando che qualcuno si metta una mano sul cuore e mi aiuti.
In pratica con l'ultima stable di clonezilla riesce a copiare 2 partizioni su 3 (/boot e swap) la terza che è / (in xfs) non riesce a copiarla e restituisce un errore. Se avvio il sistema con i 2 hd, quello sata passa come sda e quello scsi (dove c'è linux) diventa sdb. Il problema però è che restituisce l'errore:
ara4: softreset failed (device not ready)
Grazie.
c'e' anche partimage (supporta xfs)
http://www.partimage.org/Supported-Filesystems
Dcromato
24-08-2009, 09:25
ma il tootl integrato di mandriva non viene utile?
Life bringer
24-08-2009, 12:30
Allora, aggiorno un pochino, ieri ho provato con partimage (che però on permette la copia delle partizioni da un hd ad un altro.
Ho provato da ubuntu live, clonezilla ha copiato correttamente la prima partizione (ext2 /boot), non la seconda (swap) tantomeno la terza.
Sembra che non ne possa venire a capo :muro:
un'atro metodo e' copiare tutti i file da una partizione all'altra
Gimli[2BV!2B]
24-08-2009, 12:52
Quoto quanto detto da Sacarde, io vado sempre di cp -ax
Life bringer
24-08-2009, 13:20
Gimli il mio salvatore ciclico! :D
Ben ritrovato!
Quindi cosa dovrei fare? Creare le partizioni sull'hd nuovo, poi montare ambo gli hd e dare un cp -ax da quello sorgente a quello di destinazione?
Gimli[2BV!2B]
24-08-2009, 14:17
Ciao Life bringer! :)
Ora sono al lavoro, quindi solo risposte brevi...
Di solito faccio così:
creo le partizioni nel nuovo disco e pianifico la nuova fstab
avvio il pc con un sistema live
copio una ad una le partizioni da spostare o le cartelle che avranno una partizione dedicata (vedi le opzioni a ed x di cp, vedrai che, tra l'altro, impediscono a cp di copiare partizioni montate nella cartella che si sta copiando)
sistemo fstab, /boot/grub/menu.lst e varie ed eventuali
riavvio e testo
installare Grub al posto giusto, come minimo reinstallarlo (http://www.gnu.org/software/grub/manual/html_node/Installing-GRUB-natively.html), per fargli pescare la cartella /boot/ corretta, altrimenti continuerà a puntare a quella vecchia
Life bringer
24-08-2009, 14:48
Grazie per la risposta,
Quindi, dovrei copiare le partizioni non montate, quindi fare una cosa tipo:
cp /dev/sdb1 /dev/sda1? (calcola che lo scsi diventa sdb) e poi di seguito con le altre 2 (sdb2,sdb3)?
La cosa più problematica è grub. Fra l'altro, vado un filo ot, mi consigli di aggiornare a grub2 la mia debina squeeze o rimango su grub1? Poi se stacco l'hd scsi in teoria non dovrei modificare il menu.lst, giusto?
Grazie ancora
Gimli[2BV!2B]
24-08-2009, 15:37
Quindi, dovrei copiare le partizioni non montate
No, devi montare tutto quanto, e usare le opzioni ax di cp.
mi consigli di aggiornare a grub2 la mia debina squeeze o rimango su grub1?
L'ho installato per provarlo tempo fa in chainloading (Debian experimental).
Ancora non ho fatto la migrazione definitiva.
Motivi principali:
Almeno una volta un suo aggiornamento lo ha rovinato.
Manca l'opzione password, che per me è una mancanza importante.
Ha una nuova sintassi molto diversa dalla vecchia e nuovi file di configurazione con cui non ho molto familiarizzato.
Numera le partizioni (o i dischi, non ricordo) in modo diverso e mi sono incartato almeno una volta perdendo tempo per ripristinare un innocente bootloader assassinato a tradimento.
Per lo SCSI non posso esserti molto di aiuto: esperienza zero.
Avevo un masterizzatore a 2x SCSI, da allora non ho mai più toccato una periferica di quel tipo.
Life bringer
24-08-2009, 18:04
Ok grub2 bocciato :D
Ho provato con ubuntu, ho creato le partizioni grazie a partimage sull'hd di destinazione, poi però son rimasto bloccato, perchè... non so montare manualmente le partizioni :fagiano:
Ho riprovato (dietro consiglio dato sul forum di clonezilla) a usare la versione basata su ubuntu, ma il problema si verifica ugualmente al termine della copia della TERZA partizione (la / in xfs) dice: error count. provando ad avviare così il sistema sul disco di destinazione si avvia grub, mi fa scegliere il kernel ma poi ovviamente va in panic perchè non trova /
Gimli[2BV!2B]
24-08-2009, 20:02
non so montare manualmente le partizioni
Una volta create, se non si riavvia il sistema, si deve rinfrescare la tabella delle partizioni del kernel con partprobe (contenuto in parted).
Se non si ricorda come sono organizzate: fdisk -l
Si crea la cartella in cui montare: mkdir /mnt/root_new
Si monta: mount /dev/sdb1 /mnt/root_new
Si controlla il contenuto e la dimensione per avere sicurezza assoluta:
ls -la /mnt/root_new
du -h
Si fa quel che si deve fare...
Se si necessitasse di smontare: umount /mnt/root_new
Se si desidera si può specificare il tipo di filesystem: mount -t ext4 /dev/sdb1 /mnt/root_new
Esempio fstab per provare il sistema clonato sul secondo disco, /boot in root, root nella prima partizione:
#Originale
title Gentoo Linux 2.6.30-r5
root (hd0,0)
kernel /kernel-2.6.30-gentoo-r5 root=/dev/sda1 ro quiet
#Nuovo sistema
title Gentoo Linux 2.6.30-r5
root (hd1,0)
kernel /kernel-2.6.30-gentoo-r5 root=/dev/sdb1 ro quiet
Life bringer
24-08-2009, 20:59
Sempre chiarissimo.
Ecco cosa faccio:
*creazione partizioni con partimage*
sudo mkdir /mnt/sorgente1
sudo mount /dev/sdb1 /mnt/sorgente1
sudo mkdir /mnt/destinazione1
sudo mount /dev/sda1 /mnt/destinazione1
cp -ax /mnt/sorgente1 /mnt/destinazione1
poi di seguito con le altre 2...
Tuttto corretto?
Grazie
Gimli[2BV!2B]
24-08-2009, 21:19
Quasi perfetto:
cp -ax /mnt/sorgente1/* /mnt/destinazione1
Se non metti /* finirai per avere /mnt/destinazione1/sorgente1/[CONTENUTO sorgente1].
Ah, prima di partire con la copia ti ricordo di nuovo di dare una sbirciata al contenuto di entrambe le cartelle: è un attimo fare un cocktail di partizioni... vabè che finché si va di copia si fanno pochi danni, però potenzialmente si risparmia in tempo e nervosismo.
Life bringer
24-08-2009, 21:25
Precauzione corretta, ho verificato 3 volte per sicurezza :D
Sinceramente se facessi un cocktail penso non ne verrei più fuori, come potrei recuperare i file nel caso?
E' ancora li che copia, per la prima partizione tutto ok, mi chiedevo, il problema ora sarà grub? questa procedura non copia l'mbr vero?
Dahahahaah! Funziona! Grazie per il supporto :)
Gimli[2BV!2B]
24-08-2009, 22:40
Se destinazione e sorgente han contenuti ben diversi (root copiata in una partizione dati da salvare, ad esempio) si possono rimuovere le cartelle che sono state copiate nel posto sbagliato una ad una (rm -R /mnt/destinazione1/cartella1 /mnt/destinazione1/cartella2).
Altrimenti si può automatizzare la cosa con uno script, ponendo una particolare attenzione ai dettagli, avendo a che fare con rm... ma spesso il numero di file e cartelle è limitato, quindi scriptare è fuori luogo.
Se però le due cartelle hanno molte parti simili con file che si sono annidati e/o sovrascritti sono cavoli amari (difficile che succeda se sposti il sistema tra due dischi, le partizioni della destinazione sono quasi sicuramente vuote o poco popolate).
Grub andrà reinstallato (http://www.gnu.org/software/grub/manual/html_node/Installing-GRUB-natively.html) per fargli pescare la cartella /boot/ corretta, altrimenti continuerà a puntare a quella vecchia.
Inoltre potrebbe essere necessario installarlo in un altro posto, ma non credo sia il tuo caso. (O sbaglio?)
Oggi pomeriggio mi sono dimenticato della cosa (ho fatto roba del genere solo un paio di settimane fa, ma con la partizione /boot separata Grub sopravvive a tutto... quindi non ci pensavo più).
Il sistema clonato parte? bene! :)
Life bringer
24-08-2009, 23:16
Tutto perfetto, penso che grub sia rimasto grazie a clonezilla il quale copiò appunto l'mbr. Tutto a quanto pare risolto, ti porgo quindi un ringraziamento globale e finale per la tua assistenza e soprattutto pazienza :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.