PDA

View Full Version : Consiglio acquisto obiettivo


khoben
27-07-2009, 15:40
ciao

ho una canon 500d
vorrei acquistare un obiettivo zoom essenzialmente per 2 motivi
foto in montagna e foto ai concerti...

ora io ho cercato qua e la e questi potrebbero fare al caso mio solo che l'obiettivo canon coooooosta mooooolto di più e volevo sapere se è molta la differenza qualitativa. Ovviamente accetto consigli se pensate debba guardare altro.

Canon EF 75-300mm f/4-5.6 IS USM

Angolo di campo (orizz./ vert./ diag.) 27° - 6°50', 18°11' - 4°35', 32°11' - 8°15'
Struttura obiettivo (elementi/gruppo) 15/10
No. lamelle diaframma 8
Apertura minima 32 - 45
Distanza minima (m) 1,5
Ingrandimento max (x) 0,26 (a 300mm)
Motore Micro USM
Diametro filtro (mm) 58
Massimo diametro per lunghezza (mm) 78,5 x 138,2


Sigma 70-300mm F4-5.6 APO DG MACRO

Lens Construction 14 Elements in 10 Groups
Angle of View 34.3 - 8.2 degrees
Number of Diaphragm Blades 9 Blades
Minimum Aperture F22
Minimum Focusing Distance 150cm / (95cm Macro mode)
59.1 in. / (37.4 in. Macro mode)
Maximum Magnification 1:4.1 / 1:2(Macro mode)
Filter Size Diameter 58mm
Dimensions Diameter 76.6mm X Length 122mm
3.0 in. X 4.8 in.



Grazie

SuperMariano81
27-07-2009, 15:55
costa di più perchè è canon, è meglio costruito ed è pure IS

foto in montagna, non paesaggi mi auguro? foto ai concerti, all'interno? con un 5.6? :D

Vinc
27-07-2009, 17:56
Ai concerti ci fai ben poco con quelle ottiche.

khoben
27-07-2009, 19:38
ok e quindi cosa consigliate?

Cmq il palco è illuminato e non voglio fotografare dagli spalti.... ma con il 18 - 55
sono molto limitato se voglio fare un primo piano devo avvicinarmi molto e spesso non è possibile.

zyrquel
27-07-2009, 19:47
se vuoi uno zoom tele economico cerca il tamron 70-300 [ 150€ ] o il canon 55-250is [ 245€ ]

ma non è un genere di obiettivo adatto per i concerti [ servono lenti molto più luminose e...costose...e pure pesanti ]

---edit---
ma con il 18 - 55
sono molto limitato se voglio fare un primo piano devo avvicinarmi molto e spesso non è possibile.
non si può avere tutto dalla vita, quanti soldi hai a disposizione?? giusto per non consigliarti obiettivi da mille euro se poi non te li puoi permettere ;)

lo_straniero
27-07-2009, 19:58
ti servono i cosiddetti BIANCHI (http://www.the-digital-picture.com/Images/Other/Canon-Super-Telephoto-L-Lenses.jpg) :asd:

Vendicatore
27-07-2009, 20:41
ti servono i cosiddetti BIANCHI (http://www.the-digital-picture.com/Images/Other/Canon-Super-Telephoto-L-Lenses.jpg) :asd:

O in alternativa lenti 2.8 di terze parti, tipo un 70-200 2.8 Sigma o Tamron.
Il primo ha un autofocus fulmineo, il secondo è meglio come schema ottico ma l'autofocus è più lento.
Parliamo comunque di lenti grosse, pesanti e non economiche (650/700€).
Potresti anche pensare all'85 1.8, è più lungo del 18-55 e ha 3 stop e 1/3 di vantaggio sul 18-55 a 55mm, inoltre ha un prezzo abbordabile.

lo_straniero
27-07-2009, 22:02
O in alternativa lenti 2.8 di terze parti, tipo un 70-200 2.8 Sigma o Tamron.
Il primo ha un autofocus fulmineo, il secondo è meglio come schema ottico ma l'autofocus è più lento.
Parliamo comunque di lenti grosse, pesanti e non economiche (650/700€).
Potresti anche pensare all'85 1.8, è più lungo del 18-55 e ha 3 stop e 1/3 di vantaggio sul 18-55 a 55mm, inoltre ha un prezzo abbordabile.

scusa l'ignoranza ma cosa vuol dire 3 stop :stordita: :fagiano:

Vinc
27-07-2009, 22:13
scusa l'ignoranza ma cosa vuol dire 3 stop :stordita: :fagiano:

l'esposizione di una foto è data dalla combinazione di tempo, diaframma e iso. La variazione di una queste grandezze tale da comportare il raddoppio (o il dimezzamento) della luce catturata dal sensore è detto stop.
Passare da un tempo di 1/30 a 1/60 vuol dire variare di uno stop; passare da un diaframma f/2 a f/2.8 vuol dire variare di uno stop (i diaframmi variano con la radice di 2).
Una lente 3 stop più rapida ti permette un tempo di esposizione 8 volte inferiore (2 X 2 X 2).

lo_straniero
27-07-2009, 22:36
l'esposizione di una foto è data dalla combinazione di tempo, diaframma e iso. La variazione di una queste grandezze tale da comportare il raddoppio (o il dimezzamento) della luce catturata dal sensore è detto stop.
Passare da un tempo di 1/30 a 1/60 vuol dire variare di uno stop; passare da un diaframma f/2 a f/2.8 vuol dire variare di uno stop (i diaframmi variano con la radice di 2).
Una lente 3 stop più rapida ti permette un tempo di esposizione 8 volte inferiore (2 X 2 X 2).

molto chiaro grazie :)


:coffee:

sinfoni
27-07-2009, 23:10
scusa l'ignoranza ma cosa vuol dire 3 stop :stordita: :fagiano:

No il mitico lo_straniero che mi toppa sugli stop....:muro:


:Prrr: :Prrr:

SuperMariano81
28-07-2009, 07:45
ti servono i cosiddetti BIANCHI (http://www.the-digital-picture.com/Images/Other/Canon-Super-Telephoto-L-Lenses.jpg) :asd:
inzomma.... col mio bianco 70-200 f4 ci faccio ben poco ai concerti.
molto meglio un fisso luminoso (esempio 85mm f1.8 a 350 euro) e ci fai pure i ritratti.

khoben
28-07-2009, 08:14
Grazie per tutte le risposte ma ho ancora delle perplessità...

foto in montagna, non paesaggi mi auguro?

Perchè?????

inzomma.... col mio bianco 70-200 f4 ci faccio ben poco ai concerti.
molto meglio un fisso luminoso (esempio 85mm f1.8 a 350 euro) e ci fai pure i ritratti.

ummm purtroppo senza un esempio non riesco a capire. sembrerebbe che non si riesca a fotografare nulla con questi obiettivi... ma vi posso assicurare che con un banalissimo 18 - 55 5.6 se il palco è illuminato ( e lo è quasi sempre) la foto viene e non ho mai avuto problemi. MI son detto sono limitato nello zoom... mi serve uno zoom.


non si può avere tutto dalla vita, quanti soldi hai a disposizione?? giusto per non consigliarti obiettivi da mille euro se poi non te li puoi permettere

Massimo 500€ non un cent di più

Vinc
28-07-2009, 08:34
... ma vi posso assicurare che con un banalissimo 18 - 55 5.6 se il palco è illuminato ( e lo è quasi sempre) la foto viene e non ho mai avuto problemi. MI son detto sono limitato nello zoom... mi serve uno zoom.


Tieni però presente che all'aumentare della focale, se scatti a mano libera, diminuiscono i tempi di sicurezza; di conseguenza dovrai aprire di più il diaframma e/o alzare gli iso.
Certo, meglio è illuminato il palco più è facile, ma dipende anche se la tua intenzione è scattare una foto d'insieme o vuoi per lo meno far vedere i volti.
Riesci almeno a valutare di che focale potresti aver bisogno? Dai un'occhiata qui: http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php

Comunque con quel budget mi orienterei su un sigma o tamron 70-200 f/2,8 usati (nuovi si trovano poco sotto i 700 euro).

Vinc
28-07-2009, 08:36
Doppio, scusate.

SuperMariano81
28-07-2009, 09:30
Tieni però presente che all'aumentare della focale, se scatti a mano libera, diminuiscono i tempi di sicurezza; di conseguenza dovrai aprire di più il diaframma e/o alzare gli iso.
Certo, meglio è illuminato il palco più è facile, ma dipende anche se la tua intenzione è scattare una foto d'insieme o vuoi per lo meno far vedere i volti.
Riesci almeno a valutare di che focale potresti aver bisogno? Dai un'occhiata qui: http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php

Comunque con quel budget mi orienterei su un sigma o tamron 70-200 f/2,8 usati (nuovi si trovano poco sotto i 700 euro).
quoto in tutto e per tutto


Perchè?????
per i panorami è più indicato un grandangolare che uno zoom, a meno che non vuoi fare diverse decine di scatti.



ummm purtroppo senza un esempio non riesco a capire. sembrerebbe che non si riesca a fotografare nulla con questi obiettivi... ma vi posso assicurare che con un banalissimo 18 - 55 5.6 se il palco è illuminato ( e lo è quasi sempre) la foto viene e non ho mai avuto problemi. MI son detto sono limitato nello zoom... mi serve uno zoom.

quale delle 2 ti piace di più?
http://farm3.static.flickr.com/2645/3708793467_dff4d105ea.jpg

http://farm3.static.flickr.com/2598/3754331227_fd403b6531.jpg

e' un concerto che hanno fatto vicino a casa mia (le foto sono mie), la prima è fatta con un 17-40 f4 a 40mm, 1/60 di secondo. Se usavo il mio bianchino difficilmente mi risultava ferma (è f4 pure lui) per i tempi di sicurezza di cui sopra.

la seconda è fatta col 85 fisso 1.8 di un amico che mi ha prestato.

Vinc
28-07-2009, 10:27
quale delle 2 ti piace di più?

e' un concerto che hanno fatto vicino a casa mia (le foto sono mie), la prima è fatta con un 17-40 f4 a 40mm, 1/60 di secondo. Se usavo il mio bianchino difficilmente mi risultava ferma (è f4 pure lui) per i tempi di sicurezza di cui sopra.

la seconda è fatta col 85 fisso 1.8 di un amico che mi ha prestato.

Per completezza dicci anche a che distanza eri... ad occhio direi non più di 3-4 metri dal palco (tanto per rendere l'idea a khoben)

SuperMariano81
28-07-2009, 10:38
Per completezza dicci anche a che distanza eri... ad occhio direi non più di 3-4 metri dal palco (tanto per rendere l'idea a khoben)
Non ho una misura precisa, visto che continuavo a spostarmi per avere l'inquadratura migliore.
La tua misura penso sia corretta, diciamo tra i 3 ed i 5 metri dal palco, sicuramente non oltre i 5 .

lo_straniero
28-07-2009, 11:08
No il mitico lo_straniero che mi toppa sugli stop....:muro:


:Prrr: :Prrr:

Pensavo che i cosi detti stop fossero dei semplici semafori/cartelli rossi :mbe: :stordita: :fagiano:

:asd:

inzomma.... col mio bianco 70-200 f4 ci faccio ben poco ai concerti.
molto meglio un fisso luminoso (esempio 85mm f1.8 a 350 euro) e ci fai pure i ritratti.

io parlo dei bianchi luminosi...con tutto rispetto al tuo bianco f4 come dici tu sempre (non is) :asd:

SuperMariano81
28-07-2009, 11:13
io parlo dei bianchi luminosi...con tutto rispetto al tuo bianco f4 come dici tu sempre (non is) :asd:
Senza offesa ma un bianco luminoso costa parecchio (si parla di 1.600 euro per il 2.8is e di circa 1.000 per la versione lissia, on line e nel negozio vicino a casa aggiungi pure 400 euro).

Se proprio il consiglio è per la versione F4 ed IS che, tra i quattro 70-200, è la migliore sotto tutti gli aspetti. Anche quella è sui 1.000 ed un giorno o l'altro sarà mia :D :D

khoben
29-07-2009, 07:57
Eccomi scusate la latitanza

quale delle 2 ti piace di più?

innegabilmente la seconda... anche se devo dire la verità la prima a me già basta .
io non devo fare una foto per una copertina o un articolo di una rivista specializza ma una foto ricordo del concerto.... non credo possano venir peggio di come le faccio ora :D .

Cmq vi ringrazio di tutte le risposte mi sono fatto una buona idea
il top sarebbe ovvimente provare qualche obiettivo e forse ho trovato una persona che mi può aiutare in questo... vediamo come andrà a finire