PDA

View Full Version : Nuove regole per il trasferimento di clienti tra gli operatori fissi


Redazione di Hardware Upg
27-07-2009, 13:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nuove-regole-per-il-trasferimento-di-clienti-tra-gli-operatori-fissi_29714.html

Nuova delibera dell'Agcom: nuove regole sul trasferimento dei clienti tra operatori di telefonia fissa per favorire la concorrenza

Click sul link per visualizzare la notizia.

tarek
27-07-2009, 13:02
finchè la rete è in mano a uno solo non vedo come parlare di concorrenza..

Severnaya
27-07-2009, 13:05
indubbiamente


La riduzione graduale dei tempi di migrazione delle utenze che dovranno scendere dagli attuali 20 giorni a 10 giorni dal prossimo 1° novembre e a 5 giorni dal 1° marzo 2010


Che siano reali però...

stoot
27-07-2009, 13:16
Mai sentito parlare di monopoli naturali? Non è così semplice fare l'unbundling della dorsale...

p4ever
27-07-2009, 13:30
tutto questo entusiasmo da parte dello stato nell'accanirsci contro le compagnie telefoniche per tutelare i consumatori è un pò la moda del momento e mi fa piacere....mi domando però perchè la tutela del consumatore si riduce sempre e solo al telefono...chissà mai che lo stato non si svegli e cominci a bacchettare anche le ferrovie e i petrolieri...allora si avremo un pò di giustizia...

Opteranium
27-07-2009, 13:47
per un malnato passaggio da telecom a tiscali (ovvero: abbandonare l' ovile).

sennonché, sfinito per la trafila infinita, sono tornato a telecom in.... 2 giorni!!! (da quando ho detto loro di annullare tutto).

in base alla mia esperienza la morale è questa: chi lascia MAMMA TELECOM per altri --> morte!

ma così non si fa, cara mammina........

atomo37
27-07-2009, 14:04
dovrebbero fare leggi in grado di responsabilizzare gli operatori, del tipo che se ti danneggiano dovresti essere seriamente in grado di fargli causa ed ottenere congrui risarcimenti. In italia il consumatore è trattato a pesci in faccia proprio perchè tanto non ha il minimo strumento di rivalza.

Raul Lebeau
27-07-2009, 14:08
Mai sentito parlare di monopoli naturali? Non è così semplice fare l'unbundling della dorsale...

Mah... basterebbe per legge trasferire come sarebbe giusto la proprietà a una società ad hc dello stato.

Così tutti pagherebbero il giusto e potrebbero fare più concorrenza.

Solo che il giorno dopo il passaggio allo Stato della dorsale telecom chiuderebbe (come sarebbe giusto dato la follia di chi la gestisce.. maledetti ladri... roba da metterli al muro subito)...

p4ever
27-07-2009, 14:13
dovrebbero fare leggi in grado di responsabilizzare gli operatori, del tipo che se ti danneggiano dovresti essere seriamente in grado di fargli causa ed ottenere congrui risarcimenti. In italia il consumatore è trattato a pesci in faccia proprio perchè tanto non ha il minimo strumento di rivalza.

non dovrebbero approvare per fine anno quella legge che rende operative anche in italia le tanto famose (in america) cause collettive fatte dagli utenti (scontenti) coalizzati?? mannaggia mi sfugge il nome ho un lapsus....:muro:

YellowT
27-07-2009, 14:20
Mai sentito parlare di monopoli naturali? Non è così semplice fare l'unbundling della dorsale...

In realtà le dorsali sono proprio quelle che già sono moltiplicate e possedute da ciascun operatore ( o almeno dai maggiori ). è l'ultimo miglio che ha un monopolio naturale

cignox1
27-07-2009, 14:33
non dovrebbero approvare per fine anno quella legge che rende operative anche in italia le tanto famose (in america) cause collettive fatte dagli utenti (scontenti) coalizzati?? mannaggia mi sfugge il nome ho un lapsus....

Class actions? Non so a che punto siano, ma visti i tempi della giustizia italiana, gestire la burocrazia prodotta da una class action potrebbe essere un' impresa mica da poco. Comunqe, e' uno strumento legittimo, l'unico modo con cui un cittadino puo' sperare di lottare a pari livello con grosse aziende...

Linux Lover
27-07-2009, 14:53
Ma in Italia, scusate.. dov'è che sono i diritti dei cittadini/consumatori.. perchè a me non risultano da nessuna parte, nella realtà di tutti i giorni e pure sui Forum vari (raccolta di 10000 testimnonianze).

In Italia per avere la CLASS ACTION che tutela il consumatore dalle compagnie (che poi sono multinazionali)

In q.che truffa da parte degli operatori telefonici l'ho scoperta, l'ho tempestivamente segnalata all'ADConsum e altri organi di tutela affini ( http://www.adiconsum.it/ ). ;)

Tanto in Italia (che è un paese che non ha nessun senso) sotto il profilo del diritto civile e penale (i soldi comprano le sentenze e le ribaltano), la massa deve pagare e "l'elite" deve campare alle spalle della collettività, ecco servita la portata.. buon appetito!

Da noi c'è il MONOPOLIO su tutto, nelle telecomunicazioni sono tutti Operatori Virtuali (PosteMobili, AuchanMobile, Novercà, ) e che quindi si poggiano su reti/infrastruttura Telecom che ne è proprietaria e si accontentano semplicemente di guadagnare un po' meno.

In ITALIA manca la LIBERA COMPETIZIONE e la LIBERALIZZAZIONE del Mercato, questo tocca tutti i campi e non solo .. ma gli industriali se ne guardano bene.. il ns paese è morto in termini di ricerca e sviluppo anche e soprattutto per questo.

Chi viene a investire da noi..? Nessuno!!!

In Italia si prende solo dalle casse dello Stato (fondi europei, FAS, fondi regionali ecc.) tanto paga "pantalone" (noi) e la Comunità Europea che continua a scucire soldi e qua da noi li fanno sparire, senza lasciare traccia.

Vomito.

vegetassj2
27-07-2009, 15:15
Mah... basterebbe per legge trasferire come sarebbe giusto la proprietà a una società ad hc dello stato.

Così tutti pagherebbero il giusto e potrebbero fare più concorrenza.

Solo che il giorno dopo il passaggio allo Stato della dorsale telecom chiuderebbe (come sarebbe giusto dato la follia di chi la gestisce.. maledetti ladri... roba da metterli al muro subito)...

da circa un anno si è intrapreso all'interno di Telecom un processo che porterà alla completa separazione dei servizi dalla gestione e manutenzione della rete. Al momento è stata creata una nuova Business Unit che si occupa esclusivamente della gestione e della manutenzione.
Per fare in modo che la rete torni ad essere "statale" non credo proprio basti una legge: lo stato deve cacciare i dindini per "togliere" una proprietà all'azienda. A questo ci si doveva pensare prima della privatizzazione...:rolleyes:

SuperSandro
27-07-2009, 15:20
non dovrebbero approvare per fine anno quella legge che rende operative anche in italia le tanto famose (in america) cause collettive fatte dagli utenti (scontenti) coalizzati??

Live horse (= campa cavallo): la legge non passerà perché c'è connivenza tra politica e speculatori.

...oops: mi sa che questo è qualunquismo... :D

YellowT
27-07-2009, 15:21
Ma in Italia, scusate.. dov'è che sono i diritti dei cittadini/consumatori.. perchè a me non risultano da nessuna parte, nella realtà di tutti i giorni e pure sui Forum vari (raccolta di 10000 testimnonianze).

In Italia per avere la CLASS ACTION che tutela il consumatore dalle compagnie (che poi sono multinazionali)

In q.che truffa da parte degli operatori telefonici l'ho scoperta, l'ho tempestivamente segnalata all'ADConsum e altri organi di tutela affini ( http://www.adiconsum.it/ ). ;)

Tanto in Italia (che è un paese che non ha nessun senso) sotto il profilo del diritto civile e penale (i soldi comprano le sentenze e le ribaltano), la massa deve pagare e "l'elite" deve campare alle spalle della collettività, ecco servita la portata.. buon appetito!

Da noi c'è il MONOPOLIO su tutto, nelle telecomunicazioni sono tutti Operatori Virtuali (PosteMobili, AuchanMobile, Novercà, ) e che quindi si poggiano su reti/infrastruttura Telecom che ne è proprietaria e si accontentano semplicemente di guadagnare un po' meno.

In ITALIA manca la LIBERA COMPETIZIONE e la LIBERALIZZAZIONE del Mercato, questo tocca tutti i campi e non solo .. ma gli industriali se ne guardano bene.. il ns paese è morto in termini di ricerca e sviluppo anche e soprattutto per questo.

Chi viene a investire da noi..? Nessuno!!!

In Italia si prende solo dalle casse dello Stato (fondi europei, FAS, fondi regionali ecc.) tanto paga "pantalone" (noi) e la Comunità Europea che continua a scucire soldi e qua da noi li fanno sparire, senza lasciare traccia.

Vomito.

Mai visto tanti luoghi comuni, qualunquismo, ignoranza in un singolo post. Poi immagino che tu faccia molto per cambiare qualcosa oltre a vomitare...

Ligos
27-07-2009, 15:32
finchè la rete è in mano a uno solo non vedo come parlare di concorrenza..


Almeno quell'uno solo, ti stacca in tempi ragionevoli.
Io ho fastweb ed ho inviato la lettera di rientro in Telecom il 27 maggio 2008 e sto ancora spettando..........

superbau
27-07-2009, 15:48
do pure io la mia esperienza nel campo, io con internet ci lavoro 15 ore al gg, mi è indispensabile e obbligatorio . Purtroppo confermo, o con telecom o con nessuno. Io da antitelecom che ero ho provato svariati operatori, ma senza esito positivo alcuno. Ero disposto anche a pagare di + pur di non stare con la telecom, ma niente. Linea che cade spesso, intasamento di linea ec..

Da quando sono tornato pure io all'ovile, mai un giorno che mi sia caduta la linea, ma un momento che la banda sia calata... d'ho...o telecom , o la morte, questo è il punto in italia, monopolio di FATTO

SuperSandro
27-07-2009, 15:49
Mai visto tanti luoghi comuni, qualunquismo, ignoranza in un singolo post. Poi immagino che tu faccia molto per cambiare qualcosa oltre a vomitare...

...uhmm... beh, non ti si può dar torto.
Tuttavia, parlando con dati statistici alla mano, la quantità di cittadini che subiscono danni e vessazioni è globalmente superiore al numero di aziende - soprattutto se molto grandi - che la passano liscia.

O no?

OpenYourMind
27-07-2009, 15:49
Mai visto tanti luoghi comuni, qualunquismo, ignoranza in un singolo post. Poi immagino che tu faccia molto per cambiare qualcosa oltre a vomitare...

Sfogare la rabbia in pubblico è già qualcosa, il tuo intervento invece è molto costruttivo repressivamente parlando.
Immagino che tu prenda molti giorni al lavoro per andare a manifestare da solo contro il governo (perchè saresti l'unico in italia, a parte quelle pagliacciate organizzate e avallate dal governo stesso).

Linux lover ti sei scordato di dare i nomi alle cose:
elite=politici,artisti ed evasori fiscali
cittadini=schiavi
Abbiamo fatto notevoli progressi dall'impero dell'antica roma, nella terminologia, perchè la tutela del consumatore è una delle belle parole che piacciono tanto oggi, come ecologia, privacy etc etc, che servono a confondere dando un inesistente senso di sicurezza.

Vegetassj2, girano voci di corridoio che si sa già chi comprerà telecom una volta smembrata per bene come sta facendo il porco del momento e non sarà lo stato... chi può dirlo, mi consenta ;)

SuperSandro
27-07-2009, 15:53
do pure io la mia esperienza nel campo, io con internet ci lavoro 15 ore al gg, mi è indispensabile e obbligatorio . Purtroppo confermo, o con telecom o con nessuno. Io da antitelecom che ero ho provato svariati operatori, ma senza esito positivo alcuno. Ero disposto anche a pagare di + pur di non stare con la telecom, ma niente. Linea che cade spesso, intasamento di linea ec..

Da quando sono tornato pure io all'ovile, mai un giorno che mi sia caduta la linea, ma un momento che la banda sia calata... d'ho...o telecom , o la morte, questo è il punto in italia, monopolio di FATTO

Allora sono fortunato! Ho abbandonato la SIP (ora si chiama Telecom, ma la mentalità è rimasta immutata dal dopoguerra in poi) per passare a Infostrada dal primo giorno che è questa è nata; ho anche la connessione ADSL - ovviamente Infostrada - fin da quando è stata disponibile: mai avuto problemi.

3NR1C0
27-07-2009, 16:14
In realtà le dorsali sono proprio quelle che già sono moltiplicate e possedute da ciascun operatore ( o almeno dai maggiori ). è l'ultimo miglio che ha un monopolio naturale

Esattamente! Il problema risiede nel local-loop e nella fattispecie nella mancanza di permute sugli armadi di rete presenti nelle vicinanze delle abitazioni. Per motivi oscuri ai più (chissà quali eh) attualmente Telecom non investe nel potenziamento dei doppini proprio per scoraggiare la concorrenza. Quindi ci si ritrova spesso e volentieri nell'impossibilità di passare ad operatori terzi. Finchè non sarà possibile portare direttamente il doppino all'utente non ci sarà libera concorrenza.

In ogni caso prego che il WiMax prenda piede...non ha senso per un'utenza privata il dover continuare a cablare e ricablare le città.

SwatMaster
27-07-2009, 17:21
In ogni caso prego che il WiMax prenda piede...non ha senso per un'utenza privata il dover continuare a cablare e ricablare le città.

Basterebbe cablare in fibra ottica quando già sono in corso dei lavori stradali, come già si fa in altri paesi europei.
Tanto qui le strade sono dei groviera, le rifanno una volta ogni due anni sempre con lo stesso asfalto della Hasbro.

Linux Lover
27-07-2009, 17:57
Il forum è bello.. c'è chi condivide (fatti che a mio avviso sono di una certa importanza), ma vengono bollati come qualunquismo.. pure igoranza.. yuhuuu!

Altri invece che integrano alcuni aspetti che in un post non si possono mettere.. è 1 post mica 1 enciclica sulle assurdità in vigore nel ns Paese.

Ascolto tutti, nel bene e nel male.. ci sono abituato ormai, c'ho fatto il callo. :D

YellowT
27-07-2009, 18:37
Il forum è bello.. c'è chi condivide (fatti che a mio avviso sono di una certa importanza), ma vengono bollati come qualunquismo.. pure igoranza.. yuhuuu!


Giusto per chiudere, quelli che tu consideri "fatti" sono solo paranoie che stanno nella tua testa... E le paranoie è meglio tenersele per sè,non condividerle...

Linux Lover
27-07-2009, 21:12
Sei un imbecille.. ora è chiuso.

AL
27-07-2009, 21:43
Mi dispiace per te YellowT ma è francamente impossibile smentire quanto dice (con giusta incazzatura aggiungo) Linux Lover.
Liquidarlo con due aggettivi è troppo poco, bisognerebbe argomentare, ammesso che si abbiano argomenti.
Probabilmente sei un onesto lavoratore dipendente Telecom, o un altrettanto onesto dipendente statale, ligio al proprio dovere e sentire affermare certe cose fa male......ti posso capire ma ti sfido a dimostrare il contrario.
Con simpatia ;)

Linux Lover
27-07-2009, 21:50
Ti ringrazzio davvero AL (almeno per la solidarieta.. siamo in un paese di idioti)

E la cosa più grande che leggendo i post sopra al mio, sono LORO a dare dell'ignorante agli altri.. pazzesco.

Adesso posto questo link (ASCOLTA, caro YellowT):

http://www.youtube.com/watch?v=2LEVhZSJ-BA&feature=fvsr (diritti mancati)
http://www.youtube.com/watch?v=_NXcq8IrvS4&feature=related (mezzi di stampa)

Grazie per il sostegno, allora non sono tutti ciechi/sordi, l'utente AL ne è la conferma..

Sfogliate youtube, leggete le leggi che sono in vigore, la share action, la class action e tutti i diritti che in Italia fanno fatica (non li vogliono proprio far passare).

Perchè il consumatore/cittadino (abbiamo un doppio ruolo) incomincerebbe ad avere dei DIRITTI..
una parola magica, quanto fondamentale.

Blue Digit
28-07-2009, 12:28
...mentre (permettetemelo!) si perde tempo in flame scontatissimi sul comportamento dei gestori dei vari monopoli nazionali, dovremmo fare un upgrade di noi stessi, vero ed unico problema nazionale!
Ovvio che mentre noi ci si sfoga sui forum qualcun altro stia lavorando per prepararci la prossima fregatura, siamo in Italia, non nella Comunità Europea! I nostri governi dal dopoguerra ad oggi hanno solo fatto interessi privati, l'unica differenza è che oggi coincidono i soggetti cioè il governante è anche il privato che frega noi e noi soltanto. La Telecom come tante altre aziende Ex-Italiane è stata praticamente regalata a privati come fosse una concessione di vitalizio ma quando l'utente italiano vessato e pure deriso subisce i maltrattamenti istituzionalizzati, agita il pugno al cielo e la cosa finisce lì! Nessuno scende in piazza per difendere i propri diritti e chi lo fa viene pure additato come uno svitato, quindi arrestato e torturato (dimostratemi il contrario!).
A Napoli esisteva la figura del pazzariello che si permetteva di dire quello che il popolo taceva... la Telecom oggi rappresenta ciò che resta della libertà di comunicare nel nostro paese, quindi, ce la siamo voluta restando nelle nostre casucce quando era tempo di proteggere i nostri diritti.
:-(((

YellowT
28-07-2009, 12:35
:blah:

YellowT
28-07-2009, 12:54
Mi dispiace per te YellowT ma è francamente impossibile smentire quanto dice (con giusta incazzatura aggiungo) Linux Lover.
Liquidarlo con due aggettivi è troppo poco, bisognerebbe argomentare, ammesso che si abbiano argomenti.
Probabilmente sei un onesto lavoratore dipendente Telecom, o un altrettanto onesto dipendente statale, ligio al proprio dovere e sentire affermare certe cose fa male......ti posso capire ma ti sfido a dimostrare il contrario.
Con simpatia ;)

Io sono un onesto libero professionista. Il dipendente telecom o lo statale lo lascio a chi ha poca voglia.
Comunque fa strano che certe sparate arrivino da chi ha pochissimi messaggi e non ha nemmeno il coraggio di mettere la propria età nel profilo. Forse con un'età di 15-16 anni verreste presi meno sul serio ( mi riferisco a linux lover ). E sempre per linux lover, studia un po di grammatica prima di filosofeggiare: ringrazZio? E se poi è un paese di idioti intanto ne fai parte ( è evidente ) e in più adesso che c'è shengen sei libero di passare il confine e aumentare lo spazio a disposizione di chi non se ne va e prova a fare qualcosa invece di parlare e straparlare atteggiandosi a superiore. LOL

simone1974
28-07-2009, 13:12
Ciao a tutti.
Da giugno sto lavorando al nuovo CRM per la gestione dei clienti Wholesale di Telecom Italia.
L'obiettivo del progetto è proprio quello di gestire al meglio le migrazioni e le attivazioni delle linee per gli operatori cosidetti OLO.

Dovremmo andare in esercizio a ottobre con la banda larga (xDSL), poi prenderemo in mano anche la gestione della banda stretta nei mesi successivi.

So per certo che l'AGCOM sta mettendo parecchio sale sulla coda di Telecom, ha imposto sostanzialmente una gestione moooooolto trasparente della rete pena lo scorporo della rete stessa (Telecom penso guadagni di più dalla rete che dal mercato retail).
Pensate che, addirittura, sulle migrazioni da OLO a OLO sarà possibile fare retention, su quelle da Telecom a OLO no.

Da cliente/utente devo dire che trovo assurdo che il problema venga affrontato solo ora, da tecnico che ci lavora, posso dire che, in realtà è un vero bordello... :muro:
Speriamo bene insomma, ad esempio io vorrei fare una migrazione da Tiscali a Fastweb ma, per ora, non mi azzardo conscio che i tempi non sono ancora maturi.

leoneazzurro
28-07-2009, 13:43
Mai visto tanti luoghi comuni, qualunquismo, ignoranza in un singolo post. Poi immagino che tu faccia molto per cambiare qualcosa oltre a vomitare...

Giusto per chiudere, quelli che tu consideri "fatti" sono solo paranoie che stanno nella tua testa... E le paranoie è meglio tenersele per sè,non condividerle...

Sei un imbecille.. ora è chiuso.

3 giorni di sospensione a YellowT per flame e 5 a Linux Lover per insulti.

sbaffo
30-07-2009, 16:00
tutto molto bello, ma non trovo le sanzioni previste per l'inottemperanza.... se non ci sono o sono ridicole come al solito sai a che serve...
perchè ci si sveglia sempre dopo anni e anni di abusi? l'esplosione di internet è iniziata 10 (DIECI) anni fa!

3NR1C0
30-07-2009, 16:56
Allora sono fortunato! Ho abbandonato la SIP (ora si chiama Telecom, ma la mentalità è rimasta immutata dal dopoguerra in poi) per passare a Infostrada dal primo giorno che è questa è nata; ho anche la connessione ADSL - ovviamente Infostrada - fin da quando è stata disponibile: mai avuto problemi.

Anch'io, sono stato uno dei primi a fare l'ULL con infostrada nel lontano 2003 e sono stato fortunato, però so che per molti non è andata così.

E' effettivamente vero che TI dispone delle linee migliori e che lascia volutamente gli scarti agli altri operatori. Il problema risiede proprio nel fatto che ogni ISP deve essere in grado di interlacciarsi direttamente all'utente senza passare o chiedere aiuto a terzi. Tuttavia sappiamo bene che in caso di guasti chi esce è sempre TI che ovviamente serve prima i propri clienti, nonostante accordi che impongano interventi entro una certa soglia previo pagamento di penali cospicue.

Non ci sono attualmente le condizioni economiche per investire in infrastrutture così importanti, ecco perchè ci si appoggia a TI. Si vuole solo mangiare nello stesso piatto senza preoccuparsi di sviluppare la rete.

Fastweb è un discorso a parte, ma è anche un parziale fallimento, non sta cablando l'italia in fibra, ma solo una parte... il resto è doppino di TI.